Ristorante Pizzeria
Il cibo trova sempre coloro che amano cucinare! seguici alla pagina
Mirano Magazine
SETTEMBRE 2017 - COPIA GRATUITA
Suppl. a «In&Out» Distribuz. gratuita - Direttore responsabile: Laura Colognesi Coordinatore redazionale: Paolo Leandri • Progetto grafico: Studio 2 di Dal Corso Massimiliano • Segretario di redazione: PAOLO TREVISANATO - tel. 041.430036 Associazione ricreativa senza scopo di lucro “Mirano al Pozzo” - Via Giudecca, 26/6 - 30035 Mirano (Ve)
privilege card
mi trovi anche ON-LINE
meteo mirano
www.miranomagazine.it
www.meteomirano.it
Programmi e progetti che non lasceranno indietro nessuno
Giunta Comunale Orari di ricevimento del pubblico
Insieme per il bene comune
Barriere architettoniche: Ascensore in Municipio di Mirano
pag. 5
pag. 6
pag. 8
pag. 9
EDITORIALE I GIOVANI MIRANESI VOGLIONO PIU ATTENZIONE DALLE ISTITUZIONI Tra i Comuni del Miranese c’è una convenzione in scadenza a fine dicembre di quest’anno che riguarda il coordinamento per le “Politiche giovanili”: un argomento, soprattutto oggi, di estrema importanza, che coinvolge, oltre alle Amministrazioni locali, anche le U.L.S.S con i propri servizi territoriali, gli istituti scolastici superiori del territorio e le varie realtà associative che si occupano del settore. Si legge nel documento che «le Politiche Giovanili non possano e non debbano più essere considerate politiche di emergenza sociale, ma anzi normali e ordinari interventi rivolti alla popolazione giovanile, su base progettuale, concertata e condivisa
con gli stessi giovani e con la rete territoriale, nell’ambito di una più ampia politica comunale e intercomunale di formazione ed educazione permanente dei cittadini, in un clima di sempre maggiore partecipazione di questi alla gestione delle risorse pubbliche (cittadinanza attiva)». Di fatto, però, considerando la situazione di crisi socioeconomica aggravatasi in questi anni, forse bisognerebbe capovolgere i termini del documento, definendo tali interventi non più “normali e ordinari”, ma, appunto, di “emergenza sociale”, in quanto ormai il malessere che coinvolge il settore giovanile (dai 15 ai 30 anni, come lo delimita la sindaca nell’intervista rilasciata a Mirano Magazine) è facilmente percepibile, come indicano alcuni fatti accaduti durante il periodo immediatamente precedente le elezioni amministrative. Il primo, piuttosto indicativo, è che i giovani dei diversi schieramenti presenti nelle 14 liste politiche comunali hanno voluto mettere da parte per un momento le rispettive appartenenze ideologiche e hanno dato vita ad un’iniziativa denominata “Giovani in Comune”, per sottolineare la loro volontà di “contare di più” all’interno del consiglio comunale, convinti di avere nuove idee per una politica basata sulla partecipazione e sul confronto democratico. Ed hanno scelto come occasione simbolo per divulgare questa loro determinazione una serata della movida in Piazza Martiri, cioè un momento del loro stare insieme, che, oltre al divertimento, sta ad indicare la voglia di condividere la loro realtà di giovani, con i problemi e le aspettative di chi vede davanti a sé un futuro piuttosto incerto, se non incolore. Un secondo fatto è costituito dal giudizio negativo emerso durante un incontro pubblico preelettorale organizzato dalle ACLI con i candidati sindaco: Mirano non sarebbe una città per i giovani in quanto proprio quelle strutture che dovrebbero favorire il mondo giovanile, come la scuola, l’associazionismo, la “piazza” stessa, in realtà non sarebbero una risposta alle loro esigenze, ma resterebbero semplicemente una cassa di risonanza inascoltata delle loro problematiche. C’è dunque molta carne al fuoco per la nuova giunta consigliare che inizia il proprio continua a pag. 03
Villa Patriarca Nuova gestione pag. 18
Confcommercio del Miranese pag. 23
Shaula Italia “Vele d’Epoca in laguna” pag. 35
Un caro addio a Elio Boschello pag. 35