Smart Safety Belt: la cintura smart per la sicurezza dei lavoratori nei cantieri edili

Page 1

Smart safety belt: la cintura smart per la sicurezza dei lavoratori nei cantieri edili Matteo Lucarelli1 lucarelli_matteo@virgilio.it Eleonora Laurini1 elelaurini@yahoo.it Marianna Rotilio1 mariannarotilio@hotmail.com Pierluigi De Berardinis1 pierluigi.deberardinis@univaq.it 1 Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile Architettura e Ambientale, Università degli Studi dell'Aquila, Italia.

1.0 Introduzione: Gli indumenti “smart” rappresentano la sfida del futuro in tutti i settori lavorativi: dall’industria fino ad arrivare al cantiere. Il livello di innovazione raggiunto in questo periodo storico implica la volontà di coniugare la tecnologia applicata agli accessori indossabili (es. Smartwatch), anche ai vestiti e indumenti in generale. La Wearable Technology è una parte di mercato in espansione che catturando l'interesse di molti ricercatori e progettisti, alla ricerca di nuove soluzioni con prodotti interattivi capaci di colloquiare con dispositivi portatili quali smartphone e tablet, permetterebbe di avere dei grossi vantaggi in termini di sicurezza, potendo efficientemente essere configurati anche come strumenti salvavita per l'operatore in caso di emergenza. Negli ambienti di lavoro più difficili come l’industria siderurgica o i cantieri edili, ed ancor più se si restringe l’attenzione agli ambienti di lavoro confinati e con sospetto di inquinamento, è indispensabile indossare l'abbigliamento e DPI corretti per ottenere il massimo della sicurezza. L'indumento smart nella sua progettazione sarà confortevole, ergonomico, resistente e funzionale tale da non creare intralcio nello svolgimento dell'attività lavorativa. Nella gamma di indumenti sempre indossati dai lavoratori, il progetto proposto propone di progettare e realizzare un prototipo di cintura, nella cui parte flessibile e nella fibbia siano inseriti una serie di sensori in grado di rilevare, i parametri fisiologici del lavoratore, e la qualità dell'aria.

2.0 Metodologia e Strumenti tecnici Alcuni luoghi lavorativi hanno caratteristiche che li rendono particolarmente pericolosi per l'incolumità degli operatori: è il caso ad esempio degli spazi confinati. Uno spazio confinato è un ambiente di lavoro con limitate aperture di ingresso e di uscita, e possibilità di formazione di atmosfere pericolose, in cui il pericolo di morte o di infortunio grave è molto elevato a causa di diversi fattori quali la presenza di agenti chimici pericolosi, la mancanza di aerazione adeguata, le difficili condizioni di accesso e di uscita, il rischio di caduta al suo interno, e soprattutto la difficoltà di soccorso immediato. Nella città di L’Aquila, in tutto il centro storico è stata predisposta una struttura tecnologica “Smart Tunnel” per la gestione dei servizi civili (Fig.1).


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.