SETTEMBRE 2021 - COPIA GRATUITA N. 10
Distribuz. gratuita - Direttore responsabile: Laura Colognesi Progetto grafico: Studio 2 di Dal Corso Massimiliano • Segretario di redazione: PAOLO TREVISANATO - tel. 041.430036 Associazione ricreativa senza scopo di lucro “Mirano al Pozzo” - Via Giudecca, 26/6 - 30035 Mirano (Ve)
ASD MM al Pozzo C5
seguici alla pagina
Mirano Magazine Mirano “oggi e nel futuro, che vedrà la nostra città verde ancora più verde” “Sindaca
ASD Mirano al Pozzo
1991 - 2021
mi trovi anche ON-LINE www.miranomagazine.it
"La mortalità Covid-19 a Mirano”
“ Emergenza sanitaria e … mancanza di medici"
“Restauro Duomo e Campanile di Mirano”
“Dott. Gabriele Petrolito”
“Dott. Giorgio Babato"
“Maurizio Foffano"
pag. 7
pag. 8
pag. 22
Maria Rosa Pavanello” pag. 5
EDITORIALE
ASSOCIAZIONE MICOLOGICA BRESADOLA GRUPPO
“AMICI MICOLOGI MIRANO”
Sta per arrivare l’autunno e i funghi ci attendono. Chi ama andar per funghi, sfrutti questo periodo. Nei territori del Cadore e del Comelico, stanno fiorendo Boletus, Russule, Cantharellus e tante altre specie di funghi. Però per la loro crescita, quest’anno, ci sono evidenti difficoltà, dovuti a vari fattori. Dopo il passaggio della tempesta VAIA dell’ottobre 2018, molti alberi sono caduti ed è cambiato il paesaggio, con conseguenze sulla produzione micologica, perché alcuni siti produttivi sono andati totalmente perduti. VAIA ha scompaginato una buona parte del territorio del Cadore e del Comelico e diversi boschi sono completamente spariti. E’ bene ricordare che il micelio della maggior parte delle specie pregiate, vive in simbiosi con le radici degli alberi. Per questo la comparsa di diversi siti boschivi ha portato alla perdita di una infinità di miceli, che producevano funghi. Ci vorranno decine di anni, prima che le condizioni possano tornare favorevoli per molte specie di funghi, visto che prima dovranno riformarsi i boschi. Quest’anno, poi, si sono presentate altre situazioni, poco favorevoli alla
“Dai Laghi Masuri (Polonia)..a Mirano quarta puntata Coronavirus “Silvano Bertoldo” pag. 34
crescita dei funghi.Nel mese di luglio ci sono state giornate con basse temperature. E’ infatti, nevicato nel Civetta e nel Pelmo, per cui i loro boschi sono rimasti a lungo molto umidi e i funghi hanno tardato ad arrivare. Nel mese di agosto, al contrario, l’elevata temperatura e assenza di pioggia, hanno fermato la loro crescita. Per questo la fruttificazione è in ritardo, ma tra qualche periodo speriamo che tutto ritorni alla normalità e quindi prepariamoci alla loro raccolta. Il momento migliore per andare a funghi è il primo mattino. Indossiamo vestiario adatto. Portiamo con noi un coltellino, per estrarre da terra il fungo con delicatezza, ruotando la base del gambo e tirandolo leggermente verso l’alto. Il fungo va, ripulito e posto in un capiente Cestino. E’ bene non raccogliere i funghi troppo giovani o troppo vecchi. Facciamo molta attenzione ai funghi velenosi. Ed allora che la natura ci doni delle belle e “buone soddisfazioni” IL PRESIDENTE
Trevisanato Paolo
“Il metodo body butterfly” “Germana Scarazzato” pag. 48
“Eccellenze sportive e produttive Miranesi”o “Cristian Zara” pag. 49
“ASD Mirano al Pozzo” Danilo Barchitta “Un fratello è un amico dalla natura” “Claudio Barchitta” pag. 50
ODONTOIATRIA ETICA Etica professionale ed onestà come guida per la propria attività. Al centro di Mirano, seri professionisti offrono un'assistenza di elevata qualità a costi sostenibili.
Calle Ghirardi 1/A 30035 Mirano (VE) Fax 041 5726176
Tel. 041 5728666 cell. 331 9593068 mail. calleghirardi1a@gmail.com