Le Mie Visioni Fotografiche

Page 1


L’intima allegria del dettaglio, l’emozione dell’inaspettato, l’ironia della realtà. La poetica fotografica di Massimo Vaccariello vive di contrasti e di colori accesi che illuminano il quotidiano, spogliandolo dalle pesanti vesti del consueto, dell’ovvio e del banale.

L’occhio di Massimo Vaccariello indaga il mondo dell’inanimato per svelarci che ogni cosa, in fondo, possiede un’anima. Un paesaggio, una scala, la corolla di un fiore, un dettaglio di un’automobile, le colonne di un cortile sono molto più di oggetti. Sono “sentimenti” dell’esistente che dialogano con i nostri stati d’animo.

Le sue Visioni ci aiutano a ritrovare la felicità dell’osservare, perché nascono dall’idea che ogni cosa, piccola o grande che sia, contenga un segreto. Un “non detto”, un “mai visto” raggiungibili attraverso un desiderio forte e innocente: concedere alla realtà di stupirci ogni giorno.

Non ci resta che abbandonaci, lasciarci guidare, in un percorso visivo dove le opere della natura e quelle dell’uomo hanno pari dignità e trovano nuovi punti di contatto. Valter Berardi


The intimate joy of the detail, the emotion of the unexpected, the irony of reality. Massimo Vaccariello’s photographic poetics lives on contrast and on bright colours that enlight everyday life, tearing away the heavy clothing of habits, obvious and commonplaces. His Visions allow us to rediscover the joy of observation, since they are driven by the idea that everything, whether big or small, contains a secret. Something unsaid, something unseen that can be reached through a strong and innocent desire: to allow reality to amaze us every single day.

Massimo Vaccariello’s eye investigates the world of inanimate things to reveal us that everything has a soul, after all. A landscape, a staircase, the corolla of a flower, a detail of a car, the columns in a courtyard are much more than objects. They are the feelings of the existing that dialogue to our states of mind. We have nothing left to do but let go and allow ourselves to be guided through a visual journey where the works of nature and those of man have equal dignity and find new points of contact. Valter Berardi


La fotografia è un arte; anzi è più che un’arte, è il fenomeno solare in cui l’artista collabora con luce. (Alphonse de Lamartine)

contact | www.massimovaccariello.com | M 348 310 49 93 https://www.instagram.com/massimovaccariello/ massimo.vaccariello@gmail.com


Scale Stairs

6

Paesaggi Landscape

18

Grafiche Graphics

31

Torino Turin Cortili Courtyard Particolari Details

42

52

62



Scale Stairs 6













Paesaggi Landscape 18













Grafiche Graphics 30


30












Torino Turin 42











Cortili Courtyard 52











Particolari Details 62










Massimo Vaccariello (Turin 1957). He has participated in various competitions and collective exhibitions: 1992 “Mamma mia dammi cento lire che...” review of images on the “American Dream”. Municipal Employees Recreational Club 1993 Photosalon, meeting of young authors with the critics (5th International Biennial of Photography/Turin) 1994 “Su la testa”, review of mid-European Turin colors

1997 Royal Turin - Surreal Turin in Moncalieri (TO), Famija Möncaliereisa 2011 Paratissima Contemporary art exhibition (TO) 2012 Paratissima Contemporary art exhibition (TO) 2013 Paratissima Contemporary art exhibition (TO)

1995 “Torino insolita” “ (bookshop “Città del Sole”/Turin)

2013 5th Classified Photo Contest Biennale Sculpture of Racconigi (TO)

1995 “Esterno colore” (Palace of the Ancient Cloisters/Turin)

2015 Collective Exhibition Montà d’Alba

1995 Selection and publication on the magazine PHOTO French version

Since 2016, Massimo Vaccariello’s works are visible and available on: www.massimovaccariello.com

1996 Cover publication on the magazine “Gente di Fotografia” (People of Photography)

Special thanks to Claudio Cravero (Photographer), Gianpiero Trivisano (Photographer), Cinzia Marongiu (Photographer)


Massimo Vaccariello (Torino 1957). Ha partecipato a svariati concorsi e mostre collettive: 1992 “Mamma mia dammi cento lire che...” rassegna di immagini sul “Sogno Americano” Circolo Ricreativo Dipendenti Comunali 1993 Photosalon, incontro di giovani autori con la critica (Vª Biennale Internazionale di Fotografia/Torino) 1994 “Su la testa”, rassegna di cromie mitteleuropee torinesi

1997 Torino Reale - Torino Surreale a Moncalieri (TO), Famija Möncaliereisa 2011 Paratissima Mostra di arte contemporanea (TO) 2012 Paratissima Mostra di arte contemporanea (TO) 2013 Paratissima Mostra di arte contemporanea (TO)

1995 “Torino insolita” (libreria “Città del Sole”/Torino)

2013 5° Classificato Concorso Fotografico Biennale Scultura di Racconigi

1995 “Esterno colore” (Palazzo degli Antichi Chiostri/Torino)

2015 Mostra Collettiva Montà d’Alba

1995 Selezione e pubblicazione sulla rivista PHOTO versione francese

Dal 2016, le opere di Massimo Vaccariello sono visibili e disponibili su: www.massimovaccariello.com

1996 Pubblicazione copertina sulla rivista “Gente di Fotografia”

Uno speciale ringraziamento a Claudio Cravero (fotografo), Gianpiero Trivisano (fotografo), Cinzia Marongiu (fotografo).



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.