R E L O A D E D
DI UN’ANALISI DI L’ADERENZA DEL PAZIENTE ALLA RISULTATI EVIDENCE SUI TERAPIA COME PERCORSO VERSO LA REAL-WORLD PAZIENTI AFFETTI DA DIABETE SALUTE E LA SOSTENIBILITÀ DI TIPO 2 IN REGIONE TOSCANA
5 NOVEMBRE 2020 \\\11.00 - 12.30
Responsabile scientifico Americo Cicchetti
RAZIONALE
La mancata aderenza è un problema globale dalle enormi dimensioni in termini di mancata salute e spreco di risorse che si traducono in recidive, ricoveri impropri e giornate di lavoro perse. Provoca ogni anno 125.000 morti negli Stati Uniti, con una spesa di circa 300 miliardi di dollari, mentre in Europa si contano 200.000 decessi ed una spesa di 120 miliardi di euro. Si tratta di un problema destinato ad aumentare a causa dell’invecchiamento della popolazione e del conseguente aumento delle patologie croniche. In questo scenario, il paziente è protagonista. È lui che deve essere ingaggiato, cioè convinto e consapevole, di avere nelle sue mani una chiave importante per la sua salute, necessaria per guarire dalla malattia: l’aderenza. Senza la collaborazione attiva del paziente le terapie sono, infatti, destinate all’insuccesso. . Di questo le Istituzioni, in particolare quelle regionali, ne sono ben consapevoli e faticano, pertanto, ad individuare politiche e processi adeguati per raggiungere contemporaneamente un migliore risultato di salute minimizzando l’impatto economico.
Infatti, se è ormai unanime il consenso sul fatto che più il paziente è coinvolto e maggiori sono le probabilità che sia aderente alla terapia con effetti positivi sulla salute e sulla sostenibilità del sistema, finora mancava uno strumento adeguato che permettesse di dimostrare, numeri alla mano, questa sequenza virtuosa: aderenza->salute->sostenibilità. L’Università Cattolica del Sacro Cuore, grazie al contributo non condizionante di Merck, ha messo a punto questo strumento mancante ed ha iniziato a testarlo con il contributo di 5 regioni italiane, su patologie e setting differenti. Nel corso della tavola rotonda verranno presentati i risultati dell’algoritmo sullo studio dell’aderenza alla terapia dei pazienti affetti da diabete di tipo 2 nella Regione Toscana prodotti in collaborazione con l’Agenzia Regionale Sanitaria (ARS).