IO BI CUBE
Idee da trasformare in imprese BI: è sia il prefisso che rimanda al concetto di “sdoppiamento”, sia l’acronimo di Basilicata Innovazione. CUBE: letteralmente “cubo”, è il lemma che richiama in modo sempre più diffuso sia il “luogo” deputato all’incubazione sia la possibilità di elevare “al cubo” l’idea imprenditoriale. Di qui BI CUBE, il nome dell’incubatore di Basilicata Innovazione, con una sua sede operativa a Potenza dal 24 Maggio 2011 (data di inaugurazione). Fornisce servizi e strumenti a supporto della creazione di imprese ad alto tasso di innovazione, utilizzando una metodologia sviluppata da Innovation Factory e consolidata con successo da AREA Science Park. Una metodologia che prevede l’offerta di assistenza specialistica non ad aziende neo-costituite ma a persone, ovvero Gruppi di Sviluppo, nella fase di pre-incubazione, quando è necessario svolgere una serie di verifiche tecniche, di natura
economico-legale, e di mercato funzionali alla costituzione della Start Up. Può rivolgersi a BI CUBE chiunque abbia un progetto d’impresa innovativo. Tre i profili-tipo: ricercatori, che vogliono valorizzare risultati di rilievo delle proprie ricerche attraverso la costituzione di uno spin off; imprenditori, che decidono di diversificare la propria attività creando una nuova impresa; giovani con un’idea imprenditoriale ad alto potenziale. Il percorso che i futuri imprenditori percorrono con BI CUBE prevede 3 fasi. La prima fase è quella di valutazione dell’idea imprenditoriale, svolta in maniera rigorosa dal Comitato tecnico scientifico di BI CUBE, considerando due elementi principali: il potenziale innovativo dell’idea e la propensione imprenditoriale dei proponenti. Se il riscontro è positivo, si procede
alla costituzione del Gruppo di Sviluppo e con la pre-incubazione. BI CUBE fornisce spazi attrezzati, servizi e risorse per avviare le diverse attività progettate e supporta i futuri imprenditori mettendo a loro disposizione i coach che ne condividono le scelte, assistendoli fino alla (auspicata) costituzione della start-up. Il percorso di preincubazione può variare dai 6 ai 18 mesi. L’ultimo passaggio è la costituzione dell’impresa: se sussistono le condizioni di sostenibilità economica e autonomia operativa, i proponenti e BI CUBE concordano la creazione della nuova impresa. BI CUBE partecipa alla sua costituzione con una quota di minoranza – calcolata in base agli apporti effettuati –, definendo con i proponenti i meccanismi di way-out più opportuni. Fabrizio Rovatti Direttore Innovation Factory srl