Geografia umana 4/ed - Mark D. Bjelland, Daniel R. Montello, Arthur Getis

Page 1

Introduzione: alcune nozioni di base

CAPITOLO

1

CONCETTI CHIAVE 1. La natura della geografia e il ruolo della geografia umana.

2. Sette osservazioni geografiche fondamentali e i concetti che stanno alla base di esse.

3. Il concetto di regione e le caratteristiche delle regioni.

©Gumpanat/Shutterstock

Si definisce in questo capitolo la geografia umana come sapere che condivide criticamente modi di ragionare e metodi di indagine con le altre scienze sociali, e accentua però rispetto a quelle l’attenzione a come i fenomeni sociali indagati interferiscono con lo spazio o addirittura creano nuove spazialità. Si considerano poi alcuni concetti base, mediante i quali affrontare lo studio dello spazio, mostrando come in essi siano o possano essere messe all’opera le diverse concezioni di spazio: assoluto, relativo, relazionale. Un concetto classico della geografia come quello di “regione” è discusso introducendo la doverosa distinzione fra le diverse versioni di essa: regione formale, funzionale, percettiva.

Per cominciare La geografia è spesso considerata la scienza dello spazio, ossia la disciplina che si occupa dell’utilizzo dello spazio terrestre. In effetti, il termine “geografia” significa letteralmente “descrizione della Terra”, ma in realtà questo compito spetta a quasi tutte le scienze. La geografia potrebbe essere meglio definita come il sapere che ha come interrogativo di partenza il motivo per cui i fenomeni – fisici e umani – differiscono da luogo a luogo sulla superficie terrestre. Non è tuttavia necessario parlare in termini così astratti. Quasi in ogni atto della

nostra vita non possiamo evitare le implicazioni della geografia nella nostra quotidianità. La nostra conoscenza della città e del quartiere in cui viviamo o dell’università che frequentiamo è una conoscenza di natura essenzialmente geografica, in quanto si basa sulla nostra consapevolezza dell’ubicazione delle cose, dei loro rapporti spaziali e del contenuto mutevole delle varie aree e luoghi che frequentiamo. Svolgiamo le nostre attività abituali in luoghi particolari e viviamo la nostra routine quotidiana entro uno spazio geografico definito, seguendo percorsi logici di connessione fra i vari luoghi, ma per la cui scelta intervengono anche il valore, positivo

1

010-ch1 new.indd 1

14/11/19 17:39


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.