27txtI.qxp_PANCALDI 16/05/19 21:34 Pagina 303
27 OBIETTIVI DEL CAPITOLO
27.1
I cianobatteri
1. Descrivere la morfologia dei cianobatteri. 2. Spiegare la riproduzione dei cianobatteri.
Generalità
3. Presentare i proclorobatteri. 4. Descrivere l’importanza dei cianobatteri.
27.2
I cianobatteri
lucro. I cianobatteri sono in grado di fissare l’azoto atmosferico (N2) in grandi cellule specializzate, le eterocisti. I composti azotati prodotti nelle eterocisti vengono distribuiti alle cellule adiacenti. I cianobatteri possiedono il pigmento ficocianina e una piccola concentrazione di ficoeritrina, entrambe localizzate in corpuscoli detti ficobilisomi presenti sui tilacoidi. Oltre alla clorofilla a e alla ficocianina, i cianobatteri possiedono carotenoidi, specialmente β-carotene, ma mai luteina. Come sostanze di riserva i cianobatteri contengono:
27.2.1
Morfologia
⦁ il cosiddetto amido delle cianoficee, un glucano
I cianobatteri e i proclorobatteri appartengono al Dominio Bacteria. Sono organismi procarioti caratterizzati da una peculiare parete cellulare costituita da peptidoglicano (mureina) e svolgono fotosintesi ossigenica.
I cianobatteri si definiscono “ubiquitari” in quanto sono presenti in tutti gli habitat terrestri. I cianobatteri si distinguono dagli eubatteri fotoautotrofi per avere la clorofilla a al posto della batterioclorofilla e per liberare ossigeno durante il processo fotosintetico. Essendo cellule procariotiche, sono privi di compartimentazione interna. La cromatina, quindi, non è delimitata da membrana ma è libera nel citoplasma (nucleoide) (vedi Figura 2.2). Il processo fotosintetico avviene su invaginazioni della membrana plasmatica, definite tilacoidi, chiaramente non avvolte da un invo-
affine al glicogeno; ⦁ granuli di cianoficina, costituiti dagli aminoa-
cidi asparagina e arginina; ⦁ granuli di volutina, formati da polifosfati.
I granuli di cianoficina costituiscono riserve di azoto, mentre quelli di volutina riserve di fosforo. La loro parete cellulare è composta da mureina, così come negli eubatteri. Non è presente cellulosa, che riveste unicamente le eterocisti. Frequentemente la parete è rivestita da una guaina esterna gelatinosa, di natura prevalentemente polisaccaridica (mucillagini).