Capitolo 6 l intermediazione creditizia

Page 1

06txtI.qxp_NADOTTI_2016 04/05/17 15:48 Pagina 255

L’intermediazione creditizia Obiettivi di apprendimento • •

• • • •

Definire le specificità dell’intermediazione creditizia e i bisogni da essa soddisfatti (Paragrafi 6.1.1 e 6.1.2). Identificare le forme gestionali fondamentali di questo tipo di intermediazione e riflettere sulla sua evoluzione (Paragrafi 6.1.3 e 6.1.4). Descrivere e far comprendere le caratteristiche di alcuni strumenti di raccolta e impiego tipici della banca (Paragrafi 6.2.1 e 6.2.2). Descrivere e far comprendere la natura di leasing, factoring e credito al consumo (Paragrafi 6.2.3, 6.2.4 e 6.2.5). Tracciare i profili fondamentali della regolamentazione sull’intermediazione creditizia (Paragrafo 6.3). Fornire alcuni elementi di base del bilancio delle banche e della loro gestione (Paragrafo 6.4).

6.1 •  L’intermediazione creditizia Per inquadrare il vasto argomento dell’intermediazione creditizia, in questo primo paragrafo si evidenzieranno le peculiarità e i bisogni soddisfatti dall’intermediazione creditizia, alcune forme gestionali basilari sottese allo svolgimento di questo tipo di intermediazione, l’evoluzione in atto riguardo a essa e, conseguentemente, ai suoi punti critici in prospettiva. Nella restante parte del capitolo saranno trattati gli strumenti dell’intermediazione creditizia, il suo ordinamento in Italia, i profili fondamentali di bilancio e di gestione con particolare riferimento alla banca. 6.1.1  Le peculiarità e l’articolazione dell’intermediazione creditizia L’intermediazione creditizia rappresenta, insieme a quella mobiliare e a quella assicurativa, uno dei tre tipi di intermediazione a cui si fa riferimento quando vengono esaminati i sistemi finanziari. In tempi recenti, per effetto delle innovazioni regolamentari, nella realtà operativa i confini tra questi tre tipi di intermediazione sono in parte sfumati. Dal punto di vista didattico, e di apprendimento, appare comunque utile mantenere tale distinzione. In premessa, occorre precisare alcune peculiarità dell’intermediazione creditizia, da cui discendono tutte le considerazioni che verranno svolte in seguito. Essa favorisce, al pari dell’intermediazione mobiliare, il trasferimento di risorse finanziarie nello spazio e nel tempo, ma, a differenza di quella, ciò avviene attraverso il cosiddetto “circuito indiretto”. Tale trasferimento può avvenire con il concorso di

6


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Capitolo 6 l intermediazione creditizia by McGraw-Hill Education (Italy) - Issuu