PROGRAMMA Lista Stezzano Futura

Page 1

PROGRAMMA ELETTORALE

ELEZIONI AMMINISTRATIVE STEZZANO 8-9 GIUGNO 2024 STEZZANO FUTURA | Associazione politico culturale stezzanofutura@gmail.com

INDICE

1. AMMINISTRARE CON EFFICIENZA E TRASPARENZA pag. 2

Eliminare gli sprechi

Digitalizzazione

Partecipazione

Una politica più efficace delle spese e delle entrate

Sicurezza

Tessuto commerciale e produttivo

2. TERRITORIO pag 4

Tutela del territorio

Valorizzazione dei parchi pubblici esistenti

Centro storico e rigenerazione urbana

3. MOBILITÀ pag 6

Fare rete, sensibilizzazione e prevenzione

Controllo, verifica e manutenzione

Collegamenti urbani e trasporto orizzontale

Mobilità interna

Illuminazione LED

Aeroporto

Fermata ferroviaria

4. AMBIENTE pag. 8

Gestione rifiuti

Qualità dell’acqua e dell’aria

Strategia clima per Stezzano

Smart City

I nostri animali sul territorio

5. POLITICHE SOCIALI pag. 10

La famiglia

Gli anziani

La disabilità

I giovani

L’accoglienza

Le pari opportunità

Il lavoro

6. SCUOLA, CULTURA, FORMAZIONE E SPORT pag 13

L’istruzione e la scuola

La cultura

La formazione

Lo sport

La comunicazione

PROGRAMMA LISTA CIVICA STEZZANO FUTURA ELEZIONI AMMINISTRATIVE 8 - 9 GIUGNO 2024 1

1. AMMINISTRARE CON

EFFICIENZA E TRASPARENZA

ELIMINARE GLI SPRECHI

Continueremo a tenere un elevato livello di attenzione su tutte le voci di costo interne all’Amministrazione, attraverso una costante verifica dei fornitori e delle convenzioni in essere con l’obiettivo di un aumento dell’efficienza; creeremo economie di scala attraverso collaborazioni con altri Comuni, in particolare mediante la valorizzazione del sistema di “Ambito” (insieme dei Comuni facenti parti dell’Ambito Territoriale di Dalmine); proseguiremo nella verifica quotidiana da parte degli assessori circa l’andamento delle spese, con l’impiego del controllo di gestione e l’ottimizzazione dell’organizzazione interna.

DIGITALIZZAZIONE

Obiettivi della digitalizzazione sono la riduzione di costi e tempi di servizio, il miglioramento della qualità della vita dei cittadini, dei servizi pubblici offerti, e la semplificazione del rapporto tra PA e cittadini.

Manterremo aggiornato in modo costante il sito internet del Comune, per una maggiore trasparenza e fruibilità informativa. Implementeremo il portale online che offra a cittadini e professionisti l’accesso a un ampio numero di servizi fruibili via web; tra questi, anagrafe e stato civile, ritiro attestati, consultazione pratiche edilizie, pagamenti online. Valuteremo le competenze dei dipendenti del Comune rispetto all’utilizzo delle tecnologie e degli strumenti oggi disponibili, proseguendo nei programmi di formazione e nell’utilizzo dello strumento dei "concorsi" per la selezione delle nuove risorse, percorso più articolato rispetto ad altri strumenti (come la mobilità) ma tuttavia più performante nell'individuazione dei candidati maggiormente idonei. Proporremo iniziative di informazione e formazione dei cittadini per favorire la conoscenza e l’utilizzo delle nuove modalità di accesso ai servizi, così che la digitalizzazione possa essere alla portata di tutti.

PARTECIPAZIONE

I cittadini sono sia i fruitori (finali) dei servizi pubblici comunali sia i finanziatori principali attraverso il pagamento di tasse e tributi e pertanto devono partecipare alle decisioni politiche dell’Amministrazione, in modo da indirizzarne le scelte sugli interventi pubblici da realizzare o i servizi da implementare o migliorare. Proseguiremo pertanto nella valorizzazione e potenziamento delle “Commissioni assessorili”, reintrodotte proprio da Stezzano Futura nel precedente mandato, mediante le quali i rappresentanti dei cittadini possono confrontarsi sull’azione amministrativa. Saranno inoltre proposti incontri e percorsi partecipativi in cui l’Amministrazione e la popolazione – attraverso i portatori di interesse di riferimento - si confrontano su temi specifici e di impatto significativo, nonché sulle modalità di investimento dei fondi a disposizione dell’ente. Lo scopo è quello di garantire trasparenza nell‘impiego delle risorse, maggiore controllo e consenso dal basso, maggiore equità distributiva delle risorse pubbliche disponibili, costruire fiducia e forti legami tra istituzioni e cittadini e tra cittadini e associazioni, imprese, categorie professionali.

PROGRAMMA LISTA CIVICA STEZZANO FUTURA ELEZIONI AMMINISTRATIVE 8 - 9 GIUGNO 2024 2

UNA POLITICA PIU’ EFFICACE DELLE SPESE E DELLE ENTRATE

Proseguiremo nell’attività di contrasto dell’evasione dei tributi comunali e statali, nonché delle contravvenzioni, grazie anche all’esperienza maturata nel mandato precedente; lavoreremo sull’equità e la sostenibilità delle tariffe comunali, con l’obiettivo di giungere a una riduzione della pressione fiscale; implementeremo l’utilizzo delle risorse messe a disposizione dai fondi Comunitari e dai fondi regionali e nazionali, attraverso la partecipazione a bandi e finanziamenti che possano fornire risorse utili rispetto agli obiettivi del programma. Le competenze maturate nel corso del mandato precedente, con l’attrazione di circa 6,5 milioni di fondi pubblici sui circa 9 milioni di investimenti per opere pubbliche, sono solide fondamenta su cui continuare ad agire nel futuro.

SICUREZZA

Intendiamo aumentare la sicurezza percepita e reale, non solo attraverso l’implementazione e l’ottimizzazione delle attività avviate per il contrasto alla criminalità (pattugliamento del territorio da parte della Polizia Locale e installazione di telecamere di sicurezza), ma anche mediante la continua manutenzione del territorio (per esempio l’illuminazione) e la rivitalizzazione degli spazi pubblici, favorendone la frequentazione da parte della cittadinanza. Saremo in costante relazione con le altre istituzioni che si occupano di sicurezza, in primis le Forze dell’Ordine, al fine di realizzare, ognuno per le proprie competenze, le strategie più utili ed efficaci per alzare il livello di sicurezza.

TESSUTO COMMERCIALE E PRODUTTIVO

Valorizzeremo e potenzieremo il distretto Morus Alba (composto dai Comuni di Stezzano, Azzano San Paolo, Grassobbio, Orio al Serio, Levate e Zanica, dalla Camera di Commercio di Bergamo e dalle Associazioni dei Commercianti - Confcommercio e Confesercenti di Bergamo - per promuovere e valorizzare il territorio) rivitalizzato nell’ultimo quinquennio per favorire l’offerta di beni e servizi. Proseguiremo nell’organizzazione di eventi e manifestazioni e/o nell’attivazione di servizi in grado di generare attrattività e movimento di persone attorno al nostro paese, in particolare nel centro storico. Resterà costante il collegamento con lo Sportello lavoro del Comune, attivato da Stezzano Futura come strumento di intervento diretto dell’Amministrazione nel campo delle politiche attive del lavoro.

PROGRAMMA LISTA CIVICA STEZZANO FUTURA ELEZIONI AMMINISTRATIVE 8 - 9 GIUGNO 2024 3

2. TERRITORIO

Ogni Comune col suo territorio è frutto di una storia di trasformazioni dell’ambiente naturale, di insediamenti umani, di attività che cambiano la struttura e le caratteristiche di un territorio. Anche Stezzano possiede un ambiente, sia naturale che antropizzato, da proteggere e valorizzare, costituito da poche ma preziose aree agricole, che vorremmo arricchito da zone “belle” da proteggere e valorizzare, in cui sia piacevole andare a camminare per godere della presenza di rive e filari con vegetazione autoctona. Sono presenti a Stezzano numerosi parchi pubblici e notevoli ville storiche: un permanere tangibile della nostra storia e cultura che oggi più che mai merita attenzioni per noi e per le generazioni future. Per tutti i cittadini la tutela dell’ambiente e delle sue risorse è fondamentale come garanzia per la salute e per una migliore qualità della vita. Questo pensiero troverà forma nella redazione del nuovo Piano di Governo del Territorio, che rappresenta l’azione cardine dell’Amministrazione per tracciare il futuro del prossimo decennio, ripensando il modello di sviluppo urbano del nostro paese, fin troppo esasperato a causa di scelte presenti nel PGT in essere che oggi mostrano le loro criticità.

TUTELA DEL TERRITORIO

Proseguiremo con opportuni interventi per la conservazione e il ripristino del paesaggio rurale e forestale non urbanizzato. Il dialogo con i Comuni limitrofi, riattivato da Stezzano Futura dopo anni di isolamento, proseguirà e si rafforzerà con le seguenti modalità sui seguenti temi:

• l'ambiente, attraverso l'adesione al Parco dei Colli e un’azione di maggiore rafforzamento del ruolo dei PLIS, in particolare il PLIS Rio Morla delle Rogge. In questo contesto si colloca il Contratto di Fiume (azione in sinergia con Bergamo, Parco dei colli e altri Comuni) per rendere fruibile il passaggio nell’area del parcheggio del Santuario per collegarlo a nord con la Grumellina e permettere di passare all’interno di percorsi a valenza storica, cioè con la costruzione di “corridoi ecologici”, elementi di continuità naturale che, in aree caratterizzate dalla presenza di infrastrutture, consentono di creare nuovi habitat ecologici e di ampliare la popolazione di flora e fauna;

• la mobilità, estendendo la sinergia già rafforzata con i Comuni dei parchi con quelli di Agenda 21 e in particolare con Dalmine, ma anche con Bergamo e Azzano San Paolo per portare la ciclopedonalità fino a Orio al Serio; privilegiando piste ciclabili tutelanti, ovvero, quando possibile, separate dalla carreggiata;

• saranno attenzionate le grandi infrastrutture in fase di realizzazione o di probabile costruzione quali il casello autostradale, la e-Brt, nonché l’autostrada Treviglio-Stezzano, un’opera a nostro parere altamente impattante sul territorio e di dubbia utilità, i cui effetti e problematiche andranno monitorati con attenzione. Massima importanza andrà alle opere di compensazione di tali infrastrutture: non potranno mancare le realizzazioni di piccole foreste arboree o arbustive per tutelare e promuovere la presenza della fauna selvatica e degli uccelli, oltre ad interventi di mitigazione ambientale e di salvaguardia del nostro reticolo idrico minore;

• favoriremo gli agricoltori locali che vogliono promuovere produzioni a km 0, mettendo a disposizione spazi per la realizzazione di mercati agricoli per la Comunità, e che applichino le normative per il benessere animale, garanzia di maggiore salubrità;

PROGRAMMA LISTA CIVICA STEZZANO FUTURA ELEZIONI AMMINISTRATIVE 8 - 9 GIUGNO 2024 4

• dopo il successo della prima realizzazione di orti urbani, proseguiremo con l’individuazione di nuove aree da dare in gestione ai cittadini, al fine di rendere fruibile il nostro territorio a chi vorrà dedicarsi alla cura della nostra terra, promuovendo insieme alle cooperative agricole locali formazione gratuita per una coltivazione rispettosa della terra e della salute

VALORIZZAZIONE DEI PARCHI PUBBLICI ESISTENTI

Se irrobustire l’ambiente dei parchi di interesse sovraccomunale ha un valore altamente strategico, con azioni come l’adesione al Parco dei Colli e il ricongiungimento ai bacini ambientali a vasta scala (Parco Adda e Serio), nondimeno importante è migliorarne la gestione, la manutenzione e la fruizione, proseguendo nell’azione avviata dall’Amministrazione Stezzano Futura, tramite:

• il monitoraggio, a cura di un agronomo specializzato, del lavoro di gestione del verde pubblico e in particolare del delicato quanto importante patrimonio arboreo;

• la promozione di pratiche collettive di cura, pulizia, manutenzione anche attraverso collaborazioni con associazioni e gruppi che hanno a cuore l’ambiente;

• la realizzazione di eventi culturali e di aggregazione nei parchi, mediante anche l’aggiornamento o realizzazione di strutture riservate a bambini e adolescenti per incentivare la socializzazione e lo svago all’aperto in questa fascia d’età;

• l’inserimento del sistema dei parchi dentro la rete ciclopedonale quali elementi di attraversamento e/o recapito, arricchendo l’esperienza del muoversi con modalità alternative all’auto rimanendo nei parchi senza dover utilizzare strade;

• la realizzazione di un’area cani attrezzata con percorso dedicato, prevedendo un nuovo spazio o in una delle aree esistenti;

• una particolare attenzione a tutto il sistema delle rogge che attraversano il nostro territorio e in particolare alla tutela del torrente Morletta, valutando l’opportunità di prevedere anche un’area umida in quella zona;

• la gestione ecologica del verde: incrementare il taglio di erba a doppio sfalcio e a sfalcio ridotto su bordi strada, aiuole e aree verdi libere, promuovendo una maggiore tolleranza dell’erba alta nel periodo primaverile per favorire gli impollinatori e mantenendo erba bassa nelle zone più prossime ai sentieri pedonali, anche per gli accompagnatori di cani;

• interventi sulla sistemazione delle aiuole urbane affinché diventino piccole oasi di biodiversità, con fiori autoctoni e sostenibili, arbustame o giardini per gli uccelli;

• la sensibilizzazione sulle buone pratiche che riducono la nostra impronta ecologica attraverso associazioni e spazi di prossimità per far conosce il riciclo-recupero-riuso, i progetti del Comune sulla sostenibilità, i mercati di filiera corta, l’alimentazione a basso impatto, le Comunità energetiche, la corretta gestione degli animali etc. con incontri destinati ai cittadini tenuti da associazioni ed esperti del territorio.

CENTRO STORICO E RIGENERAZIONE URBANA

L’ambiente prezioso che ci circonda non è solo naturale ma è anche quello frutto dei segni umani; quelli che i nostri anziani, i nostri genitori, hanno lasciato per noi e le future generazioni quali segni concreti e tangibili di una cultura e di un senso estetico che hanno pervaso la storia del nostro paese. Testimonianze che vanno comprese e salvaguardate, magari reinterpretandole con il fine di conferire loro funzioni moderne, ma

PROGRAMMA LISTA CIVICA STEZZANO FUTURA ELEZIONI AMMINISTRATIVE 8 - 9 GIUGNO 2024 5

sicuramente non distrutte e banalizzate. Il nostro centro storico è una di queste eredità e, ancor prima che recuperato quale bene artistico, culturale o ambientale, va vissuto e compreso nella sua forma, nella sua funzione, nel suo ruolo di testimonianza del passato e possibile modello per il futuro: senza questa umile sensibilità politica, facile è il rischio di cadere nella promozione di inadatte ancorché giustificabili progettazioni di edifici e spazi urbani. Alla luce di queste attenzioni Stezzano Futura continuerà a promuovere e sostenere interventi condivisi e partecipati di recupero e valorizzazione del patrimonio storico, premiando soprattutto le operazioni immobiliari aventi maggiore utilità pubblica, ovvero quelli volti a risanare i contesti maggiormente degradati e, ancora, quelli promossi all’interno del centro storico. Per favorire il recupero del centro storico è necessario bloccare la realizzazione di nuove opere esterne e valutare l’opportunità di sostenere interventi generativi anche per mano pubblica, che può agire ad esempio sulla componente estetica. Tutto il patrimonio realizzato negli anni ‘60/’70 sta vivendo criticità non più sostenibili: va dunque ripensato il modello costruttivo di quegli anni e il tema sarà affrontato nella redazione del prossimo PGT. Continueremo a mettere in campo strategie di rigenerazione urbana finalizzate a rinnovare e reinterpretare delicati contesti produttivi dismessi, come l’area ex Cassera, e aree degradate, come via Boito, ponendo attenzione al territorio agricolo che le circonda.

3. MOBILITÀ

La mobilità è un tema molto sentito per Stezzano Futura, a cui ha dedicato tempo e risorse nel proprio mandato amministrativo per far convivere al meglio la mobilità dolce (ciclopedonale) e quella veicolare. All’interno dell’elaborazione del Piano di Governo del Territorio troverà spazio il Piano Urbano del Traffico e della mobilità, attraverso il quale sostenere scelte strategiche sulla mobilità, come di seguito indicato.

FARE RETE, SENSIBILIZZAZIONE E PREVENZIONE

Fare rete significa creare occasioni di contatto con la cittadinanza, anche mediante l’utilizzo di social network e altri canali di comunicazione per avvisare i cittadini tempestivamente sui lavori in corso e sulle vie in manutenzione: continueremo sulla strada intrapresa per mantenere aperto il dialogo con la cittadinanza. Altro metodo per fare rete è condividere situazioni e esperienze con i Comuni vicini e gli enti sovraccomunali, perché molto spesso le decisioni urbanistiche prese da ogni singolo Comune hanno delle inevitabili ricadute sui Comuni limitrofi. Una scelta strategica su cui persevereremo per il futuro del nostro territorio sarà sensibilizzare e prevenire i rischi, continuando a sostenere iniziative volte ad un uso più consapevole dell’automobile, pratiche di guida sicura e molti altri interventi di carattere sociale e culturale che riguardano adulti e bambini.

CONTROLLO, VERIFICA E MANUTENZIONE

Parlare di mobilità significa fare i conti con una grossa fetta del bilancio comunale rappresentata dai lavori pubblici. La nostra rete stradale e ciclopedonale rappresenta un enorme investimento per tutto il territorio e un lascito per le generazioni future. Nel corso della redazione del PGT, rivedremo interamente il Piano Urbano del Traffico e della mobilità per verificare lo stato attuale della nostra rete e pianificare interventi che rispondano alle esigenze della Comunità, prestando particolare attenzione a tutti i processi di aggiudicazione dei bandi sino alla realizzazione delle opere per poter garantire

PROGRAMMA LISTA CIVICA STEZZANO FUTURA ELEZIONI AMMINISTRATIVE 8 - 9 GIUGNO 2024 6

un’elevata qualità dell’intervento, specie alla luce delle trasformazioni previste ed in essere. Sarà nostra priorità stare ai tavoli decisionali che vogliono la realizzazione di infrastrutture sovraccomunali per governare e orientare, per quanto possibile, le scelte più impattanti sul suolo stezzanese.

COLLEGAMENTI URBANI E TRASPORTO ORIZZONTALE

Il futuro dello sviluppo del nostro territorio parte dalla consapevolezza che ogni Comune non debba gestire solo il proprio territorio, ma rientri in una pianificazione strategica più ampia dei servizi e delle infrastrutture messe a disposizione, prevedendo una logica di gestione sovraccomunale.

Per poter sostenere questo modello di sviluppo del territorio occorre innanzitutto creare dei collegamenti orizzontali, realizzando un sistema alternativo a quello Bergamo-centrico, e facendo di Stezzano il baricentro della mobilità sostenibile valorizzando anche della fermata ferroviaria. In questo ambito, porteremo a compimento l’Accordo di programma di Agenda 21 sul tema della connessione ciclopedonale con Dalmine, realizzando la radiale trasversale tra il Fiume Serio e il Fiume Brembo. Ci confronteremo, insieme ai Comuni limitrofi, anche con Orio al Serio per valutare l’opportunità di creare una ciclabile tra Azzano San Paolo e Orio.

MOBILITÀ INTERNA

Incentiveremo l’utilizzo della bicicletta per gli spostamenti interni al paese creando connessioni ciclabili sempre più efficienti, eliminando le discontinuità. In questo ambito, dopo aver ottenuto la concessione per l’allungamento della ciclopedonale da “Le Due Torri” a Dalmine, ne monitoreremo e presidieremo la realizzazione anche nel quadro degli interventi previsti sul casello autostradale e daremo priorità al collegamento su via Guzzanica che ci permette di arrivare a Dalmine in sicurezza. Proseguiremo inoltre a progettare e implementare la rete ciclopedonale, con massima attenzione ai collegamenti tra le zone sensibili quali scuole, impianti sportivi, parchi pubblici, valutando la possibilità di rendere le vie ciclabili più attrattive e sicure anche con specifiche strutture dedicate alla percorribilità ciclopedonale. Lavoreremo al totale abbattimento delle barriere architettoniche attraverso l’attuazione degli interventi prioritari fissati dal PEBA - Piano Eliminazione Barriere architettoniche attualmente in fase di studio e valutazione.

ILLUMINAZIONE LED

Dopo aver concluso l’intervento di LED relamping della nostra rete di illuminazione pubblica (oltre 2.000 punti luce sostituiti per ottenere la riduzione dell’inquinamento e dei costi, ma soprattutto per migliorare la sicurezza per chi si sposta di notte), monitoreremo l’avvio del lavoro – già previsto nel più ampio progetto Faber - di relamping degli uffici comunali.

PROGRAMMA LISTA CIVICA STEZZANO FUTURA ELEZIONI AMMINISTRATIVE 8 - 9 GIUGNO 2024 7

AEROPORTO

Continueremo a partecipare ai tavoli di confronto sul tema aeroportuale evidenziando le criticità del nostro territorio, implementando il confronto con i sindaci dei paesi a noi limitrofi. È nostro obiettivo favorire la formazione di un pensiero unitario che porti a considerare il possibile sviluppo futuro dell’aeroporto basato su accordi e collaborazioni con gli aeroporti limitrofi, e non solo con lo sviluppo incondizionato dell’attuale scalo aereo di Orio al Serio.

FERMATA FERROVIARIA

Continueremo a confrontarci con proprietà e istituzioni interessate per la valorizzazione della fermata ferroviaria, nonché per la sua cura e manutenzione, valuteremo la possibilità di progetti di miglioramento del decoro della stazione anche con la collaborazione di associazioni impegnate sul territorio. Favoriremo inoltre i collegamenti di mobilità elettrica e dolce tra il Paese e la fermata ferroviaria anche tramite l’implementazione di strutture dedicate alla bicicletta.

4. AMBIENTE

GESTIONE RIFIUTI

La lista civica “Stezzano Futura” vuole continuare nel percorso di attenzione e miglioramento della gestione dei rifiuti nel nostro territorio. Dopo aver introdotto la “Tariffa Puntuale”, con indubbi vantaggi sia in termini ambientali (produrre meno rifiuto indifferenziato significa minor conferimento agli inceneritori e miglior qualità dell’aria che respiriamo) che economici (minori costi nella gestione del secco residuo, che possono essere destinati ad altri servizi), proseguiremo con massimo impegno e attenzione ponendoci l’obiettivo di superare la soglia del’85% di rifiuti inviati a riciclo, riducendo la produzione di secco indifferenziato pro capite sotto i 75kg e diventare Comune Riciclone, un prestigioso riconoscimento ecologico previsto per i Comuni “rifiuti free”. Proseguiremo con grande determinazione nella lotta all’abbandono dei rifiuti, facendo quanto possibile per individuare discariche abusive e cittadini con atteggiamenti incivili che si liberano dei propri rifiuti in strada o nelle aree periferiche del paese: l’abbandono di rifiuti da parte di persone fisiche è diventato un reato, oltre che un segno di inciviltà, e dunque vanno perseguiti coloro che compiono tali azioni. Promuoveremo e sensibilizzeremo inoltre all’uso del compost per lo smaltimento domestico dell’organico.

QUALITÀ DELL’ARIA E DELL’ACQUA

La qualità dell’acqua è costantemente monitorata dal gestore attraverso regolari analisi periodiche, i cui risultati sono pubblicati sul sito e sui canali social del Comune. Per la qualità dell’aria sono stati installati sul nostro territorio nuovi dispositivi di monitoraggio che consentono di disporre di dati aggiornati e dettagliati in tempo reale. Proseguiremo su questa strada collegandoli in rete così da poter pubblicare periodicamente dati relativi alla qualità dell’aria sul nostro territorio.

PROGRAMMA LISTA CIVICA STEZZANO FUTURA ELEZIONI AMMINISTRATIVE 8 - 9 GIUGNO 2024 8

STRATEGIA CLIMA PER STEZZANO

Come rendere meno vulnerabile il nostro territorio. Non abbiamo rischio idrogeologico, ma siamo sottoposti a continue pressioni per gli effetti del cambiamento climatico. In quest’ottica programmeremo interventi di mitigazione e adattamento sempre più impegnativi: aumentare le risorse per la manutenzione del patrimonio arboreo, individuare aree per boschi urbani e nuove piantumazioni anche in collaborazione con le associazioni, prevedere progetti di depavimentazione e naturalizzazione di alcune parti del territorio (es. parcheggi zona industriale o aree poco utilizzate a sosta), per contrastare le isole di calore.

SMART CITY

Sviluppare un programma energetico lungimirante è una priorità della lista Stezzano Futura. Continueremo ad effettuare il controllo del consumo energetico degli edifici comunali ogni volta che si dovrà intervenire sulle strutture per manutenzione o interventi specifici. I nuovi edifici da noi progettati avranno classe energetica NZEB (“edifici ad energia quasi zero”) in modo di accedere ai finanziamenti statali a fondo perduto derivanti da conto termico, così come proseguiremo nella riqualificazione degli edifici pubblici. Un tema di grande rilevanza è quello delle CER Comunità Energetiche Rinnovabili: l’Amministrazione Stezzano Futura ha avviato un progetto in collaborazione con diversi operatori del settore, che permetterà l’attivazione delle prime Comunità energetiche rinnovabili nel nostro Comune attraverso 3 impianti fotovoltaici di proprietà comunale (di cui 2 già realizzati). L’obiettivo è quello di condividere energia prodotta ad emissioni zero all’interno di una Comunità ampia, favorendo minor spesa per l'approvvigionamento dell’energia e diventare un paese sempre più indipendente dal punto di vista energetico, oltre a ridurre le emissioni di gas serra. Nel medio periodo, oltre che attivare e portare a regime la prima CER, puntiamo a proseguire nell’individuazione di nuove aree di interesse e di attivazione di altre Comunità energetiche, coinvolgendo anche aziende e commercianti. Il tema energetico vive anche in stretto collegamento alla mobilità sostenibile: la mobilità elettrica prende sempre più quota di mercato. La nostra Amministrazione ha installato 3 punti di ricarica sul territorio per un totale di 7 uscite a media e alta velocità, e verrà valutata la possibilità di implementazione di tali strutture, individuando attentamente le aree più opportune.

I NOSTRI ANIMALI SUL TERRITORIO

Il numero di famiglie stezzanesi che possiedono cani è in costante aumento, dunque è necessario promuovere competenze corrette e buone pratiche per non generare conflitti pericolosi negli spazi Comuni (tra cani e bambini, tra cani e cani nelle aree dedicate, e anche in riferimento al tema delle deiezioni canine).

Valuteremo l’istituzione di un garante degli animali e di un regolamento di tutela degli animali, in collaborazione con le associazioni ambientali del territorio. Continueremo ad attenzionare e curare le aree dedicate alle oasi feline presenti sul territorio, proseguendo a collaborare attivamente coi referenti che le gestiscono.

PROGRAMMA LISTA CIVICA STEZZANO FUTURA ELEZIONI AMMINISTRATIVE 8 - 9 GIUGNO 2024 9

5. POLITICHE SOCIALI

Pensiamo che la gestione delle politiche sociali si debba basare sui seguenti principi guida:

• la facilitazione nella fruizione dei servizi offerti dall’amministrazione e delle agenzie del territorio;

• l’ascolto dei bisogni della comunità;

• il Welfare di Comunità, un modello partecipato, in cui la rete di relazioni, le risorse e coinvolgimento attivo della comunità stanno alla base degli interventi per rispondere ai bisogni del territorio

Ci impegniamo quindi a promuovere interventi di prevenzione, di accoglienza, di gestione dei bisogni e delle fragilità, di attenzione alla persona e di garanzia delle pari opportunità per favorire il miglioramento della qualità di vita e di benessere collettivo.

LA FAMIGLIA

La nostra lista riconosce l’importanza e la centralità del ruolo della famiglia nella società. L'impegno è quello di promuovere una politica di sviluppo del benessere delle famiglie, riteniamo necessario ampliare il concetto di politiche familiari dove, oltre all’aspetto assistenziale improntato per lo più a sanare situazioni di bisogno e di disagio delle famiglie, si affianchino interventi che promuovano servizi relazionali come:

• promuovere attività ed eventi a favore della socialità e dell’integrazione delle famiglie nella Comunità;

• organizzare incontri educativi rispetto alle emergenti fragilità e problematiche di tutti i componenti della famiglia, coinvolgendo le agenzie educative del territorio;

• favorire la conciliazione famiglia/lavoro, implementando i servizi scolastici, la disponibilità di posti negli asili nido e coinvolgendo le attività produttive del territorio.

GLI ANZIANI

Il progressivo invecchiamento della popolazione rende necessario un ripensamento delle politiche sociali dedicate agli anziani adeguandole ai nuovi bisogni emergenti, come la solitudine, che costituisce una delle cause principali del decadimento fisico e psichico, le malattie degenerative, la fragilità economica e la necessità di vivere la terza età in modo attivo.

Di seguito alcuni interventi prioritari:

• continuare a sostenere la domiciliarità dei servizi, attraverso il potenziamento in collaborazione con le agenzie e gli operatori accreditati e il mondo del volontariato;

• organizzare attività ricreative culturali e di socializzazione, in collaborazione con le associazioni e con risorse presenti nella Comunità, per rispondere al bisogno di aggregazione e di integrazione a sostegno dell’invecchiamento attivo ed inclusivo;

• potenziare il servizio del Caffè sociale, attivato da Stezzano Futura nel mandato precedente, con l’obiettivo di creare momenti e attività di aggregazione tra anziani in situazioni di solitudine, insieme ai loro caregiver;

• rendere il Tavolo anziani uno strumento concreto di riferimento e di raccordo tra le figure tecniche e del mondo del volontariato, che porti ad una progettualità che risponda ai bisogni emergenti della popolazione anziana;

PROGRAMMA LISTA CIVICA STEZZANO FUTURA ELEZIONI AMMINISTRATIVE 8 - 9 GIUGNO 2024 10

• organizzare corsi formativi su tematiche sanitarie/assistenziali e strategie di supporto per caregiver e familiari;

• a seguito del rientro come disponibilità del patrimonio comunale dell’edificio Ex Caserma Carabinieri realizzeremo un progetto che risponda concretamente ai bisogni sanitari e socio/assistenziali della Comunità, con particolare attenzione agli anziani e con un’interlocuzione privilegiata con la RSA Villa della Pace, struttura adiacente all’area. Il progetto dovrà rispondere anche ai requisiti di fattibilità economica e di sostenibilità nel tempo.

LA DISABILITÀ

Le politiche di sostegno alle persone con disabilità rappresentano un importante strumento di inclusione sociale: avere attenzione al mondo della disabilità significa conoscere per accogliere, progettare per integrare. Per fare ciò determinante è il dialogo e la collaborazione tra scuola-Amministrazione comunale-genitori-territorio per condividere bisogni, aspettative e progetti.

Si indicano di seguito sinteticamente alcune priorità:

• lavorare per creare un dialogo costruttivo tra risorse tecniche interne all’Amministrazione e la rete delle associazioni e delle agenzie per la disabilità con l’obiettivo di dare risposte idonee ai bisogni dei cittadini con disabilità e delle loro famiglie;

• mantenere la collaborazione e ampliare il coinvolgimento di realtà associative che hanno una specificità e una sensibilità legata alla disabilità;

• continuare il dialogo con l’agenzia scuola per rispondere adeguatamente alle richieste di assistenza educativa scolastica;

• organizzare con i genitori e con le persone con disabilità adulte percorsi formativi ed educativi e di auto mutuo aiuto (come ad esempio è stato fatto con il supporto psicologico nelle scuole e allo SFA);

• attivare una progettazione partecipata e un dialogo con le famiglie, con le associazioni presenti sul territorio e con le agenzie dedicate alla disabilità, con l’obiettivo di sviluppare esperienze di autonomia personale e sociale di soggetti con disabilità adulti (per esempio progetto “con noi dopo di noi”);

• favorire l’organizzazione di esperienze ricreative e sportive inclusive;

• continuare a curare le relazioni tra lo SFA di Stezzano e gli SFA dei Comuni del presidio (Urgnano, Comun Nuovo, Zanica e Azzano San Paolo) per favorire la collaborazione e l’implementazione di servizi, come ad esempio il progetto Piazza Pulita, quello di Residenzialità Leggera o l’Housing first (appartamenti dedicati a persone fragili);

• individuare le modalità di raccordo e collaborazione politica con l’Azienda Consortile per i servizi alla persona;

• valutare la possibilità e la sostenibilità di iniziative di CO-Housing sociale, intesi come alloggi per l’autonomia residua, per persone in condizione di fragilità che presentano la necessità di risposte che si collochino a un livello intermedio tra il sostegno a domicilio e l’inserimento in strutture di lungodegenza o RSA;

• potenziare lo “spazio di ascolto”, già presente allo Sportello del Comune presso la Piazza con la presenza di un operatore sociale, per supportare tutte le forme di bisogno e di fragilità nella fruizione dei servizi offerti dall’Amministrazione e dalle agenzie nell’ambito territoriale e che faccia da antenna nel monitorare lo stato dei bisogni.

PROGRAMMA LISTA CIVICA STEZZANO FUTURA ELEZIONI AMMINISTRATIVE 8 - 9 GIUGNO 2024 11

I GIOVANI

Il principio guida delle politiche dedicate ai giovani che l’Amministrazione di Stezzano Futura intende proporre è la partecipazione.

Intendiamo ascoltare e coinvolgere i giovani nelle scelte che li riguardano, riconoscendo che tutti i giovani costituiscono una grande risorsa per la Comunità e impegnandoci a valorizzare le loro potenzialità.

I giovani sono il presente e il futuro della nostra società e su di loro bisogna investire risorse e progettualità. Ci impegniamo quindi a costruire le condizioni per valorizzare il loro ruolo in stretto raccordo con le varie agenzie educative del territorio.

Si indicano di seguito alcune priorità:

• incoraggiare la partecipazione alla vita democratica e alla gestione della vita pubblica attraverso l’introduzione di una delega alle politiche giovanili, così da rendere possibile il loro coinvolgimento nelle scelte e realizzare nuove iniziative pensate nell’interesse dei giovani di tutta la Comunità;

• incentivare eventi culturali-musicali che possano essere riproposti nel tempo e che permettano ai giovani di sentirsi parte attiva della Comunità stezzanese;

• grazie alla riqualificazione dell’area sportiva, è nostra intenzione stimolare e collaborare con i gestori dei diversi impianti affinché questi ultimi possano diventare un polo aggregativo per giovani;

• potenziare lo Spazio Giovani da un punto di vista strutturale, attraverso l’ampliamento degli ambienti e la sua integrazione con il parco adiacente.

• incentivare l’uso dello Spazio Giovani valorizzandolo come polo di aggregazione e cultura dedicato ad adolescenti e preadolescenti, tramite la promozione di progetti socioeducativi e di sensibilizzazione attorno a temi quali: bullismo, diversità, affettività, dipendenze, mafia, accoglienza, rispetto dell’ambiente, sicurezza, in collaborazione con le agenzie educative del territorio;

• creare uno spazio di Co-working per promuovere l’autoimprenditorialità giovanile, garantendo uno spazio di aggregazione in cui fare rete e condividere idee e progettualità. Disporre di uno spazio pubblico in cui poter lavorare rappresenta anche un importante servizio alla Comunità in quanto garantisce una diminuzione delle spese di gestione private;

• potenziare il servizio di orientamento al lavoro e collocamento per i giovani che si avvicinano alla conclusione del proprio percorso di studi in collaborazione con le associazioni di riferimento, anche attraverso lo SPORTELLO LAVORO del Comune e lo “Sportello informa giovani” presente ad Azzano San Paolo”;

• avviare un progetto di tutorato al lavoro tra i cittadini, al fine di creare una rete di competenze professionali in un’ottica intergenerazionale (Mentoring cittadino);

• sviluppare un servizio informativo e di indirizzo ai servizi presenti sul territorio, offerti dalle agenzie dedicate ai bisogni psicologici.

L’ACCOGLIENZA

Una Comunità che accoglie è una Comunità solidale e inclusiva. Secondo questo principio l’Amministrazione di Stezzano Futura si impegna a essere promotrice di progetti per l’integrazione sociale dei cittadini di altre culture che decidono di vivere a Stezzano, come già avviene con i servizi offerti dallo Sportello Agorà, in collaborazione con il mondo del volontariato e delle agenzie educative del territorio. Sono due i

PROGRAMMA LISTA CIVICA STEZZANO FUTURA ELEZIONI AMMINISTRATIVE 8 - 9 GIUGNO 2024 12

principi chiave definiti dall’Unione Europea che stanno alla base dell’integrazione: il lavoro e l’educazione, su questo lavoreremo con un impegno trasversale su tutti gli assessorati.

LE PARI OPPORTUNITÀ

Sosterremo e implementeremo l’attività del Tavolo sulle pari opportunità con l’obiettivo di creare eventi e momenti formativi per sensibilizzare i cittadini alla tematica.

IL LAVORO

Manterremo e implementeremo lo Sportello Lavoro del Comune, attivato da Stezzano Futura come strumento di intervento diretto dell’Amministrazione nel campo delle politiche attive del lavoro, in collaborazione con le forze sociali e produttive presenti sul territorio. L’obiettivo è sostenere le persone nell’individuazione e nella realizzazione di percorsi formativi, favorendo l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Possono rivolgersi allo Sportello comunale per il lavoro tutte le persone residente nel territorio del Comune di Stezzano.

6. SCUOLA, CULTURA, FORMAZIONE E SPORT

L’ISTRUZIONE

E LA SCUOLA

La scuola è l’ambito privilegiato per seminare cultura e formare i cittadini di domani affermando valori fondanti come pace, accoglienza, solidarietà, legalità e rispetto dell’altro. Proseguiremo con la fattiva interazione e progettualità tra scuola e Amministrazione comunale per garantire un uso ottimale e proficuo delle risorse, un coinvolgimento attivo delle famiglie, della cittadinanza, delle realtà locali e delle associazioni legate al territorio, per rispondere al meglio alle esigenze educative, valoriali, di crescita e di Comunità. Continueremo a porre particolare attenzione:

• al costante miglioramento dei servizi scolastici (anticipo, posticipo, spazio compiti, mensa, trasporto) al fine di garantire la conciliazione scuola, famiglia, lavoro;

• alla continuità e al potenziamento del servizio Spazio Compiti per la scuola primaria e secondaria con il raggiungimento di criteri educativi ottimali attraverso l’attivazione di progetti di tutoring per i più piccoli che vedono il coinvolgimento dei ragazzi adolescenti e di giovani studenti universitari e volontari per i ragazzi della scuola secondaria, per consentire una adeguata risposta ai bisogni emergenti delle famiglie;

• all’inclusione scolastica per mezzo di interventi e progetti di assistenza educativa atti a favorire tutti i soggetti svantaggiati, diversamente abili o con fragilità e le loro famiglie;

• alla collaborazione con tutti i soggetti impegnati a sostenere interventi sulle tematiche di primaria importanza come la genitorialità, il bullismo, le dipendenze, l’integrazione, la famiglia, la mediazione culturale e le fragilità;

• alla centralità dei processi educativi in un’ottica di costruzione di una solida rete di interazioni e collaborazione tra Amministrazione, scuola e famiglie;

• al miglioramento dell’offerta formativa per le scuole che si realizzerà attraverso le risorse del Piano di Diritto allo Studio, integrato e implementato di anno in anno, indirizzate in modo particolare a progetti innovativi e qualificanti concertati tra

PROGRAMMA LISTA CIVICA STEZZANO FUTURA ELEZIONI AMMINISTRATIVE 8 - 9 GIUGNO 2024 13

scuola, Amministrazione, associazioni e soggetti locali a favore degli alunni, come è stato per il progetto Sport in cartella, in collaborazione con il CUS dell’Università di Bergamo e il BASKIN (termine nato dall’unione delle parole “basket” ed “inclusivo”) uno sport di squadra, giocato insieme da tutti, disabili e normodotati;

• al sostegno del Consiglio Comunale dei Ragazzi della scuola secondaria di primo grado, non solo attraverso il meritato riconoscimento all’interno degli organi dell’Amministrazione comunale (Consiglio e Giunta) ma sostenendo e dando visibilità alle iniziative, alle proposte e alle progettualità attivate e realizzate dagli stessi studenti nel territorio, nel mondo della scuola, dello sport e della cultura;

• alla sensibilizzazione delle nuove generazioni rispetto all’importanza e al significato delle giornate celebrative, attivando iniziative specifiche come è stato per il progetto Shoah Next Generation (progetto di tipo artistico culturale con elaborati dei ragazzi sul tema dell’Olocausto, con meta finale il viaggio di istruzione sui luoghi della Memoria) o per la consegna della Costituzione ai neo-diciottenni il 2 giugno Festa della Repubblica;

• alla proposta di iniziative di svago e di sostegno alle famiglie durante i periodi delle vacanze scolastiche come i CRE, i campi estivi e gli stage, favorendo la sinergia fra le diverse proposte presenti sul territorio al fine di ampliare l’offerta disponibile, facilitando il contenimento dei costi a carico delle famiglie stesse.

• ad agevolare la fruibilità dei servizi per la prima infanzia, asili nido e spazio gioco esistenti sul territorio, per garantire a tutti una offerta completa e sostenibile anche mediante l’abbattimento dei costi (adesione alla misura Nidi Gratis). In quest’ottica un importante obiettivo che ci poniamo è quello di valutare l’opportunità di ampliare in modo significativo la capacità di offerta e disponibilità di posti negli asili Nido cercando la modalità più adeguata per sviluppare convenzioni che possano coniugare l’aspetto pubblico con la disponibilità di spazi e quello privato nella gestione dell’offerta e attività, e di potenziare e riqualificare la struttura che ospita lo Spazio Gioco;

• nel riconoscere agli studenti stezzanesi meritevoli che hanno conseguito diplomi e lauree un contributo tramite borse di studio il cui importo e numero verrà ampliato al fine di valorizzarne e premiarne il percorso di studi e il successo formativo;

• alla riqualificazione e alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle strutture e degli edifici scolastici al fine di garantire maggiore efficienza e sicurezza.

LA CULTURA

In ambito culturale l’impegno principale sarà quello di mettere al centro dell’offerta e della promozione formativa ed educativa la Biblioteca, in modo che diventi un luogo attivo di progettazione, aggregazione e di educazione permanente attraverso iniziative, eventi, corsi, sportelli, laboratori, attività, promozioni e collaborazioni con il territorio in ottica anche sovraccomunale.

Nell’ottica di valorizzare le aree verdi della Villa Comunale e il transito dalla Piazza al parco retrostante verranno posizionate panchine e realizzate aree gioco attrezzate per bambini per la fruizione della Biblioteca allargata anche agli spazi esterni. Dopo la conclusione della prima parte dei lavori, proseguiremo con determinazione nella realizzazione degli altri lotti per consegnare ai cittadini il luogo cardine con spazi ampliati e riqualificati destinati a bambini, ragazzi e adulti.

Si proseguirà inoltre a:

PROGRAMMA LISTA CIVICA STEZZANO FUTURA ELEZIONI AMMINISTRATIVE 8 - 9 GIUGNO 2024 14

• implementare un’offerta culturale di qualità, ricca e adeguata alle esigenze di una realtà in crescita come quella di Stezzano, che metta al centro le persone e faccia leva sulla collaborazione con i cittadini, le associazioni, le realtà locali e il volontariato per programmare e promuovere attività ed eventi culturali e interculturali attenti alla riscoperta e alla valorizzazione delle tradizioni, della storia locale e del territorio;

• mettere in luce e valorizzare artisti e talenti stezzanesi attraverso la proposta ricorrente di mostre di fotografia, arte, pittura, rassegne di musica jazz e classica, spettacoli teatrali, saggi, esibizioni di danza ed altro ancora;

• fare rete con i principali circuiti regionali, provinciali, sovraccomunali di organizzazione e promozione di eventi, affinché Stezzano diventi un luogo sempre più attrattivo dal punto di vista artistico e culturale;

• far vivere la piazza quale luogo di incontro e socializzazione di tutti, spazio di aggregazione e scambio generazionale, coinvolgendo enti del territorio, cittadinanza, associazioni e realtà produttive e commerciali per l’organizzazione annuale di feste ed eventi quali Festa della Scuola, FamilyCRE, Natale, Carnevale, ecc. e di giornate istituzionali quali 25 Aprile, 2 Giugno, ecc.;

• continuare a potenziare e incentivare l’uso della struttura polivalente denominata “Cascinetto”, ubicata in via Mascagni. Dopo averne definito il nuovo regolamento per la gestione, l’obiettivo successivo è di valorizzarne gli spazi per le famiglie e per la Comunità e lavorare affinché possa diventare la Casa delle Associazioni, un luogo dedicato all’espressione più autentica dell’associazionismo stezzanese;

• valorizzare il rilevante patrimonio artistico e architettonico di Stezzano.

LA FORMAZIONE

Nell’ottica di una formazione permanente, potenzieremo e renderemo appuntamenti fissi, ripetuti e gratuiti per la cittadinanza le lezioni di Disostruzione pediatrica e Rianimazione cardiopolmonare così come offriremo annualmente ad un costo ridotto e contenuto corsi di Primo Soccorso articolati in una serie di lezioni teoriche e pratiche con il rilascio di attestato di frequenza, organizzati in collaborazione con Croce Rossa Italiana.

LO SPORT

In ambito sportivo l’Amministrazione di Stezzano Futura ha sottoscritto accordi con operatori privati per riqualificare e dare nuova vita alle strutture sportive esistenti, attraverso investimenti per oltre 8 milioni di euro, rendendo l’area degli impianti sportivi pienamente fruibile per i cittadini stezzanesi. Ora è il momento di valorizzare le strutture e gli spazi riqualificati con manifestazioni ed eventi che promuovano Stezzano città dello sport e del benessere e che siano luogo di socializzazione per associazioni sportive, famiglie, ragazzi, giovani e anziani.

L’utilizzo delle palestre da parte delle associazioni sportive stezzanesi continua a rimanere pubblico. L’impegno è quello di realizzare una nuova palestra, a fianco di quella della Scuola secondaria, per rispondere concretamente all’esigenza di nuovi spazi che siano adeguati alle normative. Una particolare attenzione andrà posta alla calendarizzazione degli eventi nell’arco dell’anno, poiché Stezzano vanta la presenza di numerose associazioni sportive. Il Comune rappresenta un punto di riferimento e di coordinamento per le attività di ognuno, proseguendo nella valorizzazione della rete delle associazioni

PROGRAMMA LISTA CIVICA STEZZANO FUTURA ELEZIONI AMMINISTRATIVE 8 - 9 GIUGNO 2024 15

costituitasi grazie alla mediazione dell’Amministrazione Stezzano Futura, che dispone anche di un proprio regolamento. L’area feste di recente realizzazione contribuisce a mantenere vivo il tessuto associativo e la funzione aggregativa e socializzante dei diversi gruppi.

LA COMUNICAZIONE

Le nuove tecnologie di Comunicazione rappresentano per l’Amministrazione uno strumento di informazione puntuale alla cittadinanza. Abbiamo realizzato social media comunali (Facebook, broadcast, gruppo WhatsApp) e strumenti informativi quali: streaming delle sedute del Consiglio Comunale e bacheca elettronica. Proseguiremo con altrettanta determinazione nell’individuare ulteriori modalità e strumenti che consentano a ogni cittadino di essere costantemente informato sulle attività dell’Amministrazione. Naturalmente non trascuriamo i tradizionali canali informativi, quali il giornalino “Informa Stezzano”, i Comunicati stampa, l’affissione di poster e la distribuzione di volantini. Il giornalino dell’Amministrazione comunale continuerà ad essere un organo di informazione tempestivo, semplice e fruibile da parte di tutti, in futuro si prevede di arricchirlo ulteriormente coinvolgendo nella redazione i ragazzi ad esempio affidando alcune pagine allo Spazio Giovanile.

PROGRAMMA LISTA CIVICA STEZZANO FUTURA ELEZIONI AMMINISTRATIVE 8 - 9 GIUGNO 2024 16

CANDIDATO SINDACO

Tangorra Simone – 49 anni

CANDIDATI CONSIGLIERI

Bresciani Luigi – 70 anni, pensionato ex dirigente sindacale

Tondolo Paola – 63 anni, docente scuola secondaria

Gotti Simone – 45 anni, socio d’impresa artigiana

Camoni Emilia – 55 anni, infermiera

Oberti Michael – 28 anni, tecnico elettronico

Acerbis Stefania – 50 anni, docente scuola primaria

Bonetti Alessandro – 51 anni, impiegato

Campana Martina – 24 anni, comunicazione marketing

Carafone Luca – 21 anni, volontario e arbitro di basket

Leoni Giovanna – 44 anni, specialista comunicazione

Fumagalli Dario – 52 anni, imprenditore

Pagani Pamela – 47 anni, operaia

Migliani Mattia – 28 anni, programmatore informatico

Querci Rosella – 68 anni, pensionata ex segretaria d’azienda

Zanardi Felice – 63 anni, imprenditore

Zanoni Arianna – 27 anni, ricercatrice politiche del lavoro

Stezzano (BG), 03/05/2024

PROGRAMMA LISTA CIVICA STEZZANO FUTURA ELEZIONI AMMINISTRATIVE 8 - 9 GIUGNO 2024 17

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
PROGRAMMA Lista Stezzano Futura by michaeloberti - Issuu