Mirano Magazine Aprile 2012

Page 49

MiranoMagApr2012:Layout 1

29-03-2012

16:36

Pagina 49

aprile 2012

Mirano Magazine

49

A.S.D. Atletica Libertas Mirano: atleti nel freddo invernale Le prime due gare regionali di Cross (Corsa Campestre) dell’anno 2012, svoltesi a Vittorio Veneto (TV) e nel Parco San Giuliano a Mestre, hanno visto ben figurare i partecipanti bianconeri dell’A.S.D. Atletica Libertas Mirano. Gli atleti si sono allenati all’aperto, con dedizione, per tutta la stagione invernale, in ogni condizione proibitiva di tempo, sotto la direzione sportiva del prof. Luciano Bonaldi e del

team di tecnici che li assistono (Beatrice Piloti, Arianna Dissegna, Valentina Bonaldi, Marika Bertoldo, Vittorio Vescovo e altri). La 1ª prova del Campionato Regionale Veneto di Cross che si è svolta domenica 15.1.2012 a Vittorio Veneto (TV), e ha visto partecipare un bel gruppetto di giovani atlete/i, tutti nati nel 1999, della categoria "Ragazze Ragazzi", che si sono distinti con coraggio, tra centinaia di concor-

1° Venice Cross Parco San Giuliano Mestre - 29.1.2012 Da sx : Laura Baldan, Alex Molnar, Estifanos Bortolozzo, Dorian Molnar, Andrea Zorzato, Francesco Pinton, Sofia Gazzetta, Sara Campagnaro. In ginocchio: Luciano Bonaldi. A dx: Vittorio Vescovo

renti, tra salite e discese nel freddo scenario montano, figurando in posizioni di prestigio, a pochi secondi dai primi (Baldan Laura 51ª, Giorgia Bigari 95ª, Bortolozzo Estifanos 13°, Dorian Molnar 14°). Nella categoria “Cadette” ha debuttato Sara Campagnaro giunta 56ª, mentre il pluricampione Francesco Pinton, al debutto nella categoria “Cadetti”, è giunto 9°. Anche il super medagliato fratello, Emanuele Pinton, ha debuttato nella nuova categoria da “Allievo”, giungendo al 6° posto. Nella categoria “Junior” buona la prova dell’atleta miranese Alberto Centenaro giunto 21°. Nella categoria “Cross Corto uomini” Alessandro Bonaldi è giunto 31°. Anche se non iscritta con la società miranese di atletica, va citata l’atleta Ilaria Fantoni, allenata nella pista di Mirano dal prof. Luciano Bonaldi, giunta 6ª nella categoria “Cross Lungo 6000 mt donne” . La 2ª prova del Campionato Regionale Veneto di Cross che si è svolta Domenica 29.1.2012 nel Parco San Giuliano – Mestre (VE), e ha visto, nella categoria “Esor-

dienti”, Clotilde Bacco, figlia dell’atleta miranese Luigi Bacco, giungere 8ª. Il “solito” gruppetto di giovanissime/i atlete/i, nati nel 1999, della categoria "Ragazze - Ragazzi", ha lottato nel circuito lagunare con la stessa grinta e determinazione di sempre, tra fossati, piccole salite e vento gelido di bora, migliorando le proprie prestazioni (Baldan Laura 34ª, Bortolozzo Estifanos 8°, Dorian Molnar 9° e i due debuttanti nella categoria “Ragazzi”, Alex Molnar 64° e Zorzato Andrea 53°). La “piccola” ma grintosa Società miranese figura dignitosamente, nella graduatoria regionale delle società sportive nella disciplina del Cross, al 16° posto su 39 squadre partecipanti, mentre si è attestata al 3° posto nella categoria “ Ragazzi”. L’ A.S.D. Atletica Libertas Mirano conta circa 140 soci (dalle categorie Esordienti alle categorie Amatoriali) che si allenano regolarmente nello stadio di Atletica di Mirano. La società, presieduta da Matteo Gallo, negli ultimi anni, si è confermata quale realtà di livello provinciale ed ogni anno porta a casa un buon numero di

Associazione “Bambini di Chernobyl” Onlus Si è conclusa nella prima settimana di febbraio l’accordo tra l’Associazione Bambini di Chernobyl e la Karitas Bukovina di Chernivtsy –Ukraina- per operare anche quest’anno nel periodo di luglio

l’ospitalità in struttura di una quindicina di bambini provenienti dalla Casa per i bambini orfani di Orscivzi. La collaborazione, iniziata l’anno scorso con la Karitas Bukovina attraverso la consegna da parte dell’Associazione di un carico umanitario, è stata completata elaborando un progetto di accoglienza. Sarà un progetto tutto particolare elaborato congiuntamente e sottoposto alle Autorità ucraine per portare il più ampio beneficio sanitario e culturale ai giovani ospiti. Infatti, il programma, distribuito nel mese di luglio 2012, prevede uscite presso i nostri litorali di Cavallino e Chioggia e varie escursioni sulle montagne bellunesi.

La conoscenza del nostro territorio verrà arricchita con uscite mirate alle città storico-artistiche di Venezia – Verona - Padova. La novità di questo progetto presentato alle Autorità dell’Ucraina sta nel mettere assieme giornate di ospitalità in struttura, con giornate ,nel fine settimana ,di ospitalità in famiglie. Infatti sarebbe la prima volta che un gruppo di bambini trascorrerebbe la permanenza in Italia sia presso una struttura attrezzata che presso famiglie di soci volontari. Per la realizzazione di questo progetto l’Associazione da oggi a luglio è impegnata a cercare famiglie giovani e generose ad impegnarsi per alcuni fine

titoli nelle diverse discipline (velocità, staffetta, salto in lungo e alto, corsa ad ostacoli, lancio del peso etc), sia nella stagione estiva su pista che in quella invernale nel Cross. Da pochi anni, infine, svolge una buona attività nelle competizioni atletiche a livello regionale. Alcuni atleti sono stati inoltre selezionati nelle rappresentative regionali per le competizioni nazionali, figurando ai primi posti, come ad esempio Emanuele Pinton. A tutti i ragazzi dell’ASD Atletica Libertas Mirano, delle varie discipline atletiche, va dunque il nostro plauso e la stima per l’impegno profuso. E’ da auspicare quanto prima, dopo tutti questi risultati positivi in crescendo e data la passione e i sacrifici degli atleti, nonché dello staff tecnico, l’interessamento da parte delle istituzioni locali per rendere meno difficoltoso l’allenamento in una pista da più di vent’anni trascurata dalle varie Giunte comunali della “Città di Mirano”. Sandro Baldan socio A.S.D. Atletica Libertas Mirano

settimana di luglio ad accogliere un bambino ucraino tra le loro mura: sarebbe un’esperienza unica per tutti, ma specialmente per il piccolo ospite che andrebbe ad assaporare un clima famigliare a lui del tutto sconosciuto. Il Presidente Roberto Salviato ASSOCIAZIONE “Bambini di Chernobyl” ONLUS Via Caorliega, 57 - 30035 - Mirano - VE Tel./Fax 041.5728926 info@bambinidichernobyl.org www.bambinidichernobyl.org

“Filarmonica di Mirano – banda cittadina dal 1855”: un anno di attivita’ Il 2011 è stato un anno di intensa attività che ha confermato la vivacità e lo stato di salute dell’associazione miranese fondata più di 155 anni fa. Se il 2010 è stato l'anno dell'assestamento, o meglio, dell'ambientamento nella nuova sede, con il 2011 la Filarmonica è partita a tutta forza con una serie di impegni che, a rivederli raggruppati in uno schema riassuntivo, costituiscono motivo di orgoglio e soddisfazione. I numeri riportati in tabella danno l’idea della numerosità e della varietà delle attività musicali e collaterali che hanno impegnato non solo i musicisti e il maestro, ma anche tutto lo staff organizzativo che lavora per la buona riuscita di ogni singolo evento. Il 2011 ha visto inoltre il rinnovo delle cariche, appuntamento molto sentito e partecipato che ha dato nuova spinta al Consiglio Direttivo, all'insegna del rinnovamento ma anche della continuità. Buoni segnali anche sotto il profilo della vitalità con l'insediamento di “nuove leve” che sono andate a rinforzare l'organico: nel concerto di Santa Cecilia, effettuato il 24 novembre scorso presso il teatro di Mirano, si sono contate ben otto nuove presenze, tra le quali quattro esordienti assoluti provenienti dalla scuola di musica della Filarmonica, la scuola “Allegro con Brio” (ragazzi in età scolastica, con un’età media di 15 anni), e due giovani suonatrici, da diversi anni nelle file della Banda di Mirano, che hanno deciso di intraprendere lo studio di un nuovo strumento musicale, contribuendo così al riassestamento di alcune sezioni strumentali. Segnali questi che denotano un certo fermento e un interesse musicale sempre in evoluzione: elementi fondamentali per un’associazione che si è posta l’obiettivo di mantenere un buon livello esecutivo e un impegno costante nel tempo. In un periodo di difficoltà economica generale come quello che stiamo vivendo, le iniziative legate alle varie forme d'arte sono le prime a subirne le conseguenze; la loro sopravvivenza è legata all’impegno di appassionati che, al di là delle sempre presenti difficoltà personali di tutti i giorni, investono il loro tempo in attività che elevano lo spirito. In questo senso non è certo un’esagera-

zione definire, in particolar modo, la musica, una vera e propria "boccata di ossigeno e di vita". Attività 2011: alcuni dati Nel pieno rispetto della funzione storica e statutaria (nel 1855 secondo il documento istitutivo la costituenda banda doveva “decorare le funzioni ecclesiastiche e civili del Comune”) la Filarmonica di Mirano-Banda Cittadina nel corso del 2011 ha presenziato a numerose manifestazioni civili e religiose nel territorio comunale, dimostrando di essere “a fianco” delle varie associazioni di volontariato (14 sfilate). Ha confermato inoltre il compito storicamente riconosciuto alle bande musicali di estendere la fruibilità della musica operistica e classica dal vivo anche a coloro che, non essendo dei veri e propri appassionati, difficilmente ne avrebbero la possibilità o l’occasione, senza peraltro rinunciare all’esecuzione di brani moderni, swing e blues, con l’intento di integrare l’offerta musicale al proprio variegato e affezionato pubblico (9 concerti). Tutto ciò è stato possibile grazie alle numerose e continue prove per lo studio dei brani e l’affinamento della tecnica (87 giorni di prove, oltre 170 ore) sempre molto partecipate dai suonatori, sotto l’attenta e appassionata direzione artistica del M° Stefano Corrò. Non è stato tralasciato, inoltre, il compito di diffondere la cultura musicale presso i giovani delle scuole con lezioni concerto tenutesi presso le scuole e presso la Casa della Musica. La Filarmonica di Mirano incontra i giovani Per far nascere e migliorare il rapporto “giovani-musica” la Filarmonica di Mirano ha promosso, nel corso del 2011, incontri con giovani e giovanissimi delle scuole miranesi. Come ogni anno, infatti, si sono tenute lezioni concerto presso le scuole elementari alle quali hanno assistito e partecipato con entusiasmo oltre 200 alunni con i loro rispettivi insegnanti. Una mini band, formata da allievi e docenti della scuola di musica ha eseguito brani e presentato i vari strumenti mu-

sicali spiegandone il funzionamento. I ragazzi si sono molto divertiti dimostrando vivo interesse su ciò che veniva loro presentato da loro coetanei, mentre gli insegnanti hanno espresso apprezzamento per l’iniziativa, augurandosi che si possa ripetere ancora. La scuola di musica “Allegro con Brio”, inoltre, ha ricevuto la visita nella propria sede (la Casa della Musica di Via Gramsci), in due diversi pomeriggi, degli alunni di alcune scuole materne. Le maestre di ciascun istituto hanno accompagnato circa cinquanta bambini tra i quattro e i cinque anni. I docenti della scuola di musica li hanno intrattenuti facendo loro vedere i diversi strumenti musicali, ne hanno spiegato il funzionamento ed eseguito brani suscitando molta curiosità e interesse. A ricordo del “pomeriggio in musica” i bambini hanno voluto fissare le proprie impressioni su un cartellone: ne sono usciti dei disegni molto belli che sono stati prontamente appesi nella sala prove della Filarmonica. Un apprezzamento doveroso da parte della scuola di musica va rivolto ai genitori degli allievi che molto si adoperano affinché l’attività musicale (che è esercizio della mente e dello spirito) entri nella vita dei loro figli e ne migliori la qualità. Al giorno d’oggi non è cosa da poco.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Mirano Magazine Aprile 2012 by Tobias Capo - Issuu