Fondamenti di Psicometria

Page 1

01txtI.qxp_CHIORRI_2019 11/11/19 11:16 Pagina 1

Capitolo

1

Che cos’è e a cosa serve la psicometria?

1.1 Perché si studia la statistica nei corsi di laurea in psicologia? Chissà quante studentesse e studenti di psicologia si saranno posti questa domanda. In generale, gli studenti riferiscono di essersi iscritti a un corso di laurea in psicologia perché la loro intenzione è quella di diventare degli psicoterapeuti o degli psicoanalisti, e tutto si aspetterebbero meno di dover avere ancora a che fare con la matematica, materia che con ogni probabilità ha sempre navigato in zona retrocessione nell’ideale classifica delle preferenze accademiche. Non che ci sia niente di male, intendiamoci. Forse sarà una sorpresa sapere che chi scrive la pensava esattamente allo stesso modo, e che fu un apparentemente innocuo corso di Psicobiologia dello sviluppo seguito al terzo anno di università a determinare un’inaspettata quanto convinta virata verso la ricerca, prima, e i modelli di analisi dei dati e la psicometria, poi. Nel suo percorso universitario, lo studente di psicologia trova un po’ tutte le materie che bene o male si aspettava, come Psicologia generale, Psicologia dello sviluppo, Psicologia sociale, o Psicobiologia. Sa che prima o poi arriveranno i corsi che ritiene più interessanti, ossia Psicologia clinica, Psicologia dinamica, o Psicopatologia, ma nel frattempo c’è da venire a capo di questa Psicometria – piuttosto che Statistica psicometrica o Analisi dei dati. E la domanda è quella del titolo. Tranquilli, come sottolineato da più parti (Areni, Ercolani e Scalisi, 1994; Barbaranelli e Natali, 2005; Cristante e Mannarini, 2003; Ercolani, Areni e Leone, 2008; Ercolani e Perugini, 1997; Luccio, 2005; Vidotto, Xausa e Pedon, 1996), non c’è bisogno di diventare raffinati psicometristi o sofisticati analisti di dati: l’importante è comprendere almeno i principi logici delle procedure psicometriche e statistiche, in modo da acquisire gli strumenti per valutare con la competenza che si richiede a un professionista le informazioni riportate nel manuale di un test psicologico o in un articolo di ricerca. Per questo non c’è certo bisogno di essere dei geni: basta solo un po’ di buona volontà e applicazione. E visto che tutto può accadere, chissà, alla fine questa materia potrebbe anche piacervi!

1.2 L’indagine empirica in psicologia Prendereste mai un farmaco la cui efficacia non sia mai stata effettivamente verificata con un esperimento di laboratorio? Salireste mai su un aereo per il quale non esistono prove del fatto che è davvero in grado di volare? Accettereste mai di essere condannati in un processo senza che l’accusa abbia fornito prove sufficientemente convincenti che i colpevoli siete davvero voi? No? Benvenuti nel meraviglioso mondo della scienza, allora. Esattamente come i medici, i fisici, gli ingegneri, i biologi, gli astronomi ecc., lo psicologo è a tutti gli effetti uno scienziato, e come tale non può esimersi dall’avere basi filosofiche di riferimento, metodi oggettivi di indagine, interesse allo sviluppo


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Fondamenti di Psicometria by McGraw-Hill Education (Italy) - Issuu