MiranoMagSet2012:Layout 1
25-09-2012
18:08
Pagina 01
MIRANO e n i z a g a M
SETTEMBRE 2012
Suppl. a «Guida Casa» - Autorizzazione Tribunale di Venezia N. 1219 del 13/03/1996 - Distribuz. gratuita Direttore responsabile: Laura Colognesi - Coordinatore redazionale: Paolo Leandri - Segretario di redazione: PAOLO TREVISANATO - tel. 041.430036 Associazione ricreativa senza scopo di lucro “Mirano al Pozzo” - Via Giudecca, 26/6 - 30035 Mirano (Ve)
EDITORIALE
Indice
20 Maggio 2012 - Giornata Ecologica a Mirano
pag. 3
Il programma dell’UDC
pag. 6
Giunta Comunale - Orari di ricevimento
pag. 7
Le ragioni dei comuni che lo Stato dovrebbe ascoltare pag. 8 Intervento dell’Assessore Giuseppe Salviato
pag. 9
La filarmonica di Mirano
pag. 19
TAGLIO ALTO: INSERTO CULTURALE
pag. 21
Cultura a Mirano. Progetti passione idee
pag. 21
Coerenza e principi morali
pag. 22
Mirano oltre
pag. 24
I bambini di Chernobyl ONLUS
pag. 37
Festa dell'agricoltura 2012 a Mirano
pag. 38
Atletica Libertas Mirano
pag. 48
Arriva la TV
pag. 49
Micologia e Dolomiti: due mostre di successo
pag. 50
In ricordo di Carlo Frasson e Sandro Licori
pag. 51
Il ritorno della Messa in latino
pag. 51
Dai Laghi Masuri (Polonia)… a Vetrego
pag. 52
Intervista a Boldrin Luigi, Cav. della Repubblica
pag. 55
L’attenzione per “le persone e la loro vita concreta” al centro del Programma amministrativo 2012-2017 presentato dal nuovo Sindaco di Mirano
I
l Sindaco di Mirano Maria Rosa Pavanello ha formalizzato le “Linee programmatiche” del suo mandato amministrativo 2012-2017: 46 pagine ricche di principi guida ispiratori e di contenuti pratici da attuare dai vari Assessori nei cinque anni di governo. Sono sufficienti alcuni esempi per capire le priorità che la prima cittadina e la sua Giunta intendono perseguire attraverso, come si legge nel documento, una «amministrazione affidabile e sicura»: ridare a Mirano il suo ruolo di territorio strategico valorizzando la sua naturale vocazione turistica e agricola; ridurre il traffico urbano potenziando le piste ciclabili; utilizzare al meglio le risorse ambientali; migliorare la raccolta differenziata dei rifiuti; offrire la necessaria assistenza alle famiglie in difficoltà e alle persone disabili; favorire l’aggregazione giovanile e prevenire le situazioni di disagio; incrementare le iniziative culturali anche attraverso una più razionale programmazione dell’attività teatrale; garantire il necessario sostegno alle attività legate allo sport e al tempo libero. «Alla base degli obiettivi e delle proposte di queste Linee programmatiche – si legge nella premessa del
testo - risiede la convinzione che nell’amministrazione di una città l’elemento ispiratore debba sempre essere il perseguimento del benessere della comunità. Al centro dell’azione amministrativa, come in nuovo umanesimo democratico, devono esserci le persone e la loro vita concreta. (…) L’Amministrazione lavorerà per sviluppare e dare concretezza a ciascuno degli indirizzi individuati con ogni risorsa a disposizione, per quanto è in suo potere». Dichiarazioni di principio impegnative, queste del Sindaco, che sicuramente richiederanno a Lei e alla maggioranza comunale quella attenzione amministrativa che non sempre qualche predecessore ha saputo mettere in atto: a Mirano infatti serve che finalmente diventi prioritario a tutti i livelli il benessere socio-economico dei suoi cittadini, al di là delle logiche partitocratiche. Ed è proprio questo l’aspetto politico che la nostra prima cittadina dovrà saper anteporre a tutti gli altri, per non scadere nel solito “tran tran” di una politica di cui i miranesi hanno già fatto esperienza e di cui fanno volentieri a meno.
io, leggo.
Il responsabile di redazione Paolo Leandri