In questo volume, al lettore italiano viene finalmente messa a disposizione una delle più autorevoli fonti primarie di quanto l'attuale corso politico-istituzionale della Polonia sappia esprimere, con spirito costruttivo, circa i possibili rimedi alle principali aree di riconosciuta criticità dell'Unione Europea. Tra i destinatari auspicati dall'Autore ci sono quei non pochi cittadini europei che, un po' dappertutto e anche da noi in Italia, oggi esigono una maggiore e più diretta forza di rappresentanza comunitaria. Oltre i limiti correntemente resi disponbili dalle complesse mediazioni istituzionali di cui si auspica la sburocratizzazione. I principali punti trattati toccano la diffusa instabilità istituzionale del sistema europeo, quale esito di un malcontento verso la pesantezza burocratica di Bruxelles ed il deficit di identità, percepito e descritto come irrintracciabile nel demos europeo…
http://www.milellalecce.it/