Yearbook 2010/2011 continua la serie dei volumi dedicati al lavoro svolto nel corso di Master in Progettazione di eccellenza per la città storica documentandone l’attività formativa e di ricerca della terza edizione del corso.
Con questo volume si intende ripercorrere ed illustrare i diversi aspetti nei quali il Master ha sviluppato ed articolato, nell’anno accademico 2010/2011, il suo progetto di formazione, di ricerca e di critica: dalla città all’architettura, dalla teoria alla prassi, dalle idee alla realtà. Un approccio metodologico, rigoroso per affrontare la complessità del lavoro svolto, chiarendo le motivazioni culturali che sono alla base dell’attivazione del corso, i contenuti scientifici, didattici e sperimentali che sono stati elaborati e forniti durante il corso, le posizioni culturali su cui è stato fondato il lavoro di formazione e le modalità con cui è stato svolto.
Una fucina di idee ma anche di contrasti, un terreno ideale dove sperimentare il rapporto tra architettura e città, le loro reciproche e vitali relazioni, il loro essere espressione della comunità ed il loro esserne al servizio ma, soprattutto, le strategie e i modi per continuare quella ricchezza e quella vitalità che nel tempo la Città Antica ha accumulato e garantito e, così, sostenere l’architettura e la città contemporanea ed il loro futuro.
ISBN: 978 88 97083 74 0
Il Master si propone come un laboratorio ideale dove ricercare possibili forme di sviluppo e di convivenza, modi per garantire continuità alla città di Napoli, affinché il suo cuore antico non sia più un luogo del degrado e delle emergenze, una realtà da aiutare e sostenere economicamente, ma una risorsa per la città, un modello non solo per Napoli ma per la città europea.
“Occuparsi della città storica significa comprendere che essa non è una parte separata dal resto della città, e che ogni azione progettata ed intrapresa al suo interno può estendere influssi e benefici a tutta la struttura della città nel suo complesso.”
Benedetto Gravagnuolo