N 1 Foscolonews 2017-18

Page 1

Maggio 2018

Direttore responsabile: Dirigente Felicia Maria Oliveri G i o r n a l e d e l l ’I s t i t u t o C o m p r e n s i v o “ Fo s c o l o” di B ar c el l o n a P o z z o di G o t t o ( M E )

LA SCUOLA CHE SI RINNOVA - ANNO 8°, N. 1 Numerosi momenti culturali alla “Foscolo” All’interno

INCONTRO CON FEDERICO BACCOMO

RICORRENZE (pag. 2-3)

di Joao Pedro Flaccomio

E' stato molto coinvolgente l'incontro che giorno 28 aprile 2018, presso la "Bibliotec@arcobaleno" dell'Istituto Comprensivo "Foscolo" di Barcellona Pozzo di Gotto, ha visto protagonista Federico Baccomo, l'autore del romanzo "Woody", approfondito dagli alunni di alcune classi della scuola secondaria di 1° grado nell’ambito di un progetto di lettura. Il libro racconta la storia di un cane che vive a Milano con la sua padrona ma, ad un tratto, si trova rinchiuso in una gabbia e maltrattato. Woody vuole scoprire il perché di tutto questo e così intraprende un avvincente viaggio mentale che lo porterà a far ritornare alla mente una scena orribile di cui è l'unico testimone: uno tra i tanti casi di violenza di genere. Il doppio momento di interazione tra i ragazzi e lo scrittore milanese si è aperto con l'introduzione della professoressa Lara Alesci, che ha illustrato l'argomento ai presenti spiegando, in linee generali, la trama del romanzo e parlando delle riflessioni fatte

durante il percorso di studi insieme ai suoi alunni. Dopo questo accenno, la parola è passata a Baccomo che, attraverso riferimenti alla letteratura straniera, alla musica, all'arte e alla cinematografia, ha fatto capire ai ragazzi l'importanza di essere se stessi e di imparare dai propri errori. Attraverso la ricchezza del suo parlare e del suo dialogare, si è potuto constatare che ci sono tanti libri nei suoi pensieri e altrettanti nelle sue risposte, e questa è una qualità che ne risalta l'intelligenza e la sua preparazione in materia. L'autore non si definisce tuttavia un grande scrittore, bensì "Un nano sulle spalle dei giganti". Il lessico utilizzato da Baccomo per la stesura del testo è stato volutamente molto particolare proprio per rendere il libro unico e, secondo lui, ancora più prezioso. Nella prima parte della sua carriera egli si curava molto dell'opinione degli altri e gli piaceva anche essere giudicato uno scrittore fantastico ma, dopo questo suo momento "d'oro", l’autore si è reso conto dell'inutilità del giudizio degli altri e convinto che, per essere un bravo scrittore, bisogna solo credere in sé stessi. Gli alunni coinvolti nel progetto di lettura lo hanno ascoltato con molta attenzione, gli hanno presentato i molteplici prodotti di vario tipo frutto dell'approfondimento sul romanzo e formulato numerose domande e curiosità. A tutte Baccomo ha risposto con grande disponibilità e, al termine della mattinata, si è prestato alle molto foto ricordo e ad autografare le loro copie di "Woody", lasciando così un ricordo indelebile.

Alunni redazione Laboratorio Giornalismo e Repubblica@scuola: Accetta Chiara, Aliberti Sara, Alosi Marco, Apostol Cristian, Bagnato Sofia, Bellantone Giulia, Biondo Elena, Calabrò Girolamo, Ciraulo Giulia, Coppolino Chantal, Coppolino Marika, Costantino Giorgia, Crinò Vincenzo, Crisafulli Giovanni, Di Pasquale Martino, Ferrara Elena, Flaccomio Joao, Genovese Ilaria, Giannetto Anna

Maria,Giunta Emma,Imbesi C.Simone, Isgrò Alessandro, La Rosa Aurora, Lazzara Stefano, Maggio Gabriele, Maio Alessandra, Maio Giorgio, Mallemaci Salvina, Marretta Vittoria, Mazzeo Vittoria, Munafò Francesco, Pelleriti Noemi, Rahbib Souad, Recupero Ivana, Recupero Simona, Salvo Chiara, Scilipoti Anna, Scilipoti Grazia, Scuderi Giorgia, Siracusa Maria Antonia, Siracusa Serena,

Federico Baccomo con la prof.ssa Lara Alesci, responsabile della Biblioteca

ATTUALITÀ (pag. 4-7)

DALLA SCUOLA(pag.8-15) RIFLESSIONI (pag. 16-18) RECENSIONI (pag. 19) GIOCHI (pag. 20)

UNA BIBLIOTEC@ APERTA AGLI EVENTI di Chantal Coppolino

Nell'anno scolastico 2017/2018 la "Bibliotec@Arcobaleno" dell’Istituto Comprensivo “Foscolo” ha messo in atto una serie di iniziative coinvolgenti diventando luogo di irradiazione culturale e di incontri con autori importanti. Tutto questo per farci toccare con mano la bellezza della lettura e della scrittura che oggi sono da noi giovani accantonate. Tra gli scrittori che hanno animato la nostra biblioteca ricordiamo in particolare Federico Baccomo per la scuola secondaria e Matteo Abbate per le scuole primarie, entrambi molto apprezzati dagli alunni. Da studentessa della classe terza sez. E io stessa ho avuto la possibilità di leggere il romanzo “Woody” di Baccomo ed esso si è rivelato una lettura veramente piacevole grazie alla sua particolare struttura sintattica e lessicale, ma allo stesso tempo molto significativa per gli argomenti affrontati. In occasione dell'8 marzo, invece (CONTINUA a pag.9)

LA REDAZIONE

Spinella Carlo, Triolo Aurora, Zingales Paolo.

Stampato in proprio

Tutti gli alunni del Laboratorio di Giornalismo delle classi prime.

Docente Caporedattore: Prof.ssa Michaela Munafò. Hanno collaborato a questo numero anche altri alunni della Scuola secondaria di 1° grado


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.