Indice
PREFAZIONE ALL’EDIZIONE ITALIANA, xv 1 Introduzione alla comunicazione grafica e alla creazione di schizzi Introduzione e obiettivi, 1 1.1 Introduzione, 2 1.2 L’importanza della grafica nel processo di progettazione, 5 1.2.1 Visualizzazione, 6 1.2.2 Comunicazione, 7 1.2.3 Documentazione, 8 1.3 Il processo di progettazione tradizionale, 8 1.4 Il processo di progettazione e l’ingegneria simultanea, 9 1.5 Norme e convenzioni,10 1.5.1 Norme del database CAD, 12 1.6 Le linee, 12 1.7 Gli esperti e i disegni tecnici, 13 1.8 Strumenti tradizionali, 13 1.8.1 Matite, 14 1.8.2 Fogli da disegno, 15 1.8.3 Scale di disegno, 16 1.8.4 Il compasso, 18 1.8.5 Il compasso a punte fisse, 18 1.8.6 Maschere, 19 1.9 Cosa si imparerà, 20 1.10 Strumenti del disegno tecnico, 22 1.11 Tendenze future, 22 1.11.1 Strumenti di visualizzazione, 22 1.12 Strumenti del disegno assistito dal calcolatore, 22 1.13 Creazione di schizzi tecnici, 24 1.13.1 Strumenti per creare schizzi a mano libera, 27
1.13.2
1.14
1.15 1.16 1.17
Strumenti CAD per la creazione degli schizzi, 28 Le tecniche per creare schizzi, 29 1.14.1 Vedere, immaginare, rappresentare, 29 1.14.2 Schizzo del contorno, 30 1.14.3 Tecnica di creazione di uno schizzo dello spazio negativo, 32 1.14.4 Tecnica di creazione dello schizzo rovesciato, 33 1.14.5 Linee rette, 33 1.14.6 Linee curve, 35 Proporzioni e linee di costruzione, 37 Scrittura dei caratteri, 40 Sommario, 42 Verifica degli obiettivi, 44 Domande di ripasso, 44 Testi di approfondimento, 45 Problemi, 46
2 Il processo di progettazione industriale Introduzione e obiettivi, 55 2.1 Il disegno, 56 2.2 Il processo di progettazione industriale, 58 2.2.1 Progettazione tradizionale, 59 2.2.2 Progettazione concorrente, 59 2.2.3 Progettazione collaborativa, 60 2.2.4 Rappresentazione virtuale del prodotto, 60 2.2.5 Prototipazione, 61 2.2.6 Strumenti per la produttività, 61 2.2.7 EDM/PDM, 62 2.2.8 Internet, Intranet e Extranet, 62 2.2.9 L’impresa digitale, 62