Guida alla progettazione del camino

Page 14

FOCALIZZARE LE ESIGENZE DEL CLIENTE

1

PREPARARE L’AMBIENTE D’ESERCIZIO

2

3

COLLEGARE L’IMPIANTO FUMARIO

4.3 _ Collegare il foro di ingresso

4

DIFFONDERE IL CALORE IN PIU’ AMBIENTI

4.4 _ CONSENTIRE L’ADEGUATA

aria comburente

VENTILAZIONE INTERNA

Tutti i prodotti sono dotati di un foro posteriore munito di flangia per far entrare nella camera di combustione l’ossigeno necessario. Questo foro, che non deve mai essere bloccato, deve essere collegato ad una presa d’aria tramite apposite tubazioni che possono essere orientate a piacere. La soluzione ottimale è di collegare il foro del prodotto direttamente alla presa d’aria esterna per prelevare aria dall’esterno del rivestimento. Se questo non è possibile, nel locale stesso dell’installazione o, meglio ancora, all’interno del rivestimento va realizzata una presa d’aria comburente che deve avere una superficie libera di passaggio non inferiore a 150 cm2 (diametro 100 mm).

Per il corretto funzionamento del prodotto, occorre consentire l’ingresso di aria fresca per la ventilazione all’interno del rivestimento. Nella macchina sono già predisposti uno o più semitranci a questo proposito. La soluzione ottimale è di asportare questi semitranci e collegare i fori all’esterno e possibilmente anche all’interno dell’ambiente da riscaldare attraverso delle tubazioni diametro 150 mm.

griglia di decompressione cappa

isolamento adeguato al prodotto

POSIZIONARE IL PRODOTTO

parete infiammabile 5 cm parete non infiammabile presa aria esterna comburente ø 100 mm

presa aria interna per ventilazione ø 150 mm

presa aria esterna per ventilazione ø 150 mm griglia di ventilazione cappa

5


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Guida alla progettazione del camino by Giulia Pavanello - Issuu