Activity Report - Basilicata Innovazione

Page 45

BasilicataInnovazione ActivityReport

FaZ

43

dagli scarti minerali sintetici per tutelare l’ambiente zeoliti per bonificare acque e suoli LA RICERCA Claudia Belviso è una ricercatrice dell’Istituto IMAA del CNR di Tito Scalo. Lavora con il dottor Saverio Fiore nel settore della geochimica, mineralogia ambientale e medica; le sue attività di ricerca hanno portato al deposito di un brevetto su un procedimento per la produzione di zeoliti (minerali) a partire da ceneri - fly ashes - derivanti dalla combustione di carbone. Il prodotto ottenuto - Fly ashes Zeolitizzate (FaZ) - è quindi un conglomerato di ceneri in cui sono cresciute zeoliti con particolari caratteristiche. IMAA CNR ha manifestato l’interesse a valorizzare tali risultati per utilizzarli in settori legati alla tutela ambientale. L’INTERVENTO Basilicata Innovazione ha avviato un’attività di ricerca sull’impiego delle FaZ. Grazie all’utilizzo di strumenti di Technology Foresight, delle Mappe tecnologiche “Explorer” - dalla società americana Strategic Business Insight - ed altri strumenti di Business Intelligence, che sono

nella disponibilità di Basilicata Innovazione, è emersa la possibilità di funzionalizzare le FaZ in base ad alcuni impieghi di setinazione, quali Remediation (bonifica) di suoli e acque - in cui le FaZ possono agire sequestrando gli inquinanti - e additivi per cementi e ceramiche non tecnologiche (l’aggiunta di FaZ permette infatti di ottimizzare la porosità dei materiali, con vantaggi sul piano della resistenza meccanica). Una Desk Analysis ha inoltre confermato l’esistenza di opportunità commerciali nel mercato delle bonifiche ambientali. Su queste basi, Basilicata Innovazione ha avviato con l’IMAA CNR un programma di valorizzazione dei risultati della ricerca: dopo una prima fase di sperimentazione in laboratorio delle tecniche individuate, sono state verificate “sul campo” (ovvero nell’ambito della bonifica ambientale) le prestazioni dei prodotti risultanti. A giugno 2010 è stato avviato un programma di convalida della durata di dodici mesi.

IL PROTOTIPO Nell’ambito delle problematiche ambientali legate all’inquinamento dei suoli da metalli pesanti, Basilicata Innovazione e il Laboratorio di Geologia Medica ed Ambientale dell’IMAA CNR hanno condotto degli studi che hanno evidenziato come le tecnologie di stabilizzazione/ solidificazione utilizzate possono essere impiegate per lo sviluppo di prodotti destinati alla bonifica di aree inquinate. In particolare, sono state effettuate analisi chimiche sulle acque ed analisi mineralogiche, morfologiche e chimiche su fly ash. Questo percorso, oltre alla funzionalizzazione delle zeoliti, ha portato alla realizzazione di un prototipo di filtro per la bonifica di acque agricole ed industriali. L’intervento potrebbe consentire ai ricercatori dell’Istituto IMAA CNR di qualificarsi come fornitori nell’industria del settore ambientale, producendo valore economico a partire dai risultati delle ricerche.

“E’ stata un’esperienza bellissima, sia dal punto di vista umano che professionale. L’incontro con Basilicata Innovazione e il contributo economico ricevuto mi hanno consentito di estendere l’applicazione della ricerca dai suoli all’acqua, con risultati soddisfacenti. E il contatto ha determinato opportunità di partnership su una serie di progetti europei” Claudia Belviso

Io animatore della ricerca Renzo Sarli Calace


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.