Meeting Rimini | Programma 2021 | “Il coraggio di dire «io»”

Page 1



IL CORAGGIO DI DIRE “IO”

FAI CRESCERE QUESTA GRANDE STORIA

Meeting per l’amicizia fra i popoli 42° edizione 20_25 agosto 2021 Fiera di Rimini con il patrocinio di

Presidenza del Consiglio dei Ministri Regione Emilia-Romagna Comune di Rimini con il sostegno di

sostienici.meetingrimini.org 5x1000.meetingrimini.org

Confindustria Romagna Camera di commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini Conferenza Episcopale Italiana

tel +39 0541 783100 fax +39 0541 786422

#meeting21

progetto grafico

seguici su

Bruno Monaco stampa

BBold Monsano AN editing

Bruno Monaco Il programma è stato chiuso il 3 agosto 2021

www.meetingrimini.org Facebook: https://www.facebook.com/meetingrimini/ Instagram: https://www.instagram.com/meetingrimini/ Twitter: https://twitter.com/MeetingRimini Linkedin: https://www.linkedin.com/company/meetingrimini/ Flickr: https://www.flickr.com/photos/meetingdirimini/albums Google My Business: https://g.page/r/CRQsqPTk_tZHEAE Spreaker: https://www.spreaker.com/user/meeting_rimini


COVID FREE SERVIZIO OFFERTO IN COLLABORAZIONE CON

La Fondazione Meeting curerà, unitamente ad aziende del settore e d’intesa con le Autorità competenti: · · · · ·

prenotazione del servizio tamponi tramite App e sito internet Presidio Medico personale medico/infermieri allestimento postazioni per Tampone rapido tecnologie per analisi e applicazioni per il pubblico Meeting (prenotazione, referto ecc) · sanificazione ambienti · resoconto e segnalazione diretta AUSL del referto del Tampone

SI RINGRAZIA


COME VIVERE IL MEETING DAL VIVO ALLA FIERA DI RIMINI

ONLINE SUL WEB E SUI SOCIAL

Convegni, mostre, spettacoli, servizi di ristorazione, libreria, aree tematiche dedicate a cooperazione internazionale, lavoro, scienza, sostenibilità, salute, innovazione: il Meeting è una scoperta continua.

La fruizione online del Meeting è libera e gratuita. Puoi accedere al sito www. meetingrimini.org per consultare il programma dei convegni, delle mostre e degli spettacoli, leggere le news, approfondire i filoni tematici e le aree del Meeting, ascoltare la Radio, consultare il Quotidiano, ascoltare i podcast del BookCorner, visitare la libreria (presente sia fisicamente in Fiera sia digitalmente), scoprire la ristorazione.

Usa l’app “Meeting Rimini” per partecipare in presenza, inserisci i tuoi dati, compresi quelli del Green Pass o equivalenti, e genera per te e per i tuoi figli il codice QR che ti permetterà di entrare in Fiera, prenotare i posti ai convegni e le visite alle mostre. Con l’app potrai anche approfondire tutte le proposte del Meeting 2021, leggere il programma del giorno e crearti un’agenda personalizzata. Nei distributori localizzati in tutta la Fiera puoi trovare anche il Quotidiano Meeting con il programma del giorno e tanti articoli e informazioni. Se hai bisogno di saperne di più, in Hall Sud è disponibile il desk delle info.

Tutti gli eventi in programma sono disponibili in diretta in lingua italiana, inglese e spagnola sia sul sito, sia sul canale Youtube del Meeting. Gli stessi eventi in seguito sono disponibili on demand anche in altre lingue. Per visionare dal sito gli incontri live e le mostre digitali è richiesta la registrazione. Naturalmente puoi seguire i vari eventi sui canali social del Meeting: Facebook, Instagram, Twitter e Linkedin.



INAUGURAZIONE

Intervento di Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica Italiana. Introduce Bernhard Scholz, Presidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli. Con il sostegno di Regione Emilia-Romagna, Intesa Sanpaolo, TIM, Tracce. h. 14:00 | SALA GENERALI B4

IL CORAGGIO DELLA SFIDA – ANDARE OLTRE I LIMITI

Incontro con grandi talenti dello sport italiano in collaborazione con Star Biz. In aggiornamento sul programma on-line https://www.meetingrimini.org/edizione-2021/programma-2021 Da dove scaturisce l’audacia che serve per compiere “l’impresa” nella vita di giovani e talentuosi sportivi? Come si vince la sfida di competere e superare i propri avversari e, spesso, i propri limiti? Quali sono i modelli da imitare e seguire? Come rimanere lucidi e determinati, sapendo che un errore può compromettere il duro lavoro e lo sforzo di anni di allenamenti? Quali sono i valori a cui non si può rinunciare? E il rapporto con il pubblico e con il successo come cambia, se cambia, la vita di tutti i giorni? Un’intervista e un dialogo a tutto campo con i nuovi protagonisti dello sport italiano. h. 14:00 | SALA RAVEZZI

I GIOVANI PER UNA NUOVA ECONOMIA: DALL’ECONOMY OF FRANCESCO, UN IO IN AZIONE

In collaborazione con Fondazione per la Sussidiarietà. Partecipa: Luigino Bruni, Direttore Scientifico di The Economy of Francesco, Professore Ordinario di Economia Politica alla LUMSA, Editorialista di Avvenire; Luca Farè, Dottorando in Economics, Université de Namur; Paolo Grignani, Analista finanziario, Banca Sella; Domenico Rossignoli, Ricercatore presso la Facoltà di Scienze Politiche e Sociali, Università Cattolica del Sacro Cuore. Introduce Giacomo Ciambotti, Assegnista di ricerca e docente di Business Strategy, Università Cattolica e Research fellow, ALTIS ed E4Impact Foundation. h. 15:00 | AUDITORIUM INTESA SANPAOLO D1

L’IO, LA FEDE E LA SFIDA DELLE CULTURE

Adrien Candiard, OP, Membro dell’Institut dominicain d’études orientales (IDEO); Agbonkhianmeghe E. Orobator, SJ, Presidente Conferenza dei gesuiti dell’Africa e del Madagascar (JCAM). Introduce Alberto Savorana, Portavoce di Comunione e Liberazione. Due protagonisti della vita ecclesiale a livello internazionale si confrontano con il tema del Meeting. Adrien Candiard, domenicano di Parigi, trapiantato in Egitto dove studia l’islam, con i suoi libri e la sua predicazione è capace di far dialogare la modernità con il punto nevralgico del cristianesimo nel nostro tempo, la vocazione alla libertà. Agbonkhianmeghe Orobator, gesuita nigeriano, responsabile della Compagnia di Gesù in tutta l’Africa e autore di teologia apprezzato in diverse parti del mondo, incarna la trasformazione di chi abbraccia la fede cristiana da adulto, riscoprendo e al contempo vivificando le proprie radici culturali, verificando in tal modo che il cristianesimo è il più grande compimento dell’umano perché corrispondente al desiderio profondo di felicità e pienezza propri dell’io. Con il sostegno di Tracce.

VENERDÌ 20 AGOSTO PROGRAMMA

h. 12:00 | AUDITORIUM INTESA SANPAOLO D1

h. 17:00 | AUDITORIUM INTESA SANPAOLO D1

ITALIA 2021: CHE COSA VUOL DIRE INNOVARE?

In collaborazione con Fondazione per la Sussidiarietà. Vittorio Colao, Ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale; Alessandro Profumo, Amministratore Delegato Leonardo; Marco Sesana, Country Manager & CEO di Generali Italia e Global Business Lines. Introduce Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà.

www.meetingrimini.org

7


VENERDÌ 20 AGOSTO PROGRAMMA 8

Il Pil italiano è alle soglie di un rimbalzo importante dopo la crisi pandemica. Forse anche di una ripresa vera, dopo la crescita asfittica degli ultimi vent’anni. Tutto questo però può avvenire a condizione di un grande cambiamento dell’apparato produttivo e culturale, nel solco dell’innovazione tecnologica, della transizione digitale e dell’investimento in capitale umano. Il ministro Colao e i manager di alcune grandi imprese italiane si confrontano sulle caratteristiche di questo cambiamento. Come realizzarlo? A quali condizioni? Quale tipo di adattamento richiederà ai lavoratori questa transizione tecnologica e digitale? Come non lasciare indietro nessuno nel percorso verso una nuova fase di crescita? Con il sostegno di Enel, Generali, IMA, Gros Rimini, Euronics, Tracce. h. 17:00 | SALA GENERALI B4

STATI UNITI. DEMOCRAZIA AL BIVIO?

Paolo Carozza, Direttore dell’Helen Kellogg Institute for International Studies all’Università di Notre Dame; Joshua Mitchell, Professor of Political Theory, Georgetown University; Maurizio Molinari, Direttore de La Repubblica. Introduce Martina Saltamacchia, Distinguished Associate Professor di Storia Medievale all’Università del Nebraska, Omaha. Ciò che sta accadendo oltreoceano documenta sul grande schermo della storia la fondamentale interdipendenza tra la persona e il popolo, cioè la necessità del contesto di un popolo perché l’io possa emergere, l’indispensabile contributo di ciascuno al bene comune e di conseguenza l’impossibilità che un governo del popolo (demos) sia veramente tale senza una società civile caratterizzata da questa reciprocità. Stiamo assistendo a una crisi della struttura fondante della società americana? Oppure è in corso un’evoluzione diversa, se è vero che la democrazia è un sistema che governa difficoltà e crisi dunque instabile per definizione. Qual è allora il legame vitale tra la presenza di persone che si assumono responsabilità con il coraggio di dire “io” e la democrazia stessa? Per affrontare il tema nella sua complessità, vogliamo guardare agli Stati Uniti, per molti aspetti un avamposto dove la storia passa in anticipo. Parlare in un evento culturale europeo come il Meeting di questa crisi dall’altra parte dell’oceano significa quindi parlare in anticipo di qualcosa che ci riguarda tutti. h. 17:00 | SALA RAVEZZI

GUARESCHI. UN MESTIERE ANCHE PER ME

In collaborazione con Gruppo Amici di Giovannino Guareschi. Egidio Bandini, Giornalista e Presidente Gruppo Amici di Giovannino Guareschi; Enrico Beruschi, Regista e attore; Gianni Govi, Attore e regista; Eugenio Martani, Clarinettista; Corrado Medioli, Fisarmonicista; Giancarlo Plessi, Parroco di Besenzone, Bersano, Mercore e Presidente del Centro di Spiritualità Mons. Manfredini di Piacenza. Prende il titolo da uno dei racconti di famiglia più divertenti e, allo stesso tempo commoventi dell’opera di Giovannino Guareschi, l’appuntamento “parole e musica” che l’associazione culturale “Gruppo Amici di Giovannino Guareschi” ha voluto al Meeting 2021. La serie di racconti guareschiani saranno letti da Gianni Govi, attore della compagnia “Dialettale sissese”, da Enrico Beruschi, che non ha bisogno di presentazioni, e da Egidio Bandini, presidente del “Gruppo Amici di Giovannino Guareschi”, con l’intervento di don Giancarlo Plessi, parroco di Besenzone e presidente del Centro spirituale Manfredini di Piacenza e l’accompagnamento musicale dei maestri Eugenio Martani e Corrado Medioli. Il tema è, ovviamente, quello del lavoro: il lavoro di Giovannino Guareschi, scrittore, giornalista, sceneggiatore e disegnatore; il lavoro di Peppone, fabbro, meccanico (anche di precisione) e sindaco e quello di don Camillo, sacerdote, parroco ma, all’occorrenza, manovale e contadino. Tutto questo servirà per raccontare come fosse tenuto in conto da Guareschi il lavoro, la volontà di lavorare e, soprattutto, il binomio - per lui inscindibile - del lavoro con la vita. Il tutto inframezzato da musiche popolari e armonie famose, eseguite dai maestri Martani e Medioli. “Parole e musica con Giovannino Guareschi” si conclude con la piccola Carlotta, la “Pasionaria” delle favole guareschiane, che inventa un lavoro per il padre: lei che, tornando al tema del Meeting 2021 “Il coraggio di dire io”, rincarava la dose dicendo convinta che “Fa più io dire me!”.

www.meetingrimini.org


COVID-19, IL RUOLO CENTRALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA: LA SFIDA DEL VACCINO E DI UNA TERAPIA EFFICACE

Stefano Bertuzzi, Chief Executive Officer at American Society for Microbiology (ASM); Andrea Costa, Sottosegretario di Stato alla Salute; Skhumbuzo Ngozwana, CEO and President Kiara Health; Walter Ricciardi, Presidente della World Federation of Public Health Associations e Professore Ordinario di Igiene e Medicina Preventiva, Università Cattolica del Sacro Cuore. Introduce Riccardo Zagaria, Amministratore Delegato di DOC Generici. Durante questi mesi abbiamo toccato con mano l’importanza che la ricerca ha per la vita di tutti noi. Attualmente sono in corso oltre 250 studi clinici che stanno studiando vaccini e cure efficaci contro il Covid -19 e future pandemie. Importanti investimenti pubblici e privati hanno reso possibile questo sforzo senza precedenti. Tuttavia gli investimenti da soli non sarebbero bastati, perché dietro ogni progetto di ricerca ci sono uomini che, con determinazione, hanno portato avanti progetti tra mille difficoltà e limitazioni. Al Meeting di quest’anno vogliamo incontrare questi uomini e farci raccontare il loro percorso umano. Con il sostegno di DOC Generici, IMA, Università Cattolica del Sacro Cuore, Tracce. h. 19:00 | SALA GENERALI B4

SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE

VIVIBILITÀ E ACCESSIBILITÀ. LA CITTÀ INCLUSIVA

In collaborazione con Cdo e Unioncamere. Giuseppe Bonomi, Amministratore Delegato di Milanosesto S.p.a.; Antonio Decaro, Presidente ANCI e Sindaco di Bari (TBC); Carlo Ratti, Architetto e Ingegnere, Docente presso il Massachusetts Institute of Technology e Direttore del MIT Senseable City Lab; Irene Tinagli, Presidente della Commissione Problemi Economici e Monetari del Parlamento Europeo. Introduce Guido Bardelli, Presidente Compagnia delle Opere. Nei prossimi anni, la sfida per migliorare la qualità della vita delle persone si svolgerà in gran parte nelle città. È dal tipo di sviluppo che saremo in grado di immaginare e costruire che dipenderanno le soluzioni ai problemi antichi e nuovi dei grandi centri urbani. Per centrare questi ambiziosi, quanto indispensabili, obiettivi, che riguardano l’intero Paese e assieme l’Europa, si è già fatta strada in molteplici esperienze la scelta di orientare ogni nuovo progetto urbano ai principi e alle dinamiche dell’economia circolare, della transizione ecologica e della mobilità sostenibile. Quali leve sociali, economiche e istituzionali occorre dunque coinvolgere perché l’orizzonte della civitas sia sempre di più quello della libertà e del benessere di tutti? È possibile pensare alle nuove forme dell’abitare, del muoversi e del lavorare puntando alla ricerca dell’inclusività? Quali saranno in futuro i tratti concreti di una città pienamente accessibile e vivibile? Con il sostegno di Enel, Hines, MilanoSesto, ARS Aedificandi, Fondazione Patrimonio Comune. h. 19:00 | SALA RAVEZZI

TALK - IL LAVORO CHE VERRÀ

TALK IL LAVORO CHE VERRÀ. LAVORARE È CAMBIARE

VENERDÌ 20 AGOSTO PROGRAMMA

CURA E SALUTE

h. 19:00 | AUDITORIUM INTESA SANPAOLO D1

A cura di Fondazione per la Sussidiarietà. Elena Bonetti, Ministro per le Pari Opportunità e per la Famiglia; Marco Ceresa, Group Chief Executive Officer Randstad; Andrea Orlando, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali; Renzo Sartori, Presidente Number1 e Presidente Associazione Next; Luigi Sbarra, Segretario Generale Cisl; Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà. Il primo appuntamento vuole essere un panorama sulle tematiche che verranno trattate al talk durante la settimana del Meeting. Verranno descritti gli estremi dei cambiamenti in atto, qual è la situazione del lavoro e dei lavoratori, quali problematiche esistenti sono state amplificate dalla pandemia. Uno sguardo particolare verrà riservato ai nuovi lavori per aprirci alla necessità di comprendere ciò che da temporaneo diventerà permanente e quali sono le domande sul futuro che il tema lavoro propone. Verranno raccontate con servizi giornalistici le storie di alcuni lavoratori: chi ha perso tutto durante la pandemia e si trova ad affrontare una situazione drammatica e chi ha guadagnato e ha visto la sua azienda crescere e svilupparsi in un momento di generale difficoltà. Ne parleremo con due ministri, un rappresentante del sindacato e una azienda e un’associazione in prima linea. Con il sostegno di Philip Morris Italia, Bayer SpA, Anteas, Randstad, Consorzio Scuole Lavoro

www.meetingrimini.org

9


VENERDÌ 20 AGOSTO PROGRAMMA

h. 20:00 | SALA NERI

LA CREPA E LA LUCE. INTERVISTA AD EDITH BRUCK

Questo incontro fa parte di un ciclo di videointerviste, realizzate dalla rivista Tracce, con Edith Bruck, Jesús Carrasco ed Elisa Fuksas: tre protagonisti della cultura del nostro tempo si raccontano in una conversazione a tu per tu, offrendo il loro sguardo sull’oggi, attraverso le ferite della storia personale e collettiva. Il titolo si ispira al verso di Leonard Cohen, tratto da Anthem: «C’è una crepa in ogni cosa e da lì entra la luce». Edith Bruck, deportata nei campi di concentramento a tredici anni, è tra i più grandi testimoni viventi dell’Olocausto. E di cosa significa “tornare a vivere” dopo l’inferno. Nata in Ungheria nel 1931, in una povera famiglia ebrea, è scrittrice, traduttrice, regista, autrice de Il pane perduto (Premio Strega Giovani 2021). Nell’intima memoria della sua vita, c’è tutta la passione per la generazione del presente h. 21:00 | AUDITORIUM INTESA SANPAOLO D1

LA POSSIBILITÀ DI DIRE “IO”. IL MISTERO DEL LINGUAGGIO

In collaborazione con Associazione Euresis. Andrea Moro, Neurolinguista e scrittore, Professore di linguistica generale, Scuola Universitaria Superiore IUSS, Pavia. Introduce Mauro Ceroni, Professore di neurologia, Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento, Università degli Studi di Pavia. Direttore dell’Unità operativa di Neurologia generale, Istituto Neurologico Nazionale IRCCS Mondino di Pavia. Per cercare di comprendere l’immensità del coraggio di dire io si deve comprendere preliminarmen­te cosa ci dà la possibilità di dire io. Occorre dun­que riflettere sull’unicità del linguaggio umano e su come questo sia espres­sione dell’architet­tura neurobio­logica esclusiva della nostra specie. Si passerà attraverso la scoperta delle lingue “impossibili” per assaporare la libertà che ci è permessa entro i confini di Babele. Con il sostegno di Tracce. h. 21:30 | ARENA SPETTACOLI SGR - PIAZZA TRE MARTIRI

SPETTACOLI

UTO UGHI IN CONCERTO

In collaborazione con Emilia Romagna Festival. L’Orchestra Uto Ughi and Friends inaugurerà la 42esima edizione del Meeting 2021 eseguendo le “Quattro stagioni” di Antonio Vivaldi. Il Maestro Ughi, accompagnato da un Ensemble d’eccezione di sedici musicisti, introdurrà i sonetti vivaldiani che precedono l’esecuzione di ogni concerto, creando, così, un accattivante e suggestivo binomio di musica e poesia. I brani eseguiti, oltre a rappresentare uno dei punti più alti della creatività musicale italiana, godono anche di una connotazione simbolica di esaltazione della vita. Con il sostegno di Intesa Sanpaolo, Comune di Rimini, SGR. h. 21:30 | PALCO SPETTACOLI - PISCINE OVEST

MEETING MUSIC CONTEST PRIMA SERATA DI ESIBIZIONE DEI SEMIFINALISTI

SPETTACOLI

Il Meeting Music Contest, ideato dal Meeting di Rimini e dal Mei di Faenza, giunge alle semifinali riproponendo finalmente la musica dal vivo. Dopo una scrupolosa e attenta valutazione -ben 137 le proposte pervenute- sono stati selezionati i giovanissimi artisti, tra cantanti e band, che si esibiranno sul palco del Meeting e avranno la possibilità di aggiudicarsi un posto alla finalissima, in programma il 25 agosto a Rimini nell’Arena Lido alla Darsena Rimini. La Direzione Artistica, di cui fanno parte gli organizzatori, valuterà le performance degli artisti in gara e designerà i finalisti che si contenderanno la vittoria e gli ambiti premi in palio davanti alla Giuria d’Onore composta da Lorenzo Baglioni, N.A.I.P., Erica Mou, Federico Mecozzi, Max Monti e da altri rappresentanti del settore discografico e musicale, insieme a Giordano Sangiorgi e Otello Cenci, coordinatori. Con il sostegno della Regione Emilia-Romagna.

10

www.meetingrimini.org


ZERO NON È ABBASTANZA. ZERO PRECONCETTI. ZERO LIMITI. ZERO COMPROMESSI. STIAMO FACENDO UN VIAGGIO CHE VA OLTRE LE EMISSIONI, PER ABBATTERE OGNI BARRIERA. LO STIAMO PERCORRENDO CON L’IBRIDO, L’IBRIDO PLUG-IN, L’ELETTRICO E L’IDROGENO, DIRETTI VERSO QUEL GIORNO IN CUI NON CI LASCEREMO INDIETRO NIENTE, E NESSUNO. PERCHÉ PER NOI ZERO NON È ABBASTANZA.

TOYOTA: LET’S GO BEYOND ZERO.


TIMVISION, la nuova casa del calcio e delle tue passioni. SCOPRI LA PROMO

Negozi TIM | 187 | tim.it


LE IMPRESE NELLA RIPRESA

Guido Bardelli, Presidente Compagnia delle Opere; Carlo Bonomi, Presidente Confindustria. Testimonianze di Attilio Briccola, Amministratore Delegato presso Bric’s S.p.A.; Emanuela Lucchini, Presidente ICI Caldaie. Introduce e modera Dario Di Vico, Editorialista de il Corriere della Sera. Il fondamentale tema della ripresa economica e dei fattori che la possono incentivare mette in evidenza il ruolo strategico delle imprese e del nostro sistema produttivo. Nel lungo arco temporale della pandemia si sono venuti quasi inevitabilmente a creare dei solchi tra differenti settori industriali e commerciali, in termini di risultati economici, di occupazione e di tempistiche nella ripartenza. In questa nuova e tanto attesa fase in cui la pandemia, sebbene non definitivamente alle spalle, sta diventando un fenomeno più contenuto, diventa decisivo capire come le imprese che più hanno sofferto possano tornare ad essere competitive, mentre quelle che hanno lavorato a pieno ritmo possano essere valorizzate ulteriormente in modo da favorire la nascita di nuovi ecosistemi imprenditoriali in grado di trainare e rendere stabile la crescita. Con il sostegno di Intesa Sanpaolo, Generali, Eni, Conad, UCIMU, Tracce. h. 13:00 | SALA GENERALI B4

INVESTIRE IN EDUCAZIONE OGGI VUOL DIRE SCOMMETTERE SULL’ALLEANZA SCUOLA-LAVORO

Stefano Bolognini, Assessore allo Sviluppo Città metropolitana, Giovani e Comunicazione, Regione Lombardia; Giorgio De Rita, Direttore Generale CENSIS; Ezio Delfino, Dirigente Scolastico e Presidente di DiSAL; Paolo Lattanzio, Deputato al Parlamento Italiano, Partito Democratico; Francesco Pugliese, Amministratore Delegato Conad; Gabriele Toccafondi, Deputato al Parlamento Italiano, Italia Viva. Introduce Ubaldo Casotto, Giornalista e Curatore della mostra “Alleanza scuola-lavoro. Non è mai troppo tardi”. Al Meeting 2020 Mario Draghi ha chiesto di investire sui giovani, cioè in educazione. La storia dimostra che sempre dopo una crisi l’Italia si è risollevata ed è cresciuta perché ha investito nella scuola. Ma che cosa vuol dire investire in educazione oggi? Nella “Laborem Exercens” (di cui ricorre quest’anno il 40°) San Giovanni Paolo II diceva che “all’organizzazione della vita umana secondo le molteplici possibilità del lavoro dovrebbe corrispondere un adatto sistema di istruzione e di educazione, che prima di tutto abbia come scopo lo sviluppo di una matura umanità, ma anche una specifica preparazione a occupare con profitto un giusto posto nel grande e socialmente differenziato banco di lavoro”. Scuola e lavoro non possono essere due mondi tra loro estranei, l’educazione è il terreno della loro alleanza. Con il sostegno di Intesa Sanpaolo. h. 13:00 | SALA RAVEZZI

LE RADICI DI UNA NUOVA LEADERSHIP

SABATO 21 AGOSTO PROGRAMMA

h. 12:00 | AUDITORIUM INTESA SANPAOLO D1

A cura di Avsi. Giovanna Bottani, Operation Senior Consultant, STMicroelectronics Foundation; Erneste Nzeyimana, Direttore Telecom Services Provider Ltd, Rwanda, già bambino sostenuto a distanza da AVSI; Yasmine Sherif, Director, Education Cannot Wait; Giampaolo Silvestri, Segretario Generale AVSI. Introduce Paolo Lembo, Former UN Official. Il dialogo intende indagare il ruolo dell’educazione nel processo di formazione di leader capaci di pensare e agire per il bene comune, in particolare nei Paesi in via di sviluppo, nell’era post-pandemica. I relatori affronteranno il tema a partire da prospettive diverse: la prospettiva di chi, dirigendo Education Cannot Wait, agenzia internazionale delle Nazioni Unite, ha una visione globale sui bisogni educativi e sulle potenzialità da promuovere alla luce delle lezioni apprese durante la pandemia; un giovane manager di un’importante compagnia ruandese, che ha potuto “far carriera” nel suo Paese grazie all’educazione ricevuta con il sostegno a distanza promosso da AVSI; l’esperienza di STMicroelectronics Foundation, una fondazione d’impresa che opera in tutto il mondo contro il digital divide; quella di AVSI, ONG impegnata da cinquant’anni sul terreno a contatto diretto con le nuove generazioni più vulnerabili.

www.meetingrimini.org

13


SABATO 21 AGOSTO PROGRAMMA 14

h. 15:00 | AUDITORIUM INTESA SANPAOLO D1

IL CORAGGIO DI DIRE “IO”

Javier Prades, Rettore Università San Damaso di Madrid. Introduce Bernhard Scholz, Presidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli. In questo cambiamento d’epoca si possono notare dei primi segni di una discontinuità significativa: il superamento di una certa superficialità verso sé stessi, il riemergere di domande esistenziali per tanto tempo relativizzate o trascurate, l’accorgersi dei limiti dell’individualismo e la ricerca di relazioni più solide e più solidali. Le crisi economiche ed ecologiche, la pandemia e le incertezze geopolitiche hanno provocato in tante persone una nuova presa di coscienza di sé. In questo contesto l’invito del filosofo danese al “coraggio di dire ‘io’” diventa particolarmente incisivo per riconoscere le esigenze profonde che caratterizzano la nostra vita, per seguire senza indugio il desiderio di bene e la ricerca del vero che aprono il nostro “io” al mondo e alle relazioni con gli altri. Un coraggio che non si rassegna di fronte alla drammaticità della vita ma la coglie come sfida per scoprire ciò che può compiere l’attesa che vibra in ogni “io”. Con il sostegno di Intesa Sanpaolo, Tracce. h. 17:00 | AUDITORIUM INTESA SANPAOLO D1

SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE

RIAPRIRSI AL MONDO IN MODO SICURO E SOSTENIBILE

In collaborazione con Cdo e Dintec. Alberto Cirio, Presidente Regione Piemonte; Attilio Fontana, Presidente Regione Lombardia; Maurizio Fugatti, Presidente Provincia Autonoma di Trento; Massimo Garavaglia, Ministro del Turismo; Nello Musumeci, Presidente Regione Siciliana; Donatella Tesei, Presidente Regione Umbria. Introduce Gianluca Comin, Presidente e Fondatore Comin & Partners. La straordinaria ricchezza artistica, culturale, storica fa dell’Italia il Bel Paese che tutto il mondo conosce. Dopo un lungo periodo di forzato lock-down si riaprono le frontiere e con esse l’opportunità di tornare ad apprezzare - per turismo come per affari - le bellezze dell’Italia. Ma che cosa è cambiato con la pandemia? Quali sono le prospettive di sviluppo del turismo domestico come di quello internazionale? In che modo la “riapertura” rappresenta anche una possibilità di crescita, ancora più consapevole di “ciò che abbiamo tra le mani”? Il periodo pandemico ha certamente stravolto i paradigmi della mobilità, della sicurezza, della sostenibilità. In quale direzione stiamo andando? Con il sostegno di Regione Friuli Venezia Giulia, Leonardo, Confesercenti, Tracce. h. 17:00 | SALA GENERALI B4

“FOOD COALITION” – LA SFIDA DELLA NUTRIZIONE IN TEMPO DI PANDEMIA

In collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Agnes Kalibata, UN Secretary General’s Special Envoy to the 2021 Food Systems Summit (TBC); Maurizio Martina, Special Advisor e Vicedirettore Generale aggiunto della FAO; Ettore Prandini, Presidente Coldiretti; Marina Sereni, Viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; Suor Alessandra Smerilli, Sottosegretario del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale per il settore Fede e Sviluppo, Consigliere economico del Papa. Nel 2021, in un anno ancora difficile a causa del protrarsi della pandemia, ma dentro ad un orizzonte di fiduciosa speranza grazie ai significativi progressi della campagna vaccinale, l’Italia sarà paese ospitante e protagonista di eventi internazionali di prima grandezza: il Vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite del 2021, la Presidenza del G20, la co-organizzazione insieme all’Inghilterra della Conferenza delle parti sul cambiamento climatico delle Nazioni. Come occasione di condivisione di contenuti e di comunicazione straordinaria dell’impegno dell’Italia nello scenario internazionale in questo particolare contesto storico, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, si propone una sessione sui temi della nutrizione, sull’utilizzo e la condivisione delle risorse alimentari, sulla lotta alla fame contro lo spreco: la Food Coalition. Con il sostegno di Intesa Sanpaolo.

www.meetingrimini.org


CURA E SALUTE

Paolo Benanti, Docente alla Pontificia Università Gregoriana di Roma ed Esperto di bioetica, etica delle tecnologie e human adaptation; Andrea Silenzi, Dirigente Sanitario Ministero della Salute, Segreteria scientifica della Presidenza dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS). Introduce Mattia Altini, Direttore Sanitario AUSL Romagna. La tecnologia digitale oggi è caratterizzata da una pervasività senza precedenti: ogni oggetto è connesso alla rete con conseguenze che siamo solo capaci di intravedere. In questo scenario la tecnologia digitale rappresenta un paradigma di intelligenza, conoscenza, azione e governo distribuiti, dai quali i Sistemi Sanitari possono contemporaneamente apprendere e trarre vantaggi. Oggi diventa possibile pensare ad una medicina integrata ospedale-territorio - sulla scrivania del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) da decenni - proprio grazie alla tecnologia e alla rete. Concetti quali “controllo”, “governo”, “coordinamento”, “obiettivi” devono essere messi in discussione e spostati concettualmente dalla scrivania dell’ospedale alle strade nel territorio. Siamo capaci di riorganizzare un SSN sempre più veloce, tecnologico, distribuito, costoso, capace e innovativo? Con il sostegno di Regione Emilia-Romagna, DOC Generici. h. 19:00 | AUDITORIUM INTESA SANPAOLO D1

DANTE: IL VIAGGIO DELL’IO, LA NOSTRA AVVENTURA

Emilia Guarnieri, Insegnante, già Presidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli; Ron Herzman, Distinguished Teaching Professor at the State University of New York at Geneseo, Usa; Vittorio Montemaggi, Senior Lecturer in Religion and the Arts in the Department of Theology and Religious Studies at King’s College London, U.K.; Brian K. Reynolds, Department of Italian Language and Culture and Graduate Institute for Comparative Literature at Fu Jen University, Taipei. Introduce Filippo Gianferrari, Assistant Professor of Literature University of California, Santa Cruz. Modera Marco Aluigi, Vicedirettore & Congress Manager Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli. A 700 anni dalla morte, possiamo intraprendere ancora il viaggio divino e umano in compagnia di Dante Alighieri, nelle università e nelle scuole, come nelle carceri americane e in culture apparentemente lontanissime da quella del poeta, e in molte altre situazioni. L’avventura della Divina Commedia svela la realtà possibile di un’esperienza di umanità pienamente compiuta; nella sua parabola spirituale e simbolica l’avventura dantesca è un percorso di umanità autentica che giunge fino all’ineffabile incontro con il divino: “Trasumanar significar per verba / non si porìa; però l’essemplo basti / a cui esperienza grazia serba” (Dante, Paradiso, I, 70-73). Quali caratteristiche rendono l’esperienza di Dante universale al punto che ancora oggi la sua opera riesce a parlare a uomini e donne in ogni parte del mondo? Che tipo di esperienza culturale, esistenziale ed ontologica suggerisce e propone all’uomo di oggi, anche in un tempo così buio (“Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura”) e per certi versi disperato, come quello della pandemia? Con il sostegno di Regione Emilia-Romagna, APT Emilia-Romagna, Luoghi dell’Infinito di Avvenire, Tracce.

SABATO 21 AGOSTO PROGRAMMA

h. 17:00 | SALA RAVEZZI

DIGITAL HEALTH E MEDICINA DEL TERRITORIO

h. 19:00 | SALA GENERALI B4

DALLA TERRA DEI MOTORI AL FUTURO DELLA TERRA

Stefano Bonaccini, Presidente Regione Emilia Romagna; Andrea Pontremoli, Amministratore Delegato Dallara; Alessandra Zinno, Direttore Generale Autodromo Nazionale Monza SIAS Spa. Introduce Emmanuele Forlani, Direttore Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli. Fabbriche, circuiti, musei, università. La Motor Valley viene definita come un “rombo crescente”. L’Emilia Romagna è da sempre culla della passione per le due e quattro ruote ed il distretto produttivo vanta la presenza di eccellenze mondiali come Dallara, Ducati, Ferrari, Lamborghini. Capacità imprenditoriale, passione, creatività, competitività e gusto del “bello” sono elementi comuni. L’amore ed il legame con il territorio, la vocazione educativa e la capacità di fare rete sono tratti caratteristici dei protagonisti dell’incontro che il Meeting offre al proprio pubblico. La prospettiva industriale non può non tener conto del fatto che le stime indicano che nel 2030 nelle strade del mondo viaggeranno oltre 31 milioni di veicoli a batteria. Gli investimenti e le prospettive del distretto rappresentano un prezioso contributo a scoprire la responsabilità, la capacità di collaborazione e la creatività che emergono da imprenditori e uomini che stanno immaginando e in qualche mondo costruendo il futuro della terra: uomini che hanno il coraggio di dire io. Con il sostegno di Regione Emilia-Romagna, APT Emilia-Romagna.

www.meetingrimini.org

15


SABATO 21 AGOSTO PROGRAMMA

h. 19:00 | TALK - SALA RAVEZZI

IL LAVORO CHE VERRÀ

TALK IL LAVORO CHE VERRÀ. UN LAVORO SENZA FRONTIERE

A cura di Fondazione per la Sussidiarietà. Vincenzo Durante, Responsabile Occupazione Invitalia; Antonio Loffredo, Parroco della Basilica di S. Maria della Sanità, Napoli; Maurizio Martina, Special Advisor e Vicedirettore Generale Aggiunto della FAO; Alberto Sinigallia, Presidente Fondazione Progetto Arca. Nel secondo incontro allarghiamo lo sguardo ai giovani e al lavoro, a quanti nel mondo stanno aprendo nuove vie, ai giovani che si inventano imprese per aiutare i loro contesti. I servizi giornalistici indagheranno cosa fanno le imprese impegnate nel campo dell’integrazione. Si parlerà di nuovi modelli di impresa e di cooperative e B Corp che contribuiscono alla costruzione del bene comune. Conosceremo le realtà di nuove imprese che sbocciano in Paesi alla ricerca di uno sviluppo stabile come anche nuove opportunità che nascono dall’applicazione di nuove tecniche in realtà economiche avanzate. Senza dimenticare il fattore immigrazione e le possibilità concrete di una integrazione. Saranno ospiti due realtà impegnate attivamente nei propri territori e il rappresentante di una grande organizzazione internazionale come la FAO. Con il sostegno di Philip Morris Italia, Bayer SpA h. 21:00 | AUDITORIUM INTESA SANPAOLO D1

SONO ANCORA I ROMANZI CHE RACCONTANO L’UOMO?

Carmen Pellegrino, Scrittrice; Marco Pisoni, Sceneggiatore; Gian Mario Villalta, Direttore Artistico del Festival letterario Pordenonelegge, scrittore e poeta. Introduce Luca Doninelli, Scrittore. Con contributi video di Alessandro Baricco, scrittore; Sergio Givone, filosofo; Massimo Onofri, critico letterario. Il coraggio di dire “io” riguarda il romanzo: il romanzo risponde ancora a quelle domande che la pandemia ha reso più urgenti? Il romanzo è un prodotto industriale che sforna curiosità, sforna buona scrittura, ma che ha ancora la forza e l’urgenza di porsi di fronte all’uomo e alle sue angosce, alle sue domande e alle sue incertezze? Cosa ha sostituito il romanzo oggi? Forse le serie televisive e i contenuti multimediali on-demand? Stiamo perdendo qualcosa di essenziale e di fondamentale per la nostra civiltà? Scrittori, sceneggiatori ed esperti di letteratura dialogheranno su un tema che riguarda tutti. Con il sostegno di Tracce. h. 21:30 | ARENA SPETTACOLI SGR - PIAZZA TRE MARTIRI

SPETTACOLI

DANTE 2021. MI RITROVAI... Dalla selva oscura al Paradiso

In collaborazione con Associazione Italiana Centri Culturali. In occasione del 700esimo anniversario della morte del Sommo Poeta, il Meeting, in collaborazione con Associazione Italiana Centri Culturali ed il Teatro delle Albe di Ravenna, propone uno spettacolo incentrato sulla Divina Commedia. Marco Martinelli, da anni impegnato in un progetto di avvicinamento all’anniversario dantesco con la realizzazione di spettacoli ‘corali’ portati in scena da attori non professionisti, avvierà al Meeting di Rimini un percorso che proseguirà in diverse città d’Italia. La serata sarà resa ancora più emozionante dalla scenografica cornice di Piazza Tre Martiri. Con il sostegno di Regione Emilia-Romagna, Comune di Rimini, SGR. h. 21:30 | PALCO SPETTACOLI PISCINE OVEST

MEETING MUSIC CONTEST SECONDA SERATA DI ESIBIZIONE DEI SEMIFINALISTI

SPETTACOLI

Il Meeting Music Contest, ideato dal Meeting di Rimini e dal Mei di Faenza, giunge alle semifinali riproponendo finalmente la musica dal vivo. Dopo una scrupolosa e attenta valutazione -ben 137 le proposte pervenute- sono stati selezionati i giovanissimi artisti, tra cantanti e band, che si esibiranno sul palco del Meeting e avranno la possibilità di aggiudicarsi un posto alla finalissima, in programma il 25 agosto a Rimini nell’Arena Lido alla Darsena di Rimini. La Direzione Artistica, di cui fanno parte gli organizzatori, valuterà le performance degli artisti in gara e designerà i finalisti che si contenderanno la vittoria e gli ambiti premi in palio davanti alla Giuria d’Onore composta da Lorenzo Baglioni, N.A.I.P., Erica Mou, Federico Mecozzi, Max Monti e da altri rappresentanti del settore discografico e musicale, insieme a Giordano Sangiorgi e Otello Cenci, coordinatori. Con il sostegno della Regione Emilia-Romagna.

16

www.meetingrimini.org


Studiare vuol dire conoscere, e anche incontrare. Puoi scegliere tra 12 facoltà, 44 corsi di laurea triennale, 7 corsi di laurea a ciclo unico, 61 corsi di laurea magistrale e oltre 200 corsi master e post laurea. Ti aspettiamo per orientare il tuo domani e accoglierti in un luogo ricco di opportunità per la tua crescita, professionale e personale.

unicatt.it

Ti aspettiamo dal 20 al 25 agosto al Meeting di Rimini allo stand dell’Università Cattolica in Hall Sud! Rimini Fiera Via Emilia, 155, Rimini

Foto di Isabella De Maddalena, 2018


DIETRO UN DIETRO UN DIETRO UN DIETRO UN GRANDE CHEF GRANDE CHEF DIETRO UN GRANDE CHEF GRANDE CHEF C’È SEMPRE C’È SEMPRE GRANDE CHEF C’È SEMPRE C’È SEMPRE UN GRANDE UN GRANDE C’È SEMPRE UN GRANDE UN GRANDE PARTNER UN GRANDE PARTNER PARTNER PARTNER PARTNER myMARR App Store App Store

Google Play

myMARR

myMARR

Google PlaymyMARR

App Store Google Play App Store App Store Google Play Google Play

DELLA NOSTRA TERRA

la selezione MARR di eccellenze del territorio che raccoglie il meglio delle specialità locali, espressione di culture e tradizioni tipiche del nostro paese.

myMARR


SANTA MESSA

Presiede S. Ecc. Mons. Francesco Lambiasi, Vescovo di Rimini. h. 13:00 | SALA GENERALI B4

I GIOVANI, IL TALENTO E IL MAESTRO

Dialogo con Pupi Avati, Regista. Introduce Otello Cenci, Responsabile Spettacoli Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli. Si dice che ciascuno di noi è responsabile dei doni che ha ricevuto, tutti i giorni siamo misurati sulla base delle capacità che sappiamo o non sappiamo sfruttare per distinguerci, per diventare ‘qualcuno’. C’è poi chi si sente addirittura una sorta di predestinato, percepisce cioè che nella sua vita accadrà qualcosa di speciale, di straordinario. Ma purtroppo scoprire le proprie doti e predisposizioni non è quasi mai una cosa ovvia, spesso bisogna avere la fortuna di incontrare una persona che ci provochi, ci sproni e ci educhi, tirando fuori il meglio di noi stessi. Per diventare ‘qualcuno’, perché maturino persone uniche ed eccezionali, servono maestri capaci di riconoscere il talento e farlo fiorire.. Con il sostegno di TIM. h. 13:00 | SALA RAVEZZI

È L’ORA DELLA PARTECIPAZIONE

Caterina Cesana, Insegnante presso cooperativa sociale In-Presa; Claudia Fiaschi, Portavoce Forum del Terzo Settore; Carlos Olivero, Sacerdote, Familia Grande dell’Hogar de Cristo, Argentina; Marco Morganti, Responsabile Direzione Impact Intesa Sanpaolo; S. Ecc. Mons. Filippo Santoro, Arcivescovo di Taranto. Introduce Stefano Gheno, Presidente CdO Opere Sociali. Il dilagare della pandemia ha - tra le altre cose - accelerato una deriva già evidente nel radicato individualismo dell’occidente moderno, quella che vede la persona ritirarsi delegando l’istituzione ad affrontare i problemi, salvo poi provare una continua e profonda insoddisfazione per l’incapacità di questa di rispondere al bisogno che continuamente si manifesta. È quindi importante recuperare la dinamica della partecipazione, che però oggi, nei nostri contesti di vita non di rado è rallentata se non impedita da un diffuso rifiuto della fatica inevitabile nella relazione. Con il sostegno di Intesa Sanpaolo. h. 15:00 | AUDITORIUM INTESA SANPAOLO D1

L’ENCICLICA “FRATRES OMNES”

Damir Mukhetdinov, Primo Vicepresidente del Consiglio Religioso dei Musulmani della Federazione Russa e Segretario Esecutivo del Forum Internazionale Musulmano; David Rosen, Direttore Internazionale degli Affari Interreligiosi del Comitato Ebraico Americano e Direttore dell’Istituto Heilbrunn per l’Intesa Interreligiosa Internazionale; S.Em. Card. Louis Raphaël I Sako, Patriarca di Babilonia dei Caldei; S.Em. Card. Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna. Introduce Roberto Fontolan, Direttore del Centro Internazionale di Comunione e Liberazione. Come si è visto in occasione del viaggio apostolico in Iraq, anche in questa fase quello al dialogo interreligioso rimane forse l’impulso più serio e consolidato del pontificato di Francesco, con una forza espressiva fatta di segni unici e irripetibili, capaci di comunicare a tutto il mondo. La “Fratelli tutti” non a caso ha avuto una ricezione ampia tra gli uomini delle religioni, e dei tanti suoi filoni contenutistici, quello relativo all’incontro tra le fedi è forse quello che ha avuto il maggiore seguito operativo, anche e soprattutto al di fuori del mondo ecclesiale. Il Papa considera questo aspetto la chiave determinante per il futuro della convivenza umana: come ha scritto alla Biblioteca dello Spirito in occasione della presentazione della traduzione in russo dell’Enciclica, a cura del Muslim International Forum, “La fratellanza nasce dal fatto di riconoscere un unico Padre. E, se siamo tutti figli di un unico Padre, allora possiamo chiamarci fratelli e soprattutto vivere come tali”. Per Francesco, il grande tema del pontificato, cioè il dialogo, ha il suo vertice e la sua condizione nell’incontro tra le fedi, perché chi crede riconosce un Padre e quindi può dire a tutti che

www.meetingrimini.org

DOMENICA 22 AGOSTO PROGRAMMA

F

h. 11:00 | AUDITORIUM INTESA SANPAOLO D1

19


DOMENICA 22 AGOSTO PROGRAMMA

si è fratelli. Proprio da un incontro interreligioso nasce la “Fratelli tutti”. Nel realizzare l’Enciclica, il Papa si è “sentito stimolato in modo speciale dal Grande Imam Ahmad Al-Tayyeb... Non si è trattato di un mero atto diplomatico, bensì di una riflessione compiuta nel dialogo e di un impegno congiunto. Questa Enciclica raccoglie e sviluppa grandi temi esposti in quel Documento che abbiamo firmato insieme. E qui ho anche recepito, con il mio linguaggio, numerosi documenti e lettere che ho ricevuto da tante persone e gruppi di tutto il mondo”. Con il sostegno di Tracce. h. 17:00 | AUDITORIUM INTESA SANPAOLO D1

ISTITUZIONI INTERNAZIONALI E MULTILATERALISMO ALLA PROVA IN TEMPO DI COVID

In collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Luigi Di Maio, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Introduce Bernhard Scholz, Presidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli. In aggiornamento sul programma on-line https://www.meetingrimini.org/edizione-2021/programma-2021 Dopo la caduta del muro le relazioni internazionali sono profondamene cambiate. Un mondo caratterizzato da due grandi antagonisti è diventato scenario di diversi poteri politici ed economici che competono a livello mondiale in modo imprevedibile e di tanti conflitti brutali e sanguinosi in diverse parti del mondo che insieme alla povertà sono una delle cause principali dell’immigrazione. Che ruolo possono avere organizzazioni internazionali, istituzioni di cooperazione internazionale e le iniziative di solidarietà in questo nuovo contesto multilaterale? L’incontro, nato in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, cercherà di evidenziare possibili interventi che non si lasciano intimorire dalle difficoltà e dalle ostilità per soccorrere chi soffre e sostenere chi si sente abbandonato: la pandemia obbliga a trovare e condividere risposte ancora più urgenti. Con il sostegno di Tracce. h. 17:00 | SALA GENERALI B4

SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE

LA TRANSIZIONE ECOLOGICA E VETTORI ENERGETICI: L’IDROGENO

In collaborazione con Cdo e Dintec. Daniel Alfreider, Assessore alle Infrastrutture, Viabilità e Mobilità della Provincia Autonoma di Bolzano; Alberto Dossi, Presidente H2it; Luigi Ksawery Luca’, Amministratore Delegato Toyota Italia; Marco Piuri, Direttore Generale FNM e Amministratore Delegato Trenord; Massimiliano Salini, Europarlamentare e Membro della Commissione Trasporti e Turismo; Michele Viale, Direttore Generale Alstom in Italia e Amministratore Delegato Alstom Ferroviaria SpA. Introduce Barbara Marinali, CEO Senior Advisor SNAM e Amministratore Indipendente Webuild SpA. Negli ultimi due anni l’idrogeno come vettore energetico “green”, sostenibile ed innovativo ha progressivamente occupato lo spazio dei dibattiti e sta orientando scelte politiche, strategie ed allocazione di risorse su scala globale. Si è aperto un nuovo scenario che richiede di definire un percorso sostenibile di utilizzo dell’idrogeno sia in termini economici che ambientali con tappe progressive che portino ad un suo consolidamento. Con il sostegno di Toyota, Trenord, Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige. h. 17:00 | SALA RAVEZZI

INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN MEDICINA

CURA E SALUTE

Giancarlo Bizzarri, Amministratore Unico Umbria Salute e Servizi; Callisto Bravi, Direttore Generale Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona; Stefano Forti, Director Digital Health & Wellbeing, FBK and Board Member of TrentinoSalute4.0. Introduce Pasquale Chiarelli, Direttore Generale Azienda Ospedaliera di Terni.

20

www.meetingrimini.org


h. 19:00 | AUDITORIUM INTESA SANPAOLO D1

EUROPA, NAZIONI, REGIONI – LA VERTICALIZZAZIONE DEL POTERE?

Intervento di David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo. Partecipano Sabino Cassese, Giudice emerito della Corte Costituzionale e Professore di Global Governance alla School of Government della LUISS Guido Carli; Massimiliano Fedriga, Presidente Conferenza Stato-Regioni, Presidente Regione Friuli Venezia Giulia. Introduce Andrea Simoncini, Vice Presidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli, Docente di Diritto Costituzionale all’Università di Firenze. Come il cambiamento d’epoca che viviamo sta investendo le nostre istituzioni repubblicane, ovverosia, per usare le parole di Giorgio La Pira, la nostra “casa comune”? Quest’anno, anche a seguito delle vicende connesse all’emergenza pandemica che abbiamo tutti vissuto ed alle conseguenze che stiamo ancora osservando, il tema è quello della “verticalizzazione del potere”, intendendo con questa espressione la tendenza sempre più forte e crescente ad immaginare forme dirette ed immediate di collegamento tra i vertici della azione politica ed il popolo, saltando così tutte quelle formazioni intermedie e quei processi di mediazione che sempre più vengono sentiti come inutili o ritardanti. L’incontro vedrà intervenire David Sassoli, presidente del Parlamento Europeo, e continuerà con Massimiliano Fedriga Presidente della Conferenza Stato-Regioni e il professor Sabino Cassese. Con il sostegno di Intesa Sanpaolo, Tracce. h. 19:00 | SALA GENERALI B4

DI CHE COSA È FATTO IL MONDO? SULLE TRACCE DI PARTICELLE SFUGGENTI

In collaborazione con Associazione Euresis. Juan José Gómez Cadenas, Professore di Fisica, Donostia International Physics Center di San Sebastian e Fondazione per la Scienza Ikerbasque di Bilbao, Spagna; Lucio Rossi, Professore di Fisica, Università degli Studi di Milano. CERN visiting scientist. Introduce Marco Bersanelli, Professore di Fisica e Astrofisica all’Università degli Studi di Milano. La gran parte della realtà fisica che ci circonda è costituita da forme di materia e di energia che ancora non conosciamo e non comprendiamo. La frontiera della ricerca nell’infinitamente piccolo indaga sulle più minuscole ed elusive particelle: i neutrini e la materia oscura. Due protagonisti degli studi più avanzati in questo settore raccontano la propria avventura come uomini e come scienziati alle prese con grandi domande aperte e con sofisticati strumenti progettati per interrogare la natura a nuovi livelli di profondità. h. 19:00 | TALK - SALA RAVEZZI

DOMENICA 22 AGOSTO PROGRAMMA

L’intelligenza artificiale è sempre più presente sia nella pratica clinica sia nell’elaborazione dei dati utili a determinare la programmazione e pianificazione delle politiche sanitarie: in questa nuova dinamica qual è il rapporto del professionista con l’AI? Daniele Magazzeni (Meeting 2019) diceva che “c’è un punto irriducibile dell’uomo che l’A.I. non ha che è quello dell’intuizione. (...) L’intuizione è più il riconoscimento (...) di un nesso tra quello che hai tra le mani e una cosa che ti viene in mente”. E Costantino Esposito, a conclusione dello stesso incontro, affermava: “non esiste un’intelligenza puramente naturale, perché la nostra intelligenza è un rapporto, entra nelle cose, le modifica (...), è un rapporto. E quindi in qualche maniera è artificiale”. L’incontro vuole essere occasione di dialogo riguardo le dinamiche e gli impatti di questo nuovo rapporto uomo-AI, nel mondo della sanità. Con il sostegno di DOC Generici.

IL LAVORO CHE VERRÀ

TALK IL LAVORO CHE VERRÀ. IMPARARE A IMPARARE

A cura di Fondazione per la Sussidiarietà. Patrizio Bianchi, Ministro dell’Istruzione; Remo Morzenti Pellegrini, Rettore dell’Università di Bergamo; Dario Odifreddi, Presidente dell’Associazione Consorzio Scuole e Lavoro e Presidente della Fondazione Piazza dei Mestieri. Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà. Il terzo appuntamento prende in considerazione l’impatto che i cambiamenti del lavoro avranno sulla società. Una nuova stratificazione sociale si sta delineando ma sarà fonte di maggiore integrazione e convivenza o

www.meetingrimini.org

21


DOMENICA 22 AGOSTO PROGRAMMA

avremo maggiori divisioni e conflitti? Un passaggio importante è chiederci come ci prepariamo e come ci prepareremo al lavoro. Passare dal “posto” al “percorso” richiede una formazione continua e una grande disponibilità a rimettersi in gioco. Una formazione continua è necessariamente basata sulla capacità di dare sempre un senso al lavoro che si fa. Siamo pronti a vivere questa sfida e ci sono già le strutture capaci di darci i servizi necessari? Gli ospiti: il ministro, il ruolo dell’università e chi da sempre ha a cuore la formazione. Con il sostegno di Philip Morris Italia, Bayer SpA, Consorzio Scuole Lavoro. h. 20:00 | SALA NERI

LA CREPA E LA LUCE. INTERVISTA A JESÚS CARRASCO

Questo incontro fa parte di un ciclo di videointerviste, realizzate dalla rivista Tracce, con Edith Bruck, Jesús Carrasco ed Elisa Fuksas: tre protagonisti della cultura del nostro tempo si raccontano in una conversazione a tu per tu, offrendo il loro sguardo sull’oggi, attraverso le ferite della storia personale e collettiva. Il titolo si ispira al verso di Leonard Cohen, tratto da Anthem: «C’è una crepa in ogni cosa e da lì entra la luce». A Torrijos, vicino a Toledo, incontriamo Jesús Carrasco e il suo struggente desiderio di imparare a vedere, a penetrare il mondo e noi stessi, attraverso la bellezza della lingua e dell’umano. Scrittore dell’Estremadura, classe 1972, è autore di Intemperie (Salani, 2013), opera prima e rivelazione dell’editoria spagnola: un romanzo straordinario, in cui la realtà - vissuta con una presenza - ha la forza di guarire. h. 21:00 | SALA GENERALI B4

RISCOPRIRE LA PROPRIA DIGNITÀ. TESTIMONI DAL MONDO

Mario Del Verme, Coordinatore Responsabile per le Attività Sportive per Scholas Italia; Marigona Oliva, Educatrice ed Insegnante, già ragazza de L’Imprevisto di Pesaro; Alena Choperskova, Direttore editoriale e responsabile delle comunicazioni Takìe Delà. Introduce Davide Perillo, Giornalista Scholas Occurrentes è un’Organizzazione Internazionale di diritto pontificio creata e guidata da Papa Francesco presente in 190 Paesi, con una rete che comprende quasi 500.000 scuole e realtà educative, di ogni confessione religiosa, sia pubbliche sia private e che supporta oltre 1 milione di giovani. Il suo obiettivo è quello di promuovere la cultura dell’incontro per la Pace. La Cooperativa Sociale l’Imprevisto di Pesaro si dedica ai giovani che soffrono stati di disagio attraverso percorsi educativi e terapeutici. I momenti importanti di questo cammino sono il dialogo con gli operatori, il confronto di gruppo, gli incontri formativi e culturali, la formazione al lavoro e le attività espressive, teatrali, di sport e di gioco. Si potrebbe tradurre “Così stanno le cose”, il nome di un importante centro di coordinamento di iniziative sociali e caritative indipendenti che stanno sviluppandosi in Russia. Takìe delà (così suona il nome in russo), che oggi raggiunge un pubblico di milioni di persone, punta l’obiettivo sulle storie della gente - gente comune, soprattutto quella che vive lontano dalle grandi metropoli, e dei cui problemi e drammi non si sa quasi nulla. Da queste storie, emerge una Russia che pochi conoscono, fatta di umanità, tenacia, compassione, responsabilità una Russia che vive la sua battaglia quotidiana perché l’”io” non venga meno. Lo scopo di Takìe delà è appunto far conoscere queste storie, allargare la rete di solidarietà e di impegno civile esistente, rimettere al centro della politica e dell’economia l’uomo. Tre testimonianze che mettono a tema la dignità della persona, riscoperta all’interno di circostanze drammatiche e dolorose, nell’incontro con persone e realtà educative in grado di ridestare una libertà una curiosità e una capacità di affezione nuove e impreviste. Con il sostegno di Regione Emilia-Romagna. h. 20:30 | CORTE DEGLI AGOSTINIANI

A HIDDEN LIFE

SPETTACOLI

La Corte degli Agostiniani ospiterà la proiezione di “A Hidden Life”, capolavoro di straordinaria forza cinematografica e spirituale del regista americano Terrence Malick. Ubicato nell’Alta Austria, Radegund è un’oasi di pace dove Franz e Fani si sono incontrati e innamorati. La loro vita scorre lieta scandita dalle stagioni e dalle campane della chiesa, dal lavoro nei campi e la ricreazione sui prati. Ma la guerra allunga la sua ombra e rovescia il loro destino. Franz è chiamato alle armi e a giurare fedeltà al Führer. Incapace di concepire la violenza obietta, per via della sua profonda fede cattolica, procede

22

www.meetingrimini.org


h. 21:30 | ARENA SPETTACOLI SGR - PIAZZA TRE MARTIRI

SPETTACOLI

FEDERICO MECOZZI IN CONCERTO

Federico Mecozzi, nonostante la sua giovane età, vanta già una lunga e variegata esperienza di musicista, compositore e arrangiatore. Fin dal 2009, l’artista è collaboratore del celebre compositore e pianista Ludovico Einaudi, che tuttora affianca in lunghe tournée nei più prestigiosi teatri e arene del mondo. Il 25 gennaio 2019 vede la luce il suo primo album da solista, “Awakening”: un risveglio dell’anima e della personalità, raccontato con un sapiente uso del linguaggio musicale che intreccia sonorità pop, etniche, classiche ed elettroniche. Nel 2019 è direttore d’orchestra al Festival di Sanremo di Enrico Nigiotti e nel 2021 del duo musicale Dellai. Nello stesso anno, le colonne sonore da lui composte ed interpretate insieme a Ludovico Einaudi accompagnano il trionfo di “Nomadland” e “The Father” agli Oscar. Con il sostegno di Regione Emilia-Romagna, Comune di Rimini, Intesa Sanpaolo, SGR. h. 21:30 | PALCO SPETTACOLI - PISCINE OVEST

SPETTACOLI

MEETING MUSIC CONTEST TERZA SERATA DI ESIBIZIONE DEI SEMIFINALISTI

Il Meeting Music Contest, ideato dal Meeting di Rimini e dal Mei di Faenza, giunge alle semifinali riproponendo finalmente la musica dal vivo. Dopo una scrupolosa e attenta valutazione -ben 137 le proposte pervenute– sono stati selezionati i giovanissimi artisti, tra cantanti e band, che si esibiranno sul palco del Meeting e avranno la possibilità di aggiudicarsi un posto alla finalissima, in programma il 25 agosto a Rimini nell’Arena Lido alla Darsena di Rimini. La Direzione Artistica, di cui fanno parte gli organizzatori, valuterà le performance degli artisti in gara e designerà i finalisti che si contenderanno la vittoria e gli ambiti premi in palio davanti alla Giuria d’Onore composta da Lorenzo Baglioni, N.A.I.P., Erica Mou, Federico Mecozzi, Max Monti e da altri rappresentanti del settore discografico e musicale, insieme a Giordano Sangiorgi e Otello Cenci, coordinatori. Con il sostegno della Regione Emilia-Romagna.

www.meetingrimini.org

DOMENICA 22 AGOSTO PROGRAMMA

in direzione ostinata e contraria. Arrestato per tradimento, viene processato e condannato a morte nell’agosto del 1943. La proiezione sarà preceduta dall’intervento introduttivo di Francesco Comina, autore di “Solo contro Hitler. Franz Jägerstätter, il primato coscienza”. In caso di maltempo la proiezione si terrà lunedì 23 agosto.

23


La campagna ACI #rispettiamoci, per il terzo anno consecutivo, accompagna il Giro d'Italia per sensibilizzare gli utenti della strada al rispetto dei più vulnerabili, in particolare ciclisti e pedoni, troppo spesso vittime di incidenti.

LE 1

REGOLE ACI Quando sei al volante, stai attento a pedoni e bici e, soprattutto di notte e in condizioni di scarsa visibilità, tieniti pronto a fermarti o rallentare.

2 Non sorpassare i veicoli fermi davanti le strisce pedonali, potrebbe esserci un pedone che attraversa.

3 Non sostare sulle strisce pedonali, sui marciapiedi e sui percorsi per pedoni e ciclisti.

4 Quando cammini in strada non distrarti ascoltando la musica o guardando lo smartphone e stai sempre attento a quello che ti accade intorno.

5 Quando svolti a destra e non c’è molta visuale libera vai piano, anche se è verde, dietro l’angolo potrebbero esserci dei pedoni che stanno attraversando sulle strisce pedonali.

6 Non aprire mai lo sportello per scendere dall’auto, senza aver prima controllato che da dietro non arriva nessuno.

Se vai in bici di notte o in condizioni di scarsa visibilità renditi ben visibile indossando un abbigliamento rifrangente (gilet, bretelle, etc).


A cura di Meeting di Rimini, IlSussidiario.net, Comin & Partners, Ferpi - Federazione Relazioni Pubbliche Italiana. Saluti di Bernhard Scholz, Presidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli e Emmanuele Forlani, Direttore Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli. Introduzione di Gianluca Comin, Presidente Comin & Partners e Docente LUISS Guido Carli e Rossella Sobrero, Presidente Ferpi. Relatori: Gianluca Ansalone, Head of Public Affairs in Novartis Italia; Luca Brivio, Direttore Comunicazione di Conai; Fabrizio Iaccarino, Responsabile Sostenibilità e Affari Istituzionali di Enel Italia; Andrea Porchera, Relazioni Istituzionali Renexia; Patrizia Rutigliano, Executive Vice President Institutional Affairs, ESG, Communication & Marketing di Snam; Federica Serra, Head of Institutional Affairs INVITALIA. Come affrontare la comunicazione di argomenti ricchi di sfumature, che si prestano a far emergere diversi punti di vista talvolta divergenti. Come raccontare allo stesso tempo – solo per fare qualche esempio - le esigenze di crescita industriale e quelle ambientali, di sostenibilità finanziaria e diritto alla salute, di costo per il paese e di tutela del territorio? h. 12:00 | AUDITORIUM INTESA SANPAOLO D1

FRA FEDERALISMO E CENTRALISMO QUALI PROSPETTIVE PER LE REGIONI

Francesco Acquaroli, Presidente Regione Marche; Sabino Cassese, Giudice emerito della Corte Costituzionale e Professore di Global Governance alla School of Government della LUISS Guido Carli; Michele Emiliano, Presidente Regione Puglia (TBC); Mariastella Gelmini, Ministro per gli affari regionali e le autonomie; Arno Kompatscher, Presidente della Provincia Autonoma di Bolzano; Giovanni Toti, Presidente Regione Liguria. Introduce Andrea Simoncini, Vice Presidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli, Docente di Diritto Costituzionale all’Università di Firenze. L’incontro intende mettere a fuoco le prospettive del sistema regionale italiano in questo momento di profonda e radicale trasformazione del panorama pubblico nel nostro Paese e non solo. Anche questo seminario si collega idealmente alla importante occasione di dialogo svoltasi nell’edizione 2020 del Meeting; come nell’anno scorso, spetterà al prof. Sabino Cassese porre la cornice entro cui dialogheranno i tre presidenti delle regioni Marche, Puglia e Liguria (Acquaroli, Emiliano e Toti) ed il rappresentante del governo nazionale Mariastella Gelmini, Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie. Obiettivo della discussione sarà cercare di capire se il nostro sistema regionale esce rafforzato o ulteriormente indebolito dalla stagione che stiamo vivendo e quali “lezioni” Stato centrale e Regioni stanno imparando da quello che ci succede. Con il sostegno di Gruppo Maggioli, Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige, Tracce.

LUNEDÌ 23 AGOSTO PROGRAMMA

WEBINAR

h. 11:00

COMUNICARE I TEMI COMPLESSI: AMBIENTE, SALUTE E SOSTENIBILITÀ DEL PAESE

h. 13:00 | SALA GENERALI B4

RETAIL 5.0: SCENARI, STRATEGIE E POLITICHE PER UN SETTORE CHIAVE PER IL BENESSERE DELLA SOCIETÀ

In collaborazione con Community Retail 5.0 di The European House - Ambrosetti Patrizia De Luise, Presidente Nazionale Confesercenti; Massimo Dell’Acqua, Amministratore Delegato Euronics; Valerio De Molli, Managing Partner e Amministratore Delegato The European House - Ambrosetti; Laura Gabrielli, Vice Presidente Gruppo Gabrielli; Gilberto Pichetto Fratin, Viceministro dello Sviluppo Economico. Introduce Alessandro Bracci, Presidente e Amministratore Delegato Teddy Group e Vice Presidente Cdo. Secondo i dati della Community Retail 5.0 di The European House – Ambrosetti, con circa 450 miliardi di fatturato, il Retail è infatti una delle prime industrie italiane, con una occupazione di 2,3 milioni di addetti; esso è inoltre un elemento chiave del rilancio italiano che oltre a basarsi sugli investimenti si basa soprattutto sui consumi. Il retail è un luogo di incontro, aggregazione sociale ed è anche uno degli strumenti più importanti per contribuire alla riqualificazione di aree urbane ed extraurbane, un “datore di lavoro”

www.meetingrimini.org

25


LUNEDÌ 23 AGOSTO PROGRAMMA

costretto all’innovazione continua e anche per questo motivo particolarmente attrattivo per i giovani. L’esperienza di migliaia di imprenditori che rischiano in prima persona e di collaboratori che con passione, dentro al lavoro quotidiano, trovano serenità economica e spesso percorsi professionali inaspettati, con un enorme valore di inclusione sociale, soprattutto in certe aree del nostro Paese, sono altri elementi decisivi per riflettere su questo tema. h. 13:00 | SALA RAVEZZI

In collaborazione con Cdo e Dintec. Gerardo Capozza, Segretario Generale ACI; Angelo Costa, Managing Director Arriva Italia; Alessandro Morelli, Viceministro Infrastrutture; Giorgio Moroni, Amministratore Delegato e Presidente FREE TO X; Alberto Viano, Amministratore Delegato LeasePlan. Introduce Andrea Dellabianca, Presidente Cdo Milano. Un altro vettore energetico “green”, sostenibile ed innovativo è l’elettrico. Certamente la mobilità elettrica rappresenta un elemento entrato prepotentemente al centro del dibattito pubblico, così come fattore sempre più rilevante nelle scelte di acquisto private. La tecnologia, l’innovazione e la maggiore consapevolezza riguardo la mobilità sostenibile hanno favorito un cambiamento di approccio anzitutto culturale, anche se non ancora compiuto, specialmente se paragonato ad altri Paesi Europei. L’elettrico tuttavia non riguarda esclusivamente la mobilità, ma interroga le strategie di investimento infrastrutturale. La finanza pubblica, specialmente a livello comunitario, è proiettata ad uno sviluppo consistente dell’elettrico, talvolta con misure che impongono uno stravolgimento del percorso produttivo per seguire i flussi di finanziamento. Con il sostegno di Enel. h. 15:00 | AUDITORIUM INTESA SANPAOLO D1

L’EUROPA DEL RECOVERY PLAN – NEXT GENERATION EU

In collaborazione con lntergruppo Parlamentare per la Sussidiarietà. Intervento di Paolo Gentiloni, Commissario Europeo per gli Affari Economici. Partecipano Alessandro Cattaneo, Membro del Coordinamento di Presidenza e Responsabile Nazionale dei Dipartimenti di Forza Italia; Carlo Fidanza, Capogruppo al Parlamento Europeo di Fratelli d’Italia; Maurizio Lupi, Presidente dell’Intergruppo parlamentare per la Sussidiarietà; Fabio Melilli, Presidente della Commissione Bilancio alla Camera, Partito Democratico; Riccardo Molinari, Presidente del Gruppo della Lega alla Camera (TBC); Giovanni Andrea Toselli, Presidente e Amministratore Delegato PWC. Introduce e modera Luciano Fontana Direttore de il Corriere della Sera. Il PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ammonta a 235,12 miliardi di euro, tanti sono i fondi destinati all’Italia dal Next Generation Eu. È veramente una svolta per l’Unione europea, che finalmente accetta di emettere debito comune o è solo una parentesi dovuta alla pandemia e poi si ritornerà alle politiche di austerità e rigore? Si tratta veramente della premessa di un cambiamento profondo del Patto di stabilità e crescita? Sarà debito buono o ancora una volta distribuzione di soldi a pioggia, un nome nuovo per la tradizionale spesa pubblica assistenzialistica? Riusciremo a spenderli tutti, vista la storica incapacità di spesa italiana dei fondi europei? Le riforme a cui è legato il PNRR, in primis quelle della giustizia e della pubblica amministrazione, a che punto sono? Con il sostegno di Intesa Sanpaolo, TIM, Enel, Generali, Tracce. h. 16:15 | MOBILITÀ FUTURA TRA TECNOLOGIA E SOCIETÀ

A cura di ACI

26

SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE

LA TRANSIZIONE ECOLOGICA E VETTORI ENERGETICI: L’ELETTRICO

www.meetingrimini.org

WEBINAR


MEDITERRANEO FRONTIERA DI PACE

Souad Abderrahim, Sindaco di Tunisi; S. Em. Card. Gualtiero Bassetti, Presidente CEI; Jamal Itany, Sindaco di Beirut (TBC); Dario Nardella, Sindaco di Firenze. Introduce Bernhard Scholz, Presidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli. Dopo l’importante incontro di Bari del 2020 e in attesa del prossimo appuntamento a Firenze dove per la prima volta i Vescovi riuniti incontreranno i sindaci delle principali città che si affacciano sul Mediterraneo, al Meeting un incontro che sarà occasione di dialogo e confronto per continuare a costruire la pace in un’area cruciale per il mondo intero. “Ricostruire i legami che sono stati interrotti, rialzare le città distrutte dalla violenza, far fiorire un giardino laddove oggi ci sono terreni riarsi, infondere speranza a chi l’ha perduta ed esortare chi è chiuso in sé stesso a non temere il fratello. E guardare questo, che è già diventato cimitero, come un luogo di futura risurrezione di tutta l’area”, questa la sfida, l’opera di riconciliazione e di pace, che Papa Francesco ha lanciato ai Vescovi dei venti Paesi che si affacciano sul Mare Nostrum e che il Sindaco di Firenze ha voluto allargare anche a tutti i Sindaci del Mediterraneo che si incontreranno nel capoluogo toscano tra febbraio e marzo del prossimo anno. Con il sostegno di Tracce. h. 17:00 | SALA GENERALI B4

CURA E SALUTE

NUOVI SISTEMI SANITARI NEL MONDO

In collaborazione con Fondazione per la Sussidiarietà. Amitabh Chandra, Ethel Zimmerman Wiener Professor of Public Policy, HKS, Henry and Allison McCance Professor of Business Administration, HBS; Martin Mckee, Professor of European Public Health, London School of Hygiene and Tropical Medicine; Roberto Speranza, Ministro della Salute. Introduce Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà. La pandemia ha rimesso al centro dell’attenzione le patologie di tipo infettivo che sembravano essere quasi scomparse nei Paesi più sviluppati. Inevitabilmente è esploso, a livello mondiale, il dibattito su come debbano essere organizzati nel prossimo futuro i sistemi sanitari per fare fronte a questo cambiamento epocale. Sono tornati alla ribalta aspetti fino a ieri meno centrali come la prevenzione, l’igiene personale e collettiva, il rapporto tra medicina sul territorio e ospedali. Si aggiungono a questo, fenomeni di fondo come l’aumento delle malattie croniche rispetto a quelle acute legate all’invecchiamento della popolazione che già stavano comportando radicali trasformazioni dei sistemi di cura e, addirittura, del concetto stesso di salute. Il ministro della Salute italiano ne discute con due importanti esperti e consulenti dei sistemi sanitari inglese e americano, in un’ottica di largo respiro internazionale. Con il sostegno di DOC Generici. h. 17:00 | SALA RAVEZZI

LUNEDÌ 23 AGOSTO PROGRAMMA

h. 17:00 | AUDITORIUM INTESA SANPAOLO D1

DIALOGO COL MONDO, INCONTRO FRA PERSONE: IL LAVORO DI UN AMBASCIATORE NEL XXI SECOLO

Mauro Battocchi, Ambasciatore d’Italia in Cile; Lorenzo Fanara, Ambasciatore d’Italia a Tunisi; Nicola Minasi, Ambasciatore d’Italia a Sarajevo. Introduce Emmanuele Forlani, Direttore Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli. Il lavoro dell’ambasciatore, o meglio del capo missione, è un lavoro in cui il titolo del Meeting 2021 risuona particolarmente; l’ambasciatore, infatti, nel rappresentare il proprio Paese, nel corso di una relazione diplomatica, dovrà sempre in qualche modo dare il proprio contributo personale, esponendosi, dialogando con il mondo, incontrando persone. Missione, visione, servizio sono le parole chiave attorno a cui il dialogo e il confronto delle esperienze sarà incentrato in questo incontro. Con il sostegno di Intesa Sanpaolo.

www.meetingrimini.org

27


OLTRE 49 MILA TALENTI NELLA PROGETTAZIONE DI PASSI AVANTI. Migliaia di intelligenze impegnate a renderci la principale azienda tecnologica in Italia e tra le prime dieci al mondo nell’Aerospazio, Difesa e Sicurezza. Un percorso in costante evoluzione che è il risultato di un’unica cosa: la volontà di non fermarsi mai.

Perché c’è un futuro da costruire.


ECONOMIA, SUSSIDIARIETÀ E BENE COMUNE

In collaborazione con Fondazione per la Sussidiarietà Domenico Fanizza, Executive Director for Italy, Portugal, Greece, Malta, Albania, and San Marino at International Monetary Fund; Eduard Heger, Primo Ministro della Repubblica Slovacca; Corrado Passera, Fondatore e Amministratore Delegato Illimity Bank; Rajan Raghuram, Katherine Dusak Miller Distinguished Service Professor of Finance at the University of Chicago Booth School of Business. Introduce Samuele Rosa, Senior Economist al Fondo Monetario Internazionale (FMI). La sfida introdotta dal COVID ha reso più evidenti le criticità della economia globale. In linea con un recente rapporto della banca mondiale, Il COVID-19 ha portato a un massiccio crollo della crescita poiché le economie di tutto il mondo hanno imposto severe misure di contenimento per controllare la diffusione del virus. Questi shock della domanda e dell’offerta si sono riversati oltre i confini, ostacolando il commercio e riducendo l’attività economica a livello globale. La sfida non riguarda solo i paesi in via di sviluppo. La povertà e la disuguaglianza aumenteranno potenzialmente in tutta Europa, minando la coesione sociale tra i Paesi. Le tre parole del titolo illustrano diversi momenti di una possibile ripresa. Primo, quale può essere il ruolo della finanza nel sostenere una ripresa economica inclusiva. Secondo, come si devono intendere i territori come fonte di creazione di valore per una crescita sostenibile, dentro un approccio sussidiario. Infine, rispetto agli sforzi dei Paesi europei di definire sentieri di ripresa, come si coniuga l’esigenza della sostenibilità del debito con la priorità di porre le basi per uno sviluppo volto al bene comune e all’equità intergenerazionale? Con il sostegno di Tracce. h. 19:00 | SALA GENERALI B4

POVERTÀ E VALORE DELLA PERSONA

Gregory Boyle, Gesuita, Fondatore e direttore di Homeboy Industries, USA; Simona Carobene, Direttrice dell’Associazione Fdp - Protagonisti nell’Educazione, Romania; Anastasia Zolotova, Direttrice Ong Emmaus, Kharkiv, Ucraina. Introduce Alessandra Stoppa, Direttrice di Tracce. La carità è uno spazio privilegiato per vivere “in prima persona”. Oggi più che mai, nella crisi che la pandemia ha scatenato a livello sociale e personale, vogliamo confrontarci con chi condivide il bisogno degli altri e tocca con mano che, in qualsiasi condizione, l’uomo può ritrovare tutta la sua dignità. Incontriamo chi ha dato vita ad opere sociali in posti diversi del mondo, con un fattore comune: non sono accanto agli ultimi per assistenzialismo, ma per vivere insieme - chi riceve aiuto e chi lo dona - la grandezza e l’unicità della propria esistenza. Che strada indicano queste opere per la costruzione di un mondo nuovo? h. 19:00 | TALK - SALA RAVEZZI

IL LAVORO CHE VERRÀ

TALK IL LAVORO CHE VERRÀ. I LAVORI CHE VERRANNO

LUNEDÌ 23 AGOSTO PROGRAMMA

h. 19:00 | AUDITORIUM INTESA SANPAOLO D1

A cura di Fondazione per la Sussidiarietà. Mario Mezzanzanica, Professore di Computer Science and Engineering, Università di Milano Bicocca; Sabina Nuti, Rettrice della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa; Roberto Tomasi, Amministratore Delegato di Autostrade per l’Italia. Video dialogo tra Roberto Cingolani, Ministro della Transizione Ecologica e Luciano Violante, Presidente emerito Camera dei Deputati. Nell’ultimo decennio stiamo assistendo a un radicale cambiamento del mercato del lavoro dovuto principalmente al progresso tecnologico, alla globalizzazione, ai cambiamenti demografici e alla trasformazione ecologica. Tali fattori sono alla base della riorganizzazione dei processi produttivi, i quali impongono un cambiamento nelle modalità e nelle caratteristiche della domanda e dell’offerta di lavoro. Quale lavoro ci aspetta? Come affrontare le sfide in atto? Su cosa investire per un mercato del lavoro libero e inclusivo? Queste e altre domande saranno affrontate nella puntata che, attraverso analisi di dati, interviste, il dialogo tra un ministro e un grande politico, vedrà ospiti un rettore, chi il lavoro lo studia e una grande azienda. Con il sostegno di Philip Morris Italia, Bayer SpA

www.meetingrimini.org

29


La forza del vento, l' amore per il mare, la tecnologia per l' ambiente

L’ ENERGIA DEL FUTURO Il Gruppo Renexia è attivo nella progettazione, realizzazione e gestione di impianti da fonti rinnovabili a livello internazionale. Rivolta al futuro e fortemente impegnata nella ricerca di soluzioni innovative, Renexia vuole essere protagonista dello sviluppo sostenibile e della transizione energetica del Paese.

www.renexia.it info@renexia.it


UN VIAGGIO NEL CERVELLO ALLA RICERCA DELLA COSCIENZA

In collaborazione con Associazione Euresis. Marcello Massimini, Professore di Fisiologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche L. Sacco, Università degli Studi di Milano. Introduce Samir Suweis, Ricercatore al Laboratorio di Fisica interdisciplinare, Dipartimento di Fisica e Astronomia e Padova Neuroscience Center, Università degli studi di Padova. Normalmente, tendiamo ad associare la capacità di un organismo di risolvere problemi complessi (intelligenza) alla presenza di esperienza soggettiva (coscienza). L’associazione tra intelligenza e coscienza può essere violata nel mondo naturale, ma rischia di diventare del tutto inaffidabile a causa dei progressi della medicina e dell’intelligenza artificiale. Ad esempio, la terapia intensiva può salvare cervelli con performances gravemente ridotte che rimangono tuttavia coscienti, mentre reti neurali di ultima generazione possono esibire prestazioni superiori a quelle di un essere umano sano. Presto, il panorama sarà ancora più complesso e, per orientarsi, sarà bene attrezzarsi con concetti e strumenti nuovi. h. 21:00 | SALA RAVEZZI

SPETTACOLI

SPIRTO GENTIL. MANDULINATA A NAPULE: CANZONI NAPOLETANE

In collaborazione con La Collana Spirto Gentil. “Mandulinata a Napule” è il primo appuntamento di guida all’ascolto sul programma musicale della collana Spirto Gentil, fondata da Don Luigi Giussani. Il curatore Pier Paolo Bellini, compositore e musicologo, conduce la serata insieme agli ospiti in sala e in collegamento: il giornalista Giuseppe Corigliano e il musicista Ambrogio Sparagna. Il Trio Napulammore Melodie Napoletane eseguirà dal vivo alcuni dei brani più rappresentativi della tradizione musicale. h. 21:30 | ARENA SPETTACOLI SGR - PIAZZA TRE MARTIRI

“IL SOGNO DI GIUSEPPE” di Luca Doninelli, con Maurizio Donadoni

SPETTACOLI

Il Teatro de Gli Incamminati presenterà uno spettacolo scritto da Luca Doninelli sulla figura di Giuseppe: “Il giusto di Israele”, il primo a dover fare i conti con l’imprevedibile scelta di Dio di entrare nel mondo in un modo così ‘scandaloso’. Il sogno di San Giuseppe è un tema intrigante percorso dalla letteratura e dall’iconografia, qui raccontato dallo stesso Arcangelo Gabriele che ebbe il compito di portare l’eccezionale annuncio. In scena ci saranno Maurizio Donadoni, Walter Muto (chitarra) e Carlo Lazzaroni (violino e violino basso). Con il sostegno di Comune di Rimini, SGR.

h. 21:30 | PALCO SPETTACOLI PISCINE OVEST

SPETTACOLI

MEETING MUSIC CONTEST QUARTA SERATA DI ESIBIZIONE DEI SEMIFINALISTI

LUNEDÌ 23 AGOSTO PROGRAMMA

h. 21:00 | SALA GENERALI B4

Il Meeting Music Contest, ideato dal Meeting di Rimini e dal Mei di Faenza, giunge alle semifinali riproponendo finalmente la musica dal vivo. Dopo una scrupolosa e attenta valutazione -ben 137 le proposte pervenute- sono stati selezionati i giovanissimi artisti, tra cantanti e band, che si esibiranno sul palco del Meeting e avranno la possibilità di aggiudicarsi un posto alla finalissima, in programma il 25 agosto a Rimini nell’Arena Lido alla Darsena di Rimini. La Direzione Artistica, di cui fanno parte gli organizzatori, valuterà le performance degli artisti in gara e designerà i finalisti che si contenderanno la vittoria e gli ambiti premi in palio davanti alla Giuria d’Onore composta da Lorenzo Baglioni, N.A.I.P., Erica Mou, Federico Mecozzi, Max Monti e da altri rappresentanti del settore discografico e musicale, insieme a Giordano Sangiorgi e Otello Cenci, coordinatori. Con il sostegno della Regione Emilia-Romagna.

www.meetingrimini.org

31




MARTEDÌ 24 AGOSTO PROGRAMMA

h. 11:00

WEBINAR

PARLARE AL CUORE E ALLA MENTE. LA COMUNICAZIONE E LA LEADERSHIP IN TEMPO DI GRANDI CAMBIAMENTI

A cura di Randstad Partecipa Fabio Caressa, Giornalista, commentatore sportivo e conduttore televisivo. Modera Jack Sintini, Campione di pallavolo e Head of Randstad Sport. Lo scenario odierno ci ha messo alla prova con grandi sfide; ogni persona è chiamata ad affrontare gli imprevisti e accogliere i cambiamenti con una mentalità volta al miglioramento continuo. In un dialogo generativo fra Fabio Caressa e Jack Sintini parleremo di sport, competenze e futuro, approfondendo temi quali leadership e comunicazione in un contesto in continua evoluzione. h. 12:00 | AUDITORIUM INTESA SANPAOLO D1

IL RUOLO DEI PARTITI NELLA DEMOCRAZIA OGGI. INCONTRO CON I PROTAGONISTI DELLA POLITICA ITALIANA.

In collaborazione con Intergruppo Parlamentare per la Sussidiarietà. Prof. Avv. Giuseppe Conte; Enrico Letta, Segretario Nazionale del Partito Democratico; Maurizio Lupi, Presidente dell’Intergruppo parlamentare per la Sussidiarietà; Giorgia Meloni, Presidente Nazionale di Fratelli d’Italia (TBC); Ettore Rosato, Presidente Nazionale di Italia Viva; Matteo Salvini, Segretario Federale della Lega; Antonio Tajani, Vicepresidente di Forza Italia. Introduce Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà. Modera Michele Brambilla, Direttore di QN - Quotidiano Nazionale. Anche quest’anno il Meeting ospita il confronto tra i segretari dei principali partiti italiani. L’incontro assume un particolare significato nel momento in cui la politica è chiamata a un banco di prova decisivo: rilanciare il Paese dopo la pandemia. Quel che è avvenuto non solo negli ultimi anni, ma in tutta la Seconda Repubblica, mette in luce il bisogno di una nuova stagione di rifondazione della cultura politica, in cui venga superata la logica della contrapposizione sterile, della disintermediazione e della sudditanza ai meccanismi della comunicazione. Che cosa significa, oggi, mettere il pluralismo della democrazia a servizio del bene comune? Quale cambiamento spetta ai partiti? Come ricostituire un rapporto costruttivo tra partiti, istituzioni, società civile e corpi intermedi? In altre parole: quale contributo può dare la cultura sussidiaria al sistema-Paese? Con il sostegno di Regione Emilia-Romagna, Illumia, Tracce. h. 13:00 | SALA GENERALI B4

TOLKIEN. LA POLIFONIA DELLA CREAZIONE E LA CREATIVITÀ DELL’UOMO Andrea Monda, Direttore de l’Osservatore Romano; Łukasz Neubauer, Koszalin University of Technology, Department of Foreign Languages; Guglielmo Spirito, Francescano Conventuale e docente di Teologia Spirituale all’Istituto Teologico di Assisi. Introduce Giuseppe Pezzini, Professore Associato all’Università di Oxford e Curatore della mostra “The Tree of Tales. Tolkien e la polifonia della creazione”. Se ogni artista in qualche modo esprime in forme particolari la propria individuale creatività, pochi scrittori al pari di Tolkien hanno avuto il coraggio di portare questa posizione fino ai suoi estremi, in un’esaltazione incondizionata della propria preferenza estetica, linguistica e letteraria. Al contempo, per Tolkien anche le più profonde idiosincrasie dell’Io creativo sono ‘donate’, e ultimamente saranno integrate dentro un unico progetto corale, come ogni rigagnolo d’acqua necessariamente confluirà nel Mare. Il focus della conferenza è dunque la tensione organica tra il particolare e l’universale, e in particolare la tensione tra personaggio individuale e narrazione generale, tra la libertà creativa dell’artista e il disegno dell’unico, grande Autore (il ‘tema di Ilúvatar’). Con il sostegno di Regione Emilia-Romagna.

34

www.meetingrimini.org


VIVERE SENZA PAURA NELL’ETÀ DELL’INCERTEZZA

Julián Carrón, Docente di Teologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano. Presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione; Charles Taylor, Professore emerito di Filosofia, McGill University, Montreal. Vincitore Premio Ratzinger 2019; Rowan Williams, Professore emerito di Pensiero Cristiano Contemporaneo, University of Cambridge. Già Arcivescovo di Canterbury. Introduce e modera Monica Maggioni, Giornalista. L’incontro tra Charles Taylor, Julián Carrón e Rowan Williams al Meeting 2021 ha l’ambizione di costituire una parte integrante dell’omonima mostra. Si tratta di mettere in campo un dialogo a tre sui contenuti integrali delle interviste che costituiscono il tessuto della mostra (il cui minutaggio è stato necessariamente ridotto all’interno del percorso espositivo). Ciascuno dei tre relatori sarà invitato a prendere posizione e a rispondere alle sollecitazioni e alle sfide sollevate dagli altri due interlocutori all’interno delle loro precedenti interviste e dei dialoghi avvenuti nel corso dell’anno. Il tema consiste nel mettere a fuoco la possibilità di vivere l’incertezza del presente e il fenomeno della secolarizzazione come una grande opportunità per la riscoperta, da un lato, della natura dell’io, e, dall’altro, dell’originalità dell’avvenimento cristiano. Si tratta di un confronto a 360 gradi che concerne la possibilità di vivere “la pienezza” in questa età secolare. Il dialogo, per come è stato condotto fino ad ora, non ha mai assunto i toni di un confronto intellettuale, ma piuttosto ha rappresentato la posizione di tre grandi personalità impegnate con la loro vita e con la vita degli uomini del nostro tempo. Si tratta di un percorso conoscitivo nel quale nessuna domanda attinente l’umano viene censurata: i riflettori vengono puntati sulla realtà e anche gli interrogativi più scomodi vengono accolti come fattore indispensabile di questa avventura umana. Dai precedenti dialoghi con i tre pensatori è emerso come la secolarizzazione stia facendo emergere con forza l’irriducibilità dell’umano: non si tratterà quindi di illustrare delle valutazioni da ‘applicare’ alla realtà, ma di farsi ferire dal grido dell’umano in questo tempo di incertezza, dialogando e narrando al pubblico quali sono le certezze che, in modo diverso tra loro, li sostengono nel vivere il reale senza paura. Con il sostegno di Intesa Sanpaolo, Tracce. h. 16:15

WEBINAR

DALLA COMPETIZIONE ALL’UNITÀ: COMUNI, REGIONI E STATO ALL’APPELLO PER LA RIPRESA

In collaborazione con Gruppo Maggioli e Rivista Italiana di Public Management Luigi Fiorentino, Capo Gabinetto Ministero Istruzione, Coordinamento scientifico ed editoriale Rivista italiana di public management; Alberto Gambescia, Amministratore unico Studiare Sviluppo (MEF), Editore Rivista italiana di Public Management; Roberto Garofoli, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri; Vincenzo Giannotti, Dirigente del settore risorse finanziarie ed economiche del Comune di Frosinone. Dottore commercialista e Revisore di Enti Locali; Giovanni Legnini, Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione sisma 2016; Bernardo Mattarella, Professore di Diritto Amministrativo Università Luiss “Guido Carli” Roma, Comitato tecnico scientifico Rivista italiana di public management; Elisa Pintus, Docente di Economia delle amministrazioni pubbliche Università della Valle d’Aosta, Coordinamento scientifico ed editoriale Rivista italiana di public management. Introduce Andrea Simoncini, Vice Presidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli; modera Salvatore Taormina, Coordinatore Dipartimento Istituzioni e Amministrazione Pubblica della Fondazione per la Sussidiarietà. Il Piano di Ripresa e Resilienza (PNRR) costituisce un’opportunità senza precedenti, dal dopoguerra ad oggi, per tornare ad investire sul futuro dell’Italia, segnando la concreta possibilità di una svolta in settori cruciali per il nostro tessuto istituzionale, economico e sociale, che da decenni si dibattono tra immobilismo, rendite di posizione e riforme mancate se non addirittura fallite. In questo scenario un terreno di verifica particolarmente sensibile è certamente quello rappresentato dal rapporto, auspicabilmente virtuoso, tra i diversi livelli di governo chiamati a concorrere, pur nella distinzione di competenze, funzioni e livelli di responsabilità, alla realizzazione del Piano. La linea seguita dal Governo non ha inteso rinunciare al protagonismo dei diversi livelli territoriali, offrendo strumenti per il suo responsabile e fattivo esercizio. A quali condizioni il rapporto tra Amministrazione centrale, regionale e locale previsto dal modello di governance del Piano potrà davvero funzionare?

www.meetingrimini.org

MARTEDÌ 24 AGOSTO PROGRAMMA

h. 15:00 | AUDITORIUM INTESA SANPAOLO D1

35


#inemiliaromagna emiliaromagnaturismo.it agricoltura.regione.emilia-romagna.it


UNIVERSITÀ E RICERCA NELL’EPOCA DEL CAMBIAMENTO

Franco Anelli, Rettore Università Cattolica del Sacro Cuore; Maria Chiara Carrozza, Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR); Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano. Introduce Davide Prosperi, Professore Ordinario di Biochimica all’Università di Milano-Bicocca. La Ricerca Scientifica è al centro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) del Paese. La sinergia con i grandi progetti di Horizon Europe, l’interdisciplinarietà, il reclutamento e la formazione di nuovi ricercatori sono gli ingredienti di un piano che promette soluzioni innovative per migliorare la qualità della vita, tutelare le risorse naturali e promuovere la coesione sociale. Il Presidente del CNR ed i Rettori si confrontano su questa sfida e sulle nuove opportunità. Quali sono gli strumenti a disposizione? Quali sono le aspettative? Come raggiungere obiettivi rilevanti nei tempi previsti dal PNRR? Come promuovere il trasferimento tecnologico per trasformare la ricerca in innovazione e valore per la società? Con il sostegno di Eni, Tracce. h. 17:00 | SALA GENERALI B4

È SVILUPPO SE AUMENTA LA DISUGUAGLIANZA?

In collaborazione con Fondazione per la Sussidiarietà. Jean-Paul Fitoussi, Economista; Franco Gallo, Presidente Treccani, ex Presidente Corte Costituzionale; Stefano Zamagni, Presidente Accademia Pontificia per le Scienze Sociali. Introduce Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà. Lo sviluppo nato dopo la globalizzazione è avvenuto a prezzo di un aumento delle disuguaglianze. Se molti dei Paesi sottosviluppati hanno, in media, diminuito il loro gap rispetto ai Paesi più ricchi, le differenze interne ai Paesi, sia nel primo, sia nel secondo che nel terzo mondo, sono aumentate a dismisura. Secondo una certa concezione, questo sarebbe semplicemente un problema “collaterale”, secondario, da riequilibrare con un po’ di welfare state. I più lucidi però ritengono che proprio la disuguaglianza crescente sia alla radice di fratture che possono inficiare la tenuta di un sistema. Nasce addirittura la domanda: è sviluppo se aumenta la disuguaglianza? Ne discutono uno dei più importanti economisti mondiali, Jean-Paul Fitoussi, il padre dell’economia civile Stefano Zamagni e il Presidente dell’Enciclopedia Treccani, già Presidente della Corte Costituzionale Franco Gallo. h. 17:00 | SALA RAVEZZI

CURA E SALUTE

IL MEDICO CHE VERRÀ

Donatella Parentini, Medico di Medicina Generale ATS Val Padana; Pierluigi Strippoli, Professore Associato di Biologia Applicata presso Alma Mater Studiorum, Università di Bologna; Gabriele Tomasoni, Primario Reparto di Rianimazione degli Spedali Civili di Brescia. Introduce Felice Achilli, Presidente Medicina e Persona. La pandemia ha costretto gli ospedali territoriali a passare rapidamente da ospedali generali a “struttura COVID” dedicata. I chirurghi sono tornati a scuola studiando il respiratorio, i ginecologi ora applicano la ventilazione meccanica non invasiva, i cardiologi si sono convertiti in intensivisti. Medici e infermieri sono stati coinvolti in grandi cambiamenti. Come lo sono stati anche i medici di base che hanno dovuto rispondere ad una sfida mai vista prima, dal punto di vista professionale e relazionale. In un certo senso il COVID ha portato gli operatori sanitari all’origine del loro prezioso lavoro e alle ragioni per cui curano i loro pazienti. Che cosa insegnano queste esperienze per il futuro della cura dei malati? E che incidenza hanno le nuove tecnologie e lo sviluppo scientifico nel rapporto con i pazienti? Con il sostegno di DOC Generici.

MARTEDÌ 24 AGOSTO PROGRAMMA

h. 17:00 | AUDITORIUM INTESA SANPAOLO D1

h. 19:00 | AUDITORIUM INTESA SANPAOLO D1

“E IO SOL, UNO, M’APPARECCHIAVA A SOSTENER LA GUERRA...”

Cinque generazioni che camminano con Dante, a confronto. Pietro Baroni, Insegnante e Direttore dei Colloqui Fiorentini; Gabriele Dell’Otto, Illustratore; Francesca Gargantini, Insegnante; Clementina Mazzoleni, Insegnante in pensione; Laura Rodella, Stu-

www.meetingrimini.org

37


Ecco perché è il tuo Avvenire Da oltre 50 anni Avvenire ha il tuo stesso sguardo e la tua voce, si riflette nell’attenzione ai più deboli e ha a cuore il mondo in cui vivi. Una presenza attiva nella società che mette in prima pagina le istanze umane fondamentali e le sostiene, sempre fuori dal coro. Un quotidiano unico e necessario a garantire un futuro alla tua libertà di opinione. Ecco perché Avvenire è il tuo Avvenire.

www.avvenire.it


h. 19:00 | SALA GENERALI B4

SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE

RECOVERY & NEXT GENERATION: UN PERCORSO PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA

In collaborazione con Cdo e Unioncamere. Paolo Emilio Signorini, Presidente Autorità portuale di Genova; Carlo Tamburi, Direttore Italia Enel; Riccardo Toto, Direttore Generale Renexia. Modera Marco Piuri, Direttore Generale FNM e Amministratore Delegato Trenord. Recovery Plan e Next Generation EU rappresentano un’opportunità storica di investimento sul futuro dell’Europa e degli Stati membri per ripartire dopo l’emergenza Covid-19. Si tratta di un’occasione unica per risorse impegnate e sforzi necessari ad avviare una trasformazione vera del sistema paese. Il piano con cui l’Italia si appresta a rispondere a questa sfida, il PNRR, ha l’ambizione di compiere le riforme di cui si parla da decenni (Pubblica Amministrazione, Giustizia, etc.). In particolare, sono stati identificati due assi strategici dentro i quali infrastrutture e mobilità hanno ruoli rilevanti: transizione ecologica (60-70mld€, pari al 31% delle risorse totali destinate all’Italia); digitalizzazione e innovazione (40-50mld€, pari al 21% delle risorse complessive destinate all’Italia). La governance del PNRR è articolata e complessa, una serie di organi e norme istituite ad hoc che hanno individuato in Ministeri, Regioni ed Enti locali i primi soggetti attuatori. Il dibattito di questa sera è l’occasione per fare il punto sulla messa a terra del PNRR italiano e capire con alcuni degli attori principali come si stanno muovendo, dove vedono opportunità o criticità. Con il sostegno di Enel, Leonardo, Autorità Portuale di Genova, SEINGIM. h. 19:00 | TALK - SALA RAVEZZI

IL LAVORO CHE VERRÀ

TALK IL LAVORO CHE VERRÀ. PNRR E LAVORO

A cura di Fondazione per la Sussidiarietà. Francesco Baroni, Country Manager Gi Group Italia; Roberto Garofoli, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri; Pedro Silva Martins, Professore di Economia Applicata alla Queen Mary University di Londra; Francesco Mutti, Presidente Centromarca; Dopo aver approfondito i cambiamenti in atto nel mercato del lavoro, sempre più senza frontiere e caratterizzato da innovazioni tecnologiche, la quarta puntata si concentra sul rilancio dell’Europa. Il PNRR ci aiuterà a creare vero lavoro? Cosa ci aspettiamo dal PNRR in tema di lavoro? Si può parlare di mercato del lavoro europeo? Approfondiremo l’importanza del dialogo tra istituzioni europee e locali e i vantaggi che l’essere parte di una comunità ampia e solida comporta in un periodo di grandi cambiamenti. Come la cultura sussidiaria può essere una leva per il rilancio dell’Europa? Affronteremo questi temi grazie ai contributi, tra gli altri, del Vice Ministro polacco dell’istruzione superiore, di chi si occupa di lavoro in tutto il mondo, di un’associazione in prima linea nella ripresa e di chi sta al centro delle politiche di governo del nostro Paese. Con il sostegno di Philip Morris Italia, Bayer SpA

www.meetingrimini.org

MARTEDÌ 24 AGOSTO PROGRAMMA

dentessa; Paolo Valentini, Presidente dell’associazione Centocanti, direttore Scolastico di Fondazione Karis. Introduce Franco Nembrini, Insegnante e Scrittore. La lettura di Dante è uno dei contenuti principali dei nostri curricula scolastici. Ed è sicuramente l’autore italiano più studiato anche nelle scuole all’estero. Ma la conoscenza di Dante è solo parte importante di un bagaglio culturale da acquisire o anche linfa vitale per una educazione ad una umanità più autentica, più consapevole di sé e del mondo? È possibile interessare e addirittura fare appassionare i giovani a questo poeta, alla sua vita, alle sue opere? Questo incontro ci renderà partecipi di un passaggio generazionale nella immedesimazione con l’esperienza del sommo poeta, ci renderà presente come giovani e meno giovani abbiano potuto trovare in lui un maestro del sapere e un maestro di vita. È un incontro su Dante dotto e popolare, sapiente e semplice, maestro e amico Con il sostegno di Regione Emilia-Romagna, Luoghi dell’Infinito di Avvenire, Tracce.

39


MARTEDÌ 24 AGOSTO PROGRAMMA

h. 20:00 | SALA NERI

LA CREPA E LA LUCE. INTERVISTA A ELISA FUKSAS

Elisa Fuksas, scrittrice e regista, ci porta lungo i sentieri del suo lavoro e della sua ricerca. Amori, solitudine, arte: mettersi in “ascolto” del mistero della vita è un percorso sincero e inaspettato che ha sfidato le sue convinzioni. Classe 1981, è figlia delle archistar Massimiliano e Doriana Fuksas: ha firmato la regia di Nina, The App e iSola; ha pubblicato tra gli altri: La figlia di (Rizzoli, 2014) e Ama e fai quello che vuoi (Marsilio, 2020). h. 21:00 | AUDITORIUM INTESA SANPAOLO D1

UN VIAGGIO DI QUARANT’ANNI. RELATIVITÀ GENERALE E BUCHI NERI SUPERMASSIVI

In collaborazione con Associazione Euresis. Reinhard Genzel, Premio Nobel per la Fisica 2020, Direttore del Dipartimento di Astronomia infrarossa e sub-millimetrica, Max Planck Institute for Extraterrestrial Physics, Garching, Monaco. Introduce Marco Bersanelli, Professore di Fisica e Astrofisica all’Università degli Studi di Milano. Poco più di un secolo fa Albert Einstein ha pubblicato la Teoria della Relatività Generale. L’anno successivo Karl Schwarzschild trovò una soluzione delle equazioni di Einstein che suggeriva l’ipotesi che nemmeno la luce potesse sfuggire dal cosiddetto “orizzonte degli eventi” di masse sufficientemente compatte, i famosi “buchi neri”. La prima prova indiretta della loro esistenza nel nostro Universo è stata possibile grazie a osservazioni in banda X di stelle doppie compatte e quasar lontani.Il Premio Nobel per la fisica 2020 Reinhard Genzel illustrerà i risultati delle sue ricerche durate più di quarant’anni. Grazie a osservazioni accurate del moto di gas e stelle al centro della Via Lattea i suoi studi hanno dimostrato l’esistenza di un singolo oggetto compatto con massa pari a quattro milioni di masse solari: un “buco nero supermassivo”. Con il sostegno di Regione Emilia-Romagna, Tracce. h. 21:00 | SALA RAVEZZI

SPETTACOLI

SPIRTO GENTIL. SERGEJ RACHMANINOV: PRELUDI

In collaborazione con La Collana Spirto Gentil. Pier Paolo Bellini, curatore della collana Spirto Gentil, presenta il secondo appuntamento di guida all’ascolto dedicato ai Preludi di Rachmaninov. Per l’occasione, Pietro Beltrani, giovane pianista di talento, proporrà dal vivo sei dei preludi del compositore russo. Ospiti della serata saranno i musicisti Nazzareno Carusi e Christopher Vath. h. 21:00 | PALCO SPETTACOLI PISCINE OVEST

SPETTACOLI

“C’ERA UNA VOLTA IN AMERICA” · Miami ‹ the Groovers

Dopo anni trascorsi on the road, in Italia e oltreoceano, i Miami & the Groveers approdano sul palco del Meeting pronti a far vivere e vibrare le corde più alte del rock che scorre nelle loro vene. La band si esibirà con brani originali e cover: The Clash, Bruce Springsteen, Bob Dylan e Johnny Cash, sono solo alcuni dei riferimenti di questo emozionante inno al rock. h. 21:30 | PIAZZA TRE MARTIRI

SPETTACOLI

“LA SAGRA FAMIGLIA” di Paolo Cevoli. Genitori e figli. Dramma della nostra epoca. Paolo Cevoli racconta la sua storia personale di padre e di figlio paragonata con ironia e leggerezza ai grandi classici: Edipo, Ulisse, Achille, Enea, fino ad arrivare a Dio in persona con Mosè e il popolo ebraico. E il figliol prodigo, un giovane scavezzacollo che, nonostante tutto, il Padre ha riaccolto a braccia aperte. Addirittura, uccidendo il vitello grasso, il quale, poverino, che colpa ne aveva? Per dire cose serie senza prendersi sul serio. Per raccontare la Sagra famiglia. Che come tutte le Sagre di paese, soprattutto in Romagna, finiscono sempre in ridere. Con il sostegno di Comune di Rimini, SGR.

40

www.meetingrimini.org


Io sto con la CISL

Mi fido di chi da sempre si prende cura dei miei diritti e dei miei bisogni.

Tesseramento 2021 CISL. Più vicini. Più servizi. Più tutele.

#Iostoconlacisl



WEBINAR

A cura di Meeting di Rimini, IlSussidiario.net, Comin & Partners, Ferpi - Federazione Relazioni Pubbliche Italiana. Saluto di Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà. Introduzione di Gianluca Comin, Presidente Comin & Partners e Docente LUISS Guido Carli. Relatori: Laura Boncini, Public Policy Director, Southern Europe Facebook; Ludovico Fois, Responsabile comunicazione e Consigliere per le relazioni esterne e istituzionali di ACI; Manuela Kron, Direttore Corporate Affairs del Gruppo Nestlé Italia; Luca Pagliacci, OROGEL; Luca Paglicci, Head of Business Unit Newsonline presso Italiaonline; Lucia Sciacca, Direttore Comunicazione e Social Responsibility Generali Country Italia e Global Business Lines di Generali Italia. Comunicare con il cliente finale in un contesto sempre più competitivo pone alle aziende una duplice sfida, da una parte raccogliere l’interesse del pubblico e dall’altro far crescere la propria credibilità e rispettare le esigenze del consumatore. In questo scenario l’attenzione a una comunicazione autentica diventa anche un motore di business. h. 12:00 | AUDITORIUM INTESA SANPAOLO D1

CAPITALE UMANO E SVILUPPO SOSTENIBILE

In collaborazione con Fondazione per la Sussidiarietà Giancarlo Giorgetti, Ministro dello Sviluppo Economico; Luigi Gubitosi, Amministratore Delegato e Direttore Generale Telecom Italia; Stefano Lucchini, Chief Institutional Affairs and External Communication Officer Intesa Sanpaolo; Luca Ruini, Presidente Conai. Introduce Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà. La carenza di persone preparate a svolgere molti lavori, nuovi e antichi ma che stanno cambiando, è uno dei più importanti temi del rilancio del Paese. D’altra parte, l’apporto del capitale umano alla crescita economica non è solo legato a conoscenze accumulate, ma anche a caratteristiche della personalità, quali l‘apertura alla realtà, la capacità di collaborare con gli altri, la motivazione, la positività. Soprattutto nei momenti di difficoltà è decisivo fare leva su quelle caratteristiche della personalità che possano esaltarne la creatività, la capacità di iniziativa, la disponibilità a rischiare. Sono le persone in quanto tali la prima risorsa da cui ripartire. E sono le persone il criterio ultimo della sostenibilità, sociale, ambientale ed economica. Ma in quale modo? Con il sostegno di Intesa Sanpaolo, Generali, CONAI, Tracce. h. 13:00 | SALA GENERALI B4

LA TRANSIZIONE ECOLOGICA NELL’AGROALIMENTARE

In collaborazione con Cdo Agroalimentare. Stefano Berni, Direttore Generale Consorzio Grana Padano; Matteo Fiocco, Imprenditore e Fondatore di “Matt the Farmer”; Davide Franzetti, Direttore Commerciale Coca Cola HBC; Alessio Mammi, Assessore all’Agricoltura della Regione Emilia-Romagna; Luca Panzavolta, Amministratore Delegato CIA Conad; Marco Travaglia, Presidente e Amministratore Delegato Nestlè Italia e Malta. Introduce Camillo Gardini, Presidente Cdo Agroalimentare. L’agroalimentare è di fronte a due sfide congiunte: essere capace di resistere ai cambiamenti, soprattutto quelli del clima e del mercato, essere sostenibile (ambiente e cambiamenti climatici), garantire la vitalità delle zone rurali; assicurare la produzione alimentare a fronte di un aumento della popolazione mondiale che entro il 2050 sfiorerà i 10 miliardi di esseri umani. La visione del futuro dell’agricoltura sarà caratterizzata dalla prevalenza dell’agroecologia, dell’agricoltura biologica, dell’innovazione e dell’agricoltura digitale, per l’ottenimento di prodotti sempre più attenti alla salute, trasferiti al consumatore in filiere agroalimentari perfettamente tracciate e ricche di informazioni. Con il sostegno di APT Emilia-Romagna, Conad, Orogel.

www.meetingrimini.org

MERCOLEDÌ 25 AGOSTO PROGRAMMA

h. 11:00

LA COMUNICAZIONE ALL’OPINIONE PUBBLICA: FRA SPINTA ALLA PROMOZIONE E OBBLIGHI DI RESPONSABILITÀ

43


MERCOLEDÌ 25 AGOSTO PROGRAMMA 44

h. 13:00 | SALA RAVEZZI

SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE

TRANSIZIONE ECOLOGICA E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

In collaborazione con Cdo e Dintec. Sergio Emidio Bini, Assessore Attività produttive e Turismo Regione Friuli Venezia Giulia; Giuseppe Catalano, Coordinatore della Struttura tecnica di Missione del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti; Raffaele Cattaneo, Assessore Ambiente Regione Lombardia; Andrea Gibelli, Presidente FNM; Sarah Varetto, Executive Vice President Communication, Inclusion and Bigger Picture di Sky Italia. Introduce Emmanuele Forlani, Direttore Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli La transizione ecologica ha l’obiettivo di identificare un nuovo equilibrio sostenibile tra consumi energetici, produzione/utilizzo di fonti/vettori energetici e impatto sull’ambiente in modo compatibile in termini economici e sociali. L’ambizione non può pertanto essere solo quella di adottare soluzioni che si limitano a ridurre l’impatto sulla vita di ciascuno di noi e sull’ambiente nel quale viviamo, ma al contrario che consentano di innescare un circuito virtuoso nell’organizzazione della vita sociale ed economica preservando/ migliorando l’ambiente. Con il sostegno di Eni, FNM SpA, Regione Friuli Venezia Giulia, Alstom, LeasePlan. h. 15:00 | AUDITORIUM INTESA SANPAOLO D1

CUSTODI DELLA VITA. IL “NOI” DENTRO L’“IO”

Cristina Benetti, Jewish General Hospital di Montreal; Vincent Nagle, Cappellano Fondazione Maddalena Grassi; Patrick Vinay, Professor Emeritus of Medicine, Université de Montréal. Introducono Marco Maltoni, Direttore Unità Cure Palliative di Forlì, Membro dell’Associazione Medicina e Persona ed Elvira Parravicini, Director of the Neonatal Comfort Care Program, Associate Professor of Pediatrics, Columbia University Medical Center. Non si vive se non in una relazione, perché ‘essere in relazione’ è la natura dell’uomo. La pandemia ha costretto le persone all’isolamento fisico, per evitare il contagio, e questo è successo soprattutto in campo medico. Madri hanno dovuto partorire senza il marito presente, pazienti ospedalizzati non hanno potuto ricevere il conforto della visita dei familiari e, peggio, sono morti da soli. L’isolamento ha colpito anche gli operatori sanitari, e abbiamo visto una alta incidenza di depressione, di abbandono del posto di lavoro e qualche volta, suicidio. Questo perché la relazione, sia per i pazienti che per gli operatori sanitari, è la possibilità di un continuo rigenerarsi a vicenda, per potere vivere anche la situazione più drammatica. Ma durante il tempo della pandemia, ci sono state persone che hanno avuto ‘il coraggio di dire io’ e che hanno deciso di ‘esserci gli uni per gli altri’, realizzando così la verità di sé? Con il sostegno di DOC Generici, Tracce. h. 16:15

WEBINAR

NON SPRECHIAMO LA PANDEMIA. SVILUPPO SOSTENIBILE, SALUTE, LAVORO

A cura di Avsi. Laura Frigenti Global Head International Development Practice a KPMG LLP, già direttrice dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo sviluppo; Grammenos Mastrojeni, Vice Segretario Generale dell’Unione per il Mediterraneo; Giampaolo Silvestri, Segretario Generale AVSI. Modera Francesco De Leo, Direttore Affarinternazionali.it, rivista dello IAI. Non sprechiamo la pandemia: il dialogo parte da una provocazione espressa mesi fa da papa Francesco, che apre a una riflessione a tutto campo sul modello di sviluppo che abbiamo perseguito fino ad oggi e che si è dimostrato insostenibile. Oggi molti economisti, sociologi, politici invocano un cambio di passo, un nuovo paradigma. Ma che cosa significa concretamente per il nostro stile di vita? Come si traduce sviluppo verde nelle scelte personali, delle comunità, dei Paesi e nelle relazioni globali? Su che cosa si deve fondare la collaborazione tra settore privato, che deve continuare a fare profitti, e settore non profit, che conosce le difficoltà e le contraddizioni quotidiane accanto agli ultimi del mondo? Come passare da auspici retorici a una pratica di programmi e progetti di sviluppo che tutelino la dignità di ogni uomo e donna, e al tempo stesso coniughino il bisogno di lavoro, la tutela della salute delle persone e dell’ambiente? Attorno a queste domande si svilupperà il dialogo tra i panelist che, a partire da prospettive ed esperienze diverse ma integrate, offriranno provocazioni per una riflessione nuova.

www.meetingrimini.org


LA RETE, I SOCIAL, IL DILEMMA DELLA COMUNICAZIONE

Roberta Cocco, Assessore alla Trasformazione Digitale e Servizi Civici del Comune di Milano; Enrico Gentina, Coordinatore Civiltà Digitale e Organizer TEDxTorino, Formatore; Derrick de Kerckhove, Sociologo, Accademico e Direttore scientifico della rivista digitale Media Duemila; Massimo Russo, Direttore di Esquire Italia e Chief Product Officer Europe di Hearst. Introduce Marco Bardazzi, Giornalista, Esperto di Innovazione digitale nel giornalismo e nella comunicazione. L’ecosistema digitale in cui siamo immersi da oltre un ventennio sta cambiando profondamente il nostro rapporto con il lavoro, le amicizie, lo svago. I social media in particolare sono la vera disruption della nostra epoca e sfidano la nostra capacità di attenzione, immersi come siamo in quella continua condivisione che gli studiosi del MIT hanno definito “The Hype Machine”. In questo scenario, cresce il bisogno di una educazione a vivere pienamente l’era digitale, a individuarne le opportunità e capirne i pericoli. Anche sulla Rete serve il coraggio di dire “io” con consapevolezza e con la conoscenza di cosa c’è in gioco. Ne discutono alcuni esperti e protagonisti del mondo digitale, per uno scambio di esperienze su cosa sta avvenendo e un tentativo di immaginare cosa ci aspetta negli Anni Venti. Con il sostegno di Regione Emilia-Romagna, Tracce. h. 17:00 | SALA GENERALI B4

SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE

LE NUOVE INFRASTRUTTURE E IL PILASTRO DELLA SOSTENIBILITÀ

In collaborazione con Cdo e Unioncamere. Mario Abbadessa, Senior Managing Director & Country Head di Hines Italy; Enrico Giovannini, Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Alessio Torelli, Cheif Business Unit Mobility & Liquefaction Snam. Introduce Bernhard Scholz, Presidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli. Strade, ponti e tunnel, ferrovie, porti e aeroporti, gasdotti, cablaggi elettrici e fibra ottica, queste sono solo alcune delle più importanti infrastrutture necessarie per garantire la vita sociale ed economica di un paese moderno. Costruirli, rinnovarli ed innovarli è un compito arduo che coinvolge tanti attori diversi in una pianificazione condivisa al livello regionale, nazionale e sempre più spesso anche internazionale. Realizzarli oggi ha come criterio inequivocabile la sostenibilità: la produzione dell’energia, la mobilità e l’edilizia sono validi solo in quanto si possono appoggiare sul pilastro di una sostenibilità sociale e ambientale. Che questa sostenibilità non sta in contraddizione con l’economicità ma al contrario la favorisce a medio lungo temine sarà uno dei temi principali di questo incontro. Con il sostegno di Hines, MilanoSesto, ARS Aedificandi, Renexia. h. 17:00 | SALA RAVEZZI

CURA E SALUTE

LA FILIERA ITALIANA DEL FARMACO E L’EMERGENZA

Enrique Häusermann, Presidente Egualia; Paolo Russolo, Presidente Aschimfarma; Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria e Presidente e Amministratore Delegato Janssen Italia; Alberto Vacchi, Presidente e Amministratore Delegato IMA. Introduce Camillo Rossi, Direttore Sanitario ASST Spedali Civili Brescia Le imprese della filiera del farmaco hanno giocato un ruolo di primo piano nella risposta alla pandemia, assicurando la continuità operativa necessaria per rispondere al bisogno di cura e garantendo così ai pazienti l’accesso alle terapie. Diverse aziende italiane stanno partecipando alla costruzione di una filiera italiana dei vaccini anti-Covid. Il comparto italiano del farmaceutico, con oltre 34 mld E di produzione, è il leader in Europa della produzione di farmaci. Tutta la filiera ha un ruolo di primo piano a livello mondiale, basti pensare alla leadership che l’Italia ha nel settore di ideazione e produzione di macchine per il farmaceutico o nella produzione di principi attivi. Al Meeting di quest’anno incontreremo gli attori di questa filiera così importante anche in un’ottica di ripresa e rilancio dell‘economia.

MERCOLEDÌ 25 AGOSTO PROGRAMMA

h. 17:00 | AUDITORIUM INTESA SANPAOLO D1

Con il sostegno di Farmindustria, DOC Generici.

www.meetingrimini.org

45



WEBINAR

STORIE DI SCIENZIATI. INCONTRO CON

Reinhard Genzel, Premio Nobel per la Fisica 2020, Direttore del Dipartimento di Astronomia infrarossa e sub-millimetrica, Max Planck Institute for Extraterrestrial Physics, Garching, Monaco. h. 19:00 | AUDITORIUM INTESA SANPAOLO D1

IL FUTURO DELLA DEMOCRAZIA. IL CORAGGIO NELLA POLITICA

Aleksandr Archangel’skij, Scrittore, Conduttore tv, Giornalista (Russia); Luciano Violante, Presidente emerito della Camera dei Deputati; Joseph H.H. Weiler, University Professor at NYU Law School and Senior Fellow at the Center for European Studies at Harvard. Introduce Lorenza Violini, Professore di Diritto Costituzionale all’Università degli Studi di Milano. Avrà la democrazia la capacità, nei prossimi decenni, di dimostrarsi un sistema di governo ancora sostenibile? La civiltà digitale e la globalizzazione mettono a rischio la libertà dell’io, un io che vive di omologazione in universi iper-individualizzati. Viene così meno la struttura fondante dei processi democratici, che è trama di relazioni tra la persona, le sue aggregazioni, il popolo sovrano e i detentori del potere. Voti in rete, democrazia diretta e digitale ma elitaria, ricerca esasperata del consenso mirano a deteriorare non solo i fondamenti ma anche i meccanismi della democrazia, riducendo l’io ad un “votante” e la politica a un’arte della manipolazione e della gestione del consenso. Come ridare respiro ad una democrazia anestetizzata? Se ne parlerà con franchezza, senza l’ansia di costruire progetti di assai improbabile inveramento, senza pensare che nuovi meccanismi “elettorali” o nuovi sistemi di governo possano sostituire l’atrofizzarsi della libertà e della responsabilità. Una ricerca e una discussione aperta all’apporto di tutti, alla ricerca di strade nuovamente praticabili per il nostro vivere insieme. Con il sostegno di Tracce. h. 19:00 | TALK - SALA RAVEZZI

IL LAVORO CHE VERRÀ

TALK IL LAVORO CHE VERRÀ. IL LAVORO O LA VITA?

A cura di Fondazione per la Sussidiarietà. Gian Carlo Blangiardo, Presidente Istat; Roberto Giacchi, Amministratore Delegato di ItaliaOnline; Giancarlo Giorgetti, Ministro dello Sviluppo Economico; Marco Hannappel, Presidente e Amministratore Delegato Philip Morris Italia; Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà. Come possiamo immaginare il lavoro sostenibile è la domanda con cui si concluderanno gli incontri. Le nuove possibilità tecnologiche e organizzative permetteranno una sempre migliore conciliazione dei tempi di lavoro e di vita? Giovani e donne non saranno più le fasce fragili del lavoro ma saranno il traino di una nuova occupazione? Il lavoro è al centro di un nuovo paradigma di sviluppo sostenibile: non c’è sostenibilità ambientale senza sostenibilità sociale e viceversa. L’uomo al lavoro esercita il ruolo fondamentale in questo passaggio verso il futuro; il lavoro trasforma risorse naturali e risorse sociali in beni utili a migliorare la vita di tutti. Da qui l’enorme libertà e responsabilità nel fare sì che si producano beni e non danni. Un ministro dialoga con i dati e le statistiche, con una azienda digitale che guarda alla crescita e con un’azienda impegnata nel trovare nuove forme di lavoro.. Con il sostegno di Philip Morris Italia, Bayer SpA

MERCOLEDÌ 25 AGOSTO PROGRAMMA

h. 18:30

h. 21:00 | AUDITORIUM INTESA SANPAOLO D1

EDUCARE ALLA LIBERTÀ

Eraldo Affinati, Scrittore ed Insegnante, Fondatore della Scuola Penny Wirton; Susanna Tamaro, Scrittrice. Introduce Costantino Esposito, Professore Ordinario di Storia della Filosofia all’Università di Bari. Si è parlato tanto dei giovani in questi mesi di pandemia. Per alcuni le limitazioni imposte sono state dannose per il loro sviluppo, altri le vedono come momenti certamente non facili ma particolarmente sfidanti per la loro crescita. Ma per tutti il tema dell’educazione è uscito dalla scontentezza e si è imposto con le sue domande più decisive. La didattica a distanza ha riaperto la questione sullo scopo della didattica, la vita più stretta in famiglia ha rimesso in luce il senso delle relazioni familiari, le difficoltà di incontrare i

www.meetingrimini.org

47


MERCOLEDÌ 25 AGOSTO PROGRAMMA 48

compagni di scuola o di quartiere ha fatto riscoprire l’amicizia. Di quali relazioni hanno bisogno bambini e giovani per scoprire sé stessi e il mondo? Quali sono le attenzioni da seguire per favorire la loro libertà e la loro assunzione di responsabilità? Cosa cercano quando guardano noi adulti? E cosa ci sta veramente a cuore quando li abbracciamo? Con il sostegno di Regione Emilia-Romagna, Tracce. h. 21:30 | ARENA LIDO DARSENA DI RIMINI

SPETTACOLI

MEETING MUSIC CONTEST Meeting Music Contest è il contest che nasce dalla sinergia tra Meeting Rimini e il Mei-Meeting delle Etichette indipendenti di Faenza e che ha totalizzato 137 artisti partecipanti. Un concorso musicale dedicato alla Canzone d’Autore rivolto a giovani artisti e band desiderose di mettersi in gioco, di esibirsi sul prestigioso palco del Meeting di Rimini e di aggiudicarsi gli importanti premi in palio. La Direzione Artistica del Meeting di Rimini e del Mei selezionerà i semifinalisti che si esibiranno dal 20 al 23 agosto sulle piscine del Meeting. Gli artisti finalisti, si contenderanno la vittoria nella serata finale del 25 agosto nell’Arena Lido alla Darsena di Rimini. Per l’occasione, una Giuria d’Onore, composta da Lorenzo Baglioni, N.A.I.P, Erica Mou, Federico Mecozzi, Max Monti e da altre figure di spicco della canzone e del giornalismo musicale italiano, valuterà le performance e designerà il vincitore della manifestazione. Con il sostegno di Regione Emilia-Romagna, Comune di Rimini. h. 21:30 | PISCINE FIERA

“IO CANTO”

SPETTACOLI

Appuntamento “Io Canto” in compagnia dei cantautori Walter Muto e Carlo Pastori, che, accompagnati da Marcello Colò alla batteria, eseguiranno brani del loro repertorio, musica della tradizione cantautoriale italiana e folcloristici balli irlandesi, per concludere in allegria l’edizione 2021 del Meeting.

www.meetingrimini.org



IL NOSTRO IMPEGNO CONTRO IL CYBERBULLISMO Visita la mostra Padiglione A3 Piazza Centrale

SCARICA GRATUITAMENTE IL LIBRO SU CUORICONNESSI.IT #cuoriconnessi è il progetto di responsabilità sociale di Unieuro in collaborazione con Polizia di Stato che in maniera pragmatica racconta storie ed esperienze di vita online, puntando al dialogo con adolescenti, genitori e insegnanti. Da queste storie è nato “Tu da che parte stai?” il nostro secondo libro che sa parlare al cuore perché ognuno di noi possa davvero capire e imparare a reagire. Per conoscere da vicino il tema del cyberbullismo e comprendere meglio la cultura del corretto uso della tecnologia, immergiti nel percorso interattivo che ti accompagnerà nel cuore delle storie di #cuoriconnessi.



Maria Bianca Farina Presidente Ania


Charles Taylor, Julián Carrón, Rowan Williams A cura di: Samuele Busetto, Pia De Simone, Alessandra Gerolin, Alessandro Rovati, Kirsten Pinto Gfroerer, Aaron Riches Regia: Giulia Sodi In collaborazione con: Massimo Bernardini Ricerche audiovisive e musicali: Matteo R. Bernardini Videoediting: Enrico Bettella

MOSTRE

Vivere senza paura nell’età dell’incertezza

La mostra mette a fuoco l’irriducibilità dell’umano che, in età secolare, emerge con sorprendente evidenza. Il percorso comprende le testimonianze di Julián Carrón, Charles Taylor e Rowan Williams, continuamente intrecciate a provocazioni, fatti e domande riguardanti il mondo contemporaneo. Si viene così a creare un percorso audio-visivo, nella modalità full immersion, composto da canzoni, testi, interviste, clip di film e serie TV, poesie, opere d’arte e immagini tratte dalla realtà contemporanea. L’età secolare in cui viviamo, segnata per molti versi da un senso di diffusa incertezza, si presenta come una grandissima opportunità per riscoprire la vera natura dell’io, la sua sete di verità, giustizia e bontà, e - al tempo stesso - l’originalità dell’avvenimento cristiano. La mostra illustra un percorso conoscitivo, nel quale nessuna domanda attinente all’umano viene censurata. I riflettori vengono puntati sulla realtà: anche gli interrogativi più scomodi vengono accolti, senza paura, come fattori indispensabili di questa avventura umana. Julián Carrón, Docente di Teologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano. Presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione Charles Taylor, Professore emerito di Filosofia, McGill University, Montreal. Vincitore Premio Ratzinger 2019 Rowan Williams, Professore emerito di Pensiero Cristiano Contemporaneo, University of Cambridge. Già Arcivescovo di Canterbury Con il sostegno di Prostand

The Tree of Tales

Tolkien e la polifonia della creazione www.thetreeoftales.it

Organizzatori e Partners: Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli, University of St Andrews, Associazione JH Newman (Torino), University of Oxford, King Edward’s School Curatori: Giuseppe Pezzini (University of St Andrews/University of Oxford), Emmanuele Riu (Università di Genova/Torino) Comitato Editoriale: Oronzo Cilli, Guglielmo Spirito, Roger Sylvester Art Director: Paolo Morandi (Collarino e Morandi) Project Manager: Matteo Bruschi Comitato Scientifico: Tom Shippey, Stuart Lee (Oxford), Leonie Caldecott (Oxford), Oronzo Cilli (Barletta), Michael Devaux, Trevor Hart (St Andrews), José Manuel Ferrández Bru, Thomas Honegger (Jena), Jose Maria Miranda (Santiago), Andrea Monda (L’Osservatore Romano), Łukasz Neubauer (Koszalin), Timothy Radcliffe (Oxford), Martin Simonson, Rowan Williams (Cambridge), Alison Milbank (Nottingham), Giuseppe Pezzini (St Andrews), Guglielmo Spirito (Assisi), Brendan Wolfe (St Andrews), Judith Wolfe (St Andrews), Giovanni Costabile (Milano) Con la collaborazione di oltre 60 volontari da 4 paesi (UK, Italia, Spagna, US) «(…) scorse l’albero del Re ergersi alto, torre su torre, verso il cielo, e il suo fulgore era come il sole a mezzogiorno; ed esso aveva insieme foglie, fiori e frutti in quantità innumerevole, tutti dissimili l’uno dall’altro».

www.meetingrimini.org

53


MOSTRE

Se ogni artista in qualche modo esprime in forme particolari il proprio io creativo, pochi scrittori al pari di JRR Tolkien hanno avuto il coraggio di portare questa posizione fino ai suoi estremi: la forma stessa della sua opera letteraria, spesso ingiustamente definita come ‘fantasy’, è prova di una valorizzazione totale che Tolkien dà alle proprie preferenze estetiche, linguistiche e letterarie. Questo si riflette, all’interno delle sue storie, nella centralità data ai personaggi e alle vicende individuali, incluse quelle apparentemente più umili, ciascuno chiamato ad affermare una singola e irripetibile voce particolare, secondo un’esaltazione dell’io difficile da trovare anche nelle più estreme ideologie individualiste. Parallelamente, l’io di ogni personaggio è condotto a sperimentare un’unità con i suoi compagni di viaggio che coadiuva e conforta la collaborazione personale alla progressione del Grande Disegno. Questa consapevolezza di essere parte, che si trova sia all’inizio che alla fine di ogni cammino umano, in una tensione mai risolta tra l’affermazione di sé e l’umiltà dell’appartenenza, dona all’artista, e ad ogni essere umano in generale, il coraggio di intraprendere e continuare l’avventura dell’io. Al cuore dell’opera di Tolkien c’è la scoperta drammatica che ogni uomo è chiamato a collaborare, con i propri particolari desideri e pensieri, a un disegno più grande, a contribuire con il proprio io alla grande polifonia della creazione, e così innestare la propria storia nel grande, unico ‘Tree of Tales’. Nella potente visione tolkieniana la Creazione di Dio è infatti immaginata come un grande Albero fatto di infinite foglie tutte diverse, come polifonia di voci innumerevoli, ciascuna chiamata a contribuire, nella sua particolarità, ad un’unica grande Musica. La mostra sarà presentata in forma virtuale con tecnologia avanzata e permetterà di vivere un entusiasmante viaggio immersivo. Il Meeting inoltre, dal 20 al 25 agosto, presenterà oggetti originali legati alla vita di Tolkien appartenenti alla Collezione di Oronzo Cilli e ospiterà un Convegno Internazionale sulla figura e l’opera di Tolkien grazie alla partecipazione (in presenza e online) dei membri del Comitato Scientifico.

Tu sei un valore

work in progress per una vita / draft per una mostra A cura di Matteo Severgnini, Monica Fontana Abad Creative Director: Emmanuel Exitu (Ways!) Architetto: Nicola Zanotti Fotografie: Marina Lorusso Team: Rose Busingye, Ignacio Carbajosa, Lina Bonetti, Mauro Giacomazzi, Andrea Nembrini, Crispine Wanya, Fredy Komakech, Marvin Okello, Stefano Antonetti, Samuele Rizzo, Manolita Salandini, Loise Kamau, Francesca Peverelli, Marco Ponsele, Marco Trevisan Partner: AVSI Appunti per il documentario Le regine di Kampala & Studio per l’installazione PietraCarne Emmanuel Exitu La mostra è un racconto di fatti, nomi, luoghi: un uomo, un sacerdote brianzolo, fondatore di un movimento cattolico a partire diciamo dal 1954; una donna africana nata a Kampala nel 1968 si chiama Rose; una guerra civile tra le più feroci di quelle che insanguinano il continente africano, 1986; l’Aids; centinaia di donne vittime degli abusi della guerra; una cava di pietra; un uragano negli Stati Uniti 2005; collane di carta; due scuole e tanti altri volti e sguardi. Prova ora a immaginare una storia, mettiti alla regia di questi eventi, lascia che i tuoi personaggi si incontrino sulla scena dello stesso mondo da cui li abbiamo presi… Non ci riesci? Ecco, questi sono gli eccezionali ingredienti di un flusso di storia che ci raggiunge oggi per un unico scopo: riconoscere il valore infinito che ciascuno di noi è.

54

www.meetingrimini.org


Incontri e scoperte nel mondo delle Serie Tv

A cura di: Filippo De Bortoli, Costantino Esposito, Ana de Haro, Simone Invernizzi, Jorge Martinez, Claudia Munarin, Davide Perillo, Roberto Rizzi, Martina Saltamacchia, César Senra Riesgo La mostra introduce i visitatori in un universo narrativo ormai divenuto una chiave di lettura fondamentale del nostro tempo, un linguaggio privilegiato attraverso cui affrontare interrogativi che riguardano tutti: la ricerca di significato e i desideri umani, la libertà e il rapporto con il potere, l’amore, il male, il dolore, la storia e la politica... Nel percorso proposto, una decina di personaggi di altrettante Serie Tv conducono i visitatori, attraverso video, foto, citazioni e materiali di backstage, di fronte ai temi e alle domande fondamentali che emergono da quelle produzioni. Con il sostegno della Regione Emilia-Romagna

MOSTRE

Una domanda che brucia

Io, Pier Paolo Pasolini? A cura di Casa Testori

«Manca sempre qualcosa, c’è un vuoto in ogni mio intuire. Ed è volgare, questo non essere completo, è volgare, mai fui così volgare come in questa ansia, questo “non avere Cristo” – una faccia che sia strumento di un lavoro non tutto perduto nel puro intuire in solitudine» Pier Paolo Pasolini Perché Pasolini oggi? Perché Pasolini è un capitolo aperto nella nostra storia. È un intellettuale il cui scrivere, pensare, filmare, dibattere è sempre stato segnato da una ferita profonda. Si può pensare che si trattasse di una ferita personale. In realtà se Pasolini è ancora così parola viva che brucia, anche a quasi 50 anni di distanza, è perché, per destino, si era fatto carico di una ferita collettiva. Pasolini è stato il testimone ferito di un mutamento antropologico, dove un mondo veniva spazzato via violentemente da un altro, sul quale convergevano i consensi di mercato e ideologia. Ma cosa si è perso nel passaggio da un mondo all’altro? Non si tratta solo di un problema sociologico: è un cambiamento che ha investito innanzitutto la sua identità e la sua persona. E che ha il segno drammatico di una “mancanza”. Pasolini ha saputo far forza sulla nostalgia di ciò che era perduto, mettendo in azione un’intelligenza capace di smascherare, senza temere lo scandalo, tutte le ipocrisie del nuovo mondo vincitore. La forza di Pasolini sta dunque in questa coincidenza tra piano personale e piano pubblico. Per questo le sue parole, per quanto scaturite dalla sua esperienza di intellettuale senza patria, sono parole che pesano ancora sulla storia collettiva. Il percorso della mostra riaggancia questi due piani, facendo ricorso soprattutto alla presa diretta: sarà la voce di Pasolini, così tagliente e lucidamente dolorosa, a raccontarlo. Sei video mettono in scena altrettanti capitoli dell’agire pasoliniano, dal rapporto con sua madre e la sua terra, all’amore per la bellezza dell’opera umana, dal dolore per la società contemporanea, al bisogno di educazione. Una mostra non per parlare di Pasolini, ma per sentir parlare Pasolini, che parte dalla Fiera di Rimini ma raggiungerà il mondo, grazie a “Pasolini LIVE”, una performance lanciata nel web sui canali di Casa Testori. Da una cabina di regia posta all’inizio del percorso, verrà trasmessa una diretta pasoliniana continua: una lettura ininterrotta per oltre 10 ore al giorno di libri e raccolte di Pasolini (articoli, poesie, interventi...) fatta dai volontari e visitatori del Meeting, oltre che da gruppi di attori, artisti e curatori, chiamati a leggere un brano di Pier Paolo Pasolini a loro caro. Ma la trasmissione delle letture dalla Fiera sarà solo uno dei flussi che raccoglierà questa performance, lungo i sei giorni di Meeting, per oltre 50 ore di diretta. Verranno, infatti, coinvolti lettori, appassionati, uomini di cultura che interverranno da tutto il mondo con la propria lettura, per un flusso continuo e un omaggio globale mai tentato per uno scrittore, capace di dar conto del tangibile interesse internazionale suscitato dall’intellettuale di Casarsa. Con il sostegno di Intesa Sanpaolo, Vulcangas

www.meetingrimini.org

55



La sfida di ricostruire Comitato organizzativo: Michele Brambilla Pisoni, Cristiano Carenzi, Francesco Magni, Tommaso Prinetti Comitato tecnico-scientifico: Giovanni Amman, Marco Bardazzi, Emanuele Bianchi, Alberto Brugnoli, Giulio Calabrese, Giovanni Cerati, Irene Elisei, Marco Lezzi, Ambrogio Luoni, Gianmaria Martini, Fabio Miozzari, Mattia Papa, Maddalena Saccaggi, Michele Toso, Paolo Toso, Federico Visconti, Giampaolo Vitali Team sviluppo mostra digitale: Alice Bocchio, Michele Bruno, Giovanni Clericetti, Nicolò Ghirimoldi, Federico Pozzi, Andrea Silvano, Davide Zoppi Team sviluppo mostra in presenza: Federica Annoni, Giorgio Bonadei, Iacopo Prinetti, Luca Tassetto, Francesco Toso

MOSTRE

Disruptive

Nel discorso di fine anno il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ci ha detto che «Non viviamo in una parentesi della storia. Questo è tempo di costruttori. I prossimi mesi rappresentano un passaggio decisivo per uscire dall’emergenza e per porre le basi di una stagione nuova». La mostra nasce da un gruppo di studenti universitari interessati a cercare e a guardare “costruttori” e - se possibile – contribuire con questo lavoro a “una stagione nuova”. Con questo scopo si sono avvicinati a Sergio Marchionne per comprendere i motivi e i metodi con i quali ha affrontato la grave crisi della Fiat nel 2004 per poi creare e guidare fino alla sua morte nel 2018 un gruppo automobilistico internazionale. Il desiderio è provocare chiunque abbia a cuore la ripartenza del nostro Paese, non perché ci sia un modello perfetto da applicare ma per l’opportunità di un confronto con una persona che è uscita dagli schemi precostituiti e ha rischiato in prima persona trovando tanti sostegni e molte obiezioni. La mostra sarà sia digitale sia in presenza a Rimini, attraverso interviste inedite a personalità tra le più autorevoli e provenienti dai più vari ambiti, che metteranno in luce l’audacia e le criticità di un metodo manageriale-imprenditoriale che ha voluto cogliere una sfida enorme senza eludere i problemi. Con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, TIM

Costruttori di futuro.

Quando il lavoro abbraccia la fragilità A cura di Giorgio Paolucci Con la collaborazione di: Laura Bellotti (ilsussidiario.net), Riccardo Bonacina, giornalista, fondatore di “Vita”, Luciano Piscaglia, giornalista TV2000, e un gruppo di studenti universitari di “Nuove Generazioni” La mostra presenta alcune esperienze virtuose di accompagnamento e inclusione lavorativa e sociale a favore di soggetti deboli (giovani NEET, carcerati, migranti, disabili, donne vittime di violenza, ecc.,) realizzate da realtà profit e non profit e istituzioni pubbliche che hanno costruito reti di solidarietà mettendo al centro la persona, la sua dignità, il suo valore infinito. Incontriamo uomini e donne che non hanno censurato i loro limiti ma ne hanno fatto un punto di ripartenza umana e professionale, diventando costruttori di un futuro dove nessuno sia scartato o condannato a restare indietro. Quando si fanno i conti con la propria fragilità, ci si rende conto di avere bisogno dell’altro. E si capisce che si può ripartire solo insieme, in una trama di relazioni umane in cui i limiti diventano potenzialità. Questi esempi lo testimoniano. Possiamo imparare da loro dove nasce “il coraggio di dire io”. Ogni giorno sono previsti incontri in cui il pubblico potrà dialogare con i protagonisti di queste esperienze. Con il sostegno di Teddy Group

www.meetingrimini.org

57


MOSTRE

Alleanza Scuola Lavoro Non è mai troppo tardi

Promotori: Fondazione Costruiamo il Futuro, Fondazione Censis, Fondazione Deloitte In collaborazione con: Fondazione Cariplo, Fondazione Aristide Merloni, Fondazione GiGroup Con il contributo di Federlegno Arredo, Conad Curatore: Ubaldo Casotto Comitato scientifico: Lorenzo Ornaghi, presidente Comitato Scientifico Fondazione Costruiamo il Futuro, Giorgio De Rita, direttore generale Censis, Anna Maria Poggi, ordinario di Istituzioni di diritto pubblico, Giurisprudenza, Università di Torino Tommaso Agasisti, ordinario di Ingegneria economico-gestionale, Politecnico di Milano, Ezio Delfino, dirigente scolastico, presidente dell’associazione Dirigenti scuole autonome e libere (Disal), Ernesto Lanzillo, Fondazione Deloitte, Carlo Mango, Fondazione Cariplo, Gianmario Spacca, Fondazione Aristide Merloni, Antonio Bonardo, GiGroup Dopo i momenti di crisi (guerre, epidemie, crisi economiche e sociali) l’investimento che può rilanciare e storicamente ha rilanciato un Paese è quello in educazione e formazione. Che cosa ha voluto dire investire in formazione ed educazione? Che vuol dire farlo oggi? Come riconnettere scuola, università e mondo del lavoro? Che cosa significa investire in capitale umano? Con il sostegno di Intesa Sanpaolo, TIM

120 meno 50 uguale 70 Promossa da Associazione “Gruppo Amici di Giovannino Guareschi” A cura di Egidio Bandini Presentazione Una mostra dedicata agli anniversari di Gino Cervi, Fernandel e al primo film della serie. Due ricorrenze allegre e una triste, molto triste, ma che messe assieme, in una sottrazione, danno un risultato che diventa la favola vera di un mito: quello del pretone e del grosso sindaco comunista più famosi del ’900, come anche degli anni 2000. La favola di un “Mondo piccolo” che si scopre grande come il mondo, di un paese che non c’è e che, invece, esiste eccome! Centovent’anni fa nasceva a Bologna Gino Cervi, il Peppone che abbiamo tutti nel cuore. Cinquant’anni fa moriva Fernandel, il don Camillo che nessuno potrà mai dimenticare. Ecco che i due anniversari, il secondo sottratto dal primo, danno la terza ricorrenza: i settant’anni dall’inizio delle riprese del primo film della serie. Brescello che diventa il paese di don Camillo e di Peppone, lasciando alla Bassa parmense il ruolo di “Mondo piccolo” letterario, esattamente di quel “puntino nero che si muove in su e in giù lungo il Po” e che, in realtà, nessuno sa dove sia di preciso. Ma il numero settanta, con davanti un apostrofo, diventa anche millenovecentosettanta: l’anno del sesto film della saga guareschiana: il primo a colori, il lungometraggio incompiuto, che è comunque diventato leggenda e che, come la fantastica “Primula rossa”, «Che ci sia ciascun lo dice, dove sia nessun lo sa!».

58

www.meetingrimini.org


MOSTRE

Natura umana? A che immagine, a che oscura somiglianza

La mano dell’artista, l’effigie della persona Scultura italiana contemporanea da Fioravanti a oggi PART (Palazzo Arte Contemporanea) di Rimini apertura con inaugurazione 18 agosto www.meetingrimini.org A cura di Davide Rondoni Artisti: Ilario Fioravanti, Ugo Riva, Dario Tironi, Marianna Costi, Domenico Casadei, Elena Mutinelli poesie di Davide Rondoni testo storico critico di Beatrice Buscaroli direzione artistica Francesca Sacchi Tommasi, realizzazione/interviste Alberto Navilli, Nicola Malossi, Andrea Artioli mostra proposta da Accademia dei silenti in collaborazione con blog Pandèmia con il sostegno di Illumia La scultura nei millenni ha lavorato intorno alla figura umana, leggendola, a volte con ammirazione a volte con furia compositiva e anche di scomposizione. Come in una grande indagine dell’uomo su se stesso. Dall’antichità ai giorni nostri, trovarsi di fronte a una scultura che sorprende e offre tratti umani significa accettare una forte domanda sul proprio essere corpo e altro, sulla propria natura umana. In questo tempo dove l’idea stessa di natura è al centro di grandi inquietudini, di nuove sfide, di pericolosi fraintendimenti, sostare davanti alle opere significa uscire dalla retorica, dalla palude dialettica e creare uno spazio di attenzione, di stupore e di ferita commozione. In un percorso a partire da un maestro indiscusso del secondo Novecento, Ilario Fioravanti, su cui han scritto i maggiori scrittori d’arte (da Testori a Paolucci) si realizza un viaggio nell’opera di alcuni scultori contemporanei, alcuni già affermati maestri, altri che si stanno consolidando, che affrontano il tema della figura umana. Il percorso si avvarrà di video sulla lavorazione degli artisti per sottolineare la genialità manuale degli scultori in questa epoca di dematerializzazione e di ambiguità della continua astrazione e sarà accompagnato di scritti sul tema e sulle opere. Scopo della mostra, curata da un poeta, è offrire uno sguardo sulla immagine dell’uomo e sulla espressione della sua identità sia nel processo creativo, sia nell’effigie dell’opera. Si ringraziano Regione Emilia-Romagna, Avvenire, SGR

www.meetingrimini.org

59


MOSTRE

Modello Brindisi: l’ONU e l’Italia Organizzatori e Partners Organizzatore: WFP/UNHRD Partner: MAECI Art Director Antonella Porfido Il 20 giugno del 2000 da Brindisi decollò un aereo cargo che trasportò ad Asmara 36 tonnellate di aiuti umanitari ed un ospedale mobile donati dalla Cooperazione italiana per assistere la popolazione eritrea afflitta dalla guerra di confine con l’Etiopia. Quella fu la prima spedizione aerea della neonata Base di pronto intervento umanitario delle Nazioni Unite (UNHRD) di Brindisi creata nelle settimane precedenti, in una posizione strategica nel cuore del Mediterraneo, grazie a un’idea congiunta del Governo italiano e dall’agenzia ONU World Food Programme (WFP). Questa iniziativa si è dimostrata lungimirante e, su quello che si è poi affermato come il “modello Brindisi”, il WFP ha creato altre basi, in regioni strategiche del mondo, che insieme formano UNHRD Network: Accra (Ghana), Dubai (EAU), Kuala Lumpur (Malesia), Città di Panama (Panama) e Las Palmas (Spagna). Queste basi offrono un’ampia gamma di servizi logistici che il WFP e le organizzazioni partner utilizzano per prepararsi e rispondere alle crisi umanitarie. Attualmente UNHRD Network ha accordi e fornisce servizi a 97 organizzazioni, tra altre agenzie ONU, entità governative e organizzazioni non-governative (ONG). La mostra dedicata a UNHRD Brindisi si sviluppa a partire dal cambiamento della consapevolezza nei confronti degli oggetti inviati alle popolazioni colpite da emergenze umanitarie. Improvvisamente, oggetti che nel nostro quotidiano spesso passano inosservati, diventano importantissimi per chi ha perso tutto a causa di una catastrofe naturale o di un conflitto. Acquistano uno spazio vitale, tanto da meritare un’esposizione quasi museale. La trasparenza delle teche in cui sono posti permette di vedere cosa le sei basi UNHRD immagazzinano e trasportano nelle aree colpite da emergenze umanitarie. Lo spazio espositivo si allarga poi ad illustrare le attività del WFP, l’agenzia ONU di cui è parte UNHRD. Il WFP è la principale organizzazione umanitaria e agenzia delle Nazioni Unite impegnata a salvare e migliorare le vite, fornendo assistenza alimentare nelle emergenze e lavorando con le comunità per migliorarne la nutrizione e costruirne la resilienza. Con oltre 50 anni di esperienza nel fornire assistenza alimentare in alcune fra le regioni più remote e meno sicure del pianeta, il WFP è leader globale della logistica umanitaria e, per questo, incorpora e gestisce dei servizi, tra cui UNHRD, che mette a disposizione delle comunità umanitaria per sostenerne le operazioni di preparazione e risposta alle crisi umanitarie. Per i suoi sforzi nel combattere la fame, per il suo contributo nel migliorare le condizioni per la pace nelle aree colpite da conflitti e per la sua azione nel guidare gli sforzi per prevenire l’uso della fame come arma di guerra e conflitto, il WFP è stato insignito del Premio Nobel per la Pace 2020. Lo sguardo, infine, si allarga sulla presenza ONU in Italia, uno dei Paesi con la più alta concentrazione al mondo di sedi di organizzazioni ed entità del sistema delle Nazioni Unite, offrendo la possibilità di conoscere meglio i temi e le attività di della cooperazione, multilateralismo e partenariato cruciali per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. La mostra è realizzata in partenariato con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

60

www.meetingrimini.org


LUOGO: Padiglione D3 A cura di: Associazione Euresis e Camplus Curatori: Tommaso Bellini, Marco Bersanelli, Andrea Caprotti, Mauro Ceroni, Mario Gargantini, Francesco Mambretti, Samir Suweis Consulenti scientifici: Marcello Massimini e Andrea Moro Coordinamento: Benedetta Cappellini Grafica: Sara Mulone Video: Filmati Milanesi Attore: Matteo Bonanni

MOSTRE

Dire IO. Linguaggio e coscienza

Anche quest’anno il Meeting ospita un percorso scientifico dedicato alla scienza curata da Associazione Euresis e Camplus, che sarà presentato tutti i giorni per tutta la giornata*, con cadenza oraria, a partire dalle 11.00. Fra le più enigmatiche e affascinanti realtà che la scienza tenta di indagare c’è quell’oggetto sui generis che coincide con il soggetto stesso della ricerca: l’essere umano. L’uomo rappresenta quel livello della natura capace di avvertire la presenza del mondo e di sé stesso, e in grado di esprimere il proprio esserci con la più misteriosa delle parole: io. Guidati da due studiosi italiani di fama mondiale, il neuroscienziato Marcello Massimini e il neurolinguista Andrea Moro, saremo invitati a esplorare la natura della coscienza e del linguaggio secondo le possibilità offerte dall’approccio scientifico e con apertura interdisciplinare. Se l’io talvolta è oggetto della ricerca scientifica, sempre ne è il soggetto. Spesso si ritiene che il percorso scientifico sia un processo a-personale, quasi asettico, mentre è l’esito di un appassionato rapporto di stima e di accoglienza della realtà. In ogni scoperta l’uomo più o meno consapevolmente svela un aspetto di sé stesso. Attraverso il racconto di alcuni momenti della storia della scienza si potrà cogliere il manifestarsi di alcune dinamiche tipiche dell’agire umano: la serietà nell’attenersi ai dati; il coraggio di rischiare un’ipotesi; la disponibilità a riconoscere e ad imparare dagli errori; la pazienza di rispettare i tempi della natura; la prontezza nel riconoscere l’imprevisto; l’apertura all’immaginazione per avvicinarsi sempre più al cuore della realtà; la condivisione che rende “di tutti” ogni conquista dell’io. Ogni giorno lo Spazio Scienza ospiterà anche il dialogo con uno scienziato in cui far emergere - attraverso il contenuto della sua ricerca - le motivazioni, le domande, gli eventi, gli incontri che maggiormente hanno segnato la sua esperienza umana e scientifica. * La presentazione del percorso sarà sospesa in occasione di questi incontri

www.meetingrimini.org

61





venerdì 20 agosto | ore 21.30 - Arena Spettacoli SGR L’Orchestra Uto Ughi and Friends inaugurerà la 42esima edizione del Meeting 2021 eseguendo le “Quattro stagioni” di Antonio Vivaldi. Il Maestro Ughi, accompagnato da un Ensemble d’eccezione di sedici musicisti, introdurrà i sonetti vivaldiani che precedono l’esecuzione di ogni concerto, creando così un accattivante e suggestivo binomio di musica e poesia. I brani eseguiti, oltre a rappresentare uno dei punti più alti della creatività musicale italiana, godono anche di una connotazione simbolica di esaltazione della vita. In collaborazione con Emilia Romagna Festival Biglietti disponibili su Vivaticket.com

SPETTACOLI

Uto Ughi in concerto

Meeting Music Contest

20/23 agosto | ore 21.30 - Piscine Fiera Il Meeting Music Contest, ideato dal Meeting di Rimini e dal Mei di Faenza, giunge alle semifinali riproponendo finalmente la musica dal vivo. Dopo una scrupolosa e attenta valutazione - ben 137 le proposte pervenute – sono stati selezionati i giovanissimi artisti, tra cantanti e band, che si esibiranno sul palco del Meeting e avranno la possibilità di aggiudicarsi un posto alla finalissima, in programma il 25 agosto a Rimini nell’Arena Lido alla Darsena di Rimini. La Direzione Artistica, di cui fanno parte gli organizzatori, valuterà le performance degli artisti in gara e designerà i finalisti che si contenderanno la vittoria e gli ambiti premi in palio davanti alla Giuria d’Onore composta da Lorenzo Baglioni, N.A.I.P., Erica Mou, Federico Mecozzi, Max Monti e da altri rappresentanti del settore discografico e musicale, insieme a Giordano Sangiorgi e Otello Cenci, coordinatori.

Dante 2021 – Mi ritrovai…

Dalla selva oscura al Paradiso sabato 21 agosto ore 21.30 - Arena Spettacoli SGR In occasione del 700esimo anniversario della morte del Sommo Poeta, il Meeting, in collaborazione con Associazione Italiana Centri Culturali ed il Teatro delle Albe di Ravenna, propone uno un viaggio alla scoperta della Divina Commedia. Marco Martinelli, da anni impegnato in un progetto di avvicinamento all’anniversario dantesco con la realizzazione di spettacoli ‘corali’, portati in scena da attori non professionisti, avvierà al Meeting di Rimini, un percorso che proseguirà in diverse città d’Italia. La serata sarà resa ancora più emozionante dalla scenografica cornice di Piazza Tre Martiri. In collaborazione con Associazione Italiana Centri Culturali Biglietti gratuiti fino ad esaurimento posti, prenotabili sull’app del Meeting

www.meetingrimini.org

65


SPETTACOLI

Federico Mecozzi in concerto

domenica 22 agosto ore 21.30 - Arena Spettacoli SGR Federico Mecozzi, nonostante la sua giovane età, vanta già una lunga e variegata esperienza come musicista, compositore e arrangiatore. Fin dal 2009, l’artista è collaboratore del celebre compositore e pianista Ludovico Einaudi, che tuttora affianca in lunghe tournée nei più prestigiosi teatri e arene del mondo. Il 25 gennaio 2019 vede la luce il suo primo album da solista, “Awakening”: un risveglio dell’anima e della personalità, raccontato con un sapiente uso del linguaggio musicale che intreccia sonorità pop, etniche, classiche ed elettroniche. Nel 2019 è direttore d’orchestra al Festival di Sanremo di Enrico Nigiotti e nel 2021 del duo musicale Dellai. Nello stesso anno, le colonne sonore da lui composte ed interpretate insieme a Ludovico Einaudi accompagnano il trionfo di “Nomadland” and “The Father” agli Oscar. Biglietti disponibili su Vivaticket.com

“A hidden life”

domenica 22 agosto ore 20.30 – Corte degli Agostiniani La Corte degli Agostiniani ospiterà la proiezione di “A Hidden Life”, capolavoro di straordinaria forza cinematografica e spirituale del regista americano Terrence Malick. Ubicato nell’Alta Austria, Radegund è un’oasi di pace dove Franz e Fani si sono incontrati e innamorati. La loro vita scorre lieta scandita dalle stagioni e dalle campane della chiesa, dal lavoro nei campi e la ricreazione sui prati. Ma la guerra allunga la sua ombra e rovescia il loro destino. Franz è chiamato alle armi e a giurare fedeltà al Führer. Incapace di concepire la violenza, obietta, per via della sua profonda fede cattolica, e procede in direzione ostinata e contraria. Arrestato per tradimento, viene processato e condannato a morte nell’agosto del 1943. La proiezione sarà preceduta dall’intervento introduttivo di Francesco Comina, autore di “Solo contro Hitler. Franz Jägerstätter, il primato coscienza”. In caso di maltempo, la proiezione si terrà lunedì 23 agosto

“Il Sogno di Giuseppe”

di Luca Doninelli, con Maurizio Donadoni lunedì 23 agosto ore 21.30 - Arena Spettacoli SGR Il Teatro de Gli Incamminati presenterà uno spettacolo scritto da Luca Doninelli sulla figura di Giuseppe: “Il giusto di Israele”, il primo a dover fare i conti con l’imprevedibile scelta di Dio di entrare nel mondo in un modo così ‘scandaloso’. Il sogno di San Giuseppe è un tema intrigante percorso dalla letteratura e dall’iconografia, qui raccontato dallo stesso Arcangelo Gabriele che ebbe il compito di portare l’eccezionale annuncio. In scena ci saranno Maurizio Donadoni, Walter Muto (chitarra) e Carlo Lazzaroni (violino e violino basso). Biglietti disponibili su Vivaticket.com

66

www.meetingrimini.org


Canzoni napoletane lunedì 23 agosto ore 21.00, Sala Ravezzi

“Mandulinata a Napule” è il primo appuntamento di guida all’ascolto sul programma musicale della collana Spirto Gentil, fondata da don Luigi Giussani. Il curatore Pier Paolo Bellini, compositore e musicologo, conduce la serata insieme agli ospiti in sala e in collegamento: il giornalista Giuseppe Corigliano e il musicista Ambrogio Sparagna. Il Trio Napulammore melodie napoletane eseguirà dal vivo alcuni dei brani più rappresentativi della tradizione musicale. In collaborazione con la collana Spirto Gentil

SPETTACOLI

Spirto Gentil. Mandulinata a Napule

“La Sagra Famiglia”

di Paolo Cevoli Martedì 24 agosto ore 21.30 - Arena Spettacoli SGR Genitori e figli. Dramma della nostra epoca. Paolo Cevoli racconta la sua storia personale di padre e di figlio paragonata con ironia e leggerezza ai grandi classici: Edipo, Ulisse, Achille, Enea, fino ad arrivare a Dio in persona con Mosè e il popolo ebraico. E il figliol prodigo, un giovane scavezzacollo che, nonostante tutto, il Padre ha riaccolto a braccia aperte, addirittura, uccidendo il vitello grasso, il quale, poverino, che colpa ne aveva? Per dire cose serie senza prendersi sul serio. Per raccontare la Sagra famiglia. Che come tutte le Sagre di paese, soprattutto in Romagna, finiscono sempre in ridere. Biglietti disponibili su Vivaticket.com

Spirto Gentil. Sergej Rachmaninov: Preludi martedì 24 agosto ore 21.00 – Sala Ravezzi

Pier Paolo Bellini, curatore della collana Spirto Gentil, presenta il secondo appuntamento di guida all’ascolto dedicato ai Preludi di Rachmaninov. Per l’occasione, Pietro Beltrani, giovane pianista di talento, proporrà dal vivo sei dei preludi del compositore russo. Ospiti della serata saranno i musicisti Nazzareno Carusi e Christopher Vath. In collaborazione con la collana Spirto Gentil

www.meetingrimini.org

67



Miami & the Groovers martedì 24 agosto ore 21.30 – Piscine Fiera Dopo anni trascorsi on the road, in Italia e oltreoceano, i Miami & the Groveers approdano sul palco del Meeting pronti a far vivere e vibrare le corde più alte del rock che scorre nelle loro vene. La band si esibirà con brani originali e cover: The Clash, Bruce Springsteen, Bob Dylan e Johnny Cash, sono solo alcuni dei riferimenti di questo emozionante inno al rock.

Meeting Music Contest · LA FINALE

SPETTACOLI

“C’era una volta in America”

mercoledì 25 agosto ore 21.30 Arena Lido - Rimini Darsena

Serata condotta da Lorenzo Baglioni, che insieme a una giuria di esperti come Erica Mou, N.A.I.P, Federico Mecozzi, Max Monti e da altre figure di spicco della canzone e del giornalismo musicale italiano, valuterà le performance dei finalisti e designerà il vincitore della manifestazione Meeting Music Contest è il contest che nasce dalla sinergia tra Meeting Rimini e il Mei-Meeting delle Etichette indipendenti di Faenza e che ha totalizzato 137 artisti partecipanti. Un concorso musicale dedicato alla Canzone d’Autore rivolto a giovani artisti e band desiderose di mettersi in gioco, di esibirsi sul prestigioso palco del Meeting di Rimini e di aggiudicarsi gli importanti premi in palio. La Direzione Artistica del Meeting di Rimini e del Mei selezionerà i semifinalisti che si esibiranno dal 20 al 23 agosto sulle piscine del Meeting. Gli artisti finalisti si contenderanno la vittoria nella serata finale del 25 agosto nell’Arena Lido alla Darsena di Rimini. Biglietti gratuiti fino ad esaurimento posti, prenotabili sull’app del Meeting

“Io canto”

mercoledì 25 agosto ore 21.15 - Piscine Fiera Appuntamento “Io Canto” in compagnia dei cantautori Walter Muto e Carlo Pastori, che, accompagnati da Marcello Colò alla batteria, eseguiranno brani del loro repertorio, musica della tradizione cantautoriale italiana e folcloristici balli irlandesi, per concludere in allegria l’edizione 2021 del Meeting.

www.meetingrimini.org

69


UN DONO CHE SI A

CONTINUIAMO A COSTRUIRE INSIEME L Quest’anno parte delle donazioni ricevute nella settimana del Meeting, sosterranno la crescita dei ragazzi della Welcoming House di Kampala, affinché si moltiplichi il valore del dono. Alla Welcoming House di Kampala, Rose Busingye accoglie bambini e ragazzi provenienti da situazioni difficili con il desiderio di far vivere loro un’esperienza familiare e far rinascere l’entusiasmo dato dall’essere amati.


APRE AL MONDO

LA GRANDE STORIA DEL MEETING DONA SUBITO DAL TUO SMARTPHONE


MARCHE. PRONTI A FARTI


AL MEETING

Meeting Ragazzi 2021 by Villaggio Ragazzi

«Il Villaggio Ragazzi, prima di essere un luogo fisico, è un pensiero rivolto ai visitatori più giovani, nel desiderio che anche loro possano fare esperienza dei contenuti e della bellezza del Meeting. Per questo, anche nell’anno in cui le restrizioni sanitarie non hanno reso possibile l’allestimento dell’area strutturata appositamente, il Villaggio Ragazzi è comunque presente e parte attiva del programma. Il Meeting Ragazzi 2021 by Villaggio Ragazzi propone, quindi, tante occasioni di incontro per i più piccoli, grazie all’offerta di spettacoli teatrali, di giochi, di balli e canti ogni pomeriggio e di una grande Festa per le famiglie la sera del 25 agosto. Si dice “io” fin da piccoli e il Villaggio Ragazzi, dislocato in un luogo ben identificabile, le Piscine Ovest, desidera anche quest’anno offrire il suo contributo perché ogni giovane “io” del Meeting si senta accolto, considerato e valorizzato». Luigi Ballerini Rassegna Teatrale/Musicale - Palco Piscine Ovest orario 15.30-16.30 20 agosto | “La Supercasalinga” di e con Roberta Paolini. Aiuto Regia Bano Ferrari 21 agosto | “Un uomo semplice” di e con Pietro Grava. Regia Bano Ferrari 22 agosto | “Dal Buio alla Luce” di e con P. Marco Finco

23 agosto | “Assolo Clown” di e con Andrea Meroni 24 agosto | “Canzoncine” di e con Carlo Pastori 25 agosto | “Grammaticanto il Maestro Villa e le sue canzoni” di e con Alberto Villa e Mariella Chieco

ogni pomeriggio ore 16.45-18.30: MOMENTO GIOCHI INSIEME Ci troviamo a giocare, nello spazio sul retro del palco delle Piscine Ovest, nel rispetto della sicurezza e distanze, ma con divertimento assicurato. Dai 6 agli 11 anni, non occorre prenotazione. 25 agosto - ore 21.15 FESTA DELLE FAMIGLIE: “IO CANTO” con Carlo Pastori e Walter Muto nella serata: canzoni di Carlo Pastori e Walter Muto (animazioni con gesti e ritornelli cantati da tutti); repertorio di cantautori italiani, da De Gregori a Bennato, da Samuele Bersani a Niccolò Fabi, passando per Capossela, Battisti e Guccini; momento di FESTA finale con balli irlandesi e ballabili da piazza. Carlo Pastori, fisarmonica, tastiera e voce; Walter Muto, chitarre e voce; Marcello Colò, batteria Nell’area Piscine Est sarà allestita anche un’area per giochi con tavoli da ping-pong, in collaborazione con la Società sportiva CSI di Rimini. Scopri tutte le iniziative di MEETING RAGAZZI 2021 by Villaggio Ragazzi nella card “Meeting Ragazzi” che trovi nell’homepage del sito www.meetingrimini.org.

www.meetingrimini.org

73


SCOPRI DOVE PUOI ARRIVARE

Invitalia, un Partner per il Futuro Se hai già un'impresa o anche solo un'idea, affidati a noi e libera il tuo potenziale. Cultura d’impresa, orientamento agli incentivi, accompagnamento alla progettazione, networking e open innovation sono i servizi che Invitalia ti offre. Per far crescere le tue competenze, orientarti alla scelta dell'incentivo più adatto, aiutarti a presentare correttamente la domanda di finanziamento e soprattutto fare rete, creando occasioni di incontro e contaminazioni tra imprese, università, investitori. Vieni al nostro stand e scopri come possiamo aiutarti! invitalia.it


Dopo il successo del 2020, torna al Meeting di Rimini il Talk di approfondimento della Fondazione per la Sussidiarietà, quest’anno intitolato “Il lavoro che verrà”. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il centro di ricerca CRISP dell’Università di Milano Bicocca e l’associazione per gli studi internazionali e comparativi in materia di lavoro, ADAPT. Dal 20 al 25 agosto, dalle 19 alle 20, in presenza nella sala Ravezzi della Fiera, in diretta streaming e poi in differita su IlSussidiario.net. Con ospiti in studio e in collegamento. Parlano leader e persone in prima linea. Dati e ricerche. Domande in diretta. Reportage dall’Italia e dal mondo. Partecipano, tra gli altri: Patrizio Bianchi, Gian Carlo Blangiardo, Elena Bonetti, Giancarlo Giorgetti, Maurizio Martina, Sabina Nuti, Andrea Orlando, Luigi Sbarra. Conducono Massimo Bernardini ed Enrico Castelli, con Giorgio Vittadini e Massimo Ferlini. La regia è di Eugenio Bollani.

AREE TEMATICHE

Talk “Il lavoro che verrà”

Il mondo del lavoro si trova in un’affannosa ricerca di assestamento, sconvolto dal salto tecnologico e dall’apertura dei mercati globali che hanno rallentato il sistema delle tutele (aumento dei lavoratori poveri, ma anche sfruttamento dei giovani professionisti), creato disoccupazione, diseguaglianze e messo in discussione il sistema educativo-formativo. L’indebolimento dei legami sociali e dei corpi intermedi, anche per questo, viene rimesso al centro dell’attenzione. In che cosa e come sta cambiando il mondo del lavoro, in Italia e nel resto del pianeta? Come le innovazioni che si susseguono a grande ritmo potranno contribuire a creare occupazione? Le nuove forme di organizzazione contribuiranno a garantire la dignità del lavoro? Come i cambiamenti che ci aspettano potranno essere fonte di maggiore integrazione e migliore convivenza? Formazione continua e disponibilità a rimettersi continuamente in gioco diventeranno sempre più centrali. Siamo pronti a vivere questa sfida? Ci sono già le strutture capaci di dare i servizi necessari? Scopri tutti i Talk del Meeting 2021 nella card “Il lavoro che verrà” che trovi nell’homepage del sito www.meetingrimini.org

www.meetingrimini.org

75



Cooperazione Internazionale La presenza del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) al Meeting di Rimini 2021 sarà caratterizzata dai temi dello sviluppo sostenibile visti attraverso l’obiettivo di Sviluppo sostenibile 17 (SDG17) riguardante il partenariato. Per dare forma alla partecipazione del MAECI, il Meeting allestirà un’area di oltre 8.000 mq per ospitare: · una mostra sulla Base UN Humanitarian Response Depot (UNHRD) di Brindisi, gestita dal World Food Programme (premio Nobel per la pace 2020), che racconterà l’importanza della logistica umanitaria nelle attività di assistenza in occasione di crisi ed emergenze umanitarie, e il ruolo di UNHRD/World Food Programme · l’illustrazione delle attività della FAO sulla sicurezza alimentare · uno spazio sulla cooperazione Internazionale, curato con ASVIS, con testimonianze delle organizzazioni della società civile · uno spazio dedicato alla ristorazione, gestito con il CIHEAM (Istituto Agronomico Mediterraneo) di Bari · il muro interattivo #2030IsNow della Commissione Europea sugli SDG e il muro interattivo #SDGinaction del MAECI per raccontare l’impegno della Cooperazione Italiana e partner per lo sviluppo sostenibile · gli esempi e le testimonianze di partenariato che racconteranno di come l’Italia lavora per promuovere la cooperazione e gli SDG.

AREE TEMATICHE

© WPF/Rein Skullerud

MAECI e Meeting propongono durante il Meeting due appuntamenti con personalità istituzionali di rilievo: · sabato 21 agosto “FOOD COALITION”. LA SFIDA DELLA NUTRIZIONE IN TEMPO DI PANDEMIA. · domenica 22 agosto ISTITUZIONI INTERNAZIONALI E MULTILATERALISMO ALLA PROVA IN TEMPO DI COVID Ogni giorno, alle 11:00 e alle 16:00, potrai incontrare l’Italia che coopera all’interno del ciclo “C’è una Cooperazione che racconta”. Volontari, società civile, funzionari del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale racconteranno le proprie storie in uno spazio dedicato nel Padiglione internazionale.

Scopri gli incontri del programma del Meeting 2021 dedicati alla Cooperazione Internazionale nella card “Cooperazione internazionale” che trovi nell’homepage del sito www.meetingrimini.org

www.meetingrimini.org

77



a cura di Associazione Euresis e Camplus | PADIGLIONE D3 Anche quest’anno il Meeting ospita un’area dedicata alla scienza curata da Associazione Euresis e Camplus. Fra le più enigmatiche e affascinanti realtà che la scienza tenta di indagare c’è quell’oggetto sui generis che coincide con il soggetto stesso della ricerca: l’essere umano. L’uomo rappresenta quel livello della natura capace di avvertire la presenza del mondo e di sé stesso, e in grado di esprimere il proprio esserci con la più misteriosa delle parole: io. Guidati da due studiosi italiani di fama mondiale, il neuroscienziato Marcello Massimini e il neurolinguista Andrea Moro, saremo invitati a esplorare la natura della coscienza e del linguaggio secondo le possibilità offerte dall’approccio scientifico e con apertura interdisciplinare. L’io umano talvolta è oggetto della ricerca, ma sempre ne è il soggetto. Spesso si ritiene che il percorso scientifico sia un processo a-personale, quasi asettico, mentre è l’esito di un appassionato rapporto di stima e di accoglienza della realtà. Attraverso il racconto di alcuni momenti e di alcuni protagonisti della storia della scienza si potrà cogliere il manifestarsi di alcune dinamiche tipiche dell’agire umano. Ogni giorno per tutta la giornata sarà possibile partecipare, con cadenza oraria a partire dalle 11, alla presentazione del percorso. La presentazione sarà sospesa una volta al giorno durante l’incontro del ciclo STORIE DI SCIENZIATI. INCONTRO CON... Ogni giorno lo Spazio Scienza ospiterà il dialogo con uno scienziato in cui far emergere - attraverso il contenuto della sua ricerca - le motivazioni, le domande, gli eventi, gli incontri che maggiormente hanno segnato la sua esperienza umana e scientifica.

AREE TEMATICHE

Dire IO. Linguaggio e coscienza

CICLO DI INCONTRI STORIE DI SCIENZIATI. INCONTRO CON... venerdì 20 | ore 18.00 Judit Gervain, Professoressa di Psicologia dello Sviluppo, Neuroscienze dello Sviluppo, Acquisizione del Linguaggio, Università degli Studi di Padova sabato 21 | ore 16.00 Dialogo con Andrea Moro neurolinguista e scrittore, Professore di linguistica generale, Scuola Universitaria Superiore IUSS, Pavia, relatore dell’incontro La possibilità di dire io. Il mistero del linguaggio in programma venerdì 20 agosto ore 21.00 in Auditorium Intesa Sanpaolo D1 domenica 22 | ore 16.00 Maurizio Corbetta, Professore di Neurologia, Università degli Studi di Padova, direttore della Clinica neurologica dell’Azienda Ospedale Università di Padova, direttore del Centro di ateneo Padova Neuroscience Center e ricercatore del VIMM (Fondazione Ricerca Biomedica Avanzata)

lunedì 23 | ore 16.00 Dialogo con Lucio Rossi, Professore di Fisica, Università degli Studi di Milano. CERN visiting scientist e Juan José Gómez Cadenas, Professore di Fisica, Donostia International Physics Center di San Sebastian, e Fondazione per la scienza Ikerbasque di Bilbao, Spagna, relatori dell’incontro Di cosa è fatto il mondo? Sulle tracce di particelle sfuggenti in programma domenica 22 agosto ore 19.00 in Sala generali B4 mercoledì 25 | ore 18.30 Webinar con Reinhard Genzel, Direttore del Dipartimento di Astronomia infrarossa e sub-millimetrica, Max Planck Institute for Extraterrestrial Physics, Garching, Monaco. Professore emerito di astrofisica, Università Ludwig Maximilian, Monaco. Premio Nobel per la Fisica 2020, relatore dell’incontro Un viaggio di quarant’anni. Relatività generale e buchi neri supermassivi in programma martedì 24 agosto ore 21.00 in Auditorium Intesa Sanpaolo D1

Per le modalità di accesso al webinar con il professor Genzel consigliamo di consultare il sito internet o l’app del Meeting. Martedì 24, alle ore 15.00, l’Area Scienza PADIGLIONE D3 ospiterà l’incontro promosso dall’Associazione “Il Cielo Itinerante” dal titolo Il Cielo Itinerante - il tour 2021, con Alessia Mosca, Vicepresidente Associazione Il cielo itinerante, Valerio Bordonaro, Direttore dell’Associazione Italia-ASEAN (sede di Roma), Piero Benvenuti, Professore Emerito di Astrofisica all’Università degli Studi di Padova. L’associazione ha girato alcune regioni italiane con un van portando il cielo dove di solito non arriva, per offrire una scintilla di futuro a bambini e bambine che vivono in situazione di fragilità educativa.

www.meetingrimini.org

79



Da tempo il Meeting dà un particolare rilievo ai temi della sostenibilità e dell’innovazione. I 17 SDGs, gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’Onu, sono stati il fil rouge di vari convegni e mostre in questi anni. Ma prima ancora che gli obiettivi della sostenibilità fossero stati definiti in dettaglio dall’Onu, il respiro con cui a Rimini sono stati affrontati i temi dell’economia, dello sviluppo, della crescita è sempre stato improntato a una prospettiva di ampio raggio, che tiene conto in primo luogo dell’uomo come fattore fondamentale dello sviluppo, dell’educazione come azione che ne potenzia le caratteristiche proprie e del lavoro come ambito in cui queste caratteristiche possono esprimersi al massimo livello.

AREE TEMATICHE

Sostenibilità

Anche il tema dell’innovazione viene declinato in un’ottica ampia, che va al di là della sola innovazione di prodotto e di processo, ma che aiuta a capire fenomeni come l’“innovazione incrementale”, quella delle piccole-medie imprese, che consiste in un miglioramento continuo non sempre rilevabile dalle indagini conoscitive e che molto ha a che fare con le radici profonde della cultura imprenditoriale diffusa nel nostro Paese. Al Meeting 2021 si parlerà di sostenibilità e innovazione con i protagonisti del dibattito culturale. I temi saranno la città inclusiva e le infrastrutture, la progressiva riapertura post-pandemia, le energie pulite quali idrogeno ed elettrico, il rapporto tra transizione ecologica e sostenibilità ambientale e infine il percorso per la transizione ecologica previsto da Recovery Plan & Next Generation EU. Scopri gli incontri del programma del Meeting 2021 dedicati alla sostenibilità e all’innovazione nella card “Sostenibilità” che trovi nell’homepage del sito www.meetingrimini.org

www.meetingrimini.org

81


DISCOVER

Gambarini&Muti

DinANTE Romagna

ITINERARI & EXPERIENCE > VIEDIDANTE.IT > VISITROMAGNA.IT


Il programma degli “Incontri cura e salute” al Meeting 2021 tocca una varietà di temi che si sviluppano unitariamente intorno ad alcuni fondamenti comuni. Un primo punto comune è il fatto che la realtà ci sollecita, si potrebbe dire ci sorprende, e di fronte a tale imprevedibilità, la risposta dell’uomo prende varie forme, secondo la personalità e l’autocoscienza di ognuno. È quanto è accaduto con la pandemia, evento epocale e inimmaginabile, che ha sollecitato con forza la creatività di persone e aziende. Abbiamo visto così svilupparsi la ricerca scientifica in tempi mai così rapidi. Ci sono stati cambiamenti delle organizzazioni sanitarie con l’utilizzo delle più recenti innovazioni tecnologiche e della digital health. Ad ampliare le prospettive sono giunte anche le nuove applicazioni dell’Intelligenza Artificiale in Sanità, con un ruolo importante e peculiare del nostro Paese all’interno di ciascuno di questi processi.

AREE TEMATICHE

Salute

Un secondo tema di fondo è che ricerca, organizzazione, innovazione mantengono la propria “verità” se si palesano per quello che sono, non come fini a se stessi, ma come strumenti che favoriscono una cura adeguata dell’uomo, in particolare dell’uomo malato. Tutti questi strumenti sono a disposizione di un soggetto, un “io” che esprime massimamente se stesso nella disponibilità al cambiamento e nelle relazioni che lo costituiscono. In questo senso l’io, che pure ha una responsabilità assolutamente personale, non è del tutto e veramente “io” se non esprime il “noi” cui appartiene, a partire dalla famiglia umana e dalle sue articolazioni. L’approccio con cui il Meeting guarda alla cura e alla salute non sottolinea quindi il conseguimento di performance, né mette al centro, come vediamo spesso in questi mesi, la genialità di singoli o di organizzazioni che si candidano a interpretare senza tentennamenti il tempo presente. Noi poniamo semplicemente un tema di approccio umano. Perché c’è un modo con cui ognuno di noi - medici, personale sanitario, esperti, pazienti - guarda alla cura e alla salute, che esprime la statura umana di ciascuno di noi. E forse, se ultimamente abbiamo visto crescere e diffondersi approcci irrazionali a questi temi, la colpa non è da attribuire superficialmente ai social media, ma perché ci siamo dimenticati di guardare in modo integralmente “umano” all’uomo, e in particolare all’uomo che soffre. Scopri gli incontri del programma del Meeting 2021 dedicati alla cura e salute nella card “Salute” che trovi nell’homepage del sito www.meetingrimini.org

www.meetingrimini.org

83


AREE TEMATICHE

Lo stand di Compagnia delle Opere: vivere di imprese Nel Meeting che torna in presenza dal 20 al 25 agosto 2021, troverai la Compagnia delle Opere nel Padiglione C3 della Fiera di Rimini, con lo spazio artistico-multimediale: «Vivere di imprese: l’avventura del lavoro, la responsabilità di costruire». Sfogliando il programma generale del Meeting vedrai, inoltre, una serie di incontri promossi da Cdo che approfondiscono l’edizione 2021 dedicata a: «Il coraggio di dire “io”» dal punto di vista di alcune sfide economiche e sociali del nostro tempo così segnato dalla pandemia. Puoi scaricare l’agenda di tutti gli incontri Cdo al Meeting dal sito meetingrimini.org LO STAND: VIVERE DI IMPRESE Ogni parte dello stand «Vivere di imprese» avrà qualcosa di importante da comunicare con modalità anche inaspettate e sarà essa stessa un’occasione di incontro e scoperta. Il filo invisibile che unirà tutti i contributi sarà l’orientamento, una caratteristica che si è rivelata preziosa nelle fasi calde dell’emergenza ma che, come ciascuno di noi sta sperimentando nella sua vita, lo sarà ancor di più nella complicata ricostruzione dell’economia, del tessuto sociale e, prima ancora, delle relazioni tra le persone. Ecco come cercheremo di aiutare ad orientarci! CDO DISCOVERY ARENA Ogni giorno la Cdo Discovery Arena (una sala aperta con alcune decine di posti a sedere situata al centro dello stand, la cui capienza massima è determinata dalle norme anti covid) ospiterà fino a tre incontri, alle ore 14.15, 16.15 e 18.15, che saranno trasmessi anche in diretta streaming sui canali social della Cdo (LinkedIN, Facebook e YouTube). L’articolato programma di questi incontri è il frutto dell’impegno di tanti imprenditori e professionisti nostri associati che si sono coinvolti nel lavoro delle filiere, nelle associazioni locali e delle opere sociali ed educative. Scarica l’agenda di tutti gli incontri Cdo al Meeting dal sito meetingrimini.org L’AVVENTURA DEL LAVORO LA RESPONSABILITÀ DI COSTRUIRE Le pareti stesse dello stand non saranno “mute”, al contrario, ospiteranno un racconto che ha preso le mosse da una domanda che ha coinvolto tutti i nostri associati e che naturalmente è rivolta a tutti i visitatori del Meeting: cosa abbiamo imparato nei duri mesi della pandemia? Basterà mettere un’unica grande X su questo periodo per ricominciare? C’è qualcosa che vale la pena trattenere? I volti, le parole e i numeri del percorso raccontano esperienze e iniziative vissute nella nostra Compagnia da imprenditori, professionisti, operatori sociali, associazioni locali e filiere dallo scoppio dell’emergenza in poi. Persone che hanno attraversato la tempesta con il coraggio di dire io, nelle loro imprese o in smart working, aiutando chi ha bisogno, mettendo anche a nudo le proprie fragilità, creando nuove opportunità. Da dove è scaturito questo coraggio? Come hanno fatto a orientarsi?

84

www.meetingrimini.org


LA GRANDE SORPRESA Ma non finisce qui, perché ogni visitatore del padiglione potrà vivere un’esperienza immersiva che sarà svelata soltanto a chi verrà a Rimini: si tratta di una installazione artistica davvero insolita, che sarà costruita da alcuni artisti nei giorni precedenti l’inizio del Meeting, dedicata ad un soggetto molto famoso. La particolarità dell’installazione è che richiederà il proprio orientamento personale o, se vogliamo, il proprio “coraggio di dire io” per essere gustata in tutta la sua sorprendente bellezza. Non vogliamo anticipare nulla... Vi aspettiamo al Padiglione C3 della Fiera di Rimini dal 20 al 25 agosto 2021! PALINSESTO “CDO DISCOVERY ARENA” | PADIGLIONE C3 VENERDÌ 20 AGOSTO 2021 Ore 14.15 Cdo Opere Sociali Emilia Vergani, saggia ed ardente Relatori Giancarlo Cesana, marito della fondatrice di In-Presa Silvio Cattarina, presidente del L’Imprevisto Ian Farina, In-Presa Moderatore: Stefano Gheno, Presidente Cdo Opere Sociali Ore 16.15 Anteas Progetto #TAG: un’alleanza tra generazioni alla prova del Covid 19 Relatore: Luigi Sbarra, segretario generale CISL Sofia Rosso, presidente Anteas Stefano Gheno, presidente Cdo Opere Sociali Contributi: Paolo Larghi, La Strada; Italo Macori, presidente Ancos; Claudio Nardocci, UNPLI Lazio; Consorzio Parmigiano Reggiano; L’Hub Zucchi-Bassetti (clip); lancio mostra virtuale. Modera: Laura Ravazzoni, Anteas

Ore 18.15 Cdo Informatica La transizione digitale come occasione di sviluppo delle Pmi Relatore: Lorenzo Basso, Mesa srl, Promotore della Strategia 4.0 nella XVII legislatura Moderatore: Alfredo Lovati, Vicepresidente Cdo

SABATO 21 AGOSTO 2021 Ore 14.15 Cdo Opere Sociali Scoprire la dignità nel lavoro: l’inclusione lavorativa di persone con disabilità Relatori Enrico Novara, presidente Cdo Monza Brianza, L’Iride Coop Soc ONLUS Andrea Miotti, Gruppo L’Impronta HR Sandoz (video registrazione) Modera: Tiziano De Luca, Cdo Lecco Sondrio, Dimensione Lavoro Coop Soc ONLUS Ore 16.15 Cdo Opere Educative | Diesse | Disal Scuola e vita. La posta in gioco dell’educazione civica

AREE TEMATICHE

SIRIO: ORIENTA IL TUO BUSINESS Al termine del racconto di quest’ultimo anno e mezzo, ci imbatteremo in una “storia nella storia” che, seppur prenda le mosse qualche anno fa, ha molto da dire all’oggi: continuando a camminare intorno allo stand Cdo, si potrà infatti apprezzare grazie a un breve percorso per immagini - con approfondimenti via podcast narrati da un attore ben conosciuto dagli amici della Cdo - la vicenda di Amadeo Peter Giannini, un brillante uomo d’affari nato in California alla fine dell’800 da genitori italiani, che ha propiziato e finanziato una lunga serie di attività economiche in cui la valorizzazione del lavoro delle persone era un elemento essenziale. Proprio questo racconto ci darà lo spunto per conoscere il progetto di Sirio, una novità dedicata a tutti gli imprenditori che potranno rafforzare le proprie capacità di leadership, vision aziendale e maturità digitale.

Relatori: Andrea Caspani, direttore rivista Linea Tempo Gabriele Laffranchi, insegnante e direttore di “Cosmopolites - percorsi di educazione civica” di ApiS Dario Eugenio Nicoli, professore Sociologia economica e dell’Organizzazione - Univ.tà Cattolica S. Cuore – Brescia Modera: Paolo M.G. Maino, dirigente scolastico, responsabile comunicazione DiSAL Ore 18.15 Incontro a cura di Russia Cristiana C’è un mondo da raccontare... Uno sguardo sulla Russia, da “Russia Cristiana” a “La Nuova Europa” Relatori Marta Carletti Dell’Asta, direttore del portale “La Nuova Europa” Giovanna Parravicini, scrittrice, ricercatrice di Russia Cristiana Adriano Dell’Asta, docente di Cultura Russa presso l’Università Cattolica Modera: Francesco Braschi, dottore della Biblioteca Ambrosiana e presidente di Russia Cristiana

www.meetingrimini.org

85


AREE TEMATICHE

DOMENICA 22 AGOSTO 2021 Ore 16.15 Cdo Opere Educative | Diesse | Disal | Fidae Reclutamento e formazione dei docenti: urgenze e proposte Relatori Manuela Ghizzoni, Responsabile Istruzione, Università e Ricerca del Partito Democratico Maddalena Gissi, Segretaria generale Cisl Scuola Valentina Aprea, Capogruppo di Forza Italia nella Commissione Cultura, Scienza, Istruzione, Camera dei Deputati Modera: Carlo Di Michele presidente Diesse Ore 18.15 Cdo Opere Sociali Ricostruire fiducia: una relazione che genera uomini Relatori: Adriano e Mariella De Sisto, Famiglie per l’accoglienza Nino e Antonella Stilo, Reggio Calabria Francesco Biondini, Casa Novella Modera: Luca Sommacal, presidente Famiglie per l’accoglienza

LUNEDÌ 23 AGOSTO 2021 Ore 14.15 Cdo Energia Il mondo energetico tra presente e futuro prossimo Relatore: Maurizio Delfanti, Ad RSE Ricerca Sistema Energetico Modera: Gianpaolo Graffagnino, Cdo Energia

86

www.meetingrimini.org

Ore 16.15 Cdo Edilizia Il ruolo dell’Europa nello sviluppo delle problematiche energetiche Relatore Antonello Pezzini, Membro del Comitato Consultivo per le Mutazioni Industriali (CCMI) del Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE)Membro della Segreteria Tecnica del Ministro Cingolani (MITE) Moderatori: Simona Frigerio, Cdo Edilizia e Alberto Capitanio, Presidente Cdo Bergamo Ore 18.15 Cdo Meccanica Influencer della meccanica Relatori Pietro Cassani, Chief Executive Officer presso Marchesini Group Lucio Zanca, Docente UniBo, soft human skills expert, career training manager, Autore “Welcome to the jungle” Modera: Nicola Varcasia, Giornalista

MARTEDÌ 24 AGOSTO 2021 Ore 14.15 Cdo Turismo Vivere il turismo da protagonisti Relatore: Giuliano Gaiba, AD e Direttore Generale TH Resorts, Presidente “Mondo Iulm” Modera: Daniela Ciccardi, Cdo Turismo Ore 16.15 Cdo Opere Sociali Un ambiente per la persona: promuovere un’ecologia integrale Relatori Elena Stoppioni, presidente Save the Planet Darlete Sansereth de Oliveira, Scuola Agricola Rainha dos Apostolos Manaus (Brasile) Don Bruno Bignami, Direttore dell’Ufficio Nazionale dei Problemi

Sociali e il Lavoro, Conferenza Episcopale Italiana Modera: Mauro Battuello, Vice Presidente Cdo Opere Sociali Ore 18.15 Cdo Logistica Una logistica umanamente sostenibile Relatori: Luca Saporetti Global Vice President Supply Chain & Logistic Livanova Luca Maggioni Vice President Supply Chain Sacchi Italy Alessandro Cernigliaro, Direttore Supply Chain Leroy Merlin Italia Modera: Davide Zamagni, Cdo Logistica

MERCOLEDÌ 25 AGOSTO 2021 Ore 14.15 Qual è il mio posto nel mondo (del lavoro)? Relatori Marco Bernardi, Chairman Illumia Antonio Cavallera, responsabile relazioni sindacali, HR Transformation, Autostrade per l’Italia Roberto Bartolini, Coach, Formatore, Grafologo, Counselor Modera: Angela Tringali, direttrice Cdo Pesaro Ore 16.15 Cdo Agroalimentare Bottega di prodotto: marketing e bellezza nell’agroalimentare Relatori: Interverranno i partecipanti al corso Bottega di Prodotto 2021 Moderatori: Mario Bruzzone, Managing Director Marketing Project House Giuseppe Taglia, Dirigente Reg. Siciliana Ass. Agricoltura


LA NATURA HA BISOGNO DI UNA MANO.

Noi la sosteniamo con Orogel Green: una promessa che manteniamo ogni giorno. È la promessa di essere naturalmente sostenibili in tutti i nostri aspetti: nella coltivazione, nella preparazione e nel nostro modo di essere. Solo così possiamo aiutare la natura a dare il meglio di sé stessa. Scopri di più su orogelgreen.it

La meraviglia di ogni giorno.



BOOK CORNER

BookCorner

Presentazione di libri e autori in podcast In collaborazione con Associazione Italiana Centri Culturali Leggere è andare incontro a qualcosa che sta per essere e ancora nessuno sa cosa sarà. (Italo Calvino) Per il quarto anno consecutivo il BookCorner di AIC sarà presente al Meeting di Rimini, nella forma, anche per questa edizione, di una collana di podcast gratuiti online che sarà possibile scaricare sul computer o sullo smartphone o ascoltare in streaming. Quello che inizialmente sembrava solo un modo per surrogare le relazioni in presenza impedite dalla pandemia, ha generato occasioni altrimenti impossibili in presenza e, soprattutto, si è rivelato essere un ’luogo’ di incontro effettivo, all’interno del quale la qualità umana e la profondità della relazione avviata ha sorpreso prima di tutto relatori e ospiti. Un mezzo tutto nuovo, dunque, aperto a tutti e in continua evoluzione, che ci permetterà - attraverso la presentazione di libri e novità letterarie di generi diversi (romanzi, narrativa, saggi, letteratura, poesia, attualità...) - di introdurci al titolo del Meeting, “Il coraggio di dire «io»”. Il BookCorner 2021 ci guiderà così alla scoperta di libri che documentano un «io» che diventa consapevole del proprio essere e alla ricerca di un senso per sé e per il mondo, che nell’esperienza dell’attesa, della domanda, dell’incontro e della lotta ritrova se stesso e si dona nella costruzione del bene. E che nell’esperienza dell’essere accolto, amato e perdonato è risvegliato alla speranza e si volge a vita nuova. Dostoevskij, Sciascia, Pasolini, Pavese, Dorothy Day, Teresa D’Avila, MacIntyre, sono alcuni degli autori che ci accompagneranno. Il BookCorner 2021 ci aiuterà anche a decifrare e ad approfondire le sfide principali di questo tempo straordinario in cui viviamo, la cui complessità e novità richiedono nuove chiavi di lettura e di giudizio: il nichilismo, la Chiesa di papa Francesco, l’intelligenza artificiale, la questione religiosa, il perdono, l’educazione, l’affezione. Con noi Padre Mauro Lepori, Massimo Borghesi, Costantino Esposito, Adrien Candiard, Susanna Tamaro, Giovanni Scifoni, Cristina Dell’Acqua, Eraldo Affinati. Da giugno ad agosto, ogni settimana sul sito del Meeting www.meetingrimini.org, due o più nuovi podcast del BookCorner saranno disponibili anche sulla piattaforma Spreaker e su Spotify, Google Podcasts, Apple Podcasts, Deezer, Podcast Addict e altre. Scopri tutti i podcast del BookCorner 2021 nella card “BookCorner” che trovi nell’homepage del sito www.meetingrimini.org

www.meetingrimini.org

89


È questo il mare che hai nel cuore?

Sì, Sicily. Ci sono tanti motivi per amare la Sicilia. Il suo mare, le sue bellezze naturali, il suo patrimonio artistico e culturale, ma anche i suoi sapori e la sua gente. Per questo la Sicilia è una terra

unica e generosa. Tanto da offrirti, in omaggio, una notte per ogni due acquistate, visite guidate ed escursioni, sconti sui biglietti aerei e ingressi gratuiti a monumenti e musei. Vai su www.visitsicily.info e scopri tutti i vantaggi dell’iniziativa See Sicily. Non hai che da scegliere!

Vieni in Sicilia: ti aspettano voucher in regalo per amarla ancora di più.

visitsicily.info


PERCORSI La Crepa e la Luce Un ciclo di videointerviste, realizzate dalla rivista Tracce, con Edith Bruck, Jesús Carrasco ed Elisa Fuksas: tre protagonisti della cultura del nostro tempo si raccontano in una conversazione a tu per tu, offrendo il loro sguardo sull’oggi, attraverso le ferite della storia personale e collettiva. Il titolo si ispira al verso di Leonard Cohen, tratto da Anthem: «C’è una crepa in ogni cosa e da lì entra la luce». Edith Bruck (venerdì 20 agosto, ore 20.00, Sala Neri), deportata nei campi di concentramento a tredici anni, è tra i più grandi testimoni viventi dell’Olocausto. E di cosa significa “tornare a vivere” dopo l’inferno. Nata in Ungheria nel 1931, in una povera famiglia ebrea, è scrittrice, traduttrice, regista, autrice de Il pane perduto (Premio Strega Giovani 2021). Nell’intima memoria della sua vita, c’è tutta la passione per la generazione del presente. A Torrijos, vicino a Toledo, incontriamo Jesús Carrasco (domenica 22 agosto, ore 20.00, Sala Neri) e il suo struggente desiderio di imparare a vedere, a penetrare il mondo e noi stessi, attraverso la bellezza della lingua e dell’umano. Scrittore dell’Estremadura, classe 1972, è autore di Intemperie (Salani, 2013), opera prima e rivelazione dell’editoria spagnola: un romanzo straordinario, in cui la realtà vissuta con una presenza - ha la forza di guarire. Elisa Fuksas (martedì 24 agosto, ore 20.00, Sala Neri), scrittrice e regista, ci porta lungo i sentieri del suo lavoro e della sua ricerca. Amori, solitudine, arte: mettersi in “ascolto” del mistero della vita è un percorso sincero e inaspettato che ha sfidato le sue convinzioni. Classe 1981, è figlia delle archistar Massimiliano e Doriana Fuksas: ha firmato la regia di Nina, The App e iSola; ha pubblicato tra gli altri: La figlia di (Rizzoli, 2014) e Ama e fai quello che vuoi (Marsilio, 2020).

www.meetingrimini.org

91


Vieni a gustare le specialità liguri al padiglione

B3


AL MEETING

Ristorazione Il Meeting torna al 100% in presenza. Tutti in Fiera quindi, a goderci mostre, convegni e spettacoli, ma anche a intrattenerci con la famiglia o gli amici negli spazi della ristorazione Meeting, all’insegna della qualità, delle tipicità locali, ma anche della salute e della sicurezza. Tanti punti sparsi di ristorazione, quindi, a partire dal Fast Food nel padiglione C1, con 1.500 posti distanziati, e un’ampia scelta di gelati, piadine, hamburger, pizza e altre proposte per uno snack veloce e gustoso. Poco più in là, al padiglione C3 non può mancare il classico Ristorante Romagnolo con le proposte del territorio, affiancato dal Ristorante Vegetariano griffato Orogel, in cui gustare i piatti tipici della ristorazione vegetariana, soprattutto passatelli con ortolani di verdure e insalata di mare con verdura. In collaborazione con Regione Marche e con gli amici di Ascoli Piceno invece nel padiglione A3 troviamo la Pizzeria Marchigiana, con i suoi 170 posti, dove assaggiare un’ottima pizza a prezzi modici. Parlare di Meeting significa poi dire Bar Alcamo, un vero must per il nostro pubblico, con i suoi cannoli, cassate, granite, arancini ma anche con la ristorazione a base di piatti tipici. Abbiamo ampliato l’area a disposizione del Bar per consentire una migliore fruizione nel rispetto delle norme di sicurezza. A due facce invece la proposta che incontriamo in zona B2, con un Ristorante Pugliese e un Ristorante Internazionale, perché oltre alla proposte tipiche della Puglia – dalle orecchiette alle cime di rapa, alle frise, al pasticciotto leccese – ci sarà un punto di food veloce nel quale si potranno assaggiare anche piatti etnici, con proposte legate all’area internazionale gestita dal Ministero degli Esteri. Dopo il grande successo del 2019 poi tornano i panificatori della Focacceria Ligure, che quest’anno oltre alla focaccia normale proporranno quella al formaggio, mentre poco più in là ci sarà un punto ristorativo per le famiglie dedicato al meraviglioso mondo della tagliatella, con proposte romagnole doc e quindi con la possibilità di degustare un prodotto di qualità con tutta la famiglia, spendendo il giusto. Due le chicche finali. Alle Piscine Ovest, davanti al palco degli spettacoli, i mastri birrai del Meeting proporranno tre tipi diversi di birre alla spina, da accompagnare con assaggi di Street Food. Ad Est invece, sempre in area piscine, debutta la proposta Fritto & Aperitivi: tante idee originale per uno spuntino o un pranzo di pesce fritto e dalle 18 alle 21 gli aperitivi per prendere il fresco all’esterno dei padiglioni, degustare coni o piatti veloci e chiacchierare con gli amici. Scopri tutte le proposte di ristorazione del Meeting 2021 nella card “Ristorazione” che trovi nell’homepage del sito www.meetingrimini.org

www.meetingrimini.org

93


AL MEETING

INFO UTILI Date La 42ma edizione del Meeting per l’amicizia fra i popoli si terrà da venerdì 20 a mercoledì 25 agosto 2021. Luogo dell’evento La manifestazione si svolgerà in presenza nella Fiera di Rimini: via Emilia, 155 – 47921 Rimini Orari L’ingresso al Meeting è gratuito. La Fiera è aperta dalle 10.30 alle 24.00 Come arrivare Per tutta la durata della manifestazione la Fiera di Rimini è collegata al resto della città con un servizio navetta. LINEA 5: Torre Pedrera, Viserba FS, Rimini Fiera • a Viserba FS coincidenza con la Linea 4 e 8 LINEA 9: Aeroporto Fellini, Rimini (centro storico), Rimini (stazione FS), Fiera di Rimini • a Rimini (stazione FS) coincidenza con la Linea 4, 11 e le altre linee di Rimini LINEA 10: Piazza Marvelli (ex Piazza Tripoli), Marina Centro, San Giuliano Mare, Rivabella, Fiera di Rimini • a Marina Centro coincidenza con la Linea 11 (fermate 7-8-9-10-11-12-13-14) • a San Giuliano Mare coincidenza con la Linea 4 (fermate 6-7-8) • a Rivabella coincidenza con la Linea 4 (fermate 9-10-11-12-13). I titoli di viaggio possono essere acquistati alla biglietteria Meeting all’esterno della Fiera di Rimini e in tutte le biglietterie e le rivendite autorizzate START Romagna diffuse su tutto il territorio provinciale. Con questi biglietti si può usufruire, oltre che del servizio navetta del Meeting, anche di tutti i servizi di trasporto pubblico di linea Start Romagna della provincia di Rimini secondo le validità di zona e/o temporali e per ogni tipologia di titolo di viaggio acquistato. Tariffe e validità dei titoli di viaggio a disposizione degli utenti delle navette Meeting: • Biglietto 1 zona = 1,50 € • Multicorsa (vale per 10 viaggi, anche con trasbordo su più linee; può essere utilizzato da più persone contemporaneamente) = 12,00 € • 3 giorni (intero bacino di Rimini) = 11,00 € TRENO La stazione di Rimini Fiera, all’interno del Quartiere Fieristico, è attiva per treni regionali FS, Frecciabianca e Frecciarossa. Per info e orari consultare il sito web www.trenitalia.com. Dalla Stazione di Rimini (servita anche da Italo Treno www.italotreno.it) si può raggiungere la Fiera con la linea 9. AEREO Rete di collegamenti dall’Aeroporto Internazionale di Rimini - San Marino “Federico Fellini” e dagli aeroporti di Bologna e Milano. Come partecipare al Meeting Può entrare in Fiera: • chi è vaccinato (15 giorni dopo la prima dose o con entrambe le dosi) • chi è guarito dal Covid entro i 6 mesi precedenti • chi ha fatto un tampone negativo entro le 48 ore precedenti Ovvero i requisiti del Green Pass. Questi dati dovranno essere autocertificati nell’app Meeting Rimini. Se non hai nessuno di questi requisiti puoi fare il tampone: • nella tua città, prima di partire • in Fiera (Ingresso Ovest) prenotandolo attraverso l’App. Il tampone con risultato negativo è valido 48 ore.

94

www.meetingrimini.org


L’app Meeting Rimini Scarica sul tuo smartphone l’app “Meeting Rimini”, segui le istruzioni e registrati, con il QR code personalizzato generato dall’app potrai: • consultare il programma • entrare in Fiera • prenotare incontri e mostre I minori devono essere registrati dai genitori. Sotto i 12 anni l’ingresso in Fiera è libero da certificazioni Covid. Per info scrivere a assistenza.ospiti@meetingrimini.org Parcheggi gratuiti Ci sono 8.000 posti auto gratuiti in prossimità dell’Ingresso Ovest. I parcheggi disabili e i parcheggi per camper sono in zona Park Ovest 1 e 2. Le aree camper non sono provviste di allacciamento elettrico.

AL MEETING

COSA SERVE PER ENTRARE IN FIERA E VIVERE IL MEETING?

Ingresso visitatori I visitatori e i volontari possono entrare in Fiera dagli ingressi Ovest e Sud (preferibile per chi arriva con i mezzi pubblici). Il tampone Covid-19 si effettua solo all’ingresso Ovest. Piantina Clicca per scaricare la piantina della Fiera in formato pdf. Spettacoli Oltre agli appuntamenti previsti in Fiera, il Meeting quest’anno propone tutte le sere alle 21.30 degli spettacoli nella centrale Piazza Tre Martiri. La serata finale si svolgerà presso l’Arena Lido nella Darsena di Rimini. Saranno a pagamento le serate del 20 (Uto Ughi in concerto), 22 (Federico Mecozzi in concerto), 23 (“Il sogno di Giuseppe” di Luca Doninelli, con Maurizio Donadoni) e 24 agosto (“La Sagra Famiglia” di Paolo Cevoli). I biglietti si possono acquistati sulla piattaforma www.vivaticket.com. Domenica 22 e lunedì 23 agosto nella “Corte degli Agostiniani” in centro a Rimini verrà proposta la proiezione di film. Visite alle mostre Le visite alle mostre, comprese le visite guidate, sono gratuite. È necessario prenotare la propria visita tramite app. Nella sezione dedicata puoi scegliere l’orario e indicare per quante persone prenotare una visita guidata, tutti i giorni dalle 10.30 alle 23.00. Per ragioni di sicurezza ti invitiamo a dotarti di auricolari. Sono disponibili audioguide di alcune mostre in formato digitale che puoi scaricare direttamente sul tuo device a partire dal 19 agosto. Nel PART - Palazzi dell’Arte Rimini in Piazza Cavour è allestita la mostra “La mano dell’artista e l’effigie umana. Scultura italiana contemporanea”. L’ingresso alla mostra è gratuito. Gli orari sono gli stessi del museo (https:// palazziarterimini.it/). Libreria Meeting Il Meeting quest’anno in collaborazione con Itaca propone la sua libreria sia nei padiglioni della Fiera sia online al link www.itacalibri.it. In un’area di circa 900 mq (padiglione B1) la libreria offre una ricca e qualificata selezione di libri, che mette al centro la persona, il suo desiderio di verità e di ricerca di senso dentro ai diversi generi: narrativa, storie e testimonianze, cataloghi delle mostre, arte, saggistica, libreria dei ragazzi, libri in lingua. Webinar Puoi prenotare la partecipazione ai webinar attraverso l’app. Trovi tutte le info utili del Meeting 2021 anche nel sito del Meeting al link https://www.meetingrimini.org/ edizione-2021/info-utili-2021/

www.meetingrimini.org

95



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.