

Non dalle ricchezze ma dalle virtù nasce la bellezza (Socrate)
Non dalle ricchezze ma dalle virtù nasce la bellezza (Socrate)
Care Concittadine,cari Concittadini,
questi cinque anni di cambiamento sono passati in fretta da quando ho assunto la carica di Sindaco e mi sono dedicato ogni giorno per il bene della Comunità.
È stato un viaggio meraviglioso, segnato da impegno, caparbietà, entusiasmo al servizio delle persone e del territorio
Insieme abbiamo affrontato difficoltà significative aggravate anche dalla pandemia, che per più di due anni ha peggiorato la qualità della vita delle nostre famiglie.In tale situazione siamo riusciti a dare una risposta significativa alle persone in difficoltà e a continuare l'attività amministrativa senza colpi d'arresto.
Abbiamo realizzato molti progetti grazie alla capacità e alla caparbietà degliAmministratori e dei capi settore del Comune i quali si sono adoperati per attivare strategie che hanno permesso di reperire risorse e contributi.
Questi risultati, non solo sono stati apprezzati dai Cittadini per la loro positiva ricaduta sociale, culturale, economica nonché ambientale, ma anche perché hanno rafforzato la consapevolezza di essere una comunità unita.
La mia attività, in sinergia con l'Amministrazione, si è contraddistinta per una quotidiana e costante presenza nella mia funzione di sindaco Tale collaborazione mi ha permesso di dare immediate risposte a tutte le istanze e alle necessità dei miei Concittadini.
Un ruolo impegnativo ma gratificante sotto il profilo umano e professionale
Un grazie a tutti voi per la fiducia e il sostegno di poter proseguire per la strada intrapresa migliorando e implementando l'azione dell'Amministrazione.
NUMERO UNICO | Maggio 2024
Committente responsabile: Italo Perfetti
A cura di: Mario Bianchi
Coordinamento: Andrea Maroso
Grafica ed impaginazione: Mikime | Rosà
Stampa: Grafiche Gabbiamo | Bassano del Grappa
In questi 5 anni di amministrazione sono state completate e realizzate
numerose opere pubbliche per una spesa, in conto capitale, di ben
8.184.271 Euro.
È stato un risultato eccezionale.
Il Comune ha realizzato tutto questo con soldi propri e con contributi dello Stato, della Regione, della Provincia e di altri Enti. Non sono stati accesi Mutui di alcun tipo, pertanto, il comune di Galliera Veneta non si è indebitato.
Da evidenziare che per ben due anni la pandemia “Covid 19” ha rallentato l'attività dell'amministrazione. Nonostante ciò l'amministrazione del sindaco
Italo Perfetti è riuscita a realizzare, in termini di valore, più del doppio di quello che è stato realizzato dal 2014 al 2019 dall'amministrazione precedente.
Appena insediata già dal 27 maggio 2019, la nuova Amministrazione, guidata dal sindaco Italo Perfetti, ha immediatamente fatto un bilancio delle opere già iniziate in corso di realizzazione, delle risorse già disponibili, inoltre con la scorta del Programma elettorale ha iniziato ad analizzare le priorità per iniziare a progettare per poi appaltare e realizzare altri nuovi interventi sul patrimonio comunale e di come poterle finanziare.
I lavori per la realizzazione della Scuola Don Guido Manesso erano appena stati appaltati per un importo a base di appalto di 1.028.000 euro. Il contratto stipulato dalla precedente Amministrazione però non prevedeva la realizzazione dei locali mensa, pertanto, l'Amministrazione del sindaco Perfetti ha dovuto reperire la somma necessaria all'integrazione del progetto. In corso d'opera sono state eseguite anche alcune modifiche progettuali con richiesta di ammissione al contributo “Conto Termico” incentivo per l'incremento dell'efficienza energetica, contributo assegnato.
È stato inevitabile, purtroppo, sostituire l'impresa appaltatrice che ha comportato un forte dispendio di energie da parte degli Uffici, questo cambiamento ha comportato una nuova gara per l'affidamento dei lavori e un nuovo appalto ad una nuova impresa. Tutto questo ha fatto slittare i tempi di realizzazione e, purtroppo, ha incrementato i costi. Alla fine la Scuola intitolata a Don Guido Manesso ha comportato una spesa di 1.906.943 €.
L'Amministrazione Perfetti è subentrata anche ai lavori, appena iniziati, di realizzazione del nuovo edificio ad uso bar a servizio degli impianti sportivi complementari e di adeguamento del contiguo fabbricato sede del Club dei Pensionati e di alcune associazioni. Anche in questo lavoro è stato necessario integrare il progetto e reperire una ulteriore somma per realizzare i servizi igienici e alcuni interventi di ristrutturazione interni ai locali del Club dei Pensionati. In quest’opera è stata inoltrata una richiesta per essere ammessi al contributo “Conto Termico” che è stato successivamente assegnato.
La nuova Amministrazione è subentrata con i lavori appaltati e in corso di realizzazione, ha solamente seguito con l'Amministrazione comunale di Cittadella il buon esito dei lavori.
La nuova Amministrazione ha realizzato le necessarie opere di finitura e di completamento del nuovo edificio sede del Gruppo di Protezione Civile con una ulteriore spesa di 131.883 €.
L’Amministrazione Perfetti ha ritenuto necessario completare l'asfaltatura del piazzale sede della Sagra paesana e parcheggio dei contigui impianti sportivi. Sono stati così eliminati i costosi e continui interventi di manutenzione di inghiaiatura che inutilmente venivano continuamente effettuati per ogni manifestazione.
Ora è un'area praticabile perfettamente agibile e sicura per parcheggio e per qualsiasi manifestazione e attività.
La nuova Amministrazione ha voluto trovare una soluzione ad una situazione indecorosa sistemando e asfaltando un tratto di via Ca' Onorai, a confine con Cittadella, che era costantemente allagato e creava pericoli e disagi. Sono state così intraprese trattative con l'Amministrazione di Cittadella, è stato realizzato il progetto a cura dell'Ufficio Tecnico di Galliera Veneta, poi sono stati appaltati i lavori per un importo di 40.167 Euro. I lavori sono stati terminati in breve tempo, ora la strada è perfettamente agibile, sicura e gli allagamenti ormai sono solo un ricordo.
L’Amministrazione ha voluto porre rimedio ad un incrocio pericoloso. Il progetto redatto dall'Ufficio Tecnico di Galliera Veneta è stato approvato e in parte finanziato dalla Provinciadi Padova.
L'incrocio che prima era, sia in entrata che in uscita, per e da via San Giacomo, è stato trasformato solo in entrata, mentre l'uscita è stata realizzata 100 metri ad Est con un tratto a senso unico.
I lavori, che hanno comportato una spesa di 45.967 Euro, sono stati realizzati in un breve lasso di tempo sotto la direzione lavori dell'Ufficio Tecnico, la nuova viabilità, che ha riscontrato l'approvazione dei Cittadini di Galliera, ora funziona perfettamente.
PIZZERIA
Viale Venezia, 40
Galliera Veneta pizzeriafuegogalliera.it
Sistemazione incrocio tra le vie Roma e San GiacomoLa nuova Amministrazione ha cercato, nei limiti della propria competenza, di porre alcuni rimedi per cercare di ridurre le alte velocità nelle strade Provinciali di scorrimento. Con il benestare della Provincia di Padova il comune di Galliera Veneta ha dapprima realizzato il progetto a cura dell'Ufficio Tecnico e poi appaltato i lavori per la realizzazione di ben otto dossi.
Quatto in via Statue, Strada Provinciale n. 69, due in via Corte, Strada Provinciale n. 69 e due in via Villetta, Strada Provincialen. 24.
L’Amministrazione comunale ha voluto completare un'opera rimasta incompiuta da circa 10 anni. Il nuovo progetto integrativo è stato realizzato internamente dell'Ufficio Tecnico comunale.
La modesta lottizzazione, frutto di un accordo pubblico privato, era rimasta indecorosamente abbandonata. I lavori di sistemazione e messa in sicurezza sono stati appaltati e con la direzione dell'Ufficio sono stati completati con asfaltatura della sede stradale, il completamento di marciapiedi e parcheggi e la messa in opera dei punti luce.
Lottizzazione Comello completamento opere di urbanizzazioneLa nuova Amministrazione ha voluto porre rimedio ad un incrocio abbastanza pericoloso e molto trafficato. Il progetto a cura dell'Ufficio Tecnico di Galliera Veneta è stato concordato con la Provinciadi Padova.
L'incrocio che prima era privo di una adeguata segnaletica è stato trasformato.
Sono state realizzate due aiuole spartitraffico, un dosso con attraversamento pedonale e realizzato un marciapiede protetto da una serie di archetti.
I lavori sono stati realizzati in un breve lasso di tempo sotto la direzione lavori dell'Ufficio Tecnico, ora l'incrocio è senza alcun dubbio più sicuro.
L’intervento ha comportato una spesa di 1.906.943 Euro.
Questa Amministrazione ha aderito al bando “Work in Sport” proposto dalla Fondazione CA.RI.PA.RO. relativo ad “Interventi sulle Strutture Sportive delle Provinciedi Padova e Rovigo.
L'Ufficio Tecnico prontamente ha redatto il progetto, nei tempi stabiliti, in base alle direttive del bando. Il progetto è stato ritenuto meritevole e il Comune di Galliera Veneta ha incassato un contributo di ben 38.300 Euro su una spesa complessiva di 48.300 Euro. È stata rifatta la pavimentazione della palestra con materiale ligneo in rovere elasticizzato per ambienti sportivi, in 1ª classe A/4 con assorbimento allo shock del 62%. Con questa tecnologia è stata resa più fruibile anche da atleti con disabilità motorie.
Il Governo cittadino ha constatato come alcuni marciapiedi avessero una pavimentazione sconnessa.
Con l'aiuto dell'Ufficio Tecnico, che ha redatto il progetto e poi curato la direzione dei lavori, sono state appaltate le opere di sistemazione e ammodernamento con la realizzazione di nuovimanti di asfalto. Sono stati così sistemati e rimessi a nuovo oltre 3.000 mq. di marciapiedi per percorsi più gradevoli e sicuri soprattutto per le persone più fragili.
Sempre nell'ottica di migliorare e rendere più efficienti gli impianti sportivi comunali l'Amministrazione ha reperito i fondi per ristrutturare sia la palestra di Campagna che la palestra annessa alla Scuola media.
Nella palestra di Campagna è stata rifatta la pavimentazione con materiale ligneo in rovere, elasticizzata per ambienti sportivi, inoltre è stata completamente tinteggiata e resa più accogliente.
Nella palestra della Scuola media, dove mai sono stati fatti interventi di manutenzione fin dalla sua costruzione, è stata rifatta la pavimentazione con materiale in PVC, più confortevole del precedente inoltre, anche questa è stata completamente tinteggiata. Uno spazio rinnovato che accoglie i ragazzi e gli sportivi de Paese.
Il parco di Villa Imperiale è un patrimonio inestimabile che l'Amministrazione comunale guidata dal sindaco Perfetti ha voluto proteggere e valorizzare in questi 5 anni. Con l'aiuto della Proloco e di tanti Volontari, che lo stanno curando con dedizione e instancabilmente, è un luogo che giorno dopo giorno è sempre più frequentato da giovani, anziani e famiglie.
Oltre ai giornalieri interventi di manutenzione ordinaria, l'amministrazione, vista la precarietà dei ponticelli, ha incaricato l'Ufficio Tecnico di redigere un progetto per il rifacimento e la messa in sicurezza di ben 8 ponticelli. Non appena la Soprintendenza di Venezia ha approvato il progetto sono stati appaltati i lavori. Ora il Parco è più sicuro; resta solo un ponticello da ripristinare e restaurare lavori che verranno realizzati al più presto.
Questa Amministrazione ha cercato e stretto col Consorzio di bonifica
Brenta una collaborazione in sinergia per realizzare opere di pubblica utilità per il Paese e di salvaguardia del territorio a fini idraulici.
Il progetto per la realizzazione di questa opera è nato dopo un fortunale che ha sradicato alcuni alberi piantati lungo gli argini della roggia. L'Ufficio Tecnico ha redatto il progetto, mentre i lavori sono stati diretti e realizzati dal Consorzio di Bonifica Brenta.
Il comune ha partecipato al bando per un contributo ai sensi della D.G.R. n. 255 del 11 luglio 2022 - Misure di sostegno ai Comuni del Veneto per interventi di salvaguardia e messa in sicurezza idrogeologica. Si evidenzia che solo due sono stati i comuni della provinciadi Padova a beneficiare del contributo.
Il contributo di “Messa in sicurezza dell'argine del canale demaniale Roggia Cappella Brentellona, lungo via Mottinello Nuovo a Galliera Veneta” è stati di ben 81.841 Euro.
Sempre con la collaborazione del Consorzio di bonifica
Brenta e con l'autorizzazione della Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Venezia sono stati consolidati gli argini di alcuni corsi d'acqua all'interno del Parco Storico che alimentano il laghetto e della roggia Cappella lungo via Montegrappa, mediante infissione di pali accostati per almeno due chilometri.
Opere programmate dall'Amministrazione e realizzate annualmente dal Consorzio dove il Comune di Galliera Veneta ha finanziato solo in parte l'opera, i costi per la manodopera sono stati interamente assunti dal Consorzio.
Le imponenti piante di Tiglio in via Montegrappa avevano chiome alquanto voluminose e disordinate inoltre circa una decina apparivano ammalorate e pericolose soprattutto durante i fortunali.
Con l'aiuto di un tecnico esperto è stata fatta una prova di resistenza su circa 50 piante e ne è stata accertata la fragilità su una decina che poi sono state abbattute, l'esperto ha consigliato una potatura non invasiva a vegetazione avanzata, intervento all'inizio contestato ma che a distanza di tre anni ha dimostrato la sua efficacia. Anche per questa attività, considerato che le piante costeggiano la roggia Cappella, è stato concordato ed elargito un contributo al Consorzio di bonifica Brenta che ha realizzato l'intervento.
L'Amministrazione Perfetti molto attenta alle problematiche e alla sicurezza della Scuola, sebbene con scarsità di risorse e in un momento difficile dovuto alla Pandemia, ha ritenuto di fare un enorme sacrificio e di completare un percorso di messa a norma di tutte le scuole. Il cantiere per la realizzazione della scuola primaria Manesso era ancora in corso quando è stato affidato un nuovo incarico per progettare la nuova scuola elementare Giardino.
La scelta è stata di demolire la vecchia scuola Giardino di via Roma in quanto una ristrutturazione sarebbe stata molto più onerosa e con disagi enormi per i bambini e di
costruirla in via Leopardi aggregandola al polo scolastico della scuola secondaria di Primo Grado Pellegrini e della elementare Manesso. Il progetto, studiato attentamente in ogni particolare e di un solo piano, ha beneficiato del contributo del MIUR per 695 000 Euro oltre allo stanziamento del comune di 705.000 Euro.
In seguito lo sforzo è stato ancora più gravoso in quanto oltre al COVID-19 tutti abbiamo subito l'incremento esponenziale dei prezzi che hanno ritardato i tempi di inizio dei lavori e, soprattutto, il costo complessivo dell'opera che alla fine è stato di 1.846.653 Euro.
L'edificio comunale ex Fondazione di via Roma che ospita l'asilo della Parrocchia di Santa Maria Maddalena è stato oggetto, durante il mandato del sindaco Perfetti, di vari interventi per il contenimento energetico e di messa in sicurezza.
Il progetto e la direzione dei lavori per due interventi, dove sono state sostituite circa 55 finestre, sono stati curati dall'Ufficio Tecnico, mentre il progetto e la direzione lavori di un terzo intervento per il contenimento energetico, per la messa in sicurezza e per l'eliminazione di barriere architettoniche e la realizzazione di un ascensore sono stati affidati ad uno studio esterno.
Complessivamente gli interventi ammontano a circa 250.000 Euro.
Questa Amministrazione con il sindaco Perfetti non poteva non valutare la criticità dell'incrocio tra la Strada Regionale e la via Montegrappa, pertanto a metà dell'anno 2021 sono iniziate le trattative con Veneto Strade che ha recepito le nostre istanze e la nostra proposta. É stato sottoscritto un protocollo d'intesa tra comune di Galliera Veneta e Veneto Strade con un impegno di spesa di 750.000 Euro somma accantonata e che provienedalle violazioni al codice della strada.
Il progetto è stato redatto da uno studio di ingegneria incaricato da Veneto Strade, il progetto è già stato approvato dagli Enti interessati in particolare dalla Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Venezia e dal Consorzio di bonifica Brenta.
Allo stato attuale Veneto Strade sta preparando quanto necessario per indire la gara d'appalto.
I lavori, che interessano il sedime della roggia Cappella, inizieranno non appena questa si troverà in secca probabilmente tra febbraio e marzo del 2025.
In aggiunta a tutti i numerosi interventi già eseguiti con la collaborazione del Consorzio di bonifica Brenta, l'Amministrazione del Sindaco Perfetti ha ritenuto doveroso progettare con la collaborazione del Consorzio degli interventi per la messa in sicurezza del Parco Storico mediante la sistemazione e potatura delle piante ammalorate e deboli e l'abbattimento di quelle morte ed a rischio di cadere.
Di eseguire il recupero e lo smaltimento dei fanghi depositati nel laghetto.
L'intervento è stato approvato dalla Soprintendenza e i lavori assegnati, al Consorzio di Bonifica, sono in corso. Per queste opere sono stati impegnati 80.000 Euro.
Il comune di Galliera Veneta ha partecipato nel 2021, con una richiesta curata da uno studio esterno di settore, al bando della Regione del Veneto per il finanziamento di progetti finalizzati alla rigenerazione urbana e alla ripresa economica nell'ambito dei distretti del commercio.
Il progetto presentato è stato accolto e finanziato con un importante contributo di 180.000 Euro.
Uno dei tanti punti del progetto prevede la realizzazione di un mercato coperto.
Il progetto strutturale e architettonico è stato affidato ad uno Studio di ingegneria, è stato approvato per un
L'Amministrazione ha sempre appaltato, nei limiti delle proprie disponibilità economiche, lavori di manutenzione e asfaltature di aree e strade comunali con interventi puntuali e di ripristino con progetti curati dall'Ufficio Tecnico. Nel 2023 è stato incaricato uno studio esterno per la redazione di un progetto per la
L'amministrazione guidata dal sindaco Perfetti si è sempre confrontata con la Provincia di Padova e sempre ha trovato con l'Ente disponibilità e collaborazione. Un lavoro che la Provincia, sollecitata dagli Uffici comunali, ha programmato per l'anno 2024 è l'ammodernamento e l'asfaltatura di via Villetta “S.P n. 24” e il tratto est di via Roma “S.P. n. 28”.
importo di 250.000 Euro ed i lavori per l'esecuzione sono stati appaltati all'inizio dell'anno 2024. La struttura verrà eretta nel piazzale antistante gli impianti sportivi in aderenza al fabbricato gestito dalla Proloco.
Il sindaco Perfetti ha dichiarato che grazie ai distretti del commercio, i comuni, le associazioni di categoria e le imprese del territorio possono realizzare azioni ed attività più incisive per sostenere lo sviluppo del settore.
La scelta di presentare la domanda di riconoscimento è figlia di due elementi cardine dell’Amministrazione: la capacità di pianificare e la priorità assoluta che diamo per sostenere le imprese del territorio.
sistemazione e l'asfaltatura di alcune strade del territorio per un importo complessivo di 650.000 Euro. Il progetto è stato approvato, i lavori sono stati appaltati all'impresa aggiudicataria e sono in corso di esecuzione.
Quasi tutti gli impianti sportivi sono stati convenzionati e dati in gestione alle Associazioni del settore.
L'Amministrazione ha pensato di ripristinare, con interventi di straordinaria manutenzione, il campetto pavimentato, collocato nel parco giochi contiguo alla scuola media attualmente aperto a tutti e lungo viale Italia, per i giochi del basket e similari. Il progetto è stato curato dall'Ufficio Tecnico, i lavori sono stati affidati all'impresa appaltatrice e sono in corso.
La spesa per l'intervento è di circa 30.000 Euro.
La via Tombolata è una strada di confine molto trafficata, anche da mezzi pesanti, pertanto l'Amministrazione Perfetti ha in animo di regolarne il traffico in accordo con l'amministrazione di San Martino di Lupari. L'asfalto alquanto deteriorato rendeva necessario comunque un intervento di rifacimento dell'asfaltatura.
L'ETRA aveva in programma interventi per realizzare la fognatura e l'acquedotto per l'anno 2026. Considerato che è improcrastinabile il ripristino del manto stradale il sindaco Perfetti è riuscito a definire un accordo con ETRA per far anticipare i lavori programmati per il 2026 partecipando alla spesa per l'asfaltatura con circa 85.000 Euro.
I lavori sono stati appaltati da ETRA per un importo complessivo di 606 748 Euro e sono in corso di esecuzione.
Con la recente demolizione della vecchia scuola elementare intitolata al generale G. Giardino ora il comune di Galliera Veneta ha la disponibilità di un'area di pregio in centro del paese e l'opportunità di sfruttarla al meglio. Il sindaco Perfetti e i suoi amministratori di maggioranza sono orientati a destinare tale area, di circa 5.500 metri quadrati, per la realizzazione di un moderno e attrezzato “Centro Medico”.
Vorrebbe essere un vero e proprio presidio di assistenza specialistica sul territorio, grazie alla grande quantità di prestazioni che si possono offrire a tutti i Cittadini. L'obiettivo è quello di offrire servizi più completi ed articolati rispetto al normale ambulatorio del medico, con professionisti specializzati in varie branche della medicina, dove si avrebbe una maggiore suddivisione del lavoro e dell'organizzazione.
La struttura, secondo le esigenze del Paese, dovrà contenere un congruo numero di ambulatori per i medici di base, un ambulatorio pediatrico, uno studio odontoiatrico, uno studio oculistico, uno studio fisioterapico, eventuali altri ambulatori per medici specialisti e un punto di prelievo del sangue. A corredo di questi ambulatori e studi verranno creati spazi per l'attesa, per le prenotazioni, per i servizi igienici, per magazzini e quant'altro necessario. Gli spazi esterni verranno utilizzati per i parcheggi per il verde attrezzato con piante di essenze locali.
L'obiettivo del sindaco Perfetti, in continuazione con le opere concordate e in atto con Veneto Strade, è quello di realizzare una pista ciclopedonale che corre parallelamente alla S.R 53 Postumia e sul lato a sud che parte dalla via Strada degli Alberi fino alla via San Pio X.
Altro problema serio e frequente della nostra società è quello di garantire una adeguata assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare, cosiddetta del "Dopo di Noi".
La Legge 112/2016 ha introdotto per la prima volta nel nostro ordinamento specifiche tutele per queste persone.
L'obiettivo del sindaco Perfetti è quello di affrontare con decisione questo grande problema e di realizzare in una parte della Barchessa della Villa Imperiale contigua alla Casa di Riposo dei mini alloggi arredati e dotati di impianti tecnologici adeguati. Un progetto con queste caratteristiche potrà beneficiare anche del “Fondo dopo di noi” creato appositamente e disponibile presso la Regione Veneto.
Il progetto di massima prevede la realizzazione di 5 mini appartamenti con uno spazio comune ricreativo al piano primo sopra la sala Nobili Cappello accessibili tramite scale ed ascensore.
In questi 5 anni gli Amministratori guidati dal sindaco Italo Perfetti, con la preziosissima collaborazione di Volontari e Associazioni, si sono spesi per Galliera con lavori sia pure di modesta entità ma estremamente utili per la comunità.
Sono stati realizzati ex novo e/o mediante ordinaria manutenzione diversi lavori negli immobili comunali del territorio che hanno avuto un duplice vantaggio, non hanno comportato spese per il Comune e hanno contribuito a fare gruppo e apprezzare il valore di fare qualcosa di utile per il nostro Paese. Veramente numerosi sono stati interventi, anche importanti.
Il Parco Storico di Villa Imperiale è il vanto di tutti i Gallierani e il sindaco Perfetti ha intuito e pensato bene di creare i presupposti per farlo conoscere e farlo diventare un luogo ideale per famiglie, anziani e per chiunque voglia passare alcune ore in serenità, all'aria aperta e per ammirare la sua bellezza. Ha fatto ancora di più quando ha coinvolto l'associazione della Proloco la quale si è impegnata a gestire un piccolo punto di ristoro accollandosi anche la manutenzione ordinaria di tutto il Parco. É stato un piacere per gli Amministratori che a loro volta in numerose occasioni hanno aiutato i volontari che giornalmente prestano il loro sevizio, dedicando il proprio tempo. L'Amministrazione ha avuto così più vantaggi, quello di vedere un parco sempre più affollato, ammirato e controllato, inoltre ha anche avuto un notevole risparmio, in termini di manutenzione, che si aggira attorno ai 50.000 Euro / annui.
I lavori che costantemente sono stati realizzati in aggiunta alla normale attività di sfalcio dell'erba, raccolta di rami secchi e potatura siepi sono così elencati:
! Sistemazione di alcuni tratti di staccionata;
! Sistemazione del capitello della Madonna;
! Sistemazione con tinteggiatura dei cancelli;
! Realizzazione del campo sgambamento cani;
! Ristrutturazione delle panchine e tinteggiatura;
! Pulizia con idrogetto dei ponti in legno;
! Sfalcio erbacce e arbusti negli isolotti;
! Realizzazione e collocazione casette per uccelli e scoiattoli.
Il sindaco Perfetti ha, tra le tante cose, un'alta attenzione “alla sicurezza” Quando, purtroppo, il territorio viene colpito da temporali importanti o incidenti di sorta, il Sindaco e gli Amministratori fanno sempre un giro di perlustrazione e spesso, in caso di danneggiamenti, contribuiscono personalmente a dare una mano alla Protezione Civile ai VV.FF per lo sgombero delle strade oppure a porre la segnaletica necessaria.
La Squadra amministrativa del sindaco, Italo Perfetti molto attenta alle problematiche e alla sicurezza nelle Scuole e sempre presente, ha voluto, dedicando parte del suo tempo, a realizzare modesti interventi di manutenzione ordinaria che altrimenti avrebbe comportato tempi lunghi per appalti e costi per il Comune. Di seguito si illustrano alcuni lavori realizzati:
! Tinteggiatura aule;
! Sostituzione piastrelle;
! Sistemazione pavimentazioni;
! Realizzazione di divisori in cartongesso;
! Pulizia degli scarichi sulle coperture;
! Sistemazione parcheggi con indicazione dei posti auto,
! Consolidamento tabelloni e canestri palestra Scuola media;
! Sistemazione dei banchi periodo Covid-19;
! Sistemazione giochi bimbi;
! Cornice Madonna in Municipio;
! Pulizie aree esterne.
Il sindaco Perfetti ha sempre considerato il cimitero un luogo sacro da rispettare e da curare con la massima sensibilità. Personalmente il Sindaco visita periodicamente questo luogo monitorando e riscontrando eventuali anomalie. Spesso gli Amministratori si impegnano per integrare il lavoro della ditta appaltatrice della manutenzione.
Di seguito si illustrano alcuni lavori realizzati dagli Amministratori:
! Pulizie con idrogetto;
! Estirpazione erbacce con sistemazione arbusti;
! Ristrutturazione delle panchine e tinteggiatura;
! Realizzazione monumento in onore del Milite Ignoto.
Anche il territorio è monitorato costantemente (e non è eccessivo dire giornalmente), dal sindaco Perfetti e dai suoi Amministratori. Pochi sono gli operatori ecologici dipendenti del Comune e purtroppo non riescono a coprire l'intero territorio, così gli amministratori con aiuti anche di volontari spesso si prestano e danno una mano per tenere un minimo ordine. Non è mai abbastanza il territorio avrebbe bisogno di un servizio più ampio ma la spesa sarebbe proibitiva. Con l'aiuto delle Associazioni e dei singoli Cittadini più volte è stata programmata la classica “GIORNATA ECOLOGICA” una iniziativa volta al recupero dei rifiuti abbandonati nel territorio comunale, lungo i fossi, ai bordi delle strade e nei campi. Otre ad essere una attività utile per la pulizia del paese è sempre stata un momento di aggregazione tra le persone allietata da una merenda a metà mattinata e da un pranzo veloce alla fine offerti dalla Proloco di Galliera Veneta. Di seguito si illustrano alcuni interventi realizzati dagli Amministratori:
! Pulizia dei marciapiedi con estirpazione erbacce, caditoie intasate ed aiuole;
! Recupero dei rifiuti abbandonati,
! Pulizia Monumento,
! Giornate ecologiche.
Scuole: al centro dell’Attività dell'Amministrazione comunale
L'Amministrazione anche con importanti
finanziamenti ha investito moltissimo per l'edilizia scolastica, inoltre è sempre stata attenta alle esigenze delle bambine e dei bambini, delle loro famiglie e dei giovani con investimenti importanti su una progettualità educativo-didattica attenta e sensibile atta ad arricchire l'offerta formativa. Particolare attenzione è stata garantita al mondo dell'infanzia e della scuola, consapevoli che la formazione delle nuove generazioni è alla base di una comunità sempre più coesa e partecipe alla vita sociale. È questo il bilancio di fine mandato dell'attuale amministrazione guidata dal sindaco Italo Perfetti. Il biennio segnato dalla pandemia, si è riscoperto animato da nuovi stimoli e motivazioni che hanno trovato nel fare squadra la modalità migliore per ottimizzare le risorse, promuovere e sostenere economicamente importanti progetti scolastici.
La collaborazione con la Comunità scolastica è stata costante e si è cercato di rispondere alle istanze provenienti dal personale scolastico, dagli alunni e dalle loro famiglie, ponendosi in ascolto con attenzione e sensibilità, cercando di rispettare l'identità educativa che l'Istituto ha scelto di darsi, tramite i suoi Organi Collegiali. Sebbene la nostra presenza e il supporto concreto siano stati quotidiani ed estesi a svariati ambiti della vita scolastica, si è investito nelle priorità di volta in volta individuate dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio d'Istituto, nella convinzione che chi vive la scuola dal suo interno può avere la profonda comprensione degli aspetti che ne devono essere potenziati e/o migliorati. Negli ultimi anni si sono quindi investite notevoli risorse per rendere la scuola di Galliera un luogo sempre più accogliente in cui i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze possono ricevere un'istruzione di qualità e formarsi al loro futuro di uomini e donne e diventare
cittadini consapevoli, pronti ad affrontare le sfide di una società in rapido mutamento. Proprio per questo si è creduto fermamente nel progetto benessere proposto dalla scuola, consapevoli che si impara solamente se si sta bene con gli altri e con se stessi.
Sono stati quindi sostenuti gli interventi di psicologi ed esperti per la prevenzione dei disagi causati anche da fenomeni come il bullismo e il cyberbullismo. In ambito più strettamente didattico si è prestata particolare attenzione alla necessità di supportare l'innovazione metodologica con l'acquisto di un laboratorio mobile e con il potenziamento della competenza di lingua inglese degli alunni fin dalla scuola dell'infanzia, attraverso azioni di approfondimento linguistico, come ad esempio la metodologia CLIL o le certificazioni linguistiche. Nella ferma convinzione che per le giovani generazioni sia di fondamentale importanza maturare un forte senso civico fin dalla tenera età, si è collaborato assiduamente con la scuola per portare avanti il progetto del Consiglio Comunale dei Ragazzi, desiderando offrire un'esperienza che sia una possibilità concreta per i ragazzi di partecipare, intervenire attivamente ed esprimersi all'interno della Comunità scolastica, facendosi portavoce delle istanze e delle esigenze dei compagni.
L'Amministrazione ha continuato a credere così tanto a questo progetto di cittadinanza da voler riprendere la tradizione di accompagnare personalmente i ragazzi del C.C.R. a Roma per una visita al Senato, cuore della Repubblica Italiana. Innumerevoli sono state poi le azioni attraverso le quali questa amministrazione ha operato per garantire la sicurezza degli alunni e delle loro famiglie, cercando di rendere tutti i cinque plessi il più sicuri possibile. Ciò che è visibile a tutti è la sostituzione della vecchia scuola primaria G. Manesso, non più rispondente agli attuali criteri antisismici, con un edificio sicuro e a
basso impatto ambientale, dotato di un'ampia area per la refezione scolastica.
Inoltre è stato inaugurato dai dirigenti dell'istituto comprensivo e dagli studenti del C.C.R. il nuovo edificio della scuola primaria G. Giardino nell'area limitrofa alla sede centrale e alla scuola G. Manesso, nell'ottica della costituzione di un polo formativo, dotato di ampie aree parcheggio e di infrastrutture per gli alunni e le loro famiglie. Questo nuovissimo edificio, oltre a rispondere ai più rigorosi parametri antisismici e ad essere a basso impatto ambientale, è stato progettato per accogliere ambienti didattici innovativi nella massima attenzione al benessere dei bambini e del personale scolastico che lo abiteranno Meno evidenti ma non per questo di secondaria importanza, sono le numerose manutenzioni, sia programmate che urgenti, che vengono prontamente
L'Amministrazione di Galliera Veneta guidata dal Sindaco Perfetti Italo, appena insediatasi, ha verificato l'opportunità di accedere agli incentivi del Conto Termico. La nuova scuola Don Guido Manesso era appena stata appaltata. Non era, comunque, stata inserita nel contratto la somma occorrente per realizzare i locali della mensa.
Prima dell'inizio dei lavori questa Amministrazione ha cercato e trovato, grazie a un accordo pubblico privato, la somma necessaria per realizzare anche la mensa. Con l'integrazione del progetto è stato constatato che con una modesta modifica dell'intero progetto sarebbe stato possibile accedere ai benefici del GSE. Il progetto è stato così integrato e alla fine questo intervento ha beneficiato di un contributo di ben 538.647 Euro.
effettuate per poter accogliere quotidianamente gli alunni e il personale scolastico in ambienti sicuri e ospitali, procedendo anche all'effettuazione di interventi di muratura e tinteggiatura in tempi molto ristretti. Si tiene inoltre a dimostrare la vicinanza alle famiglie degli alunni dell'Istituto Comprensivo di Galliera Veneta offrendo loro vari contributi: dal contributo per il servizio di refezione agli alunni della scuola dell'Infanzia, al contributo di € 200 per gli alunni iscritti al primo anno della scuola secondaria e residenti nel territorio comunale.
Si va altresì fieri del continuo impegno nell'organizzare il centro estivo comunale nei locali scolastici, per garantire ai bambini della scuola primaria un ambiente stimolante e accogliente dove trascorrere i lunghi mesi estivi in compagnia dei coetanei, per un importante momento di socialità e di crescita.
Successivamente si è insistito anche in tutti gli altri progetti come la nuova scuola Gen. Gaetano Giardino, la nuova centrale termica della scuola media Pellegrini e infine l'edificio che ospita il Club dei Pensionati, alla fine l'incentivo del GSE è stato di ben 1.015.454 Euro. L'Amministrazione è stata premiata presso la sede della Provincia di Padova dal GSE quale primo comune virtuoso nella implementazione di interventi di riqualificazione energetica del patrimonio pubblico di Galliera Veneta.
L'Amministrazione comunale sui temi del sociale ha
investito risorse umane ed economiche rilevanti. In particolare, sono state potenziate le reti di assistenza domiciliare per anziani e persone non autosufficienti, garantendo un adeguato supporto e monitoraggio costante durante il periodo di lockdown.
È stata inoltre potenziata l'offerta di servizi di sostegno psicologico e sociale, per affrontare l'emergenza legata alla pandemia e per contrastare eventuali situazioni di disagio psicologico derivanti dall'isolamento e dalla paura. Grazie alla collaborazione con strutture e associazioni del Terzo settore, è stato possibile attivare interventi di solidarietà per le famiglie più svantaggiate e in difficoltà economica, offrendo sostegno alimentare e beni di prima necessità.
In generale, l'Amministrazione comunale ha dimostrato una sensibilità e una prontezza d'azione significativa nel gestire le situazioni emergenziali legate alla pandemia, mettendo al centro del proprio operato la tutela del benessere sociale dei cittadini.
L'Amministrazione ha lavorato duramente per garantire la sicurezza di tutti, adottando misure per limitare la diffusione del virus e supportando coloro che sono stati colpiti dalla pandemia anche economicamente.
L'amministrazione si è impegnata per costruire una rete di solidarietà e di reciproco sostegno che coinvolgesse tutti i soggetti interessati e che permettesse di far fronte alle difficoltà e alle emergenze in modo efficace e coordinato. La sinergia tra tutti i soggetti presenti sul territorio: ULSS, IMPRESE, TERZO SETTORE, VOLANTARIATO, ASSOCIAZIONI E PARROCCHIE e la partecipazione in prima persona dell'amministrazione ha permesso il superamento di molte difficoltà ma soprattutto il raggiungimento di un importante obbiettivo: quello di essere una COMUNITÀ includente, rispettosa, attenta alle esigenze dei giovani degli anziani e delle persone con disabilità o più fragili. L'Amministrazione comunale coadiuvata dall'Assistente
Una mano aperta al prossimo
sociale ha sostenuto le famiglie più fragili, i minori trascurati e gli anziani soli del territorio con specifici supporti sul piano socio economico.
Per tutti gli interventi fatti l'Amministrazione, in primis il sindaco Italo Perfetti, si è anche impegnata a promuovere progetti per partecipare ai bandi onde poter portare a casa risorse da investire in quel che Galliera Veneta necessitava senza escludere nessuno.
Il grande impegno ha dato frutti tangibili e ha contribuito a rafforzare il senso di comunità e di appartenenza dei cittadini di Galliera Veneta.
L'Amministrazione è consapevole che la strada da percorrere è ancora lunga e che le sfide future potrebbero essere ancora più complesse, ma è determinata a continuare su questa strada per garantire il benessere e la dignità di tutti i cittadini.
In questi anni il mondo dello sport ha
dovuto resistere alle molte problematiche legate alla pandemia COVD-19. Con enorme difficoltà ha saputo rialzarsi grazie all'impegno ed allo spirito di sacrificio delle Società sportive che hanno saputo e voluto continuare.
L'Amministrazione Perfetti si è adoperata ed ha contribuito a garantire la continuità delle attività sportive con modesti contributi per migliorie agli impianti esistenti L'Amministrazione partecipando ad un bando indetto dalla Fondazione Cariparo ha rifatto il pavimento della “palestra gialla”, ha rimesso a nuovo le palestre di campagna e delle scuole medie, ha elargito contributi alle associazione sportive che a loro volta hanno investito negli impianti (vedesi tinteggiature, sistemazione servizi e spogliatoi).
Molte sono state le manifestazioni sportive di interesse provinciale, regionale e non solo che si cono susseguite negli anni.
Assieme al CONI l'Amministrazione ha promosso a Galliera l'iniziativa “Lo sport nei parchi”, gli istruttori delle società sportive operanti nel comune, grazie al finanziamento derivante dall'iniziativa, hanno contribuito affinché questa iniziativa sia riuscita ad ottenere un successo oltre le aspettative. Gli impianti sportivi grazie alla collaborazione tra Amministrazione comunale, Associazioni sportive e privato sono tornati ad essere un punto di riferimento per lo sport a Galliera Veneta ma anche per i Comuni limitrofi.
Dal 2019 anno dell'insediamento di questa
amministrazione, gli agenti di Polizia Locale erano due, con grande impegno e non senza poche difficoltà l'amministrazione guidata dal Sindaco Perfetti è riuscita nel corso degli anni ad assumere anche un terzo agente che ha assunto il ruolo di responsabile, questo grazie anche a risorse derivanti da operazioni di risparmio, l'obiettivo rimane quello di portare quanto prima questo ufficio a quattro unità.
Da evidenziare l'enorme impegno che è stato profuso per far si che il comando della Polizia Locale rimanesse a Galliera Veneta.
Nel corso del 2024 la nostra Polizia Locale è stata dotata di due bodycam per aumentare il livello di sicurezza in caso di emergenza.
Si evidenzia che in questi ultimi due anni il numero di videosorveglianza è stato incrementato di ulteriori 4 apparecchi per una maggiore sicurezza dei cittadini.
Ora il territorio di Galliera Veneta, è dotato di 11 telecamere per il controllo del traffico veicolare che rilevano le targhe, altre 38 telecamere sono collegate al servizio di videosorveglianza del Comune per garantire il controllo di aree strategiche nelle piazze e strade.
La tradizione come trampolino per il futuro ha permesso la promozione del territorio attraendo le persone a visitare il parco della Villa Imperiale che è il nostro punto cardine a beneficio anche delle attività economiche del paese, l'amministrazione di Galliera Veneta trainata dal sindaco Italo Perfetti ha sostenuto le promozioni studiando nuove strategie di valorizzazione che hanno coinvolto vari ambiti creando interesse verso il nostro meraviglioso territorio.
Tradizione e senso di appartenenza hanno generato molteplici iniziative e progetti con lo scopo di accrescere questo attaccamento al paese per dare vivacità alla vita collettiva Collaborando positivamente con le varie associazioni locali di Galliera sono state fatte con successo alcune manifestazioni che hanno creato molto interesse anche al di fuori del paese: mercatini dell'artigianato, Festa del gusto si fa strada, Pasta in Villa e tante altre manifestazioni a carattere commerciale per un totale di circa una quarantina di manifestazioni sparse sul territorio e nei 5 anni di mandato.
Questa Amministrazione ha partecipato nel 2021, con una richiesta curata da uno studio esterno di settore, al bando
della Regione del Veneto per il finanziamento di progetti finalizzati alla rigenerazione urbana e alla ripresa economica nell'ambito dei Distretti del Commercio.
Il progetto presentato è stato accolto ed è stato finanziato con un importante contributo di 180.000 Euro.
Per questo progetto sono state invitate tutte le attività commerciali interessate, alcune hanno partecipato ed alle aventi titolo sono stati elargiti contributo finalizzati ad interventi realizzati per miglioriedelle attività.
Da evidenziare che questo progetto prevede, e i lavori inizieranno per il mese di luglio, la realizzazione di un mercato coperto di circa 1.200 mq., tale struttura potrà essere anche utilizzata per varie attività e manifestazioni.
In questi ultimi anni appena trascorsi si sono verificati
imprevisti inattesi poiché abbiamo dovuto affrontare quasi subito il Covid-19 che ci ha imposto una lunga pausa per tutto quanto ha riguardato il settore eventi e manifestazioni che è stato quello maggiormente penalizzato, a malincuore vanno ricordati i molti spettacoli ed eventi già organizzati che si è stati costretti ad annullare Nonostante ciò, l'amministrazione ha attuato diverse iniziative per favorire momenti di distrazione e socializzazione utilizzando i canali social e YouTube per trasmettere alcuni spettacoli.
Superata la fase critica e per recuperare il tempo perso non è stato per nulla facile ma si può dire che l'Amministrazione è riuscita nell'intento. L'Amministrazione con le Associazioni che si sono prodigate è davvero soddisfatta del lavoro svolto, sono stati raggiunti importanti risultati di partecipazione agli spettacoli ed agli eventi culturali che sono stati indicatori di una comunità aperta e vitale.
Diverse sono state le manifestazioni e gli eventi che in questi anni hanno dato lustro e sono state apprezzate vista la notevole partecipazione con numerose presenze. Al Parco, con la preziosa collaborazione delle Associazioni, possiamo ricordare queste manifestazioni: Rassegna Cinofila, Centopassioni, Fiera della Falconeria, la Maronada, il Villaggio di Babbo Natale, l'Estate di Via Roma, solo per citarne alcune che hanno animato il nostro paese e che hanno avuto sempre una grandissima partecipazione di pubblico. Numerosi sono stati gli eventi musicali con Cori, Orchestre e Musicisti e le Rassegne Teatrali, svolti nel Palazzetto dello Sport di Viale Venezia che hanno sempre registrato il tutto esaurito.
Una menzione speciale alle numerose campagne di sensibilizzazione per temi di interesse pubblico portate avanti, fra tutte quella contro la violenza sulla donna, con il posizionamento della panchina rossa a memoria dei femminicidi, il video realizzato, la camminata consapevole
e una meravigliosa serata di poesia e musica presso la Sala Consiliare L'Amministrazione con il suo Sindaco può inoltre esprimere una grande soddisfazione per essere riuscita a realizzare una buona attività di pubblicizzazione dei vari avvenimenti grazie alla costante pubblicazione e aggiornamento sul sito del Comune, sui canali social con numeri importanti che hanno registrato decine di migliaia di visualizzazioni, tutto questo chiarisce bene la dimensione della vitalità e dell'impegno sostenuto in questi anni.
L'Amministrazione Perfetti nonostante le varie difficoltà incontrate in questi 5 anni dovute anche a eventi eccezionali come la pandemia COVID-19, gli aumenti indiscriminati delle bollette, le continue richieste di aiuto economico delle famiglie in difficoltà non ha nemmeno pensato di aumentare le imposte e tasse locali che sono di fatto rimaste inalterate. Quanto all'imposta IMU l'aliquota è al minimo imposto dallo stato, l'addizionale IRPEF è rimasta inalterata con i parametri del 2012. L'Amministrazione costantemente attenta nella ricerca di qualsiasi opportunità ha colto diverse occasioni ed ha portato a casa contributi dallo stato, dalla regione, dalla provincia, dal GSE e da enti privati per circa tre milioni e mezzo di euro. Inoltre, per le diverse opere pubbliche che l'Amministrazione è riuscita a realizzare, in aggiunta ai contributi ricevuti, sono state impiegate risorse derivanti da accordi pubblici privati, da oneri di urbanizzazione, da sanzioni per violazione del codice della strada.
PERSONALE In questi 5 anni l’Amministrazione ha avuto diverse difficoltà sulla gestione delle varie attività burocratiche, purtroppo, per carenza di personale. Bisogna dare atto che tutti i dipendenti comunali a partire dai dirigenti si sono prodigati e impegnati al massimo per svolgere e garantire nel migliore dei modi il loro compito.
Bisogna dare atto che hanno dovuto districarsi tra burocrazia e compiti resi difficili da norme sempre più pressanti in concomitanza di momenti particolarmente complicati da eventi improvvisi.
Nonostante tutto con dedizione e professionalità hanno resistito alla pressione lavorativa.
MUTUI
L'Amministrazione si è imposta come principio di non fare altri mutui. I mutui già in essere consumano una importante somma derivante dalle entrate in parte corrente e questo complica di molto la politica economica del comune di Galliera Veneta. Con questa politica il comune di Galliera Veneta è riuscito, in questi cinque anni, a ridurre il debito da euro 3.251.573 a Euro 1.679.066. Fortunatamente nel 2025 verranno ad estinguersi alcuni mutui cosicché l'Amministrazione potrà disporre di circa 100.000 Euro che potranno essere spesi in parte per nuove assunzioni.
SPESA SOCIALE Nell'ambito del sociale, in particolare per le famiglie in difficoltà, per gli anziani soli e per i minori più fragili, l'Amministrazione Perfetti ha senz'altro avuto un occhio di riguardo. È stata sempre attenta e presente in ogni situazione di disagio sia con la disponibilità in prima persona dello stesso Sindaco, sia con l'attività dell'Assistente Sociale nonché con la disponibilità di alcune Associazioni del settore. Con enorme difficoltà è riuscita anche ad integrare e potenziare l'offerta di
servizi di sostegno psicologico e sociale, per affrontare l'emergenza legata alla pandemia e per contrastare eventuali situazioni di disagio psicologico. L'Amministrazione spesso ha dovuto scegliere come destinare le esigue risorse disponibili e quasi sempre ha ritenuto di aiutare la persona e/o famiglia in difficoltà Ha investito quanto più ha potuto nella consapevolezza che quanto ha fatto, e che intende fare, non potrà mai essere sufficiente. Nella pagina accanto la tabella.
NUMERO UNICO | Maggio 2024
Committente responsabile: Italo Perfetti
A cura di: Mario Bianchi
Coordinamento: Andrea Maroso
Grafica ed impaginazione: Mikime | Rosà
Stampa: Grafiche Gabbiamo | Bassano del Grappa