La storia delle associazioni dei pazienti e dei cittadini impegnate in sanità in Italia

Page 91

CAPITOLO V Conclusioni: punti fermi e messaggi per il futuro

Alla luce dei risultati dell’indagine emergono alcuni punti fermi che la ricerca presenta in modo piuttosto chiaro. Quando si lavora nel mondo dei dati e delle analisi, di qualunque natura esse siano, statistiche, economiche, sociologiche, non si finisce mai di scoprire elementi nuovi che smentiscono, integrano o supportano le tesi sostenute. Ciò non toglie che alcune certezze emergono in modo evidente dal lavoro sin qui condotto sulla storia delle associazioni dei pazienti e dei cittadini che agiscono nel sistema sanitario italiano. Due punti fermi: le associazioni sono una risorsa del SSN, la loro mission è tutelare i diritti dei pazienti nell’interesse di tutti I punti fermi sono essenzialmente due: 1. L’emergere delle associazioni dedite all’advocacy coincide temporalmente con la nascita del SSN, laddove si interfacciano il bisogno di tutela del paziente e dei suoi bisogni non del tutto soddisfatti. 2. La motivazione prevalente legata alla nascita delle associazioni è la tutela e il supporto al paziente. Il primo punto si sostanzia nel fatto che il SSN di questo Paese gode di una grande fortuna, quella di poter contare su un tessuto associativo civico, che lo supporta, lo stimola e lo spinge verso il miglioramento delle performance, l’innovazione e la scommessa sulla qualità delle prestazioni offerte. In questi ormai 42 anni la presenza delle organizzazioni di advocacy è stata costante, con una crescita incrementale a dimostrazione di un suo sempre più forte radicamento all’interno del sistema. Come la ricerca riporta, sono le stesse organizzazioni che dichiarano di considerarsi una sorta di “sentinella” del sistema e un elemento di garanzia per la sopravvivenza stessa dei servizi. Si tratta dello svolgimento di un ruolo sussidiario, a cui corrispondono iniziative di tutela sviluppatesi negli anni, di cui spesso le organizzazioni, come si 89


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.