Instant Report ALTEMS - Analisi dei Modelli Organizzativi di Risposta al Covid-19- Fase1/2020

Page 1

ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19 Confronto sistematico per comprendere meglio le implicazioni delle diverse strategie adottate dalle Regioni per fronteggiare la diffusione del virus e le conseguenze del Covid-19

FASE1/2020 A cura dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari ALTEMS

1


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

2


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19 Confronto sistematico per comprendere meglio le implicazioni delle diverse strategie adottate dalle Regioni per fronteggiare la diffusione del virus e le conseguenze del Covid-19

FASE1/2020 A cura dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari ALTEMS

In collaborazione con:

Dipartimento di Scienze della Vita e Sanità Pubblica (Sezione di Igiene) Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Gruppo di Organizzazione Aziendale Università Magna Graecia di Catanzaro Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario (Cerismas) Università Cattolica del Sacro Cuore Centro di ricerca e studi sulla Leadership in Medicina Università Cattolica del Sacro Cuore


4


#indice Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

2.3 Saturazione PL TI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

Analisi dei modelli organizzativi di risposta al Covid-19: la regione Lazio (dati aggiornati al 6.05.2020) . . . . . . . . . . . . . 12

2.4 Ricoverati/positivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

Covid-19: soluzioni digitali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 L’adozione regionale delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale - USCA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

2.5 In TI/positivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 2.6 In TI/ricoverati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 2.7 In TI/In assistenza domiciliare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34

Indicatori Epidemiologici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

2.8 Positivi/tamponi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34

Letalità ed evoluzione dei decessi negli anni . . . . . . . . . . . . 17

2.9 Tamponi/PL TI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35

Note a margine di una crisi pandemica la risposta delle regioni del Sud . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

2.10 Ospedalizzati/TI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35

Sperimentazione clinica e programmi di accesso in Italia: emergenza Covid-19 - Fase 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19

Analisi dei modelli di risposta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36

2.11 Prodotti distribuiti dalla protezione civile . . . . . . . . . . . . 36

Test sierologici: lo stato dell’arte tra Fase 1 e Fase 2 . . . . . . 20

#1 (Dati al 31.03.2020) Executive summary . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Obiettivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 Nota metodologica e fonte dei dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25

#2 (Dati al 07.04.2020) Executive summary . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39 Obiettivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 Nota metodologica e fonte dei dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42

Contesto normativo: provvedimenti nazionali e regionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26

Contesto normativo: provvedimenti nazionali e regionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43

Indicatori epidemiologici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27

Indicatori epidemiologici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46

1.1 Totale attualmente positivi, totale casi, totale tamponi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27

1.1 Totale attualmente positivi, totale casi, totale tamponi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46

1.2 Incidenza Casi e Positivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

1.2 Totale attualmente positivi/popolazione regionale . . 47

1.3 Totale guariti, totale deceduti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 1.4 Totale attualmente positivi/popolazione regionale . . 29 1.5 Decessi/terapia intensiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 1.6 Decessi/casi totali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30

1.3 Totale guariti, totale deceduti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 1.4 Totale attualmente positivi/popolazione regionale . . 48 1.5 Decessi/terapia intensiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48

Indicatori clinico-organizzativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31

1.6 Decessi/casi totali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49

2.1 Tamponi effettuati/popolazione residente . . . . . . . . . . . 31

1.7.1 Letalità (deceduti/positivi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50

2.2 Posti letto in TI (evoluzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31

1.7.2 Letalità per classi di età . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51

5


1.8 Contagio operatori sanitari (%) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52

2.4 Ricoverati/positivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84 2.5 In TI/positivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85

Indicatori clinico-organizzativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53

2.6 In TI/ricoverati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85

2.1 Tamponi effettuati/popolazione residente . . . . . . . . . . . 53

2.7 In TI/In assistenza domiciliare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86

2.2 Posti letto in TI (evoluzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53

2.8 Positivi/Tamponi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86

2.3 Saturazione PL TI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54

2.9 Tamponi/PL TI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87

2.4 Ricoverati/positivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54

2.10 Ospedalizzati/TI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87

2.5 In TI/positivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55

2.11 Prodotti distribuiti dalla protezione civile . . . . . . . . . . . . 88

2.6 In TI/ricoverati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56

2.12 Soluzioni digitali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88

2.7 In TI/In assistenza domiciliare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57

2.13 Personale medico e infermieristico . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89

2.8 Positivi/tamponi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58

2.14 Attivazione USCA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90

2.9 Tamponi/PL TI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59

2.15 Sperimentazioni cliniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92

2.10 Ospedalizzati/TI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60

Analisi dei modelli di risposta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95

2.11 Prodotti distribuiti dalla protezione civile . . . . . . . . . . . . 61

Analisi dei profili regionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96

2.12 Soluzioni digitali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61 2.13 Personale medico e infermieristico . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62 2.14 Attivazione USCA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63 Analisi dei modelli di risposta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64 Appendice metodologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66

#3 (Dati aggiornati al 14.04.2020) Executive summary . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71 Obiettivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75

Appendice metodologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97

#4 (Dati aggiornati al 22.04.2020) Executive summary . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103 Obiettivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107 Nota metodologica e fonte dei dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107 Contesto normativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108 Provvedimenti nazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108

Nota metodologica e fonte dei dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75

Provvedimenti regionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109

Contesto normativo: provvedimenti nazionali e regionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76

Indirizzi clinico organizzativi (livello nazionale) . . . . . . . . . . . 110 Indicatori epidemiologici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111

Indicatori epidemiologici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79

1.1. Totale attualmente positivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111

1.1 Totale attualmente positivi, totale casi, totale tamponi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79

1.2 Totale casi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111

1.2 Incidenza Casi e Positivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80

1.4

1.3 Totale guariti, totale deceduti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80

1.5 Totale guariti, totale deceduti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112

1.4 Totale attualmente positivi/popolazione regionale . . 81 1.5 Decessi/terapia intensiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81 1.6 Letalità (deceduti/positivi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81

1.3 Totale tamponi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111 Totale casi e totale positivi/popolazione regionale . . . 112

1.6 Prevalenze regionali dei positivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113 1.7 Decessi/terapia intensiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113

1.6.1 Letalità per classi di età . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82

1.8.1 Letalità per classi di età: decessi/casi positivi (Italia) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114

1.7 Contagio operatori sanitari (%) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82

1.8.2 Letalità per classi di età: decessi/casi positivi . . . . . . 115

Indicatori clinico-organizzativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83 2.1 Tamponi effettuati/popolazione residente . . . . . . . . . . . 83

1.8.3 Variazione % per fascia di età dei decessi 2020 vs. 2010 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116

2.2 Posti letto in TI (evoluzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83

Indicatori clinico-organizzativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117

2.3 Saturazione PL TI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84

2.1

6

Tamponi effettuati/popolazione residente . . . . . . . . . 117


2.1.1 Tamponi effettuati (su popolazione e per persona) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118

Indicatori epidemiologici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155

2.2 Posti letto in TI (evoluzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119

1.2 Totale casi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155

2.2.1 Posti letto in TI su 100.000 abitanti - Nazionale (in evoluzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119

1.3 Totale tamponi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155

2.3 Saturazione PL TI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120 2.3.1 Saturazione e posti letto in TI - Nazionale . . . . . . . . 120 2.4.1 Ricoverati/positivi-nord . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121 2.4.2 Ricoverati/positivi-centro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121 2.4.3 Ricoverati/positivi-sud . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122

1.1. Totale attualmente positivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155

1.4 Totale casi e totale positivi/popolazione regionale . . 156 1.5 Totale guariti, totale deceduti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156 1.6 Prevalenze regionali dei positivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157 1.7 Decessi/terapia intensiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157 1.8 Letalità per classi di età: decessi/casi positivi . . . . . . 158

2.5.1 Ospedalizzati/assistenza domiciliare-nord . . . . . . . . 122

1.8.1 Variazione % per fascia di età dei decessi 2020 vs. 2010 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160

2.5.2 Ospedalizzati/assistenza domiciliare-centro . . . . . . 123

1.8.2 Decessi con cause malattie respiratore e Covid. . . . 161

2.5.3 Ospedalizzati/assistenza domiciliare-sud . . . . . . . . . 123

Indicatori clinico-organizzativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162

2.6.1 Pazienti ricoverati in TI/positivi-nord . . . . . . . . . . . . . . 124 2.6.2 Pazienti ricoverati in TI/positivi-centro . . . . . . . . . . . . . 124 2.6.3 Pazienti ricoverati in TI/positivi-sud . . . . . . . . . . . . . . . 125 2.7 Pazienti ricoverati in TI/pazienti ricoverati non intensivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125 2.8 Pazienti ricoverati in TI/In assistenza domiciliare . . 126 2.9 Positivi/tamponi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126 2.10 Ospedalizzati/ricoverati in TI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127 2.11 Ospedalizzati/tamponi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127 2.12 Soluzioni digitali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128 2.13 Personale medico e infermieristico . . . . . . . . . . . . . . . 130 2.14 Tasso di copertura delle unità speciali di continuità Assistenziale x 50.000 Ab. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130 2.14.1 Unità speciali di continuità assistenziale . . . . . . . . . . . 131 2.15 Sperimentazioni cliniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132 2.15.1 Uso compassionevole e off -label . . . . . . . . . . . . . . . . 134 Analisi dei modelli di risposta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135 Analisi dei profili regionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138 Appendice metodologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141

2.1. Tamponi effettuati/popolazione residente . . . . . . . . 162 2.2. Posti letto in TI (evoluzione) x 100.000 Ab. . . . . . . . . . 163 2.2.1 Posti letto in ti (evoluzione) x 100.000 Ab.-Italia . . . 163 2.3

Saturazione e pl TI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164

2.3.1 Saturazione e pl TI-Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164 2.4.1 Ricoverati/positivi nord . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165 2.4.2 Ricoverati/positivi centro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165 2.4.3 Ricoverati/positivi sud . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166 2.5.1 Ospedalizzati/assistenza domiciliare nord . . . . . . . . 166 2.5.2 Ospedalizzati/assistenza domiciliare centro . . . . . . 167 2.5.3 Ospedalizzati/assistenza domiciliare sud . . . . . . . . . 167 2.6

Pazienti ricoverati in TI/positivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168

2.7

Pazienti ricoverati in TI/pazienti ricoverati non intensivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169

2.8

Pazienti ricoverati in TI/In assistenza domiciliare . . 170

2.9 Positivi/tamponi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170 2.10 Ospedalizzati/ricoverati in TI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171 2.11 Ospedalizzati/tamponi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171 2.12 Soluzioni digitali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172 2.13 Integrazione del personale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174

#5 (Dati aggiornati al 28.04.2020)

2.14 Tasso di copertura delle unità speciali di continuità assistenziale x 50.000 Ab. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174

Executive summary . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147

2.14.2 Cure domiciliari Covid-19 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176

Obiettivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150

2.15 Sperimentazioni cliniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177

Nota metodologica e fonte dei dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150

2.15.1 Uso compassionevole e off-label . . . . . . . . . . . . . . . . . 178

Contesto normativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151

Analisi dei modelli di risposta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179

Provvedimenti nazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151

Analisi dei profili regionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183

Provvedimenti regionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152

Appendice metodologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187

2.14.1 Unità speciali di continuità assistenziale . . . . . . . . . . . 175

7


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

8


Introduzione La diffusione del SARS-CoV-2 ha generato in Italia, come in molti paesi del pianeta una emergenza, sanitaria, sociale ed economica. La diffusione del virus sarà ricordata come una immane tragedia per l’umanità e appare di vitale importanza comprendere come i sistemi sanitari abbiano risposto a questa emergenza affinché, pur nella drammaticità dell’evento, si possa prendere spunto per disegnare al meglio il sistema sanitario del futuro. A partire dalla fine del mese di marzo, quindi a più di un mese dal caso “1” di Codogno, ALTEMS ha iniziato a riflettere sui modelli istituzionali ed organizzativi adottati dalle Regioni italiane per rispondere alla diffusione del virus. Proprio in quelle settimane, iniziava ad emergere con estrema chiarezza l’esistenza di diverse modalità di risposta alla pandemia escogitate dalle diverse Regioni, pur in presenza di una regia nazionale centrata sul ruolo del Ministero della Salute e del Comitato Tecnico Scientifico attivato presso il Dipartimento della Protezione Civile Nazionale. L’attenzione, nella prima fase della diffusione del contagio, era inevitabilmente concentrata sui “numeri dell’epidemia”, scanditi giornalmente nella conferenza stampa dalla sede della Protezione Civile alle ore 18.00. Ma sin d’allora in molti osservavano differenze nelle strategie adottate dalla Regioni pur in presenza di un così forte coordinamento organizzativo a livello centrale. È in questo scenario che l’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari della Facoltà di Economia, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Vita e Sanità Pubblica (Sezione di Igiene) della Facoltà di Medicina e Chirurgia, a partire dal 31 marzo 2020 – con l’Instant Report #1 – ha avviato una iniziativa tesa ad analizzare in modo sistematico e comparativo i modelli di risposta adottati dalle Regioni in risposta all’emergenza Covid-19. La finalità era comprendere meglio le implicazioni delle diverse strategie adottate dalle Regioni per fronteggiare la diffusione del virus e le conseguenze del Covid-19 in contesti diversi per trarne indicazioni per il futuro prossimo e per acquisire insegnamenti derivanti da questa drammatica esperienza. L’analisi non aveva e non ha pretesa di esaustività e non ha l’obiettivo di stilare classifiche o dare giudizi sulle scelte adottate in una situazione di grave emergenza. Intende offrire a ricercatori e policy makers una base conoscitiva per sviluppare ulteriori analisi per una migliore comprensione di un evento di portata storica e che, se ben analizzato, permetterà di innescare un processo di miglioramento continuo a beneficio del Servizio sanitario nazionale. Sono stati prodotti sinora 10 Report, dei quali i primi 5 dedicati all’analisi della risposta nella “Fase 1”, i secondi – invece – hanno analizzato le scelte regionali della fase post lock-down (dal 4 maggio in avanti). L’analisi dei modelli di risposta nelle due fasi è stata realizzata attraverso l’adozione di due diversi set di indicatori (Vedi Tabella 1). I dati utilizzati per la realizzazione dell’analisi sono stati estrapolati da fonti ufficiali: in particolare dal sito del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, dall’Istituto Superiore di Sanità, dall’Agenzia Italiana del Farmaco e dall’Istat. Per analizzare specifici fenomeni sono stati analizzati i siti istituzionali delle Regioni e delle singole Aziende Sanitarie. Il rapporto è stato strutturato in 3 sezioni: la sezione dedicata all’epidemiologia del contagio; la sezione dedicata agli indicatori “organizzativi”; la terza dedicata all’analisi dei modelli di risposta. L’ambito degli indicatori organizzativi è stato successivamente ampliato per analizzare la risposta non solo a livello regionale ma anche a livello “aziendale”. Questo è stato possibile grazie ad una analisi svolta sulle modalità di comunicazione ai cittadini offerte dalle ATS della Regione Lombardia e dalle Aziende sanitarie di Veneto, Emilia Romagna e Piemonte, e successivamente, ricorrendo alla metodica del “case study”. Il primo Report ha focalizzato l’attenzione su 4 Regioni tra le più colpite: Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Lazio per poi ampliare le analisi a Marche e Toscana ed infine – a partire dal Report #4 (22 aprile 2020) – le analisi hanno riguardato tutte le Regioni e le Province Autonome. L’allargamento progressivo dell’attenzione è stato possibile anche grazie all’ampliamento del gruppo di lavoro

9


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

Tabella 1 Il sistema degli indicatori

Fase 1 1 Marzo 3 Maggio

Fase 2 4 Maggio Ora

Epidemiological indicators

Organizational indicators

1 2 3 4

TOTAL CURRENTLY POSITIVE TOTAL CASES TOTAL TESTS TOTAL CASES AND TOTAL POSITIVES/ REGIONAL POPULATION 5 TOTAL HEALED, TOTAL DECEASED 6 REGIONAL PREVALENCE OF POSITIVES 7 DEATHS / ICU 8 LETHALITY BY AGE GROUP: DEATHS / POSITIVE CASES 9 % CHANGE BY AGE GROUP OF DEATHS 2020 VS. 2010 10 DEATHS WITH COVID DISEASE

1 ICU BEDS X 100,000 INHAB. 2 SATURATION ICU 3 HOSPITALIZED / POSITIVE 4 HOSPITALIZED / HOME CARE 5 ICU PATIENTS / POSITIVE PATIENTS 6 ICU PATIENTS / HOSPITALIZED 7 POSITIVES / BUFFERS 8 DIGITAL SOLUTIONS 9 WORKFORCE INCREASE 10 COVERAGE RATE OF SPECIAL CONTINUITY OF CARE UNITS (X 50,000 INHAB) 11 CLINICAL TRIALS 12 COMPASSIONATE AND OFF-LABEL USE

1 TOTAL CURRENTLY POSITIVE; TOTAL CASES; TOTAL BUFFERS 2 TOTAL CASES AND TOTAL POSITIVES / REGIONAL POPULATION 3 TOTAL RECOVERED, TOTAL DEAD 4 DEATH / INTENSIVE THERAPY 5 LETHALITY BY AGE CLASS: 6 DEATH / POSITIVE CASES 7 CHANGE% BY AGE GROUP OF DEATH 2020 VS. 2010

1 ICU BEDS X 100.000 AB 2 SATURATION ICU 3 RECOVERED / POSITIVE 4 HOSPITALIZED / HOME CARE 5 PATIENTS RECOVERED IN IT / POSITIVE; PATIENTS RECOVERED IN IT / PATIENTS RECOVERED NOT INTENSIVE 6 PATIENTS RECOVERED IN TI/ HOME CARE; POSITIVES/BUFFERS 7 HOSPITALIZED/CU PATIENTS 8 HOSPITALIZED/TESTs 9 COVERAGE RATE OF SPECIAL CONTINUITY OF CARE UNITS (X 50,000 INHAB)

Tabella 2 Regioni e modelli di risposta

Gestione prevalentemente ospedaliera

Gestione combinata ospedale territorio

Gestione prevalentemente territoriale

Lombardia Liguria Lazio (nella prima fase) Piemonte (nella prima fase) Basilicata Sicilia (nella prima fase) Umbria

Emilia-Romagna Marche Lazio Piemonte Toscana Valle D’Aosta Calabria Sicilia Campania

Veneto PA Trento PA Bolzano Friuli Venezia Giulia Puglia Molise Abruzzo Sardegna

10


INTRODUZIONE

grazie alla collaborazione offerta dal Centro di Ricerca e Studi in Management Sanitario dell’Università Cattolica (Prof. Eugenio Anessi Pessina), dal Gruppo di Organizzazione dell’Università Magna Græcia di Catanzaro (Prof. Rocco Reina) e dal Centro di Ricerca in Leadership in Medicina, dell’Università Cattolica. Il team, fin dall’inizio, ha avuto carattere multidisciplinare: è composto da economisti ed aziendalisti sanitari, medici di sanità pubblica, ingegneri informatici, psicologi e statistici. Il gruppo di ricerca è attualmente composto da oltre 40 persone con collaborazioni che si estendono alle Università di Bari, Palermo, Salerno e Cagliari. Nella fase iniziale della pandemia in Italia, (subito dopo il 9 marzo) la nostra analisi mostrava una risposta non uniforme all’emergenza tra le Regioni italiane, e il tentativo fatto è stato quello di clusterizzare le Regioni in relazione a meta-modelli di risposta. L’individuazione dei “meta-modelli” di risposta non era definito a priori ma conseguente all’applicazione di una “griglia di indicatori core” che è stata definita in modo concorde attraverso conferenze telefoniche: • Tamponi effettuati/popolazione residente, che esprime la propensione ad una ricerca attiva dei casi sul territorio; • Saturazione dei posti letto in terapia intensiva, che esprime la pressione degli effetti del contagio su uno dei punti nevralgici del sistema di risposta; • Ricoverati/attualmente positivi, che esprime la propensione all’uso dell’ospedale come setting assistenziale privilegiato; • Ricoverati in TI/attualmente positivi, che esprime la propensione all’uso della terapia intensiva quale setting ospedaliero privilegiato. Applicando questa griglia ai dati via via disponibili, è stato possibile isolare tre modelli organizzativi dominanti: quello centrato sull’ospedale, quello centrato sul territorio e quello che prevede una risposta combinata tra ospedale e territorio. Settimana dopo settimana l’analisi del sistema di indicatori applicato ai dati riguardanti le Regioni e resisi disponibili dalle fonti ufficiali ha permesso di assegnare ogni Regione ad uno dei tre cluster. La tabella è stata per la prima volta proposta in occasione del Report#5 pubblicato il 30 aprile 2020. Osservando i dati inerenti il contagio e le variabili traccianti le modalità di risposta organizzativa (es. il rapporto tra positivi e pazienti trattati in ospedale o il rapporto tra pazienti in terapia intensiva e totale degli ospedalizzati), abbiamo osservato anche i cambiamenti intervenuti tra i primi giorni di marzo e la fine di aprile delle strategie di risposta adottate. In generale si è osservata una progressiva convergenza verso modalità di gestione che comprendono sia gli asset ospedalieri che quelli territoriali/domiciliari. Con il termine del lock-down, è stato adottato un nuovo set di indicatori (vedi tabella 1). Il nuovo sistema di indicatori permetteva di monitorare le modalità organizzative seguite dalla Regioni in merito alla tracciatura del contagio, alla realizzazione dei test sierologici, alla programmazione delle attività per pazienti Covid-19 e pazienti non Covid-19 nell’ambito delle strutture ospedaliere e territoriali. Massima attenzione è stata dedicata all’analisi delle modalità di gestione dei pazienti infetti e/o con sintomi sul territorio e a domicilio. Molti degli indicatori sono calcolati prendendo in considerazione una temporizzazione settimanale. Questo e-book, vuole mettere a disposizione l’importante patrimonio informativo raccolto da ALTEMS in oltre 3 mesi di lavoro a tutti coloro che intendono approfondire gli eventi di portata storica che abbiamo vissuto in questo ultimo periodo. Il documento è dedicato chi non intenda fermarsi ad una lettura superficiale degli accadimenti, ma intenda comprendere le diverse modalità di approccio dell’emergenza Covid-19 seguite dalle Regioni alla luce di una chiara definizione del contesto epidemiologico di riferimento. Buona lettura Americo Cicchetti Direttore ALTEMS. Professore di Organizzazione Aziendale, Facoltà di Economia Università Cattolica del Sacro Cuore

11


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

Analisi dei modelli organizzativi di risposta al Covid-19: La Regione Lazio (dati aggiornati al 6.05.2020) La risposta offerta dal Sistema regionale del Lazio all’emergenza Covid-19 si è globalmente caratterizzata per un modello “centralizzato”, con una catena di comando “corta” che vede al centro la Regione e l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive – (INMI Lazzaro Spallanzani). La collaborazione tra rete pubblica e rete privata (vedi Gemelli, Campus biomedico e Bambino Gesù in particolare), sotto la regia regionale, è un ulteriore elemento di differenziazione rispetto ad altre Regioni. Possono essere distinti tre momenti fondamentali, due in Fase 1 e uno in Fase 2. Riguardo la Fase 1, la data spartiacque è quella del 23 marzo: fino al 23 marzo, infatti, la risposta ha visto un impegno prevalentemente delle strutture ospedaliere, come monitorato da alcuni indicatori “core” dell’instant report (Ricoverati/attualmente positivi, Ricoverati in Terapia Intensiva/totale ricoverati, Saturazione dei posti letto in Terapia Intensiva e tamponi effettuati/popolazione residente). La Regione, individuata la propria task force dedicata e facendo perno sull’INMI Spallanzani, ha individuato 5 ospedali dedicati all’assistenza di malati Covid-19. I posti in terapia intensiva sono stati quasi raddoppiati, passando da 9/100.000 abitanti a 17,5/100.000 abitanti. Due dati possono essere portati ad esempio dell’alto impegno ospedaliero: nei primi giorni del contagio (2-3 marzo) il 90% dei positivi era ospedalizzato, quota che il 21 marzo giungeva al 60%, ed il 26 marzo la percentuale di ricoverati in Terapia Intensiva era del 13%, seconda in Italia dopo il Veneto. Le Linee di Indirizzo per l’elaborazione dei piani territoriali del 2 marzo 2020 assegnavano la responsabilità per il monitoraggio dei sintomatici sul territorio all’azione dei Medici di Famiglia, dei Pediatri di libera scelta e dei SISP competenti territorialmente. Fino al 13 marzo, tuttavia, l’analisi dei tamponi è stata realizzata solo all’INMI, cosa che chiaramente ha imposto di mirare la realizzazione dei test a una popolazione sintomatica e nel momento dell’accesso in ospedale. Al 19 marzo, i laboratori regionali accreditati salivano a 9, ma la mancanza di specifici focolai (almeno fino al 26 marzo) non ha suggerito una diffusione dei tamponi sul territorio. Infatti, fino al 31 marzo la Regione Lazio aveva sottoposto a tampone solo lo 0,59% della popolazione regionale, sotto la media nazionale (0,84%). Dalla settimana del 23 marzo alcuni accadimenti hanno accelerato i processi di “territorializzazione” del contrasto al Covid, con particolare attenzione alle strutture socio-sanitarie e alle RSA grazie al contributo di medici di famiglia “volontari” in azione sul “campo” e la promozione dell’uso dell’app DoctorPlus Covid-19. Con l’istituzione della “zona rossa” a Nerola (26 marzo) e la ulteriore presa di coscienza generale in merito ai problemi potenziali nelle altre strutture sanitarie assistenziali per anziani emerge una risposta forse unica in Italia. Su iniziativa della FIMMG regionale, di Confcooperative Federazione Sanità, dell’Ordine dei Medici di Roma, dell’Assessorato si sono resi disponibili tre camper con un gruppo di operatori sanitari volontari con la missione di monitorare situazioni a rischio nell’ambito di queste strutture: obiettivo è stato quindi quello di identificare, tracciare i contatti, isolare i pazienti negativi dai positivi, valutazione clinica e impostazione della prima terapia. La Regione ha emanato l’8 aprile la nota n. 291852 “Programma di potenziamento delle cure primarie – Emergenza Covid-19” diretta ai Direttori Generali/Commissari Straordinari delle ASL. In essa, sono state proposte a livello territoriale due importanti innovazioni: un’offerta di servizio alternativo all’ospedalizzazione, come le Unità Speciali di Continuità Assistenziale Regionale (USCAR) per il trattamento dei pazienti a domicilio o presso strutture residenziali e l’attivazione di strutture intermedie alberghiere per facilitare la stabilizzazione dei pazienti Covid dimessi dagli ospedali in attesa di tampone negativo, continuando l’assistenza in un setting di cura specifico e decongestionando la rete ospedaliera; il potenziamento dell’in-

12


INTRODUZIONE

tegrazione dell’assistenza territoriale, con lo sviluppo della funzione di Coordinamento Distrettuale Covid-19, che prevede presso ogni distretto il raccordo unitario di funzioni derivanti da diversi servizi, professionisti e tecnologie (telesorveglianza e telemonitoraggio) per la governance degli interventi diretti presso il domicilio del paziente, strutture residenziali socio-sanitarie o socio-assistenziali o eventuali accessi presso ospedali per acuti. Dal 10 aprile il numero dei laboratori regionali accreditati per il processamento dei tamponi è salito a 16. Riguardo l’utilizzo dell’app DoctorPlus Covid-19, ad inizio maggio sono registrati sulla app più di 85.000 utenti e l’applicativo è adottato da circa 2.600 medici di famiglia. Inoltre, dal 25 marzo, la distribuzione di 500 kit (smartphone + plussimetro) ha favorito la gestione dei pazienti assistiti a domicilio. Con il 4 maggio, inizia in tutta Italia la Fase 2. Nella Regione Lazio l’assistenza territoriale appare in crescita ed è stata implementata grazie al ricorso a strumenti di telemedicina. L’incremento dei casi totali è inferiore ai 100 casi al giorno, i pazienti positivi gestiti in ospedale sono scesi al 32%, di cui il 6,5% in Terapia intensiva (un terzo del valore massimo in Italia - Toscana, 18%). Al 6 maggio, la Regione Lazio ha sottoposto al test diagnostico il 2,08% della popolazione, con un rapporto tra nuovi positii e nuovi soggetti testati paragonabile nell’ultima settimana oggetto di studio a quello della regione Veneto (1 nuovo caso positivo ogni 50 nuovi soggetti testati). Si esce dalla fase emergenziale anche per il sistema di monitoraggio territoriale, avviato con il modello «volontaristico» degli operatori sanitari su «camper» sopra descritto e passato in mano alle 40 USCAR ad ora attivate. Parallelamente, sono stati istituiti 30 punti per l’esecuzione dei tamponi stile «drive-through». Considerando una durata certamente non breve della Fase 2, è certamente meritorio il fatto di aver immaginato una ristrutturazione della «rete» ospedaliera-assistenziale in ottica Covid-19, definendo secondo il modello Hub and Spoke un Covid-hospital dedicato a diverse aree di afferenza regionali. Americo Cicchetti Direttore ALTEMS. Professore di Organizzazione Aziendale, Facoltà di Economia Università Cattolica del Sacro Cuore

Gianfranco Damiani Istituto di Sanità Pubblica - Sezione di Igiene - Università Cattolica del Sacro Cuore

13


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

Covid-19: Soluzioni digitali La telemedicina riveste un ruolo fondamentale nella gestione nell’emergenza Coronavirus, che impone una rapida riorganizzazione del sistema sanitario per consentire l’assistenza a distanza del paziente e la collaborazione reale e tempestiva dell’intera rete assistenziale sul territorio. Nelle prime settimane la focalizzazione è stata verso le esigenze di prevenzione, cura ed assistenza dei pazienti Covid, anche con le iniziative (portali ed app) di alcune regioni, mirate a facilitare l’interazione con i pazienti positivi e la collaborazione della rete territoriale. Parallelamente si è assistito ad un aumento, continuo e crescente, delle iniziative avviate dalle singole aziende per assicurare cure ed assistenza ai pazienti non-Covid, in particolare quelli cronici, fragili ed affetti da patologie di lungo periodo, che necessitano di contatti frequenti e regolari, e che si trovavano in una posizione molto critica a causa della sospensione o il contingentamento dell’attività ambulatoriale. Dall’inizio di marzo sono state avviate dalle singole aziende sanitarie oltre 120 iniziative indipendenti di telemedicina, per erogare servizi di televisita, teleassistenza, telemonitoraggio e telecooperazione sanitaria. Più dei due terzi sono finalizzati ad assicurare la cura e l’assistenza ai pazienti non-Covid. Nei primissimi giorni dell’emergenza, lo strumento principale è stato il telefono, successivamente è cresciuto l’utilizzo di piattaforme di comunicazione e teleconferenza. Ad oggi circa un terzo delle soluzioni si basano su app e portali, nella quasi totalità dedicate a singoli processi e patologie. Per consentire l’evoluzione del sistema sanitario secondo quanto necessario nella Fase 2 (ed oltre), adesso è però indispensabile che le soluzioni implementate non rimangano indipendenti ed isolate fra loro. L’aspetto principale è la gestione dei dati, in termini di: a) integrazione di quanto gestito autonomamente dalle singole app e piattaforme, in archivi e cloud frammentati e proprietari, per far sì che la rete territoriale possa realmente collaborare nella prevenzione del contagio e nell’assistenza al paziente, sia Covid che non; b) protezione dei dati personali, che adesso sono presenti nelle app e spesso transitano e/o sono registrati in diversi cloud e piattaforme di comunicazione, in modo non sempre strutturato. Va infine ricordato il Regolamento UE 2017/745, la cui entrata in vigore è stata rinviata a maggio 2021 proprio a fronte dell’emergenza. App e programmi software sono equiparati ai dispositivi medici e necessiteranno quindi di una validazione e certificazione, che tenga conto anche della sicurezza dei dati gestiti e del rischio per il paziente. I requisiti da soddisfare potranno comportare pesanti ristrutturazioni, se non la completa riprogettazione delle applicazioni. Fabrizio Massimo Ferrara Laboratorio Sistemi Informativi Sanitari ALTEMS - Università Cattolica del Sacro Cuore

14


INTRODUZIONE

L’adozione regionale delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale - USCA Tra le soluzioni organizzative previste dal Decreto Legge 9 marzo 2020 n. 14 vi è l’istituzione delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale – USCA (articolo 8) nella misura di una ogni 50.000 abitanti. La creazione delle USCA risponde all’esigenza di assistere a domicilio i pazienti che non necessitano di ricovero ospedaliero. In questo modo, si è voluto alleggerire la pressione sulle strutture ospedaliere e, al contempo, consentire ai medici di medicina generale (MMG) e i pediatri di libera scelta (PLS) di garantire l’attività ordinaria. Tale mandato è stato interpretato in maniera estensiva da alcune Regioni, che hanno incaricato alcune USCA di effettuare tamponi nelle RSA. Sebbene l’attivazione delle USCA sarebbe dovuta avvenire entro 10 giorni dal summenzionato Decreto Legge, si è riscontrata una progressiva attivazione nelle regioni oggetto di approfondimento (Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Piemonte, Marche). Le prime unità speciali sono state avviate il 17 marzo in Emilia-Romagna (AUSL Bologna), il 18 marzo in Piemonte (ASL CN2) ed, infine, il 19 marzo in Lombardia (ATS Bergamo). A partire da questo momento, abbiamo osservato un incremento costante nel numero di unità speciali fino ai primi giorni di aprile, quando questo incremento sembrerebbe essersi arrestato. Per quanto riguarda il tasso di copertura1, guardando ai dati al termine della Fase 1, il tasso di copertura massimo si registra in Emilia-Romagna (91%), mentre quello più basso in Lombardia (20%). Si ricorda, però, che la presenza delle USCA non sia di per sé un indicatore di assistenza territoriale, in quanto ogni Regione ne ha deliberato o meno l’attivazione con lo scopo di integrare, secondo le necessità, una capacità di gestione territoriale preesistente, che appariva e appare molto eterogenea nel confronto tra le diverse regioni. Per quanto riguarda il confronto tra i trend i) numero di USCA attivate, ii) numero di pazienti ospedalizzati e iii) numero di pazienti in isolamento domiciliare, osservati nel periodo 9 marzo-28 aprile, sembrerebbe che l’aumento dell’offerta di servizi territoriali, rappresentata dalla sempre maggiore copertura delle unità speciali di continuità assistenziali, sia stato accompagnato da una riduzione del numero di soggetti ospedalizzati in tutte le 5 regioni. Si rileva un andamento del trend diverso per il numero di pazienti in isolamento domiciliare: in alcune regioni l’attivazione delle USCA sembrerebbe essere stata accompagnata da un aumento dei soggetti posti in isolamento domiciliare (Lombardia, Piemonte) mentre in altre da una riduzione (Veneto, Emilia Romagna) o comunque da un andamento stabile (Marche) Luca Giorgio ALTEMS - Università Cattolica del Sacro Cuore e Università di Bologna – Dipartimento di Management

1 Numero di USCA * 50.000/popolazione residente (dato ISTAT 2019).

15


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

Indicatori Epidemiologici Durante la “Fase 1” della gestione dell’emergenza Covid-19, è stato costruito un set di indicatori, alimentato per la maggior parte da dati pubblicati quotidianamente dalla Protezione Civile, per condurre analisi di epidemiologia valutativa riguardo l’andamento dell’epidemia ed i concomitanti interventi sanitari che le Regioni hanno disposto in risposta ad essa, osservandone gli effetti clinici e organizzativi su popolazioni. Le valutazioni condotte hanno consentito di caratterizzare i diversi profili di risposta all’emergenza delle Regioni italiane, individuando tre modelli di gestione di base: prevalentemente ospedaliera, prevalentemente territoriale, combinato ospedale-territorio. In ogni Regione, e soprattutto nelle Regioni maggiormente e immediatamente colpite dell’emergenza, il modello di risposta al Covid-19 si è innestato sul preesistente modello di organizzazione dell’assistenza sanitaria: le Regioni che partivano con un sistema sanitario incentrato sull’assistenza ospedaliera sono state quelle in maggiore difficoltà, all’inizio, vedendo i propri ospedali investiti in pieno dall’emergenza, che peraltro in alcune realtà ha assunto proporzioni drammatiche; le Regioni con già una solida e ben integrata componente territoriale nella programmazione, organizzazione e controllo del sistema sanitario sono riuscite, ciascuna secondo le proprie peculiarità, a sostenere il carico dell’emergenza intercettando, dove possibile, i casi in una fase asintomatica o paucisintomatica dell’infezione e consentendo perciò un accesso mirato all’assistenza ospedaliera. Nel passaggio tra la Fase 1 e la Fase 2 si assiste, anche per le Regioni più francamente votate all’assistenza ospedaliera, ad una transizione dall’Ospedale Covid al Territorio Covid, da servizi offerti su base individuale ad un sistema di presa in carico per gruppi di popolazione, che vede coinvolta una sempre più complessa rete integrata di attori e tecnologie. Gianfranco Damiani Istituto di Sanità Pubblica - Sezione di Igiene - Università Cattolica del Sacro Cuore

Andrea Di Pilla Istituto di Igiene - Università Cattolica del Sacro Cuore

16


INTRODUZIONE

Letalità ed evoluzione dei decessi negli anni Il dato sui decessi va interpretato in relazione sia al numero di soggetti positivi al tampone (letalità), sia ai decessi avvenuti negli anni passati. La letalità (12,6% al 28/04) viene monitorata, in particolare, per le malattie infettive acute, per questa ragione è stata scelta per valutare l’evoluzione dell’epidemia da Covid-19 basandosi sui dati forniti dall’ISS. La patologia è risultata, fin dall’inizio, particolarmente letale a partire dalla fascia di età 70-79 (24,18% al 28/04). Il picco è raggiunto nella fascia 80-89 anni sebbene nelle ultime settimane il suo valore appare in lieve flessione (29,04% al 28/04 vs. 31,02% del 09/04). La Lombardia si conferma la regione con la più alta letalità (18,3% al 28/04 vs. 15,4% al 30/03) seguita dall’Emilia-Romagna (13,9% al 28/04 vs. 10,9% al 30/03). In Piemonte la letalità ha avuto un andamento altalenante compreso tra l’8,2% del 28/04 ed il 10,7% del 02/04. Sulla distribuzione per età dei decessi a livello regionale è possibile effettuare solo delle assunzioni sulla base dell’età dei casi positivi. I dati reali permetteranno di verificare se la maggiore letalità lombarda abbia riguardato classi specifiche come gli ultra 80enni. Il dato di letalità è, comunque, influenzato sia dai criteri adottati a livello regionale per selezionare i pazienti da sottoporre a tampone, sia dal numero di tamponi effettuati. Un ulteriore fenomeno è emerso dagli ultimi dati resi pubblicati da ISS/ISTAT. Risulta, soprattutto nelle regioni maggiormente colpite dal Covid-19, sia un incremento complessivo dei decessi nel periodo 20 febbraio-31 marzo 2020 rispetto agli anni 2015-2017, sia un aumento non trascurabile dei decessi di soggetti non colpiti dal Covid-19 (senza tampone positivo). Questi primi dati richiedono approfondimenti da un punto di vista clinico ed organizzativo. Sarà utile legare il dato di mortalità agli utilizzi dei vari servizi del SSN (pronto Soccorso, ricoveri, ambulatori MMG). Rossella Di Bidino Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS

17


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

Note a margine di una crisi pandemica – La risposta delle regioni del Sud L’analisi dei dati relativi all’impatto della situazione pandemica nei sistemi sanitari delle 6 Regioni di area Sud ha permesso di evidenziare le differenze presenti nei modelli di risposta adottati a livello territoriale. In particolare, l’incidenza media dei positivi (0,04%) e dei casi (0,07) sulla popolazione di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia evidenzia valori oltre 4 e 5 volte minori del dato medio nazionale (0,17% e 0,36%). Altra differenza riguarda la letalità che nel Sud riguarda soprattutto la classe di età 50-59 anni (20%; Italia=2,60%). La Basilicata è quella che somministra più tamponi rispetto alla popolazione residente (2,75%), seguita dalla Calabria (2,08%), mentre la Campania ne fa 1,60% (Italia=3,72%). Il numero medio di tamponi effettuati per caso positivo è pari a 1,54 a livello nazionale, mentre in area Sud si distribuisce tra il 5,87 del dato campano e lo 0,12 della Calabria. La percentuale maggiore di popolazione sottoposta al test è quella della Basilicata con il 2,67%, seguita dalla Calabria con l’1,98%, la Regione che ne fa di meno è la Campania con lo 0,84% (dato nazionale=2,51%). È cresciuto al Sud il numero dei Posti Letto, anche se la percentuale di saturazione media rimane bassa (4,5%). L’incidenza settimanale del contagio evidenzia valori contenuti in tutta l’Area e i più bassi in Calabria. In costanza di Covid, al 30 aprile, assunzioni mirate hanno permesso di aumentare il personale medico dedicato con il valore più alto in Calabria (+6,15%), mentre per il personale infermieristico è la Regione Campania con il valore maggiore (+4,13%). L’attivazione delle USCA appare differenziata, con Calabria e Basilicata che hanno una copertura del 36% e Campania e Sardegna con il 4% e 3%. Unica Regione che attualmente sta sviluppando sperimentazioni cliniche risulta essere la Campania, con l’IRCCS di Napoli. In crescita il ricorso alle soluzioni digitali ed alla comunicazione istituzionale che, singole Aziende Sanitarie o le stesse Direzioni Regionali, stanno implementando, a dimostrazione di una nuova fase di gestione del Covid-19. All’avvio della Fase 2, comunque, nessuna delle regioni ha iniziato a programmare e rimodulare la rete ospedaliera, mentre tutte, tranne Basilicata e Sardegna, hanno definite le linee guida per la ripartenza dell’attività chirurgica – in elezione ed ambulatoriale – sospesa dal Ministero della Salute il 29 febbraio u.s.. Abbiamo appreso tanto dalle esperienze emergenti del Covid-19, occorre ora trasformarle in azioni organizzative nelle Aziende Sanitarie e prepararle al futuro, ormai prossimo. Rocco Reina Università Magna Graecia

18


INTRODUZIONE

Sperimentazione clinica e programmi di accesso in Italia: Emergenza Covid-19 - Fase 1 Covid-19 è una infezione respiratoria acuta potenzialmente grave causata dal nuovo Coronavirus chiamato SARS-CoV-2 (severe acute respiratory syndrome coronavirus 2)1. L’Agenzia Italiana del Farmaco2 avvalendosi della sua Commissione Tecnico Scientifica dall’entrata in vigore del Decreto Legge Cura Italia art. 173 ha attivato una procedura semplificata che intende favorire, regolamentare e vigilare l’accesso alle terapie potenzialmente utili a contrastare la pandemia dichiarata formalmente dalla OMS l’11/03/2020. Nel periodo 11/03-01/05/2020 sono stati approvati 21 studi clinici4 di cui 14 no-profit e 7 profit. Tre studi riguardano l’utilizzo di tocilizumab5, sarilumab e idrossiclorochina6, due riguardano remdesivir, colchicina ed enoxaparina, uno riguarda emapalumab & anakinra, baricitinib, reparixin e selinexor. Inoltre è stato approvato SOLIDARITY 7 sull’utilizzo del local standard of care e AMMURAVID sull’utilizzo dell’immunotherapy. Contemporaneamente, sono state fornite informazioni continuamente aggiornate sui farmaci utilizzati al di fuori delle sperimentazioni cliniche, come quelli commercializzati per altre indicazioni che vengono resi disponibili ai pazienti, pur in assenza di indicazione terapeutica specifica per il Covid-19, sulla base di evidenze scientifiche spesso piuttosto limitate (le eparine a basso peso molecolare, azitromicina, darunavir/cobicistat, idrossiclorochina e lopinavir/ritonavir). Ulteriormente, sono stati autorizzati anche quattro programmi di uso compassionevole (remdesivir, ruxolitinib, canakinumab e solnatide). Entela Xoxi ALTEMS - Università Cattolica del Sacro Cuore

1 Coronaviridae Study Group of the International Committee on Taxonomy of Viruses. The species severe acute respiratory syndrome-related coronavirus: classifying 2019-nCoV and naming it SARS-CoV-2. Nat Microbiol. 2020 Apr;5(4):536-44 2 AIFA, Emergenza Covid-19 3 DECRETO-LEGGE 17 marzo 2020, n. 18. Misure di potenziamento del SSN e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19 4 La distribuzione regionale dei PI degli studi è riportata nell’Instant Report 5 Il dettaglio sul protocollo dello studio TOCIVID-19, è riportato nell’Instant Report 6 Nota EMA: COVID-19: si richiama nuovamente l’attenzione sul rischio di gravi effetti indesiderati con clorochina e idrossiclorochina 7 “Solidarity” is an international CT, launched by the World Health Organization and partners

19


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

Test Sierologici: lo stato dell’arte tra Fase 1 e Fase 2 I test sierologici sono stati evocati sin da subito nelle strategie di gestione Covid-19 grazie alle aspettative poste dalla comunità scientifica per la realizzazione di studi di siero-prevalenza (serosurveys) utili a fornire elementi preziosi sulla reale prevalenza dell’infezione. In una prima fase la mancanza di kit validati ha inibito questo approccio ma alcune Regioni (es. Veneto, Emilia-Romagna) hanno iniziato sin dagli ultimi giorni di marzo a utilizzare i test diagnostici rapidi (kit “pungidito” per analisi immunocromatografica su sangue periferico capillare) per screening su particolari categorie di operatori (es. sanitari e forze dell’ordine). Domande rilevanti sulla trasparenza e l’affidabilità di questi test qualitativi sono sorte a causa di una scarsa sensibilità e specificità dei kit. Tuttavia, oltre ai test rapidi, da aprile sono arrivati sul mercato i test che utilizzano l’analisi in chemiluminescenza (CLIA) o ELISA su campione di sangue venoso. Tali test permettono di fornire indicazioni più precise circa l’avvenuto o meno contatto con il virus SARS-CoV2 ma anche di rappresentare l’eventuale quantitativo di anticorpi IgG sviluppato dal soggetto. Al momento le evidenze scientifiche non sono solide nel confermare il possibile effetto protettivo a medio lungo termine di tali anticorpi. Con Circolare del 9 maggio 2020, pertanto, il Ministero della Salute ha ribadito che i test sierologici “non possono, allo stato attuale dell’evoluzione tecnologica, sostituire il test molecolare basato sull’identificazione di RNA virale dai tamponi nasofaringei” ai fini diagnostici. All’interno di questa cornice, alcune Regioni hanno utilizzato i test sierologici CLIA/ELISA come strumento ibrido per la ricerca di sieroprevalenza e un’eventuale operatività diagnostica su specifiche sottocategorie di popolazione (es. Regione Lombardia, P.A. di Trento); inoltre, alcuni cittadini sono stati attratti dalla pubblicità dei laboratori privati e stanno decidendo di pagare per il test; allo stesso modo, diversi datori di lavoro hanno offerto ai propri lavoratori uno screening sierologico gratuito con l’idea di certificare la negatività al virus alla ripresa delle proprie attività lavorative della Fase 2 e di predisporre supposte “patenti di immunità” ai fini dell’organizzazione del lavoro. Alcune di queste iniziative sono state incluse da alcune regioni in un approccio di sanità pubblica, ma nella maggior parte dei casi è finora mancata una chiara strategia sulla gestione dei risultati dei test. Alcune regioni hanno normato tali aspetti nell’ultima settimana (es. Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto) e il soggetto che decide di sottoporsi al test sierologico ottenendo un risultato “positivo” viene solitamente inviato al medico di medicina generale e all’autorità sanitaria locale per ulteriori indagini (test molecolare ed eventuale avvio dell’isolamento fiduciario). Carlo Favaretti Centro sulla Leadership in Medicina - Università Cattolica del Sacro Cuore

Andrea Silenzi Centro sulla Leadership in Medicina - Università Cattolica del Sacro Cuore

20


FASE1 • INSTANT REPORT#1

#1

INSTANT REPORT Covid-19 Dati al 31 marzo 2020 Gruppo di Lavoro Americo Cicchetti (Direttore), Professore di Organizzazione Aziendale, Facoltà di Economia

Michele Basile Ricercatore ALTEMS

Eugenio Di Brino Ricercatore ALTEMS

Maria Giovanna Di Paolo Ricercatore ALTEMS

Luca Giorgio Ricercatore ALTEMS e Università di Bologna

Filippo Rumi Ricercatore ALTEMS

Angelo Tattoli Ricercatore ALTEMS

21


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

22


#1

Analisi dei modelli organizzativi di risposta al Covid-19 INSTANT REPORT COVID-19 Dati al 31 marzo 2020

Focus su Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Lazio

Executive Summary L’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari dell’Università Cattolica avvia con l’Instant Report #1 una iniziativa che cerca di offrire un confronto sistematico dell’andamento della diffusione del SARS-CoV-2 a livello nazionale e in 4 Regioni italiane, che rappresentano il 41,9% della popolazione nazionale e che al 31 marzo vedono tra i loro cittadini il 60% dei positivi al virus rispetto al totale dei positivi sul territorio nazionale. Il gruppo di lavoro dell’Università Cattolica, guidato da Americo Cicchetti, Professore Ordinario di Organizzazione Aziendale presso la Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, è composto da economisti sanitari ed aziendalisti, ricercatori ALTEMS: Michele Basile, Eugenio Di Brino, Maria Giovanna Di Paolo, Luca Giorgio, Filippo Rumi e Angelo Tattoli. Il documento, che sarà reso disponibile con una cadenza settimanale, si basa su un sistema di indicatori costruito per valutare l’effetto che i diversi provvedimenti emergenziali (adottati a livello nazionale e a livello regionale) hanno avuto sull’andamento del contagio e per comprendere le implicazioni sui modelli organizzativi progressivamente adottati nelle diverse Regioni. La finalità è comprendere meglio le implicazioni delle diverse strategie adottate dalle Regioni per fronteggiare la diffusione del virus e le conseguenze del Covid-19 in contesti diversi per trarne indicazioni per il futuro prossimo e per acquisire insegnamenti derivanti da questa drammatica esperienza. Il documento non pretende di essere esaustivo e non ha l’obiettivo di stilare classifiche o dare giudizi sulle scelte adottate in una situazione di grave emergenza. Intende offrire a ricercatori e policy makers una base conoscitiva per sviluppare ulteriori analisi per una migliore comprensione di un evento di portata storica e che, se ben analizzato, permetterà di innescare un processo di miglioramento continuo a beneficio del Servizio sanitario nazionale. L’analisi comparativa parte dal riconoscimento delle differenze importanti in termini di incidenza della diffusione del Covid-19 nelle diverse realtà analizzate. Se in Italia l’incidenza del contagio riguarda lo 0,17% della popolazione nazionale, questa sale allo 0,43% in Regione Lombardia, riducendosi fino allo 0,05% nella Regione Lazio. L’analisi combinata degli indicatori mostra come ci siano due diversi modelli di risposta: uno caratterizza le scelte della Regione Veneto e, in parte, della Regione Emilia Romagna, mentre il secondo caratterizza la Regione Lombardia e, in parte, appare sussistere anche nelle soluzioni adottate dalla Regione Lazio. Il primo modello, basato su “ricerca attiva e assistenza domiciliare”, si caratterizza per i seguenti aspetti: • una alta incidenza di tamponi effettuati fin dai primi giorni, che in Regione Veneto raggiunge il 2,16% della popolazione regionale (vs. 0,84% dato nazionale); • una crescita dei posti letto in terapia intensiva superiore al 50%, che passano da 10/100.000 abitanti a 16,81 (Veneto) e 21,62 (Emilia Romagna) con un basso tasso di saturazione, rispettivamente al 43% e al 37%; • un minore ricorso all’ospedalizzazione che riguarda il 20% dei positivi, nel caso del Veneto e il 40% nel caso

23


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

dell’Emilia Romagna rispetto ad altre Regioni; • una maggiore incidenza dell’uso delle terapie intensive per i pazienti una volta giunti in ospedale che distingue il comportamento del Veneto (24%) rispetto alle altre Regioni e quindi anche della stessa Regione Emilia Romagna (solo il 10,8% dei ricoverati in ospedali sono stati trattati in terapia intensiva); • il rapporto tra pazienti trattati in terapia intensiva e pazienti trattati a domicilio è la metà in Veneto ed Emilia Romagna rispetto a quanto accade nella Regione Lombardia e nella Regione Lazio. Il secondo modello “centrato sull’ospedale” si caratterizza per i seguenti aspetti: • una incidenza di tamponi effettuati sulla popolazione che è leggermente inferiore al gruppo precedente: in Regione Lombardia pari a 1,14% e in Regione Lazio pari a 0,59%; • la crescita dei posti letto in terapia intensiva cresce meno del 50% (al 31/03 non erano ancora attivati i PL in Fiera) che passano da 9/100.000 abitanti a 12,58 (Lombardia) e da 9,44/100.000 a 11,99 nel Lazio con un tasso di saturazione che va oltre il 100% in Lombardia e che rimane basso nel Lazio (24%); • un maggiore ricorso all’ospedalizzazione che riguarda in media il 50% dei positivi in Lombardia e Lazio; • una minore incidenza dell’uso delle terapie intensive per i pazienti una volta giunti in ospedale rispetto all’outlier che è la Regione Veneto; nelle altre Regioni siamo introno al 10-13%; • il rapporto tra pazienti trattati in terapia intensiva e pazienti trattati a domicilio è doppio in Regione Lombardia e nella Regione Lazio rispetto a quanto accade in Veneto ed Emilia Romagna; In presenza di medesime linee di indirizzo emanate a livello nazionale, le Regioni sembrano aver adottato modelli assistenziali diversi seguendo, con ogni evidenza, la loro naturale “vocazione”. Questo ha portato Veneto ed Emilia Romagna ad orientarsi verso una gestione territoriale e domiciliare, con il Veneto che si caratterizza per una ricerca proattiva di casi “positivi”. Lombardia e Lazio hanno confermato la loro vocazione “ospedaliera”, pur trovandosi ad affrontare emergenze di una intensità assolutamente non comparabile. Roma, 2 aprile 2020

24


FASE1 • INSTANT REPORT#1

Obiettivi • Obiettivo di questo documento è presentare un confronto sistematico dell’andamento della diffusione del SARS-CoV-2 a livello nazionale e in 4 Regioni italiane, che rappresentano il 41,9% della popolazione nazionale e che al 31 marzo hanno il 60% dei positivi al virus rispetto al totale dei positivi sul territorio nazionale. • Il gruppo di lavoro dell’Università Cattolica ha elaborato un sistema di indicatori utile a valutare l’effetto che i diversi provvedimenti emergenziali (adottati a livello nazionale e a livello regionale) hanno avuto sull’andamento del contagio e per comprendere le implicazioni sui modelli organizzativi progressivamente adottati sul territorio nazionale. • La finalità è comprendere meglio le implicazioni delle diverse strategie adottate dalle Regioni per fronteggiare la diffusione del virus e le conseguenze del Covid-19 in contesti diversi per trarne indicazioni per il futuro prossimo e per acquisire insegnamenti derivanti da questa drammatica esperienza. • Il documento non pretende di essere esaustivo né tantomeno ha l’obiettivo di stilare classifiche o dare giudizi sulle scelte adottate in una situazione di grave emergenza, ma intende offrire a ricercatori e policy makers una base conoscitiva per sviluppare ulteriori analisi per una migliore comprensione di un evento di portata storica e che, se ben analizzato, permetterà di innescare un processo di apprendimento utile alle decisioni future.

Nota metodologica e fonte dei dati • I dati utilizzati per la realizzazione dell’analisi sono stati estrapolati dal Sito Ufficiale della Protezione Civile aggiornati al 31 marzo 20201. Al fine di determinare lo stato di diffusione del virus e valutare conseguentemente le misure attuate nelle Regioni target considerate nella presente analisi (Emilia Romagna, Lombardia, Lazio e Veneto) rispetto alle caratteristiche specifiche di ciascun Servizio Sanitario Regionale è stato implementato un modello di elaborazione dati disponibili per l’individuazione di indicatori di carattere epidemiologico e clinico-organizzativo. • L’analisi ha inoltre previsto la realizzazione, per ciascun indice individuato, di rappresentazioni grafiche che informassero sull’andamento dei trend in analisi e facilitassero la fruizione dei risultati ottenuti su base regionale dall’inizio del mese di marzo 2020. Ulteriori indicatori sono stati determinati al fine di individuare lo stato di saturazione dei posti letto in terapia intensiva a disposizione di ciascuna Regione rispetto al fabbisogno causato dal diffondersi della pandemia considerando i nuovi allestimenti dei setting assistenziali volti alla gestione della situazione attuale di crisi. A tal fine, è stato fatto riferimento al database reperito sul sito del Ministero della Salute riportante le principali caratteristiche delle strutture ospedaliere regionali2. • Sono stati esclusi i dati relativi agli ultimi giorni del mese di febbraio 2020 in quanto caratterizzati da estrema variabilità o, per alcune Regioni, da immaturità del dato, e dunque ritenuti fattori confondenti all’interpretazione delle evidenze. • I dati rilevati sulle nuove terapie intensive provengono da dati di letteratura grigia. • Infine, sono stati analizzati i principali provvedimenti nazionali e regionali per correlarli al trend degli indicatori analizzati.

1 Protezione Civile Italiana; disponibile a: http://opendatadpc.maps.arcgis.com/apps/opsdashboard/index.html#/b0c68bce2cce478eaac82fe38d4138b1 2 Ministero della Salute; disponibile a: http://www.dati.salute.gov.it/dati/dettaglioDataset.jsp?menu=dati&idPag=96

25


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

Contesto normativo: principali provvedimenti nazionali e regionali 1/2 Principali provvedimenti nazionali e regionali CONTESTO NORMATIVO Data

Ambito

31 gennaio 2020

Italia

Delibera del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020

Ø Dichiarazione dello stato di emergenza

Italia

Decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6 (in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 45 del 23 febbraio 2020), coordinato con la legge di conversione 5 marzo 2020, n. 13 (in questa stessa Gazzetta Ufficiale - alla pag. 6), recante: «Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.».

Ø Identificazione delle restrizioni in alcuni comuni del Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Marche

Zone primi focolai e Italia

Dpcm 1 marzo 2020 «Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19» Dpcm 4 marzo 2020 «Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale.

Ø Sospensione delle attività didattiche di scuole di ogni grado e università

23 Febbraio 2020

1 Marzo 2020 4 marzo 2020

Provvedimento

Sintesi dei contenuti

6 marzo 2020

Lazio

Ordinanza del presidente della Regione «Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-2019»

Ø Indicazioni sull’organizzazione rete ospedaliera

8 marzo 2020

Lombardia

DGR n. 2908 «Ulteriori determinazioni in ordine all’emergenza epidemiologica da Covid – 19»

Ø Rimodulazione della rete ospedaliera; Ø disposizioni su «cure extra ospedaliere»; Ø istituzione della Centrale Unica di dimissioni.

9 marzo 2020

Italia

Decreto legge 9 marzo 2020, n. 14 «Disposizioni urgenti per potenziamento del Servizio sanitario nazionale in relazione all'emergenza ProvCOVID-19 vedimento

Ø Potenziamento delle risorse umane SSN; Ø Potenziamento delle reti assistenziali (attivazione delle Unità Speciali di Continuità Sint-eUSCA si dei contenuti Assistenziale

11 Marzo 2020

Italia

Dpcm 11 marzo 2020 «Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale»

Ø Chiusura attività commerciali (non beni di prima necessità e attività operanti nel settore della ristorazione

15 Marzo 2020

Veneto

Piano Ospedaliero Straordinario

Ø Riorganizzazione della rete ospedaliera; Ø Attivazione di strutture «intermedie»

17 Marzo 2002

Lazio

Ordinanza del Presidente della Regione

Ø Definizione della procedura per la telesorveglianza ed il tele-monitoraggio domiciliare

17 Marzo 2020

Veneto

DGR n. 344 «Approvazione del Piano avente ad oggetto "Epidemia COVID-19: interventi urgenti di sanità pubblica"

Ø Definizione delle strategie per l’individuazione dei casi sospetti.

22 Marzo 2020

Italia

Dpcm 22 marzo 2020

Ø Chiusura attività produttive e commerciali Ø Restrizione alla circolazione di persone tra comuni

23 marzo 2020

Lombardia

26 marzo 2020

Lazio

Contesto normativo: principali provvedimenti nazionali e regionali 2/2 Data

30 Marzo 2020

26

Ambito

Veneto

DGR n. 2986 «Ulteriori determinazioni in ordine all’emergenza epidemiologica da Covid - 19 – area territoriale»

Ø Attivazione e disposizioni merito alle Unità Speciali di Continuità Assistenziale

Documento non disponibile

Ø Riorganizzazione della rete ospedaliera

Indicazioni operative per la Presa in Carico del Paziente Sintomatico Sospetto COVID-19

Ø Attivazione e disposizioni merito alle Unità Speciali di Continuità Assistenziale


50000 45000 40000 35000 30000 25000 20000 15000 10000 5000 0

Emilia Romagna

Lazio

Lombardia Veneto

Veneto

Commento L’andamento dei tre indicatori è in crescita per tutte le regioni. Gli ultimi giorni mostrano il raggiungimento di 2020-03-31T17:00: 00

00 2020-03-29T17:00:2020-03-30T17:00: 00 00 2020-03-30T17:00:2020-03-31T17:00: 00

00 2020-03-27T17:00:2020-03-28T17:00: 00 00 2020-03-28T17:00:2020-03-29T17:00: 00

2020-03-26T17:00:2020-03-27T17:00: 00 00

2020-03-25T17:00:2020-03-26T17:00: 00 00

10000 20000 5000 15000

2020-02-24T18:00: 00 2020-02-25T18:00: 00 2020-02-24T18:00:2020-02-26T18:00: 00 00 2020-02-25T18:00:2020-02-27T18:00: 00 00 2020-02-26T18:00:2020-02-28T18:00: 00 00 2020-02-27T18:00:2020-02-29T17:00: 00 00 2020-02-28T18:00:2020-03-01T17:00: 00 00 2020-02-29T17:00:2020-03-02T18:00: 00 00 2020-03-01T17:00:2020-03-03T18:00: 00 00 2020-03-02T18:00:2020-03-04T17:00: 00 00 2020-03-03T18:00:2020-03-05T17:00: 00 00 2020-03-06T17:00: 00 2020-03-04T17:00: 00 00 2020-03-05T17:00:2020-03-07T18:00: 00 00 2020-03-06T17:00:2020-03-08T18:00: 00 00 2020-03-07T18:00:2020-03-09T18:00: 00 00 2020-03-08T18:00:2020-03-10T18:00: 00 00 2020-03-09T18:00:2020-03-11T17:00: 00

2020-03-31T17:00: 00

Veneto

2020-03-31T17:00: 00

2020-03-30T17:00: 00

2020-03-29T17:00: 00

2020-03-28T17:00: 00

Lombardia

2020-03-27T17:00: 00

Totale tamponiLombardia Lazio

2020-03-26T17:00: 00

2020-03-23T17:00:2020-03-24T17:00: 00 00 2020-03-24T17:00:2020-03-25T17:00: 00 00

2020-03-21T17:00:2020-03-22T17:00: 00 00 2020-03-22T17:00:2020-03-23T17:00: 00 00

Lombardia

2020-03-25T17:00: 00

2020-03-24T17:00: 00

2020-03-23T17:00: 00

2020-03-19T17:00:2020-03-20T17:00: 00 00 2020-03-20T17:00:2020-03-21T17:00: 00 00

Totale Lazio casi Lombardia

2020-03-22T17:00: 00

2020-03-21T17:00: 00

2020-03-20T17:00: 00

2020-03-19T17:00: 00

2020-03-18T17:00: 00

2020-03-17T17:00: 00

Lazio

2020-03-16T17:00: 00

Lazio

2020-03-15T17:00: 00

2020-03-14T17:00: 00

2020-03-13T17:00: 00

2020-03-12T17:00: 00

2020-03-11T17:00: 00

Emilia Romagna

2020-03-10T18:00: 00

00 2020-03-08T18:00:2020-03-08T18:00: 00 2020-03-09T18:00: 00 2020-03-09T18:00: 00 2020-03-10T18:00: 00 2020-03-10T18:00: 00 2020-03-11T17:00: 00 2020-03-11T17:00: 00 2020-03-12T17:00: 00 2020-03-12T17:00: 00 2020-03-13T17:00: 00 2020-03-13T17:00: 00 2020-03-14T17:00: 00 2020-03-14T17:00: 00 2020-03-15T17:00: 00 2020-03-15T17:00: 00 2020-03-16T17:00: 00 2020-03-16T17:00: 00 2020-03-17T17:00: 00 2020-03-17T17:00: 00 2020-03-18T17:00: 00 2020-03-18T17:00:2020-03-19T17:00: 00 00

00 2020-03-06T17:00:2020-03-06T17:00: 00 00 2020-03-07T18:00:2020-03-07T18:00: 00

Emilia Romagna

2020-03-09T18:00: 00

2020-03-08T18:00: 00

2020-03-07T18:00: 00

00 2020-03-04T17:00:2020-03-04T17:00: 00 00 2020-03-05T17:00:2020-03-05T17:00: 00

120000

2020-03-06T17:00: 00

00 2020-03-02T18:00:2020-03-02T18:00: 00 00 2020-03-03T18:00:2020-03-03T18:00: 00

00 2020-02-29T17:00:2020-02-29T17:00: 00 00 2020-03-01T17:00:2020-03-01T17:00: 00

2020-02-28T18:00:2020-02-28T18:00: 00 00

Emilia Romagna

2020-03-05T17:00: 00

Emilia Romagna

2020-02-26T18:00:2020-02-26T18:00: 00 00 2020-02-27T18:00:2020-02-27T18:00: 00 00

Totale casi

2020-03-04T17:00: 00

2020-03-03T18:00: 00

2020-03-02T18:00: 00

2020-03-01T17:00: 00

0

2020-02-29T17:00: 00

20000

2020-02-28T18:00: 00

mente positivi, Totale casi, Totale

100000 140000 80000 120000 60000 100000 40000 80000 20000 60000 0 40000

2020-02-27T18:00: 00

140000

2020-02-26T18:00: 00

0 2020-02-24T18:00:2020-02-24T18:00: 00 00 2020-02-25T18:00:2020-02-25T18:00: 00 00 2020-02-26T18:00:2020-02-26T18:00: 00 00 2020-02-27T18:00:2020-02-27T18:00: 00 00 2020-02-28T18:00:2020-02-28T18:00: 00 00 00 2020-02-29T17:00:2020-02-29T17:00: 00 00 2020-03-01T17:00:2020-03-01T17:00: 00 00 2020-03-02T18:00:2020-03-02T18:00: 00 2020-03-03T18:00: 00 2020-03-03T18:00: 00 2020-03-04T17:00: 00 2020-03-04T17:00: 00 00 2020-03-05T17:00:2020-03-05T17:00: 00 00 2020-03-06T17:00:2020-03-06T17:00: 00 00 2020-03-07T18:00:2020-03-07T18:00: 00 00 2020-03-08T18:00:2020-03-08T18:00: 00 2020-03-09T18:00: 00 2020-03-09T18:00: 00 2020-03-10T18:00: 00 2020-03-10T18:00: 00 2020-03-11T17:00: 00 2020-03-11T17:00: 00 2020-03-12T17:00: 00 2020-03-12T17:00: 00 2020-03-13T17:00: 00 2020-03-13T17:00: 00 2020-03-14T17:00: 00 2020-03-14T17:00: 00 2020-03-15T17:00: 00 2020-03-15T17:00: 00 2020-03-16T17:00: 00 2020-03-16T17:00: 00 2020-03-17T17:00: 00 2020-03-17T17:00: 00 2020-03-18T17:00: 00 2020-03-18T17:00:2020-03-19T17:00: 00 00 2020-03-19T17:00:2020-03-20T17:00: 00 00 2020-03-20T17:00:2020-03-21T17:00: 00 00 2020-03-21T17:00:2020-03-22T17:00: 00 00 2020-03-22T17:00:2020-03-23T17:00: 00 00 2020-03-23T17:00:2020-03-24T17:00: 00 00 2020-03-24T17:00:2020-03-25T17:00: 00 00 2020-03-25T17:00:2020-03-26T17:00: 00 00 2020-03-26T17:00:2020-03-27T17:00: 00 00 00 2020-03-27T17:00:2020-03-28T17:00: 00 00 2020-03-28T17:00:2020-03-29T17:00: 00 00 2020-03-29T17:00:2020-03-30T17:00: 00 00 2020-03-30T17:00:2020-03-31T17:00: 00

5000

2020-02-24T18:00:2020-02-24T18:00: 00 00 2020-02-25T18:00:2020-02-25T18:00: 00 00

20000 30000 15000 25000

2020-02-25T18:00: 00

100000

2020-02-24T18:00: 00

2020-03-31T17:00: 00

Indicatore 1.1. Totale attualmente positivi, Totale cas Itnadmicpaotnoire 1.1. Totale attualmente positivi, Totale ca

tamponTotale i attualmente positivi

FASE1 • INSTANT REPORT#1

INDICATORI EPIDEMIOLOGICI

Totale

30000

Indicatore 1.1. Totale attualmente positivi, Totale casi, Totale tamponi 25000

Totale attualmente positivi

Totale attualmente positivi

Totale tamponi

Veneto

Totale tamponi

50000 45000 40000 35000 30000 50000 25000 45000 20000 40000 15000 35000 10000 30000 5000 25000 0 20000 15000 10000 5000 0

Tota

Emilia Romagna

è in crescita per tutte le regioni. Gli ultimi giorni mostrano il raggiungimento di un plateau nelle persone attualmente positive. In riferimento al numero dei tamponi effettuati, si registra un maggior numero in Lombardia e Veneto. L’incidenza dei tamponi in Veneto rispetto alla popolazione residente è quasi il doppio di quella registrata in Lombardia. Si evidenzia una correlazione forte tra il numero di tamponi effettuati e il numero di casi registrati.

Veneto

27

Lazio

La CommeEmilia nto Romagna L’andamento dei tre indicato regioni. Gli ultimi giorni mos ommennelle to persone attu unCplateau deinumero tre indic In L’andamento riferimento al regioni. ultimi giorni registra unGlimaggior numer un plateau nelle persone L’incidenza dei tamponi In riferimento al nume popolazione residente è q Lombardia registra un maggior num Emilia Romagna in Lombardia. registrata Lazio L’incidenza deicorrelazio tampon Si evidenzia una Veneto popolazione residente tamponi effettuati e il numerè registrata in Lombardia. Si evidenzia una correla Commento tamponi effettuati e il num L’andamento dei tre indicatori


1500

100

50

0

28

350

300

200

150

250 100

200 50

La zio - Somma di dim essi _g ua riti

La zio - Somma di dim essi _g ua riti

La zio - Somma di de ce duti

La zio - Somma di de ce duti

900 800 Lazio - somma di dimessi-guariti Lazio - somma di deceduti 700 600 500 400 300 200 100 0 Ve ne to - Somma di dime ssi_ gua riti

Commento L’andamento degli indicatori, ad eccezione dell’Emilia-Romagna, mostra una numerosità superiore del totale guarit

2020-03-03T18:00: 00

2020-02-28T18:00: 00

2020-03-11T17:00: 00

2020-03-12T17:00: 00

2020-03-13T17:00: 00

2020-03-07T18:00: 00

2020-03-08T18:00: 00

2020-03-10T18:00: 00

2020-03-09T18:00: 00

2020-03-06T17:00: 00

2020-03-05T17:00: 00

E milia Roma gna - S omma di dec eduti

2020-03-08T18:00: 00

2000

2020-03-04T17:00: 00

4000

2020-03-07T18:00: 00

6000

2020-03-06T17:00: 00

10000

2020-03-05T17:00: 00

0 di dimessi-guariti Emilia Romagna - somma Emilia Romagna - somma di deceduti Lombar dia - So mma di d imes si _guari ti

Veneto

2020-02-24T18:00: 00 2020-02-25T18:00: 00 2020-02-26T18:00: 00 2020-02-27T18:00: 00 2020-02-28T18:00: 00 2020-02-29T17:00: 00 2020-02-24T18:00: 00 2020-03-01T17:00: 00 2020-03-02T18:00: 00 2020-02-25T18:00: 00 2020-03-03T18:00: 00 2020-02-26T18:00: 00 2020-03-04T17:00: 00 2020-02-27T18:00: 00 2020-03-05T17:00: 00 2020-02-28T18:00: 00 2020-03-06T17:00: 00 2020-02-29T17:00: 00 2020-03-07T18:00: 00 2020-03-01T17:00: 00 2020-03-08T18:00: 00 2020-03-02T18:00: 00 2020-03-09T18:00: 00 2020-03-03T18:00: 00 2020-03-10T18:00: 00 2020-03-04T17:00: 00 2020-03-11T17:00: 00 2020-03-05T17:00: 00 2020-03-12T17:00: 00

8000

2020-03-04T17:00: 00

2020-03-02T18:00: 00

2020-02-27T18:00: 00

Lazio

2020-03-01T17:00: 00

E milia Roma gna - S omma di dec eduti

2020-02-29T17:00: 00

0

2020-02-26T18:00: 00

2020-02-28T18:00: 00

12000

2020-03-03T18:00: 00

Lazio

900 800 700 600 500 400 300 200 100 0

10000

2020-03-02T18:00: 00

Lazio LAZIO Commento

2020-02-25T18:00: 00

Indicatore 1.3. Totale guariti, Totale deceduti Lombard L’indicatore mostra una maggiore incidenza in Lombardia soprattutto in 0,32% termini di casi complessivi. La differenza tra incidenza dei casi e dei positivi 0,25% 0,25% al 31.3.2020 tra le Regioni potrebbe 0,19% indicare una diversa fase degli effetti del 0,17% 0,16% Commento contagio e una diversa tempestività ed 0,13% efficacia delle misure di contenimento L’indicatore mostra una maggiore incidenza in Lombardia soprattutto in termini di casi complessivi. La 0,05% 0,04% adottate rispetto alla iniziale diffusione differenza tra incidenza dei casi e dei positivi al 31.3.2020 tra le Regioni potrebbe indicare diversa del virus. I dati mostrano cheuna la LOMBARDIA EMILIA-ROMAGNA VENETO LAZIO ITALIA percentuale di casi attualmente positivi fase degli effetti del contagio e% Positivi una diversa tempestività ed efficacia delle misure di contenimento % Casi = 77.635) sulla popolazione nazionale adottate rispetto alla iniziale diffusione del virus. I dati mostrano che la(n percentuale di casi attualmente è pari allo 0,13% dell’intera popolazione positivi (n = 77.635) sulla popolazione nazionale è pari allo 0,13% dell’intera nazionale. La nazionale.popolazione La percentuale di casi percentuale di casi (n=105.792) sulla popolazione italiana è lo 0,17%. (n=105.792) sulla popolazione italiana è lo 0,17%. % Casi

2020-02-27T18:00: 00

E milia Roma gna - S omma di dime ssi_ gua ri ti

VENETO

2020-03-01T17:00: 00

250 EMILIA-ROMAGNA

2020-02-29T17:00: 00

300 LOMBARDIA

0,16%

2020-02-26T18:00: 00

0,43%

0,05%

2020-02-25T18:00: 00

Incidenza Casi e Positivi (31.3.2020) Indicatore 1.2. Incidenza Casi e Positivi

2020-02-24T18:00: 00

E milia Roma gna - S omma di dime ssi_ gua ri ti

2020-02-24T18:00: 00 2020-02-24T18:00: 00 2020-02-25T18:00: 00 2020-02-25T18:00: 00 2020-02-26T18:00: 00 2020-02-26T18:00: 00 2020-02-27T18:00: 00 2020-02-27T18:00: 00 2020-02-28T18:00: 00 2020-02-28T18:00: 00 2020-02-29T17:00: 00 2020-02-29T17:00: 00 2020-03-01T17:00: 00 2020-03-01T17:00: 00 2020-03-02T18:00: 00 2020-03-02T18:00: 00 2020-03-03T18:00: 00 2020-03-03T18:00: 00 2020-03-04T17:00: 00 2020-03-05T17:00: 00 2020-03-04T17:00: 00 2020-03-06T17:00: 00 2020-03-05T17:00: 00 2020-03-07T18:00: 00 2020-03-06T17:00: 00 2020-03-08T18:00: 00 2020-03-07T18:00: 00 2020-03-09T18:00: 00 2020-03-08T18:00: 00 2020-03-10T18:00: 00 2020-03-09T18:00: 00 2020-03-11T17:00: 00 2020-03-10T18:00: 00 2020-03-12T17:00: 00 2020-03-11T17:00: 00 2020-03-13T17:00: 00 2020-03-12T17:00: 00 2020-03-14T17:00: 00 2020-03-13T17:00: 00 2020-03-15T17:00: 00 2020-03-14T17:00: 00 2020-03-16T17:00: 00 2020-03-17T17:00: 00 2020-03-15T17:00: 00 2020-03-18T17:00: 00 2020-03-16T17:00: 00 2020-03-19T17:00: 00 2020-03-17T17:00: 00 2020-03-20T17:00: 00 2020-03-18T17:00: 00 2020-03-21T17:00: 00 2020-03-19T17:00: 00 2020-03-22T17:00: 00 2020-03-20T17:00: 00 2020-03-23T17:00: 00 2020-03-21T17:00: 00 2020-03-24T17:00: 00 2020-03-22T17:00: 00 2020-03-25T17:00: 00 2020-03-23T17:00: 00 2020-03-26T17:00: 00 2020-03-24T17:00: 00 2020-03-27T17:00: 00 2020-03-28T17:00: 00 2020-03-25T17:00: 00 2020-03-29T17:00: 00 2020-03-26T17:00: 00 2020-03-30T17:00: 00 2020-03-27T17:00: 00 2020-03-31T17:00: 00 2020-03-28T17:00: 00 2020-03-29T17:00: 00 2020-03-30T17:00: 00 2020-03-31T17:00: 00

0,19%

2020-02-24T18:00: 00

350

2020-02-24T18:00: 00 2020-02-25T18:00: 00 2020-02-26T18:00: 00 2020-02-27T18:00: 00 2020-02-28T18:00: 00 2020-02-29T17:00: 00 2020-03-01T17:00: 00 2020-03-02T18:00: 00 2020-03-03T18:00: 00 2020-03-04T17:00: 00 2020-03-05T17:00: 00 2020-03-06T17:00: 00 2020-03-07T18:00: 00 2020-03-08T18:00: 00 2020-03-09T18:00: 00 2020-03-10T18:00: 00 2020-03-11T17:00: 00 2020-03-12T17:00: 00 2020-03-13T17:00: 00 2020-03-14T17:00: 00 2020-03-15T17:00: 00 2020-03-16T17:00: 00 2020-03-17T17:00: 00 2020-03-18T17:00: 00 2020-03-19T17:00: 00 2020-03-20T17:00: 00 2020-03-21T17:00: 00 2020-03-22T17:00: 00 2020-03-23T17:00: 00 2020-03-24T17:00: 00 2020-03-25T17:00: 00 2020-03-26T17:00: 00 2020-03-27T17:00: 00 2020-03-28T17:00: 00 2020-03-29T17:00: 00 2020-03-30T17:00: 00 2020-03-31T17:00: 00

Commento Emilia-Romagna L’indicatore mostra una maggiore incidenza in Lombardia soprattutto in termini di casi complessivi. La differenza tra incidenza dei casi dei positivi al 31.3.2020 le Regioni potrebbe indicare una diversa 1800 Indicatore 1.3.e Totale guariti, Totaletradeceduti Emilia-Romagna fase degli effetti del contagio e una diversa tempestività ed efficacia delle misure di contenimento 1600 adottate rispetto alla iniziale diffusione del virus. I dati mostrano che la percentuale di casi attualmente 1400 1800 1200 positivi (n = 77.635) 1600 sulla popolazione nazionale è pari allo 0,13% dell’intera popolazione nazionale. La 1000(n=105.792) sulla popolazione italiana è lo 0,17%. percentuale di 1400 casi 800 Emilia-Romagna 1200 600 1000 400 800 200 6000

400 200 0

2020-02-24T18:00: 00 2020-02-25T18:00: 00 2020-02-26T18:00: 00 2020-02-27T18:00: 00 2020-02-28T18:00: 00 2020-02-29T17:00: 00 2020-03-01T17:00: 00 2020-03-02T18:00: 00 2020-03-03T18:00: 00 2020-03-04T17:00: 00 2020-03-05T17:00: 00 2020-03-06T17:00: 00 2020-03-07T18:00: 00 2020-03-08T18:00: 00 2020-03-09T18:00: 00 2020-03-10T18:00: 00 2020-03-11T17:00: 00 2020-03-12T17:00: 00 2020-03-13T17:00: 00 2020-03-14T17:00: 00 2020-03-15T17:00: 00 2020-03-16T17:00: 00 2020-03-17T17:00: 00 2020-03-18T17:00: 00 2020-03-19T17:00: 00 2020-03-20T17:00: 00 2020-03-21T17:00: 00 2020-03-22T17:00: 00 2020-03-23T17:00: 00 2020-03-24T17:00: 00 2020-03-25T17:00: 00 2020-03-26T17:00: 00 2020-03-27T17:00: 00 2020-03-28T17:00: 00 2020-03-29T17:00: 00 2020-03-30T17:00: 00 2020-03-31T17:00: 00

0,43%

Indicatore 1.2. Incidenza Casi e Positivi ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19 0,25% 0,25%

0,32%

0,17% 0,13%

0,04% ITALIA

% Positivi

Indicatore 1.3. Totale guariti, Totale deceduti 12000

8000

6000

4000

2000

Lombar dia - So mma di d


900 800 700 600 500 400 300 200 100 0

Ve ne to - Somma di dime ssi_ gua riti

Ve ne to - Somma di de ceduti

EmiliaRomagna Lazio Lombardia Veneto Totale Nazionale

Totale attualmente positivi

10.953

2642

25.124

7.850

77.635

Popolazione generale

4.459.477

5.870.082

10.060.574

4.905.854

60.359.546

Valore in percentuale

0,2%

0,04%

0,25%

0,2%

0,13%

2020-03-31T17:00: 00

2020-03-30T17:00: 00

2020-03-29T17:00: 00

2020-03-28T17:00: 00

2020-03-27T17:00: 00

2020-03-26T17:00: 00

2020-03-25T17:00: 00

2020-03-24T17:00: 00

2020-03-23T17:00: 00

2020-03-22T17:00: 00

2020-03-21T17:00: 00

2020-03-20T17:00: 00

2020-03-31T17:00: 00

2020-03-30T17:00: 00

2020-03-29T17:00: 00

2020-03-28T17:00: 00

2020-03-27T17:00: 00

2020-03-26T17:00: 00

2020-03-25T17:00: 00

2020-03-24T17:00: 00

2020-03-23T17:00: 00

2020-03-22T17:00: 00

2020-03-21T17:00: 00

2020-03-20T17:00: 00

2020-03-19T17:00: 00

2020-03-18T17:00: 00

2020-03-17T17:00: 00

2020-03-16T17:00: 00

2020-03-15T17:00: 00

2020-03-14T17:00: 00

2020-03-13T17:00: 00

2020-03-12T17:00: 00

2020-03-11T17:00: 00

2020-03-10T18:00: 00

2020-03-09T18:00: 00

2020-03-08T18:00: 00

Lombar dia - So mma di d imes si _guari ti

2020-03-19T17:00: 00

2020-03-18T17:00: 00

2020-03-17T17:00: 00

2020-03-16T17:00: 00

2020-03-15T17:00: 00

Ve ne to - Somma di dime ssi_ gua riti

Lombardia 2020-03-07T18:00: 00

2020-03-06T17:00: 00

2020-03-05T17:00: 00

2020-03-04T17:00: 00

2020-03-03T18:00: 00

2020-03-02T18:00: 00

2020-03-01T17:00: 00

2020-02-29T17:00: 00

Segue - 1.3. Totale guariti, Totale deceduti

2020-03-14T17:00: 00

2020-03-13T17:00: 00

2020-03-12T17:00: 00

2020-03-11T17:00: 00

2020-03-10T18:00: 00

2020-03-09T18:00: 00

2020-03-08T18:00: 00

2020-03-07T18:00: 00

2020-03-06T17:00: 00

2020-03-05T17:00: 00

2020-02-28T18:00: 00

2020-02-27T18:00: 00

2020-02-26T18:00: 00

2020-02-25T18:00: 00

2020-02-24T18:00: 00

2020-03-31T17:00: 00

2020-02-24T18:00: 00 2020-02-25T18:00: 00 2020-02-26T18:00: 00 2020-02-27T18:00: 00 2020-02-28T18:00: 00 2020-02-29T17:00: 00 2020-03-01T17:00: 00 2020-03-02T18:00: 00 2020-03-03T18:00: 00 2020-03-04T17:00: 00 2020-03-05T17:00: 00 2020-03-06T17:00: 00 2020-03-07T18:00: 00 2020-03-08T18:00: 00 2020-03-09T18:00: 00 2020-03-10T18:00: 00 2020-03-11T17:00: 00 2020-03-12T17:00: 00 2020-03-13T17:00: 00 2020-03-14T17:00: 00 2020-03-15T17:00: 00 2020-03-16T17:00: 00 2020-03-17T17:00: 00 2020-03-18T17:00: 00 2020-03-19T17:00: 00 2020-03-20T17:00: 00 2020-03-21T17:00: 00 2020-03-22T17:00: 00 2020-03-23T17:00: 00 2020-03-24T17:00: 00 2020-03-25T17:00: 00 2020-03-26T17:00: 00 2020-03-27T17:00: 00 2020-03-28T17:00: 00 2020-03-29T17:00: 00 2020-03-30T17:00: 00 2020-03-31T17:00: 00

0

2020-03-04T17:00: 00

2020-03-03T18:00: 00

2020-03-02T18:00: 00

Indicatore 1.4. Totale attualmente positivi Lombar dia - So mma di d imes si _guari ti Lombar dia - So mma di d eceduti popolazione regionale 2020-02-24T18:00: 00 2020-02-25T18:00: 00 2020-02-26T18:00: 00 2020-02-27T18:00: 00 2020-02-28T18:00: 00 2020-02-29T17:00: 00 2020-03-01T17:00: 00 2020-03-02T18:00: 00 2020-03-03T18:00: 00 2020-03-04T17:00: 00 2020-03-05T17:00: 00 2020-03-06T17:00: 00 2020-03-07T18:00: 00 2020-03-08T18:00: 00 2020-03-09T18:00: 00 2020-03-10T18:00: 00 2020-03-11T17:00: 00 2020-03-12T17:00: 00 2020-03-13T17:00: 00 2020-03-14T17:00: 00 2020-03-15T17:00: 00 2020-03-16T17:00: 00 2020-03-17T17:00: 00 2020-03-18T17:00: 00 2020-03-19T17:00: 00 2020-03-20T17:00: 00 2020-03-21T17:00: 00 2020-03-22T17:00: 00 2020-03-23T17:00: 00 2020-03-24T17:00: 00 2020-03-25T17:00: 00 2020-03-26T17:00: 00 2020-03-27T17:00: 00 2020-03-28T17:00: 00 2020-03-29T17:00: 00 2020-03-30T17:00: 00 2020-03-31T17:00: 00

0

2020-03-01T17:00: 00

900 800 700 600 500 400 300 200 100 0

2020-02-29T17:00: 00

2020-02-28T18:00: 00

2020-02-27T18:00: 00

2020-02-26T18:00: 00

2020-02-25T18:00: 00

2020-02-24T18:00: 00

tale deceduti 2020-03-28T17:00: 00 2020-03-29T17:00: 00 2020-03-30T17:00: 00 2020-03-31T17:00: 00

4000

2000

FASE1 • INSTANT REPORT#1

Lombar dia - So mma di d eceduti

Veneto

Veneto

Veneto - somma di dimessi-guariti Veneto - somma di deceduti

Ve ne to - Somma di de ceduti

12000

magna, mostra10000 una numerosità superiore del totale guariti rispetto al totale deceduti. Lombardia

8000 Lombardia - somma di dimessi-guariti Lombardia - somma di deceduti

6000

4000

2000

Commento

/ L’andamento degli indicatori, ad eccezione dell’Emilia-Romagna, mostra una numerosità superiore del totale guariti rispetto al totale deceduti.

Indicatore 1.4. Totale attualmente positivi/popolazione regionale

Veneto

Commento

L’indicatore mostra un trend omogeneo tra Lombardia ed EmiliaRomagna, e tra Veneto e Lazio. Dai dati in nostro possesso si evince che la percentuale di casi attualmente positivi sulla popolazione nazionale è pari allo 0,13%.

Commento L’indicatore mostra un trend omogeneo tra Lombardia ed Emilia-Romagna, e tra Veneto e Lazio. Dai dati in nostro possesso si evince che la percentuale di casi attualmente positivi sulla popolazione nazionale è pari allo 0,13%.

29


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

Indicatore 1.5. Decessi/TeraIpnidaicinatoernesi1v.a6. Decessi/Casi Tota

Max Min Dev Std Varianza

4,38 0,70 1,29 1,65

essi/Terapia intensiva Indicatore 1.6. Decessi/Casi Totali DATA 2020-03-05 2020-03-06 2020-03-07 2020-03-08 2020-03-09 DATA 2020-03-10 2020-03-05 2020-03-11 2020-03-06 2020-03-12 2020-03-07 2020-03-08 2020-03-13 2020-03-09 2020-03-14 2020-03-10 2020-03-15 2020-03-11 2020-03-12 2020-03-16 2020-03-13 2020-03-17 2020-03-14 2020-03-15 2020-03-18 2020-03-16 2020-03-19 2020-03-17 2020-03-20 2020-03-18 2020-03-19 2020-03-21 2020-03-20 2020-03-22 2020-03-21 2020-03-23 2020-03-22 2020-03-23 2020-03-24 2020-03-24 2020-03-25 2020-03-25 2020-03-26 2020-03-27 2020-03-27 2020-03-28 2020-03-28 2020-03-29 2020-03-30 2020-03-29 Media 2020-03-30 Media Max Min Emil ia Romagna Dev Std Max Varianza Min Dev Std Emilia Romagna Varianza

Emilia Romagna 0,04 0,04 0,05 0,05 0,05 Emilia Romagna 0,06 0,04 0,06 0,04 0,07 0,05 0,05 0,09 0,05 0,09 0,06 0,09 0,06 0,07 0,10 0,09 0,10 0,09 0,09 0,10 0,10 0,10 0,10 0,11 0,10 0,10 0,11 0,11 0,11 0,11 0,10 0,11 0,10 0,11 0,11 0,11 0,11 0,11 0,11 0,11 0,11 0,11 0,11 0,11 0,11 0,08 0,11 0,08 0,11 0,04 Lazio 0,02 0,11 0,00 0,04 0,02 Lazio 0,00

Lazio

Lombardia

0,00 0,04 0,02 0,05 0,01 0,05 0,03 0,06 0,05 0,06 Lazio Lombardia 0,05 0,08 0,00 0,04 0,04 0,08 0,02 0,05 0,05 0,09 0,01 0,05 0,03 0,06 0,04 0,09 0,05 0,06 0,04 0,08 0,05 0,08 0,04 0,09 0,04 0,08 0,05 0,09 0,04 0,10 0,04 0,09 0,04 0,10 0,04 0,08 0,04 0,09 0,04 0,11 0,04 0,10 0,05 0,11 0,04 0,10 0,04 0,11 0,04 0,11 0,05 0,11 0,04 0,12 0,04 0,11 0,04 0,13 0,04 0,12 0,04 0,13 0,04 0,13 0,04 0,13 0,05 0,14 0,05 0,14 0,05 0,14 0,05 0,14 0,14 0,05 0,14 0,05 0,14 0,05 0,14 0,05 0,15 0,05 0,15 0,05 0,16 0,05 0,16 0,05 0,16 0,04 0,10 0,05 0,16 0,04 0,10 0,05 0,16 0,00 0,04 Lombardi a 0,01 0,03 0,05 0,16 0,00 0,00 0,00 0,04 0,01 0,03 Lombardia 0,00 0,00

Veneto

Totale

0,02 0,02 0,02 0,03 0,03 Veneto 0,03 0,02 0,03 0,02 0,02 0,02 0,03 0,03 0,03 0,03 0,03 0,03 0,03 0,02 0,03 0,03 0,03 0,03 0,03 0,03 0,03 0,03 0,03 0,03 0,03 0,03 0,03 0,03 0,03 0,03 0,03 0,03 0,03 0,04 0,04 0,04 0,04 0,04 0,04 0,04 0,05 0,05 0,05 0,05 0,05 0,03 0,05 0,03 0,04 0,02 Veneto 0,07 0,04 0,00 0,02 0,07 Veneto 0,00

0,04 0,05 0,04 0,06 0,06 Totale 0,07 0,04 0,08 0,05 0,08 0,04 0,06 0,08 0,06 0,08 0,07 0,08 0,08 0,08 0,09 0,08 0,09 0,08 0,08 0,10 0,09 0,10 0,09 0,10 0,10 0,10 0,11 0,10 0,11 0,11 0,11 0,11 0,11 0,11 0,11 0,12 0,12 0,12 0,12 0,12 0,12 0,12 0,13 0,13 0,13 0,09 0,13 0,09 0,13

ndicatoreLombardia 1.6. Decessi/Casi T0,18 otali EmiliaIRomagna essi/Terap6,00 ia intensiva

1,15 1,33

4,07 0,39 1,15 1,33

Lazio

5,00

Veneto

Emilia Romagna Lazio

0,16

Lazio

0,04 0,02 0,07 0,00

0,14 0,12 0,1 0,08 0,06 0,04

0,13 0,04 0,02 0,00

0

20 20-03-24T 17:0 0:0 0

20 20-03-23T 17:0 0:0 0

20 20-03-22T 17:0 0:0 0

0,02

Lombardia

Lombardia Veneto

0,14

Commento

0,04 0,02 0,00

0,12 0,16

0,1 0,14 0,12

0,08 0,1

0,06 0,08 0,06 0,04 0,04

0,02

Commento

Emilia Romagna

Lazio

Lombardia

20 20-03-31T 2020-03-31T 17:0 17:00:00 0:0 0

20 20-03-30T 2020-03-30T 17:0 17:00:00 0:0 0

Veneto

20 20-03-29T 2020-03-29T 17:0 17:00:00 0:0 0

20 20-03-28T 2020-03-28T 17:0 17:00:00 0:0 0

20 20-03-27T 2020-03-27T 17:0 17:00:00 0:0 0

20 20-03-26T 2020-03-26T 17:0 17:00:00 0:0 0

20 20-03-25T 2020-03-25T 17:0 17:00:00 0:0 0

Lombardia

20 20-03-24T 2020-03-24T 17:0 17:00:00 0:0 0

20 20-03-23T 2020-03-23T 17:0 17:00:00 0:0 0

20 20-03-22T 2020-03-22T 17:0 17:00:00 0:0 0

20 20-03-21T 2020-03-21T 17:0 17:00:00 0:0 0

20 20-03-20T 2020-03-20T 17:0 17:00:00 0:0 0

20 20-03-19T 2020-03-19T 17:0 17:00:00 0:0 0

Lazio

20 20-03-18T 2020-03-18T 17:0 17:00:00 0:0 0

20 20-03-17T 2020-03-17T 17:0 17:00:00 0:0 0

20 20-03-16T 2020-03-16T 17:0 17:00:00 0:0 0

20 20-03-15T 2020-03-15T 17:0 17:00:00 0:0 0

Emilia Romagna

20 20-03-14T 2020-03-14T 17:0 17:00:00 0:0 0

20 20-03-13T 2020-03-13T 17:0 17:00:00 0:0 0

20 20-03-12T 2020-03-12T 17:0 17:00:00 0:0 0

20 20-03-09T 2020-03-09T 18:0 18:00:00 0:0 0

20 20-03-08T 2020-03-08T 18:0 18:00:00 0:0 0

20 20-03-07T 2020-03-07T 18:0 18:00:00 0:0 0

0 0

20 20-03-06T 2020-03-06T 17:0 17:00:00 0:0 0

0,02

20 20-03-05T 2020-03-05T 17:0 17:00:00 0:0 0

0,04 0,02 0,13 0,00

0,18

20 20-03-31T 2020-03-31T17:00:00 17:0 0:0 0

20 20-03-30T 2020-03-30T17:00:00 17:0 0:0 0

20 20-03-29T 2020-03-29T17:00:00 17:0 0:0 0

20 20-03-28T 2020-03-28T17:00:00 17:0 0:0 0

20 20-03-27T 2020-03-27T17:00:00 17:0 0:0 0

20 20-03-26T 2020-03-26T17:00:00 17:0 0:0 0

20 20-03-25T 2020-03-25T17:00:00 17:0 0:0 0

20 20-03-24T 2020-03-24T17:00:00 17:0 0:0 0

20 20-03-23T 2020-03-23T17:00:00 17:0 0:0 0

20 20-03-22T 2020-03-22T17:00:00 17:0 0:0 0

20 20-03-21T 2020-03-21T17:00:00 17:0 0:0 0

20 20-03-20T 2020-03-20T17:00:00 17:0 0:0 0

20 20-03-19T 2020-03-19T17:00:00 17:0 0:0 0

20 20-03-18T 2020-03-18T17:00:00 17:0 0:0 0

20 20-03-17T 2020-03-17T17:00:00 17:0 0:0 0

20 20-03-16T 2020-03-16T17:00:00 17:0 0:0 0

20 20-03-15T 2020-03-15T17:00:00 17:0 0:0 0

20 20-03-08T 2020-03-08T18:00:00 18:0 0:0 0

20 20-03-07T 2020-03-07T18:00:00 18:0 0:0 0

20 20-03-06T 2020-03-06T17:00:00 17:0 0:0 0

0,00 0,00

20 20-03-05T 2020-03-05T17:00:00 17:0 0:0 0

1,00

20 20-03-14T 2020-03-14T17:00:00 17:0 0:0 0

2,00

20 20-03-13T 2020-03-13T17:00:00 17:0 0:0 0

3,00

20 20-03-12T 2020-03-12T17:00:00 17:0 0:0 0

4,00

20 20-03-11T 2020-03-11T17:00:00 17:0 0:0 0

5,00

20 20-03-10T 2020-03-10T18:00:00 18:0 0:0 0

6,00

20 20-03-09T 2020-03-09T18:00:00 18:0 0:0 0

Com mento 4,00 Comm nto intensiva risulta essere sovrapponibil L’andamento del trend dei decessi rispetto ai ricoverati ineterapia 3,00 L’andamento dei decessi rispetto casi totali nel2,00periodo iniziale, ma il trend della Lombardia e dell’Emilia-Romagna subisce unaaicrescita piùrisulta rapidaco Romagna e Lombardia registrano un trend in crescita nella 1,00 seconda parte del mese. 20 20-03-11T 2020-03-11T 17:0 17:00:00 0:0 0

0,39 0,45 0,47 0,46 0,65 Totale 0,73 0,39 0,91 0,45 1,02 0,47 0,46 1,13 0,65 1,26 0,73 1,24 0,91 1,02 1,44 1,13 1,54 1,26 1,24 1,62 1,44 1,80 1,54 1,62 1,88 1,80 2,10 1,88 2,10 2,39 2,39 2,58 2,58 2,68 2,68 2,90 2,90 3,03 3,03 3,21 3,44 3,21 3,68 3,44 3,88 4,07 3,68 1,89 3,88 4,07 4,07 0,39 1,89

20 20-03-10T 2020-03-10T 18:0 18:00:00 0:0 0

Totale

Emilia Romagna 0,05 0,16 0,00 0,04 0,01 0,03 0,00 0,00

0,11 0,04 0,02 0,00

0,16

20 20-03-21T 17:0 0:0 0

Max Min Dev Std Varianza

0,18

20 20-03-20T 17:0 0:0 0

4,07 0,39 1,15 1,33

0,04 0,05 0,04 0,06 0,06 0,07 0,08 0,08 0,08 0,08 0,08 0,09 0,09 0,10 0,10 0,10 0,11 0,11 0,11 0,11 0,12 0,12 0,12 0,12 0,13 0,13 0,09

20 20-03-19T 17:0 0:0 0

1,16 0,26 0,25 0,06

0,02 0,02 0,02 0,03 0,03 0,03 0,03 0,02 0,03 0,03 0,03 0,03 0,03 0,03 0,03 0,03 0,03 0,03 0,03 0,04 0,04 0,04 0,04 0,05 0,05 0,05 0,03

20 20-03-18T 17:0 0:0 0

5,13 0,35 1,47 2,16

0,04 0,05 0,05 0,06 0,06 0,08 0,08 0,09 0,09 0,08 0,09 0,10 0,10 0,11 0,11 0,11 0,12 0,13 0,13 0,14 0,14 0,14 0,14 0,15 0,16 0,16 0,10

20 20-03-17T 17:0 0:0 0

1,02 0,00 0,31 0,09

0,00 0,02 0,01 0,03 0,05 0,05 0,04 0,05 0,04 0,04 0,04 0,04 0,04 0,04 0,05 0,04 0,04 0,04 0,04 0,05 0,05 0,05 0,05 0,05 0,05 0,05 0,04

20 20-03-16T 17:0 0:0 0

2020-03-05 6,00 2020-03-06 2020-03-07 2020-03-08 5,00 2020-03-09 2020-03-10 2020-03-11 4,00 2020-03-12 2020-03-13 2020-03-14 3,00 2020-03-15 2020-03-16 2020-03-17 2,00 2020-03-18 2020-03-19 2020-03-20 1,00 2020-03-21 2020-03-22 2020-03-23 0,00 2020-03-24 2020-03-25 2020-03-26 2020-03-27 2020-03-28 2020-03-29 2020-03-30 Media

Totale

20 20-03-15T 17:0 0:0 0

0,39 0,45 0,47 0,46 0,65 0,73 0,91 1,02 1,13 1,26 1,24 1,44 1,54 1,62 1,80 1,88 2,10 2,39 2,58 2,68 2,90 3,03 3,21 3,44 3,68 3,88 4,07 1,89

Veneto

20 20-03-14T 17:0 0:0 0

0,26 0,42 0,44 0,32 0,38 0,39 0,39 0,43 0,38 0,39 0,46 0,49 0,44 0,47 0,48 0,55 0,56 0,59 0,66 0,68 0,71 0,82 0,88 0,93 1,05 1,10 1,16 0,59

Lombardia

20 20-03-13T 17:0 0:0 0

0,35 0,40 0,44 0,43 0,67 0,76 1,00 1,10 1,23 1,37 1,32 1,59 1,73 1,87 2,12 2,16 2,43 2,83 3,03 3,19 3,50 3,62 3,85 4,18 4,51 4,79 5,13 2,21

Lazio

20 20-03-12T 17:0 0:0 0

0,00 0,00 0,13 0,13 0,38 0,63 0,40 0,33 0,45 0,46 0,52 0,52 0,61 0,52 0,73 0,84 0,91 0,71 0,67 0,66 0,85 0,94 0,94 0,94 0,93 1,02 0,97 0,60

Emilia Romagna 0,04 0,04 0,05 0,05 0,05 0,06 0,06 0,07 0,09 0,09 0,09 0,10 0,10 0,10 0,10 0,11 0,11 0,11 0,10 0,11 0,11 0,11 0,11 0,11 0,11 0,11 0,08

20 20-03-11T 17:0 0:0 0

DATA

20 20-03-10T 18:0 0:0 0

Totale

20 20-03-09T 18:0 0:0 0

Veneto

20 20-03-08T 18:0 0:0 0

Lombardia

20 20-03-07T 18:0 0:0 0

2020-03-04 2020-03-05 2020-03-06 2020-03-07 2020-03-08 2020-03-09 2020-03-10 2020-03-11 2020-03-12 2020-03-13 2020-03-14 2020-03-15 2020-03-16 2020-03-17 2020-03-18 2020-03-19 2020-03-20 2020-03-21 2020-03-22 2020-03-23 2020-03-24 2020-03-25 2020-03-26 2020-03-27 2020-03-28 2020-03-29 2020-03-30 Media

Lazio

20 20-03-06T 17:0 0:0 0

Emilia Romagna 0,85 0,94 0,70 0,75 0,75 0,78 0,87 1,09 1,30 1,57 1,59 1,68 1,76 1,76 1,85 2,04 2,40 2,70 3,03 3,23 3,38 3,66 3,90 4,11 4,25 4,33 4,38 2,21

DATA

Indicatore 1.6. Decessi/Casi Totali

20 20-03-05T 17:0 0:0 0

Indicatore 1.5. Decessi/Terapia intensiva

Veneto

L’andamento del trend dei decessi L’andamento dei decessi rispetto ai casi totali risulta costante Com mento rispetto ai ricoverati in terapia intensiva risulta essererisulta sovrapponibile nel periodo iniziale, ma totali il nel Veneto e nel nelVeneto Lazio, mentre Emilia-Romagna e Lombardia L’andamento dei decessi rispetto ai casi risulta costante e nel Lazio, mentre Emiliapetto ai ricoverati in terapia intensiva essere sovrapponibile e Lombardia registrano trend in crescita che poi la metà di marzo. Lombardia e dell’Emilia-Romagna subisce una crescita più rapida trend della Lombardia eRomagna dell’Emilia-Romagna subisce unaun crescita registrano undiverge trend indopo crescita che del poi mese diverge dopo la metà del

Coparte mmedel nto mese. più rapida nella seconda

mese di marzo.

L’andamento dei decessi rispetto ai casi totali risulta costante nel Veneto e nel Lazio, mentre EmiliaRomagna e Lombardia registrano un trend in crescita che poi diverge dopo la metà del mese di marzo. petto ai ricoverati in terapia intensiva risulta essere sovrapponibile Lombardia e dell’Emilia-Romagna subisce una crescita più rapida

30


FASE1 • INSTANT REPORT#1

IInnIdndIind cicadiactitao cotaroreteoCLINICO-ORGANIZZATIVI re2r2e.2.112.1..T1 T.aaT.m m aTm appm oponponionien eifefi fefeftfetftue tutatuattu taiita//itp/ipo/poppoooplpo alao zlzailo izaoinzonieonenerreersesrid iesdiesdeindententeen tete INDICATORI

Indicatore 2.1. Tamponi effettuati / popolazione residente

Indicatore 2.1. Tamponi effettuati/popolazione residente ITALIA ITALIA ITALIA ITALIA

ITALIA

LAZIO LAZIO LAZIO LAZIO

AArereaAareAarea

0,84% 0,84% 0,84% 0,84%

0,59% 0,59% 0,59% 0,59%

Lombardia Lombardia Lombardia Lombardia

0,84%

Emilia-Romagna Emilia-Romagna Emilia-Romagna Emilia-Romagna

0,59%

2,16% 2,16% 2,16% 2,16%

EMILIA-ROMAGNA EMILIA-ROMAGNA EMILIA-ROMAGNA EMILIA-ROMAGNA

LOMBARDIA LOMBARDIA LOMBARDIA LOMBARDIA

Lazio Lazio Lazio Lazio 2,16%

Tamponi

54.532 54.532 54.532 54.532

106.238 106.238 106.238 106.238

Emilia-Romagna

34.677 34.677 34.677 34.677

Veneto

1,23% 1,23% 1,23% 1,23%

VENETO

114.640 A114.640 re114.640 a114.640

Lombardia

Veneto Veneto Veneto Veneto LAZIO VENETO VENETO VENETO VENETO

TaTm am Tpapom Tonapnimoi pnoi ni

ITIA TALIITLAA IA ILTA IALIA

5500656.90.9656680.9866.9868

Lazio

ITALdifferenza IA Emerge una significativa tra l’incidenza dei tamponi sulla popolazione effettuati in Regione Veneto rispetto a tutte le altre LOMBARDIA 1,14% Regioni considerate. In totale i tamponi in Italia sono stati 506.960 pari allo 0,84% della popolazione. 0,00% 0,50% differenza 1,00%tra 1,50% 2,00% 2,50% Emerge Emerge Emerge Emerge una una una una significativa significativa significativa significativa differenza differenza differenza tratra l’incidenza tra l’incidenza l’incidenza l’incidenza dei dei dei tamponi dei tamponi tamponi tamponi sulla sulla sulla sulla popolazione popolazione popolazione popolazione 1,23%

0,00% 0,00% 0,00% 0,00%

0,50% 0,50% 0,50% 0,50%

1,00% 1,00% 1,00% 1,00%

1,50% 1,50% 1,50% 1,50%

2,00% 2,00% 2,00% 2,00%

2,50% 2,50% 2,50% 2,50%

CCooCm m oCm omm em enm netto neotnoto

Indicatore 2.2. Posti letto in TI (in evoluzione)

effettuati effettuati effettuati effettuati ininin Regione Regione inRegione Regione Veneto Veneto Veneto Veneto rispetto rispetto rispetto rispetto aatutte atutte atutte tutte lelealtre lealtre lealtre altre Regioni Regioni Regioni Regioni considerate. considerate. considerate. considerate. InInIn totale totale Intotale totale ii i i tamponi tamponi tamponi tamponi ininin Italia Italia inItalia Italia sono sono sono sono stati stati stati stati 506.960 506.960 506.960 506.960 pari pari pari pari allo allo allo allo 0,84% 0,84% 0,84% 0,84% della della della della popolazione. popolazione. popolazione. popolazione.

lettoinin Intensiva (su 100.000 Indicatore Posti letto TI Terapia In evoluzione - su 100.000 abitantiabitanti) Commen2.2. toPosti

EmergeITALIA una significativa differenza tra l’incidenza dei tamponi sulla popolazione effettuati in Regione Veneto 8,40 rispetto a tutte le altre Regioni considerate. In totale i 11,99 allo 0,84% della popolazione. tamponi in Italia sono stati 506.960 pari Oggi LAZIO 9,44

10,07 21,62

EMILIA-ROMAGNA

10,09 12,58

LOMBARDIA

8,98 0,00

Commento

Prima

16,81

VENETO

5,00

10,00 Oggi

15,00

20,00

54.53

106.23

34.67

Commento

1,14% 1,14% 1,14% 1,14%

EMILIA-ROMAGNA

114.64

25,00

Prima

Tutte le Regioni in analisi partivano da una dotazione superiore alla media nazionale. L’andamento dell’indicatore mostra l’incremento Commento dei PL in TI nelle diverse Regioni. In termini assoluti, l’Emilia-Romagna ha predisposto l’attivazione di 513 nuovi posti letto, Tutte le Regioni in analisi partivano da una dotazione superiore alla media nazionale. L’andamento dell’indicatore determinando un incremento del 114%, il Veneto ha predisposto 331 nuovi posti letto di terapia intensiva (+67%), la Lombardia +360 mostra l’incremento deidella PL Fiera) in TIincrementando nelle diversela Regioni. l’Emilia-Romagna hala predisposto posti letto (in attesa di quelli dotazioneIn deltermini 40% e il assoluti, Lazio del 27% (+150). Il 26 marzo Regione Lazio ha l’attivazione di 513 nuovi letto, predisposto l’ampliamento delposti numero di PLdeterminando in TI fino a 450. un incremento del 114%, il Veneto ha predisposto 331 nuovi

posti letto di terapia intensiva (+67%), la Lombardia +360 posti letto (in attesa di quelli della Fiera) incrementando la dotazione del 40% e il Lazio del 27% (+150). Il 26 Marzo la Regione Lazio ha predisposto l’ampliamento del numero di PL in TI fino a 450.

31

506.96


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

InIndicatore dicatore 2.32.3. . SatSaturazione urazione e posetiposti letto iletto n TI in TI 14 00

120% 105%

1200

100%

1000

80%

Commento L’andamento dell’indicatore presenta una percentuale di saturazione sostenibile (inferiore al 50%) in Emilia-Romagna, Veneto e Lazio, e uno sforamento del 5% in Lombardia.

800 60% 600

43%

37%

400

24% 20%

200 0

Posti TI attuali Casi TI attuali Tasso di saturazione TI

40%

1260

1324

Lombardia

962

353

825

Emilia Romagna Posti T.I. attuali

356

707

Veneto

Casi T.I. attuali

173

0%

Lazio

Tasso di saturazione T.I..

Indicatore 2.4. Ricoverati/positivi

Commento L’andamento dell’indicatore presenta una percentuale di saturazione sostenibile (inferiore al 50%) in Emilia-Romagna, Veneto e Lazio, e uno sforamento del 5% in Lombardia.

Indicatore 2.4. Ricoverati/positivi

Max Min Dev Std Varianza

0,497 0,351 0,046 0,002

Lazio

Lombardia

Veneto

Commento

Totale

L’andamento dell’indicatore è altalenante in Lombardia e

1,000 0,458 0,195 0,411 1,000 Lazio durante la prima settimana di marzo ma nella seconda 0,750 0,444 0,196 0,407 parte del mese i trend si stabilizzano mantenendo un 0,909 0,526 0,165 0,465 0,900 costante tra ricoverati e positivi. Oggi il trend di rapporto 0,556 0,586 0,220 0,513 pazienti ricoverati sui pazienti positivi si attesta in tutte e 0,488 0,658 0,242 0,563 0,800 le regioni tra il 20% e il 50%. La tendenza sembra quattro 0,520 0,808 0,258 0,650 quella di un progressivo trattamento dei pazienti al di fuori 0,597 0,606 0,244 0,538 0,700 dell’ospedale. Il Veneto ha la più bassa incidenza, l’Emilia 0,580 0,657 0,234 0,571 Romagna la discesa più rapida. 0,585 0,624 0,268 0,551 0,600 0,505 0,750 0,261 0,631 0,536 0,668 0,279 0,585 0,500 0,494 0,616 0,278 0,544 0,504 0,574 0,252 0,513 0,400 0,566 0,541 0,206 0,483 0,563 0,548 0,214 0,485 0,566 0,568 0,219 0,497 0,300 0,571 0,575 0,220 0,506 Emilia Romagna Lombardia 0,575 0,594 0,219 0,510 0,200 Lazio Veneto 0,575 0,530 0,243 0,469 Emilia Lazio Lombardia Veneto Totale 0,589DATA 0,502 0,229 0,446 Romagna 0,100 2020-03-01 0,458 0,458 0,195 1,000 0,544 0,475 1,000 0,224 0,426 0,411 2020-03-02 0,457 0,750 0,444 0,196 0,407 2020-03-03 0,470 0,526 0,1650,452 0,465 0,528 0,528 0,909 0,240 0,900 2020-03-04 0,556 Indic0,496 a tore 20,242 .40,586 . Ric0,220 over0,513 ati/po0,800 s0,000 it iv i 0,508 0,490 2020-03-05 0,497 0,488 0,658 0,2420,431 0,563 2020-03-06 0,487 0,520 0,808 0,258 0,650 Emilia 0,483 0,489 0,246 0,428 DATA Lazio Lombardia Veneto Totale 2020-03-07 0,495 0,597 0,606 0,244 0,538 Romagna 0,700 2020-03-01 0,458 0,458 0,195 1,000 2020-03-08 0,494 0,580 0,657 0,2340,425 0,411 0,571 0,481 0,487 1,000 0,245 2020-03-02 0,457 0,750 0,444 0,196 0,407 2020-03-09 0,448 0,585 0,624 0,268 0,551 2020-03-03 0,470 0,909 0,526 0,165 0,465 0,900 0,600 2020-03-04 0,496 0,556 0,586 0,220 0,478 0,481 0,236 2020-03-10 0,472 0,505 0,750 0,2610,419 0,513 0,631 2020-03-05 0,497 0,488 0,658 0,242 0,563 0,800 2020-03-11 0,469 0,536 0,668 0,279 0,585 2020-03-06 0,487 0,520 0,808 0,258 0,650 0,493 0,466 0,231 0,409 0,500 2020-03-07 0,495 0,597 0,606 0,244 0,538 2020-03-12 0,463 0,494 0,616 0,278 0,544 0,700 2020-03-08 0,494 0,580 0,657 0,234 0,571 2020-03-13 0,468 0,504 0,574 0,252 0,513 2020-03-09 0,448 0,624 0,268 0,452 0,455 0,585 0,226 0,399 0,551 0,600 0,400 2020-03-14 0,458 0,566 0,541 0,206 0,483 2020-03-10 0,472 0,505 0,750 0,261 0,631 2020-03-11 0,469 0,668 0,279 2020-03-15 0,443 0,563 0,548 0,2140,396 0,585 0,485 0,450 0,457 0,536 0,219 0,500 2020-03-12 0,463 0,494 0,616 0,278 0,544 2020-03-16 0,441 0,566 0,568 0,219 0,497 0,300 2020-03-13 0,468 0,504 0,574 0,252 0,513 0,432 0,472 0,216 0,399 0,400 2020-03-14 0,458 0,566 0,541 0,206 0,483 2020-03-17 0,460 0,571 0,575 0,220 0,506 2020-03-15 0,443 0,563 0,548 0,214 0,485 2020-03-18 0,456 0,575 0,594 0,219 0,510 2020-03-16 0,441 0,566 0,568 0,219 0,497 0,200 0,300 0,427 0,473 0,571 0,214 0,396 0,506 2020-03-17 0,460 0,575 0,220 2020-03-19 0,422 0,575 0,530 0,243 0,469 2020-03-18 0,456 0,594 0,219 0,200 2020-03-20 0,409 0,589 0,502 0,2290,443 0,510 0,446 0,489 0,512 0,575 0,230 2020-03-19 0,422 0,575 0,530 0,243 0,469 0,100

Indicatore 2.4. Ricoverati/positivi

2020-03-01T17:00:00 2020-03-02T18:00:00 2020-03-03T18:00:00 2020-03-04T17:00:00 2020-03-05T17:00:00 2020-03-06T17:00:00 2020-03-07T18:00:00 2020-03-08T18:00:00 2020-03-09T18:00:00 2020-03-10T18:00:00 2020-03-11T17:00:00 2020-03-12T17:00:00 2020-03-13T17:00:00 2020-03-14T17:00:00 2020-03-15T17:00:00 2020-03-16T17:00:00 2020-03-17T17:00:00 2020-03-18T17:00:00 2020-03-19T17:00:00 2020-03-20T17:00:00 2020-03-21T17:00:00 2020-03-22T17:00:00

2020-03-01 2020-03-02 2020-03-03 2020-03-04 2020-03-05 2020-03-06 2020-03-07 2020-03-08 2020-03-09 2020-03-10 2020-03-11 2020-03-12 2020-03-13 2020-03-14 2020-03-15 2020-03-16 2020-03-17 2020-03-18 2020-03-19 2020-03-20 2020-03-21 2020-03-22 2020-03-23 2020-03-24 2020-03-25 2020-03-26 2020-03-27 2020-03-28 2020-03-29 2020-03-30 2020-03-31 Media

Emilia Romagna 0,458 0,457 0,470 0,496 0,497 0,487 0,495 0,494 0,448 0,472 0,469 0,463 0,468 0,458 0,443 0,441 0,460 0,456 0,422 0,409 0,400 0,380 0,394 0,386 0,385 0,379 0,370 0,371 0,358 0,351 0,344 0,394

2020-03-21 2020-03-20 2020-03-21 2020-03-22 2020-03-22 2020-03-23 2020-03-23 2020-03-24 2020-03-24 2020-03-25 2020-03-25 2020-03-26 2020-03-27 2020-03-26 2020-03-28 2020-03-27 2020-03-29 2020-03-28 2020-03-30 2020-03-31 2020-03-29 Media

0,400 0,409 0,400 0,380 0,380 0,394 0,394 0,386 0,386 0,385 0,385 0,379 0,370 0,379 0,371 0,370 0,358 0,371 0,351 0,344 0,358 0,394

0,544 0,589 0,544 0,528 0,528 0,508 0,508 0,483 0,483 0,481 0,481 0,478 0,493 0,478 0,452 0,493 0,450 0,452 0,432 0,427 0,450 0,489

Varianza

0,497 0,344 0,351 0,394 0,046 0,002

Max Min Dev Std Varianza

0,497 0,351 0,046 0,002

1,000 0,432 0,123 0,015

2020-03-30 Max 2020-03-31 Min Media Dev Std

0,808 0,444 0,090 0,008

0,351

0,475 0,502 0,475 0,528 0,528 0,490 0,490 0,489 0,489 0,487 0,487 0,481 0,466 0,481 0,455 0,466 0,457 0,455 0,472 0,473 0,457 0,512

0,224 0,229 0,224 0,240 0,240 0,242 0,242 0,246 0,246 0,245 0,245 0,236 0,231 0,236 0,226 0,231 0,219 0,226 0,216 0,214 0,219 0,230

0,426 0,446 0,426 0,452 0,452 0,431 0,431 0,428 0,428 0,425 0,425 0,419 0,409 0,419 0,399 0,409 0,396 0,399 0,399 0,396 0,396 0,443

1,000 0,427 0,432 0,489 0,123 0,015

0,808 0,473 0,444 0,512 0,090 0,008

0,279 0,214 0,165 0,230 0,025 0,001

0,650 0,396 0,396 0,443 0,071 0,005

1,000 0,432 0,123 0,015

0,808 0,444 0,090 0,008

0,279 0,165 0,025 0,001

0,650 0,396 0,071 0,005

0,432

0,279 0,165 0,025 0,001

0,472

0,650 0,396 0,071 0,005

0,216

0,399

0,100

0,000 0,000

Emilia Romagna

Lazio

2020-03-01T17:00:00 2020-03-01T17:00:00 2020-03-02T18:00:00 2020-03-02T18:00:00 2020-03-03T18:00:00 2020-03-03T18:00:00 2020-03-04T17:00:00 2020-03-04T17:00:00 2020-03-05T17:00:00 2020-03-05T17:00:00 2020-03-06T17:00:00 2020-03-06T17:00:00 2020-03-07 2020-03-07T18:00:00 T18:00:00 2020-03-08T18:00:00 2020-03-08T18:00:00 2020-03-09T18:00:00 2020-03-09T18:00:00 2020-03-10T18:00:00 2020-03-10T18:00:00 2020-03-11T17:00:00 2020-03-11T17:00:00 2020-03-12T17:00:00 2020-03-12T17:00:00 2020-03-13T17:00:00 2020-03-13T17:00:00 2020-03-14T17:00:00 2020-03-14T17:00:00 2020-03-15T17:00:00 2020-03-15T17:00:00 2020-03-16T17:00:00 2020-03-16T17:00:00 2020-03-17 2020-03-17T17:00:00 T17:00:00 2020-03-18T17:00:00 2020-03-18T17:00:00 2020-03-19T17:00:00 2020-03-19T17:00:00 2020-03-20T17:00:00 2020-03-20T17:00:00 2020-03-21T17:00:00 2020-03-21T17:00:00 2020-03-22T17:00:00 2020-03-22T17:00:00 2020-03-23T17:00:00 2020-03-23T17:00:00 2020-03-24T17:00:00 2020-03-24T17:00:00 2020-03-25T17:00:00 2020-03-25T17:00:00 2020-03-26T17:00:00 2020-03-26T17:00:00 2020-03-27 2020-03-27T17:00:00 T17:00:00 2020-03-28T17:00:00 2020-03-28T17:00:00 2020-03-29T17:00:00 2020-03-29T17:00:00 2020-03-30T17:00:00 2020-03-30T17:00:00 2020-03-31T17:00:00 2020-03-31T17:00:00

DATA

Emil ia Romagna

Lazio

Lombardi a

Lombardia

Veneto

Emilia Romagna Lazio Lombardia Veneto Commento Commento L’andamento dell’indicatore è altalenante in Lombardia e Lazio durante la prima settimana di marzo ma nella seconda L’andamento dell’indicatore è altalenante in Lombardia e Lazio durante la prima settimana di marzo ma nella s parte del mese i trend si stabilizzano mantenendo un rapporto costante tra ricoverati e positivi. Oggi il trend di pazienti ricoverati sui pazienti positivi si attesta in tutte e quattro le regioni tra il 20% e il 50%. La tendenza sembra quella di un parte del mese i trend si stabilizzano un rapporto costante traincidenza, ricoverati positivi. Oggi il trend di progressivo trattamento deimantenendo pazienti al di fuori dell’ospedale. Il Veneto ha la più bassa l’Emilia e Romagna la C ommento discesa più rapida. L’andamento dell’indicatore è altalenante in Lombardia e Lazio durante la prima settimana di marzo ma nella seconda ricoverati sui pazientiparte positivi si attesta in tutte e quattro le regioni tra il 20% e il 50%. La tendenza sembra que del mese i trend si stabilizzano mantenendo un rapporto costante tra ricoverati e positivi. Oggi il trend di pazienti

32


FASE1 • INSTANT REPORT#1

Indicatore 2.5. Pazienti ricIndicatore oIvnedriacta2.6. itionPazienti reTI2/P.ricoverati 6o.sPitaivzi enti ricovera in TI/Ricoverati con sintomi

Indicatore 2.5. Pazienti ricoverati in TI/Positivi Lazio

Lombardia

Veneto

Totale

0,000 0,000 0,000 0,111 0,171 0,160 0,111 0,099 0,085 0,152 0,144 0,116 0,099 0,078 0,078 0,066 0,080 0,068 0,061 0,052 0,064 0,062 0,068 0,061 0,060 0,062 0,063 0,061 0,056 0,062 0,065 0,065

0,120 0,118 0,126 0,140 0,137 0,154 0,131 0,118 0,098 0,105 0,097 0,088 0,084 0,081 0,076 0,076 0,073 0,075 0,072 0,068 0,063 0,064 0,063 0,060 0,060 0,057 0,054 0,054 0,052 0,053 0,053 0,067

0,050 0,052 0,064 0,067 0,063 0,059 0,081 0,075 0,073 0,086 0,072 0,066 0,074 0,067 0,065 0,069 0,069 0,066 0,066 0,064 0,059 0,055 0,056 0,057 0,055 0,053 0,051 0,050 0,049 0,047 0,045 0,056

0,092 0,094 0,103 0,109 0,107 0,119 0,111 0,102 0,090 0,096 0,089 0,081 0,079 0,076 0,072 0,072 0,071 0,071 0,068 0,064 0,059 0,058 0,056 0,055 0,054 0,051 0,049 0,048 0,047 0,048 0,047 0,060

2020-03-01 0,180 2020-03-02 2020-03-03 0,160 2020-03-04 2020-03-05 0,140 2020-03-06 2020-03-07 2020-03-08 0,120 2020-03-09 2020-03-10 0,100 2020-03-11 2020-03-12 0,080 2020-03-13 2020-03-14 0,060 2020-03-15 2020-03-16 0,040 2020-03-17 2020-03-18 2020-03-19 0,020 2020-03-20 2020-03-21 0,000 2020-03-22 2020-03-23 2020-03-24 2020-03-25 2020-03-26 2020-03-27 2020-03-28 2020-03-29 2020-03-30 2020-03-31 Media

Max

0,070

0,171

0,154

0,086

0,119

Max

Varianza

Emilia 0,002 0,001Lazio DATA Romagna 2020-03-01 0,102 0,000 2020-03-02 0,108 0,000 2020-03-03 0,128 0,000 2020-03-04 0,102 0,200 Emilia 2020-03-05 0,098 0,350 DATA Lazio Romagna 2020-03-06 0,134 0,308 2020-03-01 0,102 0,000 2020-03-02 0,108 0,000 2020-03-07 0,138 0,186 2020-03-03 0,128 0,000 2020-03-08 0,138 0,170 2020-03-04 0,102 0,200 2020-03-09 0,156 0,145 2020-03-05 0,098 0,350 2020-03-06 0,134 0,308 2020-03-10 0,146 0,300 2020-03-07 0,138 0,186 2020-03-11 0,140 0,269 2020-03-08 0,138 0,170 2020-03-12 0,138 0,235 2020-03-09 0,156 0,145 2020-03-13 0,136 0,197 2020-03-10 0,146 0,300 2020-03-11 0,140 0,269 2020-03-14 0,141 0,138 2020-03-12 0,138 0,235 2020-03-15 0,139 0,139 2020-03-13 0,136 0,197 2020-03-16 0,145 0,116 2020-03-14 0,141 0,138 2020-03-15 0,139 0,139 2020-03-17 0,142 0,140 2020-03-16 0,145 0,116 2020-03-18 0,138 0,118 2020-03-17 0,142 0,140 2020-03-19 0,137 0,106 2020-03-18 0,138 0,118 2020-03-19 0,137 0,106 2020-03-20 0,128 0,088 2020-03-20 0,128 0,088 2020-03-21 0,117 0,118 2020-03-21 0,117 0,118 2020-03-22 0,111 0,118 2020-03-22 0,111 0,118 2020-03-23 0,097 0,134 2020-03-23 0,097 0,134 2020-03-24 0,098 0,126 2020-03-24 0,098 0,126 2020-03-25 0,092 0,125 2020-03-25 0,092 0,125 2020-03-26 0,090 0,129 2020-03-27 0,089 0,127 2020-03-26 0,090 0,129 2020-03-28 0,086 0,135 2020-03-27 0,089 0,127 2020-03-29 0,088 0,125 2020-03-28 0,086 0,135 2020-03-30 0,093 0,143 2020-03-31 0,094 0,154 2020-03-29 0,088 0,125 Emilia Romagna Media Lazio 0,108 Lombardia 0,132 2020-03-30 0,093 0,143 2020-03-31 0,094 0,154 Max 0,156 0,350 Emilia Romagna Min Lazio 0,086 Lombardia Media 0,108 0,132 0,000

Veneto

0,000 Totale

Varianza

0,261 0,255 0,266 0,264 0,239 0,388 0,238 0,303 0,209 0,261 Lombardia Veneto 0,191 0,231 0,261 0,255 0,266 0,264 0,216 0,333 0,239 0,388 0,180 0,322 0,238 0,303 0,157 0,274 0,209 0,261 0,191 0,231 0,140 0,328 0,216 0,333 0,145 0,260 0,180 0,322 0,142 0,236 0,157 0,274 0,147 0,292 0,140 0,328 0,145 0,260 0,149 0,325 0,142 0,236 0,139 0,303 0,147 0,292 0,133 0,313 0,149 0,325 0,139 0,303 0,126 0,312 0,133 0,313 0,127 0,302 0,126 0,312 0,136 0,271 0,127 0,302 0,136 0,271 0,136 0,280 0,136 0,280 0,132 0,264 0,132 0,264 0,121 0,229 0,121 0,229 0,128 0,233 0,128 0,233 0,123 0,231 0,123 0,231 0,123 0,225 0,123 0,225 0,118 0,225 0,116 0,220 0,118 0,225 0,118 0,221 0,116 0,220 0,114 0,224 0,118 0,221 0,113 0,218 0,111 0,212 0,114 0,224 Veneto0,244 0,130 0,113 0,218 0,111 0,212 0,266 0,388 0,130 Veneto0,218 0,244 0,113

0,225 0,230 0,222 0,213 0,191 Totale 0,184 0,225 0,230 0,206 0,222 0,179 0,213 0,163 0,191 0,184 0,152 0,206 0,152 0,179 0,149 0,163 0,155 0,152 0,152 0,158 0,149 0,149 0,155 0,145 0,158 0,149 0,140 0,145 0,140 0,140 0,145 0,140 0,145 0,143 0,143 0,139 0,139 0,128 0,128 0,131 0,131 0,128 0,128 0,126 0,126 0,122 0,121 0,122 0,121 0,121 0,119 0,121 0,120 0,120 0,119 0,135 0,120 0,120 0,230 0,135 0,119

2020-03-01 2020-03-02 2020-03-03 2020-03-04 2020-03-05 2020-03-06 2020-03-07 2020-03-08 2020-03-09 2020-03-10 2020-03-11 2020-03-12 2020-03-13 2020-03-14 2020-03-15 2020-03-16 2020-03-17 2020-03-18 2020-03-19 2020-03-20 2020-03-21 2020-03-22 2020-03-23 2020-03-24 2020-03-25 2020-03-26 2020-03-27 2020-03-28 2020-03-29 2020-03-30 2020-03-31 Media

DATA

Emilia Romagna 0,102 0,108 0,128 0,102 0,098 0,134 0,138 0,138 0,156 0,146 0,140 0,138 0,136 0,141 0,139 0,145 0,142 0,138 0,137 0,128 0,117 0,111 0,097 0,098 0,092 0,090 0,089 0,086 0,088 0,093 0,094 0,108

Lazio

Lombardia

Veneto

Totale

0,000 0,261 0,000 0,266 0,000 0,239 0,200 0,238 0,350 0,209 0,308 0,191 0,186 0,216 0,170 0,180 0,145 0,157 0,300 0,140 0,269 0,145 0,235 0,142 0,197 0,147 0,138 0,149 0,139 0,139 0,116 0,133 0,140 0,126 0,118 0,127 0,106 0,136 0,088 0,136 0,118 0,132 0,118 0,121 0,134 0,128 0,126 0,123 0,125 0,123 0,129 0,118 0,127 0,116 0,135 0,118 0,125 0,114 0,143 0,113 0,154 0,111 0,132 0,130 Emilia Romagna

0,255 0,264 0,388 0,303 0,261 0,231 0,333 0,322 0,274 0,328 0,260 0,236 0,292 0,325 0,303 0,313 0,312 0,302 0,271 0,280 0,264 0,229 0,233 0,231 0,225 0,225 0,220 0,221 0,224 0,218 0,212 0,244Lazio

0,225 0,230 0,222 0,213 0,191 0,184 0,206 0,179 0,163 0,152 0,152 0,149 0,155 0,158 0,149 0,145 0,140 0,140 0,145 0,143 0,139 0,128 0,131 0,128 0,126 0,122 0,121 0,121 0,119 0,120 0,120 0,135

0,156

0,350

0,266

0,388

0,230

0,000

0,007

0,002

0,002

0,001

0,450 0,400 0,350 0,300 0,250 0,200 0,150 0,100 0,050 0,000

2020-03-01T17:00:00 2020-03-02T18:00:00 2020-03-03T18:00:00 2020-03-04T17:00:00 2020-03-05T17:00:00 2020-03-06T17:00:00 2020-03-07T18:00:00 2020-03-08T18:00:00 2020-03-09T18:00:00 2020-03-10T18:00:00 2020-03-11T17:00:00 2020-03-12T17:00:00 2020-03-13T17:00:00 2020-03-14T17:00:00 2020-03-15T17:00:00 2020-03-16T17:00:00 2020-03-17T17:00:00 2020-03-18T17:00:00 2020-03-19T17:00:00 2020-03-20T17:00:00 2020-03-21T17:00:00 2020-03-22T17:00:00 2020-03-23T17:00:00

Emilia Romagna 0,047 0,049 0,060 0,050 0,049 0,065 0,068 0,068 0,070 0,069 0,065 0,064 0,064 0,065 0,062 0,064 0,066 0,063 0,058 0,052 0,047 0,042 0,038 0,038 0,036 0,034 0,033 0,032 0,032 0,033 0,032 0,043

DATA

Lombardia

nvidicato0,052 re 2.6.0,047 Pazien0,047 ti ricovMinerati in i0,086 n TI/Ri0,000 coverat0,113 i con s0,218 intomi 0,119 0,032 0,000 azienti ricovMin erati in T0,013 I/PositIi0,042 Dev Std 0,030 0,010 0,022 Dev Std 0,022 0,082 0,046 0,044 0,034 Veneto

Totale

0,000

0,000 Lombardia

tim inen intoTI/Ricoverati con sintomi azienti ricoveCroam ti m ineT vidicatore 2.6. Pazienti ricove nIt/oPositIin Croam

0,086 0,047 0,010 0,000

0,119 0,047 0,022 0,000

0,180

Emilia Romagna

0,160

Lombardia

Lombardia

Emilia Romagna

0,450

Lazio Veneto sembrava In una prima fase Lazio dell’epidemia,Veneto il tasso0,400L’andamento di ricorso alla dell’indicatore terapia intensiva è altalenante ma in un attes tre 0,120 0,350 specialmente in Lombardia, intorno al 15%.dei Osservando ricoverati ini TI trend in Veneto nel loro sfiorano insieme, il 40%sii primi evidenzia di m 0,300 0,100 rapporto tra ricorso alla terapia intensiva e positivi pazienti significativamente in ospedale cheinferiore è in terapia nelle intensiva ultime settiman è in una 0,250 0,080 0,200 marzo. Regioni che invece si assestano tra il 10 e il 15%. 0,060 0,150 0,140 0,180 0,160 0,140 0,120 0,100 0,080 0,060 0,040 0,040

0,020 0,020

0,000 0,000

Commento

0,450 0,400 0,350 0,300 0,250 0,200 0,150 0,100 0,100

0,050 0,050

0,000 0,000

2020-03-01T17:00:00 2020-03-01T17:00:00 2020-03-02T18:00:00 2020-03-02T18:00:00 2020-03-03T18:00:00 2020-03-03T18:00:00 2020-03-04T17:00:00 2020-03-04T17:00:00 2020-03-05T17:00:00 2020-03-05T17:00:00 2020-03-06T17:00:00 2020-03-06T17:00:00 2020-03-07 2020-03-07T18:00:00 T18:00:00 2020-03-08T18:00:00 2020-03-08T18:00:00 2020-03-09T18:00:00 2020-03-09T18:00:00 2020-03-10T18:00:00 2020-03-10T18:00:00 2020-03-11T17:00:00 2020-03-11T17:00:00 2020-03-12T17:00:00 2020-03-12T17:00:00 2020-03-13T17:00:00 2020-03-13T17:00:00 2020-03-14T17:00:00 2020-03-14T17:00:00 2020-03-15T17:00:00 2020-03-15T17:00:00 2020-03-16T17:00:00 2020-03-16T17:00:00 2020-03-17 2020-03-17T17:00:00 T17:00:00 2020-03-18T17:00:00 2020-03-18T17:00:00 2020-03-19T17:00:00 2020-03-19T17:00:00 2020-03-20T17:00:00 2020-03-20T17:00:00 2020-03-21T17:00:00 2020-03-21T17:00:00 2020-03-22T17:00:00 2020-03-22T17:00:00 2020-03-23T17:00:00 2020-03-23T17:00:00 2020-03-24T17:00:00 2020-03-24T17:00:00 2020-03-25T17:00:00 2020-03-25T17:00:00 2020-03-26T17:00:00 2020-03-26T17:00:00 2020-03-27 2020-03-27T17:00:00 T17:00:00 2020-03-28T17:00:00 2020-03-28T17:00:00 2020-03-29T17:00:00 2020-03-29T17:00:00 2020-03-30T17:00:00 2020-03-30T17:00:00 2020-03-31T17:00:00 2020-03-31T17:00:00

0,092 0,094 0,103 0,109 0,107 Totale 0,119 0,092 0,094 0,111 0,103 0,102 0,109 0,090 0,107 0,119 0,096 0,111 0,089 0,102 0,081 0,090 0,079 0,096 0,089 0,076 0,081 0,072 0,079 0,072 0,076 0,072 0,071 0,072 0,071 0,071 0,068 0,071 0,068 0,064 0,064 0,059 0,059 0,058 0,058 0,056 0,056 0,055 0,055 0,054 0,054 0,051 0,049 0,051 0,048 0,049 0,047 0,048 0,048 0,047 0,047 0,060 0,048 0,047 0,119 0,060 0,047

2020-03-01T17:00:00 2020-03-01T17:00:00 2020-03-02T18:00:00 2020-03-02T18:00:00 2020-03-03T18:00:00 2020-03-03T18:00:00 2020-03-04T17:00:00 2020-03-04T17:00:00 2020-03-05T17:00:00 2020-03-05T17:00:00 2020-03-06T17:00:00 2020-03-06T17:00:00 2020-03-07 2020-03-07T18:00:00 T18:00:00 2020-03-08T18:00:00 2020-03-08T18:00:00 2020-03-09T18:00:00 2020-03-09T18:00:00 2020-03-10T18:00:00 2020-03-10T18:00:00 2020-03-11T17:00:00 2020-03-11T17:00:00 2020-03-12T17:00:00 2020-03-12T17:00:00 2020-03-13T17:00:00 2020-03-13T17:00:00 2020-03-14T17:00:00 2020-03-14T17:00:00 2020-03-15T17:00:00 2020-03-15T17:00:00 2020-03-16T17:00:00 2020-03-16T17:00:00 2020-03-17 2020-03-17T17:00:00 T17:00:00 2020-03-18T17:00:00 2020-03-18T17:00:00 2020-03-19T17:00:00 2020-03-19T17:00:00 2020-03-20T17:00:00 2020-03-20T17:00:00 2020-03-21T17:00:00 2020-03-21T17:00:00 2020-03-22T17:00:00 2020-03-22T17:00:00 2020-03-23T17:00:00 2020-03-23T17:00:00 2020-03-24T17:00:00 2020-03-24T17:00:00 2020-03-25T17:00:00 2020-03-25T17:00:00 2020-03-26T17:00:00 2020-03-26T17:00:00 2020-03-27 2020-03-27T17:00:00 T17:00:00 2020-03-28T17:00:00 2020-03-28T17:00:00 2020-03-29T17:00:00 2020-03-29T17:00:00 2020-03-30T17:00:00 2020-03-30T17:00:00 2020-03-31T17:00:00 2020-03-31T17:00:00

0,050 0,052 0,064 0,067 0,063 Veneto 0,059 0,050 0,052 0,081 0,064 0,075 0,067 0,073 0,063 0,059 0,086 0,081 0,072 0,075 0,066 0,073 0,074 0,086 0,072 0,067 0,066 0,065 0,074 0,069 0,067 0,065 0,069 0,069 0,066 0,069 0,066 0,066 0,066 0,064 0,064 0,059 0,059 0,055 0,055 0,056 0,056 0,057 0,057 0,055 0,055 0,053 0,051 0,053 0,050 0,051 0,049 0,050 0,047 0,045 0,049 0,056 0,047 0,045 0,086 0,056 0,047

Commento

Emilia Romagna

Lazio

Lombardia

Veneto

Emilia Romagna

Lazio

Lombardia

Veneto

In una prima fase dell’epidemia, il tasso di ricorso alla terapia L’andamento dell’indicatore è altalenante ma in un trend Max 0,156 0,350 in Lombardia, 0,266 0,388 0,230 intensiva sembrava attestarsi, specialmente decrescente in Veneto e Lombardia. Il numero dei ricoverati in Min 0,000 0,113 0,218 0,119 Coi m men0,086 tnel o loro Dev Std 0,022 0,082insieme, 0,046 si 0,044 0,034 al 15%. trend TI in Veneto sfiorano il 40% i primi di marzo. Oggi il Veneto è idemia, il tasso intorno di ricorso alla Osservando terapia intensiva sembrava attestarsi, L’andamento dell’indicatore è altalenante ma in un trend decrescente in Veneto e Lombardia. Il numero Varianza 0,000 0,007 0,002 0,002 0,001 intorno al 15%.evidenzia Osservando trend nel insieme, si evidenzia un e positivi un irapporto tra loro ricorso alla terapia intensiva la Regione dove la il%Veneto di pazienti in ospedale dei ricoverati in TI in Veneto sfiorano il 40% i primi di marzo. Oggi è la Regione dove che la % è diin terapia pia intensiva e positivi significativamente inferiore nelle ultime settimane di significativamente inferiorepazienti settimane è in una proporzione superiore rispetto a tutte le altre Conelle mmeultime nintoospedale che èdi inmarzo. terapia intensiva intensiva è in una proporzione superiore rispetto a tutte le altre idemia, il tasso di ricorso alla terapia intensiva sembrava attestarsi, Regioni che invece si assestano tra il 10 e ilma 15%. Regioni chedecrescente invece si assestano il 10 e il 15%. L’andamento dell’indicatore è altalenante in un trend in Veneto tra e Lombardia. Il numero 0,010 0,000

0,022 0,000

Dev Std Varianza

0,022 0,000

0,082 0,007

0,046 0,002

0,044 0,002

0,034 0,001

intorno al 15%. Osservando i trend nel loro insieme, si evidenzia un dei ricoverati in TI in Veneto sfiorano il 40% i primi di marzo. Oggi il Veneto è la Regione dove la % di pia intensiva e positivi significativamente inferiore nelle ultime settimane di pazienti in ospedale che è in terapia intensiva è in una proporzione superiore rispetto a tutte le altre Regioni che invece si assestano tra il 10 e il 15%.

33


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

Indicatore 2.7. In TI/ in assIndicatore iIsntednicza2.8. atodPositivi/Tamponi roem2i.c8il.iaProesitivi / Tampon

Indicatore 2.7. In TI/In assistenza domiciliare

2020-03-02 2020-03-03 2020-03-04 2020-03-05 2020-03-07 2020-03-08 2020-03-09 2020-03-10 2020-03-11 2020-03-12 2020-03-13 2020-03-14 2020-03-15 2020-03-16 2020-03-17 2020-03-18 2020-03-19 2020-03-20 2020-03-21 2020-03-22 2020-03-23 2020-03-24 2020-03-25 2020-03-26 2020-03-27 2020-03-28 2020-03-29 2020-03-30 2020-03-31 Media Max Min Dev Std Varianza

Emilia Romagna 0,100 0,128 0,111 0,107 0,156 0,156 0,145 0,151 0,141 0,135 0,136 0,136 0,125 0,129 0,138 0,131 0,111 0,097 0,085 0,073 0,067 0,065 0,061 0,058 0,055 0,053 0,052 0,053 0,052 0,075

Lazio

Lombardia

Veneto

Totale

0,000 0,000 0,333 0,500 0,381 0,308 0,258 0,441 0,450 0,299 0,250 0,219 0,218 0,178 0,229 0,190 0,167 0,143 0,165 0,151 0,160 0,134 0,131 0,134 0,141 0,125 0,114 0,122 0,129 0,145

0,269 0,362 0,509 0,670 0,497 0,528 0,353 0,726 0,415 0,296 0,246 0,213 0,203 0,213 0,206 0,228 0,181 0,158 0,136 0,156 0,140 0,133 0,132 0,123 0,113 0,110 0,107 0,112 0,111 0,156

0,069 0,083 0,093 0,091 0,120 0,109 0,112 0,131 0,111 0,100 0,109 0,092 0,090 0,096 0,097 0,092 0,095 0,091 0,082 0,078 0,080 0,082 0,079 0,075 0,071 0,069 0,067 0,064 0,061 0,079

0,188 0,239 0,290 0,326 0,316 0,313 0,250 0,351 0,274 0,217 0,195 0,173 0,163 0,168 0,168 0,170 0,147 0,130 0,115 0,118 0,110 0,106 0,103 0,097 0,091 0,088 0,085 0,086 0,085 0,119

2020-03-01 2020-03-02 0,800 2020-03-03 2020-03-04 0,700 2020-03-05 2020-03-06 2020-03-07 0,600 2020-03-08 2020-03-09 0,500 2020-03-10 2020-03-11 0,400 2020-03-12 2020-03-13 2020-03-14 0,300 2020-03-15 2020-03-16 0,200 2020-03-17 2020-03-18 0,100 2020-03-19 2020-03-20 2020-03-21 0,000 2020-03-22 2020-03-23 2020-03-24 2020-03-25 2020-03-26 2020-03-27 2020-03-28 2020-03-29 2020-03-30 2020-03-31 Media

0,156 0,052 0,037 0,001

0,500 0,000 0,122 0,015 DATA

0,726 0,107 0,174 0,030Lazio

Veneto

0,351 0,085 0,084 0,007 Totale

Max Min Dev Std Varianza

0,129 0,029 0,136 0,028 0,138 0,029 0,123 0,033 0,144 0,032 0,148 0,035 0,174 0,035 Lombardia Veneto 0,182 0,039 0,129 0,029 0,136 0,028 0,223 0,043 0,138 0,029 0,206 0,047 0,123 0,033 0,144 0,032 0,225 0,044 0,148 0,035 0,233 0,055 0,174 0,035 0,182 0,039 0,236 0,057 0,223 0,043 0,244 0,066 0,206 0,047 0,225 0,044 0,249 0,061 0,233 0,055 0,249 0,065 0,236 0,057 0,244 0,066 0,260 0,070 0,249 0,061 0,250 0,072 0,249 0,065 0,260 0,070 0,267 0,071 0,250 0,072 0,270 0,075 0,267 0,071 0,270 0,075 0,260 0,079 0,260 0,079 0,253 0,081 0,253 0,081 0,258 0,082 0,258 0,082 0,259 0,081 0,259 0,081 0,252 0,081 0,253 0,077 0,252 0,081 0,249 0,079 0,253 0,077 0,239 0,077 0,236 0,077 0,249 0,079 0,225 0,076 0,239 0,077 0,219 0,074 0,219 0,060 0,236 0,077 Veneto 0,225 0,076 0,270Veneto0,082 0,123 0,028 0,219 0,074 0,047 0,020 0,219 0,060 0,002 0,000

0,077 0,082 0,090 0,091 0,101 0,107 0,120 Totale 0,127 0,077 0,082 0,153 0,090 0,142 0,091 0,101 0,147 0,107 0,153 0,120 0,127 0,155 0,153 0,166 0,142 0,147 0,163 0,153 0,165 0,155 0,166 0,175 0,163 0,170 0,165 0,175 0,177 0,170 0,178 0,177 0,178 0,178 0,178 0,173 0,173 0,177 0,177 0,177 0,177 0,172 0,168 0,172 0,167 0,168 0,160 0,161 0,167 0,155 0,160 0,150 0,148 0,161 0,155 0,178 0,077 0,150 0,032 0,148 0,001

0,131 0,061 0,018 0,000 Lombardia

DATA

TI/ in assistenza domiciliarIendicatore 2.8. Positivi / Tamponi TI/ in assistenza domiciliare 0,188

Veneto 0,083

Totale 0,239

0,093 0,069 0,083 0,091 0,093 0,120 0,091 0,109 0,120 0,112 0,109 0,131 0,112 0,111 0,131 0,100 0,111 0,109 0,100 0,092 0,109 0,092 0,090 0,090 0,096 0,096 0,097 0,097 0,092 0,092 0,095 0,095 0,091 0,091 0,082 0,082 0,078 0,078 0,080 0,082 0,079 0,079 0,075 0,075 0,071 0,071 0,069 0,069 0,067 0,067 0,064 0,064 0,061 0,061 0,079

0,290 0,188 0,239 0,326 0,290 0,316 0,326 0,313 0,316 0,250 0,313 0,351 0,250 0,274 0,351 0,217 0,274 0,195 0,217 0,173 0,195 0,173 0,163 0,163 0,168 0,168 0,168 0,168 0,170 0,170 0,147 0,147 0,130 0,130 0,115 0,115 0,118 0,118 0,110 0,106 0,103 0,103 0,097 0,097 0,091 0,091 0,088 0,088 0,085 0,085 0,086 0,086 0,085 0,085 0,119

0,131 0,061 0,131 0,018 0,061 0,000

0,351 0,085 0,351 0,084 0,085 0,007

0,079

0,119

0,800

Emilia Romagna 0,154 2020-03-01 0,164 2020-03-02 2020-03-03 0,198 0,206 2020-03-04 0,228 2020-03-05 2020-03-06 0,260 Emilia 0,260 2020-03-07 DATA Romagna 0,253 2020-03-08 0,154 2020-03-01 0,164 2020-03-02 2020-03-09 0,262 2020-03-03 0,198 0,258 2020-03-10 0,206 2020-03-04 0,228 2020-03-05 0,239 2020-03-11 2020-03-06 0,260 2020-03-12 0,231 0,260 2020-03-07 0,253 2020-03-08 0,229 2020-03-13 2020-03-09 0,262 0,234 2020-03-14 0,258 2020-03-10 0,239 2020-03-11 2020-03-15 0,227 2020-03-12 0,231 0,236 2020-03-16 0,229 2020-03-13 0,234 2020-03-14 0,235 2020-03-17 2020-03-15 0,227 2020-03-18 0,253 0,236 2020-03-16 0,235 2020-03-17 0,246 2020-03-19 2020-03-18 0,253 0,245 2020-03-20 0,246 2020-03-19 0,245 2020-03-20 2020-03-21 0,230 2020-03-21 0,230 0,228 2020-03-22 0,228 2020-03-22 0,231 2020-03-23 0,231 2020-03-23 2020-03-24 0,230 2020-03-24 0,230 0,217 2020-03-25 0,209 2020-03-26 0,217 2020-03-25 2020-03-27 0,196 0,209 2020-03-26 0,188 2020-03-28 0,199 2020-03-29 2020-03-27 0,196 2020-03-30 0,211 0,188 2020-03-28 0,201 2020-03-31 Media 0,224 0,199 2020-03-29 Emilia Romagna Lazio 2020-03-30 0,211 0,262 Emilia Romagna Max Lazio 0,154 Min 0,201 2020-03-31 Dev Std 0,027 Media 0,224 0,001 Varianza

0,004 0,005 0,013 0,027 0,035 0,036 0,046 Lazio 0,042 0,004 0,005 0,049 0,013 0,028 0,027 0,035 0,035 0,036 0,031 0,046 0,042 0,037 0,049 0,044 0,028 0,035 0,047 0,031 0,051 0,037 0,044 0,058 0,047 0,058 0,051 0,058 0,066 0,058 0,066 0,066 0,066 0,078 0,078 0,071 0,071 0,077 0,077 0,084 0,084 0,081 0,081 0,081 0,084 0,081 0,080 0,085 0,084 0,076 0,080 0,076 0,053 0,085 Lombardia 0,076 0,085 Lombardia 0,004 0,076 0,024 0,053 0,001

Lazio

Lombardia

Veneto

Totale

0,004 0,005 0,013 0,027 0,035 0,036 0,046 0,042 0,049 0,028 0,035 0,031 0,037 0,044 0,047 0,051 0,058 0,058 0,066 0,066 0,078 0,071 0,077 0,084 0,081 0,081 0,084 0,080 0,085 0,076 0,076 0,053

0,129 0,136 0,138 0,123 0,144 0,148 0,174 0,182 0,223 0,206 0,225 0,233 0,236 0,244 0,249 0,249 0,260 0,250 0,267 0,270 0,260 0,253 0,258 0,259 0,252 0,253 0,249 0,239 0,236 0,225 0,219 0,219

0,029 0,028 0,029 0,033 0,032 0,035 0,035 0,039 0,043 0,047 0,044 0,055 0,057 0,066 0,061 0,065 0,070 0,072 0,071 0,075 0,079 0,081 0,082 0,081 0,081 0,077 0,079 0,077 0,077 0,076 0,074 0,060

0,077 0,082 0,090 0,091 0,101 0,107 0,120 0,127 0,153 0,142 0,147 0,153 0,155 0,166 0,163 0,165 0,175 0,170 0,177 0,178 0,178 0,173 0,177 0,177 0,172 0,168 0,167 0,160 0,161 0,155 0,150 0,148

0,262 0,154 0,027 0,001

0,085 0,004 0,024 0,001

0,270 0,123 0,047 0,002

0,082 0,028 0,020 0,000

0,178 0,077 0,032 0,001

0,300 0,250 0,200 0,150 0,100 0,050 0,000

Emilia Romagna

Lazio

Lombardia

0,300

C om 0,250 Tamp o nimento Commento L’andamento dei positivi sui tamponi effettuati presen 0,200 0,500 L’andamento sembrerebbe presentare nelle ultime settimane di marzo un trend diminuzione del Romagna e Lombardia rilevano un in numero maggiore 0,400 0,150 Emilia Romagna Lombardia rapporto tra casi di terapia intensiva ed assistenza domiciliare. La media del rapportoLazio tra positivi e tamponi effettuat 0,300 Veneto 0,100 0,200 e 0,053 nel Lazio. Emilia Romagna IndicLazio atore 2.8.

0,800 0,700 0,700

0,600 0,600 0,500 0,400 0,300 0,200

Lombardia PoVeneto s it iv i /

0,300 0,250 0,200 0,150

*L’analisi non considera i dati rilevati nei giorni 1 e 6 marzo perché distorsivi nella rappresentazione grafica in quanto outlier estremi

0,100 0,100 0,000

Commento

0,100

0,050 0,050

0,000 0,000

20 20-03-01T 2020-03-01T17:00:00 17:0 0:0 0 20 20-03-02T 2020-03-02T18:00:00 18:0 0:0 0 20 20-03-03T 2020-03-03T18:00:00 18:0 0:0 0 20 20-03-04T 2020-03-04T17:00:00 17:0 0:0 0 20 20-03-05T 2020-03-05T17:00:00 17:0 0:0 0 20 20-03-06T 2020-03-06T17:00:00 17:0 0:0 0 20 20-03-07T 2020-03-07T18:00:00 18:0 0:0 0 20 20-03-08T 2020-03-08T18:00:00 18:0 0:0 0 20 20-03-09T 2020-03-09T18:00:00 18:0 0:0 0 20 20-03-10T 2020-03-10T18:00:00 18:0 0:0 0 20 20-03-11T 2020-03-11T17:00:00 17:0 0:0 0 20 20-03-12T 2020-03-12T17:00:00 17:0 0:0 0 20 20-03-13T 2020-03-13T17:00:00 17:0 0:0 0 20 20-03-14T 2020-03-14T17:00:00 17:0 0:0 0 20 20-03-15T 2020-03-15T17:00:00 17:0 0:0 0 20 20-03-16T 2020-03-16T17:00:00 17:0 0:0 0 20 20-03-17T 2020-03-17T17:00:00 17:0 0:0 0 20 20-03-18T 2020-03-18T17:00:00 17:0 0:0 0 20 20-03-19T 2020-03-19T17:00:00 17:0 0:0 0 20 20-03-20T 2020-03-20T17:00:00 17:0 0:0 0 20 20-03-21T 2020-03-21T17:00:00 17:0 0:0 0 20 20-03-22T 2020-03-22T17:00:00 17:0 0:0 0 20 20-03-23T 2020-03-23T17:00:00 17:0 0:0 0 20 20-03-24T 2020-03-24T17:00:00 17:0 0:0 0 20 20-03-25T 2020-03-25T17:00:00 17:0 0:0 0 20 20-03-26T 2020-03-26T17:00:00 17:0 0:0 0 20 20-03-27T 2020-03-27T17:00:00 17:0 0:0 0 20 20-03-28T 2020-03-28T17:00:00 17:0 0:0 0 20 20-03-29T 2020-03-29T17:00:00 17:0 0:0 0 20 20-03-30T 2020-03-30T17:00:00 17:0 0:0 0 20 20-03-31T 2020-03-31T17:00:00 17:0 0:0 0

0,069

Totale

2020-03-02T18:00:00 2020-03-02T18:00:00 2020-03-03T18:00:00 2020-03-03T18:00:00 2020-03-04T17:00:00 2020-03-04T17:00:00 2020-03-05T17:00:00 2020-03-05T17:00:00 2020-03-07 2020-03-07T18:00:00 T18:00:00 2020-03-08T18:00:00 2020-03-08T18:00:00 2020-03-09T18:00:00 2020-03-09T18:00:00 2020-03-10T18:00:00 2020-03-10T18:00:00 2020-03-11T17:00:00 2020-03-11T17:00:00 2020-03-12T17:00:00 2020-03-12T17:00:00 2020-03-13T17:00:00 2020-03-13T17:00:00 2020-03-14T17:00:00 2020-03-14T17:00:00 2020-03-15T17:00:00 2020-03-15T17:00:00 2020-03-16T17:00:00 2020-03-16T17:00:00 2020-03-17 2020-03-17T17:00:00 T17:00:00 2020-03-18T17:00:00 2020-03-18T17:00:00 2020-03-19T17:00:00 2020-03-19T17:00:00 2020-03-20T17:00:00 2020-03-20T17:00:00 2020-03-21T17:00:00 2020-03-21T17:00:00 2020-03-22T17:00:00 2020-03-22T17:00:00 2020-03-23T17:00:00 2020-03-23T17:00:00 2020-03-24T17:00:00 2020-03-24T17:00:00 2020-03-25T17:00:00 2020-03-25T17:00:00 2020-03-26T17:00:00 2020-03-26T17:00:00 2020-03-27 2020-03-27T17:00:00 T17:00:00 2020-03-28T17:00:00 2020-03-28T17:00:00 2020-03-29T17:00:00 2020-03-29T17:00:00 2020-03-30T17:00:00 2020-03-30T17:00:00 2020-03-31T17:00:00 2020-03-31T17:00:00

Veneto

Emilia Romagna 0,154 0,164 0,198 0,206 0,228 0,260 0,260 0,253 0,262 0,258 0,239 0,231 0,229 0,234 0,227 0,236 0,235 0,253 0,246 0,245 0,230 0,228 0,231 0,230 0,217 0,209 0,196 0,188 0,199 0,211 0,201 0,224

2020-03-02T18:00:00 2020-03-03T18:00:00 2020-03-04T17:00:00 2020-03-05T17:00:00 2020-03-07T18:00:00 2020-03-08T18:00:00 2020-03-09T18:00:00 2020-03-10T18:00:00 2020-03-11T17:00:00 2020-03-12T17:00:00 2020-03-13T17:00:00 2020-03-14T17:00:00 2020-03-15T17:00:00 2020-03-16T17:00:00 2020-03-17T17:00:00 2020-03-18T17:00:00 2020-03-19T17:00:00 2020-03-20T17:00:00 2020-03-21T17:00:00 2020-03-22T17:00:00 2020-03-23T17:00:00

DATA

Commento

Emil ia Romagna

Lazio

Lombardi a

Veneto

Veneto L’andamento sembrerebbe presentare nelle ultime settimane di L’andamentoEmilia deiRomagna positivi sui Lazio tamponi Lombardia effettuati presenta differenze 0,262 0,085 0,270 0,082 0,178 Max Commdel en to marzo un trend in diminuzione rapporto tra casi di terapia tra due diversi cluster: EmiliaRomagna e Lombardia rilevano 0,154 0,004 0,123 0,028 0,077 Min L’andamento dei positivi sui tamponi effettuati presenta differenze tra due diversi cluster: EmiliaDev Std 0,027 0,024 0,047 0,020 0,032 intensiva ed assistenza domiciliare un numero maggiore di positivi. La media del rapporto tra positivi . Romagna e Lombardia rilevano0,000 un numero maggiore di positivi. 0,001 0,001 0,002 0,001 Varianza e tamponi effettuati varia dadiun massimo di 0,224 La media del rapporto tra positivi e tamponi effettuati varia da un massimo 0,224 in Emilia-Romagna resentare nelle ultime settimane di marzo un trend in diminuzione del e 0,053 nel Lazio. in Emilia-Romagna e 0,053 nel Lazio. *L’analisi non considera i dati C rilevati ntensiva ed assistenza domiciliare. ommnei entogiorni 1 e 6 marzo perché 0,018 0,000

0,084 0,007

resentare nelle ultime settimane di marzo un trend in diminuzione del distorsivi nella rappresentazione grafica in quanto outlier estremi L’andamento dei positivi sui tamponi effettuati presenta differenze tra due diversi cluster: Emiliantensiva ed assistenza domiciliare. i giorni 1 e 6 marzo perché distorsivi nella rappresentazione grafica in quanto outlier estremi Romagna e Lombardia rilevano un numero maggiore di positivi. i giorni 1 e 6 marzo perché distorsivi nella rappresentazione grafica in quantodel outlier estremi tra positivi e tamponi effettuati varia da un massimo di 0,224 in Emilia-Romagna La media rapporto e 0,053 nel Lazio. 34


FASE1 • INSTANT REPORT#1

torOspedalizzati/Ricoverati e 2.10. OspedinaTIlizzati / Indicatore 2.9. Tamponi / PIndicatore LInTdIica2.10.

Indicatore 2.9. Tamponi/PL TI

2020-03-01 2020-03-02 2020-03-03 2020-03-04 2020-03-05 2020-03-06 2020-03-07 2020-03-08 2020-03-09 2020-03-10 2020-03-11 2020-03-12 2020-03-13 2020-03-14 2020-03-15 2020-03-16 2020-03-17 2020-03-18 2020-03-19 2020-03-20 2020-03-21 2020-03-22 2020-03-23 2020-03-24 2020-03-25 2020-03-26 2020-03-27 2020-03-28 2020-03-29 2020-03-30 2020-03-31 Media Max Min Dev Std Varianza

am p o n i / P L T I

1,024 1,093 1,240 1,407 1,662 1,942 2,238 2,728 2,728 5,079 5,079 7,909 9,181 10,375 11,803 13,197 13,347 15,764 15,764 19,645 19,645 25,240 25,984 25,984 29,235 32,208 34,096 38,443 39,242 46,458 49,048 16,413

5,460 6,290 7,601 9,633 9,805 10,759 12,522 14,710 15,980 17,047 20,340 23,440 25,952 29,475 32,039 34,575 36,864 38,875 41,463 45,376 52,960 56,030 58,129 60,869 64,814 69,613 76,079 81,352 85,237 88,140 90,984 39,433

10,977 11,857 12,335 12,745 14,484 15,785 17,490 19,295 19,341 20,173 25,939 28,410 31,141 32,703 39,450 42,487 43,004 49,504 54,131 59,743 65,021 69,904 74,079 80,216 85,912 96,678 101,366 108,339 114,890 121,141 128,773 51,849

4,916 5,448 6,031 6,965 7,555 8,281 9,428 10,848 11,435 12,575 15,253 17,625 19,624 21,709 24,857 26,916 28,203 31,015 33,668 37,588 42,323 46,387 48,995 51,884 56,275 61,971 66,966 72,470 75,364 78,539 82,602 33,023

56,686 1,866 18,846 355,185

49,048 1,024 14,574 DATA 2020-03-05 212,401

Emilia Romagna 2020-03-05 11.2 2020-03-06 8.5 2020-03-07 140,000 8.3 2020-03-08 8.2 2020-03-09 7.4 120,000 7.8 2020-03-10 2020-03-11 8.2 2020-03-12 100,000 8.3 2020-03-13 8.4 2020-03-14 8.1 2020-03-15 80,000 8.2 2020-03-16 7.9 2020-03-17 8.0 60,000 8.2 2020-03-18 2020-03-19 8.3 2020-03-20 40,000 8.8 2020-03-21 9.6 2020-03-22 10.0 2020-03-23 20,000 11.3 2020-03-24 11.2 2020-03-25 11.8 0,000 12.1 2020-03-26 2020-03-27 12.2 2020-03-28 12.7 2020-03-29 12.3 2020-03-30 11.8 Media 9,57 DATA

Max Min Dev Std Varianza

12,69 7,40 1,79 3,22

Lazio

Lombardia

Veneto

Totale

3.9 4.3 6.4 6.9 7.9 4.3 4.7 5.3 6.1 8.2 8.2 9.6 8.1 9.5 10.5 12.4 9.4 9.5 8.5 8.9 9.0 8.8 8.9 8.4 9.0 8.0 7,87

5.8 6.2 5.6 6.6 7.4 8.1 7.9 8.0 7.8 7.7 8.2 8.5 8.9 8.9 8.3 8.4 8.6 9.3 8.8 9.1 9.1 9.5 9.6 9.5 9.7 9.9 8,28

4.8 5.3 4.0 4.1 4.6 4.0 4.9 5.2 4.4 4.1 4.3 4.2 4.2 4.3 4.7 4.6 4.8 5.4 5.3 5.3 5.5 5.4 5.5 5.5 5.5 5.6 4,83

6.2 6.4 5.9 6.6 7.1 7.6 7.6 7.7 7.5 7.3 7.7 7.9 8.1 8.2 7.9 8.0 8.2 8.8 8.6 8.8 8.9 9.2 9.3 9.2 9.4 9.4 7,98

5,59 4,00 0,56 Lazio 0,32

9,39 5,85 1,00 1,01

12,43 9,88 3,86 5,63 2,09 Romagna 1,18 Emilia 4,38 1,39

Indicato90,984 re 2.1128,773 0. Ospe82,602 dalizzati / Ricoverati in TI 5,460

10,977

Emilia 27,275 Lazio Romagna 11.2 743,902 3.9 8.5 4.3 8.3 6.4 8.2 6.9 Emilia Lazio 7.4 7.9 Romagna 11.2 3.9 7.8 4.3 8.5 4.3 8.2 4.7 8.3 6.4 8.3 5.3 8.2 6.9 8.4 6.1 7.4 7.9 7.8 4.3 8.1 8.2 8.2 4.7 8.2 8.2 8.3 5.3 7.9 9.6 8.4 6.1 8.1 8.2 8.0 8.1 8.2 8.2 8.2 9.5 7.9 9.6 8.3 10.5 8.0 8.1 8.8 12.4 8.2 9.5 8.3 10.5 9.6 9.4 8.8 12.4 10.0 9.5 9.6 9.4 11.3 8.5 10.0 9.5 11.3 8.5 11.2 8.9 11.2 8.9 11.8 9.0 11.8 9.0 12.1 8.8 12.1 8.8 12.2 8.9 12.2 8.9 12.7 8.4 12.7 8.4 12.3 9.0 12.3 9.0 11.8 8.0 11.8 8.0 9,57 7,87 9,57 7,87

37,000 Lombardia

Veneto

5.8 6.2 5.6 6.6 Lombardia 7.4 5.8 8.1 6.2 7.9 5.6 8.0 6.6 7.8 7.4 8.1 7.7 7.9 8.2 8.0 8.5 7.8 7.7 8.9 8.2 8.9 8.5 8.3 8.9 8.4 8.9 8.3 8.6 8.4 9.3 8.6 8.8 9.3 8.8 9.1 9.1 9.1 9.1 9.5 9.5 9.6 9.6 9.5 9.5 9.7 9.7 9.9 9.9 8,28 8,28

4.8 5.3 4.0 4.1 Veneto 4.6 4.8 4.0 5.3 4.9 4.0 5.2 4.1 4.4 4.6 4.0 4.1 4.9 4.3 5.2 4.2 4.4 4.1 4.2 4.3 4.3 4.2 4.7 4.2 4.6 4.3 4.7 4.8 4.6 5.4 4.8 5.3 5.4 5.3 5.3 5.5 5.5 5.4 5.4 5.5 5.5 5.5 5.5 5.5 5.5 5.6 5.6 4,83 4,83

4,916 24,799 Totale 6.2 614,982

14 12 10 08 06 04 02 00

Lombardia

Indicatore 2.11369,015 0. Ospedalizzat14i / Ricoverati in TI

2020-03-06 2020-03-07 2020-03-08 DATA 2020-03-09 2020-03-05 2020-03-10 2020-03-06 2020-03-11 2020-03-07 2020-03-12 2020-03-08 2020-03-13 2020-03-09 2020-03-10 2020-03-14 2020-03-11 2020-03-15 2020-03-12 2020-03-16 2020-03-13 2020-03-14 2020-03-17 2020-03-15 2020-03-18 2020-03-16 2020-03-19 2020-03-17 2020-03-20 2020-03-18 2020-03-19 2020-03-21 2020-03-20 2020-03-22 2020-03-21 2020-03-23 2020-03-22 2020-03-23 2020-03-24 2020-03-24 2020-03-25 2020-03-25 2020-03-26 2020-03-26 2020-03-27 2020-03-27 2020-03-28 2020-03-28 2020-03-29 2020-03-29 2020-03-30 2020-03-30 Media Media

Emilia Romagna Lazio

Lombardia Veneto

6.4 5.9 6.6 Totale 7.1 6.2 7.6 6.4 7.6 5.9 7.7 6.6 7.5 7.1 7.6 7.3 7.6 7.7 7.7 7.9 7.5 7.3 8.1 7.7 8.2 7.9 7.9 8.1 8.0 8.2 7.9 8.2 8.0 8.8 8.2 8.6 8.8 8.6 8.8 8.8 8.9 8.9 9.2 9.2 9.3 9.3 9.2 9.2 9.4 9.4 9.4 9.4 7,98 7,98

12

Commento 10 L’andamento sembrerebbe presentare un trend Cocrescente mmento con diverse gradazioni tra le 4 regioni. 08 Emerge il dato della Regione Veneto. L’andamento in generale non è lineare. Nello specifico

Commento

Varianza

1,79 3,22

4,38

1,18 1,39

0,32

1,00 1,01

Commento

Emilia Romagna

Lazio

Lombardia

20 20-03-31T 2020-03-31T17:0 17:00:00 0:0 0

20 20-03-30T 2020-03-30T17:0 17:00:00 0:0 0

Veneto

20 20-03-29T 2020-03-29T17:0 17:00:00 0:0 0

20 20-03-28T 2020-03-28T17:0 17:00:00 0:0 0

20 20-03-27T 2020-03-27T17:0 17:00:00 0:0 0

20 20-03-26T 2020-03-26T17:0 17:00:00 0:0 0

Lombardia Veneto

20 20-03-25T 2020-03-25T17:0 17:00:00 0:0 0

Lombardia

20 20-03-24T 2020-03-24T17:0 17:00:00 0:0 0

Lazio

20 20-03-23T 2020-03-23T17:0 17:00:00 0:0 0

Emilia Romagna

20 20-03-22T 2020-03-22T17:0 17:00:00 0:0 0

Veneto 0,56

9,39 5,85 9,39 1,00 5,85 1,01

20 20-03-21T 2020-03-21T17:0 17:00:00 0:0 0

5,59 4,00 5,59 0,56 4,00 0,32

20 20-03-20T 2020-03-20T17:0 17:00:00 0:0 0

Lombardia 2,09

9,88 5,63 9,88 1,18 5,63 1,39

00 00

20 20-03-19T 2020-03-19T17:0 17:00:00 0:0 0

Lazio

12,43 3,86 12,43 2,09 3,86 4,38

02

20 20-03-18T 2020-03-18T17:0 17:00:00 0:0 0

Emilia Romagna Dev Std

12,69 7,40 12,69 1,79 7,40 3,22

Emilia Romagna Lazio

02

20 20-03-17T 2020-03-17T17:0 17:00:00 0:0 0

Max Min Max Dev Std Min Varianza

04

20 20-03-16T 2020-03-16T17:0 17:00:00 0:0 0

0,000

04

20 20-03-15T 2020-03-15T17:0 17:00:00 0:0 0

20,000

06

20 20-03-14T 2020-03-14T17:0 17:00:00 0:0 0

40,000

Romagna si registrano dei picchi nell’andamento. Il Ve intensiva superiore alla media delle altre Regioni.

08 06

20 20-03-13T 2020-03-13T17:0 17:00:00 0:0 0

60,000

10

20 20-03-12T 2020-03-12T17:0 17:00:00 0:0 0

80,000

12

20 20-03-11T 2020-03-11T17:0 17:00:00 0:0 0

100,000

14

20 20-03-10T 2020-03-10T18:0 18:00:00 0:0 0

120,000

20 20-03-09T 2020-03-09T18:0 18:00:00 0:0 0

140,000

20 20-03-08T 2020-03-08T18:0 18:00:00 0:0 0

82,602 4,916 24,799 614,982

Totale

20 20-03-07T 2020-03-07T18:0 18:00:00 0:0 0

128,773 10,977 37,000 1369,015

Veneto

20 20-03-06T 2020-03-06T17:0 17:00:00 0:0 0

4,916 5,448 6,031 6,965 7,555 8,281 9,428 10,848 11,435 12,575 15,253 17,625 19,624 21,709 24,857 26,916 28,203 31,015 33,668 37,588 42,323 46,387 48,995 51,884 56,275 61,971 66,966 72,470 75,364 78,539 82,602 33,023

Lombardia

20 20-03-05T 2020-03-05T17:0 17:00:00 0:0 0

Totale

10,977 11,857 12,335 12,745 14,484 15,785 17,490 19,295 19,341 20,173 25,939 28,410 31,141 32,703 39,450 42,487 43,004 49,504 54,131 59,743 65,021 69,904 74,079 80,216 85,912 96,678 101,366 108,339 114,890 121,141 128,773 51,849

Lazio

20 20-03-01T 17:0 0:0 0 20 20-03-02T 18:0 0:0 0 20 20-03-03T 18:0 0:0 0 20 20-03-04T 17:0 0:0 0 20 20-03-05T 17:0 0:0 0 20 20-03-06T 17:0 0:0 0 20 20-03-07T 18:0 0:0 0 20 20-03-08T 18:0 0:0 0 20 20-03-09T 18:0 0:0 0 20 20-03-10T 18:0 0:0 0 20 20-03-11T 17:0 0:0 0 20 20-03-12T 17:0 0:0 0 20 20-03-13T 17:0 0:0 0 20 20-03-14T 17:0 0:0 0 20 20-03-15T 17:0 0:0 0 20 20-03-16T 17:0 0:0 0 20 20-03-17T 17:0 0:0 0 20 20-03-18T 17:0 0:0 0 20 20-03-19T 17:0 0:0 0 20 20-03-20T 17:0 0:0 0 20 20-03-21T 17:0 0:0 0 20 20-03-22T 17:0 0:0 0 20 20-03-23T 17:0 0:0 0 20 20-03-24T 17:0 0:0 0 20 20-03-25T 17:0 0:0 0 20 20-03-26T 17:0 0:0 0 20 20-03-27T 17:0 0:0 0 20 20-03-28T 17:0 0:0 0 20 20-03-29T 17:0 0:0 0 20 20-03-30T 17:0 0:0 0 20 20-03-31T 17:0 0:0 0

Veneto

Emilia Romagna 1,866 2,051 2,091 2,599 2,998 3,260 3,746 4,516 5,100 5,711 6,902 7,900 9,134 10,440 12,530 13,613 15,083 16,072 19,069 21,573 25,593 29,129 32,432 34,851 39,548 44,070 49,686 55,084 55,084 53,004 56,686 20,691

20 20-03-01T 17:0 0:0 0 20 20-03-02T 18:0 0:0 0 20 20-03-03T 18:0 0:0 0 20 20-03-04T 17:0 0:0 0 20 20-03-05T 17:0 0:0 0 20 20-03-06T 17:0 0:0 0 20 20-03-07T 18:0 0:0 0 20 20-03-08T 18:0 0:0 0 20 20-03-09T 18:0 0:0 0 20 20-03-10T 18:0 0:0 0 20 20-03-11T 17:0 0:0 0 20 20-03-12T 17:0 0:0 0 20 20-03-13T 17:0 0:0 0 20 20-03-14T 17:0 0:0 0 20 20-03-15T 17:0 0:0 0 20 20-03-16T 17:0 0:0 0 20 20-03-17T 17:0 0:0 0 20 20-03-18T 17:0 0:0 0 20 20-03-19T 17:0 0:0 0 20 20-03-20T 17:0 0:0 0 20 20-03-21T 17:0 0:0 0 20 20-03-22T 17:0 0:0 0 20 20-03-23T 17:0 0:0 0

DATA

Veneto

L’andamento sembrerebbe presentare un trend crescente L’andamento in generale non è lineare. Nello specifico, nella Cole m4 mregioni. ento con diverse gradazioni tra Regione Lazio e nella Regione Emilia-Romagna si registrano dei L’andamento in generale non è lineare. Nello specifico, nella Regione Lazio e nella Regione EmiliaEmerge il dato della Regione Veneto. nell’andamento. Il Veneto conferma una intensità di uso presentare un trend crescente con diverse gradazioni 4 regioni. dei picchi nell’andamento.picchi Romagna Il Veneto conferma una intensità di uso della terapia Commetra ntosileregistrano intensiva superiore alla media delle altre Regioni.della terapia intensiva superiore alla media delle altre Regioni. e Veneto.

L’andamento in generale non è lineare. Nello specifico, nella Regione Lazio e nella Regione EmiliaRomagna si registrano dei picchi nell’andamento. Il Veneto conferma una intensità di uso della terapia intensiva superiore alla media delle altre Regioni.

35


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

Indicatore 2.11. Prodotti consumabili e non, distribuiti dalla Protezione civile

Indicatore 2.11. Prodotti consumabili e non, distribuiti dalla Protezione civile Consumabili Non consumabili % consumabili rispetto al nazionale % non consumabili rispetto al nazionale

Emilia-Romagna

Lazio

Lombardia

Veneto

8.169.938

3.730.571

12.345.252

6.324.264

14.477

1.335

22.753

2596

13,39%

6,11%

20,24%

10,37%

2,46%

0,23%

3,87%

0,44%

Commento I prodotti consumabili distribuiti nelle 4 Regioni sono pari al 50,11% dei prodotti consumabili distribuiti a Commnazionale, ento livello mentre i prodotti non consumabili sono pari al 7%. Si evince inoltre che l’85% dei prodotti I prodotti consumabili distribuiti nelle 4 Regioni pari al 50,11% prodotti consumabili distribuitiè stato non consumabili è stato distribuito alla Regionesono Campania, mentredei il 20% dei prodotti consumabili a livello nazionale, mentre i prodotti non consumabili sono pari al 7%. massime dei prodotti allocati ad una distribuito alla regione Lombardia (queste ultime sono le percentuali Si evince inoltre che l’85% dei prodotti non consumabili è stato distribuito alla Regione Campania, singola regione). mentre il 20% dei prodotti consumabili è stato distribuito alla regione Lombardia (queste ultime sono le percentuali massime dei prodotti allocati ad una singola regione).

Analisi dei modelli di risposta

Analisi dei modelli di risposta Analisi macro

Ricerca della popolazione contagiata

Uso dell’ospedale

Assistenza Domiciliare

Italia

A livello nazionale l’indicazione alle Regioni ha riguardato la riorganizzazione della rete ospedaliera. Successivamente attenzione posta su cure intermedie e assistenza domiciliare. Sembrano esistere due modelli di condotta: quello della Lombardia e del Lazio, più orientati all’uso massivo dell’ospedale; l’approccio di Veneto ed Emilia Romagna orientato al controllo sul territorio e al ricorso alle cure domiciliari.

Prevista la riorganizzazione della rete ospedaliera con l’ampliamento dei posti letto disponibili in terapia intensiva (+50%)

Istituzione di Unità Speciali di Continuità Assistenziale (USCA)

Istituzione delle USCA

Lombardia

La Lombardia, soprattutto nelle province di Lodi e Bergamo ha fronteggiato l’emergenza con risorse ospedaliere.

I tamponi effettuati ai pazienti sintomatici prevalentemente in contesto ospedaliero

Attivazione di nuovi posti letto in TI. Risposta immediata con +40% dei posti letto in TI. Ma terapie intensive saturate. Ricorso al trasferimento in altre Regioni o all’estero.

Attivazione delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale (in corso)

Riconversione di strutture «intermedie», riabilitative e post acuzia per pazienti stabilizzati ma non negativizzati (in corso di attivazione)

Emilia Romagna

L’Emilia Romagna ha concentrato l’attenzione sulle province maggiormente coinvolte (Piacenza). Combinazione ospedale e territorio.

I tamponi effettuati ai pazienti sintomatici prevalentemente in contesto ospedaliero

Il rapporto tra ricoverati e positivi è tra i più bassi

Attivazione delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale. Funzionanti in diverse Asl in particolare Asl di Piacenza.

Utilizzo di strutture intermedie per pazienti stabilizzati ma non negativizzati. Attivazione di ambulatori dedicati a pazienti Covid 19.

Veneto

Il Veneto ha attuato una strategia di controllo territoriale attraverso unità di assistenza domiciliare e i medici di famiglia

Ricerca attiva degli infetti e intenso uso dei tamponi

Rapporto più basso tra ricoveri e positivi. Massimo rapporto tra ricoverat e ricoverati in TI. Si va in ospedale se c’è bisogno di TI.

Attivazione delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale (in corso)

Attivazione di 110 posti letto in strutture «intermedie» (Ospedali di Comunità)

Lazio

Il Lazio ha fronteggiato l’emergenza con risorse ospedaliere con 5 Centri COVID.

I tamponi effettuati ai pazienti sintomatici prevalentemente in contesto ospedaliero

La Regione Lazio usa intensamente gli ospedali. Minore saturazione in TI per via della più bassa diffusione.

Attivazione assistenza domiciliare solo in una seconda fase. Monitoraggio domiciliare attraverso app.

Riconversione di strutture ricettive (292 posti letto) per pazienti che richiedono un basso livello di assistenza

36

Cure Intermedie


FASE1 • INSTANT REPORT#2

#2

INSTANT REPORT Covid-19 Dati al 7 aprile 2020 Gruppo di Lavoro Americo Cicchetti

Eugenio Di Brino

(Direttore), Professore di

Ricercatore ALTEMS

Organizzazione Aziendale, Facoltà

Maria Giovanna Di Paolo

di Economia Aziendale Facoltà

Ricercatore ALTEMS

di Economia (Coordinatore)

Andrea di Pilla

Gianfranco Damiani

Medico di Sanità Pubblica in Formazione

Professore di Igiene, Facoltà di Medicina e Chirurgia

Fabrizio M. Ferrara

(Scientific Advisor)

Ricercatore ALTEMS

Maria Lucia Specchia Ricercatore di Igiene, Facoltà di Medicina e Chirurgia (Scientific Advisor)

Michele Basile

Luca Giorgio Ricercatore ALTEMS e Università di Bologna

Maria Teresa Riccardi Medico di Sanità Pubblica in Formazione

Ricercatore ALTEMS

Filippo Rumi

Rossella Di Bidino

Ricercatore ALTEMS

Docente ALTEMS, Fondazione

Angelo Tattoli

Policlinico «A. Gemelli», Irccs

Ricercatore ALTEMS

37


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

38


#2

Analisi dei modelli organizzativi di risposta al Covid-19 INSTANT REPORT Covid-19 Dati al 7 aprile 2020

Focus su Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Piemonte e Lazio

Executive Summary L’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari della Facoltà di Economia e i docenti e ricercatori dell’Istituto di Sanità Pubblica (Sezione di Igiene) della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica diffondono oggi il secondo Instant Report #2 Covid-19, una iniziativa che cerca di offrire un confronto sistematico dell’andamento della diffusione del SARS-CoV-2 a livello nazionale e in 5 Regioni italiane, che rappresentano il 48,9% della popolazione nazionale e che, al 7 aprile 2020, vedono tra i loro cittadini il 70% dei positivi al virus rispetto al totale dei positivi sul territorio nazionale e il 74% dei casi. Il gruppo di lavoro dell’Università Cattolica è coordinato da Americo Cicchetti, Professore Ordinario di Organizzazione Aziendale presso la Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore con l’advisorship scientifica del Prof. Gianfranco Damiani e della Dottoressa Maria Lucia Specchia del Dipartimento di Scienze della Vita e Sanità Pubblica (Sezione di Igiene). Il team multidisciplinare è composto da economisti ed aziendalisti sanitari, medici di sanità pubblica, ingegneri informatici e statistici. Il documento si basa su un sistema di indicatori costruito per valutare l’effetto che i diversi provvedimenti emergenziali (adottati a livello nazionale e a livello regionale) hanno avuto sull’andamento del contagio e per comprendere le implicazioni sui modelli organizzativi progressivamente adottati nelle diverse Regioni. La finalità è comprendere le implicazioni delle diverse strategie adottate dalle Regioni per fronteggiare la diffusione del virus e le conseguenze del Covid-19 in contesti diversi per trarne indicazioni per il futuro prossimo e per acquisire insegnamenti derivanti da questa drammatica esperienza. Il secondo Report è stato arricchito sia nella sezione dedicata agli aspetti epidemiologici che in quella dedicata alla risposta organizzativa. In merito al primo aspetto è stato approfondito il tema della letalità nella popolazione generale e il contagio tra gli operatori sanitari. Per la parte organizzativa attenzione è stata posta sull’assistenza domiciliare (attivazione di nuove USCA) e sulla diffusione delle soluzioni digitali per monitoraggio e tracciamento. In merito agli aspetti epidemiologici gli indicatori mostrano differenze importanti in termini di incidenza della diffusione del Covid-19 nelle diverse realtà analizzate. I dati mostrano che la percentuale di casi attualmente positivi (n = 94.067) sulla popolazione nazionale è pari allo 0,16% dell’intera popolazione nazionale (era lo 0,13% al 31/3). La percentuale di casi (n= 135.586) sulla popolazione italiana è lo 0,22%, in crescita rispetto allo 0,17% (al 31/3). Nell’arco di 8 giorni (dal 31 marzo al 7 aprile), in Lombardia l’incidenza dei casi passa dallo 0,43% allo 0,52%, in Piemonte si attesta a 0,31%, nella Regione Lazio è dello 0,07%. L’analisi della letalità mostra estrema variabilità ed appare in linea con la diversa intensità del contagio: più elevata in Lombardia, intermedia in Emilia Romagna e Piemonte, molto più bassa in Veneto e Lazio. Il contagio ha riguardato più intensamente gli operatori sanitari in Regione Lombardia (12,2% dei contagiati), meno le altre Regioni (intorno al 5% Veneto ed Emilia Romagna; 3% nel Lazio; 1% in Piemonte). Una analisi integrata degli indicatori di impatto organizzativo mostra l’esistenza di scostamenti significativi nella fase d’esordio dell’epidemia (inizio

39


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

marzo). Tali scostamenti sottolineano una reazione non standardizzata da parte delle Regioni analizzate. A partire dal 23 di marzo, si registra un trend significativamente più stabile che sottolinea l’implementazione di protocolli standardizzati che hanno garantito una gestione più uniforme dell’emergenza sanitaria. Sotto il profilo della risposta organizzativa, l’analisi combinata dei nuovi indicatori mostra come stiano in realtà emergendo tre modelli di risposta: • gestione prevalentemente ospedaliera, che caratterizza la Regione Lombardia e in parte la Regione Lazio; • gestione prevalentemente territoriale che caratterizza la Regione Veneto; • gestione combinata ospedale-territorio che caratterizza Emilia-Romagna e Piemonte (soprattutto dopo il 20 marzo). Il modello di gestione prevalentemente ospedaliera si caratterizza per i seguenti aspetti: • caratterizza prevalentemente la Regione Lombardia e in modo meno marcato, il Lazio; • una incidenza di tamponi effettuati sulla popolazione che è inferiore rispetto alla risposta prevalentemente territoriale o combinata (vedi Veneto ed Emilia Romagna); in Lombardia i tamponi sono riservati agli asintomatici; • la crescita dei posti letto in terapia intensiva cresce meno del 50% (al 31/03 non erano ancora attivati i PL in Fiera) che passano da 9/100.000 abitanti a 12,58 (Lombardia) e da 9,44/100.000 a 11,99 nel Lazio con un tasso di saturazione medio che va oltre il 100% in Lombardia e in Piemonte e che rimane basso nelle altre Regioni (es. nel Lazio è al 27%, in Emila Romagna al 38%); • un maggiore ricorso all’ospedalizzazione che riguarda in media il 50% dei positivi in Lombardia e si attesta intorno al 45% per le altre Regioni con eccezione del Veneto che ha ricoverato «solo» il 22% dei positivi; • una minore incidenza dell’uso delle terapie intensive per i pazienti una volta giunti in ospedale rispetto all’outlier che è la Regione Veneto (25,5% in media); nelle altre regioni siamo tra il 10% e il 19%”(Piemonte); • il rapporto tra pazienti trattati in terapia intensiva e pazienti trattati a domicilio è ad oggi doppio in Regione Lombardia e nella Regione Lazio rispetto a quanto accada in Veneto, Emilia Romagna e Piemonte. Il secondo modello, basato su una gestione prevalentemente territoriale si caratterizza per i seguenti aspetti: • è il modello che caratterizza la Regione Veneto; • una alta incidenza di tamponi effettuati fin dai primi giorni anche sugli asintomatici che in Regione Veneto raggiunge il 3,13% della popolazione regionale (vs. 1,25% dato nazionale); • una crescita dei posti letto in terapia intensiva superiore al 50%, che passano da 10/100.000 abitanti a 16,81 in Veneto (36%); • un minore ricorso all’ospedalizzazione che riguarda il 23% dei positivi, nel caso del Veneto; • una maggiore incidenza dell’uso delle terapie intensive per i pazienti una volta giunti in ospedale che distingue il comportamento del Veneto (20%) rispetto alle altre Regioni; • il rapporto tra pazienti trattati in terapia intensiva e pazienti trattati a domicilio è la metà in Veneto ed Emilia Romagna rispetto a quanto accade nella Regione Lombardia e nella Regione Lazio. Il terzo modello è quello della gestione combinata ospedale-territorio; • Questo modello sembra essere adotatto dalla Regione Emilia Romagna fin dall’inizio della crisi e successivamente al 23 marzo anche dal Piemonte; • una incidenza di tamponi effettuati superiore alla media nazionale in Emilia Romagna (1,7% vs. 1,25% dato nazionale) anche se concentrati sui sintomatici;

40


FASE1 • INSTANT REPORT#2

• massima crescita dei posti letto in terapia intensiva superiore al 50%, che passano da 10/100.000 abitanti a 21,81 in Emilia Romagna; • un ricorso intermedio all’ospedalizzazione che in Emilia Romagna ha riguardato il 40% dei positivi inferiore alla situazione della Lombardia, del Lazio e del Piemonte ma ben superiore all’incidenza registrata in Veneto; • una minore incidenza dell’uso delle terapie intensive per i pazienti una volta giunti in ospedale; • Emilia-Romagna e Piemonte hanno in questo caso un comportamento analogo a quello della Regione Lombardia; • si osserva una propensione a trattare i pazienti a domicilio rispetto al ricorso alla terapia intensiva: • l’Emilia Romagna in questo indicatore appare analoga al Veneto. Il Piemonte dopo un primo momento di basso utilizzo dell’assistenza domiciliare cambia repentinamente atteggiamento dopo il 20 marzo, all’acuirsi del contagio. Sul fronte “digital” Lombardia e Lazio appaiono più attive nella fase attuale con iniziative a livello regionale. Tutte le Regioni, però, si caratterizzano per iniziative che riguardano le singole aziende sanitarie, dedicate sia al monitoraggio dei pazienti positivi e non positivi a livello domiciliare. In presenza di medesime linee di indirizzo emanate a livello nazionale, le Regioni sembrano aver adottato modelli assistenziali diversi seguendo, con ogni evidenza, la loro naturale “vocazione”. Questo ha portato il Veneto ad orientarsi ad una gestione territoriale e a ricercare attivamente i casi “positivi” anche tra gli asintomatici. Ha suggerito all’Emilia Romagna di utilizzare la forte rete territoriale già disponibile ricorrendo all’ospedale in modo comunque importante. Lombardia e Lazio hanno confermato la loro vocazione “ospedaliera”, pur trovandosi ad affrontare emergenze di una intensità assolutamente non comparabile. Nella seconda fase dell’emergenza tutte le Regioni (in particolare le ultime due) hanno puntato sulla strategia “digital” per rafforzare il monitoraggio domiciliare di positivi e non e per mappare gli spostamenti della popolazione sul territorio. Roma, 7 aprile 2020

41


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

Obiettivi • Obiettivo di questo documento è presentare un confronto sistematico dell’andamento della diffusione del SARS-CoV-2 a livello nazionale e in 5 Regioni italiane, che rappresentano il 49% della popolazione nazionale e che al 7 aprile hanno il 70% dei positivi al virus rispetto al totale dei positivi sul territorio nazionale e il 74% dei casi. • Il gruppo di lavoro dell’Università Cattolica ha elaborato un sistema di indicatori utile a valutare l’effetto che i diversi provvedimenti emergenziali (adottati a livello nazionale e a livello regionale) hanno avuto sull’andamento del contagio e per comprendere le implicazioni sui modelli organizzativi progressivamente adottati sul territorio nazionale. • La finalità è comprendere meglio le implicazioni delle diverse strategie adottate dalle Regioni per fronteggiare la diffusione del virus e le conseguenze del Covid-19 in contesti diversi per trarne indicazioni per il futuro prossimo e per acquisire insegnamenti derivanti da questa drammatica esperienza. • Il documento non pretende di essere esaustivo né tantomeno ha l’obiettivo di stilare classifiche o dare giudizi sulle scelte adottate in una situazione di grave emergenza, ma intende offrire a ricercatori e policy makers una base conoscitiva per sviluppare ulteriori analisi per una migliore comprensione di un evento di portata storica e che, se ben analizzato, permetterà di innescare un processo di apprendimento utile alle decisioni future.

Nota metodologica e fonte dei dati • I dati utilizzati per la realizzazione dell’analisi sono stati estrapolati dal Sito Ufficiale della Protezione Civile aggiornati al 7 aprile1. Al fine di determinare lo stato di diffusione del virus e valutare conseguentemente le misure attuate nelle Regioni target considerate nella presente analisi (Emilia Romagna, Lombardia, Lazio e Veneto) rispetto alle caratteristiche specifiche di ciascun Servizio Sanitario Regionale è stato implementato un modello di elaborazione dati disponibili per l’individuazione di indicatori di carattere epidemiologico e clinico-organizzativo. • L’analisi ha inoltre previsto la realizzazione, per ciascun indice individuato, di rappresentazioni grafiche che informassero sull’andamento dei trend in analisi e facilitassero la fruizione dei risultati ottenuti su base regionale dall’inizio del mese di marzo 2020. Ulteriori indicatori sono stati determinati al fine di individuare lo stato di saturazione dei posti letto in terapia intensiva a disposizione di ciascuna Regione rispetto al fabbisogno causato dal diffondersi della pandemia considerando i nuovi allestimenti dei setting assistenziali volti alla gestione della situazione attuale di crisi. A tal fine, è stato fatto riferimento al database reperito sul sito del Ministero della Salute riportante le principali caratteristiche delle strutture ospedaliere regionali2. • Sono stati esclusi i dati relativi agli ultimi giorni del mese di febbraio 2020 in quanto caratterizzati da estrema variabilità o, per alcune Regioni, da immaturità del dato, e dunque ritenuti fattori confondenti all’interpretazione delle evidenze. • I dati rilevati sulle nuove terapie intensive provengono da dati di letteratura grigia. • Infine, sono stati analizzati i principali provvedimenti nazionali e regionali per correlarli al trend degli indicatori analizzati.

1 Protezione Civile Italiana; disponibile a: http://opendatadpc.maps.arcgis.com/apps/opsdashboard/index.html#/b0c68bce2cce478eaac82fe38d4138b1 2 Ministero della Salute; disponibile a: http://www.dati.salute.gov.it/dati/dettaglioDataset.jsp?menu=dati&idPag=96

42


FASE1 • INSTANT REPORT#2

Contesto normativo CONTESTO NORMATIVO(1/4) 1/4

Principaliprovvedimenti provvedimentinazionali nazionali 1/2 (1/2) Principali Data

Ambito

31 gennaio 2020

Italia

Delibera del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020

Ø Dichiarazione dello stato di emergenza

Italia

Decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6 (in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 45 del 23 febbraio 2020), coordinato con la legge di conversione 5 marzo 2020, n. 13 (in questa stessa Gazzetta Ufficiale alla pag. 6), recante: «Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.».

Ø Identificazione delle restrizioni in alcuni comuni del Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Marche Ø Attivazione modello di cooperazione interregionale Ø Incremento della disponibilità dei posti letto, + 50% in terapia intensiva Ø Coordinamento trasporti regionali ed interregionali (CROSS) Ø Incremento del 100% dei posti letto in unità di pneumologia e malattie infettive, isolati e dotati di strumenti per il supporto alla respirazione (compresa ventilazione assistita) Ø Identificazione COVID Hospital Ø Sospensione delle attività didattiche di scuole di ogni grado e università

23 Febbraio 2020

Provvedimento

Sintesi dei contenuti

1 Marzo 2020 4 marzo 2020

Zone primi focolai e Italia

Dpcm 1 marzo 2020 «Ulteriori disposizioni attuative del decretolegge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID19» Dpcm 4 marzo 2020 «Ulteriori disposizioni attuative del decretolegge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID19, applicabili sull'intero territorio nazionale.

9 marzo 2020

Italia

Decreto legge 9 marzo 2020, n. 14 «Disposizioni urgenti per potenziamento del Servizio sanitario nazionale in relazione all'emergenza COVID-19

Ø Potenziamento delle risorse umane SSN; Ø Potenziamento delle reti assistenziali (attivazione delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale USCA

11 Marzo 2020

Italia

Dpcm 11 marzo 2020 «Ulteriori disposizioni attuative del decretolegge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID19, applicabili sull'intero territorio nazionale»

Ø Chiusura attività commerciali (non beni di prima necessità e attività operanti nel settore della ristorazione

Contesto normativo (2/4)

Principali provvedimenti nazionali (2/2)

CONTESTO NORMATIVO 2/4

Principali provvedimenti nazionali 2/2 Data

17 Marzo 2020

Provvedimento

Sintesi dei contenuti

Decreto Legge del 17 marzo n.18 - Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19

Ø Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale Ø Misure a sostegno del lavoro Ø Misure a sostegno della liquidità attraverso il sistema bancario Ø Misure fiscali a sostegno della liquidità delle famiglie e delle imprese

22 Marzo 2020

Dpcm 22 marzo 2020 - Ulteriori disposizioni attuative del decretolegge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID19, applicabili sull'intero territorio nazionale

Ø Chiusura attività produttive e commerciali Ø Restrizione alla circolazione di persone tra comuni

25 Marzo 2020

Decreto Legge del 25 marzo 2020 n.19 - Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19

Ø Misure urgenti per evitare la diffusione del COVID-19 Ø Restrizione negli assembramenti e per la circolazione Ø Sanzioni

1 Aprile 2020

DPCMi 1 aprile 2020 - Disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale

Ø Ulteriori misure per il contenimento del contagio (sospensione di ogni attività sportiva e di allenamento)

43


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

Contesto normativo (3/4)

CONTESTO NORMATIVO 3/4

Principali provvedimenti regionali

Principali provvedimenti regionali Data

Ambito

Provvedimento

Sintesi dei contenuti

3 marzo 2020

Piemonte

Piano complessivo di organizzazione della rete ospedaliera regionale dedicata all’emergenza coronavirus covid19

Ø Indicazioni sull’organizzazione rete ospedaliera

6 marzo 2020

Lazio

Ordinanza Z00003 del «Misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-2019.»

Ø Indicazioni sull’organizzazione rete ospedaliera

8 marzo 2020

Lombardia

DGR n. 2908 «Ulteriori determinazioni all’emergenza epidemiologica da Covid – 19»

Ø Rimodulazione della rete ospedaliera; Ø disposizioni su «cure extra ospedaliere»; Ø istituzione della Centrale Unica di dimissioni.

15 Marzo 2020

Veneto

12 Marzo 2020

Emilia Romagna

17 Marzo 2020

in

ordine

Piano Ospedaliero Straordinario

Ø Riorganizzazione della rete ospedaliera; Ø Attivazione di strutture «intermedie»

Documento non disponibile

Ø Definizione della rete ospedaliera COVID 19

Lazio

Ordinanza Z00009 17/03/2020 «Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-2019»

Ø Definizione della procedura per la telesorveglianza ed il tele-monitoraggio domiciliare

17 Marzo 2020

Veneto

DGR n. 344 «Approvazione del Piano avente ad oggetto "Epidemia COVID-19: interventi urgenti di sanità pubblica"

Ø Definizione delle strategie per l’individuazione dei casi sospetti.

23 marzo 2020

Lombardia

DGR n. 2986 «Ulteriori determinazioni in all’emergenza epidemiologica da Covid - 19 – area territoriale»

Ø Attivazione e disposizioni merito alle Unità Speciali di Continuità Assistenziale

26 marzo 2020

Lazio Veneto

30 Marzo 2020

ordine

Documento non disponibile

Ø Riorganizzazione della rete ospedaliera

Indicazioni operative per la Presa in Carico del Paziente Sintomatico Sospetto COVID-19

Ø Attivazione e disposizioni merito alle Unità Speciali di Continuità Assistenziale

Assistenza ospedaliera 29 febbraio 1 - 4 Marzo 29 febbraio 1 - 4 Marzo

3 marzo

6 Marzo

8 marzo

12 marzo

15 marzo

3 marzo

6 Marzo

8 marzo

12 marzo

15 marzo

PIEMONTE

LOMBARDIA

Piano complessivo di DGR n. 2908 «Ulteriori VENETO organizzazione della rete determinazioni in Piano Ospedaliero PIEMONTregionale E BARDIA ospedaliera ordineLOMall’emergenza Straordinario dedicata all’emergenza epidemiologica da Piano complessivo di DGR n. 2908 «Ulteriori VENETO coronavirus covid19 Covid – 19» organizzazione della rete determinazioni in Piano Ospedaliero ospedaliera regionale ordine all’emergenza Straordinario dedicata all’emergenza epidemiologica da covid19 Covid – 19» DPCM 4 marzo 2020coronavirus e LAZIO circolari del Ministero della EMILIA ROMAGNA Ordinanza Z0003 del 6/03/2020 Salute del 29/02/2020 e del Piano della Regione «Ulteriori misure per la 01P/C0M 3/20420 marzo 2020 e D L A Z I O posti letto emergenza prevenzione e gestione calazriiondeel su l’ cInirdcio Mlli’naim stbeirtoo ddeella EMILIA ROMAGNA Aaslsuistteendzeal O sp/0 e2 d/a2li0e2 ra0 e del Coronavirus dell'emergenza Ordinanza Z0003 epidemiologica del 6/03/2020 S 29 da COVID-2019» Piano della Regione «Ulteriori misure per la 01/03/2020 posti letto emergenza prevenzione e gestione Indicazione sull’ambito dell’ Assistenza Ospedaliera Coronavirus dell'emergenza epidemiologica da COVID-2019»

Assistenza ospedaliera Assistenza ospedaliera

Assistenza 9 madomiciliare rzo 17 marzo 9 marzo

Assistenza domiciliare Assistenza domiciliare

30 marzo

23 marzo

30 marzo

LAZIO Ordinanza Z00009 del 17/03/2020 Procedura per la telesorveglianza LAZIO domiciliare ed il tele-monitoraggio Ordinanza Z00009 del 17/03/2020 Procedura per la telesorveglianza ed il tele-monitoraggio domiciliare

Decreto legge 9 marzo 2020, n. 14 Attivazione Unità Speciali D e c r e egAgsesi9stm di Contintuoitlà enazrizaole 2020, n. 14 Attivazione Unità Speciali di Continuità Assistenziale

44

17 marzo

23 marzo

LOMBARDIA

VENETO

Indicazioni operative per la Presa in Carico del VENETO Paziente Sintomatico Indicazioni operative per la Sospetto COVID-19 Presa in Carico del Paziente Sintomatico Sospetto COVID-19

DGR n. 2986 «Ulteriori determinazioni in ordine all’emergenza epidemiologica da LOMBARDIA Covid - 19 – area territoriale» DGR n. 2986 «Ulteriori determinazioni in ordine all’emergenza epidemiologica da Covid - 19 – area territoriale»


FASE1 • INSTANT REPORT#2

CONTESTO Contesto nNORMATIVO ormativo (44/4 /4)

Indirizzi clclinico inico orgorganizzativi anizzativi (LiveLivello llo nazionazionale nale) Indirizzi Data

Provvedimento

Sintesi dei contenuti

MdS

Circolare del Ministero della Salute del 29/02/2020 - Linee di indirizzo assistenziali del paziente critico affetto da Covid-19

Ø Requisiti per presidi COVID Ø postazioni isolate per osservazione di pazienti ventilati/intensivi sospetti SARS – CoV – 2 in attesa risultati test diagnostici eseguiti; Ø terapie intensive di coorte (separate) (UTI) Ø UTI prioritariamente create in strutture ospedaliere con reparti di malattie infettive e nelle strutture ospedaliere di riferimento ECMO1 Ø Definizione criteri di accesso al trattamento intensivo dei pazienti COVID-19, loro gestione clinica ed assistenziale; Ø Criteri di distribuzione e utilizzo dei DPI e relativa formazione del personale; Ø la previsione di ampliare la capacità di ogni singola struttura ospedaliera mediante l’attivazione di posti letto di area critica attualmente non funzionanti e/o procedere Ø rimodulazione dell’attività programmata; Ø formazione del personale per utilizzo dei sistemi di ventilazione e alla corretta adozione dei DPI.

1 Marzo 2020

MdS

Circolare del Ministero della Salute del 01/03/2020 Incremento disponibilità posti letto de Servizio Sanitario Nazionale e ulteriori indicazioni relative alla gestione dell'emergenza

9 marzo 2020

Governo

Decreto Legge 9 marzo 2020, n. 14 «Disposizioni urgenti per potenziamento del Servizio sanitario nazionale in relazione all'emergenza COVID-19

Ø Potenziamento delle risorse umane SSN; Ø Potenziamento delle reti assistenziali (attivazione delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale - USCA

16 Marzo 2020

Circolare del Ministero della Salute 16/03/2020 - Linee di indirizzo per la rimodulazione dell'attività programmata differibile in corso di emergenza da COVID-19

Ø Identificazione prestazioni ambulatoriali e ospedaliere non COVID differibili

MdS

MdS

Circolare del Ministero della Salute del 25/03/2020 Aggiornamento delle linee di indirizzo organizzative dei servizi ospedalieri e territoriali in corso di emergenza COVID-19

29 Febbraio 2020

25 Marzo 2020

Ente

Ø Ø Ø Ø

Attivazione modello di cooperazione interregionale Incremento della disponibilità dei posti letto, + 50% in terapia intensiva Coordinamento trasporti regionali ed interregionali (CROSS) Incremento del 100% dei posti letto in unità di pneumologia e malattie infettive, isolati e dotati di strumenti per il supporto alla respirazione (compresa ventilazione assistita)

Ø Rimodulazione contratti per prestazioni COVID e non COVID con operatori privati Ø Differenziazione chiamate al 112/118 Ø Linee di indirizzo per gestione territoriale e RSA Ø Coordinamento soluzioni ICT e Digitali Ø Sperimentazioni medicinali

45


Indicatore 1.1. Totale attualmente positivi, Totale casi, tIanm dipco atnoi re 1.1. Totale attualmente positivi, Totale ca

ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

tamponi

Totale attualmente positivi INDICATORI EPIDEMIOLOGICI

Totale cas

30000

60000

Indicatore 1.1. Totale attualmente positivi, Totale casi, Totale tamponi 25000

Totale attualmente positivi

20000 30000

Totale

50000 40000 60000

Totale attualmente positivi

Lombardia Emilia Romagna 30000 50000 Lazio Piemonte 20000 40000 Veneto

15000 25000 10000 20000

10000 30000

0 10000

0 20000

Lazio

Lombardia

Piemonte

Emilia-Romagna

180000 160000 140000 120000 180000 100000 160000 80000 140000 60000 120000 40000 100000 20000 80000 0 60000

Totale tamponi Lazio

Lombardia

Piemonte

Veneto

Totale tamponi

Totale tamponi

50000

Emilia-Romagna

Totale Lombardia casi

Lazio

Piemonte

Veneto

24-feb 26-feb 28-feb 02-mar 04-mar 06-mar 08-mar 10-mar 12-mar 14-mar 16-mar 18-mar 20-mar 22-mar 24-mar 26-mar 28-mar 30-mar 01-ap r 03-ap r 05-ap r 07-ap r

60000

24-feb 26-feb 28-feb 02-mar 04-mar 06-mar 08-mar 10-mar 12-mar 14-mar 16-mar 18-mar 20-mar 22-mar 24-mar 26-mar 28-mar 30-mar 01-ap r 03-ap r 05-ap r 07-ap r

nte positivi, Totale casi, Totale 40000 20000 0

Totale casi

Emilia-Romagna

Lazio

Lombardia

Piemonte

Veneto

40000 30000 20000 10000 24-feb 26-feb 28-feb 02-mar 04-mar 06-mar 08-mar 10-mar 12-mar 14-mar 16-mar 18-mar 20-mar 22-mar 24-mar 26-mar 28-mar 30-mar 01-ap r 03-ap r 05-ap r 07-ap r

0

Emilia-Romagna

Lazio

Lombardia

Piemonte

0

Veneto

24-feb 26-feb 28-feb 02-mar 04-mar 06-mar 08-mar 10-mar 12-mar 14-mar 16-mar 18-mar 20-mar 22-mar 24-mar 26-mar 28-mar 30-mar 01-ap r 03-ap r 05-ap r 07-ap r

Emilia-Romagna

10000

Veneto

Commento 46 L’andamento dei tre indicatori è in crescita per tutte le regioni. Gli ultimi giorni mostrano il raggiungimento di un plateau nelle persone attualmente positive.

Emilia-Romagna

Lazio

Lomba

24-feb 26-feb 28-feb 02-mar 04-mar 06-mar 08-mar 10-mar 12-mar 14-mar

0

24-feb 26-feb 28-feb 02-mar 04-mar 06-mar 08-mar 10-mar 12-mar 14-mar 16-mar

5000

24-feb 26-feb 28-feb 02-mar 04-mar 06-mar 08-mar 10-mar 12-mar 14-mar 16-mar 18-mar 20-mar 22-mar 24-mar 26-mar 28-mar 30-mar 01-ap r 03-ap r 05-ap r 07-ap r

5000 15000

Commento Emilia-Romagna Lazio L’andamento dei tre indicatori è in cres ultimi giorni mostrano il raggiungimento Commenpositive. to attualmente L’andamento tre indicatori è in In riferimento al dei numero dei tampon maggior in Lombardia e Veneto ultiminumero giorni mostrano il raggiungim Veneto rispetto alla popolazione residen attualmente positive. In riferimento al numero dei tam registrata in Lombardia. maggior una numero in Lombardia e ilVen Si evidenzia correlazione forte tra Veneto rispetto alla popolazione res e il numero di casi registrati. Il Piemonte segue, relativamente ag registrata in Lombardia. andamento sovrapponibile a quelloforte regist Si evidenzia una correlazione e il numero di casi registrati. Il Piemonte segue, relativament andamento sovrapponibile a quello Commento L’andamento dei tre indicatori è in crescita per tutte le regioni. Gli ultimi giorni mostrano il raggiungimento di un plateau nelle persone attualmente positive. In riferimento al numero dei tamponi effettuati, si registra un maggior numero in Lombardia e Veneto. L’incidenza dei tamponi in Veneto rispetto alla popolazione residente è quasi il doppio di quella registrata in Lombardia. Si evidenzia una correlazione forte tra il numero di tamponi effettuati e il numero di casi registrati. Il Piemonte segue, relativamente agli indicatori analizzati, un andamento sovrapponibile a quello registrato nelle altre Regioni.


Indicatore 1.3. Totale guariti, Tot FASE1 • INSTANT REPORT#2

Veneto

Indicatore 1.2. Incidenza Casi e Positivi 1 400,00

3000,00

Commento

Lazio

Lombardia

Casi/pop

Venet o - Somma di deceduti

Veneto

Piemonte

Positivi/pop

Commento L’indicatore mostra una maggiore incidenza in Lombardia soprattutto in termini di casi complessivi. La differenza tra incidenza dei casi e dei positivi al 07.04.2020 tra le Regioni potrebbe indicare una diversa fase degli effetti del contagio e unaVeneto diversa tempestività ed efficacia delle misure di contenimento adottate rispetto alla iniziale diffusione del virus. I dati mostrano che la percentuale di1 400,00 casi attualmente positivi nazionale. La 1 400,00(n = 94.067) sulla popolazione nazionale è pari allo 0,16% dell’intera popolazione 3000,00 1 200,00 Veneto percentuale di casi (n= 135.586) sulla popolazione italiana è lo 0,22%. 1 200,00

1 3- mar

11- mar

0 9- mar

0 7- mar

0 5- mar

0 3- mar

2 8- fe b

0 1- mar

2 6- fe b

2 4- fe b

0 6- apr

0 4- apr

0 2- apr

1 2000,00 1 0000,00

1 6000,00

1 500,00 600,00

8000,00

1 4000,00

1 000,00 400,00

T.3o.tTaoletagleugauraitrii,tiT, oTotataleleddeecceeduti 1 2000,00

400,00

Soce mmduatidi de ce du ti Em i li a-R om agEm na il-i a-R So om mmaganadi - de

2 2 44- fe 2 6- fe b 2 6- febb 2 8- f - fe 0218- ebb -f 001 meabr 3--m m 0 3 ar 5m 0 57 ar -m 0079- aarr -m 10 1 maar 9- m r 1 3- maar 1 1- m r 1 - m ar 1 35- mar 1 7- m ar 1 5- maar 1 9- m r 127- maar 1--m r 129 maarr 3--m m 2 1 ar 5m 2 37 arr -m 2259- aarr - mma 2371- marr -m a 0 2 92- aarr 0 -4map r 31 -a r 0 -6mp r 0 2- aapr -a r 04 pr -a 06 pr -a pr

06-apr 0 6- apr

04-apr 0 4- apr

0 2- apr

02-apr

3 1- mar

2 9- mar

31-mar

2 7- mar

29-mar

2 5- mar 27-mar

2 3- mar 25-mar

2 1- mar 23-mar

21-mar 1 9- mar

11 9-mar 7- mar

11 7-mar 5- mar

1 3- mar

1 5-mar

11- mar

0 9- mar

1 3-mar

11-mar

0 7- mar

0 5- mar 09-mar

0 3- mar 07-mar

Lazio

0,00 0,00

Emom ili a-R om-agSonamm - Soamm a dimedime gu ti ariti Em i li a-R ag na di di ssi _ssi_ gu ari

400,00

Lo mb ardLoiamb -S om ecema du tid i d ece du ti ardma i a -dSi dom

Lazio

Somma di dimessi-guariti Somma di deceduti

200,00

300,00

Lo mb ard ia -S om ma dard i diim i_ guma aritid i d im ess i_ gu ari ti Lo mb a -ess S om

0,00

200,00 1 00,00

24 - fe 26 b - fe 28 b - fe 01 b -m 0 3 ar -m 0 5 ar -m 0 7 ar -m 0 9 ar -m 1 1 ar -m 1 3 ar -m 1 5 ar -m 1 7 ar -m 1 9 ar -m 2 1 ar -m 2 3 ar -m 2 5 ar -m 2 7 ar -m 2 9 ar -m 3 1 ar -m a 02 r -a p 04 r -a p 06 r -a pr

0,00

200,00 P ei mo nte - So mm a d i de ce du ti

P ei mo nte - So mm a d i di m essi _ gu ari ti 600,00 600,00

1 00,00 500,00 500,00 0,00 400,00 400,00

Lazio Lazio

24 - fe 26 b - fe 28 b - fe 01 b -m 0 3 ar -m 0 5 ar -m 0 7 ar -m 0 9 ar -m 1 1 ar

600,00

0 1- mar 05-mar

800,00

03-mar 2 8- fe b

01-mar 2 6- fe b

0,00 1 000,00 28-fe 2 4- febb

0,00

26-fe b

500,00 1 200,00

24-fe b

24 - fe 26 b - fe b 24-fe 28 b - fe b 26-fe 01 b -m b 28-fe 0 3 ar -m 01-mar 0 5 ar 03-mar -m ar 005-mar 7m ar 007-mar 9m ar 109-mar 1m ar 111-mar 3m ar 11 53-mar -m ar 11 75-mar -m 1 7-mar 1 9 ar -m 1 9-mar 2 1 ar -m 21-mar 2 3 ar -m 23-mar 2 5 ar -m 25-mar 2 7 ar 27-mar -m ar 229-mar 9m ar 331-mar 1m ar 002-apr 2ap r 004-apr 4ap r 006-apr 6ap r

06-apr

04-apr

02-apr

31-mar

27-mar

25-mar

23-mar

21-mar

1 9-mar

1 7-mar

1 5-mar

1 3-mar

11-mar

09-mar

07-mar

05-mar

29-mar

Com mento 6000,00 6000,00 4000,00 4000,00 L’andamento degli indicatori, ad eccezione dell’Emilia-Romagna, most 600,00 2000,00 2000,00 totale deceduti. 500,00

Lo mb ard i a -S om ma d i d im ess i_ gu ari ti

24 - fe 26 b - fe 28 b - fe 01 b -m 0 3 ar -m 0 5 ar -m 0 7 ar -m 0 9 ar -m 1 1 ar -m 1 3 ar -m 1 5 ar -m 1 7 ar -m 1 9 ar -m 2 1 ar -m 2 3 ar -m 2 5 ar -m 2 7 ar -m 2 9 ar -m 3 1 ar -m 0 2 ar -a p 04 r -a p 06 r -a pr

Commento

Lazio - Somm ad i

L’andamento degli indicatori, ad eccezione dell’Emilia-Romagna, mostra una numerosità superiore del totale guariti rispetto al totale deceduti.

300,00 300,00

Commento 200,00 200,00 L’andamento degli indicatori, ad eccezione dell’Emilia-Romagna, mostra una numerosità superiore del total 47 1 00,00 1 00,00 totale deceduti. Lazio - Somm ad idecedut i

Lazio - Somm ad idim ess i_gu ar iti

0,00 0,00 224 4--fe f 226 ebb 6--f e 28 b - fe 0 1 bb -- mm a 0033- arr -m 0 5 maar 0 5- m r 0 - m ar 0 77- mar 0 - m ar 0 99- mar 1 1- m ar 1 1- maar 1 3- m r 11 3 maarr 5--m m 11 5 aarr 7--m m 1 79 ar -m 1291 ar --mm a 2213- arr - mma 2235- marr 2 - m ar 2 57- mar 2 - m ar 2 79- mar 3 1- m ar 2 9- maar 0 -2m r 3 1 - aaprr 0 -4m -a 002 aprr 6--a p 04 r -a p 06 r -a pr

0 6- apr

0 4- apr

0 2- apr

306-apr 1- mar

204-apr 9- mar

02-apr 2 7- mar

2 5- mar

31-mar

Lombardia

8000,00 8000,00

Piemonte

Lo mb ard i a -S om ma d i d ece du ti

500,00

300,00

EmP eii limo a-Rnte om- ag di digume ssi _ gu ari ti So na mm- aSodmm i dimaessi_ ariti

1 10000,00 0000,00

21 15- ar - mm a 21 37- arr -m 1 m ar 2 59- mar 2 m ar 2 71- mar 2 3- m ar 2 9- maar 2 5- m r 3 1 maar 2 7- m r - ma 02 2 arr 9-- a mp 3014 arr --ma pa 0 62 r - ap p 04 r -a p 06 r -a pr

iemonte

Em i li a-R om ag naP ei- mo So mm de aceddu nte - aSodimm i detice du ti

1 12000,00 2000,00

1 000,00 1 000,00 1 400,00

400,00

0,00

1 14000,00 4000,00

1 500,00 1 500,00

500,00

0,00 0,00

24 - fe 26 b - fe 28 b -f 01 eb -m 0 3 ar -m 0 5 ar -m 0 7 ar -m 0 9 ar -m 1 1 ar -m 1 3 ar -m 1 5 ar -m 1 7 ar -m 1 9 ar -m 2 1 ar -m 2 3 ar -m 2 5 ar -m 2 7 ar -m 2 9 ar -m 3 1 ar -m 0 2 ar -a 04 pr -a 06 pr -a pr

06-apr

04-apr

02-apr

31-mar

29-mar

27-mar

25-mar

23-mar

2000,00 2000,00

600,00

2000,00

1 16000,00 6000,00

0,00

Em i li a-R om ag na - So mm a di di me ssi _ gu ari ti

- Somma di si_guarit i dimessi_guarit i

4000,00

500,00 200,00

Lombardia Lombardia

Venet o - Somma di dimes si_guarit i

2000,00 Emilia-Romagna

2500,00 2500,00 21-mar

6000,00Emilia-Romagna Emilia-Romagna

Venet o4000,00 - Somma di deceduti

3000,00 3000,00

1 9-mar

8000,00

03-mar

28-fe b

01-mar

24-fe b

26-fe b

1 0000,00

0,00

6000,00

24 - fe 26 b - fe b

Lombardia

200,00

1 4000,00

2000,00 800,00

800,00

400,00

1 6000,00

Piemonte

2500,00 1 000,00

1 000,00

600,00

Em ili a-R om ag na - So mm a di de ce du ti

Piemonte Emilia-Romagna

Indicatore 1.3. Totale guariti, Totale deceduti

agna

1 7-mar

3 1- mar

Indicatore 1.3. Totale guariti, Totale deceduti

Emilia Romagna

ale deceduti

2 3- mar

2 9- mar

1 3- mar

11- mar

0 9- mar

0 7- mar

0 5- mar

2 8- fe b

0 1- mar

0,07% 0,06%

0,25% 2 6- fe b

0,00

2 4- fe b

0,20%

2 7- mar

0,31%

200,00

0,24%

2 5- mar

400,00

0,28%

2 3- mar

600,00

0,40%

2 1- mar

Positivi/pop Casi/pop

800,00

0 3- mar

0,52%

2500,00

L’indicatore mostra una maggiore incidenza in Lombardia soprattutto in termini di2000,00 casi complessivi. La differenza tra incidenza dei 1 500,00 casi e dei positivi al 07.04.2020 tra le Regioni potrebbe indicare una diversa fase degli 1 000,00 effetti del contagio e una diversa tempestività 500,00 ed efficacia delle misure di contenimento adottate rispetto alla iniziale diffusione 0,00 del virus. I dati mostrano che la percentuale di casi attualmente positivi (n = 94.067) sulla popolazione nazionale è pari allo 0,16% dell’intera Venet o - Somma di dimessi_guarit i popolazione nazionale. La percentuale di casi (n= 135.586) sulla popolazione italiana è lo 0,22%. 1 9- mar

1 000,00

1 7- mar

1 200,00

1 5- mar

Indicatore1.2. Incidenza Casi e Positivi

0,29%

Emilia-R


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

Indicatore 1.4. Totale attualmente positivi / popolazione regionale Indicatore 1.4. Totale attualmente positivi/popolazione regionale EmiliaRomagna

Lazio

Lombardia

Veneto

Piemonte

Totale Nazionale

Totale attualmente positivi

13.048

3.365

28.343

9.965

10.704

94.067

Popolazione generale

4.459.477

5.870.082

10.060.574

4.905.854

4.356.406

60.359.546

Valore in percentuale

0,29%

Commento L’indicatore mostra un trend omogeneo tra Lombardia ed Emilia-Romagna, e tra Veneto e Lazio. Dai dati in nostro possesso si evince che la percentuale di casi attualmente positivi sulla popolazione nazionale è pari allo 0,15%.

Indicat0,06% ore 1.50,28% . Deces0,20% si/Tera0.25% pia inte0,15% nsiva EmiliaRomagna

Indicat1.5. orDecessi/Terapia e 1.5. Decintensiva essi/Terapia intensiva Indicatore Data

Lazio

Lombardia

Piemonte

Veneto

Totale

01 -m a 03 r -m a 05 r -m a 07 r -m a 09 r -m a 11 r -m a 13 r -m a 15 r -m a 17 r -m a 19 r -m a 21 r -m a 23 r -m a 25 r -m a 27 r -m a 29 r -m a 31 r -m ar 02 -a pr 04 -a pr 06 -a pr

01-mar 0.62 0.00 0.23 0.00 0.15 0.25 Commento 02-mar 0.69 0.00 0.30 0.00 0.14 0.32 03-maromogeneo 0.75 tra Lombardia 0.00 0.33 0.00 0.16 0.36 e Lazio. Dai dati L’indicatore mostra un trend ed Emilia-Romagna, e tra Veneto 04-mar 0.00di casi attualmente 0.35 0.00positivi0.26 0.37 in nostro possesso si evince che la 0.85 percentuale sulla popolazione nazionale è 0.00 0.40 0.12 0.42 0.43 8,00 pariData allo 0,15%.Emilia- 05-marLazio 0.94 Lombardia Piemonte Veneto Totale 0.70 0.13 0.44 0.13 0.44 0.44 Romagna 06-mar Emilia Romagna 07-mar 0.75 0.13 0.43 0.13 0.32 0.43 01-mar 0.62 08-mar 0.00 0.75 0.23 0.00 0.15 0.25 7,00 0.38 0.67 0.11 0.38 0.61 Lazio 02-mar 0.69 09-mar0.00 0.78 0.30 0.00 0.26 0.14 0.39 0.32 0.63 0.76 0.69 Piemonte 6,00 0.40 1.00 0.85 03-mar 0.75 10-mar0.00 0.87 0.33 0.00 0.26 0.16 0.39 0.36 11-mar 1.09 0.33 1.10 0.28 0.43 0.95 Lombardia 04-mar 0.85 12-mar0.00 1.30 0.35 0.00 0.26 0.37 0.45 1.23 0.27 0.38 1.04 5,00 Veneto 05-mar 0.94 13-mar0.00 1.57 0.40 0.12 0.34 0.42 0.39 0.43 0.46 1.37 1.14 8,00 0.52 1.32 1.13 4,00 06-mar 0.70 14-mar0.13 1.59 0.44 0.13 0.39 0.44 0.46 0.44 15-mar 1.68 0.52 1.59 0.47 0.49 1.31 07-mar 0.75 16-mar0.13 1.76 0.43 0.13 0.60 0.32 0.44 0.43 0.61 1.73 1.41 7,00 3,00 0.52 1.87 1.49 08-mar 0.75 17-mar0.38 1.76 0.67 0.11 0.65 0.38 0.47 0.61 18-mar 1.85 0.73 2.12 0.68 0.48 1.65 09-mar 0.78 19-mar 0.63 2.04 0.76 0.26 0.39 0.69 2,00 0.84 2.16 0.68 0.55 1.70 6,00 10-mar 0.87 20-mar0.40 2.40 1.00 0.26 0.75 0.39 0.56 0.85 0.91 2.43 1.90 0.71 2.83 2.15 1,00 11-mar 1.09 21-mar0.33 2.70 1.10 0.28 0.79 0.43 0.59 0.95 22-mar 3.03 0.67 3.03 0.92 0.66 2.33 12-mar 1.30 23-mar0.45 3.23 1.23 0.27 0.92 0.38 0.68 1.04 5,00 0.66 3.19 2.40 0,00 0.85 3.50 2.60 13-mar 1.57 24-mar0.46 3.38 1.37 0.34 1.04 0.39 0.71 1.14 25-mar 3.66 0.94 3.62 1.18 0.82 2.73 14-mar 1.59 0.52 1.32 0.39 0.46 1.13 4,00 26-mar 3.90 0.94 3.85 1.10 0.88 2.85 15-mar 1.68 27-mar0.52 4.11 1.59 0.47 1.32 0.49 0.93 1.31 0.94 4.18 3.07 Emilia-Romagna Lazio 0.93 4.51 3.29 16-mar 1.76 28-mar0.61 4.25 1.73 0.60 1.41 0.44 1.05 1.41 3,00 29-mar 4.33 1.02 4.79 1.54 1.10 3.48 17-mar 1.76 30-mar 0.52 4.38 1.87 0.65 1.66 0.47 1.16 1.49 0.97 5.13 3.66 18-mar 1.85 31-mar0.73 4.66 2.12 0.68 1.89 0.48 1.34 1.65 0.94 5.44 3.89 0.95 5.66 4.06 2,00 19-mar 2.04 01-apr0.84 4.82 2.16 0.68 1.96 0.55 1.43 1.70 02-apr 4.95 1.02 5.89 2.17 1.54 4.25 20-mar 2.40 03-apr0.91 5.23 2.43 0.75 0.56 1.90 1.06 6.02 2.31 1.71 4.42 1.10 6.53 4.75 21-mar 2.70 04-apr0.71 5.52 2.83 0.79 2.51 0.59 1.87 2.15 1,00 1.11 6.76 4.87 22-mar 3.03 05-apr0.67 5.47 3.03 0.92 2.63 0.66 1.92 2.33 06-apr 5.67 1.16 6.85 2.86 2.06 5.03 23-mar 3.23 07-apr0.66 5.96 3.19 0.92 3.05 0.68 2.34 2.40 1.24 7.27 5.37 0,00 0.65 2.92 2.20 24-mar 3.38 Media0.85 2.74 3.50 1.04 0.98 0.71 0.80 2.60 Totale 25-mar 3.66 Complessiv 0.94 3.68 3.62 1.18 1.52 0.82 1.09 2.73 0.94 3.88 3.01 26-mar 3.90 3.85 1.10 0.88 2.85 o 0.94

Lombardia

Piemonte

Veneto

01 -m a 03 r -m a 05 r -m a 07 r -m a 09 r -m a 11 r -m a 13 r -m a 15 r -m a 17 r -m a 19 r -m a 21 r -m a 23 r -m a 25 r -m a 27 r -m a 29 r -m a 31 r -m ar 02 -a pr 04

Commento L’andamento del trend dei decessi rispetto ai ricoverati in terapia intensiva risulta essere sovrapponibile nel periodo iniziale, ma il trend della Lombardia e dell’Emilia-Romagna subisce una crescita più rapida nella seconda parte del mese.

27-mar 28-mar 29-mar 30-mar 31-mar 01-apr 02-apr 03-apr 04-apr 05-apr 06-apr 07-apr Media Totale Complessiv o

4.11 4.25 4.33 4.38 4.66 4.82 4.95 5.23 5.52 5.47 5.67 5.96 2.74

Max Min Dev Std Varianza

5.96 0.62 1.77 3.15

48

3.68

0.94

Max Min 0.93 Dev Std1.02 Varianza

0.97 0.94 0.95 1.02 1.06 1.10 1.11 1.16 1.24 0.65 0.94

5.96 0.62 1.77 3.15

4.18 1.24 4.51 0.00 0.38 4.79 0.14 5.13 5.44 5.66 5.89 6.02 6.53 6.76 6.85 7.27 2.92 3.88

1.32

7.27 1.41 0.23 2.24 1.54 5.00

1.66 1.89 1.96 2.17 2.31 2.51 2.63 2.86 3.05 0.98 1.52

3.05 0.00 0.89 0.79

0.93 2.34 1.05 0.14 1.10 0.58 1.16 0.34 1.34 1.43 1.54 1.71 1.87 1.92 2.06 2.34 0.80

3.07 5.37 3.29 0.25 1.57 3.48 2.47 3.66 3.89 4.06 4.25 4.42 4.75 4.87 5.03 5.37 2.20

1.09

3.01

Emilia-Romagna

Lazio

Lombardia

Piemonte

Commento L’andamento del trend dei decessi rispetto ai ricoverati in te intensiva risulta essere sovrapponibile nel periodo iniziale, m trend della Lombardia e dell’Emilia-Romagna subisce una crescita più rapida nella seconda parte del mese. Commento

1.24 0.00 0.38 0.14

7.27 0.23 2.24 5.00

3.05 0.00 0.89 0.79

2.34 0.14 0.58 0.34

5.37 0.25 1.57 2.47

V

L’andamento del trend dei decessi rispetto ai ricoverati in terapia intensiva risulta essere sovrapponibile nel periodo iniziale, ma il trend della Lombardia e dell’Emilia-Romagna subisce una crescita più rapida nella seconda parte del mese.


FASE1 • INSTANT REPORT#2

.6c.ee Dcs eecssei/s ssT InIdnidcaictaotIrnoedriec1a.t15or.6eD.1eD ii/e/CCraasspi iTioaTtoailnti atelinsiva

Indicatore 1.6. Decessi/Casi Totali

Max Max Min Min Dev Std Dev Std Varianza Varianza

0.00

Lombardia

Piemonte

0.02 Piemonte 0.03 Piemonte 0.04 0.00 0.040.00 0.04 0.00 0.050.00 0.050.00 0.00 0.06 0.00 0.060.00 0.080.12 0.02 0.08 0.03 0.090.13 0.090.13 0.02 0.08 0.01 0.090.11 0.100.26 0.04 0.10 0.04 0.110.26 0.110.28 0.04 0.11 0.04 0.120.27 0.130.34 0.05 0.13 0.07 0.140.39 0.14 0.47 0.07 0.14 0.140.60 0.07 0.15 0.65 0.07 0.16 0.160.68 0.07 0.17 0.68 0.170.06 0.170.75 0.06 0.17 0.79 0.180.06 0.180.92 0.06 0.18 0.92 0.180.06

0.00 0.00 0.00 0.00 0.02 0.03 0.02 0.01 0.04 0.04 0.04 0.04 0.05 0.07 0.07 0.07 0.07 0.07 0.06 0.06 0.06 0.06 0.06 0.07 0.07 0.07 0.08 0.08 0.08 0.09 0.09 0.09 0.09 0.10 0.10 0.09 0.10 0.10

0.07 0.111.18

0.06

Veneto

0.01

Totale

0.02

Veneto Veneto0.01

Totale 0.03 Totale

0.010.02 0.15 0.02 0.010.02 0.14 0.010.02 0.16 0.03 0.020.03 0.26 0.020.03 0.42 0.03 0.020.02 0.44 0.03 0.02 0.32 0.03 0.38 0.030.03 0.030.03 0.39 0.03 0.39 0.030.03 0.030.03 0.43 0.03 0.38 0.020.03 0.03 0.39 0.030.03 0.46 0.030.04 0.04 0.49 0.030.04 0.44 0.030.04 0.05 0.47 0.030.05 0.48 0.030.05 0.05 0.55 0.030.05 0.56 0.030.05 0.05 0.59 0.030.06 0.66 0.030.06 0.06 0.68 0.030.06 0.71 0.040,05 0.82 0.040.03 0.88 0.040,06 0.93 0.040,01 0,01 1.05 0.050,00 1.10 0.05 1.16 0.05 1.34 0.05 1.43 0.05 1.54 0.05 1.71 0.05 1.87 0.06 1.92 0.06 2.06 0.06 2.34 0.06 0.80 0,05

0.02 0.04 0.25 0.04 0.03 0.32 0.05 0.04 0.03 0.36 0.05 0.04 0.37 0.05 0.07 0.04 0.43 0.07 0.05 0.44 0.07 0.08 0.04 0.43 0.08 0.61 0.05 0.08 0.09 0.05 0.69 0.09 0.85 0.07 0.09 0.09 0.07 0.95 0.10 1.04 0.07 0.10 0.10 1.14 0.08 0.11 1.13 0.08 0.11 0.11 1.31 0.08 0.11 1.41 0.12 0.09 0.12 1.49 0.09 0.12 1.65 0.13 0.09 0.13 1.70 0.09 0.13 1.90 0.13 0.10 0.14 2.15 0.10 0.14 0.14 2.33 0.10 0.14 2.40 0.11 0.14 2.60 0.11 0,12 2.73 0.11 0.09 2.85 0.11 0,14 3.07 0.12 0,02 0,04 3.29 0.12 0,00 3.48 0.12 3.66 0.13 3.89 0.13 4.06 0.13 4.25 0.13 4.42 0.14 4.75 0.14 4.87 0.14 5.03 0.14 5.37 0.14 2.20 0,12

0.01

0.03

0.03 04-mar 0.00 0.000.04 0.62 05-mar 0.04 0.03 06-mar 0.000.04 0.69 0.00 0.04 07-mar 0.00 0.000.05 0.75 08-mar 0.05 0.04 09-mar 0.000.05 0.85 0.00 0.04 10-mar 0.00 0.000.06 0.94 11-mar 0.06 0.04 12-mar 0.13 0.020.07 0.70 13-mar 0.09 0.05 0.01 0.75 0.13 14-mar 0.09 0.75 0.05 15-mar 0.38 0.030.09 0.05 16-mar 0.63 0.050.10 0.78 17-mar 0.10 0.87 0.06 18-mar 0.40 0.050.10 0.06 19-mar 0.33 0.040.10 1.09 20-mar 0.11 1.30 0.07 21-mar 0.45 0.050.11 22-mar 0.11 1.57 0.09 23-mar 0.46 0.040.10 1.59 0.09 24-mar 0.52 0.040.11 25-mar 0.11 1.68 0.52 0.09 26-mar 0.040.11 1.76 0.10 27-mar 0.61 0.040.11 28-mar 0.11 1.76 0.52 0.10 29-mar 0.040.11 1.85 0.10 30-mar 0.73 0.040.11 31-mar 0.12 2.04 0.10 01-apr 0.84 0.050.12 2.40 0.11 02-apr 0.91 0.040.12 03-apr 0.12 2.70 0.11 04-apr 0.71 0.040.12 3.03 0.11 05-apr 0.67 0.040.12 06-apr 0.12 3.23 0.10 07-apr 0.66 0.040.12 3.38 0.11 Totale 0.85 0.050.11 Complessivo 3.66 0.11 Media 0.94 0.050.09 3.90 0.11 Max 0.94 0.050,12 4.11 0.11 Min 0.94 0.050,03 Dev Std 0.930,03 4.25 0.11 Varianza 0.050,00 4.33 1.02 0.11 0.05 4.38 0.97 0.11 0.05 4.66 0.94 0.12 0.05 4.82 0.95 0.12 0.05 4.95 1.02 0.12 0.05 5.23 1.06 0.12 0.06 5.52 1.10 0.12 0.06 5.47 1.11 0.12 0.06 5.67 1.16 0.12 0.06 5.96 1.24 0.12 0.06 2.74 0.65 0.11 0,05

0.02 0.00 0.23 0.00 0.03 0.30 0.02 0.01 0.04 0.33 0.03 0.04 0.35 0.05 0.05 0.04 0.40 0.04 0.05 0.44 0.05 0.04 0.05 0.43 0.04 0.67 0.06 0.04 0.04 0.06 0.76 0.04 1.00 0.08 0.04 0.05 0.08 1.10 0.04 1.23 0.09 0.04 0.04 1.37 0.09 0.04 1.32 0.08 0.05 0.05 1.59 0.09 0.05 1.73 0.05 0.10 0.05 1.87 0.10 0.05 2.12 0.05 0.11 0.05 2.16 0.11 0.05 2.43 0.05 0.11 0.06 2.83 0.12 0.06 0.06 3.03 0.13 0.06 3.19 0.13 0.06 3.50 0.14 0,05 3.62 0.14 0.04 3.85 0.14 0,06 4.18 0.14 0,00 0,02 4.51 0.15 0,00 4.79 0.16 5.13 0.16 5.44 0.17 5.66 0.17 5.89 0.17 6.02 0.17 6.53 0.18 6.76 0.18 6.85 0.18 7.27 0.18 2.92 0,15

3.68 0.09

0.94 0.04

3.88 0.11

1.52 0.06

1.09 0.03

3.01 0.09

0,12 5.96 0,03 0.62 0,03 1.77 0,00 3.15

0,06 1.24 0,00 0.00 0,02 0.38 0,00 0.14

0,18 7.27 0,02 0.23 0,05 2.24 0,00 5.00

0,10 3.05 0,00 0.00 0,03 0.89 0,00 0.79

0,06 2.34 0,01 0.14 0,01 0.58 0,00 0.34

0,14 5.37 0,02 0.25 0,04 1.57 0,00 2.47

0.07 0,151.04

1.10 0.07 0,18 0.08 0,021.32 0,051.41 0.08 0,00 1.54 0.08 1.66 0.09 1.89 0.09 1.96 0.09 2.17 0.09 2.31 0.10 2.51 0.10 2.63 0.09 2.86 0.10 3.05 0.10 0.98 0,08

0,08

0,10 0,00 0,03 0,00

0,20 0,18

0,20

0,16 0,14

0,18

Lombardia Emilia Romagna Lazio Piemonte Veneto

8,00 0,12

0,16

7,00 0,10

0,08 0,14 6,00 0,06

5,000,12 0,04

4,00 0,02 0,10 0,00 3,00

0,08

2,00

0,06 Emilia-Romagna

Lazio

Lombardia

Piemonte

Veneto

1,00

Com mento 0,04

L’andamento dei decessi rispetto ai casi totali risulta costante 0,00

nel 0,02 Veneto e nel Lazio, mentre Emilia-Romagna e Lombardia registrano un trend in crescita che poi diverge dopo la metà del mese di marzo. 0,00 Emilia-Romagna Lazio Lombardia Piemonte

V

01 -m 0 3 ar -m 0 5 ar -m 0 7 ar -m 0 9 ar -m 1 1 ar -m 1 3 ar -m 1 5 ar -m 1 7 ar -m 1 9 ar -m 2 1 ar -m 2 3 ar -m 2 5 ar -m 2 7 ar -m 2 9 ar -m 3 1 ar -m a 02 r -a p 04 r -a p 0 r

Lazio

0.00

Lombardia 0.00 Lombardia

01 -m 0 3 ar -m 0 5 ar -m 0 7 ar -m 0 9 ar -m 1 1 ar -m 1 3 ar -m 1 5 ar -m 1 7 ar -m 1 9 ar -m 2 1 ar -m 2 3 ar -m 2 5 ar -m 2 7 ar -m 2 9 ar -m 3 1 ar -m a 02 r -a p 04 r -a p 06 r -a pr

01-mar 01-mar 02-mar 02-mar 03-mar 03-mar 04-mar 04-mar 05-mar 05-mar 06-mar 06-mar 07-mar 07-mar 08-mar 08-mar 09-mar 09-mar 10-mar 10-mar 11-mar 11-mar 12-mar 12-mar 13-mar 13-mar 14-mar 14-mar 15-mar 15-mar 16-mar 16-mar 17-mar 17-mar 18-mar 18-mar 19-mar 19-mar 20-mar 20-mar 21-mar 21-mar 22-mar 22-mar 23-mar 23-mar 24-mar 24-mar 25-mar 25-mar 26-mar 26-mar 27-mar 27-mar 28-mar 28-mar 29-mar 29-mar 30-mar 30-mar 31-mar 31-mar 01-apr 01-apr 02-apr 02-apr 03-apr 03-apr 04-apr 04-apr 05-apr 05-apr 06-apr 06-apr 07-apr 07-apr Media Totale Totale Complessivo Complessiv Media o

Emilia-Romagna

0.03 Emilia- 01-mar 0.03 Emilia-Romagna02-mar Lazio Romagna 03-mar Lazio 0.04

01 -m a 03 r -m a 05 r -m a 07 r -m a 09 r -m a 11 r -m a 13 r -m a 15 r -m a 17 r -m a 19 r -m a 21 r -m a 23 r -m a 25 r -m a 27 r -m a 29 r -m a 31 r -m ar 02 -a pr 04 -

Data

Data Data

Emilia-Romagna

Lazio

Lombardia

Piemonte

Ven

Commento L’andamento del trend dei decessi rispetto ai ricoverati in te Commerisulta nto essere sovrapponibile nel periodo iniziale, m intensiva L’andamento dei decessi rispetto ai casi totali risulta trend della Lombardia e dell’Emilia-Romagna subisce unacos nel Veneto e nelnella Lazio, mentreparte Emilia-Romagna crescita più rapida seconda del mese. e Lomb Commento un trend in crescita che poi diverge dopo la registrano L’andamento dei decessi rispetto ai casi totali risulta costante del mese di marzo. nel Veneto e nel Lazio, mentre Emilia-Romagna e Lombardia registrano un trend in crescita che poi diverge dopo la metà del mese di marzo.

49


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

Indicatore 1.7.1. Letalità: decessi/casi positivi Indicatore 1.7.1. Letalità: decessi/casi positivi

0,00%

4,28%

2020-03-12

6,55%

7,58%

2,01%

7,50%

5,29%

5,78%

2020-03-19

8,31%

10,93%

3,32%

10,11%

6,86%

8,53%

2020-03-23

2,36%

12,04%

3,65%

10,75%

4,97%

8,66%

8%

2020-03-26

3,80%

12,85%

4,34%

10,67%

4,84%

9,22%

6% 4%

4,76%

11,80%

2020-04-06

8,70%

17,30%

5,76%

11,96%

5,35%

11,93%

20%

Fonte dei dati: Documento esteso «Epidemia COVID-19. Aggiornamento

18% nazionale» e sue appendici pubblicato dall’ISS (6 aprile 2020).

Nota metodologica: Il dato sul numero di casi e decessi totali per Regione 16% è quello riportato nelle appendici del documento ISS. Il dato sul numero di casi e decessi totali a livello nazionale è stato estratto 14% dal documento ISS. 12%

0%

Lombardia Piemonte Emilia Romagna Lazio Emilia Romagna Piemonte Veneto Italia

Lombardia Lazio

10%

Commento 8% Emerge una notevole variabilità nel tasso di letalità nelle Regioni considerate. La letalità maggiore si riscontra i Lombardia, mentre più contenuta appare nel Veneto in tutto il periodoCommento considerato. L’andamento dell’indicatore d 6% essere interpretato anche alla luce del numero di tamponi effettuati (Indicatore 2.1 a) oltre che della distribuzione Emerge una notevole variabilità 4% dei casi positivi. età nel tasso di letalità nelle Regioni 2%

Piemonte

Lombardia

2020-04-06

2020-04-04

2020-04-02

2020-03-31

2020-03-29

2020-03-27

2020-03-25

0%

mento

gione ISS. ratto

2%

2020-03-27

11,67%

2020-03-25

5,37%

2020-03-23

16,50%

2020-03-21

10,75%

2020-03-19

2020-04-03

2020-03-17

10,63%

10%

2020-03-15

4,59%

12%

2020-03-13

10,95%

14%

2020-03-09

4,94%

2020-03-23

1,93%

15,44%

2020-03-21

1,80%

8,00%

2020-03-19

0,63%

2020-03-30

2020-03-17

9,22%

16%

4,75%

2020-03-15

8,66%

18%

2,69%

2020-03-13

8,53%

Italia

4,88%

2020-03-11

5,78%

Lazio

1,93%

2020-03-09

4,28%

Emilia Romagna

2020-03-09

ssi/casi positivi

talia

20%

Veneto

2020-03-11

Piemonte Lombardia

considerate. La letalità maggiore si riscontra in la Lombardia, mentre più contenuta appare nel Veneto in tutto il periodo considerato. L’andamento dell’indicatore deve essere interpretato anche alla luce del numero di tamponi effettuati (Indicatore 2.1 a) oltre che della distribuzione per età dei casi positivi.

Veneto

Fonte dei dati: Documento esteso «Epidemia Covid-19. Emilia Romagna Lazio Aggiornamento nazionale» Italia e sue appendici pubblicato dall’ISS (6 aprile 2020). Nota metodologica: Il dato sul numero di casi e decessi totali per Regione è quello riportato nelle appendici del documento ISS. Il dato sul numero di casi e decessi totali a livello nazionale è stato estratto dal documento ISS.

egioni considerate. La letalità maggiore si riscontra in la o il periodo considerato. L’andamento dell’indicatore deve fettuati (Indicatore 2.1 a) oltre che della distribuzione per 50


FASE1 • INSTANT REPORT#2

Indicatore 1.7.2. Letalità per classi di età: decessi/casi p

Indicatore 1.7.2. Letalità per classi di età: decessi/casi positivi Piemonte

Lombardia

Veneto

Emilia Romagna

Lazio

Italia

0-9

0,14%

0,27%

0,04%

0,16%

0,03%

0,12%

10-19

0,00%

0,00%

0,00%

0,00%

0,00%

0,00%

20-29

0,10%

0,24%

0,04%

0,12%

0,04%

0,12%

45%

30-39

0,30%

0,65%

0,15%

0,36%

0,13%

0,38%

40%

40-49

0,62%

1,32%

0,37%

0,81%

0,34%

0,84%

50-59

1,69%

3,44%

1,04%

2,46%

0,99%

2,33%

60-69

6,18%

11,50%

4,74%

8,84%

3,93%

8,45%

30%

16,31%

28,18%

15,21%

22,93%

12,37%

22,71%

80-89

19,91%

40,98%

16,39%

29,96%

17,20%

30,64%

25%

90+

19,96%

46,73%

9,94%

22,71%

13,58%

26,84%

20%

Non noto

2,16%

3,16%

0,00%

6,86%

0,18%

0,57%

15%

Totale

8,70%

17,30%

5,76%

11,96%

5,35%

11,93%

2,33% 8,45% 22,71% 30,64% 26,84% 0,57% 11,93%

namento

ono stati azionale di età a

one per non si è ’impatto ative.

Commento

20%

In tutte le Regioni considerate,

5%

Lombardia

Emilia Romagna 0%

09

Lazio Piemonte Veneto Italia

10 -1 9 20 -2 9 30 -3 9 40 -4 9 50 -5 9 60 -

0,38% 0,84%

Piemonte

Lombardia

Veneto

Emilia Ro

Commento all’aumentare dell’età corrisponde un incremento della letalità. La maggiore 15% In tutte le Regioni considerate, all’aumentare dell’età corrisponde un incremento della letalità. La maggiore letalità in Lombardia è confermata Lombardia è confermata soprattutto nelle fasce di età più avanzate (>80 anni). La fascia di età con maggi 10% soprattutto nelle fasce di età più risulta essere quella compresa tra i 80-89 anni in Veneto, Emilia Romagna Lazio fascia >80 avanzatee(>80 anni).eLalafascia di età con anni in Piemo 5% maggiore letalità risulta essere quella anni in Lombardia. 0%

Piemonte

Lombardia

Veneto

Em ilia Romagna

Lazio

90 +

0,12%

10 -1 9 20 -2 9 30 -3 9 40 -4 9 50 -5 9 60 -6 9 70 -7 9 80 -8 9

0,00%

10%

Fonte dei dati: Documento esteso «Epidemia COVID-19. Aggiornamento nazionale» e sue appendici pubblicato dall’ISS (6 aprile 2020). Nota metodologica: I decessi per fascia di età a livello regionale sono stati 50% stimati ipotizzando una distribuzione per età analoga a quella nazionale 45% risultante dalla Tabella 1 del documento ISS. Il dato sui decessi totali per Regione e sui casi positivi per fascia di età a 40% livello regionale è preso dalle appendici del documento ISS. 35% Tali assunzioni permettono di tener conto della diversa distribuzione per età dei casi positivi e della letalità specifica della Regione. Mentre non si è 30% in grado di tener conto, date le informazioni a disposizione, dell’impatto sulla struttura per età dei decessi di altre variabili clinico o organizzative. 25%

09

0,12%

35%

70-79

classi di età: decessi/casi positivi Italia

50%

compresa tra i 80-89 anni in Veneto, Emilia Romagna e Lazio e la fascia >80 anni in Piemonte e >90 anni in Lombardia.

Italia

Fonte dei dati: Documento esteso «Epidemia Covid-19. Aggiornamento nazionale» e sue appendici pubblicato dall’ISS (6 aprile 2020). Nota metodologica: I decessi per fascia di età a livello regionale sono stati stimati ipotizzando una distribuzione per età analoga a quella nazionale risultante dalla Tabella 1 del documento ISS. Il dato sui decessi totali per Regione e sui casi positivi per fascia di età a livello regionale è preso dalle appendici del documento ISS. Tali assunzioni permettono di tener conto della diversa distribuzione per età dei casi positivi e della letalità specifica della Regione. Mentre non si è in grado di tener conto, date le informazioni a disposizione, dell’impatto sulla struttura per età dei decessi di altre variabili cliniche o organizzative.

corrisponde un incremento della letalità. La maggiore letalità in più avanzate (>80 anni). La fascia di età con maggiore letalità o, Emilia Romagna e Lazio e la fascia >80 anni in Piemonte e > 90

51


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

Indicatore 1.8. Contagio Operatori sanitari (%) Indicatore 1.8. Contagio Operatori sanitari % Veneto

2020-03-09

0

9,1

8,89

2,9

3,03

2020-03-16

5,75

2,99

12,85

2,63

6,59

2020-03-23

6,28

1,34

13,76

0,48

3,35

2020-03-30

7,22

4,45

14,33

0,52

1,15

2020-04-03

7,79

8,83

14,24

0,5

1

Media

5,41

5,34

12,81

1,41

3,02

Max

7,79

9,1

14,33

2,9

6,59

Min

0

1,34

8,89

0,48

1

3,49 o OperaDev toStd ri san3,13 itari (% )

2,27

1,24

2,26

5,16

1,55

5,11

Varianza

Lazio

3,03 6,59 3,35

12,16

Lazio

16

16 14 12 10

Fonte dei dati: Bollettini di sorveglianza integrata COVID-19, appendici con regionale. Epicentro-ISS.

14dettaglio 12

8 6 4 2 0

Commento La percentuale dei contagi tra gli operatori sanitari vede la Lombardia al primo posto tra le regioni analizzate, anche se con valori pressoché stazionari negli ultimi due bollettini. All’ultimo posto troviamo il Piemonte, con un valore costantemente inferiore al 2% dal Bollettino del 23 marzo. Dal Bollettino del 30 marzo, inoltre, anche la regione Lazio registra un valore in netto decremento rispetto al trend iniziale. Nel Veneto è evidente un incremento dei dati a partire dal 23 marzo, data in cui la regione ha varato un piano straordinario per l’esecuzione del tampone a tutti gli operatori sanitari. Il dato dunque ha un’accuratezza molto maggiore rispetto alle altre regioni, che invece potrebbero avere una notevole sottostima (sia dei casi totali che dei casi tra gli operatori sanitari).

Emilia-Romagna

Lombardia Emilia Romagna Lazio Piemonte Veneto

Veneto

Lombardi

Commento La percentuale dei contagi tra gli operatori sanitari vede la Lombardia al primo posto tra le regioni analizzate, anch 8pressoché stazionari negli ultimi due bollettini. All’ultimo posto troviamo il Piemonte, con un valore costantemen 62% dal Bollettino del 23 marzo. Dal Bollettino del 30 marzo, inoltre, anche la regione Lazio registra un valore in ne rispetto al trend iniziale. Nel Veneto è evidente un incremento dei dati a partire dal 23 marzo, data in cui la region 4 piano straordinario per l’esecuzione del tampone a tutti gli operatori sanitari. Il dato dunque ha un’accuratezza m 2rispetto alle altre regioni, che invece potrebbero avere una notevole sottostima (sia dei casi totali che dei casi tra 0sanitari).

10

1,15 1 3,02

2020-03-09 2020-03-10 2020-03-11 2020-03-12 2020-03-13 2020-03-14 2020-03-15 2020-03-16 2020-03-17 2020-03-18 2020-03-19 2020-03-20 2020-03-21 2020-03-22 2020-03-23 2020-03-24 2020-03-25 2020-03-26 2020-03-27 2020-03-28 2020-03-29 2020-03-30 2020-03-31 2020-04-01 2020-04-02 2020-04-03

6,59 1 2,26 5,11

9,77

Lombardia Piemonte

2020-03-09 2020-03-10 2020-03-11 2020-03-12 2020-03-13 2020-03-14 2020-03-15 2020-03-16 2020-03-17 2020-03-18 2020-03-19 2020-03-20 2020-03-21 2020-03-22 2020-03-23 2020-03-24

EmiliaRomagna

DATA

Emilia-Romagna Veneto Lombardia Piemonte Fonte dei dati: Bollettini di sorveglianza integrata Covid-19, appendici con dettaglio regionale. Epicentro-ISS.

-19, appendici con

ri vede la Lombardia al primo posto tra le regioni analizzate, anche se con valori l’ultimo posto troviamo il Piemonte, con un valore costantemente inferiore al 30 marzo, inoltre, anche la regione Lazio registra un valore in netto decremento n incremento dei dati a partire dal 23 marzo, data in cui la regione ha varato un a tutti gli operatori sanitari. Il dato dunque ha un’accuratezza molto maggiore avere una notevole sottostima (sia dei casi totali che dei casi tra gli operatori

52

Lazio


FASE1 • INSTANT REPORT#2

IndicInatdoicre at2o.r1e T2a.m 1 Tpaom nipeofnfei tetfufeatti u/ aptoi /poploapziooln azeiorenseidren sitdeente

IINDICATORI ndicatore CLINICO-ORGANIZZATIVI 2.1 Tamponi effettuati / popolazione residente Italia Italia 1,25% 1,25% Indicatore 2.1. Tamponi effettuati/popolazione residente Veneto

Italia

3,13%

Veneto

Piemonte Piemonte

1,25% 1,01%

Area 3,13%

1,01%

Area

Lombardia Lombardia

159.331159.331

Emilia-Romagna Emilia-Romagna

75.191 75.191

Area

Veneto Veneto

Veneto

1,58%

LombardiaLombardia

Lazio

Lazio

Piemonte

0,83%

1,58%

3,13%

Lazio

0,83%

1,01%

Lazio Lombardia

Piemonte Piemonte

Emilia-Romagna

Indicatore 2.2. Posti letto in TI (in evoluziVeneto one) Emilia-Romagna Emilia-Romagna

1,69%

Lazio

Emilia-Romagna

ITALIA ITALIA

1,69%

1,58%

Lombardia

TamponiTamponi

153.542153.542 48.874 48.874 44.121 44.121

Tamponi

159.331 75.191

755.445755.445

153.542

Commento

Lazio

48.874

Emerge una significativa differenza tra l’incidenza dei tamponi sulla CommeCnotm o ment0,83% o popolazione effettuati in Regione Piemonte 44.121 Emerge Emerge una significativa una significativa differenza differenza tra l’incidenza tra l’incidenza dei tamponi dei tamponi sulla popolazione sulla popolazione effettuatieffettuati in Regione in Regione Veneto rispetto Veneto rispetto a tutte lea altre tutte le altre Veneto rispetto a tutte le altre Regioni considerate. Regioni considerate. In totaleIni tamponi totale i tamponi in Italia sono in Italia stati sono 755.445 stati 755.445 pari allo pari 1.25% allodella 1.25% popolazione. della popolazione. Regioni considerate. In totale i ITALIA 755. 445 1,69% tamponi in Italia sono stati 755.445 pari all’1,25% della popolazione. ITALIA

Posti letto in Terapia Intensiva (su 100.000 abitanti)

Indicatore 2.2. Posti letto in TI (in ev8,40oluzione)

11,99

LAZIO

Indicatore 2.2. Posti letto in TI in evoluzione 9,44 abitanti) Posti letto in Terapia Intensiva (su 100.000 Commento

Commento 16,81 Emerge una significativa differenza tra l’incidenza dei tamponi sulla popolazione effettuati in Regione Veneto rispetto a tutte le altr VENETO Tutte le Regioni in analisi partivano RegioniITALIA considerate. In totale i tamponi in Italia sono stati 755.445 pari allo 1.25% della popolazione. 10,07 Oggi 8,40 Prima LAZIO

11,99

EMILIA-ROMAGNA

9,44

10,09 16,81

VENETO

LOMBARDIA EMILIA-ROMAGNA

12,58

10,07

8,98 10,09

0,00

5,00

10,00 Oggi

12,58

LOMBARDIA

21,62

Prima

8,98 0,00

5,00

10,00

15,00

20,00

da una dotazione superiore alla media nazionale. L’andamento dell’indicatore mostra l’incremento 21,62 dei PL in TI nelle diverse Regioni. In termini assoluti, l’Emilia-Romagna ha predisposto l’attivazione di 513 nuovi posti letto, determinando un incremento del 114%, il Veneto ha predisposto 331 nuovi posti letto di terapia intensiva (+67%), la Lombardia +360 posti letto 15,00 20,00 (in attesa di quelli della Fiera) incrementando la dotazione del 40% e il Lazio del 27% (+150). Il 26 Marzo la Regione Lazio ha predisposto l’ampliamento del 25,00 numero di PL in TI fino a 450.

25,00

Commento Oggi Prima Tutte le Regioni in analisi partivano da una dotazione superiore alla media nazionale. L’andamento dell’indicatore mostra l’incremento dei PL in TI nelle diverse Regioni. In termini assoluti, l’Emilia-Romagna ha predisposto Commento l’attivazione di 513 nuovi posti letto, determinando un incremento del 114%, il Veneto ha predisposto 331 nuov Tutte le Regioniposti in analisi da una dotazione superiore alla media nazionale. L’andamento lettopartivano di terapia intensiva (+67%), la Lombardia +360 posti letto (in dell’indicatore attesa di quelli della Fiera) incrementando la mostra l’incremento dei PL in TI nelle diverse Regioni. In termini assoluti, l’Emilia-Romagna ha predisposto dotazione del 40% e il Lazio del 27% (+150). Il 26 Marzo la Regione Lazio l’ampliamento del numero l’attivazione di 513 nuovi posti letto, determinando un incremento del 114%, il Veneto ha predisposto ha 331predisposto nuovi di PL intensiva in TI fino(+67%), a 450.la Lombardia +360 posti letto (in attesa di quelli della Fiera) incrementando la posti letto di terapia

dotazione del 40% e il Lazio del 27% (+150). Il 26 Marzo la Regione Lazio ha predisposto l’ampliamento del numero di PL in TI fino a 450.

53


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

Indicatore 2.3. Saturazione e posti letto in TI Indicatore 2.3. Saturazione e posti letto in TI 1400

120,00%

1260

1200 962

1000

103,57%

1007

102,86%

100,00%

900

80,00%

825

800

Commento 60,00%

600 449

38,05%

557 420

400

494 36,00%

320

19,07%

0

40,00% 20,00%

200

Emilia Romagna

Lazio

Lombardia

Piemonte

Veneto

Posti TI iniziali Posti TI attuali Tasso di saturazione TI

L’andamento dell’indicatore presenta una percentuale di saturazione sostenibile (inferiore al 50%) in Emilia-Romagna, Veneto e Lazio, e uno sforamento del 5% in Lombardia.

0,00%

InIdnidciactaotroere1.25..4D. e Rciceosvsei/rTaetri/appoiasiitnivte i nsiva Posti TI iniziali

Posti TI attuali

Tasso di saturazione TI

Indicatore 2.4. Ricoverati/positivi Com mento L’andamento dell’indicatore presenta una percentuale di saturazione sostenibile (inferiore al 50%) in EmiliaData Lazio Piemonte Veneto Totale Data Emilia-Romagna Lazio e uno Lombardia Lombardia Piemonte Veneto Totale Emilia-Romagna, Veneto e Lazio, sforamento del 5% in Lombardia. Romagna 0,458 0.62 0,457 0.69 0,470 0.75 0,496 0.85 0,497 0.94 0,487 0,495 0.70 0,494 0.75 0,448 0.75 0,472 0.78 0,469 0.87 0,463 1.09 0,468 1.30 0,458 0,443 1.57 0,441 1.59 0,460 1.68 0,456 1.76 0,422 1.76 0,409 1.85 0,400 2.04 0,380 0,394 2.40 0,386 2.70 0,385 3.03 0,379 3.23 0,370 3.38 0,371 3.66 0,358 0,351 3.90 0,344 4.11 0,339 4.25 0,333 4.33 0,321 4.38 0,308 4.66 0,299 4.82 0,291 0,287 4.95

0,004

3.68

Max

5.96 0.62 1.77 3.15

54Min

Dev Std Varianza

5.23 0,361

5.52 5.47 5.67 0,497 5.96 0,287 2.74 0,065 0,409

1,000 0.00 0,750 0.00 0,909 0.00 0,556 0.00 0,488 0.00 0,520 Data 0,597 0.13 01-mar 0,580 0.13 02-mar 0,585 03-mar 0.38 04-mar 0,505 0.63 05-mar 0,536 06-mar 0.40 0,494 07-mar 0.33 0,504 08-mar 09-mar 0.45 0,566 10-mar 0,563 0.46 11-mar 0,566 12-mar 0.52 13-mar 0,571 0.52 14-mar 0,575 15-mar 0.61 0,575 16-mar 0.52 17-mar 0,589 18-mar 0.73 0,544 19-mar 0.84 0,528 20-mar 21-mar 0,508 0.91 22-mar 0,483 0.71 23-mar 0,481 24-mar 0.67 25-mar 0,478 0.66 26-mar 0,493 27-mar 0.85 0,452 28-mar 29-mar 0.94 0,450 30-mar 0,432 0.94 31-mar 0,427 01-apr 0.94 02-apr 0,410 0.93 03-apr 0,406 04-apr 1.02 0,397 05-apr 0.97 06-apr 0,398 07-apr 0.94 0,388 Totale 0.95 0,374 complessivo Media 0,365 1.02

0,458 0.23 0,444 0.30 0,526 0.33 0,586 0.35 0,658 0.40 0,808 Emilia-Romagna 0,606Lazio 0.44 0,458 1,000 0,657 0,457 0.43 0,750 0,624 0,470 0.67 0,909 0,496 0,750 0,556 0.760,488 0,497 0,668 0,487 1.00 0,520 0,495 0,616 0,597 1.100,580 0,494 0,574 0,448 0,541 1.230,585 0,472 0,505 1.370,536 0,469 0,548 0,463 0,568 1.320,494 0,468 0,575 0,504 0,458 1.59 0,566 0,443 0,594 0,563 1.73 0,441 0,530 0,566 1.870,571 0,460 0,502 0,456 2.12 0,575 0,475 0,422 0,575 2.160,589 0,409 0,528 0,400 0,490 0,544 2.430,528 0,380 0,489 0,394 2.83 0,508 0,386 0,487 0,483 3.030,481 0,385 0,481 0,379 3.19 0,478 0,466 0,370 0,493 3.500,452 0,371 0,455 0,358 0,457 3.620,450 0,351 0,432 0,472 3.850,427 0,344 0,339 0,473 4.180,410 0,333 0,463 0,406 4.510,397 0,321 0,455 0,308 4.79 0,398 0,299 0,451 0,388 5.130,374 0,291 0,441 0,287 5.44 0,365 0,427 0,361 0,418 5.660,444 0,409 0,417 5.890,527

0,224 0.00 0,235 0.00 0,232 0.00 0,317 0.00 0,406 0.12 0,410 Lombardia 0,545 0.13 0,458 0,690 0.13 0,444 0,659 0,526 0.11 0,586 0,702 0.26 0,658 0,665 0,808 0.26 0,664 0,606 0.28 0,700 0,657 0,624 0.27 0,661 0,750 0,705 0.34 0,668 0,744 0,616 0.39 0,574 0,781 0.47 0,541 0,814 0,548 0.60 0,828 0,568 0.65 0,575 0,475 0,594 0.68 0,564 0,530 0.68 0,513 0,502 0,475 0,484 0.75 0,528 0,469 0.79 0,490 0,458 0,489 0.92 0,487 0,443 0.92 0,481 0,449 0,466 1.04 0,452 0,455 0,457 1.18 0,411 0,472 0,390 1.10 0,473 0,393 0,463 1.32 0,455 0,371 1.41 0,451 0,380 0,441 1.54 0,361 0,427 1.66 0,418 0,355 0,417 1.89 0,341 0,487 1.96 0,330 0,531 0,332 2.17

0,195 0.15 0,196 0.14 0,165 0.16 0,220 0.26 0,242 0.42 0,258 Piemonte 0,244 Veneto 0.44 0,224 0,234 0,195 0,235 0.32 0,196 0,268 0,232 0.38 0,165 0,317 0,261 0,220 0.39 0,242 0,406 0,279 0,410 0.39 0,258 0,278 0,545 0,244 0.43 0,234 0,690 0,252 0,659 0,206 0.38 0,268 0,702 0,261 0.39 0,279 0,665 0,214 0,664 0,219 0.46 0,278 0,700 0,220 0,252 0,661 0.49 0,206 0,705 0,219 0.44 0,214 0,744 0,243 0,219 0.47 0,220 0,781 0,229 0,814 0.48 0,219 0,224 0,243 0,828 0.55 0,229 0,475 0,240 0,564 0,242 0,224 0.56 0,240 0,513 0,246 0,484 0.59 0,242 0,469 0,245 0,246 0.66 0,458 0,236 0,245 0,443 0.68 0,236 0,231 0,449 0.71 0,231 0,452 0,226 0,226 0,411 0,219 0.82 0,219 0,390 0,216 0,216 0.88 0,214 0,393 0,371 0,214 0.93 0,209 0,380 0,209 0,195 1.05 0,361 0,195 0,193 0,355 1.10 0,186 0,193 0,341 0,178 1.16 0,176 0,330 0,186 0,332 1.34 0,158 0,178 0,430 0,176 1.43 0,211 0,499 0,158 1.54 0,223

0,405 0.25 0,402 0.32 0,458 0.36 0,507 0.37 0,557 0.43 0,640 Totale 0,539 0.44 0,405 0,578 0.43 0,402 0,557 0,458 0.61 0,507 0,635 0.69 0,557 0,590 0,640 0.85 0,550 0,539 0.95 0,525 0,578 0,557 1.04 0,493 0,635 0,499 1.14 0,590 0,516 0,550 1.13 0,525 0,530 1.31 0,493 0,540 0,499 1.41 0,508 0,516 1.49 0,530 0,449 0,540 1.65 0,441 0,508 1.70 0,460 0,449 0,441 0,438 1.90 0,460 0,433 2.15 0,438 0,429 0,433 2.33 0,429 0,422 2.40 0,422 0,414 0,414 2.60 0,406 0,406 0,398 2.73 0,398 0,398 0,398 2.85 0,396 0,396 0,385 3.07 0,377 0,385 3.29 0,369 0,377 0,361 3.48 0,369 0,349 3.66 0,340 0,361 0,335 3.89 0,349 0,415 4.06 0,340 0,464 0,335 4.25

Lombardia Emilia Romagna Lazio Piemonte Veneto

1, 00 0, 90

Indicatore 2.4. Ricoverati/positiv0,i80

1.06 Max 0,444 Min 1.10 Deviazione 0,527 1.11 standard Varianza

0,497 0,287

6.021,000 0,487 6.530,365

2.31 0,808 0,430 0,417 2.51

1.71 0,279 0,828 0,211 0,224 1.87 0,158

0,009

0,029

4.42 0,640 0,415 0,335 4.75

0,531 0,129

0,499 0,093

6.85 0,808 7.27 0,417

0,017

2.86 0,828 3.05 0,224

0,017

0.94

0,009

3.88

0,029

1.52

0,001

1.09

0,007

1.24 0.00 0.38 0.14

7.27 0.23 2.24 5.00

3.05 0.00 0.89 0.79

2.34 0.14 0.58 0.34

5.37 0.25 1.57 2.47

1.16 1,000 1.24 0,365

0.65 0,129

0,065 0,004

6.76

2.92 0,093

2.63

0.98 0,171

0,171

0,223 0,029

0,464 0,083

0,001

5.03 0,640 5.37 0,335

1.92

2.06 0,279 2.34 0,158

0.80 0,029

4.87 0,007

2.20 0,083

3.01

8,00

1, 000, 70

7,00 0, 90

0, 60

0, 80 6,00

0, 700, 50

5,00

0, 600, 40

4,00 0, 50 0, 40

0, 30

3,00

0, 300, 20

2,00 0, 20

0, 10

0, 10 1,00 0, 00

0, 00

0,00

01 01-m - m ar a00 03 r41-m-m - m ara a0 r 05 0r7-m - m 4- ar a10 m 07 r -ma ar -m 0 r a137 09 r -m-ma rar -m a116 11 r0-m- a - m 1 mr a 9- ar 13 1r mar - m 2 3a 2- m 15 r marar - m 21 a 56-m 17 r -mar - m 28 ar a -m 19 1r9 ar - m 31 -m a -m a 21 2r ar r - m 023 a --am 23 r prar - m 06 a25-ap 25 r -mr -m ar a 27 2r8 - m -m a ar 29 r - m 31 a -m 31 r a r -m

01-mar 01-mar 02-mar 02-mar 03-mar 03-mar 04-mar 04-mar 05-mar 05-mar 06-mar 07-mar 06-mar 08-mar 07-mar 09-mar 08-mar 10-mar 09-mar 11-mar 10-mar 12-mar 11-mar 13-mar 12-mar 14-mar 15-mar 13-mar 16-mar 14-mar 17-mar 15-mar 18-mar 16-mar 19-mar 17-mar 20-mar 18-mar 21-mar 19-mar 22-mar 23-mar 20-mar 24-mar 21-mar 25-mar 22-mar 26-mar 23-mar 27-mar 24-mar 28-mar 25-mar 29-mar 30-mar 26-mar 31-mar 27-mar 01-apr 28-mar 02-apr 29-mar 03-apr 30-mar 04-apr 31-mar 05-apr 01-apr 06-apr 07-apr 02-apr Totale 03-apr complessivo 04-apr Media 05-apr 06-apr Max 07-apr Min Deviazione Media standard Totale Varianza Complessiv o

Emilia-Romagna

Lazio Emilia-Romagna

Emilia-Romagna

Lombardia

Lazio

Lazio

Piemonte

Veneto Lombardia

Lombardia

Piemonte

Piemonte

Commento L’andamento è altalenante in Lombardia e Lazio durante la prima Commedell’indicatore nto settimana di marzo ma nella seconda parte del mese i trend si stabilizzano Commento L’andamento dell’indicatore è altalenante in Lombardia e Lazio du mantenendo un rapporto costante tra ricoverati e positivi. Oggi il trend di pazienti L’andamento dell’indicatore è altalenante in Lombardia settimana dipositivi marzo ma parte i trend ricoverati sui pazienti si attesta innella tutte e seconda cinque le regioni tra il del 16% emese il e42%. Lazio durantesembra la prima settimana di marzo nella La tendenza di un progressivo trattamento dei pazienti al di mantenendo unquella rapporto costante trama ricoverati e positivi. Oggi il tr fuori dell’ospedale. Il Veneto ha la più sibassa incidenza, il Lazio la discesa più seconda parte sui del mese i trend stabilizzano ricoverati pazienti positivi si attestamantenendo in tutte e cinque le region rapida. un rapporto costante tra ricoverati e positivi. Oggi il trend

Commento L’andamento delsembra trendquella dei decessi rispettotrattamento ai ricovera 42%. La tendenza di un progressivo de di pazienti ricoverati sui pazienti positivi si attesta in tutte fuori dell’ospedale. Il Veneto ha la più bassa incidenza, il Lazio intensiva risulta essere sovrapponibile nel periodo ini e cinque le regioni tra il 16% e il 42%. La tendenza sembra rapida. quella di della un progressivo trattamento dei pazienti al di fuori trend Lombardia e dell’Emilia-Romagna subisce dell’ospedale. Il Veneto ha la più bassa incidenza, il Lazio la crescita più rapida nella seconda parte del mese. discesa più rapida.


FASE1 • INSTANT REPORT#2

InIdnidcaictaotroere1.25.5D. ePcaezsiesni/tTierriaco pviaerinatei n insiTvIa/Positivi

Indicatore 2.5. Pazienti ricoverati in TI/Positivi Lazio Lazio

Lombardia Lombardia

Piemonte Piemonte

Veneto Veneto

Totale Totale

0,047 0.62 0,049 0.69 0,060 0.75 0,050 0.85 0,049 0.94 0,065 0.70 0.75 0,068 0.75 0,068 0.78 0,070 0.87 0,069 1.09 0,065 1.30 0,064 1.57 0,064 1.59 0,065 1.68 0,062 1.76 0,064 1.76 0,066 1.85 0,063 2.04 0,058 2.40 0,052 2.70 0,047 3.03 0,042 3.23 0,038 3.38 0,038 3.66 0,036 3.90 0,034 4.11 0,033 4.25 0,032 4.33 0,032 4.38 0,033 4.66 0,032 4.82 0,031 4.95 0,031 5.23 0,030 5.52 0,029 5.47 0,029 5.67 5.96 0,028 2.74 0,037

0,000 0.00 0,000 0.00 0,000 0.00 0,111 0.00 01-mar 0,171 0.00 02-mar 03-mar 0,160 0.13 04-mar 0.13 0,111 05-mar 06-mar 0.38 0,099 07-mar 0.63 0,085 08-mar 09-mar 0.40 0,152 10-mar 0.33 0,144 11-mar 12-mar 0.45 0,116 13-mar 0.46 14-mar 0,099 15-mar 0.52 0,078 16-mar 0.52 17-mar 0,078 18-mar 0.61 0,066 19-mar 0.52 20-mar 0,080 21-mar 0.73 0,068 22-mar 0.84 23-mar 0,061 24-mar 0.91 25-mar 0,052 0.71 26-mar 0,064 27-mar 0.67 28-mar 0,062 0.66 29-mar 0,068 30-mar 0.85 31-mar 0,061 01-apr 0.94 0,060 02-apr 0.94 03-apr 0,062 04-apr 0.94 06-apr 0,063 0.93 07-apr 0,061 Totale 1.02 complessivo 0,056 0.97 Media 0,062 0.94 Max 0,065 0.95 Min Deviazione 0,064 1.02 standard 0,063 1.06 Varianza 0,062 1.10 0,062 1.11 0,060 1.16 1.24 0,057 0.65 0,063

0,120 0.23 0,118 0.30 0,126 0.33 0,140 0.35 0,047 0,000 0,137 0.40 0,000 0,049 0,0600,154 0.44 0,000 0,050 0,111 0.43 0,171 0,0490,131 0,0650,118 0.67 0,160 0,068 0,111 0.76 0,099 0,0680,098 0,070 1.00 0,085 0,105 0,069 0,152 1.10 0,144 0,0650,097 0,064 1.23 0,116 0,088 0,099 0,064 1.37 0,078 0,0650,084 0,062 1.32 0,078 0,0640,081 0,066 1.59 0,080 0,0660,076 0,063 1.73 0,068 0,0580,076 0,061 0,052 1.87 0,052 0,073 0,047 2.12 0,064 0,0420,075 0,062 0,038 2.16 0,068 0,072 0,061 0,038 2.43 0,0360,068 0,060 0,034 2.83 0,062 0,063 0,033 3.03 0,063 0,0320,064 0,061 0,032 3.19 0,056 0,0330,063 0,062 3.50 0,0320,060 0,065 0,031 3.62 0,064 0,060 0,031 3.85 0,063 0,030 0,057 0,062 0,029 4.18 0,062 0,0290,054 0,060 4.51 0,057 0,028 0,054 0,037 4.79 0,063 0,052 0,048 5.13 0,075 0,053 5.44 0,070 0,053 0,171 0,028 5.66 0,000 0,052 0,015 5.89 0,038 6.02 0,001 0,0000,052 0,053 6.53 0,049 6.76 0,047 6.85 7.27 0,046 2.92 0,061

0,041 0.00 0,039 0.00 0,054 0.00 0,159 0.00 0,120 0,160 0.12 0,118 0,126 0,216 0.13 0,140 0.13 0,188 0,137 0,154 0.11 0,127 0,131 0.26 0,148 0,118 0,098 0.26 0,151 0,105 0.28 0,156 0,097 0,088 0.27 0,175 0,084 0.34 0,081 0,170 0,076 0.39 0,184 0,076 0.47 0,073 0,166 0,075 0.60 0,132 0,072 0.65 0,068 0,117 0,063 0.68 0,104 0,064 0.68 0,063 0,093 0,060 0.75 0,060 0,086 0.79 0,057 0,086 0,054 0.92 0,054 0,075 0.92 0,052 0,076 0,053 1.04 0,053 0,070 0,052 1.18 0,069 0,052 1.10 0,053 0,069 0,049 1.32 0,047 0,068 1.41 0,046 0,064 1.54 0,061 0,061 1.66 0,079 0,059 1.89 0,154 0,056 1.96 0,046 0,053 2.17 0,031 0,051 2.31 0,001 0,050 2.51 0,046 2.63 0,042 2.86 3.05 0,040 0.98 0,064

0,050 0.15 0,052 0.14 0,064 0.16 0,067 0.26 0,041 0,050 0,063 0.42 0,052 0,039 0,0540,059 0.44 0,064 0,159 0,067 0.32 0,063 0,1600,081 0,2160,075 0.38 0,059 0,188 0,081 0.39 0,075 0,1270,073 0,1480.39 0,073 0,086 0,151 0,086 0.43 0,072 0,1560,072 0,1750.38 0,066 0,066 0,074 0,170 0.39 0,067 0,1840,074 0,1660.46 0,065 0,1320,067 0,069 0.49 0,069 0,1170,065 0,1040.44 0,066 0,0930,069 0,066 0,0860.47 0,064 0,069 0,0860.48 0,059 0,0750,066 0,055 0,0760.55 0,056 0,066 0,057 0,070 0.56 0,0690,064 0,055 0,0690.59 0,053 0,059 0,068 0.66 0,051 0,0640,055 0,050 0,0610.68 0,049 0,0590,056 0,047 0.71 0,0560,057 0,045 0,0530.82 0,043 0,055 0,051 0.88 0,040 0,050 0,053 0,038 0,0460.93 0,036 0,0420,051 0,033 1.05 0,030 0,040 0,050 0,0641.10 0,048 0,049 0,0991.16 0,057 0,047 1.34 0,216 0,045 0,086 0,0391.43 0,030 0,043 0,0521.54 0,014 1.71 0,000 0,0030,040 0,038 1.87 0,036 1.92 0,033 2.06 2.34 0,030 0.80 0,048

0,091 0.25 0,092 0.32 0,102 0.36 0,111 0.37 0,091 0,109 0.43 0,092 0,102 0,123 0.44 0,111 0.43 0,114 0,109 0,123 0.61 0,104 0,114 0.69 0,093 0,104 0,093 0.85 0,099 0,099 0.95 0,093 0,093 0,086 1.04 0,086 0,085 1.14 0,082 0,085 0,078 1.13 0,082 0,077 1.31 0,075 0,078 0,075 1.41 0,077 0,071 1.49 0,066 0,075 0,062 1.65 0,075 0,060 1.70 0,059 0,071 0,057 1.90 0,056 0,066 2.15 0,054 0,062 0,052 2.33 0,051 0,060 2.40 0,049 0,059 0,049 2.60 0,049 0,057 0,047 2.73 0,056 0,046 2.85 0,046 0,054 0,043 3.07 0,041 0,052 3.29 0,040 0,051 3.48 0,055 0,049 3.66 0,072 0,049 3.89 0,123 0,049 4.06 0,040 0,047 4.25 0,024 0,046 4.42 0,001 0,046 4.75 0,043 4.87 0,041 5.03 5.37 0,040 2.20 0,055

0,048 3.68

0,075 0.94

0,079 3.88

0,099 1.52

0,057 1.09

0,072 3.01

0,070 5.96 0,028 0.62 0,015 1.77 3.15 0,000

0,171 1.24 0,000 0.00 0,038 0.38 0.14 0,001

0,154 7.27 0,046 0.23 0,031 2.24 5.00 0,001

0,216 3.05 0,039 0.00 0,052 0.89 0.79 0,003

0,086 2.34 0,030 0.14 0,014 0.58 0.34 0,000

0,123 5.37 0,040 0.25 0,024 1.57 2.47 0,001

Indicatore 2.5. Pazienti ricoverat0,25 i in TI/Positivi Emilia-Romagna

Lazio

Lombardia

Piemonte

Veneto

Totale

0,25 8,00

7,00

0,2

0,2

6,00 0,15 5,00 0,15

4,00 0,1

3,00

0,1

0,05 2,00

1,00 0

0,00

0,05

Emilia-Romagna

0

Lazio

Emilia-Romagna

Lombardia

Lazio

Piemonte

Veneto

Lombardia

Commento In una prima fase dell’epidemia, il tasso di ricorso alla terapia intensiva sembrava attestarsi, specialmente in Lombardia, intorno al 15%. Osservando i trend nel loro insieme, si evidenzia un rapporto tra ricorso alla terapia intensiva e positivi significativamente inferiore nelle ultime settimane di marzo e la prima di aprile

Piemonte

01 -m 03 ar -m 05 ar -m 07 ar -m 09 ar -m 11 ar -m 13 ar -m 15 ar -m 17 ar -m 19 ar -m 21 ar -m 23 ar -m 25 ar -m 27 ar -m 29 ar -m 31 ar -m

Data

Lombardia Emilia Romagna Lazio Piemonte Veneto

0

01-mar 01-mar 02-mar 02-mar 03-mar 03-mar 04-mar 04-mar 05-mar 05-mar 06-mar 06-mar 07-mar 07-mar 08-mar 08-mar 09-mar 09-mar 10-mar 10-mar 11-mar 11-mar 12-mar 12-mar 13-mar 13-mar 14-mar 14-mar 15-mar 15-mar 16-mar 16-mar 17-mar 17-mar 18-mar 18-mar 19-mar 19-mar 20-mar 20-mar 21-mar 21-mar 22-mar 22-mar 23-mar 23-mar 24-mar 24-mar 25-mar 25-mar 26-mar 26-mar 27-mar 27-mar 28-mar 28-mar 29-mar 29-mar 30-mar 30-mar 31-mar 31-mar 01-apr 01-apr 02-apr 02-apr 03-apr 03-apr 04-apr 04-apr 05-apr 06-apr 06-apr 07-apr 07-apr Totale Media complessivo Totale Complessiv Media o Max Max Min Min Deviazione Dev Std standard Varianza Varianza

EmiliaRomagna

Emilia-Romagna

101 m - m 03 ar ar -ma 03 05- r - m ma a 07 r 05 r0 -ma - m 9- r a ma 07 r11-m r - m 1 ar a 309 r1 mar - m 5-m a1 a 11 r 7-m r - m 19 ar a -m 13 r21 ar - m -m a 2 ar 15 r 3-ma - m 25 r a -m 17 r27- ar - m ma a 29 r 19 r3 -ma - m 1- r a ma 21 r 02- r - m apr a 04 23 r 0 -apr - m 6a apr 25 r -m a 27 r -m a 29 r -m a 31 r -m

Data Data

CommenEmilia-Romagna to Lazio Lombardia Piemon L’andamento del trend dei decessi rispetto ai ricovera intensiva risulta essere sovrapponibile nel periodo ini Comm ento Lombardia e dell’Emilia-Romagna subisce trend della In una prima fase dell’epidemia, il tasso di ricorso alla terapia inte crescita Commento più rapida nella seconda parte del mese.

attestarsi, specialmente in Lombardia, intorno al 15%. Osservando

In una prima fase dell’epidemia, il tasso di ricorso alla terapia insieme, si evidenzia rapportointra ricorso alla terapia inte intensiva sembrava attestarsi, un specialmente Lombardia, intorno al 15%. Osservando i trend nel loro insieme, si significativamente inferiore nelle ultime settimane di marzo e la pr evidenzia un rapporto tra ricorso alla terapia intensiva e positivi significativamente inferiore nelle ultime settimane di marzo e la prima di aprile.

55


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

InIdnidciactaotroere1.25..6D. ePcaezisesni/tTierricaopviaerinate i innsivnaTI/ Ricoverati con sin

Indicatore 2.6. Pazienti ricoverati in TI/Ricoverati con sintomi

Max Max Min Min Dev Std Deviazione Varianza standard Varianza

56

Lazio Lazio

Lombardia Lombardia

Piemonte Piemonte

Veneto Veneto

Totale Totale

0,102 0.62 0,108 0.69 0,128 0.75 0,102 0.85 0,098 0.94 0,134 0.70 0.75 0,138 0.75 0,138 0.78 0,156 0.87 0,146 1.09 0,140 1.30 0,138 1.57 0,136 1.59 0,141 1.68 0,139 1.76 0,145 1.76 0,142 1.85 0,138 2.04 0,137 2.40 0,128 2.70 0,117 3.03 0,111 3.23 0,097 3.38 0,098 3.66 0,092 3.90 0,090 4.11 0,089 4.25 0,086 4.33 0,088 4.38 0,093 4.66 0,094 4.82 0,092 4.95 0,093 5.23 0,093 5.52 0,093 5.47 0,098 5.67 5.96 0,098 2.74 0,098

0,000 0.00 0,000 0.00 0,000 0.00 0,200 0.00 01-mar 0,350 0.00 02-mar 03-mar 0,308 0.13 04-mar 0.13 0,186 05-mar 06-mar 0.38 0,170 07-mar 0.63 0,145 08-mar 09-mar 0.40 0,300 10-mar 0.33 0,269 11-mar 12-mar 0.45 0,235 13-mar 0.46 14-mar 0,197 15-mar 0.52 0,138 16-mar 0.52 17-mar 0,139 18-mar 0.61 0,116 19-mar 0.52 20-mar 0,140 21-mar 0.73 0,118 22-mar 0.84 23-mar 0,106 24-mar 0.91 25-mar 0,088 0.71 26-mar 0,118 27-mar 0.67 28-mar 0,118 0.66 29-mar 0,134 30-mar 0.85 31-mar 0,126 01-apr 0.94 0,125 02-apr 0.94 03-apr 0,129 04-apr 0.94 05-apr 0,127 0.93 06-apr 0,135 07-apr 1.02 Totale 0,125 0.97 complessivo 0,143 Media 0.94 0,154 0.95 Max Min 0,156 1.02 Deviazione 0,155 1.06 standard Varianza 0,157 1.10 0,156 1.11 0,160 1.16 1.24 0,160 0.65 0,156

0,261 0.23 0,266 0.30 0,239 0.33 0,238 0.35 0,102 0,000 0,209 0.40 0,000 0,108 0,1280,191 0.44 0,000 0,102 0,200 0.43 0,350 0,0980,216 0,1340,180 0.67 0,308 0,138 0,186 0.76 0,170 0,1380,157 0,156 1.00 0,145 0,140 0,146 0,300 1.10 0,269 0,1400,145 0,138 1.23 0,235 0,142 0,197 0,136 1.37 0,138 0,1410,147 0,139 1.32 0,139 0,1450,149 0,116 1.59 0,140 0,1420,139 0,138 1.73 0,118 0,1370,133 0,106 0,128 1.87 0,088 0,126 0,117 2.12 0,118 0,1110,127 0,118 0,097 2.16 0,134 0,136 0,126 0,098 2.43 0,0920,136 0,125 0,090 2.83 0,129 0,132 0,089 3.03 0,127 0,0860,121 0,135 0,088 3.19 0,125 0,0930,128 0,143 3.50 0,0940,123 0,154 0,092 3.62 0,156 0,123 0,093 3.85 0,155 0,093 0,118 0,157 0,093 4.18 0,156 0,0980,116 0,160 4.51 0,160 0,098 0,0980,118 4.79 0,156 0,1040,114 5.13 0,142 0,1150,113 5.44 0,155 0,111 0,156 5.66 0,350 0,0860,113 5.89 0,000 0,0220,115 6.02 0,068 0,0000,117 0,005 6.53 0,110 6.76 0,110 6.85 7.27 0,113 2.92 0,110

0,182 0.00 0,167 0.00 0,231 0.00 0,500 0.00 0,261 0,395 0.12 0,266 0,239 0,526 0.13 0,238 0.13 0,345 0,209 0,191 0.11 0,184 0,216 0.26 0,225 0,180 0,157 0.26 0,216 0,140 0.28 0,235 0,145 0,142 0.27 0,264 0,147 0.34 0,149 0,243 0,139 0.39 0,279 0,133 0.47 0,126 0,236 0,127 0.60 0,178 0,136 0.65 0,136 0,149 0,132 0.68 0,128 0,121 0.68 0,128 0,113 0,123 0.75 0,123 0,182 0.79 0,118 0,152 0,116 0.92 0,118 0,145 0.92 0,114 0,156 0,113 1.04 0,111 0,150 0,113 1.18 0,150 0,115 1.10 0,117 0,155 0,110 1.32 0,110 0,151 1.41 0,113 0,142 0,110 1.54 0,148 0,125 1.66 0,151 0,143 1.89 0,142 1.96 0,266 0,110 0,144 2.17 0,041 0,136 2.31 0,002 0,137 2.51 0,131 2.63 0,128 2.86 3.05 0,126 0.98 0,122

0,255 0.15 0,264 0.14 0,388 0.16 0,303 0.26 0,182 0,255 0,261 0.42 0,264 0,167 0,2310,231 0.44 0,388 0,500 0,303 0.32 0,261 0,3950,333 0,5260,322 0.38 0,231 0,345 0,333 0.39 0,322 0,1840,274 0,2250.39 0,274 0,328 0,216 0,328 0.43 0,260 0,2350,260 0,2640.38 0,236 0,236 0,292 0,243 0.39 0,325 0,2790,292 0,2360.46 0,303 0,1780,325 0,313 0.49 0,312 0,1490,303 0,1280.44 0,302 0,1130,313 0,271 0,1820.47 0,280 0,312 0,1520.48 0,264 0,1450,302 0,229 0,1560.55 0,233 0,271 0,231 0,150 0.56 0,1500,280 0,225 0,1550.59 0,225 0,264 0,151 0.66 0,220 0,1420,229 0,221 0,1480.68 0,224 0,1510,233 0,218 0.71 0,1420,231 0,212 0,1440.82 0,204 0,225 0,136 0.88 0,207 0,137 0,225 0,195 0,1310.93 0,192 0,1280,220 0,197 1.05 0,188 0,126 0,1220,221 1.10 0,188 0,1480,224 1.16 0,227 0,1980,218 1.34 0,255 0,212 0,5261.43 0,388 0,1130,204 1.54 0,188 0,0980,207 1.71 0,050 0,0100,195 0,002 1.87 0,192 1.92 0,197 2.06 2.34 0,188 0.80 0,188

0,224 0.25 0,229 0.32 0,223 0.36 0,219 0.37 0,224 0,196 0.43 0,229 0,223 0,192 0.44 0,219 0.43 0,212 0,196 0,192 0.61 0,180 0,212 0.69 0,166 0,180 0,166 0.85 0,157 0,157 0.95 0,157 0,157 0,156 1.04 0,156 0,163 1.14 0,167 0,163 0,157 1.13 0,167 0,149 1.31 0,142 0,157 0,138 1.41 0,149 0,139 1.49 0,148 0,142 0,141 1.65 0,138 0,130 1.70 0,134 0,139 0,131 1.90 0,130 0,148 2.15 0,127 0,141 0,125 2.33 0,125 0,130 2.40 0,123 0,134 0,124 2.60 0,123 0,131 0,123 2.73 0,130 0,123 2.85 0,124 0,127 0,119 3.07 0,120 0,125 3.29 0,121 0,125 0,118 3.48 0,123 0,132 3.66 0,124 0,150 3.89 0,123 4.06 0,229 0,118 0,123 4.25 0,032 0,123 4.42 0,001 0,124 4.75 0,119 4.87 0,120 5.03 5.37 0,121 2.20 0,118

0,104 3.68 0,115

0,142 0.94 0,155

0,125 3.88 0,143

0,148 1.52 0,198

0,227 1.09 0,255

0,132 3.01 0,150

5.96 0,156 0.62 0,086 1.77 0,022 3.15 0,000

1.24 0,350 0.00 0,000 0.38 0,068 0.14 0,005

7.27 0,266 0.23 0,110 2.24 0,041 5.00 0,002

3.05 0,526 0.00 0,113 0.89 0,098 0.79 0,010

2.34 0,388 0.14 0,188 0.58 0,050 0.34 0,002

5.37 0,229 0.25 0,118 1.57 0,032 2.47 0,001

Lombardia Emilia Romagna Lazio Piemonte Veneto

0,600

Indicatore 2.6. Pazienti ricoverati in in TI/ Ricoverati con sintomi Emilia-Romagna

Lazio

Lombardia

Piemonte

Veneto

Totale

8,00 0,500 0, 600

0, 500 7,00

0,400

6,00 0, 400 5,00 0, 300 4,00

0,300

0, 200

3,00

0,200

0, 100

2,00 0, 000

1,00 0,100 0,00

Emilia-Romagna

Lazio

Lombardia

Piemonte

Veneto

0,000

Commento L’andamento dell’indicatore è altalenante ma in un trend decrescente in Veneto e Emilia-Romagna Lazio Lombardia Lombardia. Il numero dei ricoverati in TI in Veneto sfiorano il 40% i primi di marzo. Oggi il Veneto è la Regione dove la % di pazienti in ospedale che è in terapia intensiva è in una proporzione superiore rispetto a tutte le altre Regioni che Lazio Lombardia invece si assestanoEmilia-Romagna tra il 10 e il 15%.

01 -m 0 3 ar -m 0 5 ar -m 0 7 ar -m 0 9 ar -m 1 1 ar -m 1 3 ar -m 1 5 ar -m 1 7 ar -m 1 9 ar -m 2 1 ar -m 2 3 ar -m 2 5 ar -m 2 7 ar -m 2 9 ar -m 3 1 ar -m a

Data

01 -m 0 3 ar -m 0 5 ar -m 0 7 ar -m 0 9 ar -m 1 1 ar -m 1 3 ar -m 1 5 ar -m 1 7 ar -m 1 9 ar -m 2 1 ar -m 2 3 ar -m 2 5 ar -m 2 7 ar -m 2 9 ar -m 3 1 ar -m a 02 r -a pr 04 -a p 06 r -a pr

01-mar 01-mar 02-mar 02-mar 03-mar 03-mar 04-mar 04-mar 05-mar 05-mar 06-mar 06-mar 07-mar 07-mar 08-mar 08-mar 09-mar 09-mar 10-mar 10-mar 11-mar 11-mar 12-mar 12-mar 13-mar 13-mar 14-mar 14-mar 15-mar 15-mar 16-mar 16-mar 17-mar 17-mar 18-mar 18-mar 19-mar 19-mar 20-mar 20-mar 21-mar 21-mar 22-mar 22-mar 23-mar 23-mar 24-mar 24-mar 25-mar 25-mar 26-mar 26-mar 27-mar 27-mar 28-mar 28-mar 29-mar 29-mar 30-mar 30-mar 31-mar 31-mar 01-apr 01-apr 02-apr 02-apr 03-apr 03-apr 04-apr 04-apr 05-apr 05-apr 06-apr 07-apr 06-apr Media 07-apr Totale Totale Complessiv complessivo o Media

EmiliaRomagna

Emilia-Romagna

01 -m a 03 r -m a 05 r -m a 07 r -m a 09 r -m a 11 r -m a 13 r -m a 15 r -m a 17 r -m a 19 r -m a 21 r -m a 23 r -m a 25 r -m a 27 r -m a 29 r -m a 31 r -m

Data Data

Piemonte

Piemonte

Commento Commento del trend dei decessi rispetto ai ricovera L’andamento L’andamento dell’indicatore è altalenante ma innel un trend decresce intensiva risulta essere sovrapponibile periodo ini Lombardia. Il numero dei ricoverati in TI in Veneto sfiorano il 40% trend della Lombardia e dell’Emilia-Romagna subisce Oggi il Veneto è la Regione dove la % di pazienti in ospedale c crescita rapida nella seconda parte del mese. intensivapiù è in una proporzione superiore rispetto a tutte le al

Commento

invece si assestano tra il 10 e il 15%.

L’andamento dell’indicatore è altalenante ma in un trend decrescente in Veneto e Lombardia. Il numero dei ricoverati in TI in Veneto sfiora il 40% i primi di marzo. Oggi il Veneto è la Regione dove la % di pazienti in ospedale che è in terapia intensiva è in una proporzione superiore rispetto a tutte le altre Regioni che invece si assestano tra il 10 e il 15%.


FASE1 • INSTANT REPORT#2

InIdnidcaictaotroere1.25.7D. eInceTsI/sii/nTearsaspisiateinztaendsoivm aiciliare

Indicatore 2.7. In TI/In assistenza domiciliare 01-mar 01-mar 02-mar 02-mar 03-mar 03-mar 04-mar 04-mar 05-mar 05-mar 06-mar 07-mar 07-mar 08-mar 08-mar 09-mar 09-mar 10-mar 10-mar 11-mar 11-mar 12-mar 12-mar 13-mar 13-mar 14-mar 14-mar 15-mar 15-mar 16-mar 16-mar 17-mar 17-mar 18-mar 18-mar 19-mar 19-mar 20-mar 20-mar 21-mar 21-mar 22-mar 22-mar 23-mar 23-mar 24-mar 24-mar 25-mar 25-mar 26-mar 26-mar 27-mar 27-mar 28-mar 28-mar 29-mar 29-mar 30-mar 30-mar 31-mar 31-mar 01-apr 01-apr 02-apr 02-apr 03-apr 03-apr 04-apr 04-apr 05-apr 05-apr 06-apr 06-apr 07-apr 07-apr Media Totale Totale complessivo Complessiv Media o

Max Max Min Min Deviazione Dev Std standard Varianza Varianza

Emilia-

Emilia-Romagna Romagna

Lazio Lazio

0.62 0,095 0.69 0,100 0.75 0,128 0.85 0,111 0.94 0,107 0.70 0,156 0.75 0,156 0.75 0,145 0.78 0,151 0.87 0,141 1.09 0,135 1.30 0,136 1.57 0,136 1.59 0,125 1.68 0,129 1.76 0,138 1.76 0,131 1.85 0,111 2.04 0,097 2.40 2.70 0,085 3.03 0,073 3.23 0,067 3.38 0,065 3.66 0,061 3.90 0,058 4.11 0,055 4.25 0,053 4.33 0,052 4.38 0,053 4.66 0,052 4.82 0,050 4.95 0,048 5.23 0,046 5.52 0,043 5.47 0,043 5.67 0,042 5.96 0,041 2.74

0.00 0,000 0.00 0,000 0.00 0,000 0.00 0,333 01-mar 0.00 02-mar 0,500 03-mar 0.13 0,381 04-mar 0.13 05-mar 0,308 07-mar 0.38 0,258 08-mar 0.63 09-mar 0,441 10-mar 0.40 11-mar 0,450 0.33 12-mar 0,299 13-mar 0.45 14-mar 0,250 0.46 15-mar 0,219 16-mar 0.52 17-mar 0,218 0.52 18-mar 19-mar 0,178 0.61 20-mar 0,229 0.52 21-mar 22-mar 0,190 0.73 23-mar 0,167 0.84 24-mar 25-mar 0,143 0.91 26-mar 0.71 0,165 27-mar 28-mar 0.67 0,151 29-mar 0.66 30-mar 0,160 31-mar 0.85 0,134 01-apr 02-apr 0.94 0,131 03-apr 0.94 0,134 04-apr 05-apr 0.94 0,141 06-apr 0.93 07-apr 0,125 Totale 1.02 0,114 complessivo 0.97 Media 0,122 0.94 0,129 Max 0.95 Min 0,122 Deviazione 1.02 standard 0,118 1.06 Varianza 0,116 1.10 0,115 1.11 0,112 1.16 0,105 1.24 0,099 0.65

0,062 3.68 0,092

0,128 0.94 0,185

0,156 5.96 0,041 0.62 1.77 0,040 3.15 0,002

0,500 1.24 0,000 0.00 0.38 0,119 0.14 0,014

Lombardia

Piemonte

Veneto

Totale

0.00 0,056 0.00 0,054 0.00 0,075 0.00 0,302 0,283 0.12 0,269 0,370 0,362 0.13 0,704 0,509 0.13 0,670 0,692 0,497 0.11 0,769 0,528 0.26 0,353 1,031 0,726 0.26 0,415 0,872 0.28 0,296 1,090 0,246 0.27 0,213 1,311 0.34 0,203 1,190 0,213 0.39 0,206 1,286 0.47 0,228 0,181 1,069 0.60 0,158 1,144 0.65 0,136 0,156 1,261 0.68 0,140 1,179 0.68 0,133 0,132 0,197 0.75 0,123 0.79 0,245 0,113 0,110 0.92 0,181 0,107 0.92 0,112 0,172 0,111 1.04 0,153 0,107 0,106 1.18 0,145 0,106 1.10 0,140 0,095 0,089 1.32 0,141 0,088 1.41 0,086 0,132 1.54 0,133 0,115 1.66 0,233 0,107 1.89 0,101 0,726 1.96 0,086 0,093 2.17 0,168 0,091 2.31 0,028 0,084 2.51 0,078 2.63 0,071 2.86 0,066 3.05 0,064 0.98

0.15 0,066 0.14 0,069 0.16 0,083 0.26 0,093 0,056 0,066 0.42 0,054 0,0910,069 0,075 0.44 0,083 0,302 0,1200,093 0.32 0,091 0,370 0,109 0,704 0.38 0,120 0,692 0,1120,109 0,769 0.39 0,112 0,131 1,031 0.39 0,131 0,872 0,1110,111 1,090 0.43 0,100 1,311 0,100 0.38 0,109 1,190 0,1090,092 1,286 0.39 0,090 1,069 0,092 0.46 0,096 1,144 0,0900,097 1,261 0.49 0,092 1,179 0,096 0.44 0,095 0,197 0,0970,091 0,245 0.47 0,082 0,181 0,092 0.48 0,078 0,172 0,080 0.55 0,082 0,153 0,095 0,145 0,0910,079 0.56 0,140 0,075 0.590,071 0,141 0,082 0,132 0,069 0.660,067 0,078 0,115 0.680,064 0,107 0,080 0,101 0.710,061 0,093 0,0820,057 0,091 0,079 0.820,053 0,084 0.880,049 0,078 0,0750,046 0,071 0.93 0,044 0,071 0,066 1.050,042 0,064 0,0690,037 1.10 0,065 0,125 0,067 1.16 0,081 0,455 0,064 1.34 1,311 0,0610,131 0,054 1.43 0,037 0,057 0,463 1.54 0,023 0,053 0,215 1.71 0,001 0,049 1.87 0,046 1.92 0,044 2.06 0,042 2.34 0,037 0.80

0.25 0,180 0.32 0,182 0.36 0,232 0.37 0,291 0,180 0.43 0,182 0,328 0,232 0.44 0,330 0,291 0.43 0,328 0,327 0,330 0.61 0,264 0,327 0.69 0,264 0,374 0,374 0.85 0,292 0,292 0.95 0,237 0,237 0,219 1.04 0,194 0,219 1.14 0,185 0,194 0,189 1.13 0,190 0,185 1.31 0,193 0,168 0,189 1.41 0,137 0,190 1.49 0,125 0,124 0,193 1.65 0,117 0,168 1.70 0,111 0,108 0,137 1.90 0,102 2.15 0,125 0,097 0,093 2.33 0,124 0,089 2.40 0,089 0,117 0,088 2.60 0,111 0,083 0,081 2.73 0,108 0,078 2.85 0,102 0,072 0,069 3.07 0,097 0,066 3.29 0,063 0,093 3.48 0,103 0,089 3.66 0,167 0,089 3.89 0,088 0,374 4.06 0,063 0,083 4.25 0,089 0,081 4.42 0,008 0,078 4.75 0,072 4.87 0,069 5.03 0,066 5.37 0,063 2.20

0,133 3.88 0,233

0,125 1.52 0,455

0,065 1.09 0,081

0,103 3.01 0,167

0,726 7.27 0,086 0.23 2.24 0,168 5.00 0,028

1,311 3.05 0,054 0.00 0.89 0,463 0.79 0,215

0,131 2.34 0,037 0.14 0.58 0,023 0.34 0,001

0,374 5.37 0,063 0.25 1.57 0,089 2.47 0,008

Lombardia

0.23 0,283 0.30 0,269 0.33 0,362 0.35 0,509 0,000 0.400,000 0,670 0,000 0.44 0,4970,333 0.43 0,5280,500 0.670,381 0,3530,308 0.760,258 0,7260,441 1.00 0,4150,450 1.100,299 0,296 1.230,250 0,219 0,246 1.370,218 0,213 1.320,178 0,229 0,203 1.590,190 0,213 1.730,167 0,143 0,206 1.870,165 0,151 0,228 2.12 0,160 0,181 2.160,134 0,131 0,158 2.430,134 2.830,141 0,136 0,125 3.030,114 0,156 3.190,122 0,140 0,129 3.500,122 0,133 0,118 3.62 0,132 0,116 3.850,115 0,123 4.180,112 0,113 0,105 4.510,099 0,110 4.79 0,1070,128 5.13 0,1120,185 5.44 0,1110,500 5.660,000 0,107 5.890,119 0,106 6.020,014 0,106 6.53 0,095 6.76 0,089 6.85 0,088 7.27 0,086 2.92

Piemonte

Veneto

Totale

Indicatore 2.7. In TI/ in assistenz1,400 a domiciliare

Data

Emilia-Romagna

0,095 0,100 0,128 0,111 0,107 0,156 0,156 0,145 0,151 0,141 0,135 0,136 0,136 0,125 0,129 0,138 0,131 0,111 0,097 0,085 0,073 0,067 0,065 0,061 0,058 0,055 0,053 0,052 0,053 0,052 0,050 0,048 0,046 0,043 0,043 0,042 0,041 0,062 0,092 0,156 0,041 0,040 0,002

Lazio

Lombardia

Piemonte

Veneto

Totale

1, 400 8,00

Lombardia Emilia Romagna Lazio Piemonte Veneto

1,200

7,00 1, 200 6,00

1, 0001,000

5,00

0, 800

4,00 0,800 0, 600

3,00

2,00 0,600 0, 400

0, 200 1,00

0,400

0,00 0, 000

Emilia-Romagna 0,200

Lazio

Emilia-Romagna

Lombardia

Lazio

Piemonte

Veneto

Lombardia

Commento L’andamento sembrerebbe presentare nelle ultime settimane di marzo un trend in diminuzione del rapporto tra casi di terapia intensiva ed assistenza domiciliare.

Piemonte

0,000

Commento L’andamento del trend dei decessi rispetto ai ricovera Emilia-Romagna Lazio Lombardia Piemonte intensiva risulta essere sovrapponibile nel periodo ini trend della Lombardia e dell’Emilia-Romagna subisce Commento crescita più rapida nella presentare seconda nelle parte del mese. L’andamento sembrerebbe ultime settimane di

01 -m 0 3 ar -m 0 5 ar -m 0 8 ar -m 1 0 ar -m 1 2 ar -m 1 4 ar -m 1 6 ar -m 1 8 ar -m 2 0 ar -m 2 2 ar -m 2 4 ar -m 2 6 ar -m 2 8 ar -m 3 0 ar -m a 01 r -

Data

0101 -m -m 0 3 aar 03 -mar 0-5m r -ma a 0508- rr - mmar 10 a 071 marr -2m -m aa 0914-m r -1 m ar 6- a m 1118 arr -m -m 2 aar 13 0-mar 2-2m r -ma 1524- arr - mma 26 a r 17 -marr 2-8 m -m aa 1930-m rr - m ar 01 a 210 -aprr -3m-a ap r 2305-a r p 0-7m r -aar 25 p r -m a 27 r -m a 29 r -m a 31 r -m

Data

in diminuzione del rapporto tra casi di terapia intensiva ed assisten

Commento L’andamento sembrerebbe presentare nelle ultime settimane di marzo un trend in diminuzione del rapporto tra casi di terapia intensiva ed assistenza domiciliare.

57


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

IInnddiiccaattoorree 21..85. PDoesciteisvsi i/ TTearm appio anini tensiva

Indicatore 2.8. Positivi/Tamponi

Max Max Min Min Dev Std Deviazione Varianza standard Varianza

58

Lazio Lazio

Lombardia Lombardia

Piemonte Piemonte

Veneto Veneto

Totale Totale

0,154 0.62 0.69 0,164 0.75 0,198 0.85 0,206 0.94 0,228 0.70 0,260 0.75 0,260 0.75 0,253 0.78 0,262 0.87 0,258 1.09 0,239 1.30 0,231 1.57 0,229 1.59 0,234 1.68 0,227 1.76 0,236 1.76 0,235 1.85 0,253 2.04 0,246 2.40 0,245 2.70 0,230 3.03 0,228 3.23 0,231 3.38 0,230 3.66 0,217 3.90 0,209 4.11 0,196 4.25 0,188 4.33 0,199 4.38 0,211 4.66 0,201 4.82 0,197 4.95 5.23 0,196 5.52 0,191 5.47 0,187 5.67 0,183 5.96 0,181 2.74 0,174

0,004 0.00 0.00 0,005 0.00 0,013 0.00 0,027 01-mar 0.00 0,035 02-mar 03-mar 0.13 0,036 04-mar 0.13 0,046 05-mar 06-mar 0.38 0,042 07-mar 0.63 08-mar 0,049 09-mar 0.40 0,028 10-mar 0.33 11-mar 0,035 12-mar 0.45 0,031 13-mar 0.46 14-mar 0,037 15-mar 0.52 0,044 16-mar 0.52 17-mar 0,047 18-mar 0.61 19-mar 0,051 0.52 20-mar 0,058 21-mar 0.73 22-mar 0,058 0.84 23-mar 0,066 24-mar 0.91 25-mar 0,066 0.71 26-mar 0,078 27-mar 0.67 28-mar 0,071 0.66 29-mar 30-mar 0,077 0.85 31-mar 0,084 01-apr 0.94 02-apr 0,081 0.94 03-apr 0,081 04-apr 0.94 05-apr 0,084 0.93 06-apr 0,080 07-apr 1.02 Totale 0,085 0.97 complessivo Media 0,076 0.94 0,076 0.95 Max Min 0,077 1.02 Deviazione 1.06 0,069 standard Varianza 1.10 0,069 1.11 0,070 1.16 0,071 1.24 0,070 0.65 0,069

0,129 0.23 0.30 0,136 0.33 0,138 0.35 0,123 0,154 0,004 0.40 0,1640,144 0,005 0,1980,148 0.44 0,013 0,206 0,027 0.43 0,035 0,2280,174 0,260 0.67 0,036 0,182 0,260 0,046 0.76 0,042 0,2530,223 0,262 1.00 0,049 0,2580,206 0,028 1.10 0,035 0,2390,225 0,231 1.23 0,031 0,233 0,229 0,037 1.37 0,044 0,2340,236 0,227 1.32 0,047 0,2360,244 0,051 0,235 1.59 0,058 0,249 0,253 1.73 0,058 0,2460,249 0,066 0,245 1.87 0,066 0,2300,260 2.12 0,078 0,2280,250 0,071 0,231 2.16 0,077 0,2300,267 0,084 2.43 0,2170,270 0,081 0,209 2.83 0,081 0,1960,260 0,084 3.03 0,188 0,253 0,080 0,199 3.19 0,085 0,2110,258 0,076 3.50 0,076 0,201 0,1970,259 3.62 0,077 0,1960,252 0,069 3.85 0,069 0,191 0,1870,253 4.18 0,070 0,1830,249 0,071 4.51 0,070 0,181 0,1740,239 4.79 0,069 0,2040,236 5.13 0,071 0,2180,225 5.44 0,056 5.66 0,085 0,2620,219 0,1540,212 5.89 0,004 0,029 6.02 0,023 0,202 0,001 6.53 0,001 0,194 6.76 0,192 6.85 0,188 7.27 0,184 2.92 0,178

0,135 0.00 0.00 0,118 0.00 0,122 0.00 0,151 0,129 0.12 0,195 0,136 0,138 0.13 0,175 0,123 0.13 0,193 0,144 0,148 0.11 0,217 0,174 0.26 0,182 0,200 0,223 0.26 0,184 0,206 0.28 0,225 0,197 0,233 0.27 0,192 0,236 0.34 0,244 0,256 0,249 0.39 0,221 0,249 0.47 0,260 0,235 0,250 0.60 0,267 0,251 0.65 0,270 0,270 0,260 0.68 0,253 0,291 0.68 0,258 0,311 0,259 0.75 0,252 0,325 0.79 0,253 0,328 0,249 0.92 0,239 0,325 0.92 0,236 0,225 0,334 1.04 0,219 0,331 0,212 1.18 0,202 0,334 1.10 0,194 0,330 0,192 1.32 0,188 0,322 1.41 0,184 0,318 0,178 1.54 0,221 0,302 1.66 0,214 0,300 1.89 0,292 1.96 0,270 0,123 0,282 2.17 0,044 2.31 0,274 0,002 2.51 0,266 2.63 0,261 2.86 0,264 3.05 0,256 0.98 0,243

0,029 0.15 0.14 0,028 0.16 0,029 0.26 0,033 0,135 0,029 0.42 0,1180,032 0,028 0,1220,035 0.44 0,029 0,151 0,033 0.32 0,032 0,1950,035 0,1750.38 0,035 0,039 0,193 0,035 0.39 0,039 0,2170,043 0,2000.39 0,043 0,1840,047 0,047 0.43 0,044 0,1970,044 0,1920.38 0,055 0,055 0,256 0,057 0.39 0,066 0,2210,057 0,2350.46 0,061 0,2510,066 0,065 0,2700.49 0,070 0,061 0,2910.44 0,072 0,3110,065 0,071 0,3250.47 0,075 0,3280,070 0.48 0,079 0,3250,072 0,081 0,3340.55 0,082 0,3310,071 0,081 0.56 0,3340,075 0,081 0,3300.59 0,077 0,3220,079 0,079 0.66 0,318 0,081 0,077 0,3020.68 0,077 0,3000,082 0,076 0.71 0,074 0,292 0,2820,081 0.82 0,073 0,2740,081 0,071 0.88 0,070 0,266 0,2610,077 0.93 0,068 0,2640,079 0,067 1.05 0,066 0,256 0,2430,077 1.10 0,065 0,2830,077 1.16 0,070 0,2530,076 1.34 0,061 1.43 0,082 0,3340,074 0,1180,073 1.54 0,028 0,0641.71 0,018 0,071 0,004 1.87 0,000 0,070 1.92 0,068 2.06 0,067 2.34 0,066 0.80 0,065

0,078 0.25 0.32 0,083 0.36 0,090 0.37 0,092 0,078 0.43 0,102 0,083 0,090 0.44 0,109 0,092 0.43 0,122 0,102 0,109 0.61 0,130 0,122 0.69 0,130 0,155 0,155 0.85 0,144 0,144 0.95 0,149 0,149 0,155 1.04 0,155 0,159 1.14 0,168 0,159 0,166 1.13 0,168 0,170 1.31 0,181 0,166 0,177 1.41 0,186 0,170 1.49 0,188 0,181 0,188 1.65 0,184 0,177 1.70 0,188 0,186 0,188 1.90 0,184 0,188 2.15 0,179 0,188 0,178 2.33 0,172 0,184 2.40 0,172 0,167 0,188 2.60 0,162 0,188 0,158 2.73 0,151 0,184 2.85 0,147 0,179 0,145 3.07 0,144 0,178 3.29 0,141 0,172 0,136 3.48 0,160 0,172 3.66 0,152 0,167 3.89 0,162 4.06 0,188 0,078 0,158 4.25 0,032 4.42 0,151 0,001 4.75 0,147 4.87 0,145 5.03 0,144 5.37 0,141 2.20 0,136

0,204 3.68 0,218

0,071 0.94 0,056

0,221 3.88 0,214

0,283 1.52 0,253

0,070 1.09 0,061

0,160 3.01 0,152

5.96 0,262 0.62 0,154 1.77 0,029 3.15

1.24 0,085 0.00 0,004 0.38 0,023 0.14

7.27 0,270 0.23 0,123 2.24 0,044 5.00

3.05 0,334 0.00 0,118 0.89 0,064 0.79

2.34 0,082 0.14 0,028 0.58 0,018 0.34

5.37 0,188 0.25 0,078 1.57 0,032 2.47

0,001

0,001

0,002

0,004

0,000

0,001

Indicatore 2.8. Positivi / Tamponi Data

Emilia-Romagna

Lazio

Lombardia

Piemonte

Veneto

Totale

Lombardia Emilia Romagna Lazio Piemonte Veneto

0,400

0, 4000,350

8,00

0, 350

7,00 0,300 0, 300

6,00

0, 2500,250

5,00

0, 200

4,00 0,200 0, 150

3,00

0, 1000,150

2,00

0, 050

1,00 0,100 0, 000

0,00

0,050

Emilia-Romagna

0,000

Lazio

Emilia-Romagna

Lombardia

Lazio

Piemonte

Veneto

Lombardia

Commento L’andamento dei positivi sui tamponi effettuati presenta differenze tra due diversi cluster: Emilia-Romagna, Lombardia e Piemonte rilevano un numero maggiore di positivi. La media del rapporto tra positivi e tamponi effettuati varia da un massimo di 0,243 in Piemonte eEmilia-Romagna 0,065 nel Veneto. Lazio Lombardia

Piemonte

01 -m 0 3 ar -m 0 5 ar -m 0 7 ar -m 0 9 ar -m 1 1 ar -m 1 3 ar -m 1 5 ar -m 1 7 ar -m 1 9 ar -m 2 1 ar -m 2 3 ar -m 2 5 ar -m 2 7 ar -m 2 9 ar -m 3 1 ar -m a

01-mar 01-mar 02-mar 02-mar 03-mar 03-mar 04-mar 04-mar 05-mar 05-mar 06-mar 06-mar 07-mar 07-mar 08-mar 08-mar 09-mar 09-mar 10-mar 10-mar 11-mar 11-mar 12-mar 12-mar 13-mar 13-mar 14-mar 14-mar 15-mar 15-mar 16-mar 16-mar 17-mar 17-mar 18-mar 18-mar 19-mar 19-mar 20-mar 20-mar 21-mar 21-mar 22-mar 22-mar 23-mar 23-mar 24-mar 24-mar 25-mar 25-mar 26-mar 26-mar 27-mar 27-mar 28-mar 28-mar 29-mar 29-mar 30-mar 30-mar 31-mar 31-mar 01-apr 01-apr 02-apr 03-apr 02-apr 04-apr 03-apr 05-apr 04-apr 06-apr 05-apr 07-apr 06-apr Media 07-apr Totale Totale Complessiv complessivo o Media

Emilia-

Emilia-Romagna Romagna

01 0 - m 1-ma ar 03- r m 03 - m 05- ar ar 0 mar 705 - m 0 mar ar 9-m 07 1 ar - m 1-ma a 13 r 09 r -ma - m 15- r a ma 11 r 17-m r - m 1 ar a 9-m 13 r 21 ar - m -m a 23 ar 15 r -ma - m 25- r a ma 17 r 27-m r - m 2 ar a 9-m 19 r 31 ar - m -m a 0 ar 21 r 2-ap - m 04 r a -ap 23 r 06- r ap -m r ar 25 -m a 27 r -m a 29 r -m a 31 r -m

Data Data

Commento Piemonte L’andamento del trend dei decessi rispetto ai ricovera intensiva risulta essere sovrapponibile nel periodo ini trend della Comm ento Lombardia e dell’Emilia-Romagna subisce L’andamento dei positivi sui tamponi effettuati differenze crescita più rapida nella seconda parte presenta del mese.

cluster: Emilia-Romagna, Lombardia e Piemonte rilevano un num

Commento positivi.

L’andamento sui tamponi effettuati presenta effettuati La mediadeidelpositivi rapporto tra positivi e tamponi differenze tra due diversi cluster: Emilia-Romagna, Lombardia 0,243 in Piemonte e 0,065 nel Veneto. e Piemonte rilevano un numero maggiore di positivi. La media del rapporto tra positivi e tamponi effettuati varia da un massimo di 0,243 in Piemonte e 0,065 nel Veneto.

varia da


FASE1 • INSTANT REPORT#2

Indicatore 21.95. TDaemcepsosni/iT/ePraLpTiaI intensiva

Indicatore 2.9. Tamponi/PL TI

Max Max Min MinStd Dev Deviazione Varianza standard Varianza

Lazio Lazio

Lombardia Lombardia

1,866 0.62 2,051 0.69 0.75 2,091 0.85 2,599 0.94 2,998 0.70 3,260 0.75 3,746 0.75 4,516 0.78 5,100 0.87 5,711 1.09 6,902 1.30 7,900 1.57 9,134 1.59 10,440 1.68 12,530 1.76 13,613 1.76 15,083 1.85 16,072 2.04 19,069 2.40 21,573 2.70 25,593 3.03 29,129 3.23 32,432 3.38 34,851 3.66 39,548 3.90 4.11 44,070 4.25 49,686 4.33 55,084 4.38 55,084 4.66 53,004 4.82 56,686 4.95 60,766 5.23 62,897 5.52 66,198 5.47 69,725 5.67 72,751 5.96 75,014 2.74 78,161

1,024 0.00 1,093 0.00 0.00 1,240 0.00 1,407 01-mar 1,866 0.00 02-mar1,662 2,051 03-mar1,942 0.13 2,091 04-mar 2,599 0.13 2,998 05-mar2,238 06-mar0.38 3,260 2,728 07-mar 3,746 0.63 4,516 08-mar2,728 09-mar0.40 5,100 10-mar5,079 5,711 0.33 6,902 11-mar5,079 12-mar0.45 7,900 7,909 13-mar 9,134 14-mar0.46 10,440 9,181 15-mar0.52 12,530 16-mar 10,37513,613 17-mar0.52 15,083 11,80316,072 18-mar 0.61 19-mar 13,19719,069 20-mar0.52 21,573 13,347 21-mar 0.73 25,593 22-mar 15,76429,129 23-mar0.84 32,432 24-mar 15,764 0.91 34,851 25-mar 19,64539,548 26-mar0.71 44,070 27-mar 49,686 19,645 0.67 55,084 28-mar 25,240 0.66 55,084 29-mar 30-mar 53,004 25,984 0.85 56,686 31-mar 25,984 01-apr 0.94 60,766 02-apr 62,897 29,235 0.94 66,198 03-apr 04-apr 0.94 69,725 32,208 05-apr 72,751 0.93 75,014 34,096 06-apr 07-apr 1.02 78,161 38,443 Totale 0.97 29,656 39,242 complessivo Media0.94 29,656 46,458 0.95 78,161 Max49,048 Min 1.02 1,866 50,651 Deviazione 1.06 25,695 standard 58,805 Varianza 660,211 1.10 61,918 1.11 63,117 1.16 63,165 1.24 67,143 0.65 69,129

5,460 0.23 6,290 0.30 0.33 7,601 0.35 9,633 1,024 0.40 9,805 1,093 1,240 0.44 10,759 1,407 0.43 12,522 1,662 1,942 0.67 14,710 2,238 0.76 2,728 15,980 2,728 1.00 17,047 5,079 1.10 5,079 20,340 7,909 1.23 23,440 9,181 1.37 10,375 25,952 11,803 1.32 13,197 29,475 1.59 13,347 32,039 15,764 1.73 15,764 34,575 1.87 19,645 36,864 19,645 2.12 25,240 38,875 2.16 25,984 25,984 41,463 2.43 29,235 45,376 2.83 32,208 34,096 52,960 3.03 38,443 56,030 3.19 39,242 46,458 58,129 3.50 49,048 60,869 50,651 3.62 58,805 64,814 3.85 61,918 63,117 4.18 69,613 63,165 4.51 76,079 67,143 69,129 4.79 81,352 24,808 5.13 85,237 24,808 5.44 88,140 5.66 69,129 90,984 1,024 5.89 96,388 22,332 6.02 101,814 498,736 6.53 107,183 6.76 112,601 6.85 119,035 7.27 123,007 2.92 126,453

29,656 3.68

24,808 0.94

52,866 3.88

33,068 1.52

72,077 1.09

44,569 3.01

29,656

24,808

52,866

33,068

72,077

44,569

5.96 78,161 0.62 1,866 1.77

1.24 69,129 0.00 1,024 0.38

7.27 126,453 0.23 5,460 2.24

3.05 105,050 0.00 0,862 0.89

2.34 186,112 0.14 10,977 0.58

5.37 115,251 0.25 4,508 1.57

660,211

498,736

1444,135

1043,350

3021,672

1240,596

3.15 25,695

Piemonte Piemonte

Veneto Veneto

0,862 10,977 0.00 0.15 1,033 11,857 0.00 0.14 0.00 0.16 1,090 12,335 0.00 0.26 1,293 12,745 5,460 0,862 10,977 0.12 1,033 14,484 0.42 1,293 6,290 11,857 7,601 1,090 12,335 0.13 0.44 1,888 1,293 15,785 9,633 12,745 0.13 1,293 17,490 0.32 2,490 9,805 14,484 10,759 15,785 0.11 1,888 19,295 0.38 3,895 12,522 2,490 17,490 0.26 3,895 19,341 0.39 14,710 19,295 4,002 15,980 4,002 0.39 19,341 0.26 5,652 5,652 20,173 17,047 20,173 0.28 5,788 25,939 0.43 20,340 25,939 5,788 23,440 28,410 0.27 6,855 0.38 6,855 7,393 28,410 25,952 31,141 0.34 8,762 0.39 29,475 32,703 7,393 10,417 31,141 32,039 39,450 0.39 0.46 34,575 42,487 8,762 13,305 32,703 0.47 15,579 0.49 36,864 43,004 10,417 17,895 39,450 38,875 49,504 0.60 0.44 41,463 21,079 54,131 13,305 0.65 23,750 42,487 0.47 45,376 59,743 15,579 43,004 52,960 25,479 65,021 0.68 0.48 56,030 30,240 69,904 17,895 0.68 32,286 49,504 0.55 58,129 74,079 60,869 36,831 54,131 80,216 21,079 0.75 0.56 64,814 39,655 85,912 23,750 0.79 42,986 59,743 0.59 69,613 96,678 76,079 46,917 65,021 101,366 25,479 0.92 51,217 0.66 81,352 108,339 30,240 0.92 57,281 69,904 0.68 85,237 114,890 88,140 60,662 121,141 32,286 1.04 65,852 74,079 0.71 90,984 128,773 36,831 96,388 136,662 1.18 71,571 80,216 0.82 101,814 76,429 145,842 39,655 85,912 1.10 0.88 107,183 81,621 153,321 112,601 161,562 1.32 88,526 96,678 0.93 42,986 119,035 91,760 170,800 1.41 97,912 101,366 1.05 46,917 123,007 177,319 126,453 186,112 1.54 105,050108,339 1.10 51,217 52,866 72,077 1.66 33,068 114,890 1.16 57,281 52,866 72,077 1.89 33,068 121,141 1.34 60,662 1.96 105,050128,773 1.43 126,453 186,112 65,852 5,460 10,977 2.17 0,862 136,662 1.54 71,571 38,002 32,301 54,970 2.31 1.71 76,429 1043,350145,842 1444,135 3021,672 2.51 1.87 81,621 153,321 2.63 1.92 88,526 161,562 2.86 2.06 91,760 170,800 3.05 2.34 97,912 177,319 0.98 0.80 105,050 186,112

Totale Totale

4,508 0.25 5,004 0.32 0.36 5,534 0.37 6,395 4,508 0.43 6,925 5,004 5,534 0.44 7,638 6,395 0.43 8,730 6,925 7,638 0.61 10,149 8,730 0.69 10,149 10,687 10,687 0.85 11,879 11,879 0.95 14,301 14,301 16,541 1.04 16,541 18,393 1.14 20,406 18,393 23,404 1.13 25,546 20,406 1.31 26,932 23,404 29,695 1.41 32,402 25,546 1.49 36,195 26,932 40,628 1.65 44,762 29,695 1.70 47,314 50,369 32,402 1.90 54,603 36,195 2.15 60,060 64,949 40,628 2.33 70,332 44,762 2.40 73,545 76,740 47,314 2.60 80,916 50,369 85,894 2.73 91,708 54,603 2.85 96,617 101,592 3.07 60,060 106,391 3.29 64,949 110,693 115,251 3.48 70,332 44,569 3.66 73,545 44,569 3.89 76,740 4.06 115,251 80,916 4,508 4.25 85,894 35,222 4.42 91,708 1240,596 4.75 96,617 4.87 101,592 5.03 106,391 5.37 110,693 2.20 115,251

Indicatore 2.9. Tamponi / PL TI Data

Emilia-Romagna

0.14 22,332

Lazio

5.00 38,002

Lombardia

0.79 32,301

Piemonte

Veneto

0.34 54,970

Totale

2.47 35,222

Lombardia Emilia Romagna Lazio Piemonte Veneto

200,00 180,00

200,00

8,00

180,00160,00

7,00 160,00

140,00

140,00 6,00

5,00 120,00 120,00 100,00

4,00 100,00 80,00

3,00 60,00 40,00 2,00 20,00

1,00

0,00

0,00

80,00 60,00 40,00

Emilia-Romagna 20,00

Lazio

Emilia-Romagna

Lombardia

Lazio

Piemonte

Veneto

Lombardia

Commen0,00 to L’andamento sembrerebbe presentare un trend crescente con diverse gradazioni tra le 4 regioni. Emerge il dato della Regione Veneto.

Piemonte

01 -m 0 3 ar -m 0 5 ar -m 0 7 ar -m 0 9 ar -m 1 1 ar -m 1 3 ar -m 1 5 ar -m 1 7 ar -m 1 9 ar -m 2 1 ar -m 2 3 ar -m 2 5 ar -m 2 7 ar -m 2 9 ar -m 3 1 ar -m 0 ar

01-mar 01-mar 02-mar 02-mar 03-mar 03-mar 04-mar 04-mar 05-mar 05-mar 06-mar 06-mar 07-mar 07-mar 08-mar 08-mar 09-mar 09-mar 10-mar 10-mar 11-mar 11-mar 12-mar 12-mar 13-mar 13-mar 14-mar 14-mar 15-mar 15-mar 16-mar 16-mar 17-mar 17-mar 18-mar 18-mar 19-mar 19-mar 20-mar 20-mar 21-mar 21-mar 22-mar 22-mar 23-mar 23-mar 24-mar 24-mar 25-mar 25-mar 26-mar 27-mar 26-mar 28-mar 27-mar 29-mar 28-mar 30-mar 29-mar 31-mar 30-mar 01-apr 31-mar 02-apr 01-apr 03-apr 02-apr 04-apr 03-apr 05-apr 04-apr 06-apr 05-apr 07-apr 06-apr Media 07-apr Totale Totale Complessiv complessivo o Media

EmiliaRomagna

Emilia-Romagna

01 0 - m 1-m ar 03 ar -m 03 - m 05 ar ar -ma 07 r 05 - m -ma ar 09- r m 07 a - m 11-m r ar 1 ar 309 - m 1 mar ar 5-m 11 1 ar - m 7-m ar 19 ar -m 13 - m 21 ar ar -ma 23 r 15 - m -ma ar 25- r m 17 a - m 27-m r ar 2 ar 919 - m 3 mar ar 1-m ar 21 - m 02-a ar 0 p r 423 a - m 06 p r ar -ap r 25 -m ar 27 -m a 29 r -m a 31 r -m

Data Data

CommentEmilia-Romagna o Lazio Lombardia Piemonte L’andamento del trend dei decessi rispetto ai ricovera intensiva risulta essere sovrapponibile nel periodo ini trend della Comm ento Lombardia e dell’Emilia-Romagna subisce crescita più rapida nella presentare seconda un parte mese.con div L’andamento sembrerebbe trenddel crescente tra le 4 regioni. Emerge il dato della Regione Veneto.

Commento L’andamento sembrerebbe presentare un trend crescente con diverse gradazioni tra le 4 regioni. Emerge il dato della Regione Veneto.

59


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

IInnddiiccaattoorree 21..150. D .O izrzaaptiia/ iRnitceonvseivraati in TI ecsepsesdi/aTle

Indicatore 2.10. Ospedalizzati/Ricoverati in TI

Max Max Min Min Dev Std Deviazione Varianza standard Varianza

60

Lazio Lazio

Lombardia Lombardia

Piemonte Piemonte

Veneto Veneto

9,769 0.62 0.69 9,250 0.75 7,792 0.85 9,846 0.94 10,219 0.70 7,491 0.75 7,250 0.75 7,227 0.78 6,400 0.87 6,827 1.09 7,163 1.30 7,268 1.57 7,359 1.59 7,079 1.68 7,189 1.76 6,914 1.76 7,022 1.85 7,223 2.04 7,308 2.40 7,801 2.70 8,555 3.03 9,030 3.23 10,312 3.38 10,220 3.66 10,816 3.90 11,143 4.11 11,237 4.25 11,693 4.33 11,318 4.38 10,766 4.66 10,666 4.82 10,858 4.95 5.23 10,776 5.52 10,755 5.47 10,779 5.67 10,237 5.96 10,226 2.74 10,246

0,000 0.00 0.00 0,000 0.00 0,000 0.00 5,000 01-mar 0.00 2,857 02-mar 03-mar 0.13 3,250 04-mar 0.13 5,375 05-mar 06-mar 0.38 5,875 07-mar 0.63 08-mar 6,875 09-mar 0.40 3,333 10-mar 0.33 11-mar 3,722 12-mar 0.45 4,250 13-mar 0.46 14-mar 5,083 15-mar 0.52 7,240 16-mar 0.52 17-mar 7,194 18-mar 0.61 19-mar 8,613 0.52 20-mar 7,136 21-mar 0.73 22-mar 8,500 0.84 23-mar 9,467 24-mar 0.91 25-mar 11,426 0.71 26-mar 8,443 27-mar 0.67 28-mar 8,494 0.66 29-mar 30-mar 7,479 0.85 31-mar 7,947 01-apr 0.94 02-apr 7,970 0.94 03-apr 7,770 04-apr 0.94 05-apr 7,873 0.93 06-apr 7,406 07-apr 1.02 Totale 7,985 0.97 complessivo Media 7,006 0.94 6,514 0.95 Max Min 6,390 1.02 Deviazione 1.06 6,459 standard Varianza 1.10 6,351 1.11 6,404 1.16 6,269 1.24 6,269 0.65 6,401

3,830 0.23 0.30 3,764 0.33 4,180 0.35 4,196 9,769 0,000 0.40 9,2504,791 0,000 7,7925,249 0.44 0,000 9,846 5,000 0.43 2,857 10,2194,627 7,491 0.67 3,250 5,556 7,250 5,375 0.76 5,875 7,2276,368 6,400 1.00 6,875 6,8277,122 3,333 1.10 3,722 7,1636,879 7,268 1.23 4,250 7,020 7,359 5,083 1.37 7,240 7,0796,823 7,189 1.32 7,194 6,9146,691 8,613 7,022 1.59 7,136 7,171 7,223 1.73 8,500 7,3087,498 9,467 7,801 1.8711,426 8,5557,910 2.12 8,443 9,0307,884 8,494 10,3122.16 7,479 10,2207,343 7,947 2.43 10,8167,367 7,970 11,1432.83 7,770 11,2377,555 7,873 3.03 11,693 8,265 7,406 11,3183.19 7,985 10,7667,833 7,006 3.50 6,514 10,666 10,8588,133 3.62 6,390 10,7768,112 6,459 3.85 6,351 10,755 10,7798,457 4.18 6,404 10,2378,620 6,269 4.51 6,269 10,226 10,2468,455 4.79 6,401 9,6428,745 5.13 7,024 9,0538,883 5.44 6,174 5.6611,426 11,6938,975 6,4008,887 5.89 0,000 1,710 6.02 2,538 8,706 2,924 6.53 6,440 8,546 6.76 9,051 6.85 9,118 7.27 8,871 2.92 9,067

5,500 0.00 0.00 6,000 0.00 4,333 0.00 2,000 3,830 0.12 2,529 3,764 4,180 0.13 1,900 4,196 0.13 2,895 4,791 5,249 0.11 5,444 4,627 0.26 5,556 4,440 6,368 0.26 4,636 7,122 0.28 6,879 4,253 7,020 0.27 3,794 6,823 0.34 6,691 4,119 7,171 0.39 3,587 7,498 0.47 7,910 4,246 7,884 0.60 7,343 5,618 0.65 7,367 6,689 7,555 0.68 8,265 7,841 0.68 7,833 8,868 8,133 0.75 8,112 5,504 0.79 8,457 6,565 8,620 0.92 8,455 6,877 0.92 8,745 8,883 6,397 1.04 8,975 6,678 8,887 1.18 8,706 6,677 1.10 8,546 6,453 9,051 1.32 9,118 6,617 1.41 8,871 7,048 9,067 1.54 8,024 6,738 1.66 7,278 6,604 1.89 7,022 1.96 9,118 3,764 6,945 2.17 1,641 2.31 7,375 2,691 2.51 7,301 2.63 7,647 2.86 7,820 3.05 7,954 0.98 8,225

3,923 0.15 0.14 3,786 0.16 2,579 0.26 3,304 5,500 3,923 0.42 6,0003,833 3,786 4,3334,333 0.44 2,579 2,000 3,304 0.32 3,833 2,5293,000 1,9000.38 4,333 3,106 2,895 3,000 0.39 3,106 5,4443,647 4,4400.39 3,647 4,6363,045 3,045 0.43 3,853 4,2533,853 3,7940.38 4,235 4,235 4,119 3,421 0.39 3,076 3,5873,421 4,2460.46 3,302 5,6183,076 3,192 6,6890.49 3,205 3,302 7,8410.44 3,313 8,8683,192 3,689 5,5040.47 3,572 6,5653,205 0.48 3,783 6,8773,313 4,365 6,3970.55 4,292 6,6783,689 4,336 0.56 6,6773,572 4,453 6,4530.59 4,439 6,6173,783 4,544 0.66 7,048 4,365 4,532 6,7380.68 4,468 6,6044,292 4,587 0.71 4,719 7,022 6,9454,336 0.82 4,909 7,3754,453 4,841 0.88 5,116 7,301 7,6474,439 0.93 5,219 7,8204,544 5,088 1.05 5,323 7,954 8,2254,532 1.10 5,316 6,7724,468 1.16 4,401 5,8194,587 1.34 4,046 1.43 5,323 8,8684,719 1,9004,909 1.54 2,579 1,7921.71 0,746 4,841 3,211 1.87 0,557 5,116 1.92 5,219 2.06 5,088 2.34 5,323 0.80 5,316

Totale Totale

0.36 4,493 0.37 4,562 4,463 0.43 5,096 4,365 4,493 0.44 5,197 4,562 0.43 4,708 5,096 5,197 0.61 5,570 4,708 0.69 5,570 6,011 6,011 0.85 6,388 6,388 0.95 6,358 6,358 6,392 1.04 6,392 6,150 1.14 5,992 6,150 6,385 1.13 5,992 6,707 1.31 7,064 6,385 7,250 1.41 7,182 6,707 1.49 6,776 7,064 7,095 1.65 7,681 7,250 1.70 7,448 7,182 7,648 1.90 7,716 6,776 2.15 7,878 7,095 8,007 2.33 8,030 7,681 2.40 8,108 8,056 7,448 2.60 8,137 7,648 8,139 2.73 8,118 7,716 2.85 8,061 7,878 8,385 3.07 8,350 8,007 3.29 8,290 8,030 8,466 3.48 7,558 8,108 3.66 6,861 8,056 3.89 8,137 4.06 8,466 4,365 8,139 4.25 1,303 4.42 8,118 1,699 4.75 8,061 4.87 8,385 5.03 8,350 5.37 8,290 2.20 8,466

9,642 3.68 9,053

7,024 0.94 6,174

8,024 3.88 7,278

6,772 1.52 5,819

4,401 1.09 4,046

7,558 3.01 6,861

5.96 11,693 0.62 6,400 1.77 1,710 3.15

1.24 11,426 0.00 0,000 0.38 2,538 0.14

7.27 9,118 0.23 3,764 2.24 1,641 5.00

3.05 8,868 0.00 1,900 0.89 1,792 0.79

2.34 5,323 0.14 2,579 0.58 0,746 0.34

5.37 8,466 0.25 4,365 1.57 1,303 2.47

2,924

6,440

2,691

3,211

0,557

1,699

4,463 0.25 Indicatore 2.10. Ospedali4,365 zzati / Ric14,00 overati in TI 0.32 Data

Emilia-Romagna

Lazio

Lombardia

Piemonte

Veneto

Totale

14, 0012,00

8,00

Lombardia Emilia Romagna Lazio Piemonte Veneto

12, 00

7,00

10,00

10, 00 6,00

8, 00 5,00

8,00

6, 00 4,00

3,00 4, 00 2,00 2, 00 1,00

6,00 4,00

0, 00

0,00

2,00

Emilia-Romagna

0,00

Lazio

Emilia-Romagna

Lombardia

Lazio

Piemonte

Veneto

Lombardia

Commento L’andamento in generale non è lineare. Nello specifico, nella Regione Lazio, nella Regione Emilia-Romagna e nella Regione Piemonte si registrano dei picchi nell’andamento.

Piemonte

01 -m ar 04 -m ar 07 -m ar 10 -m ar 13 -m ar 16 -m ar 19 -m ar 22 -m ar 25 -m ar 28 -m ar 31 -m a

01-mar 01-mar 02-mar 02-mar 03-mar 03-mar 04-mar 04-mar 05-mar 05-mar 06-mar 06-mar 07-mar 07-mar 08-mar 08-mar 09-mar 09-mar 10-mar 10-mar 11-mar 11-mar 12-mar 12-mar 13-mar 13-mar 14-mar 14-mar 15-mar 15-mar 16-mar 16-mar 17-mar 17-mar 18-mar 18-mar 19-mar 19-mar 20-mar 20-mar 21-mar 21-mar 22-mar 22-mar 23-mar 23-mar 24-mar 24-mar 25-mar 25-mar 26-mar 26-mar 27-mar 27-mar 28-mar 28-mar 29-mar 29-mar 30-mar 30-mar 31-mar 31-mar 01-apr 01-apr 02-apr 03-apr 02-apr 04-apr 03-apr 05-apr 04-apr 06-apr 05-apr 07-apr 06-apr Media 07-apr Totale Totale Complessiv complessivo o Media

Emilia-

Emilia-Romagna Romagna

01 01 - m -ma ar 0 r 4 03 - m -mar ar 0 705 m ar -m ar 10 m 07 ar -m a 13 09 r -ma -m 1 r a 6-m a 11 r - m 19 r ar -m ar 13 - m 22a r ma r 15 - m 25-m ar ar 17 2 - m 8-m ar a 19 r 31m -m ar a 21 r 03a -m pr a 23 r 06-a pr -m a 25 r -m a 27 r -m a 29 r -m a 31 r -m

Data Data

CommentEmilia-Romagna o Lazio Lombardia Piemonte L’andamento del trend dei decessi rispetto ai ricovera intensiva risulta essere sovrapponibile nel periodo ini trend della Comm ento Lombardia e dell’Emilia-Romagna subisce L’andamento in generale nonseconda è lineare. parte Nello specifico, nella Regi crescita più rapida nella del mese.

Regione Emilia-Romagna e nella Regione Piemonte si registr nell’andamento.

Commento L’andamento in generale non è lineare. Nello specifico, nella Regione Lazio, nella Regione Emilia-Romagna e nella Regione Piemonte si registrano dei picchi nell’andamento.


FASE1 • INSTANT REPORT#2

Indicatore 2.11. Prodotti consumabili e non, distribuiti dIndicatore alla Protez2.11. ione Prodotti civile consumabili e non, distribuiti dalla Protezione civile EmiliaRomagna

Lazio

Lombardia

Veneto

Piemonte

Consumabili

10.975.969

5.872.934

16.264.896

9.519.916

8.936.845

Non consumabili

17.320

3.569

27.200

5403

16205

12,40%

6,63%

18,37%

10,75%

10,09%

% consumabili rispetto al nazionale % non consumabili rispetto al nazionale

Commento 14,73%

3,04%

23,14%

4,60%

13,79%

I prodotti consumabili distribuiti nelle 5 Regioni sono pari al 60% dei prodotti consumabili e non consumabili distribuiti a livello nazionale.

Commento I prodotti consumabili distribuiti nelle 5 Regioni sono pari al 60% dei prodotti consumabili e non consumabili distribuiti a livello nazionale.

Indicatori 2.12. Digitalizzazione (1/2)

Indicatori 2.12. Digitalizzazione 1/2

Indicatori Gli indicatori relativi alle soluzioni di sanità digitale implementate sono classificati in relazione alla finalità ed alla rilevanza territoriale delle soluzioni stesse Iniziative con rilevanza regionale R1 Controllo del contagio sulla base di dati anonimi R1.a Analisi degli spostamenti ed assembramenti della popolazione anche sulla base di dati di traffico telefonico R1.b Segnalazioni anonime da parte dei cittadini circa il proprio stato di salute

R2 Evidenziazione precoce dei casi di possibile contagio R2.a Interazione del cittadino con la rete dei servizi e comunicazione esplicita del proprio stato di salute R3

Gestione individuale pazienti positivi R3.a Tracciamento dei pazienti per fini di sicurezza e pubblica utilità R3.b Assistenza, cura e monitoraggio dei singoli pazienti nell’ambito delle reti dei servizi

Iniziative con rilevanza aziendale A1 Assistenza, cura e monitoraggio remoto dei pazienti con strumenti di telemedicina A1.a Pazienti covid A loro volta classificabili secondo: a) la tipologia dei servizi, b) le patologie e le condizioni del paziente, c) gli strumenti utilizzati, d) il livello di integrazione con i sistemi esistenti A1.b Pazienti non covid Metodologia di raccolta dati Consultazione dei siti istituzionali di regioni ed aziende, interviste a referenti aziendali, ricerca di comunicati ed informazioni sulla rete.

61


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

Indicatori 2.12. Digitalizzazione (2/2)

Indicatori 2.12. Digitalizzazione 2/2

Iniziative di rilevanza regionale

EmiliaRomagna

Controllo del contagio sulla base di dati anonimi Evidenziazione precoce dei casi di possibile contagio

Gestione individuale dei pazienti positivi

Iniziative delle singole aziende sanitarie

Lazio

Lombardia

Veneto

Portale (Roma) Analisi del traffico segnalazione telefonico assembramenti

Analisi degli spostamenti e degli assembramenti Segnalazioni anonima dei cittadini circa il proprio stato di salute

App AllertaLOM

Interazione periodica del cittadino con la rete dei servizi circa il proprio stato di salute

APP LazioDrCovid

APP annunciata

Tracciamento dei pazienti per fini di sicurezza e pubblica utilità

Piattaforma regionale APP LazioDrCovid + KIT domiciliari

Assistenza, cura e monitoraggio dei pazienti nell’ambito della rete dei servizi Assistenza, cura e monitoraggio dei pazienti (covid e non covid) con strumenti di telemedicina

Piemonte

APP annunciata

Piattaforma ADVICE (2 iniziative)

(1 iniziativa)

(5 iniziative)

(4 iniziative)

(8 iniziative)

Indicatore 2.13. Integrazione del personale

Indicatore 2.13. Integrazione del personale Medici in servizio al 31/12/2018

Medici assunti per l’emergenza Covid-19

Variazione %

Infermieri in servizio al 31/12/2018

Infermieri assunti per l’emergenza Covid-19

Variazione %

EmiliaRomagna

8.948

421

+4,7%

25.626

1.032

+4,0%

Lazio

8.138

124

+1,5%

19.724

270

+1,4%

Lombardia

15.370

589

+3,8%

38.688

1.016

+2,6%

Piemonte

8.883

269

+3,0%

21.834

692

+3,2%

Veneto

8.266

215

+2,6%

24.652

573

+2,3%

Fonte dei dati: Ragioneria Generale dello Stato (Conto Annuale). Bollettini Ufficiali regionali e comunicati stampa regionali. Fonte dei dati: Ragioneria Generale dello Stato (Conto Annuale). Bollettini Ufficiali regionali e comunicati stampa regionali.

Commento Commento. Il presente dato sul personale medico e infermieristico arruolato per far fronte all’emergenza sanitaria si riferisce procedure di reclutamento che, in alcuni casi, sono attualmente in corso bando di riferimento (ad es. quello della Il apresente dato sul personale medico e infermieristico arruolato per farpoiché fronteil all’emergenza sanitaria si riferisce a procedure Regione Lombardia) non riporta il numero totale di unità da selezionare e/o non riporta la data di chiusura del bando stesso. diPer reclutamento che, in alcuni casi, sono attualmente in corso poiché il bando di riferimento (ad es. quello della Regione queste motivazioni il presente dato è da considerarsi non definitivo. Lombardia) non riporta il numero totale di unità da selezionare e/o non riporta la data di chiusura del bando stesso. Per queste motivazioni il presente dato è da considerarsi non definitivo.

62


FASE1 • INSTANT REPORT#2

Indicatore 2.14. Unità Speciali di Continuità Assistenziale (1/3)

Indicatore 2.14. Unità Speciali di Continuità Assistenziale 1/3 35

Commento Lombardia Emilia Romagna Piemonte Veneto

Il Decreto Legge 9 marzo 2020 art. 14 prevede l’attivazione delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale (USCA) nella misura di una ogni 50.000 abitanti e con il mandato di gestire in assistenza domiciliare i pazienti che non necessitano di ricovero. Il grafico mostra il progressivo uptake a livello regionale a partire dal 18 marzo (prime USCA attivate in Lombardia ed Emilia Romagna).

30

25

20

15

32

Decreto Legge 9 marzo 2020

28

27

26

28

22 19

19

19 16

33

32

19

19 19 18

22 19

10 7 4

7

4

4

7 4

7 4

7 4

88

7 4

10

10

88 8 8 8 7 7 7 7

19

16 13

12

10

22

9

9

4

IndicInadtoicraeto2re.124.1. 4U. nUintiàtàSSppeecciali ddiiCCoonntitniuniutàitAàssAisstseinstzeianlezi(a2l/e3)(2/3) 5

2

2 2

0 00 0 00 0 00 0 00 0 00 0 00 0 00 0 00 0 00

0

2

2

2

2

2

2

2

0

09 -m ar 10 -m ar 11 -m ar 12 -m ar 13 -m ar 14 -m ar 15 -m ar 16 -m ar 17 -m ar 18 -m ar 19 -m ar 20 -m ar 21 -m ar 22 -m ar 23 -m ar 24 -m ar 25 -m ar 26 -m ar 27 -m ar 28 -m ar 29 -m ar 30 -m ar 31 -m ar 01 -a pr 02 -a pr 03 -a pr 04 -a pr 05 -a pr 06 -a pr 07 -a pr

in isolamento domiciliare InTrend diUSCA cInaTrend etattivate, 2rdomiciliare 12-ospedalizzati 4m.-bospedalizzati ontnUSCA tiuattivate, niattivate, tAàspazienti snseeospedalizzati iVseznteeieintaoisolamento nleze in(i2aisolamento /3) dtattivate, iocUSCAardomiciliare opazienti e.pazienti 4LaoUrm.dbiaUnrdieinatinieàtisolamento àSSppeecciiaallii ddi iCCoTrendTrend inUSCA tuàipazienti sAospedalizzati /le3)(2domiciliare L.o1 t-on -iVset Lombardia

Veneto

Emilia Romagna

Piemonte

35 9000 16000 35 9000 Indicatore Unità Legge Speciali di Continuità Assistenziale 2/3 Commen2.14. to: Il Decreto 9 marzo 2020 art 14, prevede l’attivazione delle Unità Speciali di 8000 8000

16000

06-ap 06-ap rr

r 04 -a pr 06 -a pr

00 9 9--ma m 1 1 arr 1 1-ma 1 3 mar 1 3-marr 1 5-m -ma 1 ar 1 75-m r -ma ar 11 97- r ma 21 19 r --m ma 22 3 arr 1--ma m 2 5 arr 2 3-m - a 2 7 mar 2 5-marr 2 9-m -ma 2 ar 3 17-m r -ma 209 arr 2--ma pa 3014 r --map ar 00 6 r 2--ap ap r

10 814 612 410 28 06 4 2 0

r 04 -a pr 06 -a pr

0 Isolamento domiciliareOspedalizzatiOspedalizzati Isolamento domiciliare

15 15 10 10 20 20 5 15 15 0 10 10 5 5 0 0

N. USCAUSCA attivate, Isolamentopazienti domiciliareospedalizzati Ospedalizzati Trend e in isolamento domiciliare Piemonte

25

Trend USCA attivate, pazienti ospedalizzati e in isolamento 20 Trend USCA attivate, pazienti ospedalizzati e in isolamento domiciliare - Piemonte domiciliare - Piemonte 15 25 10 20 5 015 10

r 04 -a pr 06 -a pr

20 20

8000 8000 7 000 7 000 6000 6000 5000 5000 4000 4000 8000 8000 3000 3000 7 000 7 000 2000 2000 6000 6000 1000 1000 5000 5000 00 4000 4000 3000 3000 2000 2000 1000 1000 0 0

5

N. USCAN. USCA Isolamento domiciliare 0 N. USCA Ospedalizzati Isolamento domiciliare Ospedalizzati Isolamento domiciliare Ospedalizzati

pr 04 -a pr 06 -a pr

06-ap rr 06-ap

04-ap r

04-ap 04-ap rr

2

12

09 0-m 9-a 1 1 mr ar 1-m 1a 1 3 -mr a a r 1m 1 5 3-mr -m a a r 1 71 5- r -m m a ar 1 91 7 r -m-m aa 2 11 r r -m 9am 2 3 r ar 2-m 1-a 2 5 mr ar 2-m 3a 2 7 -mr a -m r 2 a 2 9 5-mr -m ar a 3 12 7- r -m ma ar r 0 22 9-apm ra 0 43 1 r -a-pm r 0 6 ar 0-a2p -ar p

06-ap 06-ap rr

02-ap r

02-ap r

04-ap 04-ap rr

04-ap r

02-ap r

02-ap r

02-ap r

Ospedalizzati Ospedalizzati 02-ap r

31-mar

31-mar

29-mar

31-mar

29-mar

29-mar

27-mar

25-mar 27-mar

25-mar 23-mar

23-mar 21-mar

21-mar

19-mar

17-mar

19-mar

15-mar

17-mar

N. 0USCA N. USCA Isolamento domiciliare Isolamento domiciliare

Commento

31-mar

27-mar 29-mar

25-mar 27-mar

25-mar 23-mar

23-mar

21-mar

21-mar

19-mar

17-mar

19-mar

15-mar

13-mar 17-mar

2000

13-mar

09-mar

0

4000

11-mar 15-mar

2000

11-mar 15-mar

4000

09-mar

0 6000

4000 10000 2000 8000 0 6000

13-mar 09-mar

2000 8000

09-mar 13-mar

4000 10000

11-mar

6000

Trend 8000USCA attivate, pazienti ospedalizzati e in isolamento Trend USCA attivate, pazienti ospedalizzati e in isolamento domiciliare - Emilia Romagna 6000 domiciliare - Emilia Romagna

11-mar

8000

10000

N. USCA N. USCA

4

14

Trend attivate, ospedalizzati e in isolamento Trend USCAUSCA attivate, pazientipazienti ospedalizzati e in isolamento N. USCA domiciliare Isolamento Ospedalizzati domiciliare -domiciliare Piemonte - Piemonte

Trend USCA attivate, pazienti ospedalizzati ee in Trend USCApazienti attivate, pazienti ospedalizzati e isolamento inOspedalizzati isolamento USCA Isolamento domiciliare Trend N. USCA attivate, ospedalizzati in isolamento N. USCA Isolamento domiciliare domiciliare - Emilia Romagna domiciliare - Emilia Romagna Ospedalizzati domiciliare Emilia Romagna 10000

8000 3000 3000 7 000 7 000 2000 2000 6000 6000 1000 1000 5000 5000 00 4000 4000 3000 3000 2000 2000 1000 1000 0 0

09 0 9-m - a 1 1 marr 1 1-ma 1 3-mar 1 mar 1 53-m r -mar a 11 75-m r -ma ar 11 97 r -m a 21 1 r 9--m ma 2 3 arr 2 1-m -mar 2 5 ar 2 3-ma 2 7-mar 2 mar 2 95-m r -mar a 32 17-m r -ma 209 arr 2--ma pa 3014 r --map r 00 6 ar 2--ap r ap

06-ap rr 06-ap

04-ap r

04-ap r

02-ap r

02-ap r

31-mar

31-mar

29-mar

31-mar

Ospedalizzati Ospedalizzati

31-mar

27-mar 29-mar

29-mar

27-mar

25-mar 27-mar

25-mar 23-mar

23-mar 21-mar

21-mar

19-mar

29-mar

25-mar 27-mar

25-mar 23-mar

23-mar

21-mar

21-mar

19-mar

19-mar

17-mar

19-mar

17-mar

15-mar

17-mar

N.0 USCA N. USCA Isolamento domiciliare Isolamento domiciliare 13-mar

09-mar

0

15-mar

2000

13-mar 17-mar

4000

11-mar 15-mar

6000

13-mar 09-mar

80000

15 15 30 30 10 10 25 25 520 20 015 15 10 10 5 5 0 0

6 12 4 10 2 8 0 6

09 0-m 9-a 1 1 mr a r 1-m 1a 1 3 -mr -m a 1 a r 1 5 3-mr -m a a r 1 71 5- r -m m aa 1 91 7 r r -m-m a 2 11 r ar -m 9-a m 2 3 r ar 2-m 1-ar 2 5 ma r 2-m 3a 2 7 -mr -m a 2 a r 2 9 5-mr -m a a r 3 12 7- r -m m ar ar 0 22 9 -a-pm r ar 0 43 -1a-p mr 0 6 ar 0-a2p -ar

10000 2000

11-mar 15-mar

2000

12000 4000

09-mar 13-mar

4000

14000 6000

11-mar

10000 16000 8000 14000 6000 12000 4000 10000 2000 8000 0 6000

11-mar

12000

14

Trend Trend USCA attivate, pazienti ospedalizzati e in isolamento domiciliare 14000 USCA attivate, pazienti ospedalizzati e in isolamento 12 30 30 Trend USCA attivate, pazienti ospedalizzatimisura e in isolamento Trend USCA attivate, ospedalizzati e in isolamento 000 7 7000 Continuità Assistenziale di una ogni 50.000 abitanti e conpazienti il mandato in domiciliare ombardnella ia Vegestire neto 12000 domiciliare–- LUSCA -di 10 25 6000 L o m b a r d i a V e n e t o Trend USCA attivate, pazienti ospedalizzati e in isolamento 25 Trend USCA attivate, pazienti ospedalizzati domiciliare 6000 assistenza domiciliare i pazienti che non necessitano di ricovero. Il grafico mostra il progressivo uptake a 10000 8 domiciliare Lombardia e in isolamento domiciliare Veneto 5000 35 5000 9000 20 20 16000 35 9000 in Lombardia ed Emilia Romagna) 14 livello 8000 regionale a partire dal 18 marzo (prime USCA attivate 4000 4000 8000

09-mar

14000

Il dato sull’attivazione delle USCA è stato estrapolato dai siti internet delle singole ASL e da teste giornalistiche (prevalentemente locali) e CommenCtoom. m nto. Ilsull’attivazione Il edato delle USCA daisitisitiinternet internet singole e dagiornalistiche teste giornalistiche dato sull’attivazione delle USCAè èstato statoestrapolato estrapolato dai delledelle singole ASL e ASL da teste fa riferimento ad USCA attivate ed effettivamente operative sul territorio. N. USCA Isolamento domiciliare Ospedalizzati N. USCA Isolamento domiciliare (prevalentemente locali) e fa riferimento ad USCA attivate ed effettivamente operative sul territorio. Per tale Ospedalizzati motivo (prevalentemente locali) e fa riferimento ad USCA attivate ed effettivamente operative sul territorio. Per tale motivo N. USCA Isolamento domiciliare Ospedalizzati N. USCA Isolamento domiciliare Ospedalizzati Per tale motivo potrebbe verificarsi una discrepanza tra USCA per le quali è prevista l’attivazione e USCA già implementate.

potrebbe verificarsi una discrepanza tra tra USCA previstal’attivazione l’attivazione e USCA già implementate. verificarsi una USCAper perlelequali quali è prevista e USCA già implementate. Fonte dei dati:potrebbe Comunicati stampa ASL, discrepanza testate giornalistiche

delle USCA internet singole ASLteste e dagiornalistiche teste giornalistiche FCoonmtemdeenFCiotodonmat.em tIlid:edato enComunicati itod.atIli:sull’attivazione stampa ASL, testate Comunicati stampa ASL, testate giornalistiche dato sull’attivazione delle USCAègiornalistiche èstato stato estrapolato estrapolato daidaisitisiti internet delledelle singole ASL e da (prevalentemente locali) e fa riferimento ad USCA attivate ed effettivamente operative sul territorio. tale motivo (prevalentemente locali) e fa riferimento ad USCA attivate ed effettivamente operative sul territorio. Per tale Per motivo potrebbepotrebbe verificarsi una discrepanza tra USCA per le quali è prevista l’attivazione e USCA già implementate. 63 verificarsi una discrepanza tra USCA per le quali è prevista l’attivazione e USCA già implementate. Fonte deFiodntaetid:eComunicati stampa ASL, testate giornalistiche i dati: Comunicati stampa ASL, testate giornalistiche

25 20 15 25 10 20 5 15 0 10 5 0


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

InIndicatore dicatore 2.14. 2.14Unità . UniSpeciali tà SpecdiiaContinuità li di ContAssistenziale inuità Assis3/3 tenziale (3/3) L’ordinanza del Presidente della Regione n Z00009 17/03/2020 ha definito l’applicazione LAZIODOCTOR per COVID lo L’ordinanza del Presidente della Regione n. iZ00009 ha definitotelevisita l’applicazione LazioDoctorper pergliCovid lo strumento di consultazione/informazione per tutti cittadini,17/03/2020 e di telesorveglianza, e telemonitoraggio strumento per tutti i cittadini, e di telesorveglianza, televisita e telemonitoraggio per assistiti in corsodi di consultazione/informazione valutazione.

gli assistiti in corso di valutazione.

Numero utenti registrati all'app LazioDocrot per Covid e pz Ospedalizzati - pz in Isolamento Numero utenti registrati all’app LazioDoctor DomiciliareLazio per Covid e pz Ospedalizzati

pz in Isolamento Domiciliare Lazio

90000

2500

80000 2000

70000 60000

1500

50000 40000

1000

30000 20000

500

10000

N. utenti registrati

N. utenti registrati Ospedalizzati

Isolamento Domiciliare Isolamento domiciliare

pr 07 -a

pr 06 -a

pr 05 -a

pr 04 -a

pr 03 -a

pr 02 -a

pr 01 -a

31 -m ar

30 -m ar

29 -m ar

28 -m ar

0

27 -m ar

26 -m ar

0

Ospedalizzati

Il dato sul numero registrati LazioDoctor perè Covid è stato estrapolato dal Regione sito della Regione Il dato sul numero degli degli utentiutenti registrati all’appall’app LazioDoctor per Covid stato estrapolato dal sito della Lazio e e dalle principali social della stessa. I dati sono disponibili partireFodal nte 26 demarzo. i dati: sito dalleLazio principali pagine socialpagine della Regione stessa.Regione I dati sono disponibili a partire dal 26 amarzo. internet social Lazioe social Regione Lazio Fonteedei dati:Regione sito internet

Analisi dei modelli di risposta

All’interno della cornice di riferimento nazionale, si propone un prospetto di analisi dei modelli di

Analisi modelli di relativi rispostaalle Regioni prese in esame. Tale prospetto offre un’analisi rispostadei all’emergenza

interpretativa delledirealtà e dei modellisiregionali cui scopo è delineare le caratteristiche sintetiche All’interno della cornice riferimento nazionale, propone unil prospetto di analisi dei modelli di risposta di ciascunarelativi di esse, riportando le esame. eventuali criticità/punti di forza emersi da una prima all’emergenza alle Regioni prese in Tale prospetto offre un’analisi interpretativa delle realtà e deivalutazione modelli regionali il cui scopo delineare le caratteristiche di ciascuna di esse, riportando le eventuali dei dati disponibili. Taleè prospetto si concentrasintetiche in particolare sulla ricerca dei casi e sulle dimensioni criticità/punti di forza emersi da unadomiciliare prima valutazione dei dati disponibili. Tale prospetto si concentra in particolare dell’assistenza ospedaliera, e intermedia. sulla ricerca dei casi e sulle dimensioni dell’assistenza ospedaliera, domiciliare e intermedia. Profilo di sintesi

Italia

64

A livello nazionale l’indicazione alle Regioni ha riguardato la riorganizzazione della rete ospedaliera e territoriale e delle relative dotazioni.

Strategie e ricerca della popolazione contagiata

Le indicazioni fornite dal Ministero della Salute sull’effettuazione di test diagnostici, attualmente aggiornate al 3 aprile, prevedono l’esecuzione prioritaria del test ai casi clinici sintomatici/paucisintomatici e ai contatti a rischio familiari e/o residenziali sintomatici e agli operatori sanitari e assimilati a maggior rischio

Assistenza ospedaliera

Prevista la riorganizzazione della rete ospedaliera con l’ampliamento dei posti letto disponibili in terapia intensiva (+50%) e in regime ordinario in pneumologia e malattie infettive mediante costruzione e reperimento di nuove strutture (Covid Hospital) e ampliamento di PL in strutture già esistenti

Assistenza Domiciliare

Assistenza intermedia

Istituzione di Unità Speciali di Continuità Assistenziale (USCA). Monitoraggio attivo da parte dei medici di famiglia, pediatri di libera scelta e SISP

Possibilità di requisizione di alberghi o altri immobili avanti analoghe caratteristiche per ospitarvi le persone in sorveglianza sanitaria.


FASE1 • INSTANT REPORT#2

Analisi dei modelli di risposta (Regioni)

Analisi dei modelli di risposta Regioni Profilo di sintesi

Ricerca della popolazione contagiata

Assistenza ospedaliera

Assistenza Domiciliare

Assistenza intermedia

Lombardia

Risulta attualmente positivo lo 0,28% della popolazione regionale. Gestione prevalentemente ospedaliera. Attualmente la percentuale di positivi ospedalizzati è pari al 49%.

Tamponi effettuati prevalentemente ai pazienti sintomatici in contesto ospedaliero

Attivazione di nuovi posti letto in TI. Risposta immediata con +40% dei posti letto in TI. Terapie intensive saturate. Ricorso al trasferimento in altre Regioni o all’estero.

Attivazione delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale (in corso)

Riconversione di strutture «intermedie», riabilitative e post acuzie per pazienti stabilizzati ma non negativizzati (in corso di attivazione)

Emilia Romagna

Risulta attualmente positivo lo 0,29% della popolazione regionale. Gestione combinata ospedale-territorio. L’Emilia Romagna ha concentrato l’attenzione sulle province maggiormente coinvolte (Piacenza). La percentuale di positivi ospedalizzati è pari al 36%.

I tamponi effettuati ai pazienti sintomatici prevalentemente in contesto ospedaliero

Il rapporto tra ricoverati e positivi è tra i più bassi

Attivazione delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale. Funzionanti in diverse Asl in particolare Asl di Piacenza.

Utilizzo di strutture intermedie per pazienti stabilizzati ma non negativizzati. Attivazione di ambulatori dedicati a pazienti Covid 19.

Veneto

Risulta attualmente positivo lo 0,20% della popolazione regionale. Gestione prevalentemente territoriale. La percentuale dei positivi ospedalizzati è pari al 21%. Tale dato, tra i più bassi d’Italia, è frutto della peculiarità del Veneto nella precoce ricerca attiva e massiva dei casi e delle conseguente individuazioni di casi paucisintomatici o asintomatici.

Ricerca attiva degli infetti e uso massivo dei tamponi; ricerca a tappeto nei contatti anche asintomatici dei casi e negli operatori sanitari.

Rapporto più basso tra ricoveri e positivi. Massimo rapporto tra ricoverato e ricoverati in TI. Si va in ospedale se c’è bisogno di TI.

Attivazione delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale (in corso)

Attivazione di 110 posti letto aggiuntivi in strutture «intermedie» (Ospedali di Comunità)

Lazio

Risulta attualmente positivo lo 0,06% della popolazione regionale. Gestione prevalentemente ospedaliera. Sono stati attivati 5 Centri COVID. La percentuale di positivi ospedalizzati è pari al 44%.

I tamponi effettuati ai pazienti sintomatici prevalentemente in contesto ospedaliero

La Regione Lazio usa intensamente gli ospedali. Minore saturazione in TI per via della più bassa diffusione.

Attivazione assistenza domiciliare solo in una seconda fase. Monitoraggio domiciliare attraverso app.

Riconversione di strutture ricettive (292 posti letto) per pazienti che richiedono un basso livello di assistenza

Piemonte

Risulta attualmente positivo lo 0,25% della popolazione regionale. Gestione combinata ospedale-territorio. In una prima fase, l’epidemia è stata gestita prevalentemente in ospedale, ma a partire dalla fine di marzo si osserva un coinvolgimento sempre maggiore del territorio, in ragione anche dell’aumento del numero dei casi. La percentuale di positivi ospedalizzati è pari al 43%.

Soprattutto nella prima fase la gestione della crisi è avvenuta a livello ospedaliero.

Attivazione assistenza domiciliare solo in una seconda fase. Tracciamento dei pazienti per fini di sicurezza e pubblica utilità

Le USCA sono state istituite prevalentemente a partire dal 27 Marzo

I tamponi effettuati ai pazienti sintomatici prevalentemente in contesto ospedaliero; previsti tamponi per gli operatori sanitari.

65


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

APPENDICE METODOLOGICA

Indicatori Epidemiologici

Indicatori Epidemiologici Indicatore

1.1 TOTALE ATTUALMENTE POSITIVI, TOTALE CASI, TOTALE TAMPONI

1.2 TOTALE ATTUALMENTE POSITIVI / POPOLAZIONE

Numeratore

Denominatore

Limiti

Fonte dei dati

n.a

n.a

Il n° totale tamponi non tiene in considerazione i casi risultati falsi negativi

PROTEZIONE CIVILE ITALIANA

Il n° di casi positivi, considerando gli asintomatici, potrebbe essere significativamente superiore

PROTEZIONE CIVILE ITALIANA + ISTAT

N° di decessi «con» e «per» COVID-19

PROTEZIONE CIVILE ITALIANA

N° CASI ATTUALMENTE POSITIVI DI COVID-19 N° ABITANTI PER REGIONE

REGIONALE

N° CASI POSITIVI DI COVID-19

1.3 TOTALE GUARITI, TOTALE DECEDUTI

1.4. TOTALE ATTUALMENTE POSITIVI / POPOLAZIONE

n.a

n.a

N° CASI ATTUALMENTE POSITIVI DI COVID-19

N° ABITANTI PER REGIONE

Il n° di casi positivi, considerando gli asintomatici, potrebbe essere significativamente superiore

PROTEZIONE CIVILE ITALIANA + ISTAT

1.5. DECESSI/TERAPIA INTENSIVA

N° DECESSI

N° DI PAZIENTI RICOVERATI IN TERAPIA INTENSIVA

N° di decessi «con» e «per» COVID-19

PROTEZIONE CIVILE ITALIANA

1.6. DECESSI/CASI TOTALI

N° DECESSI

N° CASI TOTALI POSITIVI COVID-19

Il n° di casi positivi, considerando gli asintomatici, potrebbe essere significativamente superiore

PROTEZIONE CIVILE ITALIANA

1.7 LETALITÀ (DECEDUTI/POSITIVI)

Totale decessi (complessivo e per fasce di età)

Totale casi positivi (complessivo e per fasce di età)

- Assenza del dato sulla distribuzione dei decessi per classi di età - Assunzioni fatte per stimare tale dato - Legame tra casi totali e diffusione dei tamponi

Documento esteso «Epidemia COVID-19. Aggiornamento nazionale» e sue appendici pubblicato dall’ISS (Ultimo aggiornamento disponibile)

Totale n. contagiati

Nelle schede di notifica non è sempre riportato se si tratti o meno di operatori sanitari, quindi è probabile che, soprattutto in una prima fase, il dato sia stato sottostimato. Inoltre, alcune regioni hanno disposto il controllo regolare con tampone degli operatori sanitari, mentre altre utilizzano gli stessi criteri per la popolazione generale. Dal 3 aprile per indicazione del Ministero della Salute aumenterà lo screening su territorio nazionale per questa categoria di professionisti, rendendo più affidabile il dato.

Bollettino sorveglianza integrata Epicentro-ISS

REGIONALE

1.8 OPERATORI SANITARI

Totale n. operatori sanitari contagiati

Indicatori Organizzativi (1/2)

Indicatori Organizzativi 1/2 Indicatore 2.1 TAMPONI EFFETTUATI/POPOLAZIONE

Numeratore N° TAMPONI EFFETTUALI

Denominatore N° ABITANTI PER REGIONI

RESIDENTE

2.2 POSTI LETTO IN TI (EVOLUZIONE)

n.a

n.a

Limiti

Fonte dei dati

Il n° tamponi non distingue casi per cui è stato necessario effettuare più di un tampone sul medesimo paziente

PROTEZIONE CIVILE ITALIANA + ISTAT

Fonte non ufficiale

LETTERATURA GRIGIA

2.3 SATURAZIONE PL TI

CASI POSITIVI RICOVERATI IN TERAPIA INTENSIVA

POSTI LETTO IN TERAPIA INTENSIVA

Fonte non ufficiale

LETTERATURA GRIGIA

2.4. RICOVERATI/POSITIVI

N° DI PAZIENTI RICOVERATI

CASI POSITIVI DI COVID-19

Il n° di casi positivi, considerando gli asintomatici, potrebbe essere significativamente superiore

PROTEZIONE CIVILE ITALIANA

2.5 IN TI/POSITIVI

N° DI PAZIENTI RICOVERATI IN TERAPIA INTENSIVA

N° CASI POSITIVI DI COVID19

Il n° di casi positivi, considerando gli asintomatici, potrebbe essere significativamente superiore

PROTEZIONE CIVILE ITALIANA

2.6. IN TI/RICOVERATI

N° DI PAZIENTI RICOVERATI IN TERAPIA INTENSIVA

N° DI PAZIENTI RICOVERATI IN REGIONE

n.a

PROTEZIONE CIVILE ITALIANA

2.7 IN TI/IN ASSISTENZA DOMICILIARE

N° DI PAZIENTI RICOVERATI IN TERAPIA INTENSIVA

N° DI PAZIENTI ASSISTITI NEL SETTING DOMICILIARE

n.a

PROTEZIONE CIVILE ITALIANA

66


FASE1 • INSTANT REPORT#2

Indicatori Organizzativi (2/2) Indicatori Organizzativi 2/2 Indicatore

Numeratore

Denominatore

Limiti

Fonte dei dati

2.8 POSITIVI/TAMPONI

N° CASI POSITIVI DI COVID-19

N° DI TAMPONI EFFETTUATI IN REGIONE

Il n° tamponi non distingue casi per cui è stato necessario effettuare più di un tampone sul medesimo paziente

PROTEZIONE CIVILE ITALIANA

2.9 TAMPONI/PL TI

N° DI TAMPONI EFFETTUATI IN REGIONE

POSTI LETTO IN TERAPIA INTENSIVA

Il n° tamponi non distingue casi per cui è stato necessario effettuare più di un tampone sul medesimo paziente

PROTEZIONE CIVILE ITALIANA + Ministero della Salute

2.10 OSPEDALIZZATI/TI

N° DI PAZIENTI OSPEDALIZZATI IN REGIONE

N° DI PAZIENTI RICOVERATI IN TERAPIA INTENSIVA

2.11 PRODOTTI DISTRIBUITI

Prodotti distribuiti regionale

Prodotti distribuiti a livello nazionale

DALLA PROTEZIONE CIVILE

2.12 DIGITALIZZAZIONE: APP PER TELEASSISTENZA

2.13 INCREMENTO PERSONALE MEDICO E INFERMIERISTICO

2.14 UNITÀ SPECIALI DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE

a

livello

n.a

PROTEZIONE CIVILE ITALIANA

n.a

Presidenza del Consiglio dei Ministri

n.a

n.a

Fonte non ufficiale

Consultazione dei siti istituzionali di regioni ed aziende, interviste a referenti aziendali, ricerca di comunicati ed informazioni sulla rete.

n.a

n.a

Il presente dato sul personale medico e infermieristico arruolato si riferisce a procedure in corso.

Ragioneria Generale dello Stato (Conto Annuale). Bollettini Ufficiali regionali e comunicati stampa regionali.

n.a

n.a

Fonte non ufficiale

PROTEZIONE CIVILE ITALIANA + Comunicati stampa ASL, testate giornalistiche

67


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

68


FASE1 • INSTANT REPORT#3

#3

INSTANT REPORT Covid-19 Dati al 14 aprile 2020 Gruppo di Lavoro Americo Cicchetti

Maria Giovanna Di Paolo

Professore di Organizzazione Aziendale, Facoltà di Economia (Coordinatore)

Ricercatore ALTEMS

Gianfranco Damiani

Andrea di Pilla Medico di Sanità Pubblica in Formazione

Professore di Igiene, Facoltà di Medicina e Chirurgia (Scientific Advisor)

Fabrizio M. Ferrara

Maria Lucia Specchia

Ricercatore ALTEMS e Università di Bologna

Ricercatore di Igiene Facoltà di Medicina e Chirurgia (Scientific Advisor)

Michele Basile

Ricercatore ALTEMS

Luca Giorgio Maria Teresa Riccardi Medico di Sanità Pubblica in Formazione

Ricercatore ALTEMS

Filippo Rumi

Rossella Di Bidino

Ricercatore ALTEMS

Docente ALTEMS, Fondazione Policlinico «A. Gemelli», Irccs

Ricercatore ALTEMS

Eugenio Di Brino

Entela Xoxi

Ricercatore ALTEMS

Ricercatore ALTEMS

Angelo Tattoli

69


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

70


#3

Analisi dei modelli organizzativi di risposta al Covid-19 INSTANT REPORT Covid-19 Dati al 14 aprile 2020

Executive Summary L’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari della Facoltà di Economia e i docenti e ricercatori del Dipartimento di Scienze della Vita e Sanità Pubblica (Sezione di Igiene) della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica diffondono oggi il terzo Instant Report #3 Covid-19, una iniziativa che offre un confronto sistematico dell’andamento della diffusione del SARS-CoV-2 a livello nazionale e in 6 Regioni italiane, che rappresentano il 52% della popolazione nazionale e che, al 14 aprile 2020, vedono tra i loro cittadini il 74% dei positivi al virus rispetto al totale dei positivi sul territorio nazionale e il 77% dei casi. Infatti, con il terzo rapporto, viene analizzata anche la risposta offerta dalla Regione Marche. Il gruppo di lavoro dell’Università Cattolica è coordinato da Americo Cicchetti, Professore Ordinario di Organizzazione Aziendale presso la Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore con l’advisorship scientifica del Prof. Gianfranco Damiani e della Dottoressa Maria Lucia Specchia del Dipartimento di Scienze della Vita e Sanità Pubblica (Sezione di Igiene). Il team multidisciplinare è composto da economisti ed aziendalisti sanitari, medici di sanità pubblica, ingegneri informatici e statistici. Il gruppo di lavoro ALTEMS ha inoltre supportato, sotto il profilo metodologico, il team coordinato dal Prof. Rocco Reina dell’Università Magna Græcia di Catanzaro che, utilizzando lo stesso set di indicatori progettato da ALTEMS, ha analizzato i dati di quattro Regioni del Sud, Basilicata, Calabria, Puglia e Sicilia. In totale la copertura delle analisi sin qui svolte riguarda l’81% dei casi e il 79% dei pazienti attualmente positivi al virus in Italia. Il documento si basa su un sistema di indicatori costruito per valutare l’effetto che i diversi provvedimenti emergenziali (adottati a livello nazionale e a livello regionale) hanno avuto sull’andamento del contagio e per comprendere le implicazioni sui modelli organizzativi progressivamente adottati nelle diverse Regioni. La finalità è comprendere le implicazioni delle diverse strategie adottate dalle Regioni per fronteggiare la diffusione del virus e le conseguenze del Covid-19 in contesti diversi per trarne indicazioni per il futuro prossimo e per acquisire insegnamenti derivanti da questa drammatica esperienza. Il terzo Report, oltre all’introduzione dei dati della Regione Marche, è stato arricchito nella sezione dedicata alla risposta organizzativa. In particolare è stata implementata la sezione dedicata all’uso delle tecnologie digitali ed è stata introdotta una sezione interamente dedicata alle sperimentazioni cliniche approvate dall’Agenzia Italiana del Farmaco per potenziali terapie anti-Covid. In merito agli aspetti epidemiologici si confermano le differenze importanti in termini di incidenza della diffusione del Covid-19 nelle diverse realtà analizzate. I dati mostrano che la percentuale di casi attualmente positivi (n = 104.2091) sulla popolazione nazionale è pari allo 0,18% (era lo 0,13% al 31/03). La percentuale di casi (n= 162.488) sulla popolazione italiana è lo 0,28%, in crescita rispetto allo 0,17% (al 31/03). Nell’arco di 15 giorni (dal 31 marzo al 14 aprile), in Lombardia l’incidenza dei casi passa dallo 0,43% allo 0,61%, in Piemonte si attesta a 0,41%; è pari allo 0,36% nelle Marche, superiore al dato Veneto (0,26%). Nella Regione Lazio è pari allo 0,09% della popolazione residente.

71


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

L’analisi della letalità (numero dei decessi rispetto ai casi positivi) mostra estrema variabilità ed appare in linea con la diversa intensità del contagio: più elevata in Lombardia (in media pari al 3,84%) con un trend crescente. Seguono Emilia Romagna (3,44%) e Marche (2,11%). Segue il Piemonte (1,49%), molto più bassa in Veneto (1,18%) e Lazio (0,76%). In Lombardia la massima letalità si registra nella fascia d’ètà oltre i 90 anni, mentre in tutte le altre Regioni la fascia più colpita è quella tra 80-89 anni. Il contagio ha riguardato più intensamente gli operatori sanitari in Regione Lombardia (12,2% dei contagiati), meno le altre Regioni (intorno al 5% Veneto, Lazio ed Emilia Romagna; il 3% in Piemonte e solo l’1% nella Regione Marche). Una analisi integrata degli indicatori di impatto organizzativo mostra l’esistenza di scostamenti significativi nella fase d’esordio dell’epidemia (inizio marzo). Tali scostamenti sottolineano una reazione non standardizzata da parte delle Regioni analizzate. A partire dal 23 di marzo, si registra un trend significativamente più stabile che sottolinea l’implementazione di protocolli standardizzati che hanno garantito una gestione più uniforme dell’emergenza sanitaria. Sotto il profilo della risposta organizzativa, l’analisi combinata di tutti gli indicatori mostra come stiano in realtà emergendo tre modelli di risposta: • gestione prevalentemente ospedaliera, che caratterizza la Regione Lombardia; • gestione prevalentemente territoriale che caratterizza la Regione Veneto; • gestione combinata ospedale-territorio che caratterizza Emilia-Romagna, Marche, Piemonte (soprattutto dopo il 20 marzo) e Lazio che ha progressivamente implementato soluzioni che hanno modificato il suo approccio iniziale, tipicamente “ospedalocentrico”. Il modello di gestione prevalentemente ospedaliera si caratterizza per i seguenti aspetti: • caratterizza prevalentemente la Regione Lombardia e nella fase iniziale anche il Lazio; • una incidenza di tamponi effettuati sulla popolazione che è inferiore rispetto alla risposta prevalentemente territoriale o combinata (vedi Veneto ed Emilia Romagna); • la crescita dei posti letto in terapia intensiva cresce meno del 50% (al 31/03 non erano ancora attivati i PL in Fiera) che passano da 9/100.000 abitanti a 12,58 (Lombardia) e da 9,44/100.000 a 11,99 nel Lazio con un tasso di saturazione medio che va oltre il 100% in Lombardia e in Piemonte e che rimane basso nelle altre Regioni (es. nel Lazio è al 27%, in Emila Romagna al 38%); • un maggiore ricorso all’ospedalizzazione che riguarda in media il 50% dei positivi in Lombardia e si attesta intorno al 45% per le altre Regioni con eccezione del Veneto che ha ricoverato «solo» il 22% dei positivi; • una minore incidenza dell’uso delle terapie intensive per i pazienti una volta giunti in ospedale rispetto all’outlier che è la Regione Veneto (25,5% in media); nelle altre Regioni siamo tra il al 10e il 19% del Piemonte; • il rapporto tra pazienti trattati in terapia intensiva e pazienti trattati a domicilio è ad oggi doppio in Regione Lombardia e nella Regione Lazio rispetto a quanto accada in Veneto, Emilia Romagna e Piemonte. Il secondo modello, basato su una gestione prevalentemente territoriale si caratterizza per i seguenti aspetti: • è il modello che caratterizza la Regione Veneto; • una alta incidenza di tamponi effettuati fin dai primi giorni anche sugli asintomatici che in Regione Veneto raggiunge il 3,13% della popolazione regionale (vs. 1,25% dato nazionale); • una crescita dei posti letto in terapia intensiva superiore al 50%, che passano da 10/100.000 abitanti a 16,81 in Veneto (36%); • un minore riscorso all’ospedalizzazione che riguarda il 23% dei positivi, nel caso del Veneto;

72


FASE1 • INSTANT REPORT#3

• una maggiore incidenza dell’uso delle terapie intensive per i pazienti una volta giunti in ospedale che distingue il comportamento del Veneto (20%) rispetto alle altre Regioni; • il rapporto tra pazienti trattati in terapia intensiva e pazienti trattati a domicilio è la metà in Veneto ed Emilia Romagna rispetto a quanto accade nella Regione Lombardia e nella Regione Lazio. Il terzo modello è quello della gestione combinata ospedale-territorio; • questo modello sembra essere adottato dalla Regione Emilia Romagna sin dall’inizio della crisi, successivamente al 23 marzo anche dal Piemonte e dalla Regione Marche; • una incidenza di tamponi effettuati superiore alla media nazionale in Emilia Romagna (1,7% vs. 1,25% dato nazionale) anche se concentrati sui sintomatici; la Regione Marche dopo il 3 aprile ha accelerato significativamente il ricorso ai tamponi per la ricerca attiva del virus (1,9% della popolazione); • massima crescita dei posti letto in terapia intensiva superiore al 50%, che passano da 10/100.000 abitanti a 21,81 in Emilia Romagna, da 7,8 a quasi 11 nelle Marche; • un ricorso intermedio all’ospedalizzazione che riguarda nelle Marche il 34% dei positivi, il 40% Emilia Romagna, incidenza inferiore a quella registrata in Lombardia, Lazio e Piemonte ma ben superiore all’incidenza registrata in Veneto; • una minore incidenza dell’uso delle terapie intensive per i pazienti una volta giunti in ospedale; Emilia-Romagna, Piemonte e Marche hanno in questo caso un comportamento analogo a quello della Regione Lombardia; nella Regione Marche l’uso della terapia intensiva cresce negli ultimi giorni; • si osserva una propensione a trattare i pazienti a domicilio rispetto al ricorso alla terapia intensiva: l’Emilia Romagna in questo indicatore appare analoga al Veneto. Il Piemonte dopo un primo momento di basso utilizzo dell’assistenza domiciliare cambia repentinamente atteggiamento dopo il 20 marzo all’acuirsi del contagio; la Regione Marche dagli inizi di aprile ha attivato un numero elevato di USCA. Sul fronte “digital” Lombardia e Lazio appaiono più attive nella fase attuale con iniziative a livello Regionale. In particolare la Regione Lazio grazie all’attivazione dell’app “DoctorCovid” ha permesso a medici di famiglia e pediatri di libera scelta di gestire le persone in quarantena a domicilio oltre a monitorare cittadini a casa con sintomi ma che non avevano ricevuto il tampone, contribuendo così a decongestionare i Covid Hospital attivati. Le altre Regioni si caratterizzano per molteplici iniziative lanciate a livello aziendale, 21 globalmente nelle 6 regioni mappate delle ben 64 individuate a livello nazionale (tutte le Regioni). Di queste ben 8 sono state attivate da aziende sanitarie della Regione Lombardia e 8 da aziende della Regione Veneto. Altro dato interessante è l’implementazione del personale a seguito dell’emergenza rispetto al baseline fissato al 31/12/2018. Al di là dei contributi dei volontari la “forza lavoro” è stata integrata grazie ai provvedimenti emergenziali previsti dal Governo e dal Ministero della Salute, più in particolare. In Regione Marche risulta un rafforzamento del 15% di medici in più dall’inizio dell’epidemia e un 7% in più di infermieri. A distanza segue l’Emilia Romagna con una crescita rispettiva del 4,7% (medici) e del 4% (infermieri). In Regione Lombardia l’incremento al 3,6% e al 2,8%. Per la prima volta il report ALTEMS prende in considerazione il tema delle sperimentazioni cliniche relativamente a terapie anti-Covid. Sono 9 le sperimentazioni cliniche autorizzate a tempo di record dall’Agenzia Italiana del Farmaco. Tre di queste vedono il Lazio come regione ospitante il centro di coordinamento. La sperimentazione che per prima è stata avviata, quella sul tocilizumab, vede il centro coordinatore all’Istituto Nazionale dei Tumori Pascale di Napoli, ma il maggior numero di centri clinici inseriti nella sperimentazione in Regione Lombardia (ben 131).

73


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

Tre i programmi di expanded access approvati attraverso la procedura dell’uso compassionevole sul territorio nazionale. In presenza di medesime linee di indirizzo emanate a livello nazionale, le Regioni hanno adottato modelli assistenziali diversi seguendo, con ogni evidenza, la loro naturale “vocazione”. Questo ha portato il Veneto ad orientarsi ad una gestione territoriale e a ricercare attivamente i casi “positivi” anche tra gli asintomatici. Ha suggerito all’Emilia Romagna di utilizzare la forte rete territoriale già disponibile ricorrendo all’ospedale in modo comunque importante. Lombardia e Lazio hanno confermato la loro vocazione “ospedaliera”, pur trovandosi ad affrontare emergenze di una intensità assolutamente non comparabile. Nella seconda fase dell’emergenza tutte le Regioni (in particolare le ultime due) hanno puntato sulla strategia “digital” per rafforzare il monitoraggio domiciliare di positivi e non e per mappare gli spostamenti della popolazione sul territorio. Roma, 15 aprile 2020

74


FASE1 • INSTANT REPORT#3

Obiettivi • Obiettivo di questo documento è presentare un confronto sistematico dell’andamento della diffusione del SARS-CoV-2 a livello nazionale e in 6 Regioni italiane, che rappresentano il 52% della popolazione nazionale e che al 14 Aprile hanno il 74% dei positivi al virus rispetto al totale dei positivi sul territorio nazionale e il 77% dei casi. In queste Regioni sono deceduti l’84% delle 21.067 persone che abbiamo perduto dall’inizio del contagio. • Il gruppo di lavoro dell’Università Cattolica ha elaborato un sistema di indicatori utile a valutare l’effetto che i diversi provvedimenti emergenziali (adottati a livello nazionale e a livello regionale) hanno avuto sull’andamento del contagio e per comprendere le implicazioni sui modelli organizzativi progressivamente adottati sul territorio nazionale. • La finalità è comprendere meglio le implicazioni delle diverse strategie adottate dalle Regioni per fronteggiare la diffusione del virus e le conseguenze del Covid-19 in contesti diversi per trarne indicazioni per il futuro prossimo e per acquisire insegnamenti derivanti da questa drammatica esperienza. • Il documento non pretende di essere esaustivo né tantomeno ha l’obiettivo di stilare classifiche o dare giudizi sulle scelte adottate in una situazione di grave emergenza, ma intende offrire a ricercatori e policy makers una base conoscitiva per sviluppare ulteriori analisi per una migliore comprensione di un evento di portata storica e che, se ben analizzato, permetterà di innescare un processo di apprendimento utile alle decisioni future.

Nota metodologica e fonte dei dati • I dati utilizzati per la realizzazione dell’analisi sono stati estrapolati dal Sito Ufficiale della Protezione Civile aggiornati al 14 aprile1. Al fine di determinare lo stato di diffusione del virus e valutare conseguentemente le misure attuate nelle Regioni target considerate nella presente analisi (Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Veneto, Lazio e Marche) rispetto alle caratteristiche specifiche di ciascun Servizio Sanitario Regionale è stato implementato un modello di elaborazione dati disponibili per l’individuazione di indicatori di carattere epidemiologico e clinico-organizzativo. • L’analisi ha inoltre previsto la realizzazione, per ciascun indice individuato, di rappresentazioni grafiche che informassero sull’andamento dei trend in analisi e facilitassero la fruizione dei risultati ottenuti su base regionale dall’inizio del mese di marzo 2020. Ulteriori indicatori sono stati determinati al fine di individuare lo stato di saturazione dei posti letto in terapia intensiva a disposizione di ciascuna Regione rispetto al fabbisogno causato dal diffondersi della pandemia considerando i nuovi allestimenti dei setting assistenziali volti alla gestione della situazione attuale di crisi. A tal fine, è stato fatto riferimento al database reperito sul sito del Ministero della Salute riportante le principali caratteristiche delle strutture ospedaliere Regionali2. • Sono stati esclusi i dati relativi agli ultimi giorni del mese di Febbraio 2020 in quanto caratterizzati da estrema variabilità o, per alcune Regioni, da immaturità del dato, e dunque ritenuti fattori confondenti all’interpretazione delle evidenze. • I dati rilevati sulle nuove terapie intensive provengono da dati di letteratura grigia. • Infine, sono stati analizzati i principali provvedimenti nazionali e regionali per correlarli al trend degli indicatori analizzati.

1 Protezione Civile Italiana; disponibile a: http://opendatadpc.maps.arcgis.com/apps/opsdashboard/index.html#/b0c68bce2cce478eaac82fe38d4138b1 2 Ministero della Salute; disponibile a: http://www.dati.salute.gov.it/dati/dettaglioDataset.jsp?menu=dati&idPag=96

75


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

CONTESTO NORMATIVO(1/5): 1/5 Contesto normativo

Principaliprovvedimenti provvedimentinazionali nazionali1/2 (1/2) Principali Data

Ambito

Provvedimento

Sintesi dei contenuti

31 gennaio 2020

Italia

Delibera del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020

Ø Dichiarazione dello stato di emergenza

Italia

Decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6 (in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 45 del 23 febbraio 2020), coordinato con la legge di conversione 5 marzo 2020, n. 13 (in questa stessa Gazzetta Ufficiale alla pag. 6), recante: «Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.».

Ø Identificazione delle restrizioni in alcuni comuni del Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Marche Ø Attivazione modello di cooperazione interregionale Ø Incremento della disponibilità dei posti letto, + 50% in terapia intensiva Ø Coordinamento trasporti regionali ed interregionali (CROSS) Ø Incremento del 100% dei posti letto in unità di pneumologia e malattie infettive, isolati e dotati di strumenti per il supporto alla respirazione (compresa ventilazione assistita) Ø Identificazione COVID Hospital Ø Sospensione delle attività didattiche di scuole di ogni grado e università

23 Febbraio 2020

1 Marzo 2020 4 marzo 2020

Zone primi focolai e Italia

Dpcm 1 marzo 2020 «Ulteriori disposizioni attuative del decretolegge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID19» Dpcm 4 marzo 2020 «Ulteriori disposizioni attuative del decretolegge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID19, applicabili sull'intero territorio nazionale.

9 marzo 2020

Italia

Decreto legge 9 marzo 2020, n. 14 «Disposizioni urgenti per potenziamento del Servizio sanitario nazionale in relazione all'emergenza COVID-19

Ø Potenziamento delle risorse umane SSN; Ø Potenziamento delle reti assistenziali (attivazione delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale USCA

11 Marzo 2020

Italia

Dpcm 11 marzo 2020 «Ulteriori disposizioni attuative del decretolegge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID19, applicabili sull'intero territorio nazionale»

Ø Chiusura attività commerciali (non beni di prima necessità e attività operanti nel settore della ristorazione

CONTESTO normativo NORMATIVO(2/5): 2/5 Contesto

Principali provvedimentinazionali nazionali2/2 (2/2) Principali provvedimenti Data

Provvedimento

Sintesi dei contenuti

17 Marzo 2020

Decreto Legge del 17 marzo n.18 - Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19

Ø Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale Ø Misure a sostegno del lavoro Ø Misure a sostegno della liquidità attraverso il sistema bancario Ø Misure fiscali a sostegno della liquidità delle famiglie e delle imprese

22 Marzo 2020

Dpcm 22 marzo 2020 - Ulteriori disposizioni attuative del decretolegge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID19, applicabili sull'intero territorio nazionale

Ø Chiusura attività produttive e commerciali Ø Restrizione alla circolazione di persone tra comuni

25 Marzo 2020

Decreto Legge del 25 marzo 2020 n.19 - Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19

Ø Misure urgenti per evitare la diffusione del COVID-19 Ø Restrizione negli assembramenti e per la circolazione Ø Sanzioni

1 Aprile 2020

Dpcm 1 aprile 2020 - Disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale

Ø Ulteriori misure per il contenimento del contagio

10 Aprile 2020

Dpcm 10 aprile 2020 - Ulteriori disposizioni attuative del decretolegge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale

Ø Ulteriori misure urgenti per il contenimento del contagio; Ø misure di contenimento del contagio per lo svolgimento in sicurezza delle attività produttive industriali e commerciali

76


FASE1 • INSTANT REPORT#3

CONTESTO ContestoNORMATIVO normativo3/5 (3/5):

Principali provvedimenti regionali Principali provvedimenti regionali 1/2 (1/2) Data

Ambito

Provvedimento

Sintesi dei contenuti

3 marzo 2020

Piemonte

Piano complessivo di organizzazione della rete ospedaliera regionale dedicata all’emergenza coronavirus covid19

Ø Indicazioni sull’organizzazione rete ospedaliera

6 marzo 2020

Lazio

Ordinanza Z00003 del «Misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-2019.»

Ø Indicazioni sull’organizzazione rete ospedaliera

8 marzo 2020

Lombardia

DGR n. 2908 «Ulteriori determinazioni in ordine all’emergenza epidemiologica da Covid – 19»

Ø Rimodulazione della rete ospedaliera; Ø disposizioni su «cure extra ospedaliere»; Ø istituzione della Centrale Unica di dimissioni.

9 Marzo 2020

Marche

DGR n.272 «Piano regionale per la gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19»

Ø Definizione del piano regionale per la gestione dell’emergenza epidemiologica

12 Marzo 2020

Emilia Romagna

Documento non disponibile

Ø Definizione della rete ospedaliera COVID 19

12 Marzo 2020

Marche

DGR n. 320 «Aggiornamento del "Piano regionale per la gestione dell´emergenza epidemiologica da Covid-19" di cui alla DGR 272 del 09.03.2020»

Ø Modifiche al piano regionale per la gestione dell’emergenza

15 Marzo 2020

Veneto

Piano Ospedaliero Straordinario

Ø Riorganizzazione della rete ospedaliera; Ø Attivazione di strutture «intermedie»

16 Marzo 2020

Marche

DGR 347 “Emergenza COVID-19: Applicazione decreto legge n. 14 del 9/03/2020 - Art. 8 - Unità speciali di continuità assistenziale”

Ø Indirizzi operativi in merito all’attivazione delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale

CONTESTO ContestoNORMATIVO normativo4/5 (4/5):

Principali provvedimenti regionali Principali provvedimenti regionali 2/2(2/2) Data

Ambito

Provvedimento

Sintesi dei contenuti

17 Marzo 2020

Lazio

Ordinanza Z00009 17/03/2020 «Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-2019»

17 Marzo 2020

Veneto

DGR n. 344 «Approvazione del Piano avente ad oggetto "Epidemia COVID-19: interventi urgenti di sanità pubblica"

Ø Definizione delle strategie per l’individuazione dei casi sospetti.

23 marzo 2020

Lombardia

DGR n. 2986 «Ulteriori determinazioni in ordine all’emergenza epidemiologica da Covid - 19 – area territoriale»

Ø Attivazione e disposizioni merito alle Unità Speciali di Continuità Assistenziale

26 marzo 2020

Lazio

Documento non disponibile

Ø Riorganizzazione della rete ospedaliera

27 marzo 2020

Marche

DGR 384 n. “Emergenza COVID-19 – Decreto legge n. 14/2020 (Art. 8) e DGR n. 347 del 16/03/2020 – Unità speciali di continuità assistenziale – Linee di indirizzo e di uniforme attuazione”

Ø Linee di indirizzo e di attuazione delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale

30 Marzo 2020

Veneto

Indicazioni operative per la Presa in Carico del Paziente Sintomatico Sospetto COVID-19

Ø Attivazione e disposizioni merito alle Unità Speciali di Continuità Assistenziale

Ø Definizione della procedura per la telesorveglianza ed il tele-monitoraggio domiciliare

77


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

Assistenza ospedaliera 29 febbraio 2 19- f4eb Mbarrazio

1 - 4 Marzo

Assistenza ossp A siesd teanlizeara

ospedaliera

3 marzo

3 marzo

12 marzo

8 marzo LOMBARDIA

DGR n. 2908 «Ulteriori LOMBARDIA determinazioni in ordine all’emergenza DGR n. 2908 «Ulteriori epidemiologica da determinazioni in Covid ordine– 19» all’emergenza

dedicata all’emergenza coronavirus covid19

epidemiologica Covid – 19»

EMILIA ROMAGNA

Piano della Regione posti letto emergenza Coronavirus

da

MARCHE

DGR n. 2727 «Piano Regionale per la gestione MARCHE dell’emergenza epidemiologica COVID DGR n. 2727da «Piano 19 Regionale per la gestione

16 marzo

23

17 marzo

23 marzo LOMBARDIA

DGR 347 del 16 Marzo Indirizzi operativi in merito all’attivazione delle USCA

DGR n. 2986 «Ulteriori determinazioni in ordine all’emergenza epidemiologica da MBA RDIA Covid - 19 –LO area territoriale»

MARCHE

VENETO

Piano Ospedaliero Straordinario

30 marzo

MARCHE

DGR 347 del 16 Marzo Indirizzi operativi in merito all’attivazione delle USCA Decreto legge 9 m arzo

VENETO

Piano Ospedaliero Straordinario

dell’emergenza epidemiologica da COVID marz19 o 30 marzo

17 marzo

15 Marzo

Piano della Regione EMIletto LIA ROemergenza MAGNA posti Coronavirus

LAZIO

prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-2019»

15 Marzo

12 marzo

Ordinanza Z0003 del 6/03/2020 «Ulteriori misure per la LAZIO prevenzione e gestione dell'emergenza Ordinanza Z0003epidemiologica del 6/03/2020 da COVID-2019» «Ulteriori misure per la

Assistenza domiciliare 9 marzo 16 marzo 9 marzo

12 marzo

12 marzo

PIEMONTE

01/03/2020 Indicazione sull’ambito dell’ Assistenza Ospedaliera

Assistenza domiciliare

8 marzo

6 Marzo

Piano complessivo di PIEMONdella TE organizzazione rete ospedaliera regionale Piano complessivo di dedicata all’emergenza organizzazione della rete coronavirus ospedaliera covid19 regionale

DPCM 4 marzo 2020 e circolari del Ministero della Salute del 29/02/2020 e del D P/C0M 01 3/20420 marzo 2020 e cInirdcio lazriiondeel su Mlli’naim stbeirtoo ddeella ca l’ Aaslsuistteen sp e2 d/a2li0 e2 ra0 e del S dzeal O 29 /0

Assistenza domiciliare

6 Marzo

DGR n. 2986 «Ulteriori determinazioni in ordine VENETO all’emergenza epidemiologica da Indicazioni operative per la Covid - 19 – area territoriale»

2020, n. 14 Attivazione Unità Speciali di Continuità Assistenziale

LAZIO Ordinanza Z00009 del 17/03/2020 Procedura per la telesorveglianza ed il tele-monitoraggio domiciliare

Presa in Carico del Paziente Sintomatico Sospetto V COVID-19 ENETO

Decreto legge 9 marzo 2020, n. 14 Attivazione Unità Speciali di Continuità Assistenziale

LAZIO Ordinanza Z00009 del 17/03/2020 Procedura per la telesorveglianza ed il tele-monitoraggio domiciliare

Indicazioni operative per la Presa in Carico del Paziente Sintomatico Sospetto COVID-19

Nota: nella presente analisi viene considerato in via esclusiva il primo provvedimento in ordine Nota: nella presente analisi viene cronologico in materia di considerato in via esclusiva il primo provvedimento in ordine assistenza ospedaliera o cronologico in materia di assistenza ospedaliera o domiciliare. domiciliare Nota: nella presente analisi viene considerato in via esclusiva il primo provvedimento in ordine cronologico in materia di assistenza ospedaliera o domiciliare

CONTESTO NORMATIVO 5/5

Contesto normativo (5/5):

Indirizzi clinico organizzativi Livello nazionale Indirizzi clinico organizzativi (Livello nazionale) Data

Provvedimento

Sintesi dei contenuti

MdS

Circolare del Ministero della Salute del 29/02/2020 - Linee di indirizzo assistenziali del paziente critico affetto da Covid-19

Ø Requisiti per presidi COVID Ø postazioni isolate per osservazione di pazienti ventilati/intensivi sospetti SARS – CoV – 2 in attesa risultati test diagnostici eseguiti; Ø terapie intensive di coorte (separate) (UTI) Ø UTI prioritariamente create in strutture ospedaliere con reparti di malattie infettive e nelle strutture ospedaliere di riferimento ECMO1 Ø Definizione criteri di accesso al trattamento intensivo dei pazienti COVID-19, loro gestione clinica ed assistenziale; Ø Criteri di distribuzione e utilizzo dei DPI e relativa formazione del personale; Ø la previsione di ampliare la capacità di ogni singola struttura ospedaliera mediante l’attivazione di posti letto di area critica attualmente non funzionanti e/o procedere Ø rimodulazione dell’attività programmata; Ø formazione del personale per utilizzo dei sistemi di ventilazione e alla corretta adozione dei DPI.

1 Marzo 2020

MdS

Circolare del Ministero della Salute del 01/03/2020 Incremento disponibilità posti letto de Servizio Sanitario Nazionale e ulteriori indicazioni relative alla gestione dell'emergenza

9 marzo 2020

Governo

Decreto Legge 9 marzo 2020, n. 14 «Disposizioni urgenti per potenziamento del Servizio sanitario nazionale in relazione all'emergenza COVID-19

Ø Potenziamento delle risorse umane SSN; Ø Potenziamento delle reti assistenziali (attivazione delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale - USCA

16 Marzo 2020

MdS

Circolare del Ministero della Salute 16/03/2020 - Linee di indirizzo per la rimodulazione dell'attività programmata differibile in corso di emergenza da COVID-19

Ø Identificazione prestazioni ambulatoriali e ospedaliere non COVID differibili

MdS

Circolare del Ministero della Salute del 25/03/2020 Aggiornamento delle linee di indirizzo organizzative dei servizi ospedalieri e territoriali in corso di emergenza COVID-19

29 Febbraio 2020

25 Marzo 2020

78

Ente

Ø Ø Ø Ø

Attivazione modello di cooperazione interregionale Incremento della disponibilità dei posti letto, + 50% in terapia intensiva Coordinamento trasporti regionali ed interregionali (CROSS) Incremento del 100% dei posti letto in unità di pneumologia e malattie infettive, isolati e dotati di strumenti per il supporto alla respirazione (compresa ventilazione assistita)

Ø Rimodulazione contratti per prestazioni COVID e non COVID con operatori privati Ø Differenziazione chiamate al 112/118 Ø Linee di indirizzo per gestione territoriale e RSA Ø Coordinamento soluzioni ICT e Digitali Ø Sperimentazioni medicinali


tamponi

IndicatoreTotale 1.attualmente 1. Totapositivi le attualmente positivi, TotaleTotale casc 70000 35000 tamponi 60000 30000 FASE1 • INSTANT REPORT#3

50000

25000 INDICATORI EPIDEMIOLOGICI

Totale c

10000 5000

Emilia-Romagna

Lazio

Lombardia

Marche

Pie monte

Vene to

01 -m a 03 r -m ar 05 -m a 07 r -m a 09 r -m a 11 r -m a 13 r -m ar 15 -m a 17 r -m a 19 r -m a 21 r -m a 23 r -m a 25 r -m a 27 r -m a 29 r -m ar 31 -m a 02 r -a pr 04 -a p 06 r -a p 08 r -a p 10 r -a p 12 r -a p 14 r -a pr

0 Emilia-Romagna

250000

Marche Totale tamponi

Totale tamponi Lazio Pie monte

Lombardia Vene to

200000 150000

Totale tamponi

01 -m a 03 r -m a 05 r -m a 07 r -m a 09 r -m ar 11 -m a 13 r -m a 15 r -m a 17 r -m a 19 r -m a 21 r -m a 23 r -m a 25 r -m a 27 r -m ar 29 -m a 31 r -m a 02 r -a pr 04 -a p 06 r -a p 08 r -a p 10 r -a p 12 r -a p 14 r -a pr

100000

Marche Totale casi

Totale Lazio casi Pie monte

Lombardia Vene to

01 -m a 03 r -m a 05 r -m a 07 r -m a 09 r -m a 11 r -m a 13 r -m a 15 r -m a 17 r -m a 19 r -m ar 21 -m a 23 r -m a 25 r -m a 27 r -m a 29 r -m a 31 r -m ar 02 -a p 04 r -a p 06 r -a p 08 r -a p 10 r -a pr 12 -a p 14 r -a pr

50000 70000 600000

Emilia-Romagna

50000 40000

Emilia-Romagna

Lazio

Lombardia

30000

Marche

Pie monte

Vene to

20000 10000 0 01 -m a 03 r -m a 05 r -m ar 07 -m a 09 r -m a 11 r -m a 13 r -m a 15 r -m a 17 r -m ar 19 -m a 21 r -m a 23 r -m a 25 r -m ar 27 -m a 29 r -m ar 31 -m a 02 r -a pr 04 -a p 06 r -a p 08 r -a p 10 r -a p 12 r -a p 14 r -a pr

14 -a

pr

ente positivi, Totale casi, Totale 100000 250000 50000 200000 0 150000

Emilia-Romagna

Lazio

Lombardia

Marche

Pie monte

Vene to

Commento L’andamento dei tre indicatori è in crescita per tutte le regioni. Gli ultimi giorni mostrano il raggiungimento di un plateau nelle persone attualmente positive.

01 -m a 03 r -m a 05 r -m a 07 r -m a 09 r -m a 11 r -m a 13 r -m ar 15 -m a 17 r -m ar 19 -m a 21 r -m a 23 r -

20000

Emilia-Romagna

Lazio

10000

Marche

Pie mon

0 01 -m a 03 r -m a 05 r -m ar 07 -m a 09 r -m a 11 r -m ar 13 -m a 15 r -m a 17 r -m ar 19 -m a 21 r -m a 23 r -m

01 -m a 03 r -m a 05 r -m a 07 r -m a 09 r -m a 11 r -m a 13 r -m ar 15 -m a 17 r -m ar 19 -m a 21 r -m a 23 r -m a 25 r -m a 27 r -m a 29 r -m a 31 r -m a 02 r -a pr 04 -a p 06 r -a p 08 r -a p 10 r -a p 12 r -a p 14 r -a pr

40000 Totale attualmente positivi 20000 Indicatore 1.1. Totale attualmente positivi, Totale casi, Totale tamponi 70000 30000 15000 35000 20000 60000 Totale attualmente positivi 10000 30000 Lombardia 10000 50000 Emilia Romagna 5000 25000 Lazio 0 40000 Piemonte 0 20000 Veneto 30000 Marche 15000

Emilia-Romagna

Lazio

Pie mont Commento Marche L’andamento dei tre indicatori è in ultimi giorni mostrano il raggiungime attualmente positive. In riferimento al numero dei tam Cmaggior ommentnumero o in Lombardia e Ve L’andamento dei alla tre popolazione indicatori è in Veneto rispetto resc ultimi giorniinmostrano registrata Lombardia.il raggiungime attualmente Si evidenzia positive. una correlazione forte tr Ine ilriferimento al numero numero di casi registrati.dei tam maggior numero in Lombardia e Ven Commento Veneto rispetto alla popolazione resid L’andamento dei tre è in registrata inindicatori Lombardia. crescita per tutte le regioni. Gli ultimi evidenzia una correlazione forte tra giorniSimostrano il raggiungimento di un plateau nelle persone attualmente e il numero di casi registrati. positive. In riferimento al numero dei tamponi effettuati, si registra un maggior numero in Lombardia e Veneto. L’incidenza dei tamponi in Veneto rispetto alla popolazione residente è quasi il doppio di quella registrata in Lombardia. Si evidenzia una correlazione forte tra il numero di tamponi effettuati e il numero di casi registrati.

79


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

Indicatore 1.1.2. 2. InIncidenza cidenza Casi Casi e PosietivPositivi i Indicatore

Commento

0,70% 0,60%

Indicatore 1.3. Totale guariti

0,61%

0,50% 0,40% 0,30%

L’indicatore mostra una maggiore incidenza in Lombardia soprattutto in termini di casi complessivi. La differenza tra incidenza dei casi e dei positivi al 14/04/2020 tra le Regioni potrebbe indicare una diversa fase degli effetti del contagio e una diversa tempestività ed efficacia delle misure di contenimento adottate rispetto alla iniziale diffusione del Emilia-Romagna virus. I dati mostrano che la percentuale 0,27% di casi attualmente positivi (n=104.291) 0,17% sulla popolazione nazionale è pari allo 0,17% dell’intera popolazione nazionale. La percentuale di casi (n=162.488) sulla Totale complessivo popolazione italiana è lo 0,27%.

Positivi/pop Casi/pop

0,47% 0,41% 0,32%

0,31%

0,20%

0,22%

0,10%

0,36% 0,30%

0,29%

450 0

0,20%

4000

0,09% 0,07%

20000 180 0 0

1t.3a.leTogtuaaleritgi,uTaorittai,leTodteacle dduetci eduti IndicaItnodrieca1t.o3r.eTo ulaerigtui,aIndicatore Troittia, lT1.3. eoTotale dtaelceguariti, eddeuTotale ctei deceduti d u ti 0,00%

Emilia Romagna

Lazio

350 0

Lombardia

Veneto

Piemonte 3000 Marche 250 0

Casi/pop

450 0

4000

350 0

20000 3000 180 0 0 250 0 160 0 0 2000140 0 0 150 0 120 0 0 100010000 500 8000

ti

Positivi/pop

20000 250 18000 0 20 000 0 160

Veneto

Lomb ardia - So mma d i dimes s i_guarit i Lomb ardia - So mma d i decedut i 2000 Lomb ardia - So mma d i dimes s i_guarit i Lomb ardia - So mma d i decedut i

900 2000 800

150 0 700

600 1000 500 500400

140 0 0 120250 0 00 10000 20 00 80 00 6000 150 0 4000 20 00 10 00 0

150 0

1000

1000

Piemonte

Piemonte

90 0 20 00 800 150 0 700

Ve neto - Somm a di dimes s i_guar it i

Ve neto - Somm a di decedut i

Lazio

150 0

8000 2000 6000 15040 0 00 2000 1000 0

Deceduti Dimessi guariti

Ve neto - Somm a di dimes s i_guar it i Ve neto - Somm a di decedut i Ve neto - Somm a di dimes s i_guar it i Ve neto - Somm a di decedut i

500 500 400

300 3000 0 200 r r r r r r r r r r r b eb a r a r a r200a r- f eba r- f eba r ma a r ma a r ma a r ma a r ma a r ma pr ma pr ma pr ma pr ma ma a pr a pr a pr a pr e a - a - a - a 3- 0 6- 0 9- 1 2- f 0 - f m m m - m2 4 - m2 7 - m 1- - m 4- - m 7- - m 0- - m 3- - m 6-Marche 10 0 0 1 3 1 6 0 1 9 0 2 2 0 2 5 1 2 8 1 3 1 1 0 3- 1 90 6- 2 20 9- 2 51 2- 2 8 3 1 0 2 4 2 7 0 1- 0 4- 0 7- 110 0 0 r 0a r a r a r Piem r r ont e - Somm a di decedu ti a r ontra er - Somm a r aradir dime a r ss i_guar a r aritipr aarprdi decedu eb eb a r a180 arp atirp Piem m m - f - f Piemmont em- Somm a r iti- m a -m a r e 3--aSomm a r a pr a pr a pr a pr ar -m a -Piem a r -ont - m a f-diembdimef- embss i_guar -m 6-a 9-a 2-a 2 4 2 7 0 1- 0 4- 160 0 7 0214-0 217-3 11-6m 41-9m 72-2m 02-5m 32-8m 63-1m 9-0 m 2-0 m 5-0 m 8-1m 1- m 0 3- 0 6- 0 9- 1 20 0 1 1 2 2 3 0 1 1 2 140 0

1000 500 0

eb eb a r -f -f m m 2 4 2 7 0 1- 0 4-

900 800

Ve n

700 600 500 400 300

Lazio

Lazio

200 100 0

0

0 b b a r a r 90 a r a r a r a r a r a r a r a r a r pr pr pr pr fe fe m 0- m - m - m - m - m - m - m - m 3- a 6- a 9- a 2- a 4- 2 7- 1- m 4- m 7- 80 0 0 1 800 2 0 10 13 16 19 22 25 28 31 0 0 0 700 700 180 0 Piem ont 180 e 60 - Somm Piem ont e - Somm a di decedu ti 00 a di dime ss i_guar iti 600 160 0 5000 160 500 140 0 4000 140 400 120 0 3000 120 300 1000 20 0 10 00 200 800 100 0 80 100 600 0 600 0 400 r r r r r r r r r r r r r r r b eb a r a r a r400a r- f eb a r- f eb a rma a rma a rma a rma a rma a rma prma prma prma prma ma - a p - a p - a p - a p e - f 0 - f m m m - m2 4 - m2 7 - m 1- - m 4- - m 7- - m 0- - m 3- - m 6- 3- a 9- 6- a 2- 9- a 5- 2- a 8- 1- 0 3 0 6 0 9 1 2 20 0 0 13 16 0 19 0 22 0 25 1 28 1 31 1 0 1 0 2 0 2 1 2 3 2 4 2 7 0 1- 0 4- 0 7- 120 0 0 pr pr Lazio - Somm a di decedu ti a r Lazio a r - Somm a r aa rdi dim a r ess i_guar a r a pritir aa prdir decedu a r essba ri_guar eb eb a r a r a ra di bdim m -fme -fm ma r - Somm - f 7- f - mLazio- m- Somm - a - a - aa r - aatir a r pr pr pr pr e ma r itima r ma r ma r ma r Lazio 4 2 0 1 0 4 0 7 140- 173- 11-6m- 14-9m- 27-2m- 20-5m- 23-8m- 36-1m- 90- 3m 20- 6m 50- 9m 81- 2m 1- m 3- a 6- a 9- a 2- a 2 2 2 0 0 0 0 1 0 1 1 1 2 0 1 2 2 3 900

Marche

Marche

Marche

60 0 10 00

L

2000

120 0 0 250 0 10000

500

0 3000 b e eb a r a r a r a r a r a r a r a r a r a r a r a pr a pr a pr a pr m m m m m - m - m - m - m - m 3- 6- 9- 2- f - f m Lazio 2 4 2 7 0 1- 0 4- 0 7- 1 0- 1 3- 1 6- 1 9Lazio 1 0 0 22 25 28 31 0 250 0

eb eb -f -f 2 4 2 7 0 1-

250 0

Piemonte

2000

6000 4000 2000 0

3000

r r r r r r r r r r r r r r r 500 eb eb a r a r a r a r - f eba r - f eba r ma a r ma a r ma a r ma a r ma a r ma pr ma pr ma pr ma pr ma ma - a p - a p - a p - a p m 1- m 4- m 7- m 0- m 3- m 6- - a 9- - a 2- - a 5- - a 8- 1- 0 3 0 6 0 9 1 2 - f - f m m m500m 4 m 7 Piemonte 3 2 4 2 7 0 1- 0 4- 0 7- 1 0- 21 3- 21 6- 0 1 9- 0 2 2- 0 2 5- 1 2 8- 1 3 1- 1 0 3 1 0 6 2 0 9 2 1 2 2 0 0 r a r a r a r a r Lomb r asri_guarit r pr pr pr Lomb ardia - So mma d i decedut i 3000 f eb f ebLomba ardia a r - aSro mma a r ardia a r d i ardimes r r r r ar i r a-rp So i-mma a r d- aair decedut mb s i_guarit m r mir m r m r mLomb m rardia - 7- - m - m - S-ommma-fmedb i dimes 4 2- a ma - a p - a p - a p - a p 3- a 0 m 6a 0m 9 1m 0- 173--f e 1-6m- a 1-9m- a 2-2m- a 2-5m- a 2-8m- a 3-1m- a 0- m 1 7 4 2 2 0 1 0 0 4 3 0 6 0 9 12 0 1 7 3 6 9 4 2 2 0 0 1 1 1 1 22 25 28 31 0 0 250 0

150 0

500

250 0

150 0

Commento 1000 Emilia-Romagna L’indicatore mostra una maggiore incidenza in Lombardia soprattutto in termini di Emilia-Romagna Lombardia 500casi complessivi. La Lombardia differenza tra incidenza dei casi e dei positivi al 14.04.2020 tra le Regioni potrebbe indicare una diversa 0 450 fase0 degli effetti del contagio e una diversa tempestività ed efficacia delle misure di contenimento r r 20000 a r a r a r a r a r a r a r a r a r a pr a pr a pr a pr 20000 f eb f eb ma ma m - attualmente adottate rispetto alla Emilia-Romagna iniziale diffusione del virus. I dati mostrano che la percentuale2di - 00- m0 3- m 6- mVeneto - m - m - m - m - mVeneto Lombardia 40 00 3- 0 6- 0 9- 1 24- casi 2 7 0 1 0 4 0 7 180Lombardia 1 1 1 19 22 25 28 31 0 Lombardia 180 0 0 positivi (n = 104.291) sulla popolazione nazionale è pari allo 0,17% dell’intera popolazione nazionale.160 La 0 0 350 0 160 0 0 3000 percentuale di casi (n= 162.488) sulla popolazione italiana è lo 0,27%. E mi l ai -Ro30 m140 ag na 0-S 0om ma di di m es si _g ua ri ti E mi l ai -Ro m ag na -S om ma di de ce d uti 00 30 00

14000 0 150 120 10 000 0 10000 500 8000 6000 0 0 6000 4000 r f eba r f eba r a ra r a ra r a ra r a ra r a ra r a rpr a rpr a rpr a rpr a r a r a pr a pr a pr a pr b eb a r a r a r 40a00 m m m m m- a - m- a - m- a - m- a - m - m 3- 6- 9- 2f e 00 -4 20 -7 f 1- m 4- m 7- m 0- m2 4-3- m2 7-6- m 1- m - m 4- - m 7- - m 0- - m 3- - m 6-Veneto 3 9 6 2 9 5 2 8 31 0 0 0 1 20 00 2 2 0 0 0 1 1 0 19 0 22 0 25 1 28 1 31 1 0 1 0 2 0 2 1 2 1 0 0 r r r r r r r r r r r r r r r a00 ama di diabm es si _gab ua riEtimiarl ai -Ro amr ag na a-rS om maar diEdimimalraies-Rsio_gmauaragrinati a-Sprom maa prdi de cea pdr uti a pr E mi l ai r-Ro m agrna -S omr ma dir de ce d ruti eb eb a 30 m me me ma ma ma ma ma ma - a - a - a - a - f - fE mi l ai m-Ro m agmna -S om p p p p a 2 4 2 7 0 1- 0 4- 0 7- 1 04-- f 1 37-- f 116--m 149--m 272--m 205--m 238--m 361--m 90 -3m 20 -6m 50 -9m 81-2m 1- m 3- a 6- a 9- a 2- a 2 0 0 0 0 1 0 0 1 1 1 1 2 2 2 3 250 0 2

3000

2000

160 0 0 140 0 0 120 0 0 10000 8000

180 0

b b a fe fe 4- 2 7- 1- m 160 0 2 0

140 0 120 0 1000 800 600 400 200 0

eb eb a r -f -f m m 2 4 2 7 0 1- 0 4-

M ar

Commento Commento L’andamento degli indicatori mostra una numerosità sup L’andamento degli indicatori mostra una numerosità superiore del totale guariti rispetto al totale deceduti nella totalità delle Regioni analizzate. delle Regioni analizzate.

Lazio - Somm a di dim ess i_guar iti Lazio - Somm a di decedu ti 120 0 Lazio - Somm a di dim ess i_guar iti Lazio - Somm a di decedu ti

1000 800 600 400 200

800

eb eb a r a r a r a r a r a r a r a r a r a r a r pr pr pr pr -f -f m m m m m m m m m m m -a -a -a -a 2 4 2 7 0 1- 0 4- 0 7- 1 0- 1 3- 1 6- 1 9- 2 2- 2 5- 2 8- 3 1- 0 3 0 6 0 9 1 2

CommentoCommento

M arche - So mma d id imes si_ guarit i

M arche - So mma d id ecedut i

M arche - So mma d id imes si_ guarit i M arche - So mma d id ecedut i M arche - So mma d id imes si_ guarit i M arche - So mma d id ecedut i


12,00 10,00 FASE1 • INSTANT REPORT#3

8,00

Indicatore 1.4. Totale attualmente positivi / popolazione regionale 6,00 Indicatore 1.4. Totale attualmente positivi/popolazione regionale Lazio

Lombardia

Veneto

Piemonte

Marche

Totale Nazionale

13.778

4.022

32.363

10.736

13.055

3.095

104.291

4.459.477

5.870.082

10.060.574

4.905.854

4.356.406

1.525.271

60.359.546

Emilia4,00 Romagna Totale attualmente positivi

2,00

Popolazione generale

0,00

Commento L’indicatore mostra un trend omogeneo tra Lombardia ed Emilia-Romagna, e tra Veneto e Lazio. Dai dati in nostro possesso si evince che la percentuale di casi attualmente positivi sulla popolazione nazionale è pari allo 0,17%.

0,22% 0,17% ar 0,07% ar ar 0,32%ar ar ar 0,30% ar ar 0,20%ar ar ar ar ar ar ar ar pr pr pr pr pr m -m -m -m -m -m -m -m -m -m -m -m -m -m -m -m 2 -a 4 -a 6 -a 8 -a 0 -a 2 -a 0 0 0 0 1 1 01 03 05 07 09 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 31

Valore in percentuale

0,31%

Lazio

Lombardia

Marche

Indicatore 1.6 Letalità: decessi/casi positivi

L’indicatore mostra un trend omogeneo tra Lombardia ed Emilia-Romagna, e tra Veneto e Lazio. Dai dati in nostro possesso si evince Emilia-che la percentuale di casi attualmente positivi sulla popolazione nazionale è Data Lazio Lombardia Marche Piemonte Veneto Totale pari allo 0,17%. Romagna 0,20 Media 3,44 0,76 3,84 2,11 1,49 1,18 2,84

Indicatore 1.5. Decessi/Terapia intensiva

0,00

0,14

0,24

2,33

0,43

3,00

2,06

1,46

1,05

2,18

5,44

0,19

8,99

4,23

2,14

1,11

4,73

Varianza 8,00 0,12

6,00

Commento L’andamento del trend dei decessi rispetto ai ricoverati in terapia intensiva risulta essere sovrapponibile nel periodo iniziale, ma il trend della Lombardia, dell’Emilia-Romagna e delle Marche subisce una crescita più rapida nella seconda parte del mese.

0,10 0,08 0,06 0,04

EmiliaRomagna

Lazio

Lombardia

Marche

Piemonte

Veneto

Totale

3,44

0,76

3,84

2,11

1,49

1,18

2,84

Max

8,25

1,51

9,93

6,87

5,25

3,89

Min

0,62

Data0,00

Deviazione standard

2,33

0,43

3,00

2,06

1,46

1,05

Varianza

5,44

0,19

8,99

4,23

2,14

1,11

Emilia0,23 Romagna

Lazio 0,00Lombardia 0,14

0,00

7,52

Marche 0,24

Max

0,13

0,18

Min

0,03

0,16

Deviazione standard

0,03

0,14

Varianza

0,00

0,06

Lombardia

29-mar

28-mar

Veneto

27-mar

26-mar

25-mar

24-mar

23-mar

Piemonte

Marche

L’andamento del trend dei decessi rispetto ai ricoverati in terapia intensiva risulta essere sovrapponibile nel periodo iniziale, ma il trend della Lombardia, dell’Emilia-Romagna e delle Marche subisce una Piemonte Veneto Totale Com ento crescita più rapida nella seconda parte delm mese.

2,18 4,73

0,18

0,14

0,11

0,06

0,14

0,00

0,02

0,00

0,00

0,01

0,02

0,02

0,05

0,04

0,03

0,02

0,04

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

Piemonte

Veneto

Lombardia Emilia Romagna Lazio L’andamento dei decessi rispetto ai casi totali risulta Piemonte costante nel Veneto e nel Lazio, mentre EmiliaVeneto Romagna e Lombardia registrano un Marche trend in crescita

IndicaMedia tore 10,.069 Le0t,0a4lità0:,1d2ece0,s0s8 i/ca0,s07i po0s,0i4tivi 0,10

0,20

22-mar

21-mar

Indicatore 1.6 Letalità: decessi/casi Commentopositivi Emilia-Romagna Lazio

Data

Media

20-mar

Marche

19-mar

18-mar

17-mar

16-mar

Lombardia

15-mar

14-mar

13-mar

12-mar

Lazio

11-mar

10-mar

09-mar

08-mar

Emilia-Romagna

07-mar

06-mar

05-mar

04-mar

03-mar

02-mar

01-mar

0,00 0,02 ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar pr pr pr pr pr pr pr -m 3 -m 5 -m 7 -m 9 -m 1 -m 3 -m 5 -m 7 -m 9 -m 1 -m 3 -m 5 -m 7 -m 9 -m 1 -m 2 -a 4 -a 6 -a 8 -a 0 -a 2 -a 4 -a 0 1 0 0 0 1 1 01 0,00 0 0 0 0 1 1 1 1 2 2 2 2 2 3 1

31-mar

2,00

30-mar

4,00

che tende a a stabilizzarsi a partire dalla metà del mese di marzo. Stesso trend segue la regione Marche a partire dall’inizio del mese di aprile

0,12

Commento

0,10

L’andamento dei decessi rispetto ai casi totali risulta costante nel Veneto e nel Lazio, mentre EmiliaRomagna e Lombardia registrano un trend in crescita che tende a a stabilizzarsi a partire dalla metà del mese di marzo. Stesso trend segue la regione Marche a partire dall’inizio del mese di aprile.

0,08 0,06 0,04

Lazio

Lombardia

Data

EmiliaRomagna

Lazio

Lombardia

Marche

Piemonte

Veneto

Totale

Media

0,09

0,04

0,12

0,08

0,07

0,04

0,10

Max

0,13

0,06

0,18

0,14

0,11

0,06

0,14

Min

0,03

0,00

0,02

0,00

0,00

0,01

0,02

Deviazione standard

0,03

0,02

0,05

0,04

0,03

0,02

0,04

Varianza

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

Marche

Piemonte

Veneto

Commento L’andamento dei decessi rispetto ai casi totali risulta costante nel Veneto e nel Lazio, mentre EmiliaRomagna e Lombardia registrano un trend in crescita che tende a a stabilizzarsi a partire dalla metà del mese di marzo. Stesso trend segue la regione Marche a partire dall’inizio del mese di aprile

14-apr

13-apr

12-apr

11-apr

10-apr

09-apr

08-apr

07-apr

06-apr

05-apr

04-apr

03-apr

02-apr

31-mar

30-mar

29-mar

28-mar

27-mar

26-mar

25-mar

24-mar

23-mar

22-mar

21-mar

20-mar

19-mar

18-mar

17-mar

16-mar

15-mar

14-mar

13-mar

12-mar

11-mar

10-mar

09-mar

08-mar

07-mar

06-mar

05-mar

04-mar

03-mar

02-mar

01-mar

0,00

01-apr

0,02

Emilia-Romagna

14-apr

0,00

13-apr

0,23

12-apr

0,00

11-apr

0,62

Deviazione 0,14 standard

10-apr

7,52

09-apr

3,89

08-apr

5,25

07-apr

6,87

06-apr

9,93

05-apr

1,51

04-apr

8,25

03-apr

10,00

Max

0,16 Min

Veneto

Lombardia

02-apr

0,18

12,00

Piemonte

Commento Emilia Romagna Lazio dei decessi rispetto ai ricoverati L’andamento del trend Piemonte intensiva risulta essere sovrapponibile nel periodo iniziale, m Veneto della Lombardia, dell’Emilia-Romagna e delle Marche su Marche crescita più rapida nella seconda parte del mese.

01-apr

Emilia-Romagna Indicatore 1.5. Decessi/Terapia intensiva Commento

81


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

Indicatore 1.6.1. Letalità per classi di età: decessi/casi p

Indicatore 1.6.1. Letalità per classi di età: decessi/casi positivi Piemonte Lombardia

Veneto

Emilia Romagna

Marche

Lazio

Italia

0-9

0,14%

0,25%

0,04%

0,15%

0,07%

0,03%

0,11%

10-19

0,00%

0,00%

0,00%

0,00%

0,00%

0,00%

0,00%

50% Commento In tutte le Regioni considerate,

45% all’aumentare dell’età corrisponde un incremento della letalità. La maggiore

letalità in Lombardia è confermata 40%

Indicatore 1.7. Contagio Operatori s35% anitari (%)

20-29

0,10%

0,22%

0,04%

0,11%

0,08%

0,04%

0,11%

30-39

0,31%

0,62%

0,15%

0,34%

0,23%

0,12%

0,36%

soprattutto nelle fasce di età più avanzate (>80 anni). La fascia di età con maggiore letalità risulta essere quella compresa tra i 80-89 anni in Piemonte, 30% Veneto, Emilia Romagna, Marche e Lazio e la fascia > 90 anni in Lombardia. 50%

atore 1.6.1. Letalità per classi di Ientdài:cd ae tocreess1i/.6c.a1s.i Lpeotsailtiitvài per classi di età: d 0,38%

0,82%

0,55%

0,34%

0,86%

1,09%

2,53%

1,02%

2,42%

60-69 Emilia7,28%

12,23%

5,07%

50% 9,33%

1,56%

5,73%

4,09%

9,00%

70-79

28,87%

15,30%

23,42% 45%

15,13%

12,41%

23,40%

0,25%

41,25%

16,14%

30,59%

17,74%

18,03%

31,02%

0,11%20,48% 0,08% 44,62% 0,04%

9,10% 0,11%

23,08%

Veneto 0,04%

Romagna 14

Marche

0,15%

0,07%

18,53%

120,00%22,05%0,00%

80-89

00%

0,00%

0,00%

10%

0,22%

90+ 0,04%

Lazio

Italia

0,03%

0,11%

0,00%

0,00%

31%

0,62%

100,34%2,42%0,23% 0,15% Non noto

0,12% 2,78%

0,36% 4,54%

70%

1,36%

0,38% 0,34% Totale 0,82%9,76%0,55% 17,76%

0,86% 5,84%

90%

3,58%

1,09%

8 2,53%

1,56%

1,02%

40%

0-9

0,14%

10-19

0,00%

0,25%

0,00%

Veneto

13,34% 35%

0,24% 0,31% 0,69% 30-39 0,62%

0,70% 0,15%

12,21%

40-49 1,36% 7,59% 0,70% 5,43%

0,38% 12,24%

50-59

1,90%

3,58%

25%

Marche

Lazio

Marche 0,15% 0,07% 0,03% Lombardia 20% 0,00% 0,00% 0,00% Emilia Romagna 0,11% Lazio 0,08% 0,04% 15% Piemonte 0,34% 0,23% 0,12% Veneto 0,82% 0,55% 0,34% Italia

0,00%

26,07% 0,04%

20-29

Emilia Romagna

0,04%

12,08%0,10% 14,58% 0,22%

30%

2,42%

Piemonte Lombardia

10%

1,09%

2,53%

1,56%

1,02%

Italia

0,11% 0,00% 0,11% 0,36% 0,86% 2,42%

4,09% 9,00% «Epidemia60-69 7,28% Aggiornamento 12,23% 5,07% 9,33% 5,73% 4,09% 9,00% Fonte 9,33% i dati5,73% : Documento esteso COVID-19. 25% Fonte dei dati: esteso «Epidemia Covid-19. Aggiornamento nazionale» e sue 6deDocumento 53% 28,87% 15,30% 23,42% e sue 15,13% 12,41% pubblicato 23,40% 70-79 18,53% 28,87% 15,30% 23,42% 15,13% 12,41% 23,40% nazionale» appendici dall’ISS (9 aprile 2020). 5% appendici pubblicato dall’ISS (6 aprile 2020). Nota m etodo lo gica: I decessi 05% 41,25% 16,14% 30,59% 17,74% 18,03% 31,02% per fascia20% di età astati livello regionale sono 16,14% stati 30,59% 17,74% 18,03% 31,02% 80-89 22,05% 41,25% Nota metodologica: I decessi per fascia di età a livello regionale sono stimati 4ipotizzando stimati distribuzione per età analoga a quella nazionale 48% 44,62% 9,10% 23,08% 12,08% una 14,58% 26,07% 90+ 20,48% 44,62% 9,10% 23,08% 0% 12,08% 14,58% 26,07% ipotizzando una distribuzione per età analoga a quella nazionale risultante dalla Tabella 1 risultante dalla Tabella 1 del documento ISS. 42% 2,78% 4,54% 13,34% 0,24% 0,69% 0,70% 15% Non noto 2,42%di età 2,78% 4,54% 13,34% 0,24% 0,70% del documento ISS. Il dato sui decessi totali per Regione e sui casi positivi per fascia 0-9 0,69% 10-19 20-29 2sui decessi totali per Regione e sui casi positivi per fascia di età a Il dato 76% 17,76% 12,21% 7,59% 5,43% del12,24% a5,84% livello regionale è preso dalle appendici documento ISS. Tali assunzioni permettono Totale 9,76% 17,76% 5,84% 12,21% 7,59% 5,43% 12,24% 10% livello regionale preso dalle del documento ISS. di tener conto diversaèdistribuzione per appendici età dei casi positivi e della letalità specifica Piemonte Lombardia 0 della ati: Documento della esteso «Epidemia Aggiornamento Fonte daedisposizione, i datidistribuzione : Documento esteso Tali assunzioni permettono di tener della diversa per «Epidemia COVID-19. Aggiornamento Regione. MentreCOVID-19. non si è in grado di tener conto, conto date le informazioni e sue appendici pubblicato dall’ISS (9 aprile 2020). nazionale» e sueMentre appendici pubblicato età dei casistruttura positivi e della letalità della Regione. non si è dall’ISS (9 aprile 2020). dell’impatto sulla per età dei decessi di altrespecifica variabili5% cliniche o organizzative, quali ologica: I decessi per fascia di età a livello regionale sono stati Nota metodologica: I decessi per fascia di età a livello regionale sono stati il numero di tamponi effettuati in grado di tener conto, date le informazioni a disposizione, dell’impatto izzando una distribuzione per età analoga a quella nazionale stimati ipotizzando una distribuzione per età analoga a quella nazionale 0%variabili sulla struttura per età dei decessi di altre clinico o organizzative, alla Tabella 1 del documento ISS. risultante dalla Tabella del documento ISS. 0-9 10-19 20-29 130-39 40-49 50-59 60-69 70-79 80-89 90+ quali eil sui numero di tamponi effettuati. decessi totali per Regione casi positivi per fascia di età a Il dato sui decessi totali per Regione e sui casi positivi per fascia di età a

2020-03-27

2020-03-26

2020-03-25

2020-03-24

2020-03-23

2020-03-22

2020-03-21

2020-03-20

2020-03-19

2020-03-18

2020-03-17

2020-03-16

2020-03-15

2020-03-14

2020-03-13

2020-03-12

2020-03-11

5,07%

2020-03-10

12,23%

2020-03-09

28%

45% 40% 35% 30% 25% 20%

15% 40-49 5030-39 10% Veneto 5% 0%

Emilia Ro

2020-03-30

1,36%

3,58%

2020-03-29

monte Lombardia

14%

0,70%

1,90%

16

2020-03-28

40-49

50-59

0-9 10-19

Emilia-Romagna

Veneto

Data

EmiliaRomagna

Lazio

Lombardia

Marche

Piemonte

Veneto

Totale

5,41

5,34

12,81

1,41

3,02

5,41

5,34

Max

7,79

9,1

14,33

2,9

6,59

7,79

9,1

Min

0

1,34

8,89

0,48

1

0

1,34

Deviazione standard

3,13

3,49

2,27

1,24

2,26

3,13

3,49

Varianza

9,77

12,16

5,16

1,55

5,11

9,77

12,16

Piemonte

Lazio

2020-04-03

2020-04-02

2020-04-01

2020-03-31

2020-03-30

2020-03-29

2020-03-28

2020-03-27

2020-03-26

2020-03-25

2020-03-24

2020-03-23

2020-03-22

2020-03-21

Lombardia

Media

82

2020-03-20

2020-03-19

2020-03-18

2020-03-17

2020-03-16

2020-03-15

2020-03-14

2020-03-13

2020-03-12

2020-03-11

2020-03-10

2020-03-09

nale è preso dalle appendici del documento ISS. livello regionale è presoVeneto dalle appendici del documento ISS. Piemonte Emilia Romagna Marche Lazio ItaliaLazio Piemonte Lom Emilia-Romagna Veneto Lombardia Piemonte Marche Indicatore 1.7. diversa Contagio Operatori sanitari % Lombardia Commento oni permettono di tener conto della distribuzione per Tali assunzioni permettono di tener conto della diversa distribuzione per C o m m e n t o positivi e della letalità specifica della Regione. Mentre non si è età dei casi positivi e della letalità specifica della Regione. Mentre non si è L’indicatore è stato costruito con gli ultimi tener conto, date le disposizione, dell’impatto in grado di tener conto, date le informazioniun a disposizione, dell’impatto Ininformazioni tutte lea EmiliaRegioni considerate, all’aumentare dell’età corrisponde incremento della letalità. La mag (03 oaprile). La percentuale Data variabili clinico Lazio Lombardia Marche Piemonte Veneto Totale ra per età dei decessi di altre o organizzative, Coaltre mdati men tdisponibili o sulla struttura per età dei decessi di variabili clinico organizzative, Romagna Lombardia è confermata soprattutto nelle fasce di età più avanzate anni). La fascia divede età con maggio dei (>80 contagi tra gli operatori ero di tamponi effettuati. quali il numero di tamponi effettuati. L’indicatore è stato costruito consanitari gli ultimi dati disponibili (03 Ap Media 5,41compresa 5,34 12,81i 80-89 1,41 anni 3,02 in Piemonte, 5,41 5,34 Veneto, Emilia la Lombardia al primo posto tra le essere quella tra Romagna, Marche e Lazio aleprimo la posto fasc contagi tra gli operatori sanitari vede la regioni Lombardia analizzate, anche se constazionari valori pressoché anche se con valori pressoché negli ultimi due bollettini. A o C o m m e n t o Lombardia. Max 7,79 9,1 14,33 2,9 6,59 7,79 9,1 stazionari negli ultimi due bollettini. conletalità un valore inferiore 2% dal Boll e Regioni considerate, all’aumentare dell’età corrisponde un Inincremento della letalità. LaPiemonte, maggiore incostantemente tutte le Regioni considerate, all’aumentare dell’età corrisponde unalincremento All’ultimo posto troviamo ilanche Piemonte, Bollettino del 30 marzo, la regione(>80 Lazio anni). registra un Min nelle 0fasce di 1,34 0,48(>80Lombardia 1 1,34 a è confermata soprattutto età più8,89 avanzate anni). La 0fascia di età con maggiore letalità risulta è confermata soprattutto nelle fasce diinoltre, età più avanzate Lava f rispetto al trend iniziale. Nel Veneto è evidente un incremento dei d con un valore costantemente inferiore ella compresa tra i 80-89 anni in Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Marche e Laziotra e i la fasciaanni > 90 in essere quella compresa 80-89 in anni Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, M Deviazione 3,13 3,49 dataalin2% cui dal la regione ha varato piano straordinario per l’esecuzio Bollettino del 23unmarzo. Dal Indicastandard tore 1.7.3,13 Contag3,49 io Oper2,27 atori sa1,24 nitari (Lombardia. %2,26 ) a. operatori sanitari. dato dunque ha un’accuratezza molto maggiore Bollettino delIl30 marzo, inoltre, anche la Varianza 9,77 12,16 5,16 1,55 5,11 9,77 12,16 che invece avere notevole sottostima (sia dei casi regionepotrebbero Lazio registra ununa valore in netto 16 operatori sanitari).rispetto al trend iniziale. Nel decremento 14 Fonte dei dati: Bollettini di sorveglianza integrata COVID-19, appendici con Veneto è evidente un incremento dei Lombardia Piemonte 12 dettaglio regionale. Epicentro-ISS. dati a partire dal 23 marzo, data in cui la Veneto Emilia Romagna 10 regione ha varato un piano straordinario Lazio Marche per l’esecuzione del tampone a tutti 8 gli operatori sanitari. Il dato dunque ha 6 un’accuratezza molto maggiore rispetto 4 alle altre regioni, che invece potrebbero 2 avere una notevole sottostima (sia dei casi totali che dei casi tra gli operatori sanitari). 0

Marche

Commento L’indicatore è stato costruito con gli ultimi dati disponibili (03 Aprile). La percentuale dei contagi tra gli operatori sanitari vede la Lombardia al primo posto tra le regioni analizzate, anche se con valori pressoché stazionari negli ultimi due bollettini. All’ultimo posto troviamo il Piemonte, con un valore costantemente inferiore al 2% dal Bollettino del 23 marzo. Dal Bollettino del 30 marzo, inoltre, anche la regione Lazio registra un valore in netto decremento rispetto al trend iniziale. Nel Veneto è evidente un incremento dei dati a partire dal 23 marzo, data in cui la regione ha varato un piano straordinario per l’esecuzione del tampone a tutti gli operatori sanitari. Il dato dunque ha un’accuratezza molto maggiore rispetto alle altre regioni, che invece potrebbero avere una notevole sottostima (sia dei casi totali che dei casi tra gli

Fonte dei dati: Bollettini di sorveglianza integrata Covid-19, appendici con dettaglio regionale. Epicentro-ISS


FASE1 • INSTANT REPORT#3

IndiIcnadtiocraeto2r.e1 2T.a1mTpaomnpi oenffieetftfueattiu/atpio/ppoolapzoiolanzeiorneesirdeesnidte nte

INDICATORI CLINICO-ORGANIZZATIVI

Indicatore 2.1 Tamponi effettuati / popolazione residente

ITALIA 1,78% 1,78% Indicatore 2.1. TamponiITALIA effettuati/popolazione residente MARCHE MARCHE

1,912%1,912%

PIEMONTE PIEMONTE

ITALIA

1,645%1,645%

1,78%

4,258%4,258%

1,912%

LOMBARDIA LOMBARDIA

PIEMONTE

0%

LOMBARDIA

2,285%2,285% 0% 1%

214.870 214.870

Emilia-Romagna Emilia-Romagna

101.896 101.896

VenetoVeneto

208.878 208.878

214.870

Piemonte Piemonte

71.67871.678

101.896

MarcheMarche

29.16029.160

1% 2%

Veneto

4,258%

2% 3%

ITALIA ITALIA

3% 4%

4% 5%

Tamponi

74.65074.650

Emilia-Romagna

1,645% LAZIO LAZIO1,270%1,270%

EMILIAEMILIA ROMAGNA ROMAGNA

Lombardia Lombardia

LazioLombardia Lazio

2,136%2,136%

VENETO

TampoTnai mponi

Area

VENETO VENETO

MARCHE

Area Area

5%

1.073.618.0973.689

208.878

Lazio

2,136%

74.650

Commento

Piemonte Emerge una significativa differenza 71.678 1,270% tra l’incidenza dei tamponi EmergeEmerge una significativa una significativa differenza differenza tra l’incidenza tra l’incidenza dei tamponi dei tamponi sulla popolazione sulla popolazione effettuati effettuati in Regione in Regione VenetoVeneto rispetto rispetto a tuttealetutte altrele altre sullapopolazione. popolazione RegioniRegioni considerate. considerate. In totale In itotale tamponi i tamponi in Italiainsono Italiastati sono 1.073.689 stati 1.073.689 pari allo pari 1,78% allo 1,78% della popolazione. della Marche effettuati in 29.160 Regione Veneto rispetto a tutte EMILIA ROMAGNA 2,285% le altre Regioni considerate. In ITALIA 1.073.689 totale i tamponi in Italia sono LAZIO

CommCeonm tomento

0%

1%

2%

3%

4%

stati 1.073.689 pari all’1,78% della popolazione.

5%

Indicatore 2.2. Posti letto in TI (in evoluzione) Indicatore 2.2. Posti letto in TI in evoluzione Commento

Emerge unaletto significativa tra dei sullaabitanti) popolazione effettuati in Regione Veneto rispetto a tutte le altre Posti lettodifferenza in Terapia Intensiva (sutamponi 100.000 Posti in Terapia Intensiva (su l’incidenza 100.000 abitanti) Commento Regioni considerate. In totale i tamponi in Italia sono stati 1.073.689 pari allo 1,78% della popolazione. ITALIA

12,80

8,40

MARCHE

10,69

7,08

PIEMONTE

7,33

LAZIO

Oggi Prima

9,62 11,99

9,44

VENETO

16,82

10,07

EMILIA ROMAGNA

21,62

10,09

LOMBARDIA

12,52

8,98 0,00

5,00

10,00 OGGI

15,00

20,00

Tutte le Regioni in analisi partivano da una dotazione superiore alla media nazionale. L’andamento dell’indicatore mostra l’incremento dei PL in TI nelle diverse Regioni. In termini assoluti, l’Emilia-Romagna ha predisposto l’attivazione di 513 nuovi posti letto, determinando un incremento del 114%, il Veneto ha predisposto 331 nuovi posti letto di terapia intensiva (+67%), la Lombardia +360 posti letto (in attesa di quelli della Fiera) incrementando la dotazione del 40% e il Lazio del 27% (+150). Il 26 marzo la Regione Lazio ha predisposto l’ampliamento del numero 25,00 di PL in TI fino a 450.

PRIMA

Commento Tutte le Regioni in analisi partivano da una dotazione superiore alla media nazionale. L’andamento dell’indicatore mostra l’incremento dei PL in TI nelle diverse Regioni. In termini assoluti, l’Emilia-Romagna ha predisposto l’attivazione di 513 nuovi posti letto, determinando un incremento del 114%, il Veneto ha predisposto 331 nuovi posti letto di terapia intensiva (+67%), la Lombardia +360 posti letto (in attesa di quelli della Fiera) incrementando la dotazione del 40% e il Lazio del 27% (+150). Il 26 Marzo la Regione Lazio ha predisposto l’ampliamento del numero di PL in TI fino a 450.

83


Indicatore 2.4. Ricoverati/positivi

ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

1,20

IndIndicatore icatore 2.32.3. . SaSaturazione turazione e peosposti ti letto in Tin I TI letto 1,00

1400

100% 1260 89,05%

0,80

1200 1000

87,38%

80 %

1007

962

0,60

90 %

70 %

65,03%

825

80 0

513

40 0

0,20

40 %

450

420

360

34,10%

0,00

0

163 55

ar

ar

Emilia Romagna -m -m

01

03

05

30 %

331

19,76%

20 0

28,24% 100

Lazio

Lombardia

Lazio

Lombardia

Marche

Piemonte

Veneto

Totale

Media

0,43

0,57

0,58

0,46

0,55

0,26

0,50

Max

0,56

1,00

0,96

0,68

0,92

0,35

0,76

Min

0,28

0,38

0,41

0,29

0,27

0,15

0,32

Deviazione standard

0,09

0,13

0,13

0,13

0,21

0,06

0,12

Varianza

0,01

0,02

0,02

0,02

0,05

0,00

0,01

Indicatore 2.4. Ricoverati/positivi

Marche

Lombardia Emilia Romagna Lazio Piemonte Veneto Marche

1,00 0,80 0,60 0,40 0,20

01

ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar pr pr pr pr pr pr pr m -m -m -m -m -m -m -m -m -m -m -m -m -m -m -m 2 -a 4 -a 6 -a 8 -a 0 -a 2 -a 4 -a 0 0 0 1 1 1 0 03 05 07 09 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 31

Emilia-Romagna

Lazio

Lombardia

Data

EmiliaRomagna

Lazio

Lombardia

Marche

Piemonte

Veneto

Totale

Media

0,43

0,57

0,58

0,46

0,55

0,26

0,50

Max

0,56

1,00

0,96

0,68

0,92

0,35

0,76

Min

0,28

0,38

0,41

0,29

0,27

0,15

0,32

Deviazione standard

0,09

0,13

0,13

0,13

0,21

0,06

0,12

Varianza

0,01

0,02

0,02

0,02

0,05

0,00

0,01

84

Marche

Piemonte

Piemonte

Veneto

L’andamento dell’indicatore è altalenante in Lombardia e Lazio durante la settimana di marzo ma nella seconda parte del mese i trend si stabil mantenendo un rapporto costante tra ricoverati e positivi. Oggi il tre Commento pazienti ricoverati sui pazienti positivi si attesta in tutte e quattro le region L’andamento dell’indicatore è 15% e il 41%. La tendenza sembra quella di un progressivo trattamen altalenante in Lombardia e Lazio pazienti al di fuori dell’ospedale. Il Veneto è associato al valore dell’indi durantenel la prima di allo scostamento as basso al 14 Aprile 2020 mentre Lazio settimana si è assistito marzo ma nella seconda parte maggiore a partire dal 1 Marzo (100% vs 38%).

1,20

0,00

Nuovi posti TI Posti TI attuali r diprsaturazione aTasso pr TIpr

ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar 0%ar ar ar pr pr pr mLazio -m -mLombardia -m 3-m Marche -m 7-m 9Piemonte -m 1-m 3-mVeneto -m 7 -m 9 -m 1 -m 2 -a 4 -a 6 -a 8 -a 0 -a 2 -a 4 7 9 1 5 5 0 0 0 0 1 1 1 0 posti TI0 1 Posti TI1attuali 1 1 2 TI 2 2 2 2 3 1 di saturazione Nuovi Tasso Emilia-Romagna

Romagna

20 % 10 %

Com mento Indicatore 2.4. Ricoverati/positivi L’andamento dell’indicatore presenta una percentuale di saturazione sostenibile (inferiore al 50%) in Emilia-Romagna, Veneto e Lazio, ed una percentuale significativa in Lombardia e Piemonte.Commento EmiliaData

L’andamento dell’indicatore presenta una percentuale di saturazione sostenibile (inferiore al 50%) in EmiliaRomagna, Veneto e Lazio, e uno sforamento del 5% in Lombardia.

50 %

0,40

60 0

60 %

Commento

Veneto

C o mme n t o L’andamento dell’indicatore è altalenante in Lombardia e Lazio durante la prima settimana di marzo ma nella seconda parte del mese i trend si stabilizzano mantenendo un rapporto costante tra ricoverati e positivi. Oggi il trend di pazienti ricoverati sui pazienti positivi si attesta in tutte e quattro le regioni tra il 15% e il 41%. La tendenza sembra quella di un progressivo trattamento dei pazienti al di fuori dell’ospedale. Il Veneto è associato al valore dell’indice più basso al 14 Aprile 2020 mentre nel Lazio si è assistito allo scostamento assoluto maggiore a partire dal 1 Marzo (100% vs 38%).

del mese i trend si stabilizzano mantenendo un rapporto costante tra ricoverati e positivi. Oggi il trend di pazienti ricoverati sui pazienti positivi si attesta in tutte e quattro le regioni tra il 15% e il 41%. La tendenza sembra quella di un progressivo trattamento dei pazienti al di fuori dell’ospedale. Il Veneto è associato al valore dell’indice più basso al 14 aprile 2020 mentre nel Lazio si è assistito allo scostamento assoluto maggiore a partire dal 1° marzo (100% vs. 38%).


0,05

0

FASE1 • INSTANT REPORT#3

ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar pr pr pr pr pr pr -m 3 -m 5 -m 7 -m 9 -m 1 -m 3 -m 5 -m 7 -m 9 -m 1 -m 3 -m 5 -m 7 -m 9 -m 1 -m 2 -a 4 -a 6 -a 8 -a 0 -a 2 -a 1 0 0 0 0 1 1 0 0 0 0 0 1 1 1 1 1 2 2 2 2 3 2

Lazio Indicatore 2.5. PazientiEmilia-Romagna ricoverati in TI/Positivi

Lombardia

Marche

Piemonte

Veneto

Indicatore 2.6. Pazienti ricoverati in in TI / Ricoverati con sintomi EmiliaRomagna

Lazio

Lombardia

Marche

Piemonte

Veneto

Totale

Media

0,04

0,07

0,07

0,09

0,09

0,05

0,07

Max

0,07

0,17

0,15

0,22

0,22

0,09

0,12

0,5 Min

0,02

0,00

0,03

0,03

0,03

0,02

0,03

0,02

0,04

0,03

0,05

0,05

0,02

0,03

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

Data

0,6

Deviazione standard

Indic0,4 atore 2.5. Pazienti ricoverati in TI/Positivi Varianza 0,25

0,2

Commento

Commento In una prima fase dell’epidemia, il In una prima fase dell’epidemia, il tasso di ricorso alla terapia inte tasso di ricorso alla terapia intensiva sembrava attestarsi, specialmente in Lombardia, intorno al sembrava attestarsi, specialmente Osservando i trend nel loro intorno insieme, si evidenzia un rapport in Lombardia, al 15%. trend nelsignificativamente loro insieme, ricorso alla terapia Osservando intensiva ei positivi inferiore evidenzia rapporto tra di ricorso ultime settimane disimarzo e launprima metà aprile.

Lombardia Emilia Romagna Lazio Piemonte Veneto Marche

0,3

0,15 0,2

0,1

0,05

alla terapia intensiva e positivi significativamente inferiore nelle ultime settimane di marzo e la prima metà di aprile.

0,1 0

0

ar

ar

ar

ar

ar

ar

ar

ar

ar

ar

ar

ar

ar

ar

m ar -m ar -amr ar -mar ar-m ar -mar ar -m ar -arm ar -mar ar-m pr -pmr pr -mpr p-rm pr -mpr ar - ar -m 013-m 5 -m03 7-m 095-m 1-m073-m 5 0 -m9 7-m 191-m 1-m13 3-m 51-5m 7-m 179-m 1-1m9 2-a 241-a 6-a23 8-a 02-5a 2-a 274-a 0 0 0 0 1 1 1 01 0 0 0 0 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 3 Lazio Lombardia Emilia-Romagna

Emilia-Romagna

Marche Lazio

Piemonte Veneto Lombardia

Indicatore 2.6. Pazienti ricoveratiCominmenTI/Ricoverati con sintomi to

Data

EmiliaRomagna

Lazio

Lombardia

Marche

Piemonte

Veneto

Totale

Media

0,04

0,07

0,07

0,09

0,09

0,05

0,07

Max

0,07 Data

Min

0,02

Emilia- 0,15 0,17

Romagna 0,00

0,22 Lazio

0,22 0,09 Lombardia

0,12 Marche

0,03

0,03

0,03

0,02

0,03

0,04

0,03

0,15 0,05

0,05

0,140,02

0,03

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

ar ar pr pr pr pr pr pr m -m 2 -a 4 -a 6 -a 8 -a 0 -a 2 -a 0 0 0 0 1 1 1 29 31

Marche

Piemonte

Veneto

In una prima fase dell’epidemia, il tasso di ricorso alla terapia intensiva sembrava attestarsi, specialmente in Lombardia, intorno al 15%. Commento Piemonte Totaleinsieme, si evidenzia un rapporto tra Osservando iVeneto trend nel loro Commento L’andamento dell’indicatore ricorso alla terapia intensiva e positivi significativamente inferiore nelle dell’indicatore è altalenante ma è altalenante ma in un trend 0,19 settimane 0,24 ultime di marzo 0,15 e la prima metà diL’andamento aprile.

in un trend decres decrescente in Veneto e Lombardia. in Veneto e Lombardia. Il numero dei ricoverati in TI in Veneto sfi Max 0,16 0,35 0,27 0,48 0,53 0,39 0,23 Il numero ricoveratiè in in il 40% i primi di marzo. Oggidei il Veneto la TIRegione dove la % di pa Veneto sfiora il 40% i primi di Min 0,09 0,00 0,09 0,11 0,11 0,16 0,10 in ospedale che è marzo. in terapia intensiva è in una proporzione supe Oggi il Veneto è la Regione Deviazione rispetto a tutte le altre Regioni che invece si assestano tra il 1 0,02 0,07 0,04 0,10 0,09 0,05 0,04 dove la % di pazienti in ospedale Instandard dicatore 2.6. Pazienti ricoverati in in TI / Ricoverati con15%. sintomi che è in terapia intensiva è in una

Deviazione Media 0,02 standard Varianza

0,00

Varianza

0,11

0,00

0,00

0,00

0,22

0,01

0,01

0,00

0,00

0,6

Lombardia Emilia Romagna Lazio Piemonte Veneto Marche

0,5 0,4 0,3

proporzione superiore rispetto a tutte le altre Regioni che invece si assestano tra il 10 e il 15%.

0,2 0,1 0 01

ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar pr pr pr pr pr pr pr m -m -m -m -m -m -m -m -m -m -m -m -m -m -m -m 2 -a 4 -a 6 -a 8 -a 0 -a 2 -a 4 -a 0 0 0 1 1 0 1 07 09 11 13 15 19 23 25 03 05 17 21 27 29 31

Emilia-Romagna

Lazio

Lombardia

Data

EmiliaRomagna

Lazio

Lombardia

Marche

Piemonte

Veneto

Totale

Media

0,11

0,15

0,14

0,22

0,19

0,24

0,15

Max

0,16

0,35

0,27

0,48

0,53

0,39

0,23

Min

0,09

0,00

0,09

0,11

0,11

0,16

0,10

Deviazione standard

0,02

0,07

0,04

0,10

0,09

0,05

0,04

Varianza

0,00

0,00

0,00

0,01

0,01

0,00

0,00

Marche

Piemonte

Veneto

Commento L’andamento dell’indicatore è altalenante ma in un trend decrescente in Veneto e Lombardia. Il numero dei ricoverati in TI in Veneto sfiorano il 40% i primi di marzo. Oggi il Veneto è la Regione dove la % di pazienti in ospedale che è in terapia intensiva è in una proporzione superiore rispetto a tutte le altre Regioni che invece si assestano tra il 10 e il 15%.

85


0,2 0

r r r r r r r r ar ar ar ar ar ar ar pr pr pr pr pr pr p m m m m m m m m m m m m 1 -a 3 -a 5 -a 7 -a 9 -a 1 -a 3 -a m m m 1 3 8 0 2 4 6 0 2 4 6 0 5 8 8 0 0 0 0 0 1 1 0 0 0 1 1 1 1 2 2 2 2 3 0 1 2

a ORGANIZZATIVI a a RISPOSTA a a COVID-19 a a ANALISI DEIaMODELLI DI AL Emilia-Romagna

Lazio

Lombardia

Marche

Piemonte

Veneto

Indicatore 2.7. In TI/In assistenza domiciliare

Indicatore 2.8. Positivi / Tamponi EmiliaRomagna

Lazio

Lombardia

Marche

Piemonte

Veneto

Totale

0,08

0,17

0,21

0,19

0,39

0,07

0,15

Max

0,16

0,50

0,73

0,68

1,31

0,13

0,37

Min

0,03

0,00

0,06

0,05

0,04

0,03

0,05

Deviazione standard

0,04

0,11

0,16

0,17

0,45

0,03

0,09

Data

0,45

Media

0,4

0,35

0,3 Varianza

0,01TI / i0,03 0,20 Indicatore0,002.7. In n assis0,03 tenza d omici0,00 liare

1,4

0,25

1,2

0,2

1

0,15

0,8

Commento

Commento L’andamento sembrerebbe L’andamento sembrerebbe presentare nelle ultime settimane di m presentare nelle ultime settimane di un trend in diminuzione deltrend rapporto tra casideldi terapia intensi marzo un in diminuzione assistenza domiciliare. rapporto tra casi di terapia intensiva ed assistenza domiciliare. Lombardia Emilia Romagna Lazio Piemonte Veneto Marche

0,01

0,1

0,6 0,4

0,05

0,2

0

0

ar

ar

ar

ar

ar

ar

ar

ar

ar

ar

ar

ar

ar

ar

m ar -mar ar -m ar -m m -am m a-rm ar -mar pr-m pr -mpr pr -m pr -pmr pr -m r ar 1arar ar - ar ar - ar -m 3 0 -m 5 -m 038-m 0-m 05 12-m 0147-m 16-m0918-m 210-1m 22-m1324-m 261-m5 28-m 1370-m 011-a9 03-a 2015 -a 07-2a 3 09-a 2115-a 13-a27 01 0 0 0 1 Emilia-Romagna

Lazio Lombardia Emilia-Romagna

Indicatore 2.8. Positivi/Tamponi Data

EmiliaRomagna

Media

0,08

Data

Max

0,16

Min

Media 0,03

Lazio

Lombardia

Marche

Piemonte

Veneto

0,19

Lazio

0,39

0,07

0,73

0,68

1,31

0,13

0,21 0,06 0,00

0,06 0,05

Emilia- 0,21 0,17

Romagna 0,50

Deviazione standard

0,04

0,11

0,16

Varianza

0,00

0,01

0,03

Max

0,26

Lombardia

Totale

0,15

Marche 0,37

0,04 0,210,03

0,28 0,05

0,17

0,45

0,03

0,09

0,03

0,20

0,00

0,01

0,09

0,27

Marche Lazio

Piemonte Veneto Lombardia

Commento L’andamento sembrerebbe presentare nelle ultime settimane di marzo Veneto Totale Codimterapia mentintensiva o un trend in diminuzione del rapporto tra casi ed assistenza domiciliare. L’andamento dei 0,24 0,06 0,15 0,33

0,08

0,19

Min

0,14

0,00

0,12

0,11

0,12

0,03

0,08

Deviazione standard

0,04

0,02

0,05

0,07

0,06

0,02

0,03

0,00

0,00

0,00

InVarianza dicatore0,002.8. P0,00 ositivi0,00 / Tam0,00 poni

Marche

Piemonte

0,40

Piemonte

Commento L’andamento dei positivi sui tamponi

positivi e tamponi effettuati al 14 aprile 2020 varia da un massimo di 18% in Piemonte e 5% nel Veneto.

0,4

Lombardia Emilia Romagna Lazio Piemonte Veneto Marche

0,35 0,3 0,25 0,2 0,15 0,1 0,05 0 01

ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar pr pr pr pr pr pr pr m -m -m -m -m -m -m -m -m -m -m -m -m -m -m -m 2 -a 4 -a 6 -a 8 -a 0 -a 2 -a 4 -a 0 0 0 1 0 1 1 03 05 07 09 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 31

Emilia-Romagna

Lazio

Lombardia

Data

EmiliaRomagna

Lazio

Lombardia

Marche

Piemonte

Veneto

Totale

Media

0,21

0,06

0,21

0,28

0,24

0,06

0,15

Max

0,19

0,26

0,09

0,27

0,40

0,33

0,08

Min

0,14

0,00

0,12

0,11

0,12

0,03

0,08

Deviazione standard

0,04

0,02

0,05

0,07

0,06

0,02

0,03

Varianza

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

Marche

Piemonte

Veneto

positivi sui tamponi effettuati presenta differen effettuati presenta differenze tra due diversi cluster:due Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e M diversi cluster: Emilia-Romagna, rilevano un numeroLombardia, maggiorePiemonte di positivi. e Marche rilevano numero maggiore di effettuati al 14 La media del rapporto traunpositivi e tamponi positivi. Ladimedia delPiemonte rapporto trae 5% nel Veneto. 2020 varia da un massimo 18% in

0,45

86

ar ar pr pr pr pr pr pr m -m 2 -a 4 -a 6 -a 8 -a 0 -a 2 -a 4 0 0 0 0 1 1 1 29 31

Veneto

Commento L’andamento dei positivi sui tamponi effettuati presenta differenze tra due diversi cluster: Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Marche rilevano un numero maggiore di positivi. La media del rapporto tra positivi e tamponi effettuati al 14 Aprile 2020 varia da un massimo di 18% in Piemonte e 5% nel Veneto.


50,00 0,00

FASE1 • INSTANT REPORT#3 ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar apr apr apr apr apr apr -m 3 -m 5 -m 7 -m 9 -m 1 -m 3 -m 5 -m 7 -m 9 -m 1 -m 3 -m 5 -m 7 -m 9 -m 1 -m 2 0 04 06 08 10 12 14 01 0 0 0 0 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 3

Emilia-Romagna

Indicatore 2.9. Tamponi/PL TI

Lazio

Lombardia

Marche

Indicatore 2.10. Ospedalizzati / Ricoverati in TI EmiliaRomagna

Data

14,0039,72

Media

Lazio

Lombardia

Marche

Piemonte

Veneto

Totale

24,78

68,61

52,77

50,61

96,33

55,84

Max

105,92

74,13

170,53

178,90

170,66

253,19

151,20

Min

1,87

0,72

5,46

0,62

0,86

10,98

4,08

Indi10,00 cato33,61 re 2.9.22,70 Tampo51,17 ni / PL47,35 TI

51,41

76,58

45,65

2643,50

5864,64

2083,52

12,00

Deviazione standard Varianza 300,00

1129,48

515,25

2617,99

2241,81

Veneto

Commento

Commento L’andamento sembrerebbe L’andamento sembrerebbe presentare un trend crescente con d presentare un trend crescente con gradazioni tra le 5 regioni. Emerge iltradato Regione Veneto. diverse gradazioni le 5 della regioni. Emerge il dato della Regione Veneto. Lombardia Emilia Romagna Lazio Piemonte Veneto Marche

8,00

25 0,00

6,00

200,00

Piemonte

4,00

15 0,00 100,00

2,00

50,00

0,00

0,00 01

ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar pr pr pr pr pr pr m -m -m -m -m -m -m -m -m -m -m -m -m -m -m -m 2 -a 4 -a 6 -a 8 -a 0 -a 2 -a 4 0 0 0 0 1 1 1 01 03 05 07 09 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 31

ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar pr pr pr pr pr pr pr m -m -m -m -m -m -m -m -m -m -m -m -m -m -m -m 2 -a 4 -a 6 -a 8 -a 0 -a 2 -a 4 -a 0 0 0 0 1 1 1 03 05 07 09 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 31

Emilia-Romagna

Lazio

Lombardia

Emilia-Romagna

Marche

Lazio

Piemonte

Commento Indicatore 2.10. Ospedalizzati/Ricoverati in TI EmiliaRomagna

Lazio

Media

39,72

24,78

68,61

52,77

50,61

96,33

55,84

Max

105,92

74,13

178,90

170,66

253,19

151,20

Min

1,87

EmiliaRomagna 0,72

170,53

0,86

10,98

22,70 10,27

51,17

515,25

2617,99

Data

Data

Deviazione standard Media33,61 Varianza

1129,48

Lombardia

Marche

Lazio

5,46

0,62

47,35 7,14 2241,81

Piemonte

Veneto

Lombardia 51,41

8,71 76,58

2643,50

5864,64

Veneto

Lombardia

Marche

Piemonte

Veneto

Totale

L’andamento sembrerebbe presentare un trend crescente con diverse gradazioni tra le 5 regioni. Emerge il dato della Regione Veneto.

Marche

Piemonte

Veneto

Totale

45,65 6,31

7,28

5,32

8,10

4,08

2083,52

Max

12,69

12,43

11,76

9,88

10,25

7,12

10,62

Min

7,40

0,00

4,76

3,08

2,90

3,58

5,31

Deviazione standard

1,65

2,52

1,83

1,83

1,98

0,94

1,48

InVarianza dicatore2,722.10.6,34 Osped3,34 alizzat3,36 i / Rico verat0,88 i in T I 3,92

Commento

Commento L’andamento in generale non L’andamento in generale non è lineare. Nello specifico, nella Re è lineare. Nello specifico, nella Lazio, nella Regione Emilia-Romagna e nella Regione Piemon Regione Lazio, nella Regione registrano dei picchi nell’andamento. Emilia-Romagna e nella Regione Piemonte si registrano dei picchi nell’andamento.

2,20

Lombardia Emilia Romagna Lazio Piemonte Veneto Marche

14,00 12,00 10,00 8,00 6,00 4,00 2,00 0,00 01

ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar pr pr pr pr pr pr pr m -m -m -m -m -m -m -m -m -m -m -m -m -m -m -m 2 -a 4 -a 6 -a 8 -a 0 -a 2 -a 4 -a 0 0 0 1 0 1 1 07 09 11 13 15 03 05 17 19 21 23 25 27 29 31

Emilia-Romagna

Lazio

Lombardia

Data

EmiliaRomagna

Lazio

Lombardia

Marche

Piemonte

Veneto

Totale

Media

10,27

7,14

8,71

6,31

7,28

5,32

8,10

Max

12,69

12,43

11,76

9,88

10,25

7,12

10,62

Min

7,40

0,00

4,76

3,08

2,90

3,58

5,31

Deviazione standard

1,65

2,52

1,83

1,83

1,98

0,94

1,48

Varianza

2,72

6,34

3,34

3,36

3,92

0,88

2,20

Marche

Piemonte

Veneto

Commento L’andamento in generale non è lineare. Nello specifico, nella Regione Lazio, nella Regione Emilia-Romagna e nella Regione Piemonte si registrano dei picchi nell’andamento.

87


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

Indicatore 2.11. Prodotti consumabili e non, distribuiti dIndicatore alla Prote2.11. zionProdotti e civileconsumabili e non, distribuiti dalla Protezione civile EmiliaRomagna

Lazio

Lombardia

Veneto

Piemonte

Marche

Consumabili

14.821.602

9.433.581

19.106.896

13.109.696

11.130.545

2.736.556

Non consumabili

16.230

12.818

25.458

5.648

18.513

12.809

% consumabili rispetto al nazionale

12,19%

7,76%

15,72%

10,78%

9,16%

2,25%

% non consumabili rispetto al nazionale

Commento I prodotti consumabili distribuiti nelle 6 Regioni sono pari al 58% dei prodotti consumabili distribuiti a livello nazionale, mentre i prodotti non consumabili distribuiti nelle 6 Regioni sono pari al 48% dei prodotti non consumabili distribuiti a livello nazionale.

8,49% Indica tori 6,70% 2.12.13,31% Soluz2,95% ioni d9,68% igital6,70% i (1/2)

Classificati in funzione della finalità e della rilevanza territoriale

Emilia-

Lazio Commento Romagna I prodotti consumabili distribuiti nelle 6 Regioni sono pari al 58% dei prodotti consumabili distribuiti a livello nazionale, mentre i prodotti non consumabili distribuiti nelle 6 Regioni sono pari al 48% dei prodotti non consumabili distribuiti a livello nazionale.

Indic2.12. atoSoluzioni ri 2.12digitali . Solu1/2zioni Indicatori IniziatIinveizdiai triivleevadni zrailreevgaionnzaaleregionale

Analisi degli spostamenti e ClasControllo sificati indel funzione della finalità e Emiliadegli assembramentiRomagna della rsulla ilevanza territoriale contagio base di dati Segnalazioni anonima dei anonimi Analisi degli spostamenti e Controllo del cittadini circa il proprio degli assembramenti contagio sulla stato di salute base di dati Evidenziazione Interazione periodica Segnalazioni anonima dei del anonimi precoce dei cittadino la rete dei cittadini circacon il proprio stato di salute casi di possibile servizi circa il proprio stato Evidenziazione Interazione di periodica contagio salute del precoce dei cittadino con la rete dei Tracciamento deistato pazienti casi di possibile servizi circa il proprio contagio salute perdifini di sicurezza e

pubblica utilità Gestione Tracciamento dei pazienti individuale dei per fini di sicurezza e e Assistenza, cura pubblica utilità pazienti positivi monitoraggio Gestione dei pazienti individuale dei Assistenza, cura e rete dei nell’ambito della pazienti positivi monitoraggioservizi dei pazienti

Iniziative delle siIn nigzo ialteiva ezdie elnlede ede singsoaln e iata zirein sanitarie

nell’ambito della rete dei Assistenza, cura e servizi

digitali (1/2)

Portale (Roma) Analisi del segnalazione traffico March Lazio Lombardia telefonico assembramenti e Portale (Roma) segnalazione assembramenti

Piemonte

Piemonte

Veneto

Altre regioni

Veneto

3 iniziative

Altre regioni

3 iniziative

2 iniziative

2 iniziative

App AllertaLOM APP APP annunciata LazioDrCovid APP APP annunciata LazioDrCovid

Piattaforma regionale

Piattaforma APP regionale LazioDrCovid + APP KIT domiciliari APP annunciata Piattaforma LazioDrCovid + APP annunciata KIT domiciliariADVICE

3 iniziative

3 iniziative

1 iniziativa 1 iniziativa

Piattaforma ADVICE

Metodologia d i rasiti ccoistituzionali lta dati Consultazione dei di regioni ed aziende, interviste a referenti aziendali, Consultazione dei siti istituzionali di regioni ed aziende, interviste a referenti aziendali, ricerca di comunicati ed informazioni sulla rete. ricerca di comunicati ed informazioni sulla rete.

March e

Analisi del traffico App AllertaLOM telefonico

monitoraggio dei Assistenza, cura e pazienti 4 iniziative 7 iniziativa 6 iniziative (covid e non covid) con monitoraggio dei pazienti 4 iniziative 7 iniziativa 6 iniziative 1 iniziativa strumenti di telemedicina (covid e non covid) con strumenti di telemedicina

Metodologia di raccolta dati

88

Lombardia

1 iniziativa 8 iniziative

8 iniziative 8 iniziative

8 iniziative

21 iniziative

21 iniziative


FASE1 • INSTANT REPORT#3

Indicatori 2.12. Soluzioni digitali (2/2) Indicatori 2.12. Soluzioni digitali (2/2) IIndicatori n dicatdelle o2.12. rsingole i 2Soluzioni .1aziende 2. Sdigitali oluzio ni digitali (2/2) 2/2 Iniziative Iniziative sanitarie delle singole aziende Iniziative delle singole aziende per target/patologia sanitarie sanitarie per target/patologia per target/patologia pazienti COVID pazienti COVID assistenza generale da MMG pazienti COVID assistenza generale da MMG assistenza generale verso RSA assistenza generale generaleverso da MMG assistenza RSA assistenza generale verso RSA cardiologia/ictus cardiologia/ictus dermatologia cardiologia/ictus dermatologia diabetologia dermatologia diabetologia medicina orale diabetologia medicina orale neurologia medicina orale neurologia oncologia neurologia oncologia ostetricia/ginecologia oncologia ostetricia/ginecologia pediatria ostetricia/ginecologia pediatria psicologia pediatria psicologia psicologia urologia urologia urologia

Emilia Emilia Emilia

Lazio Lazio Lazio

2 2 2 2 2 2

2 21 2 1 1

Totale Totaleiniziative iniziative Totale iniziative

4 4

1 1 1 1 1 1 1 1 1 11 1

77 7

UlU teltreiorirom enetneteclcalsassisfifcicaabbiliilisseeccoonnddoo:: rm lttipologie eriorme teservizi: classtelevisite, iftelevisite, icabili setelemonitoraggio, ctelemonitoraggio, ondo: •tipologie teleconsulto • U dindiservizi: teleconsulto

Altre Lombardia Marche Piemonte Veneto regioni Altre Lombardia Marche Piemonte Veneto Altre regioni Lombardia Marche Piemonte Veneto regioni 3 2 2 2 31 2 2 2 3 3 2 2 2 1 3 1 1 7 1 3 1 1 7 1 1 7 1 1 2 1 1 1 1 2 1 1 1 1 3 1 1 2 1 1 1 1 3 1 5 1 1 3 1 5 1 1 5 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 1 2 1 1 2 1 1 1 1 1 2 2 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 66 11 8 8 8 8 30 30 6 1 8 8 30

strumenti telefono, APP ee sistemi sistemi settoriali, piattaforme, uso comune • •tipologie didistrumenti : :telefono, APP settoriali, piattaforme,strumenti strumentididi uso comune tipologie servizi: televisite, telemonitoraggio, teleconsulto livello integrazione reciproca con iei sistemi sistemi tipologie di strumentireciproca : telefono, APP sistemiesistenti settoriali, piattaforme, strumenti di uso comune • •livello didiintegrazione eecon esistenti • livello di integrazione reciproca e con i sistemi esistenti

Indicatore 2.13. Integrazione del personale

Indicatore 2.13. Integrazione del personale Medici in servizio al 31/12/2018

Medici assunti per l’emergenza Covid-19

Variazione %

Infermieri in servizio al 31/12/2018

Infermieri assunti per l’emergenza Covid-19

Variazione %

EmiliaRomagna

8.948

421

+4,7%

25.626

1.032

+4,0%

Lazio

8.138

124

+1,5%

19.724

270

+1,4%

Lombardia

15.370

589

+3,8%

38.688

1.016

+2,6%

519

82

15,8%

1.191

87

+7,3%

Piemonte

8.883

269

+3,0%

21.834

692

+3,2%

Veneto

8.266

215

+2,6%

24.652

573

+2,3%

Marche

Commento. Il presente dato sul personale medico e infermieristico arruolato per far fronte all’emergenza sanitaria si riferisce a procedure di reclutamento che, in alcuni casi, sono attualmente in corso poiché il bando di riferimento (ad es. quello della Lombardia) non riporta il numero totale di unità da selezionare e/o nonper riporta la data di chiusura del bando stesso. si riferisce Il Regione presente dato sul personale medico e infermieristico arruolato far fronte all’emergenza sanitaria queste motivazioni il presente dato da alcuni considerarsi definitivo. a Per procedure di reclutamento che,è in casi,non sono attualmente in corso poiché il bando di riferimento (ad es.

Commento

quello della Regione Lombardia) non riporta il numero totale di unità da selezionare e/o non riporta la data di chiusura del bando stesso. Per queste motivazioni il presente dato è da considerarsi non definitivo.

89


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

Indicatore 2.14. Unità Speciali di Continuità Assistenziale (1/3)

Indicatore 2.14. Unità Speciali di Continuità Assistenziale 1/3 40

Commento Lombardia Emilia Romagna Piemonte Veneto Marche

Il Decreto Legge 9 marzo 2020 art. 14 prevede l’attivazione delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale – USCA nella misura di una ogni 50.000 abitanti e con il mandato di gestire in assistenza domiciliare i pazienti che non necessitano di ricovero. Il grafico mostra il progressivo uptake a livello regionale a partire dal 18 marzo (prime USCA attivate in Lombardia ed Emilia Romagna).

35 30 25 20

25 25 25 25 25 25 25 25

17 17 17 17 17 17 17 17 17 14

13 13 13 11

9

27 27 27 27 27 25

17

16 16 16 16

9

10

34 34 34 34 34 34 34 34

32

20 20 20 20 20 20 20 20 20

Decreto Legge 9 marzo 2020

15

32 32

31

38 38 38 38 38 38 38

37

36 36

14 14 14 14 14 14 14

13 13 13

10

8

7 6 6 6 6 5 5 5 5 5 5 4 4 4 4 4 4 4 3 3 3 3 2 2 2 2 2 00000 00000 00000 00000 00000 00000 00000 00000 0000 00 0 00 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

InInddicicaattoorree 22..1144.. UUnnititààSSppeecicailai ldi idCi oCnotnintuinituàitAàssAisstseisntzeianlezia(2le/3()2/3) domiciliare istsedomiciliare ianlospedalizzati IndInicdaictaotroere2.21.144. .UUnniittàà Specciiaalliiddi iCCoontnintiuniTrend utàitAUSCA àsAsattivate, isnpazienti t-zeVeneto z-eVeneto ia(2le/3()e2in/isolamento 3) 40

40

Piemonte

10000 10000

Marche

15

Commento: Il Decreto Legge 9 marzo 2020 art 35 14,35 prevede l’attivazione delle Unità Speciali di 20000 20000 Continuità 30 7500 USCA attivate, pazienti ospedalizzati isolamento TrendTrend USCAAssistenziale attivate, pazienti isolamento Trend USCAUSCA ospedalizzati e in isolamento Trend pazienti ospedalizzati e in isolamento – ospedalizzati USCA nellaeeinin misura di una ogni eattivate, conattivate, ilpazienti mandato di gestire in 30 50.000 7500 abitanti domiciliare - Lombardia 25 domiciliare - Lombardia domiciliare Veneto domiciliare Veneto assistenza domiciliare i pazienti che non necessitano di ricovero. Il grafico mostra il progressivo uptake a 15000 Trend USCA attivate, pazienti ospedalizzati e in isolamento Trend USCA attivate, pazienti ospedalizzati 25 15000 20 5000in Lombardia Lombardia e ed in isolamento domiciliare Veneto livello regionaledomiciliare a partire dal 18 marzo (prime USCA attivate Emilia Romagna) 40 40 20 10000 5000 25000 25000 10000 10000 15 10000 35 35 15 10 2500 20000 20000 30 30 10 75007500 2500 5000 5000 5 25 5 25 15000 15000 0 0 0 20 20 500050000 0 0 ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar pr pr pr pr pr pr pr ar ar ar ar ar ar ar pr pr pr pr pr pr pr 10000 10000 -m -m -m -m -m -m -m -m -m -m -m -m 2 -a 4 -a 6 -a 8 -a 0 -a 2 -a 4 -a -m -m -m -m -m -m -m -m -m -m -m -m 2 -a 4 -a 6 -a 8 -a 0 -a 2 -a 4 -a 15 15

0 0

0

6

-ap r

1

12

-ap r

1

10

-ap r

1

08

-ap r

0

06

-ap r

0

04

ar

-m

0

31

29

-m

0

02

ar

ar

-m

ar

31

27

-m

29

25

-m

27

23

-m

ar

ar

ar

21

-m

ar

19

-m

ar

-m

17

-m

15

13

-m

ar

ar

ar

-m

25

Isolamento domiciliare Ospedalizzati Isolamento domiciliare Ospedalizzati

N. USCA

3

3

0

0

40

Trend USCAUSCA attivate, pazientipazienti ospedalizzati e in isolamento Trend attivate, ospedalizzati e in isolamento30 25 domiciliare - Piemonte domiciliare - Piemonte

30

5 5 0 0

15

10 Ospedalizzati Isolamento N. USCA Isolamento domiciliare Ospedalizzati domiciliare N. USCA Isolamento domiciliare Ospedalizzati 5

0 0

10 30 5 25 0 20

09 -m 019 ar 1--m ma a 1113 rr --mm ar a 1135 - r -mm a r a 1157 -m r -m a 1 9 arr 1 7 -m - a 2 1 ma r 1 9 -m ar 2 3-m a r 2 1 -m ar 2 5-m r - a 2 3 m arr 2 7-m -ma 225 arr 9--m ma 237 arr 1--m ma a 2 092 rr -m-a ap r 3014 r -m-ap arr 0026 -a -a p r 0 8 pr 0 4 -ap - r 1 0 ap r 0 6 -ap r 1 2-ap r 0 8 -ap r 1 4-ap - r 1 0 ap r -ap r 12 -ap r 14 -ap r

-m a 11 r 0 9-m a 1 3 m arr 1 1-m - a 1 5 m arr 1 3-m -ma 117 arr 5--m ma 119 arr 7--m ma a 2119 rr --mm aar 2231 - r -mm a ar 2253 -m r -m a 2 5 arr 2 7 -m - a 2 7 ma r 2 9 -m ar 2 9-m a r 3 1 -m arr 3 1-m -mar 0 2 ar 0 2-a -ap r 004 p r 4--ap apr 006 r 6--a app rr 0088 --aapp rr 1 1 00 -aapp r r 1 2 1 2 -a -a p r 1 4 pr 1 4 -ap -ap r r

09

USCA per le qualiN. USCA è prevista e USCA già implementate. N. USCA l’attivazione Isolamento domiciliare Ospedalizzati Isolamento domiciliare Ospedalizzati F o n t e d e i d a t i : Comunicati stampa ASL, testate Fonte dei dati: Comunicati stampa ASL, testategiornalistiche giornalistiche

15 35

0

Il dato sull’attivazione delle USCA è stato estrapolato dai siti internet delle singole ASL e da testate giornalistiche (prevalentemente locali) mm datosull’attivazione sull’attivazione delle USCA daidai siti siti internet delledelle singole ASL eASL da teste (prevalentemente CoCriferimento mom enetnot.oIl. Ildato delle USCAè èstato statoestrapolato estrapolato internet e da giornalistiche teste giornalistiche (prevalentemente e fa ad USCA attivate ed effettivamente operative sul territorio. Per talesingole motivo potrebbe verificarsi una discrepanza tra USCA locali) e fa riferimento ad USCA attivate ed effettivamente operative sul territorio. Per tale motivo potrebbe verificarsi una discrepanza tra per le quali prevista l’attivazione e USCA già implementate. locali) e fa èriferimento ad USCA attivate ed effettivamente operative sul territorio. Per tale motivo potrebbe verificarsi una discrepanza tra

USCA le Comunicati quali è prevista l’attivazione e USCA già implementate. Fonte deiper dati: stampa ASL, testate giornalistiche

25 20 40

-ap r

-ap r

10

-ap r

08

-ap r

-ap r

06

-ap r

04

ar

-m

02

-m

31

-m

ar

ar

29

-m

ar

ar

27

-m

25

-m

23

21

ar

ar

ar

ar

ar

ar

ar

-m

ar

-m

-m

ar

19

25002500 N. USCA

ar

ar

ar

17

ar

ar

ar

ar

pr pr pr pr pr pr pr -m -m -m -m -m -m -m -m -m -m -m -m 2 -a 4 -a 6 -a 8 -a 0 -a 2 -a 4 -a 1 0 0 0 1 0 1 09 11 13 15 17 19 2 1 2 3 2 5 2 7 2 9 31 ar

35

20 40 15 35 10 30 5 25 0 20 12

0 500050000

-m

10 10

2500 75007500 2500

ar

15 15 0

5000 10000 5000 10000

-m

20 20 5

7500

13

20

7500

ar

-ap r

Ospedalizzati Ospedalizzati

23

9 0

Isolamento domiciliaredomiciliare Ospedalizzati Ospedalizzati N. USCA Isolamento TrendN. USCA USCA attivate, pazienti ospedalizzati 40 e in isolamento domiciliare Piemonte

11

12

-ap r

14

pr -a

14

12

pr -a

-ap r

-ap r

10

pr -a

10

08

08

04

31

Isolamento domiciliare Isolamento domiciliare

06

pr -a

-ap r

04

pr -a

06

02

pr -a

-ap r

-m

pr -a

ar -ap r

31

ar

02

-m

ar

29

ar

-m

ar

-m

-m

27

29

25

-m

25

ar

-m

ar

-m

ar

27

-m

ar

ar

23

-m

ar

-m

21

21

N. USCA N. USCA

-m

ar

23

-m

ar

ar

19

-m

ar

-m

-m

17

19

-m

15

17

15

13

-m

ar

-m

ar 13

-m

ar

-m

ar

21

12 3

35

-m

0 ar

19

9 15 6 12 3 9 0 6

15 6

TrendTrend USCA USCA attivate, pazientipazienti ospedalizzati e in isolamento attivate, ospedalizzati e in isolamento domiciliare Piemonte domiciliare - Piemonte

09

5

Commento 0

20

25

10 25 25 10

ar

17

12

9

0 0

30 1000010000

15 30 30 15

11

2500 2500

25

attivate, pazienti ospedalizzatieeinin isolamento isolamento TrendTrend USCAUSCA attivate, pazienti ospedalizzati domiciliare - EmiliaRomagna Romagna domiciliare - Emilia

-m

ar

11

09

-m

09

30

domiciliare Emilia Romagna

ar

15

N. USCA

09

-m a 11 r 0 9-m a 1 3 m arr 1 1-m - a 1 5 m arr 1 3-m -ma 117 arr 5--m ma 119 arr 7--m ma a 2119 rr --mm aar 2231 - r -mm a ar 2253 -m r -m a 2 5 arr 2 7 -m - a 2 7 ma r 2 9 -m ar 2 9-m a r 3 1 -m arr 3 1-m -mar 0 2 ar 0 2-a -ap r 004 p r 4--ap apr 006 r 6--a app rr 0088 --aapp rr 1 1 00 -aapp r r 1 2 1 2 -a -a p r 1 4 pr 1 4 -ap -ap r r

09

N. USCA pazienti Isolamento domiciliare Ospedalizzati USCA Isolamento domiciliare 12 500 Trend USCA N. attivate, ospedalizzati e inOspedalizzati isolamento 12 500

7500 7500 12 500 12 500 5000 5000 10000 10000 2500 2500 7500 7500 0 0 ar 5000 5000 -m

13

5 5

TrendUSCA USCAattivate, attivate, pazienti Trend pazientiospedalizzati ospedalizzatie in e inisolamento isolamento domiciliare Emilia Romagna domiciliare - Emilia Romagna

10000 10000

11

15

Ospedalizzati Ospedalizzati

09

25002500

11

10 10

09

-ap r

14

1

12

1

-ap r

-ap r

1

10

-ap r

08

0

15

12

-m 019 ar 1--m ma a 1113 rr --mm aa 1135 rr --mm aar 1157 - r -mm a 1 ar 1 79 -m r -m a 2 ar 1 91 -m r - a 2 3 ma r 2 1 -m ar 2 5-m a r 2 3 m arr 2 7-m -ma 2 5 arr 2 9-m -ma 237 arr 1--m ma a 2 09 rr 2-maap 3014 rr -m-ap arr 0026 -aap r 0 8 pr 0 4 -a -a p r 1 pr 0 60 -ap - r 1 2 ap r 0 8 -ap r 1 4-ap - r 1 0 ap r -ap r 12 -ap r 14 -ap r

Isolamento domiciliare Isolamento domiciliare

0

06

04

0

-ap r

-ap r

ar -ap r 0

02

ar

31

29

31

-m

ar

29

-m

ar

27

-m

27

-m

ar

N. USCA N. USCA

0

25

25

-m

ar

23

23

-m

ar

21

21

-m

19

19

-m

17

17

15

5000 5000 0

ar

ar 15

-m

ar 13

-m

ar 11

13

11

09

-m

09

-m

ar

Indicatore 2.14. Unità Speciali di Continuità Assistenziale 2/3

-ap r -ap r

Emilia Romagna

-ap r

Veneto

14

Lombardia

25000 25000

14

Trend USCA attivate, pazienti ospedalizzati e in isolamento

14-apr

13-apr

12-apr

11-apr

10-apr

09-apr

08-apr

07-apr

06 -apr

3

05-apr

04-apr

03-apr

02-apr

01-apr

31-mar

30-mar

29-mar

28-mar

27-mar

TrendUSCA USCAattivate, attivate, pazienti Trend pazientiospedalizzati ospedalizzatie in e inisolamento isolamento domiciliare Lombardia domiciliare - Lombardia

26 -mar

25-mar

24-mar

23-mar

22-mar

21-mar

20-mar

19-mar

18-mar

17-mar

16 -mar

15-mar

14-mar

13-mar

12-mar

11-mar

09-mar

0

10-mar

4

5

N. USCAN. USCA

Isolamento domiciliaredomiciliareOspedalizzati Ospedalizzati Isolamento

o. Il dato sull’attivazione delleUSCA USCAèèstato stato estrapolato estrapolato dai delle singole ASL eASL da eteste giornalistiche (prevalentemente CommCeonmtm o.eIlntdato sull’attivazione delle daisitisitiinternet internet delle singole da teste giornalistiche (prevalentemente locali) e fa riferimento ad USCA attivate ed effettivamente operative sul territorio. Per tale motivo potrebbe verificarsi una discrepanza tra locali) e fa riferimento ad USCA attivate ed effettivamente operative sul territorio. Per tale motivo potrebbe verificarsi una discrepanza tra 90 le quali è prevista l’attivazionee eUSCA USCAgià giàimplementate. implementate. USCA USCA per leper quali è prevista l’attivazione ati: Comunicati stampa ASL,testate testategiornalistiche giornalistiche FonteFdoenitedadteii: dComunicati stampa ASL,

15 10 5 0


FASE1 • INSTANT REPORT#3

Indicatore 2.14. Unità Speciali di Continuità Assistenziale (3/3) Trend2.14. USCA Unità attivate,Speciali pazienti ospedalizzati e in isolamento domiciliare 3/3 Indicatore di Continuità Assistenziale Marche

Commento. Il dato sull’attiv delle USCA è stato estrapolato internet delle singole ASL e d 15 giornalistiche (prevalente locali) e fa riferimento ad 25 00 10 attivate ed effettivamente op Trend USCA attivate, pazienti ospedalizzati e in isolamento domiciliare Marche sul territorio. Per tale 5 Com mento. Iluna dato potrebbe verificarsi discrs 50 00 20 delleper USCAleè quali stato estra 0 0 tra USCA è p internet delle singole A ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ap r ap r ap r ap r ap r ap r ap r l’attivazione e USCA 15 -m 1 -m 3 -m 5 -m 7 -m 9 -m 1 -m 3 -m 5 -m 7 -m 9 -m 1 -m 2 0 04 06 08 10 12 14 09 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 3 giornalistiche (pre implementate. N. USCA Isola ment o domicilia re Ospeda lizza ti locali) fa riferimen 25 00 10 Fonte d ei datie : Comunicati N.USCA Ospedalizzati Isolamento domiciliare attivate ed effettivame ASL, testate giornalistiche sul territorio. Per 5 Numero utenti registrati all'app LazioDoctor per Covid e pz Ospedalizzati - pz in Commento potrebbe verificarsi un Isolamento Domiciliare Il dato sull’attivazione delle USCA è stato estrapolato dai siti- Lazio internet delle singole ASL e da testate giornalistiche 0 0 tra USCA per le qua r r r r r r r r r r r r effettivamente (prevalentemente locali) e fa riferimento ad USCA attivate tale motivo a a a a a a a a ar aed ar ar ap r apoperative p r ap r sulapterritorio. p r apPer 90 000 30 00 l’attivazione e a a m m m m m m m m m m m m 2 5 - quali 0l’attivazione 04 06 e08USCA 10 già12implementate. 14 potrebbe verificarsi 09 11 una 13 discrepanza 15 17 19tra USCA 21 23per 2le 27 è29prevista 31 implementate. 80 000 Fonte dei dati: Comunicati stampa ASL, testate giornalisticheIsola ment o domicilia re 25 00 N. USCA Ospeda lizza ti Fonte dei dati: Comu 70 000 Commento: Il dato sul numer ASL, testate giornalistic utenti registrati all’app Lazio 60 000 20 00 per Covid è stato estrapolato Numero utenti registrati all'app LazioDoctor Numero utenti registrati all’app LazioDoctorper perCovid Covideepz pzOspedalizzati - pz in 50 000 15 00 della Regione Lazio e dalle pr Ospedalizzati - pzIsolamento in Isolamento Domiciliare Lazio Domiciliare - Lazio 40 000 pagine social della Regione s 90 000 30 00 30 000 10 00 dati sono disponibili a partire 80 000 20 000 25 00 marzo. 50 0 70 000 o: Il internet dato sule Fonte dCeoim dm atei:ntsito 10 000 utenti Lazio registrati all’app 60 000 20 00 Regione 0 0 per Covid è stato estrap 50 ar 000 ar ar ar ar ar pr pr pr pr pr pr pr pr pr pr pr pr pr pr a a a a a a a a a a a a a a m m m m m m 15 00 della Regione Lazio e d 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 6 7 8 9 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 1 1 1 2 40 000 2 2 2 3 3 pagine social della Reg N. ut ent i reg ist rat i Medici di f amiglia Pedia tri Isola ment o D omic iliare Ospeda lizza ti 30 000 10 00 dati sono disponibili a marzo. 20 000 50 0 F onte dei dati: sito int 10 000 Regione Lazio 50 00

20

Trend USCA attivate, pazienti ospedalizzati e in isolamento domiciliare Marche

Indicatore 2.14. Unità Speciali di Continuità Assistenziale (3/

0

-m 26

ar

-m 27

N.USCA

ar

-m 28

ar

-m 29

ar

-m 30

N. ut ent i reg ist rat i

ar

-m 31

ar

Medici di famiglia

pr pr pr pr pr pr pr pr pr pr pr pr pr pr -a -a -a -a -a -a -a -a -a -a -a -a -a -a 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 Medici di f amiglia

Pediatri

Pedia tri

Isola ment o D omic iliare

Isolamento domiciliare

Ospedalizzati

0

Ospeda lizza ti

Commento Il dato sul numero degli utenti registrati all’app LazioDoctor per Covid è stato estrapolato dal sito della Regione Lazio e dalle principali pagine social della Regione stessa. I dati sono disponibili a partire dal 26 marzo.

Fonte dei dati: sito internet e social Regione Lazio

91


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

Indicatore 2.15. Sperimentazioni cliniche

Indicatore 2.15. Sperimentazioni cliniche Regione del Principal Investigator VENETO Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona MARCHE UCO Cardiologia, ASUR-AV5 Ascoli Piceno LAZIO INMI "L. Spallanzani" - IRCCS Rome EMILIA ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria LocaleIRCCS di Reggio Emilia LAZIO INMI "L. Spallanzani" - IRCCS Rome

Titolo dello studio clinico

Promotore

Data del Parere Unico del CE

Tipologia dello studio

An international randomised trial of additional treatments for COVID-19 in hospitalised patients who are all receiving the local standard of care (SOLIDARITY trial) remdesivir; lopinavir/ritonavir; lopinavir/ritonavir with interferon β-1a; chloroquine or hydroxychloroquine

World Health Organisation (WHO) University of Verona

09/04/2020

Large International Randomised

Hydroxychloroquine sulfate early administration in symptomatic out of hospital COVID-19 positive patients (Hydro-Stop-COVID19)

ASUR-AV5 Ascoli Piceno

08/04/2020

Pragmatic Randomized

A randomized, double-blind, placebo controlled, multicenter study to evaluate the safety and efficacy of tocilizumab in patients with severe covid-19 pneumonia

F. Hoffmann-La Roche Ltd

30/03/3020

Randomized, Double-Blind, Placebo-Controlled, Multicenter Phase 3

An open-label randomized multicenter study to evaluate the efficacy of early administration of Azienda Unità Sanitaria Localetocilizumab (TCZ) in patients with COVID-19 pneumonia IRCCS Reggio Emilia

27/03/2020

Open-label Randomized Phase 2

An adaptive phase 2/3, randomized, double-blind, placebo-controlled study assessing efficacy and safety of sarilumab for hospitalized patients with COVID-19 (Sarilumab COVID-19)

26/03/2020

Adaptive Fase 2/3, Randomized, Double-Blind, PlaceboControlled

25/03/2020

Phase 2/3, Randomized, Openlabel, Parallel Group, 3-arm

22/03/2020

Single-arm Phase 2 and a Parallel Observational cohort study

11/03/2020

Phase 3 Randomised

11/03/2020

Phase 3 Randomised

Sanofi-Aventis Recherche & Développement

A phase 2/3, randomized, open-label, parallel group, 3-arm, multicenter study investigating the efficacy and safety of intravenous administrations of emapalumab, an anti-interferon gamma Sobi (anti-IFNγ) monoclonal antibody, and anakinra, an interleukin-1(IL-1) receptor antagonist, INMI "L. Spallanzani" - IRCCS Rome versus standard of care, in reducing hyper-inflammation and respiratory distress in patients with SARSCoV-2 infection (Sobi.IMMUNO-101) CAMPANIA Istituto Nazionale Tumori, Multicenter study on the efficacy and tolerability of tocilizumab in the treatment of patients IRCCS, Fondazione G. Pascale Istituto Nazionale Tumori, IRCCS, with COVID-19 pneumonia (TOCIVID-19) Napoli Campania Fondazione G. Pascale, Napoli A Phase 3 randomized study to evaluate the safety and antiviral activity of remdesivir (GSn.a Gilead Sciences, Inc 5734™) in participants with moderate COVID-19 compared to standard of care treatment (GSUS-540-5774) A phase 3 randomized study to evaluate the safety and antiviral activity of remdesivir (GSn.a Gilead Sciences, Inc 5734™) in participants with severe COVID-19 (GS-US-540-5773) LAZIO

Commento Commento Questo indicatore costruito dalle fonti citate include: Dall’entrata in vigore del DL il 17 marzo 2020, all’AIFA e alla sua Commissione TecnicoCommento 1. N studi per Affiliazione Regionale del PIQuesto indicatore costruito dalle fonti Scientifica è stato attribuito il compito di valutare i protocolli degli studi clinici dei medicinali • Lazio 3, Campania 1, Emilia Romagna 1, Marche 1 e Veneto 1 citate include: Dall’entrata in vigore del DL il 17 marzo 2020, all’AIFA e alla sua Commissione Tecnicoutilizzati nei pazienti COVID-19. Gli studi clinici avviati valutati e approvati dalla CTS di AIFA 2. N di studi per Promotore 1. N. studi per Affiliazione Regionale Scientifica è stato attribuito il compito di valutare i protocolli degli studi clinici • 5 studidei Commerciali e 4 Non-commerciali sono 7 (autorizzati dal CE Unico dell’INMI L. Spallanzani Roma). A questi vanno aggiunti i 2 del PI • Lazio 3, Campania 1, Emilia medicinali utilizzati nei pazienti Covid-19. Gli studi clinici avviati valutati3. e approvati N di studi per Tipologia di studio studi su remdesivir, approvati prima dell’entrata in vigore del DL Cura Italia. Romagna 1, Marche 1 e Veneto 1 8 studi RCT, dalla CTS di AIFA sono 7 (autorizzati dal CE Unico dell’INMI L. Spallanzani• Roma). A 1 PrgRT Sono 9 gli studi che sono stati approvati dalla CTS ma che devono ancora finalizzare la 4. in N vigore dei pazienti arruolati (attesi)/ centro/2. Regione (slide successiva). questi vanno aggiunti i 2 studi su remdesivir, approvati prima dell’entrata N. di studi per Promotore presentazione dei documenti necessari e/o sono in attesa di approvazione dal Comitato Etico. 5. che N di studi approvati (con esito positivo) sul N totale degli studi sottomessi alla CTS AIFA del DL Cura Italia. Sono 9 gli studi che sono stati approvati dalla CTS ma devono • 5 studi Commerciali • 9/80cali ancora finalizzare la presentazione dei documenti necessari e/o sono in attesa di e 4 Non-commerciali approvazione dal Comitato Etico. 3. N. di studi per Tipologia di studio F o n t e d e i d a t i: Pagina istituzionale AIFA https://www.aifa.gov.it/en/sperimentazioni-cliniche-covid-19 Decreto• 8 studi RCT, 1 PrgRT Pagina istituzionale AIFA https://www.aifa.gov.it/en/sperimentazioni-cliniche-covid-19 Legge 17 marzo 2020 (contenente misure potenziamento Servizio Sanitario Nazionale Decreto Decreto-Legge il 17 marzo 2020 (contenente misure didipotenziamento del Serviziodel Sanitario Nazionale connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19) Art 17: 4. N. dei pazienti arruolati (attesi)/ https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/03/17/20G00034/sg connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19) art. 17: https://www.gazzettaufficiale.it/ centro/ Regione (slide successiva) Database Internazionale ClinicalTrials.gov https://clinicaltrials.gov/ct2/home eli/id/2020/03/17/20G00034/sg Database Internazionale ClinicalTrials.gov https://clinicaltrials. European Union Clinical Trials Register https://www.clinicaltrialsregister.eu/ctr-search/search 5. N.􀀁 di studi approvati (con esito gov/ct2/home European Union Clinical Trials Register https://www.clinicaltrialsregister.eu/ctrReport dei lavori della CTS (Aggiornamento al 13/04/2020) https://www.aifa.gov.it/documents/20142/1145290/Report_CTS_Sper-cliniche_13.04.2020.pdf/f09441e0-e100-5819-4bac-8fd4a491cf63 positivo) sul N􀀁 totale degli studi search/search Report dei lavori della CTS (Aggiornamento al 13/04/2020) https://www.aifa.gov.it/ sottomessi alla CTS AIFA documents/20142/1145290/Report_CTS_Sper-cliniche_13.04.2020.pdf/f09441e0-e100-5819-4bac• 9/80cali 8fd4a491cf63

92


FASE1 • INSTANT REPORT#3

Indicatore 2.15 Sperimentazioni cliniche: approfondimento studio clinico TOCIVID-19

Indicatore 2.15. Sperimentazioni cliniche: approfondimento studio clinico TOCIVID-19 MARCHE

63

32

PIEMONTE

54

LAZIO

111

39

VENETO

49

EMILIA ROMAGNA

48

166 345

ALTRE REGIONI

448

247

LOMBARDIA

821

131

0 Commento

Pazienti attesi Centri

157

100

200

300

400

Pazienti attesi

500

600

700

800

900

Centri

Il 22/03/2020 è stato approvato lo studio TOCIVID-19 randomizzato, in doppio cieco, controllato vs. placebo per valutare sicurezza ed Commento efficacia di tocilizumab (TCZ), in combinazione con lo standard di cura, in pazienti affetti polmonite da Covid-19. Promotore Il 22/03/2020 è stato approvato lo studio TOCIVID-19 randomizzato, in doppio cieco, controllato vs. placebo perda valutare sicurezzagrave ed efficacia di tocilizumab (TCZ), in combinazione dello Nazionale IRCCS, Fondazione Pascale,dello di Napoli. Sono 600 centriTumori cliniciIRCCS, che Fondazione hanno aderito allodistudio con lo studio standardèdil’Istituto cura, in pazienti affetti Tumori da polmonite grave da COVID-19.G. Promotore studio è l’Istituto Nazionale G. Pascale, Napoli. Sono 600 centri chedi hanno aderito allo studio per un totale di 2.111 pazienti (media arruolabilidiprospetticamente (media di 3,5 Il pazienti per centro). Il 39% pazienti sarà per unclinici totale 2.111 pazienti arruolabili prospetticamente 3,5 pazienti per centro). 39% dei pazienti saràdeiarruolato neiarruolato 131 nei 131 centri attualmente attivi in Lombardia. centri attualmente attivi in Lombardia. L’endpoint primario è la valutazione al giorno 28 dello stato clinico usando una scala ordinale a 7 L’endpoint primario è la valutazione al giorno 28 dello stato clinico usando una scala ordinale a 7 categorie comprendenti decesso, dimissione, ricovero non UTI con/senza ossigeno categorie con/senza ossigeno supplementare, ricovero UTI con/senza e/o supplementacomprendenti re, ricovero in UTIdecesso, con/senza Edimissione, CMO e/o ventilricovero azione mecnon canicaUTI . Il ricorso a vasopressore e la valutazione di biomarcatori sonoinendpoint esplorativi.ECMO Inoltre, sono ventilazione meccanica. Il ricorso a vasopressore la valutazione di ebiomarcatori endpoint esplorativi. sierica Inoltre, sono monitorati gli monitorati gli effetti farmacodinamici (concentrazioni sieriche e di IL-6, sIL-6R, ferritina, CRP) e il profilo sono farmacocinetico (concentrazione di TCZ). Analisi ad interim: non ancora(concentrazioni disponibile. Attesa dopo 75, 150, 225, esIL-6R, 330 pazienti. effetti farmacodinamici sieriche di IL-6, ferritina, e CRP) e il profilo farmacocinetico (concentrazione sierica di TCZ). Analisi ad interim: non ancora disponibile. Attesa dopo 75, 150, 225, e 330 pazienti. Fonte Pagina istituzionale AIFA https://www.aifa.gov.it/en/sperimentazioni-cliniche-covid-19 TOCIVID-19 - Report sull’andamento dello studio al 31 F onte dedei i datidati: : Pagina istituzionale AIFA https://www.aifa.gov.it/en/sperimentazioni-cliniche-covid-19 marzo 2020 https://www.aifa.gov.it documents/20142/1127901/Studio_TOCIVID-19_aggiornamento_31.03.2020.pdf/63fb98e8-267c-651a-99b419cdfb78add TOCIVID-19 - Report sull’andamento dello studio al 31 marzo 2020 https://www.aifa.gov.it/documents/20142/1127901/Studio_TOCIVID-19_aggiornamento_31.03.2020.pdf/63fb98e8-267c-651a-99b4919cdfb78add

93


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

IIndicatore ndicato2.15 re Uso 2.1compassionevole 5 Uso compaesOff-label sionevole e Off-label Expanded Access Programme (compassionate use) Managed Access Program (MAP) to provide access to canakinumab treatment of cytokine release syndrome (CRS) in patients with COVID-19-induced pneumonia (CANAKINUMAB, ILARIS) Ruxolitinib Managed Access Program (MAP) for patients diagnosed with COVID19 and have severe/very severe lung disease (CINC424, RUXOLITINIB, JAKAVI) Expanded Access Treatment Protocol: Remdesivir (RDV; GS-5734) for the Treatment of SARS-CoV2 (CoV) Infection. (REMDESIVIR) Lista dei centri ASST NIGUARDA – MI (LOMBARDIA) CITTA della SALUTE – TO (PIEMONTE) Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata – VR (VENETO) Az. Osp/Univ Cisanello/Santa Chiara – PI (TOSCANA) Ospedale Maggiore di BO (EMILIA ROMAGNA) Azienda Ospedaliera dei Colli (Monaldi - Cotugno) – NA (CAMPANIA) Azienda Ospedaliera Careggi – FI (TOSCANA) Ospedale S. Gerardo – MB (LOMBARDIA) Azienda Ospedaliero Universitaria – AN (MARCHE) ARNAS Garibaldi- PO Garibaldi- Nesima – CT (SICILIA) Commento La tabella sulla sx riporta i programmi di uso compassionevole (3) approvati dall’AIFA con il parere unico dell’CE Commento INMI "L. Spallanzani" - IRCCS Rome. Per l’EAP di remdesivir è disponibile la lista dei centri coinvolti. AIFA ha fornito inoltre anche informazioni aggiornate sui medicinali utilizzati al di fuori delle sperimentazioni cliniche, come quelli La tabella sulla sx riporta i programmi di uso commercializzati per altre indicazioni (off-label) che vengono resi disponibili ai pazienti, pur in assenza di compassionevole (3)per approvati dall’base AIFA con il scientifiche spesso piuttosto limitate. I indicazione terapeutica specifica il COVID-19, sulla di evidenze prodotti di questo approfondimento sono: pareresoggetto unico dell’CE INMI “L. Spallanzani” - IRCCS • Le eparine a basso peso molecolare (in arrivo lo studio approvato dall’AIFA se condo i quotidiani italiani)* Per l’EAP di remdesivir è disponibile la lista •Rome. Azitromicina •dei Darunavir/Cobicistat centri coinvolti. AIFA ha fornito inoltre anche • Idrossiclorochina informazioni aggiornate sui medicinali utilizzati al • Lopinavir/Ritonavir

Promotore

Data del Parere Unico dell’CE

Novartis

07/04/2020

Novartis

02/04/2020

Gilead Sciences, Inc

26/03/2020

Commento

I medicinali in questione: I medicinali in questione: • Sono prescrivibili a totale carico del SSN, anche in regime domiciliare, secondo i

criteriprescrivibili e le modalità riportate in dettaglio nelle schede predisposte dall’ AIFA. • Sono a totale carico del SSN, • L’impiego è riferito al trattamento dei pazienti COVID-19 (l’uso in profilassi non è anche in regime domiciliare, secondo i raccomandato al di fuori degli studi clinici) • È prevista dispensazione da parte delle farmacie ospedaliere; criteri e lela modalità riportate in dettaglio • I dati relativi ai pazienti trattati andranno trasmessi ad AIFA secondo modalità nelle schede predisposte dall’ AIFA che saranno indicate nella sezione del sito istituzionale “Emergenza COVID-19”.

• L’impiego è riferito al trattamento dei Inoltre non risultano studi avviati per il prodotto AVIGAN (favipiravir): l’ultimo pazienti Covid-19 è che è in fase di aggiornamento AIFA risale a (l’uso quello delin 23 profilassi marzo a.c (**) non dove riporta raccomandato al di fuori studi scientifiche clinici) sull’efficacia. approfondimenti CTS relativamente alledegli scarse evidenze

di fuori delle sperimentazioni cliniche, come quelli commercializzati per altre indicazioni (off-label) che • È prevista la dispensazione da parte delle resi disponibili ai pazienti, pur in assenza Fovengono n te d e i d a ti: farmacie ospedaliere Pagina istituzionale AIFA https://www.aifa.gov.it/en/sperimentazioni-cliniche-covid-19 di indicazione terapeutica specifica per il Covid-19, Programmi di uso compassionevole: https://www.aifa.gov.it/en/programmi-di-uso-compassionevole-covid-19 Farmaci utilizzabili per il trattamento della malattia COVID-19 https://www.aifa.gov.it/en/aggiornamento-sui-farmaci-utilizzabili-per-il-trattamento-della-malattia-covid19 • I dati relativi ai pazienti trattati andranno sulla base di evidenze scientifiche spesso piuttosto Determinazione AIFA: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2020-03-17&atto.codiceRedazionale=20A01706&elenco30giorni=false trasmessi ad AIFA secondo modalità che (*) https://www.repubblica.it/salute/medicina-e-ricerca/2020/04/14/news/coronavirus_aifa_da_l_ok_a_studio_su_eparina-253965692/ limitate. (**) https://www.aifa.gov.it/en/-/aifa-precisa-uso-favipiravir-per-covid-19-non-autorizzato-in-europa-e-usa-scarse-evidenze-scientifiche-sull-efficacia saranno indicate nella sezione del sito I prodotti soggetto di questo approfondimento istituzionale “Emergenza Covid-19” sono: • Le eparine a basso peso molecolare (in arrivo lo studio approvato dall’AIFA secondo i quotidiani italiani)* • Azitromicina • Darunavir/Cobicistat • Idrossiclorochina • Lopinavir/Ritonavir

Inoltre non risultano studi avviati per il prodotto AVIGAN (favipiravir): l’ultimo aggiornamento AIFA risale a quello del 23 marzo a.c

(**) dove riporta che è in fase di approfondimenti CTS relativamente alle scarse evidenze scientifiche sull’efficacia

Fonte dei dati: Pagina istituzionale AIFA https://www.aifa.gov.it/en/sperimentazioni-cliniche-covid-19 - Programmi di uso compassionevole: https://www. aifa.gov.it/en/programmi-di-uso-compassionevole-covid-19 - Farmaci utilizzabili per il trattamento della malattia Covid-19 https://www.aifa.gov.it/en/ aggiornamento-sui-farmaci-utilizzabili-per-il-trattamento-della-malattia-covid19 - Determinazione AIFA: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/ caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2020-03-17&atto.codiceRedazionale=20A01706&elenco30giorni=false (*) https://www.repubblica.it/salute/medicina-e-ricerca/2020/04/14/news/coronavirus_aifa_da_l_ok_a_studio_su_eparina-253965692/ (**) https://www.aifa.gov.it/en/-/aifa-precisa-uso-favipiravir-per-covid-19-non-autorizzato-in-europa-e-usa-scarse-evidenze-scientifiche-sull-efficacia

94


FASE1 • INSTANT REPORT#3

Analisi dei modelli di risposta

All’interno della cornice di riferimento nazionale, si propone un prospetto di analisi dei modelli di

Analisi modelli direlativi risposta rispostadei all’emergenza alle Regioni prese in esame. Tale prospetto offre un’analisi

interpretativa delle di realtà e dei nazionale, modelli regionali cuiprospetto scopo èdidelineare caratteristiche All’interno della cornice riferimento si proponeil un analisi dei le modelli di risposta sintetiche di ciascuna relativi di esse, leineventuali criticità/punti forza emersi da una prima all’emergenza alleriportando Regioni prese esame. Tale prospetto offrediun’analisi interpretativa delle realtàvalutazione e dei modelli regionali il cui scopo delineare le di ciascuna di esse,dei riportando le eventuali dei dati disponibili. Tale èprospetto si caratteristiche concentra insintetiche particolare sulla ricerca casi e sulle dimensioni criticità/punti di forza emersi da una prima valutazione dei dati disponibili. Tale prospetto si concentra in particolare dell’assistenza ospedaliera, domiciliare e intermedia. sulla ricerca dei casi e sulle dimensioni dell’assistenza ospedaliera, domiciliare e intermedia. Profilo di sintesi

Italia

A livello nazionale l’indicazione alle Regioni ha riguardato la riorganizzazione della rete ospedaliera e territoriale e delle relative dotazioni.

Strategie e ricerca della popolazione contagiata

Le indicazioni fornite dal Ministero della Salute sull’effettuazione di test diagnostici, attualmente aggiornate al 3 aprile, prevedono l’esecuzione prioritaria del test ai casi clinici sintomatici/paucisintomatici e ai contatti a rischio familiari e/o residenziali sintomatici e agli operatori sanitari e assimilati a maggior rischio

Assistenza ospedaliera

Prevista la riorganizzazione della rete ospedaliera con l’ampliamento dei posti letto disponibili in terapia intensiva (+50%) e in regime ordinario in pneumologia e malattie infettive mediante costruzione e reperimento di nuove strutture (Covid Hospital) e ampliamento di PL in strutture già esistenti

Analisi Analidei si dmodelli ei modi derisposta lli di riRegioni sposta Regione

Profilo di sintesi Risulta attualmente positivo lo 0,32% della popolazione regionale.

Lombardia

Emilia Romagna

Veneto

Lazio

Piemonte

Marche

La gestione dei pz resta prevalentemente ospedaliera, pur con ruolo crescente del territorio. Risulta attualmente positivo lo 0,31% della popolazione regionale. Gestione territorio.

combinata

ospedale-

Risulta attualmente positivo lo 0,22% della popolazione regionale, pur essendo la Regione che ha effettuato più test diagnostici. Gestione prevalentemente territoriale. Risulta attualmente positivo lo 0,07% della popolazione regionale. Gestione da prevalentemente ospedaliera a combinata. Risulta attualmente positivo lo 0,30% della popolazione regionale. Gestione territorio.

combinata

Assistenza intermedia

Istituzione di Unità Speciali di Continuità Assistenziale (USCA). Monitoraggio attivo da parte dei medici di famiglia, pediatri di libera scelta e SISP

Possibilità di requisizione di alberghi o altri immobili avanti analoghe caratteristiche per ospitarvi le persone in sorveglianza sanitaria.

(Regioni)

Assistenza ospedaliera

Assistenza Domiciliare

Assistenza intermedia

Incremento Posti Letto in Terapia Intensiva (+40%) Rapporto più alto tra gli ospedalizzati e i positivi, con alte saturazioni delle TI

Attualmente attivate 33 USCA. Monitoraggio domiciliare attraverso app per la diagnosi precoce e per seguire il decorso dei pazienti positivi.

Rilevazione di strutture ricettive idonee e riconversione di strutture assistenziali e sociosanitarie esistenti in strutture intermedie per pazienti COVID+.

Incremento Posti Letto in Terapia Intensiva (+114%) Il rapporto tra ricoverati e positivi è tra i più bassi

Attualmente attivate 22 USCA. Nessuna iniziativa regionale di telemedicina per l’assistenza domiciliare.

Rilevazione di strutture ricettive idonee e riconversione di strutture assistenziali e sociosanitarie esistenti in strutture intermedie per pazienti COVID+. A Cattolica (RN) il primo «albergo sanitario» d’Italia.

Incremento Posti Letto in Terapia Intensiva (+67%) Rapporto tra ricoverati e positivi più basso Vengono ospedalizzati solo i casi più gravi: rapporto più basso tra ricoveri e positivi. (Massimo il rapporto ricoverati in TI/ricoverati).

Attualmente attivate 13 USCA. Nessuna iniziativa regionale di telemedicina per l’assistenza domiciliare.

Attivazione di posti letto aggiuntivi in Ospedali di Comunità. Il 7 Aprile stabiliti in Giunta Regionale i criteri per la rilevazione di strutture ricettive in caso di necessità di ulteriori posti letto.

- Incremento Posti Letto in Terapia Intensiva (+81%) - Il rapporto tra ricoverati e positivi è elevato, secondo solo alla Lombardia

Monitoraggio domiciliare attraverso app per la diagnosi precoce e per seguire il decorso dei pazienti positivi.

Rilevazione di strutture ricettive idonee e riconversione di strutture assistenziali e sociosanitarie esistenti in strutture intermedie per pazienti COVID+.

Attualmente attivate 22 USCA. Attiva una piattaforma regionale per il tracciamento dei pazienti positivi.

Rilevazione di strutture ricettive idonee e riconversione di strutture assistenziali e sociosanitarie esistenti in strutture intermedie per pazienti COVID+.

-

ospedale-

Risulta attualmente positivo lo 0,20% della popolazione regionale. Gestione combinata ospedaleterritorio.

Assistenza Domiciliare

-

Incremento Posti Letto in Terapia Intensiva (+31%) Attualmente 29% dei casi gestiti in ospedale, con alte saturazioni delle TI. - Incremento Posti Letto in Terapia Intensiva (+51%) Attualmente 34% dei casi gestiti in ospedale

Attualmente attivate 17 USCA Nessuna iniziativa regionale di telemedicina per l’assistenza domiciliare.

Attivazione di posti letto aggiuntivi in Ospedali di Comunità.

95


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

Analisi dei profili regionali (Regioni)

Analisi dei profili regionali Regioni Regione

Punti Salienti

Lombardia

Gestione prevalentemente ospedaliera dei casi, con il 40,8% dei casi attualmente gestiti in ospedale. Le Terapie Intensive lombarde sono state saturate fino a picchi del 110%, nonostante la Lombardia abbia notevolmente aumentato i posti in TI in ragione dell’emergenza, e c’è stata la necessità di trasferire alcuni pz fuori Regione. Da circa una settimana il numero totale dei pz ricoverati in TI è in discesa, a fronte di un numero dei casi attualmente positivi che tende invece ancora ad aumentare. In parallelo, si osserva la discesa nel trend dell’ospedalizzazione, con un’importanza crescente della gestione territoriale. Pur con una enorme pressione sugli ospedali e sulle Terapie Intensive, i pazienti complessi sono stati gestiti tramite una definita rete di HUB che, rimodulando l’esistente network regionale con strutture differenziate Covid e non-Covid, ha permesso di rispondere alle esigenze dell’emergenza/urgenza anche per altre patologie.

Emilia-Romagna

Gestione combinata territorio-ospedale; la percentuale degli ospedalizzati è tra le minori d’Italia, pur restando circa il doppio di quella del Veneto; la percentuale dei casi ricoverati in Terapia Intensiva è inoltre la seconda più bassa tra le Regioni prese in esame, pari al 2,4% di tutti i casi (la prevalenza dei Covid+ censiti nella popolazione generale è tra le maggiori d’Italia, insieme alla Lombardia). L’Emilia Romagna ha più che raddoppiato la sua dotazione di posti in Terapia Intensiva, risultando essere la Regione con l’incremento maggiore: la saturazione dei posti in TI non ha mai superato il 39%.

Veneto

Gestione prevalentemente territoriale, con solo il 15,5% dei casi gestiti in ospedale (picco a metà marzo, con il 35%); ricorso strutturato alle strutture intermedie, con 239 dimessi dall’ospedale presso queste strutture (12% del totale del dimessi). L’aumento della dotazione di posti letto della TI è stato del 67% e la saturazione dei posti non ha mai superato il 43% (ricoveri in TI intensiva 2,2% dei casi totali, sempre al di sotto del 9%). Si può notare come il Veneto abbia, tra i pazienti ricoverati, la percentuale più alta dei ricoverati in Terapia Intensiva (14% degli ospedalizzati): questo dato, unito agli altri, lascia supporre che il ricorso all’ospedale sia in questa Regione più mirato per pazienti critici, grazie all’efficienza e alla capillarità dell’assistenza territoriale, che permette di gestire a domicilio un’elevata percentuale di casi. Il Veneto ha messo in opera precocemente una politica di ricerca attiva dei casi, proponendo per primo il tampone anche a soggetti a rischio e operatori sanitari asintomatici. Ciò lo ha portato ad essere la regione con più test diagnostici eseguiti sulla popolazione, circa il doppio di Lombardia ed Emilia Romagna. È interessante notare come, accanto a un grande numero di test diagnostici, il Veneto sia, tra le Regioni del Nord in esame, quella con la più bassa prevalenza di casi Covid+.

Lazio

Gestione prevalentemente ospedaliera nella fase iniziale con circa il 38,4% dei casi ricoverati (dato inferiore alla sola Lombardia); la Regione ha individuato Centri Covid e, di concerto con questi, alcune strutture intermedie per la dimissione protetta. Il Lazio è la Regione in esame con la più bassa percentuale di popolazione sottoposta al test diagnostico e la più bassa prevalenza di pazienti Covid+. Attualmente è altresì la Regione con la più alta percentuale di casi in TI, che è stata potenziata con un incremento dell’80%, con una saturazione inferiore al 20%. Si può notare come il Lazio abbia, tra i ricoverati, la seconda percentuale più alta dei ricoverati in Terapia Intensiva (13% degli ospedalizzati): questo dato, unito agli altri, lascia supporre che incidenza e prevalenza dei Covid+ siano sottostimate. L’assistenza territoriale appare tendenzialmente in crescita ed è stata implementata grazie al ricorso a strumenti di telemedicina. La tendenza è l’evoluzione verso una gestione combinata ospedale-territorio

Piemonte

Gestione combinata ospedale-territorio, con il 28,8% dei casi ospedalizzati; in una prima fase, la gestione dei casi in Piemonte è stata prevalentemente ospedaliera (fino al 92% dei casi gestiti in ospedale e fino al 22% in TI); a partire dalla seconda metà di marzo, in corrispondenza di un aumento della prevalenza dei casi in Regione, si assiste ad una progressiva de-ospedalizzazione ed un coinvolgimento maggiore del territorio. Parallelamente, si è assistito ad una diminuzione dei ricoveri in TI, la cui saturazione si attesta ancora su valori alti, circa 87%. La percentuale di popolazione sottoposta a test diagnostico è, insieme al Lazio, tra le più basse per le Regioni considerate.

Marche

Gestione combinata territorio-ospedale, con il 33,7% dei casi ricoverati (dalle fine di marzo questo dato oscilla stabilmente tra il 30 ed il 40%; il dato ha avuto un trend negativo a partire dal 67% dei primissimi giorni della rilevazione); i ricoverati in TI sono il 10,2% dei ricoverati totali ed il 3,4% di tutti i casi; (con saturazione della TI al 65%) ricorso agli ospedali di comunità per il post-dimissione.

96


FASE1 • INSTANT REPORT#3

APPENDICE METODOLOGICA

Indicatori Epidemiologici (1/2)

Indicatori Epidemiologici Indicatore 1.1 TOTALE ATTUALMENTE POSITIVI, TOTALE CASI, TOTALE TAMPONI

1.2 TOTALE ATTUALMENTE POSITIVI / POPOLAZIONE REGIONALE

1.3 TOTALE GUARITI, TOTALE DECEDUTI

1.4. TOTALE ATTUALMENTE POSITIVI / POPOLAZIONE

Significato Descrizione dell’andamento epidemiologico della pandemia. Questo indicatore riporta, espressa in percentuale, la quota di popolazione regionale attualmente positiva, sia il totale dei casi che il numero degli attualmente positivi al virus.

Numeratore

Denominat ore

Limiti

Fonte dei dati

n.a

n.a

Si tratta di numeri assoluti quindi non pesati per la specifica regione.

PROTEZIONE CIVILE ITALIANA

N° ABITANTI PER REGIONE

Sia il numero dei positivi totali che gli attualmente positivi variano conseguentemente alla politica sui tamponi applicata dalla regione in esame.

PROTEZIONE CIVILE ITALIANA ISTAT

PROTEZIONE CIVILE ITALIANA

PROTEZIONE CIVILE ITALIANA ISTAT

N° CASI ATTUALMENTE POSITIVI DI COVID-19

Questo indicatore descrive nelle regioni oggetto della valutazione il trend tra pazienti guariti e deceduti.

n.a

n.a

Si tratta di numeri assoluti quindi non pesati per la specifica regione. Inoltre, i dati sui decessi forniti dalla Protezione Civile sono ancora in attesa di conferma da parte dell'Istituto Superiore di Sanità.

Questo indicatore riporta, espressa in percentuale, la quota di popolazione regionale attualmente positiva.

N° CASI ATTUALMENTE POSITIVI DI COVID-19

N° ABITANTI PER REGIONE

Il numero di casi attualmente positivi varia conseguentemente alla politica sui tamponi applicata dalla regione in esame.

N° DECESSI

N° DI PAZIENTI RICOVERATI IN Denominator TERAPIA INTENSIVA

I dati sui decessi forniti dalla Protezione Civile sono ancora in attesa di conferma da parte dell'Istituto Superiore di Limiti Sanità.

N° CASI TOTALI POSITIVI COVID-19

I dati sui decessi forniti dalla Protezione Civile sono ancora in attesa di conferm a da parte dell'Istituto Superiore di Sanità. Inoltre, il numero dei positivi totali varia conseguentemente alla politica sui tamponi applicata dalla regione in esame.

PROTEZIONE CIVILE ITALIANA

Totale n. contagiati

Nelle schede di notifica non è sempre riportato se si tratti o meno di operatori sanitari, quindi è probabile che, soprattutto in una prima fase, il dato sia stato sottostimato. Inoltre, alcune regioni hanno disposto il controllo regolare con tampone degli operatori sanitari, mentre altre utilizzano gli stessi criteri per la popolazione generale. Dal 3 aprile per indicazione del Ministero della Salute aumenterà lo screening su territorio nazionale per questa categoria di professionisti, rendendo più affidabile il dato.

Bollettino sorveglianza integrata Epicentro-ISS

Indicatori Epidemiologici (1/2) REGIONALE

1.5. DECESSI/TERAPIA INTENSIVA

Indicatore

Questo indicatore riporta il numero di casi positivi al corona virus con esito mortale sul numero di pazienti che fanno ricorso Significato alla terapia intensiva.

1.6. LETALITÀ: D ECESSI/C ASI P OSITIVI

La letalità è una misura della gravità di una malattia e si usa in particolar m odo per le malattie infettive acute (Glossario del nuovo Coronavirus – Ministero della Salute).

1.7 O PERATORI SANITARI

Questo indicatore riporta la percentuale di operatori sanitari contagiati rispetto ai casi totali. In maniera indiretta, dà indicazioni importanti sulla sorveglianza sanitaria dei professionisti e sul corretto e tempestivo utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale all’interno delle strutture ospedaliere o sul territorio. Valutare il contagio degli operatori sanitari, inoltre, può favorire la limitazione del contagio nei contesti assistenziali dove questi operano.

Numeratore

N° DECESSI

Totale n. operatori sanitari contagiati

e

PROTEZIONE CIVILE ITALIANA

Fonte dei dati

97


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

Indicatori Organizzativi (1/3)

Indicatori Organizzativi 1/3 Indicatore

Significato

Numeratore

Denominatore

Limiti

Fonte dei dati

PROTEZIONE CIVILE ITALIANA + ISTAT

Questo indicatore esprime in percentuale la popolazione regionale a cui è stato effettuato il tampone per la verifica della presenza del virus.

N° TAMPONI EFFETTUALI

N° ABITANTI PER REGIONI

Il numero di tamponi effettuati è frutto della specifica politica sui tamponi applicata dalla regione in esame. Inoltre, il n°totale dei tamponi considera anche i tamponi multipli su un singolo paziente.

2.2 POSTI LETTO IN TI (EVOLUZIONE)

Indica il numero assoluto di posti letto resi disponibili su base regionale al fine di gestire la crisi sanitaria.

N° POSTI LETTO IN TERAPIA INTENSIVA

POPOLAZIONE RESIDENTE

Fonte non ufficiale

LETTERATURA GRIGIA

2.3 SATURAZIONE PL TI

Questo indicatore riporta in termini percentuali il numero di casi gestiti in terapia intensiva sul totale dei posti letto disponibili nel medesimo setting assistenziale su base regionale.

CASI POSITIVI RICOVERATI IN TERAPIA INTENSIVA

POSTI LETTO IN TERAPIA INTENSIVA

Fonte non ufficiale

LETTERATURA GRIGIA

2.4. R ICOVERATI/P OSITIVI

Questo indice esprime la percentuale delle persone gestite in regime di ricovero rispetto al totale dei casi positivi.

N° DI PAZIENTI RICOVERATI

CASI POSITIVI DI COVID19

Il numero di casi attualmente positivi varia conseguentemente alla politica sui tamponi applicata dalla regione in esame.

PROTEZIONE CIVILE ITALIANA

2.5 IN TI/POSITIVI

Questo indicatore riporta il numero di pazienti gestiti nel setting della terapia intensiva rapportato al totale dei pazienti positivi al COVID-19.

N° DI PAZIENTI RICOVERATI IN TERAPIA INTENSIVA

N° CASI POSITIVI DI COVID-19

Il numero di casi attualmente positivi varia conseguentemente alla politica sui tamponi applicata dalla regione in esame.

PROTEZIONE CIVILE ITALIANA

2.6. IN TI/RICOVERATI

Questo indicatore esprime il rapporto tra i pazienti positivi gestiti in terapia intensiva e i pazienti positivi ricoverati con sintomi.

N° DI PAZIENTI RICOVERATI IN TERAPIA INTENSIVA

N° DI PAZIENTI RICOVERATI IN REGIONE

E’ possibile una misclassificazione dei ricoveri e delle intensità assistenziali.

PROTEZIONE CIVILE ITALIANA

Questo indicatore esprime il rapporto tra i pazienti positivi gestiti in terapia intensiva e coloro assistiti domiciliarmente.

N° DI PAZIENTI RICOVERATI IN TERAPIA INTENSIVA

N° DI PAZIENTI ASSISTITI NEL SETTING DOMICILIARE

E’ possibile una misclassificazione dei ricoveri, dell’assistenza domiciliare e delle rispettive intensità assistenziali.

PROTEZIONE CIVILE ITALIANA

Denominatore

Limiti

Fonte dei dati

N° DI TAMPONI EFFETTUATI IN REGIONE

Il numero di tamponi effettuati è frutto della specifica politica sui tamponi applicata dalla regione in esame. Inoltre, il n°totale dei tamponi considera anche i tamponi multipli su un singolo paziente.

PROTEZIONE CIVILE ITALIANA

PROTEZIONE CIVILE ITALIANA + Ministero della Salute

PROTEZIONE CIVILE ITALIANA

2.1 TAMPONI EFFETTUATI/ POPOLAZIONE RESIDENTE

2.7 IN TI/IN ASSISTENZA DOMICILIARE

Indicatori Organizzativi (2/3)

Indicatori Organizzativi 2/3 Indicatore

Significato

2.8 POSITIVI/TAMPONI

Questo indice indaga sulla percentuale dei pazienti positivi al COVID-19 rispetto al numero totale di tamponi effettuati.

Numeratore

N° CASI POSITIVI DI COVID19

2.9 TAMPONI/PL TI

Questo indice esprime il numero di tamponi necessari per determinare l’accesso da parte di un paziente in terapia intensiva.

N° DI TAMPONI EFFETTUATI IN REGIONE

POSTI LETTO IN TERAPIA INTENSIVA

Il numero di tamponi effettuati è frutto della specifica politica sui tamponi applicata dalla regione in esame. Inoltre, il n°totale dei tamponi considera anche i tamponi multipli su un singolo paziente. Il n° dei posti letto in terapia intensiva, infine, è reperito da fonti non ufficiali.

2.10 OSPEDALIZZATI/TI

Questo indice esprime il numero di pazienti ricoverati con sintomi necessari per determinare l’accesso da parte di un paziente in terapia intensiva.

N° DI PAZIENTI OSPEDALIZZATI IN REGIONE

N° DI PAZIENTI RICOVERATI IN TERAPIA INTENSIVA

E’ possibile una misclassificazione dei ricoveri e delle intensità assistenziali.

98


FASE1 • INSTANT REPORT#3

Indicatori Organizzativi (3/3)

Indicatori Organizzativi 3/3 Indicatore 2.11 PRODOTTI DISTRIBUITI DALLA PROTEZIONE CIVILE

2.12 SOLUZIONI DIGITALI

2.13 INCREMENTO PERSONALE MEDICO E INFERMIERISTICO

2.14 UNITÀ SPECIALI DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE 2.15 SPERIMENTAZIONI

CLINICHE, OFF LABEL, USO COMPASSIONEVOLE

2.15.1 SPERIMENTAZIONI CLINICHE: APPROFONDIMENTI

Significato

Numeratore

Denominatore

Limiti

Rappresenta la mappa dei materiali distribuiti. In particolare, analizza i prodotti consumabili e non consumabili distribuiti nelle varie regioni.

Prodotti distribuiti a livello regionale

Prodotti distribuiti a livello nazionale

n.a

Individua il numero, la tipologia ed i target dei supporti digitali, a livello regionale e aziendale.

n.a

Fonte dei dati Presidenza del Consiglio dei Ministri - Sistema “Analisi Distribuzione Aiuti” (ADA)

n.a

Fonte non ufficiale

Consultazione dei siti istituzionali di regioni ed aziende, interviste a referenti aziendali, ricerca di comunicati ed informazioni sulla rete. Ragioneria Generale dello Stato (Conto Annuale). Bollettini Ufficiali regionali e comunicati stampa regionali PROTEZIONE CIVILE ITALIANA + Comunicati stampa ASL, testate giornalistiche

L’indicatore rappresenta l’incremento di unità di medici e inferm ieri rispetto alla dotazione pre Covid-19

n.a

n.a

Il dato sul personale m edico e infermieristico arruolato si riferisce anche a procedure in corso e in questi casi riporta il numero di unità totali inserite nel bando di selezione

Comparare i trend del numero di USCA attivate con il num ero di soggetti ospedalizzati e in isolamento domiciliare

n.a

n.a

Fonte non ufficiale

Comparare il trend degli studi approvati in confronto a quelli sottomessi all’AIFA. Riportare il numero degli EAP approvati/ per prodotto.

N° di studi autorizzati in corso

N° di studi sottomessi all’AIFA per valutazione CTS

Descrivere il trend degli studi interventistici (fasi incluse) e non. Riportare il numero dei pazienti arruolati per singola regione confrontandolo con il numero degli estimated enrolment (participants)

N° di centri/pazienti per Regione Endpoint primari/secondari Analisi ad interim

Aggiornamento delle fonti dati Dettaglio per regione dei dati

AIFA: Sperimentazioni cliniche - COVID-19

Aggiornamento delle fonti dati Dettaglio per regione dei dati

AIFA: Sperimentazioni cliniche - COVID-19 – Clinicaltrial.gov – Letteratura scientifica

99


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

100


FASE1 • INSTANT REPORT#4

#4

INSTANT REPORT Covid-19 Dati al 22 aprile 2020 Gruppo di Lavoro Americo Cicchetti

Professore di Organizzazione Aziendale, Facoltà di Economia (Coordinatore)

Gianfranco Damiani

Professore di Igiene, Facoltà di Medicina e Chirurgia (Scientific Advisor)

Maria Lucia Specchia

Ricercatore di Igiene, Facoltà di Medicina e Chirurgia (Scientific Advisor)

Eugenio Di Brino Ricercatore ALTEMS

Maria Giovanna Di Paolo Ricercatore ALTEMS

Andrea di Pilla Medico di Sanità Pubblica in Formazione

Fabrizio M. Ferrara Ricercatore ALTEMS

Luca Giorgio

Eugenio Anessi Pessina

Ricercatore ALTEMS e Università di Bologna

Rocco Reina

Medico di Sanità Pubblica in Formazione

Professore di Economia Aziendale, Facoltà di Economia Direttore CERISMAS (Scientific Advisor) Professore di Organizzazione Aziendale, Università Magna Graecia

Michele Basile Ricercatore ALTEMS

Rossella Di Bidino

Docente ALTEMS, Fondazione Policlinico «A. Gemelli», Irccs

Maria Teresa Riccardi Filippo Rumi Ricercatore ALTEMS

Angelo Tattoli Ricercatore ALTEMS

Entela Xoxi Ricercatore ALTEMS

101


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

102


#4

Analisi dei modelli organizzativi di risposta al Covid-19 INSTANT REPORT Covid-19 Dati al 22 aprile 2020

Executive Summary L’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari della Facoltà di Economia in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Vita e Sanità Pubblica (Sezione di Igiene) della Facoltà di Medicina e Chirurgia diffonde oggi il quarto Instant Report Covid-19, un’iniziativa che offre un confronto sistematico delle modalità di risposta delle Regioni italiane al SARS-CoV-2. Diversamente dai precedenti, focalizzati sulle prime 6 Regioni in termini di contagio, il Report #4 offre una analisi che riguarda tutte le 20 Regioni italiane. Il gruppo di lavoro coordinato da Americo Cicchetti, Professore Ordinario di Organizzazione Aziendale presso la Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, si avvale dell’advisorship scientifica del Prof. Gianfranco Damiani e della Dottoressa Maria Lucia Specchia del Dipartimento di Scienze della Vita e Sanità Pubblica (Sezione di Igiene). Con il Report#4, il gruppo si arricchisce della collaborazione del Centro di Ricerca e Studi in Management Sanitario dell’Università Cattolica (Prof. Eugenio Anessi Pessina) e del Gruppo di Organizzazione dell’Università Magna Græcia di Catanzaro (Prof. Rocco Reina). Il team multidisciplinare è composto da economisti ed aziendalisti sanitari, medici di sanità pubblica, ingegneri informatici e statistici. La finalità è comprendere le implicazioni delle diverse strategie adottate dalle Regioni per fronteggiare la diffusione del virus e le conseguenze del Covid-19 in contesti diversi per trarne indicazioni per il futuro prossimo e per acquisire insegnamenti derivanti da questa drammatica esperienza. Il Report#4 conferma che le Regioni italiane stanno rispondendo all’emergenza secondo tre modelli organizzativi: quello centrato sull’ospedale, quello centrato sul territorio e quello che prevede una risposta combinata tra ospedale e territorio. Le Regioni sono allocate nei tre gruppi in relazione ad elementi oggettivi ed in particolare analizzando 4 indicatori “core” desunti dai dati grezzi pubblicati dal Dipartimento della Protezione Civile Nazionale: • Tamponi effettuati/popolazione residente, che esprime la propensione ad una ricerca attiva dei casi sul territorio; • Saturazione dei posti letto in terapia intensiva, che esprime la pressione degli effetti del contagio su uno dei punti nevralgici del sistema di risposta; • Ricoverati/attualmente positivi, che esprime la propensione all’uso dell’ospedale come setting assistenziale privilegiato; • Ricoverati in TI/attualmente positivi, che esprime la propensione all’uso della terapia intensiva quale setting ospedaliero privilegiato. Questi indicatori sono letti considerando la diversa diffusione del contagio nelle diverse regioni (% di casi in relazione alla popolazione) ed in modo dinamico a partire dal 1 marzo 2020 e sino al 21 aprile 2020. Il quadro epidemiologico. In merito agli aspetti epidemiologici si confermano le differenze importanti in termini di incidenza della diffusione del Covid-19 nelle diverse realtà nazionali. I dati mostrano che la percentuale di casi attualmente positivi (n = 107.709) sulla popolazione nazionale è pari allo 0,18% (era lo 0,13% al 31/03). La percentuale di casi (n= 183,957) sulla popolazione italiana è lo 0,30%, in crescita rispetto allo 0,17% (al 31/03).

103


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

Il quadro epidemiologico. In merito agli aspetti epidemiologici si confermano le differenze importanti in termini di incidenza della diffusione del Covid-19 nelle diverse realtà nazionali. I dati mostrano che la Il primato per l’incidenza dei (n positivi e di casi sulla popolazione si registraè in Valle osta (0,41% percentuale di casi attualmente positivi = 107.709) sulla popolazione nazionale pari allod’A0,18% (era loe 0,86% rispettivamente). Piemonte, P.A. di e Lombardia seguono con una incidenza di in positivi ad oggi pari allo 0,34% e 0,13% al 31/3). La percentuale di casi (n=Trento 183,957) sulla popolazione italiana è lo 0,30%, crescita rispetto una incidenza di casi pari allo 0,68% in Lombardia e a Trento; dello 0,50% in Piemonte, segnale di un ritardo nella allo 0,17% (al 31/3).

diffusione in questa regione rispetto alle altre. dei positivi tra lod’Aosta 0,04% (Molise) 0,07% della Puglia. l’incleidRegioni enza dedel i posud sitivsii eattestano di casi ssu ullavalori popodilaincidenza zione si registra Il primato perTutte in Valle (0,41%eelo0,86% ValoriPiemonte, intermedi PA nelle centro, in seguono un chiarocon gradiente nord-sud. rispettivamente). di Regioni Trento edel Lombardia una incidenza di positivi ad oggi pari allo L’analisi della letalità dei in decessi rispetto casi positivi) variabilità ed appare 0,34% e una incidenza di casi pari(numero allo 0,68% Lombardia e aaiTrento; dello mostra 0,50% estrema in Piemonte, segnale di un in linea con la diversa intensità contagio: più elevata in Lombardia (in media pari al 3,84%) con un trend crescente. Seguoritardo nella diffusione in questadel regione rispetto alle altre. Tutte le Regioni del sud si attestano su evalori di incidenza dei positivi tra lo(1,49%), 0,04%molto (Molise) e lo 0,07% della(1,18%) e Lazio no Emilia Romagna (3,44%) Marche (2,11%). Segue il Piemonte più bassa in Veneto Puglia. Valori(0,76%). intermedi nelle Regioni del centro, in un nord-sud. In Lombardia la massima letalità si chiaro registragradiente nella fascia d’ètà oltre i 90 anni, mentre in tutte le altre Regioni L’analisi dellalalefascia talità più (numero decessi rispetto ai casi positivi) mostra estrema variabilità ed appare in colpita dei è quella tra 80-89 anni. linea con la diversa intensità del contagio: più elevata in Lombardia (in media pari alin3,84%) con un trend Abbiamo anche sviluppato un’analisi preliminare ed esplorativa prendendo considerazione l’analisi della morcrescente. Seguono Emiliaconfrontata Romagna con (3,44%) e Marche (2,11%). il Piemonte (1,49%), molto più bassai suoi limiti intalità attuale quella rilevata da ISTAT inSegue un sotto-campione di comuni. Nonostante in Veneto (1,18%) Lazio (0,76%). Inun Lombardia la rilevante massimadel letalità si registra nella fasciadai d’ètà oltredii età. 90 La differenza trinseci,e l’analisi conferma incremento numero di decessi a partire 65 anni anni, mentre appare in tutteparticolarmente le altre Regionirilevante la fascia in piùRegione colpita Lombardia è quella tra(+69%) 80-89ed anni. Emilia Romagna (+49%) nella fascia d’età 65-75 Abbiamo anche sviluppato un’analisi preliminare ed esplorativa prendendo considerazione l’analisi delladel sotto-camanni. Eccezioni emergono per le Marche ed il Lazio probabilmentein a fronte dei criteri di selezione mortalità attuale confrontata con quella rilevata da ISTAT in un sotto-campione di comuni. Nonostante i sui pione di comuni da parte dell’ISTAT. limiti intrinseci, l’analisi conferma un incremento rilevante del numero di decessi a partire dai 65 anni di età. Analisi dei Modelli Regionali. Una analisi integrata degli indicatori di impatto organizzativo mostra l’esistenza di La differenza appare particolarmente rilevante in Regione Lombardia (+69%) ed Emilia Romagna (+49%) nella scostamenti significativi nella fase d’esordio dell’epidemia (inizio marzo) rispetto all’andamento successivo. Tali fascia d’età 65-75 anni. Eccezioni emergono per le Marche ed il Lazio probabilmente a fronte dei criteri di scostamenti sottolineano una reazione non standardizzata da parte delle Regioni analizzate. selezione del sotto-campione di comuni da parte dell’ISTAT. A partire dal 23 di marzo, si registra un trend significativamente più stabile che sottolinea l’implementazione di protocolli standardizzati che hanno garantito una gestione più uniforme dell’emergenza sanitaria nelle diverse Analisi dei Modelli Regionali. Una analisi integrata degli indicatori di impatto organizzativo mostra l’esistenza Regioni e che spiega lo “spostamento” di alcune Regioni da un modello ad un altro. di scostamenti significativi nella fase d’esordio dell’epidemia (inizio marzo) rispetto all’andamento È stata approfondita l’analisi sulla dell’uso delle Unità da Speciali Continuità successivo. Tali scostamenti sottolineano una diffusione reazione non standardizzata parte didelle RegioniAssistenziale, analizzate. istituite con l’art. 8 del Decreto Legge 9 marzo 2020 n. 14, a livello regionale da attivare una ogni 50.000 abitanti. A partire dal 23 di marzo, si registra un trend significativamente più stabile che sottolinea l’implementazione

di protocolli standardizzati che hanno garantito una gestione più uniforme dell’emergenza sanitaria nelle diverse Regioni e che spiega lo “spostamento” di alcune Regioni da un modello ad un altro.

Tabella 1. Regioni e modelli di risposta

Tabella 1. Regioni e modelli di risposta Gestione prevalentemente ospedaliera

Lombardia Liguria Lazio (nella prima fase) Piemonte (nella prima fase) Basilicata Sicilia (nella prima fase) Umbria

Gestione combinata ospedale territorio

Emilia-Romagna Marche Lazio Piemonte Toscana Valle D’Aosta Calabria Sicilia Campania

Gestione prevalentemente territoriale

Per meglio caratterizzare lo scenario si evidenziano alcune analisi che al momento appaiono di particolare interesse.

Veneto PA Trento PA Bolzano Friuli Venezia Giulia Puglia Molise Abruzzo Sardegna

Per meglio caratterizzare lo scenario si evidenziano alcune analisi che al momento appaiono di particolare interesse. 104


FASE1 • INSTANT REPORT#4

Ciò che emerge è il diverso ricorso a questo strumento, che è basato su contratti di lavoro offerti a medici di continuità assistenziale che operano in team e che intervengono sui pazienti di gravità “intermedia”, gestiti a livello domiciliare che hanno un bisogno di monitoraggio che non può essere assolto solo con un contatto telefonico ma che ancora non necessitano di un trasporto in ospedale. Infatti 5 delle 6 Regioni oggetto del nostro focus (quindi Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Piemonte e Marche) hanno attivato delle USCA. Tra queste Emilia Romagna, Piemonte e Lombardia sono le prime Regioni ad aver adottato il modello (le prime attivate tra il 16 e il 19 marzo). Veneto e Marche attivano le prime USCA tra l’1 e il 4 aprile. La Regione Marche in breve tempo offre la più alta copertura rispetto alla popolazione residente (55%), mentre il Veneto ha la copertura più bassa con il 16% della popolazione. La Regione Lombardia ha attivato il numero più elevato di USCA (38) con una copertura del 19% della popolazione. Emilia Romagna con 34 USCA copre il 38% della popolazione e il Piemonte con 18 raggiunge il 22% della popolazione. Sotto il profilo dell’evoluzione delle dotazioni infrastrutturali e tecnologiche interessante è l’analisi dell’implementazione delle terapie intensive. Infatti questa ha interessato tutto il territorio nazionale. Se prima dell’emergenza Covid-19 la disponibilità di posti letto in terapia intensiva era pari a 7,35 per 100.000 abitanti oggi è di oltre 12 ogni 100.000 abitanti. La quasi totalità delle Regioni ha registrato un aumento dei posti letto in terapia intensiva spesso in percentuale superiore a quella indicata dal Ministero (+50%). La Regione Liguria, ad esempio, sembra aver quadruplicato le dotazioni: da 4,19 (il secondo più basso in Italia) a 12,96, superiore alla media nazionale. La Regione Lombardia, considerando i posti letto di TI in Fiera, raggiunge una dotazione di 13,72/100.000. Il Friuli Venezia Giulia quadruplica le dotazioni giungendo ad un valore che è pari alla media nazionale pre-Covid (8,39). In partenza la dotazione era di 2,39 posti letto per 100.000 abitanti, il più basso in Italia. Dati in controtendenza solo in Calabria ed in Sicilia. In tutte le Regioni il tasso di saturazione delle terapie intensive è sceso sotto il 65% e in media è del 25% significativamente più basso rispetto al livello di saturazione “medio” del Ssn nelle statistiche storiche (intorno al 48%). In molte Regioni, grazie all’implementazione di nuovi posti in terapia intensiva e la riduzione delle attività chirurgiche in elezione, la saturazione dei posti letti in terapia intensiva negli ospedali è ben al di sotto della media storica (es. in Campania è intorno al 10%). L’analisi delle “soluzioni digital” applicate in era-Covid si è ampliata con il quarto Report alle 20 Regioni. Sono globalmente 89 le soluzioni digitali adottate in 17 Regioni su 20, sia a livello regionale che aziendale sanitarie. La mappatura mostra come 28 delle soluzioni sono dedicate strettamente alla gestione dei pazienti Covid-19. Le altre 57 sono invece state adottate in queste settimane per la migliore gestione “a distanza” dei pazienti affetti prevalentemente da diabete (10 soluzioni), patologie cardiovascolari (9) e per i pazienti oncologici (6). Sono invece 8 le soluzioni digitali per la medicina di famiglia. Tutti pazienti che, in questo periodo, hanno dovuto rinunciare a recarsi in ospedale o in ambulatorio per via dell’emergenza. Il 39% di queste soluzioni assicurano visite a distanza, il 34% sono soluzioni per il monitoraggio dei pazienti a casa e il 10% sono dedicate a pazienti in RSA. Il 30% delle soluzioni utilizzano una combinazione tra contatto telefonico e scambi di posta elettronica. Il 27% usano il web (siti internet dedicati), il 24% sono basate su specifiche piattaforme per teleconsulto e contatto domiciliare e il 19% sono le app per smartphone. Questa sembra essere una delle prime ricadute dell’emergenza Covid sul sistema sanitario e forse ci mostra l’Ssn prossimo venturo. Infatti la difficoltà di accedere ad ospedali ed ambulatori, comunque in situazioni di necessità e bisogno, ha accelerato l’introduzione di soluzioni innovative che, con ogni probabilità, ridefiniranno i confini del Servizio sanitario nazionale.

105


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

Anche in questo numero sono presenti gli approfondimenti relativi alle sperimentazioni cliniche e all’evoluzione della forza lavoro. Sintesi. Dalle ultime analisi sta emergendo qualcosa di nuovo nel percorso intrapreso dalle diverse Regioni in risposta al Covid-19. Abbiamo visto come in presenza di medesime linee di indirizzo emanate a livello nazionale, le Regioni hanno adottato modelli assistenziali diversi seguendo, con ogni evidenza, la loro naturale “vocazione”. Quello che ora stiamo osservando è un progressivo percorso di avvicinamento dei modelli di risposta. Infatti le Regioni che hanno inizialmente fondato la loro risposta prevalentemente sull’ospedale (vedi il Lazio o il Piemonte) stanno rafforzando le strutture territoriali e modificando, in parte, le strategie di uso dei tamponi. D’altro canto in alcuni casi si osserva un riequilibrio nell’uso delle piattaforme ospedaliere. Certamente in tutte le Regioni le soluzioni digitali stanno oggi integrando (e forse nel futuro sostituiranno) i servizi ambulatoriali più tradizionali soprattutto per l’assistenza ai pazienti non-Covid che, in questa fase, hanno dovuto ritardare o rimodulare la propria domanda di salute per dare priorità all’emergenza. Roma, 22 aprile 2020

106


FASE1 • INSTANT REPORT#4

Obiettivi • Obiettivo di questo documento è presentare un confronto sistematico dell’andamento della diffusione del SARS-CoV-2 a livello nazionale e in 6 Regioni italiane, che rappresentano il 52% della popolazione nazionale e che al 21 aprile hanno il 74% dei positivi al virus rispetto al totale dei positivi sul territorio nazionale e il 76% dei casi. In queste Regioni sono deceduti l’83% delle 24.648 persone che abbiamo perduto dall’inizio del contagio. • Il gruppo di lavoro dell’Università Cattolica ha elaborato un sistema di indicatori utile a valutare l’effetto che i diversi provvedimenti emergenziali (adottati a livello nazionale e a livello regionale) hanno avuto sull’andamento del contagio e per comprendere le implicazioni sui modelli organizzativi progressivamente adottati sul territorio nazionale. • La finalità è comprendere meglio le implicazioni delle diverse strategie adottate dalle Regioni per fronteggiare la diffusione del virus e le conseguenze del Covid-19 in contesti diversi per trarne indicazioni per il futuro prossimo e per acquisire insegnamenti derivanti da questa drammatica esperienza. • Il documento non pretende di essere esaustivo né tantomeno ha l’obiettivo di stilare classifiche o dare giudizi sulle scelte adottate in una situazione di grave emergenza, ma intende offrire a ricercatori e policy makers una base conoscitiva per sviluppare ulteriori analisi per una migliore comprensione di un evento di portata storica e che, se ben analizzato, permetterà di innescare un processo di apprendimento utile alle decisioni future.

Nota metodologica e fonte dei dati • I dati utilizzati per la realizzazione dell’analisi sono stati estrapolati dal Sito Ufficiale della Protezione Civile aggiornati al 21 aprile1. Al fine di determinare lo stato di diffusione del virus e valutare conseguentemente le misure attuate nelle Regioni target considerate nella presente analisi (Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Veneto, Lazio e Marche) rispetto alle caratteristiche specifiche di ciascun Servizio Sanitario Regionale è stato implementato un modello di elaborazione dati disponibili per l’individuazione di indicatori di carattere epidemiologico e clinico-organizzativo. • L’analisi ha inoltre previsto la realizzazione, per ciascun indice individuato, di rappresentazioni grafiche che informassero sull’andamento dei trend in analisi e facilitassero la fruizione dei risultati ottenuti su base regionale dall’inizio del mese di marzo 2020. Ulteriori indicatori sono stati determinati al fine di individuare lo stato di saturazione dei posti letto in terapia intensiva a disposizione di ciascuna Regione rispetto al fabbisogno causato dal diffondersi della pandemia considerando i nuovi allestimenti dei setting assistenziali volti alla gestione della situazione attuale di crisi. A tal fine, è stato fatto riferimento al database reperito sul sito del Ministero della Salute riportante le principali caratteristiche delle strutture ospedaliere regionali2. • Sono stati esclusi i dati relativi agli ultimi giorni del mese di febbraio 2020 in quanto caratterizzati da estrema variabilità o, per alcune Regioni, da immaturità del dato, e dunque ritenuti fattori confondenti all’interpretazione delle evidenze. • I dati rilevati sulle nuove terapie intensive provengono da dati di letteratura grigia. • Infine, sono stati analizzati i principali provvedimenti nazionali e regionali per correlarli al trend degli indicatori analizzati.

1 Protezione Civile Italiana; disponibile a: http://opendatadpc.maps.arcgis.com/apps/opsdashboard/index.html#/b0c68bce2cce478eaac82fe38d4138b1 2 Ministero della Salute; disponibile a: http://www.dati.salute.gov.it/dati/dettaglioDataset.jsp?menu=dati&idPag=96

107


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

CONTESTO NORMATIVO(1/5): Contesto normativo

Principaliprovvedimenti provvedimentinazionali nazionali1/2 (1/2) Principali Data

Ambito

Provvedimento

Sintesi dei contenuti

31 gennaio 2020

Italia

Delibera del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020

Ø Dichiarazione dello stato di emergenza

Italia

Decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6 (in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 45 del 23 febbraio 2020), coordinato con la legge di conversione 5 marzo 2020, n. 13 (in questa stessa Gazzetta Ufficiale alla pag. 6), recante: «Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.».

Ø Identificazione delle restrizioni in alcuni comuni del Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Marche Ø Attivazione modello di cooperazione interregionale Ø Incremento della disponibilità dei posti letto, + 50% in terapia intensiva Ø Coordinamento trasporti regionali ed interregionali (CROSS) Ø Incremento del 100% dei posti letto in unità di pneumologia e malattie infettive, isolati e dotati di strumenti per il supporto alla respirazione (compresa ventilazione assistita) Ø Identificazione COVID Hospital Ø Sospensione delle attività didattiche di scuole di ogni grado e università

23 Febbraio 2020

1 Marzo 2020 4 marzo 2020

Zone primi focolai e Italia

Dpcm 1 marzo 2020 «Ulteriori disposizioni attuative del decretolegge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID19» Dpcm 4 marzo 2020 «Ulteriori disposizioni attuative del decretolegge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID19, applicabili sull'intero territorio nazionale.

9 marzo 2020

Italia

Decreto legge 9 marzo 2020, n. 14 «Disposizioni urgenti per potenziamento del Servizio sanitario nazionale in relazione all'emergenza COVID-19

Ø Potenziamento delle risorse umane SSN; Ø Potenziamento delle reti assistenziali (attivazione delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale USCA

11 Marzo 2020

Italia

Dpcm 11 marzo 2020 «Ulteriori disposizioni attuative del decretolegge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID19, applicabili sull'intero territorio nazionale»

Ø Chiusura attività commerciali (non beni di prima necessità e attività operanti nel settore della ristorazione

Contesto normativo (2/5):

Principali provvedimentinazionali nazionali2/2 (2/2) Principali provvedimenti Data

Provvedimento

Sintesi dei contenuti

17 Marzo 2020

Decreto Legge del 17 marzo n.18 - Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19

Ø Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale Ø Misure a sostegno del lavoro Ø Misure a sostegno della liquidità attraverso il sistema bancario Ø Misure fiscali a sostegno della liquidità delle famiglie e delle imprese

22 Marzo 2020

Dpcm 22 marzo 2020 - Ulteriori disposizioni attuative del decretolegge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID19, applicabili sull'intero territorio nazionale

Ø Chiusura attività produttive e commerciali Ø Restrizione alla circolazione di persone tra comuni

25 Marzo 2020

Decreto Legge del 25 marzo 2020 n.19 - Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19

Ø Misure urgenti per evitare la diffusione del COVID-19 Ø Restrizione negli assembramenti e per la circolazione Ø Sanzioni

1 Aprile 2020

Dpcm 1 aprile 2020 - Disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale

Ø Ulteriori misure per il contenimento del contagio

10 Aprile 2020

Dpcm 10 aprile 2020 - Ulteriori disposizioni attuative del decretolegge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale

Ø Ulteriori misure urgenti per il contenimento del contagio; Ø misure di contenimento del contagio per lo svolgimento in sicurezza delle attività produttive industriali e commerciali

108


FASE1 • INSTANT REPORT#4

Contesto normativo (3/5):

Principali provvedimenti regionali Principali provvedimenti regionali 1/2(1/2) Data

Ambito

Provvedimento

Sintesi dei contenuti

3 marzo 2020

Piemonte

Piano complessivo di organizzazione della rete ospedaliera regionale dedicata all’emergenza coronavirus covid19

Ø Indicazioni sull’organizzazione rete ospedaliera

6 marzo 2020

Lazio

Ordinanza Z00003 del «Misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-2019.»

Ø Indicazioni sull’organizzazione rete ospedaliera

8 marzo 2020

Lombardia

DGR n. 2908 «Ulteriori determinazioni in ordine all’emergenza epidemiologica da Covid – 19»

Ø Rimodulazione della rete ospedaliera; Ø disposizioni su «cure extra ospedaliere»; Ø istituzione della Centrale Unica di dimissioni.

9 Marzo 2020

Marche

DGR n.272 «Piano regionale per la gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19»

Ø Definizione del piano regionale per la gestione dell’emergenza epidemiologica

12 Marzo 2020

Emilia Romagna

Documento non disponibile

Ø Definizione della rete ospedaliera COVID 19

12 Marzo 2020

Marche

DGR n. 320 «Aggiornamento del "Piano regionale per la gestione dell´emergenza epidemiologica da Covid-19" di cui alla DGR 272 del 09.03.2020»

Ø Modifiche al piano regionale per la gestione dell’emergenza

15 Marzo 2020

Veneto

Piano Ospedaliero Straordinario

Ø Riorganizzazione della rete ospedaliera; Ø Attivazione di strutture «intermedie»

16 Marzo 2020

Marche

DGR 347 “Emergenza COVID-19: Applicazione decreto legge n. 14 del 9/03/2020 - Art. 8 - Unità speciali di continuità assistenziale”

Ø Indirizzi operativi in merito all’attivazione delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale

Contesto normativo (4/5):

Principali provvedimenti regionali 2/2(2/2) Principali provvedimenti regionali Data

Ambito

Provvedimento

Sintesi dei contenuti

17 Marzo 2020

Lazio

Ordinanza Z00009 17/03/2020 «Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-2019»

17 Marzo 2020

Veneto

DGR n. 344 «Approvazione del Piano avente ad oggetto "Epidemia COVID-19: interventi urgenti di sanità pubblica"

Ø Definizione delle strategie per l’individuazione dei casi sospetti.

23 marzo 2020

Lombardia

DGR n. 2986 «Ulteriori determinazioni in ordine all’emergenza epidemiologica da Covid - 19 – area territoriale»

Ø Attivazione e disposizioni merito alle Unità Speciali di Continuità Assistenziale

26 marzo 2020

Lazio

Documento non disponibile

Ø Riorganizzazione della rete ospedaliera

27 marzo 2020

Marche

DGR 384 n. “Emergenza COVID-19 – Decreto legge n. 14/2020 (Art. 8) e DGR n. 347 del 16/03/2020 – Unità speciali di continuità assistenziale – Linee di indirizzo e di uniforme attuazione”

Ø Linee di indirizzo e di attuazione delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale

30 Marzo 2020

Veneto

Indicazioni operative per la Presa in Carico del Paziente Sintomatico Sospetto COVID-19

Ø Attivazione e disposizioni merito alle Unità Speciali di Continuità Assistenziale

8 Aprile

Lazio

Nota regionale prot.n. U0291852

Ø Costituzione dell’ Unità Speciale di Continuità Assistenziale Regionale

Ø Definizione della procedura per la telesorveglianza ed il tele-monitoraggio domiciliare

109


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

Assistenza ospedaliera 29 febbraio 19- f4eb Mbarrazio 2

1 - 4 Marzo

Assistenza ospedaliera

Assistenza ospedaliera

3 marzo

6 Marzo

8 marzo

12 marzo

12 marzo

15 Marzo

3 marzo

6 Marzo

8 marzo

12 marzo

12 marzo

15 Marzo

PIEMONTE

LOMBARDIA

Piano complessivo di organizzazione rete PIEMONdella TE ospedaliera regionale Piano di dedicata complessivo all’emergenza organizzazione della coronavirus covid19 rete

DGR n. 2908 «Ulteriori determinazioni in LOMBARDIA ordine all’emergenza DGR n. 2908 «Ulteriori epidemiologica da determinazioni in Covid – 19»

ospedaliera regionale dedicata all’emergenza covid19 2020coronavirus e

DPCM 4 marzo circolari del Ministero della Salute del 29/02/2020 e del 01 3/20420 marzo 2020 e D P/C0M ca l’ cInirdcio lazriiondeel su Mlli’naim stbeirtoo ddeellla A s s i s sp e2 d/a2li0 e2 ra0 e del Salutteen dzeal O 29 /0

01/03/2020 Indicazione sull’ambito dell’ Assistenza Ospedaliera

Assistenza domiciliare

Assistenza domiciliare

MARCHE

MARCHE

DGR 347 del 16 Marzo Indirizzi operativi in merito Decreto legge 9 m arzo all’attivazione delle USCA

VENETO

Piano Ospedaliero Straordinario

VENETO

Regionale per la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID marz19 o 30 marzo

Piano Ospedaliero Straordinario

8 aprile

Nota: nella presente analisi viene considerato in via esclusiva il primo LOMBARDIA LAZIO DGR n. 2986 «Ulteriori provvedimento in Nota regionale prot.n. determinazioni in ordine U0291852 «istituzione all’emergenza epidemiologica da ordine cronologico in dell’USCAR» MBA RDIA Covid - 19 –LO area territoriale» LAZIO materia di assistenza DGR n. 2986 «Ulteriori Nota regionale prot.n. ospedaliera o determinazioni in ordine VENETO U0291852 «istituzione all’emergenza epidemiologica da Nota: nella presente analisi viene Indicazioni operative per la dell’USCAR» domiciliare. Covid 19 – area territoriale» considerato in via esclusiva il 17/03/2020

17 marzo

DGR 347 del 16 Marzo Indirizzi operativi in merito all’attivazione delle USCA

MARCHE

DGR n. 2727 «Piano Regionale per la gestione MARCHE dell’emergenza epidemiologica COVID DGR n. 2727da «Piano 19

prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica COVID-2019» mardazo 17 marzo 23

16 marzo

Piano della Regione posti letto emergenza Coronavirus

ordine all’emergenza epidemiologica da Covid – 19»

Ordinanza Z0003 del 6/03/2020 «Ulteriori misure per la O prevenzione LAZIe gestione dell'emergenza epidemiologica Ordinanza Z0003 del 6/03/2020 da COVID-2019» «Ulteriori misure per la

Assistenza domiciliare 9 marzo 16 9 marzo

LAZIO

EMILIA ROMAGNA

Piano della Regione posti EMIletto LIA ROemergenza MAGNA Coronavirus

23 marzo

8 aprile

30 marzo

2020, n. 14 Attivazione Unità Speciali di Continuità Assistenziale

LAZIO Ordinanza Z00009 del Procedura per la telesorveglianza ed il tele-monitoraggio domiciliare

Presa in Carico del Paziente Sintomatico Sospetto COVID-19

Decreto legge 9 marzo 2020, n. 14 Attivazione Unità Speciali di Continuità Assistenziale

LAZIO Ordinanza Z00009 del 17/03/2020 Procedura per la telesorveglianza ed il tele-monitoraggio domiciliare

Indicazioni operative per la Presa in Carico del Paziente Sintomatico Sospetto COVID-19

VENETO

primo provvedimento in ordine cronologico in materia di assistenza ospedaliera o domiciliare

Nota: nella presente analisi viene considerato in via esclusiva il primo provvedimento in ordine cronologico in materia di assistenza ospedaliera o domiciliare

Contesto normativo (5/5):

Indirizzi clinico organizzativi Livello nazionale

Indirizzi clinico organizzativi (Livello nazionale) Data

Provvedimento

Sintesi dei contenuti

MdS

Circolare del Ministero della Salute del 29/02/2020 - Linee di indirizzo assistenziali del paziente critico affetto da Covid-19

Ø Requisiti per presidi COVID Ø postazioni isolate per osservazione di pazienti ventilati/intensivi sospetti SARS – CoV – 2 in attesa risultati test diagnostici eseguiti; Ø terapie intensive di coorte (separate) (UTI) Ø UTI prioritariamente create in strutture ospedaliere con reparti di malattie infettive e nelle strutture ospedaliere di riferimento ECMO1 Ø Definizione criteri di accesso al trattamento intensivo dei pazienti COVID-19, loro gestione clinica ed assistenziale; Ø Criteri di distribuzione e utilizzo dei DPI e relativa formazione del personale; Ø la previsione di ampliare la capacità di ogni singola struttura ospedaliera mediante l’attivazione di posti letto di area critica attualmente non funzionanti e/o procedere Ø rimodulazione dell’attività programmata; Ø formazione del personale per utilizzo dei sistemi di ventilazione e alla corretta adozione dei DPI.

1 Marzo 2020

MdS

Circolare del Ministero della Salute del 01/03/2020 - Incremento disponibilità posti letto de Servizio Sanitario Nazionale e ulteriori indicazioni relative alla gestione dell'emergenza

9 marzo 2020

Govern o

Decreto Legge 9 marzo 2020, n. 14 «Disposizioni urgenti per potenziamento del Servizio sanitario nazionale in relazione all'emergenza COVID-19

Ø Potenziamento delle risorse umane SSN; Ø Potenziamento delle reti assistenziali (attivazione delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale - USCA

16 Marzo 2020

MdS

Circolare del Ministero della Salute 16/03/2020 - Linee di indirizzo per la rimodulazione dell'attività programmata differibile in corso di emergenza da COVID-19

Ø Identificazione prestazioni ambulatoriali e ospedaliere non COVID differibili

25 Marzo 2020

MdS

Circolare del Ministero della Salute del 25/03/2020 Aggiornamento delle linee di indirizzo organizzative dei servizi ospedalieri e territoriali in corso di emergenza COVID-19

18 Aprile 2020

MdS

Circolare del Ministero della Salute del 18/04/2020 - Indicazioni ad interim per la prevenzione ed il controllo dell'infezione da SARS-COV-2 in strutture residenziali e sociosanitarie

29 Febbraio 2020

110

Ente

Ø Ø Ø Ø

Attivazione modello di cooperazione interregionale Incremento della disponibilità dei posti letto, + 50% in terapia intensiva Coordinamento trasporti regionali ed interregionali (CROSS) Incremento del 100% dei posti letto in unità di pneumologia e malattie infettive, isolati e dotati di strumenti per il supporto alla respirazione (compresa ventilazione assistita)

Ø Rimodulazione contratti per prestazioni COVID e non COVID con operatori privati Ø Differenziazione chiamate al 112/118 Ø Linee di indirizzo per gestione territoriale e RSA Ø Coordinamento soluzioni ICT e Digitali Ø Sperimentazioni medicinali Ø Indicazioni clinico – organizzative per la prevenzione e il controllo dell’infezione da COVID 19 in strutture residenziali e sociosanitarie


FASE1 • INSTANT REPORT#4

Indicatore 1.1. Totale attualmente positivi INDICATORI EPIDEMIOLOGICI 40 000

Indicatore 1.1. Totale attualmente positivi Totale attualmente positivi

35 000

Commento Nella Regione Lombardia i tassi di crescita degli attualmente positivi decrescono a partire dal 29 marzo con un andamento non costante sino al 20 aprile. La parte terminale del trend suggerisce un decremento più marcato. Piemonte, Veneto ed EmiliaRomagna presentano un andamento più lineare con tassi decrescenti partire dal 29 di marzo.

30 000

Abruzzo Liguria Puglia Basilicata Lombardia Sardegna Lazio

25 000

20 000

Calabria Marche Sicilia Campania Molise Toscana Piemonte

Emilia Romagna P.A. Bolzano Umbria Friuli Venezia Giulia P.A. Trento Valle d’Aosta Veneto

15 000

10 000

Indicatore 1.2. Totale casi 50 00

24 -feb 25 -feb 26 -feb 27 -feb 28 -feb 29 -feb 01 -mar 02 -mar 03 -mar 04 -mar 05 -mar 06 -mar 07 -mar 08 -mar 09 -mar 10 -mar 11 -mar 12 -mar 13 -mar 14 -mar 15 -mar 16 -mar 17 -mar 18 -mar 19 -mar 20 -mar 21 -mar 22 -mar 23 -mar 24 -mar 25 -mar 26 -mar 27 -mar 28 -mar 29 -mar 30 -mar 31 -mar 01 -ap r 02 -ap r 03 -ap r 04 -ap r 05 -ap r 06 -ap r 07 -ap r 08 -ap r 09 -ap r 10 -ap r 11 -ap r 12 -ap r 13 -ap r 14 -ap r 15 -ap r 16 -ap r 17 -ap r 18 -ap r 19 -ap r 20 -ap r 21 -ap r

0 80 000

Abruzzo

70 000

Campania

Emilia-Romagna

Friuli Venezia Giulia

Lazio

Liguria

Basilicat a Lombardia

Calabria Marc he

Molise

P.A. Bolzano

P.A. Trent o

Piemonte

Puglia

Sardegna

Sicilia

Tosc ana

Umbria

Valle d'Aost a

Venet o

Indicatore 1.2. Totale casi

60 000

Co000 mmento 50

Nella Regione Lombardia i tassi di crescita degli attualmente positivi decrescono a partire dal 29 marzo con un andamento non costante sino al 20 aprile. La parte terminale del trend suggerisce un decremento più marcato. Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna presentano un andamento più lineare con tassi decrescenti partire dal 29 di marzo

40 000

30 000

20 000

Commento A partire dal 21 di marzo i tassi di crescita associati alla regione Lombardia sono decrescenti con una curva che tende ad oggi ad un plateau. Altre regioni (EmiliaRomagna, Piemonte e Veneto) presentano lo stesso andamento in maniera meno marcata.

10 000

Indicatore 1.3. Totale tamponi 24 -feb 25 -feb 26 -feb 27 -feb 28 -feb 29 -feb 01 -mar 02 -mar 03 -mar 04 -mar 05 -mar 06 -mar 07 -mar 08 -mar 09 -mar 10 -mar 11 -mar 12 -mar 13 -mar 14 -mar 15 -mar 16 -mar 17 -mar 18 -mar 19 -mar 20 -mar 21 -mar 22 -mar 23 -mar 24 -mar 25 -mar 26 -mar 27 -mar 28 -mar 29 -mar 30 -mar 31 -mar 01 -ap r 02 -ap r 03 -ap r 04 -ap r 05 -ap r 06 -ap r 07 -ap r 08 -ap r 09 -ap r 10 -ap r 11 -ap r 12 -ap r 13 -ap r 14 -ap r 15 -ap r 16 -ap r 17 -ap r 18 -ap r 19 -ap r 20 -ap r 21 -ap r

0

30 0000

25 0000

Abruzzo

Basilicat a

Calabria

Campania

Emilia-Romagna

Friuli Venezia Giulia

Lazio

Liguria

Lombardia

Marc he

Molise

P.A. Bolzano

P.A. Trent o

Piemonte

Puglia

Sardegna

Sicilia

Tosc ana

Umbria

Valle d'Aost a

Venet o

Indicatore 1.3. Totale tamponi Co20m0000 mento A partire dal 21 di marzo i tassi di crescita associati alla regione Lombardia sono decrescenti con una curva che tende ad oggi ad un plateau. Altre regioni (Emilia-Romagna, Piemonte e Veneto) presentano lo stesso andamento in maniera meno marcata. 15 0000

10 0000

50 000

Commento L’andamento dei tamponi realizzati è in crescita per tutte le regioni. Lombardia e Veneto sono le Regioni caratterizzate dalla crescita in termini di tamponi realizzati più significativa. In particolare, a partire dal 27 marzo si registra un incremento più marcato. In Emilia-Romagna, nello stesso periodo si registra un appiattimento della curva ed un incremento meno significativo.

24 -feb 25 -feb 26 -feb 27 -feb 28 -feb 29 -feb 01 -mar 02 -mar 03 -mar 04 -mar 05 -mar 06 -mar 07 -mar 08 -mar 09 -mar 10 -mar 11 -mar 12 -mar 13 -mar 14 -mar 15 -mar 16 -mar 17 -mar 18 -mar 19 -mar 20 -mar 21 -mar 22 -mar 23 -mar 24 -mar 25 -mar 26 -mar 27 -mar 28 -mar 29 -mar 30 -mar 31 -mar 01 -ap r 02 -ap r 03 -ap r 04 -ap r 05 -ap r 06 -ap r 07 -ap r 08 -ap r 09 -ap r 10 -ap r 11 -ap r 12 -ap r 13 -ap r 14 -ap r 15 -ap r 16 -ap r 17 -ap r 18 -ap r 19 -ap r 20 -ap r 21 -ap r

0

Abruzzo

Basilicat a

Calabria

Campania

Emilia-Romagna

Friuli Venezia Giulia

Lazio

Liguria

Lombardia

Marc he

Molise

P.A. Bolzano

P.A. Trent o

Piemonte

Puglia

Sardegna

Sicilia

Tosc ana

Umbria

Valle d'Aost a

Venet o

Commento L’andamento dei tamponi realizzati è in crescita per tutte le regioni. Lombardia e Veneto sono le Regioni caratterizzate dalla crescita in termini di tamponi realizzati più significativa. In particolare, a partire dal 27 marzo si registra un incremento più marcato. In Emilia-

111


112

4500 0004500 22 000 4000 15004000 1500 3500 10003500 1000 3000 5003000 500 2 500 002 500 2 000 2 000 1500 1500 1000 1000 500 500 0 0

Commento

Gua ri ti

Gua ri ti

De ce duti

De ce duti

0

Gua ri ti

Gua ri ti

Guarirititi Gua

De ce duti

De ce duti

15000 15000

3000003000

Lombardia

5000 5000

2 000 2 000

Deceduti Guariti 0

De ce duti De ce duti

Lazio

Lazio Lazio

1200 600 600 1200

1000 4001000 400

800 00 800 22 00

Dece ceduti duti De

0

2 1000 000 10002 000 1800 8001800 800 1600 6001600 600 1400 4001400 400 1200 001200 22 00 1000 001000 800 800 600 600 400 400 2 00 2 00 0 0

05-ma 05-marr

01-ma 01-marr 03-ma 03-marr

25000 25000

03-ma r 01-ma r 05-ma r

15000

0 03-ma r 01-ma r 05-ma r 03-ma r

22 0-a 0-apr pr

18-a 18-apr pr

16-a 16-apr pr

L’indicatore mostra una maggiore incidenza in Valle di casi complessivi. La differenza tra incidenza 8000 8000 25000 25000 dei casi e dei positivi al 21/04/2020 tra le Regioni potrebbe indicare una diversa fase degli effetti del contagio e una diversa 7000 7000 Commented o efficacia delle misure di contenimento adottate rispetto alla iniziale diffusione del virus. tempestività 20000 in termini di casi complessivi. La differenza tra incidenza dei 6000L’indicatore mostra una maggiore incidenza in Valle D’Aosta soprattutto 20000 6000 casi e dei positivi al 21.04.2020 tra le Regioni potrebbe indicare una diversa fase degli effetti del contagio e una diversa tempestività ed Emilia Romagna Romagna 5000efficacia delle misure di contenimento Emilia 5000 adottate rispetto alla iniziale diffusione del virus. Lombardia Lombardia 15000

01-ma r

2 0-a pr

18-aprpr 16-a 2 0-aprpr 18-a

14-a 14-apr pr

12-a 12-apr pr

10-a 10-apr pr

08-a 08-apr pr

06-a 06-apr pr

04-a 04-apr pr

02-a 02-apr pr

% casi/pop % positivi/pop D’Aosta soprattutto in termini

01-ma r

01-ma 01-marr 03-ma 03-marr

18-a 18-apr pr 22 0-a 0-apr pr

14-a 14-apr pr 16-a 16-apr pr

Dece ceduti duti De

14-aprpr 12-a 16-aprpr 14-a

10-aprpr 08-a 12-aprpr 10-a

06-aprpr 04-a 08-aprpr 06-a

04-aprpr 02-a

31-ma 31-marr

22 9-ma 9-marr

22 7-ma 7-marr

0,30%

10-a 10-apr pr 12-a 12-apr pr

06-a 06-apr pr 08-a 08-apr pr

Gua ri ti Gua ri ti 02-a pr 31-ma r

2 31-ma 9-ma r r

2 27-ma 9-mar r

22 5-ma 5-marr

Lombardia Lombardia

Tr Lig en ur tin ia oAl to Ad ige Pie mo Em nt e il ia -R om ag na Lo m ba rd ia Va lle d'A os ta

M ar ch e

0,45%

18-a pr 16-a pr 2 0-a pr 18-a pr

2 00 2 00

Lazio Lazio

2 25-ma 7-mar r

22 3-ma 3-marr

22 1-ma 1-marr

19-ma 19-marr

17-ma 17-marr

15-ma 15-marr

13-ma 13-marr

% casi/pop % positivi/pop

12-a14-a pr pr 14-a16-a pr pr

400 400

Ve ne to

0,70%

08-a10-a pr pr 10-a12-a pr pr

600 00 600

0,34%

04-a06-a pr pr 06-a08-a pr pr

Dece ceduti duti De Guarirititi Gua

02-a 02-apr pr 04-a 04-apr pr

5000 5005000 22 500

To sca na

0,50%

02-a 31-ma r pr 02-a04-a pr pr

800 800

22 9-ma 9-marr 31-ma 31-marr

1000 1000

0,32%

2 9-ma 2 7-ma r r 31-ma 2 9-ma r r

Piemonte Piemonte 11-ma 11-marr

zo

0,39%

2 7-ma 2 5-ma r r

Piemonte 12 00 12 00

22 5-ma 5-marr 22 7-ma 7-marr

De ce duti De ce duti

2 5-ma 2 3-ma r r

Piemonte Piemonte 0 0

2 23-ma 5-mar r

5000 5000

2 21-ma 3-mar r

10000 10000

19-ma 2 1-mar r

3000 3000

15-ma 17-mar r 17-ma 19-mar r

Dece ceduti duti De

Gi uli a

Ab ru z

en ez ia

0,33%

2 1-ma r r 2 3-ma

Guarirititi Gua 20000 20000

0,21%

22 1-ma 1-marr 22 3-ma 3-marr

3000 3000

br ia

0,44%

19-ma r r 2 1-ma

3500 3500 10000 10000

17-ma 17-marr 19-ma 19-marr

4000 4000

Um

0,50%

15-ma r r 17-ma 17-ma r r 19-ma

00

0,21%

11-ma r r 13-ma 13-ma r r 15-ma

1000 1000

0,18%

13-ma 13-marr 15-ma 15-marr

004000 4000

0,23%

11-ma 13-mar r 13-ma 15-mar r

10005000 1000 5000

09-ma 09-marr

Emilia Romagna

07-ma 07-marr

8000

05-ma 05-marr

Indicatore 1.5. Totale guariti, Totale deceduti 40008000 4000

03-ma 03-marr

Indicatore 11..55.. TToottaallee gguuaarrititi,i,TToottaaleleddeecceedduutiti Emilia Romagna Romagna Emilia 0,23%

09-ma 09-marr 11-ma 11-marr

Gua ri ti Gua ri ti

La zio

0,40%

07-ma r r 09-ma 09-ma r r 11-ma

5000 5000

0,10% 0,07%

07-ma 09-mar r 09-ma 11-mar r

Guarirititi Gua

0,07% 0,20% 0,16%

05-ma 05-marr 07-ma 07-marr

000 22 000

0,08%0,09% 0,07% 0,05% 0,15%

01-ma 01-marr

Commento 0,09%

03-ma r r 05-ma 05-ma r r 07-ma

4500 4500

0,04% 0,05% 0,07%

M oli se

0,20%

01-ma r 01-ma r r 03-ma

00

0,05% 0,06%

Pu gl i a

0,30%

01-ma r 01-ma r 03-ma r 03-ma r 05-ma r 05-ma 07-mar r

0006000 22 000 6000

Ba si l ica ta Ca mp an ia Sa rd eg na

0,80%

01-ma 01-marr 03-ma 03-marr

30007000 3000 7000

0,06%

Fr iul iV

Indicatore 1.5. Totale guariti, Totale deceduti Si c ilia

0,90%

2 0-a pr

01-ma 01-marr 03-ma 03-marr 05-ma 05-marr 07-ma 07-marr 09-ma 09-marr 11-ma 11-marr 13-ma 13-marr 15-ma 15-marr 17-ma 17-marr 19-ma 19-marr 22 1-ma 1-marr 22 3-ma 3-marr 22 5-ma 5-marr 22 7-ma 7-marr 22 9-ma 9-marr 31-ma 31-marr 02-a 02-apr pr 04-a 04-apr pr 06-a 06-apr pr 08-a 08-apr pr 10-a 10-apr pr 12-a pr 12-a pr 14-a pr 14-a pr 16-a 16-apr pr 18-a 18-apr pr 22 0-a 0-apr pr

Ca lab r ia

0,10% 0,04% 0,05%

01-ma 01-ma r r 03-ma 03-ma r r 05-ma 05-ma r r 07-ma 07-ma r r 09-ma 09-ma r r 11-ma 11-ma r r 13-ma 13-ma r r 15-ma 15-ma r r 17-ma 17-ma r r 19-ma 19-ma r r 2 1-ma 2 1-ma r r 2 3-ma 2 3-ma r r 2 5-ma 2 5-ma r r 2 7-ma 2 7-ma r r 2 9-ma r 2 9-ma r 31-ma r 31-ma r 02-a pr 02-a pr 04-a pr 04-a pr 06-a pr 06-a pr 08-a pr 08-a pr 10-a pr 10-a pr 12-a pr 12-a pr 14-a pr 14-a pr 16-a pr 16-a pr 18-a pr 18-a2 pr 0-a pr 2 0-a pr

01-ma 01-marr 03-ma 03-marr 05-ma 05-marr 07-ma 07-marr 09-ma 09-marr 11-ma 11-marr 13-ma 13-marr 15-ma 15-marr 17-ma 17-marr 19-ma 19-marr 22 1-ma 1-marr 22 3-ma 3-marr 22 5-ma 5-marr 22 7-ma 7-marr 22 9-ma 9-marr 31-ma 31-marr 02-a 02-apr pr 04-a 04-apr pr 06-a 06-apr pr 08-a 08-apr pr 10-a 10-apr pr 12-a 12-apr pr 14-a pr 14-a pr 16-a pr 16-a pr 18-a 18-apr pr 22 0-a 0-apr pr

0,00%

01-ma 01-mar r 03-mar r 03-ma 05-mar r 05-ma 07-mar r 07-ma 09-mar r 09-ma 11-mar r 11-ma 13-mar r 13-ma 15-mar r 15-ma 17-mar r 17-ma 19-mar r 19-ma 1-mar r 2 21-ma 3-mar r 2 23-ma 2 5-mar r 2 5-ma 2 7-mar r 2 7-ma 9-mar r 2 29-ma 31-ma r 31-ma r 02-a pr 02-a pr 04-a pr 04-a pr 06-a pr 06-a pr 08-a pr 08-a pr 10-a pr 10-a pr 12-a pr 12-a pr 14-a pr 14-a pr 16-a pr 16-a pr 18-a pr 18-a pr 2 0-a pr 2 0-a pr

ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

Indicatore 1.4. Totale Casi e Totale Positivi / Popolazione Regionale

Indicatore 1.4. Totale Casi e Totale Positivi/Popolazione Regionale 1,00% 0,87%

0,68%

0,60% 0,52%

0,42%

0,34%

0,22%

0,05% 0,11%

6000 6000

5000 5000

4000 4000

30006000 3000 6000

0005000 22 000 5000

10004000 1000 4000

1000 1000

000 22 000

1800 1800

1600 1600

1400 1400

12 00 12 00


1000

5000

Gua ri ti

Veneto

800

400

2 00

1800

Veneto

Marche

1600

Indicatore 1.7. Decessi/Terapia intensiva

4000

1400

3000

1000

16,00

800

2 000

600

14,00

1000

400

Deceduti Guariti

Gua ri ti

De ce duti

Gua ri ti

18-a pr

16-a pr

14-a pr

12-a pr

10-a pr

08-a pr

06-a pr

04-a pr

02-a pr

31-ma r

2 9-ma r

2 7-ma r

2 5-ma r

2 3-ma r

2 1-ma r

19-ma r

17-ma r

15-ma r

13-ma r

11-ma r

09-ma r

07-ma r

05-ma r

03-ma r

Indica10,00 tore 1.6. PreGuavari tilenze rDeecegdutiionali dei positivi

01-ma r

0

2 0-a pr

18-a pr

2 7-ma r 2 3-ma r 2 9-ma r 2 5-ma r 31-ma r 2 7-ma r 02-a pr 2 9-ma r 04-a pr 31-ma r 06-a pr 02-a pr 08-a pr 04-a pr 10-a pr 06-a pr 12-a pr 08-a pr 14-a pr 10-a pr 16-a pr 12-a pr 18-a pr 14-a pr 2 0-a pr 16-a pr

225-ma 1-mar r

219-ma 3-ma r r

17-ma 13-mar r 19-ma 15-mar r

13-ma 09-mar r 15-ma 11-mar r

12,00

09-ma 05-mar r 11-ma 07-mar r

03-ma r

01-ma r

2 0-a pr

18-a pr

16-a pr

2 0-a 14-a prpr

05-ma 01-mar r 07-ma 03-mar r

0

217-ma 1-ma r r

2 00 0

2 0-a pr

18-a pr

16-a pr

14-a pr

12-a pr

10-a pr

08-a pr

06-a pr

04-a pr

02-a pr

31-ma r

2 9-ma r

2 7-ma r

2 5-ma r

L’andamento degli indicatori mostra una numerosità superiore del totale guariti rispetto al totale deceduti nella totalità delle Regioni analizzate.

2 000

1200

600

2 3-ma r

Marche Commento

6000

5000

FASE1 • INSTANT REPORT#4

De ce duti

2 0-a pr

1000

2 1-ma r

Gua ri ti

De ce duti

Lazio guariti, Totale deceduti segue Indicatore 1.5. Totale 1200

19-ma r

17-ma r

15-ma r

13-ma r

11-ma r

09-ma r

07-ma r

05-ma r

01-ma r

2 0-a pr

18-a pr

16-a pr

14-a pr

12-a pr

10-a pr

08-a pr

06-a pr

04-a pr

02-a pr

31-ma r

2 9-ma r

2 7-ma r

2 5-ma r

2 3-ma r

2 1-ma r

19-ma r

17-ma r

15-ma r

13-ma r

11-ma r

09-ma r

07-ma r

05-ma r

03-ma r

01-ma r

e d u ti

03-ma r

0

0

De ce duti

Indicatore 8,00 1.6. Prevalenze regionali dei positivi Emilia6,00Romagna

Lazio

Lombardia Marche

Veneto

Piemonte

Commento

Totale Nazionale

Marche

L’indicatore mostra un trend omogeneo tra Lombardia ed Emilia-Romagna, e tra Veneto e Lazio. Dai dati in nostro possesso si evince che la percentuale di casi attualmente positivi sulla popolazione delle Regioni analizzate è pari in media allo 0,25%. A livello nazionale tale tasso è pari allo 0,18%.

attualmente 1800 positivi 1600

13.244

4.402

33.978

3.218

14.811

10.077

107.709

4.459.477

5.879.082

10.060.574

1.525.271

4.356.406

4.905.854

60.359.546

0,07%

0,34%

0,21%

0,34%

0,21%

0,18%

2,00

Popolazione 1400 generale 1200

0,00

0,30%

01 -m ar 03 -m ar 05 -m ar 07 -m ar 09 -m ar 11 -m ar 13 -m ar 15 -m ar 17 -m ar 19 -m ar 21 -m ar 23 -m ar 25 -m ar 27 -m ar 29 -m ar 31 -m ar 02 -a pr 04 -a pr 06 -a pr 08 -a pr 10 -a pr 12 -a pr 14 -a pr 16 -a pr 18 -a p

1000 in Valore percentuale 800 600

Emilia-Romagna

400

Lazio

Commento 2 00 L’indicatore mostra un trend omogeneo tra Lombardia ed Emilia-Romagna, e tra Veneto e Lazio. Dai dati in nostro possesso si evince che la percentuale di casi attualmente positivi sulla popolazione delle 0 Regioni analizzate è pari in media allo 0,25%. A livello nazionale tale tasso è pari al 0,18%.

Lombardia

Marche

Piemonte

Veneto

2 0-a pr

1,76

3,74

IndicatoMax re 1.711,16 . Deces1,97 si/Ter14,78 apia in10,69 tensiva8,48

6,52

11,03

5,02

De ce3,02 duti

Piemonte

18-a pr

16-a pr

14-a pr

12-a pr

2,23

0,90 Gua ri ti

Marche

10-a pr

08-a pr

06-a pr

04-a pr

Totale

4,31

Lombardia

02-a pr

31-ma r

2 9-ma r

2 7-ma r

2 5-ma r

Veneto

Media

Lazio

2 3-ma r

2 1-ma r

19-ma r

EmiliaRomagna

17-ma r

15-ma r

13-ma r

11-ma r

09-ma r

Data

07-ma r

05-ma r

03-ma r

01-ma r

2 0-a pr

18-a pr

16-a pr

Indicatore 1.7. Decessi/Terapia intensiva 14-a pr

12-a pr

una numerosità superiore del totale guariti rispetto al totale deceduti nella totalità 4,00 2 000 Totale

16,00

Min

0,62

0,00

0,23

0,00

0,00

0,14

0,24

14,00

Deviazione standard

3,13

0,54

4,15

3,05

2,37

1,80

3,09

12,00 Varianza 9,81nella0,29 17,22 spetto al totale deceduti totalità

9,33

5,63

3,23

9,52

Lombardia

Commento Emilia Romagna Lazio dei decessi rispetto ai ricoverati in L’andamento del trend terapia intensiva Piemonte risulta essere sovrapponibile nel Veneto periodo iniziale, maMarche il trend della Lombardia, dell’EmiliaRomagna e delle Marche subisce una crescita più rapida nella seconda parte del mese. Commento

10,00 8,00 6,00 4,00 2,00

L’andamento del trend dei decessi rispetto ai ricoverati in terapia intensiva risulta essere sovrapponibile nel periodo iniziale, ma il trend della Lombardia, dell’Emilia-Romagna e delle Marche subisce una crescita più rapida nella seconda parte del mese.

0,00

pr pr pr pr pr pr pr pr pr pr ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar ar -m 3-m 5 -m 7-m 9-m 1-m 3-m 5 -m 7-m 9-m 1-m 3-m 5 -m 7-m 9-m 1-m 2-a 4-a 6-a 8-a 0-a 2-a 4-a 6-a 8-a 0-a 0 0 0 0 1 1 1 1 1 2 01 0 0 0 0 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 3

Emilia-Romagna

Lazio

Lombardia

Data

EmiliaRomagna

Lazio

Lombardia

Marche

Piemonte

Veneto

Totale

Media

4,31

0,90

5,02

3,02

2,23

1,76

3,74

Max

11,16

1,97

14,78

10,69

8,48

6,52

11,03

Min

0,62

0,00

0,23

0,00

0,00

0,14

0,24

Deviazione standard

3,13

0,54

4,15

3,05

2,37

1,80

3,09

Varianza

9,81

0,29

17,22

9,33

5,63

3,23

9,52

Marche

Piemonte

Veneto

Commento L’andamento del trend dei decessi rispetto ai ricoverati in terapia intensiva risulta essere sovrapponibile nel periodo iniziale, ma il trend della Lombardia, dell’EmiliaRomagna e delle Marche subisce una crescita più rapida nella seconda parte del mese.

113


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

nidciaIndicatore ctaotroer1e.811.8.1. . tLaelittaàlper ipteàrclassi pcelarscsdiiladetà: sisei tdecessi/casi dài: edteàc:edssei/cpositivi /coItalia assitiivpio(sItiatilviai)(Italia) InId ..18..L1eLetalità ceasssiip Indicatore 12020-04-16 .82020-04-16 .1. Le2020-03-30 tali2020-03-30 tà pe2020-03-12 r cl2020-03-12 assi di età:35% dec35% essi/casi positivi (Italia) 30%

0,09% 0,00%0,00% 0,00% 0,00% 30% 0-9 0-9 0,09% 2020-04-16 35% 10-19 2020-04-16 0,00% 2020-03-30 10-19 0,00% 0,00%0,00%2020-03-12 0,00% 0,00% 2020-03-30 25% 25% 2020-03-12 20-29 0,09% 0,05%0,05% 0,00% 0,00% 20-29 0,09% 30% 0-9 0,09% 0,00% 0,00% 20% 20% 30-39 0,34% 0,31%0,31% 0,12% 0,12% 30-39 0,34% 10-19 0,00% 0,00% 0,00% 25% 40-49 0,87% 0,07% 40-49 0,87% 0,74% 15% 15% 20-29 0,09% 0,05%0,74% 0,00% 0,07% 50-59 2,53% 0,56% 50-59 2,53% 1,98% 20% 30-39 0,34% 0,31%1,98% 0,12% 0,56% 10% 10% 60-69 9,50% 7,09% 2,68% 60-69 9,50% 40-49 0,87% 0,74%7,09% 0,07% 2,68% 15% 70-79 24,12% 70-79 24,12% 19,79% 19,79% 9,62% 50-59 2,53% 1,98% 0,56% 9,62% 5% 5% 80-89 30,22% 28,08% 16,60% 10% 60-69 9,50% 80-89 30,22% 7,09% 28,08% 2,68%16,60% 0% 90+ 25,02% 26,28% 18,99% 70-79 24,12% 90+ 25,02% 19,79% 26,28% 9,62%18,99% 5% 0-9 0% 10-19 20-29 30-39 40-49 50-59 60-69 70-79 80-89 90+ Non noto 1,92% 2,23% 3,19% 80-89 30,22% 28,08% 16,60% 0-9 10-19 20-29 30-39 40-49 50-59 60-69 70-79 80-89 Non noto 1,92% 2,23% 3,19% Totale 12,57% 10,63% 5,78% 0% 90+ 25,02% 35% Totale 12,57% 26,28% 10,63% 18,99%5,78% 35%10-19 20-29 30-39 40-49 50-59 60-69 70-79 80-89 90+ 0-9 Non noto 1,92% 2,23% 3,19% Fonte dei dati: Documento esteso «Epidemia COVID-19. Aggiornamento 30% 12,57% esteso 5,78% 16 Fonte Commento dTotale e- iTabella dati: Documento «Epidemia COVID-19. Aggiornamento nazionale» 1 pubblicato dall’ISS10,63% (ultimo aggiornamento aprile 35% 30% 2020). 25% nazionale» - Tabella 1 pubblicato dall’ISS (ultimo aggiornamento 16 aprile aumenta in maniera significativa a partire NFo2020). tnatemedteoLa a: Per poteresteso cogliere eventuali cambiamenti nel tempo si i ddoletalità alotig: icDocumento «Epidemia COVID-19. Aggiornamento 30% 25% 70 anni.1 iIlpubblicato picco viene raggiunto nella fascia 80-89 20% ènazionale» scelto disponibili con(ultimo cadenza quindicinale. dall’ISS aggiornamento 16 aprile Nota di mdai econsiderare t-oTabella dologica: dati Per poter cogliere eventuali cambiamenti nel tempo si anni e tende ad aumentare nel valore con l’evolversi 2020). 25% 20% è scelto di considerare i dati disponibili con cadenza quindicinale. 15% e l’aumentare del casi.cambiamenti Mentre la letalità Nota metdell’epidemia odologica: Per poter cogliere eventuali nel tempo si Cèoscelto mmedinnella tconsiderare o fascia 90+, 20% disponibile, i datiall’ultimo disponibiliaggiornamento con cadenza quindicinale. 10% 15% LaCletalità maniera significativa a partire dai 70 a fine marzo. ommsembra enaumenta to ridursiinrispetto

90+

15% 10% anni. Il picco viene raggiunto nella fascia 80-89 anni e tendedai 70 5% letalità in maniera significativa a partire CoLa mm eFonte nto deiaumenta dati: Covid-19. ad aumentare nelDocumento valore esteso con «Epidemia l’evolversi dell’epidemia e 10% Il picco viene raggiunto nella fascia 80-89 anni e tende Laanni. letalità aumenta in maniera significativa a partire dai 70 Aggiornamento nazionale» - Tabella pubblicato dall’ISSfascia (ultimo 90+, 5% 0% l’aumentare del casi. Mentre la 1letalità nella ad Ilaumentare valore confascia l’evolversi dell’epidemia e5% anni. picco viene nel raggiunto 80-89 anni e tende 16 aprile 2020).nella 0-9 10-19 20-29 30-39 40-49 50-59 60-69 70-79 80-89 90+ all’ultimoaggiornamento aggiornamento disponibile, sembra ridursi rispetto a 0% adl’aumentare aumentare nel casi. valore con l’evolversi dell’epidemia e 90+, del Mentre la letalità nella nel fascia Nota metodologica: Per poter cogliere eventuali cambiamenti fine marzo. l’aumentare del casi.di considerare Mentre la letalità nella fascia 2020-04-16 2020-03-30 0-9 10-19 20-29 30-39 40-49 2020-03-12 50-59 60-69 70-79 80-89 90+ all’ultimo disponibile, sembra ridursi90+, rispetto a0% tempoaggiornamento si è scelto i dati disponibili con cadenza 0-9 10-19 20-29 30-39 40-49 50-59 60-69 70-79 80-89 90+ all’ultimo aggiornamento disponibile, sembra ridursi rispetto a quindicinale. fine marzo. 2020-04-16 2020-03-30 2020-03-12 fine marzo. 2020-04-16 2020-03-30 2020-03-12

114


FASE1 • INSTANT REPORT#4

Indicatore 1.8.2. Letalità per classi di età: deces Indicatore 1.8.2. Letalità per classi di età: decessi/casi positivi Piemonte

Lombardia

Veneto

Emilia Romagna

Marche

Lazio

Italia

0-9

0,12%

0,22%

0,03%

0,11%

0,05%

0,02%

0,09%

10-19

0,00%

0,00%

0,00%

0,00%

0,00%

0,00%

0,00%

20-29

0,08%

0,18%

0,03%

0,09%

0,07%

0,03%

0,09%

30-39

0,30%

0,59%

0,15%

0,34%

0,21%

0,11%

0,34%

40-49

0,72%

1,36%

0,42%

0,86%

0,55%

0,31%

0,87%

50-59

2,04%

3,72%

1,25%

2,78%

1,60%

1,00%

2,53%

60-69

7,97%

12,84%

5,78%

10,31%

5,96%

3,91%

9,50%

classi di età: decessi/casi positivi Italia 0,09% 0,00% 0,09% 0,34% 0,87% 2,53% 9,50% 24,12% 30,22% 25,02% 1,92% 12,57%

mento

o stati ionale età a

ne per on si è mpatto zative,

70-79

19,21%

29,49%

17,01%

25,84%

15,44%

11,41%

24,12%

80-89

20,31%

39,19%

17,60%

32,40%

17,23%

15,42%

30,22%

90+

16,58%

38,50%

10,58%

25,11%

12,54%

12,14%

25,02%

Non noto

3,81%

5,99%

4,91%

27,76%

0,47%

1,30%

1,92%

9,94%

18,04%

6,55%

13,22%

7,75%

5,09%

12,57%

45% Totale 40%

45% 40% 35% 30% 25% 20% 15%

Commento

Fonte dei dati: Documento esteso «Epidemia Covid-19. Aggiornamento nazionale» e sue appendici pubblicato dall’ISS (16 aprile 2020).

Fonte dei dati: Documento esteso «Epidemia COVID-19. Aggiornamento In tutte le Regioni considerate, 10% nazionale» e sue appendici pubblicato dall’ISS (16 aprile 2020). all’aumentare dell’età corrisponde un 35%Nota meincremento della letalità. La maggiore todologica: I decessi per fascia di età a livello regionale sono stati Nota metodologica: I decessi per fascia letalità in Lombardia è confermata stimati ipotizzando una distribuzione per età analoga a quella nazionale di età a livello regionale sono stati stimati soprattutto nelle fasce di età più avanzate 5% 30%risultante ipotizzando una distribuzione per età (>80dalla anni). Tabella La fascia di1età maggiore delcondocumento ISS. letalità risulta essere Il dato sui decessi totaliquella per compresa Regionetrae sui casi positivi per fascia di etàanaloga a a quella nazionale risultante dalla Tabella 1 del documento ISS. Il dato i 80-89 anni, sebbene per la Lombardia la 0% è preso appendici sui decessi totali per Regione e sui casi 25%livello regionale differenza nella letalitàdalle tra le due fasce di del documento ISS. positivi per fascia di età a livello regionale età estreme (80-89 e 90+) risulta contenuta. Tali assunzioni permettono di tener conto della diversa distribuzione per 0-9 10-19 20-29 è preso dalle appendici del documento età dei casi positivi e della letalità specifica della Regione. Mentre non si è ISS. Tali assunzioni permettono di tener 20% Piemonte Lombardia conto della diversa distribuzione per età in grado di tener conto, date le informazioni a disposizione, dell’impatto dei casi positivi e della letalità specifica sulla struttura per età dei decessi di altre variabili clinico o organizzative, della Regione. Mentre non si è in grado 15% quali il numero di tamponi effettuati. di tener conto, date le informazioni a disposizione, dell’impatto sulla struttura per età dei decessi di altre variabili cliniche o organizzative, quali il numero di tamponi effettuati.

10%

Commento In tutte le Regioni considerate, all’aumentare dell’età corrisponde un incremento della le 5% Lombardia è confermata soprattutto nelle fasce di età più avanzate (>80 anni). La fascia di e 0%essere quella compresa tra i 80-89 anni, sebbene per la Lombardia la differenza nella letalità (80-89 90+) 20-29 risulta30-39 contenuta. 0-9 e 10-19 40-49 50-59 60-69 70-79 80-89 90+ Piemonte

Lombardia

Lombardia

Marche

Veneto Lazio

Emilia Romagna

Piemonte

Veneto

Marche

Lazio

Emilia Romagna

corrisponde un incremento della letalità. La maggiore letalità in ù avanzate (>80 anni). La fascia di età con maggiore letalità risulta ombardia la differenza nella letalità tra le due fasce di età estreme

Italia

Italia

115


2019-

nnaionto, il

ataset ncia e egate

tevoli

ause;

10 % 0% -10%DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19 ANALISI -20% 0-14 anni

15 -64 anni

65 -74 anni

75 a nni e più

Indicatore 1.8.3. Variazione % per fascia di età dei decessi 2020 vs. 2010 0-14

15-64

65-74

75 +

Totale

Piemonte

-10,0%

9,7%

15,8%

22,2%

20,2%

Lombardia

16,3%

32,0%

68,9%

54,9%

54,4%

Veneto

-63,2%

10,3%

10,7%

14,7%

13,6%

EmiliaRomagna

-43,3%

31,0%

49,4%

26,4%

29,0%

Marche

-75,0%

39,7%

19,8%

32,1%

30,9%

per faLazio scia di età de-7,7% i dec-16,2% essi 2014,4% 20

ione, e dai Lazio ne di AT. una ri a

atto

020

19-

aioo, il

aset ae ate

voli

se;

Totale

-15,3%

16,8%

37,9%

31,0%

6,4% 30,5%

Fonte dei dati: ISTAT. Dati di mortalità su una selezione di campioni ISTAT. L’ultimo aggiornamento del 16 aprile 2020 è relativo a 1.689 comuni, una selezione del campione di 5.909 comuni. Il campione obiettivo è pari a circa un terzo dei comuni italiani. I 1.689 comuni sono stati selezionati dall’ISTAT in quanto hanno fatto registrare, nel periodo di tempo considerato: • almeno 10 decessi; • un aumento dei decessi ≥20 % nel periodo 1 marzo-4 aprile 2020 rispetto al dato medio dello stesso periodo degli anni 2015- 2019. Il periodo considerato è 1 gennaio - 4 aprile 2015-20162017-2018-2019- 2020.

Variazione % decessi 2020 vs. 2019 (gennaio-aprile)

50 % Variazione % decessi 2020 vs. 2019 (gennaio-aprile)

0%

Nota metodologica: Il confronto effettuato è relativo al periodo 1 gennaio- 4 aprile 2019 vs. 1 gennaio-4 aprile 2020, escludendo, per il momento, il dato ISTAT fornito per gli anni precedenti (2015-2018). Il database dal quale sono state effettuate le estrazioni è il Dataset sintetico con i decessi per settimana per comune di residenza, provincia e regione, distinti per sesso e classi di età aggregate (https://www.istat.it/it/ archivio/240401).

-10%

Si tratta di un’analisi preliminare ed esplorativa che risente di notevoli limitazioni quali:

40 % 30 % 20 % 10 %

• Copertura parziale del campione di comuni ISTAT;

-20% 0-14 anni

15 -64 anni

65 -74 anni

75 a nni e più

Commento

L’analisi preliminare ed esplorativa, 15-64 nonostante le sue65-74 limitazioni, conferma rilevante 0-14 75 +un incremento Totale del numero di decessi a partire dai 65 anni di età. Eccezioni emergono per le Marche ed il Lazio probabilmente a fronte dei criteri di selezione del sotto-campione di comuni da parte dell’ISTAT.

Piemonte

-10,0%

9,7%

15,8%

22,2%

20,2%

Lombardia

16,3%

32,0%

68,9%

54,9%

54,4%

Veneto

-63,2%

10,3%

10,7%

14,7%

13,6%

Emilia116 Romagna

-43,3%

31,0%

49,4%

26,4%

29,0%

Marche

-75,0%

39,7%

19,8%

32,1%

30,9%

• Criteri di selezione di comuni del campione adottati da ISTAT; • Variabilità annuale nel numero di decessi riconducibile a diverse cause; • Assenza di indicazioni sulla causa dei decessi.


FASE1 • INSTANT REPORT#4

INDICATORI CLINICO-ORGANIZZATIVI 2.1 Tam p o n i e ffettuati / popolazione residente Indicatore 2.1 Tamponi effettuati/popolazione residente

Regioni Tamponi Effettuati % tamponati ziopnoelarezsio idnenetereside IndIincdaictaotroere22..1 TTaammpponoineiffetftfueatttiu/ aptoip/olpao

0,92%

% Tamponi

tamponati %% tamponati

0,97% 1,10%

Molise Valle d'Aosta Basilicata Sardegna Calabria P.A. Trento Umbria Abruzzo P.A. Bolzano Liguria Marche Puglia Friuli Venezia Giulia Campania Sicilia Lazio Piemonte Toscana Emilia-Romagna Veneto Lombardia ITALIA

4.124 4.911 Regioni7.470 Regioni Tamponi Effettuati 15.886 Molise 4.124 Molise 25.440 Valle d'Aosta Valle 4.911 d'Aosta 26.610 Basilicata 7.470 Basilicata 26.639 Sardegna 15.886 Sardegna 29.906 Calabria 25.440 Calabria 31.987 P.A. Trento P.A. 26.610 Trento 34.186 Umbria 26.639 Umbria 44.332 Abruzzo 29.906 Abruzzo 45.984 P.A. Bolzano P.A. 31.987 Bolzano 48.500 Liguria 34.186 Liguria 53.548 Marche 44.332 Marche 55.093 Puglia 45.984 Puglia 100.031 Friuli Venezia Giulia 48.500 Friuli Venezia Giulia 105.434 Campania Campania 53.548 109.925 Sicilia 55.093 Sicilia 134.878 Lazio 100.031 Lazio 268.069 Piemonte 105.434 Piemonte 277.197 Toscana 109.925 Toscana 1.450.150 Emilia-Romagna Emilia-Romagna 134.878 Commento Veneto 268.069 Veneto Lombardia 277.197 Lombardia Emerge una significativa differenza tra ITALIAsulla popolazione 1.450.150 ITALIA l’incidenza dei tamponi

CAMPANIA 0,92% CAMPANIA 0,92% SARDEGNA 0,97% SARDEGNA 0,97% 1,31% SICILIA 1,10% SICILIA 1,10% 1,33% PUGLIA 1,14% PUGLIA 1,14% 1,35% CALABRIA CALABRIA 1,31% 1,31% 1,70% BASILICATA 1,33% 1,33% 2,20% BASILICATA MOLISE MOLISE 1,35% 1,35% 2,28% LAZIO LAZIO 1,70% 1,70% 2,42% LIGURIA 2,20% 2,20% 2,48% LIGURIA ABRUZZO 2,28% 2,28% 2,76%ABRUZZO PIEMONTE PIEMONTE 2,42% 2,42% 2,91% TRENTINO-ALTO ADIGE TRENTINO-ALTO 2,48% 2,48% 2,95% ADIGE LOMBARDIA LOMBARDIA 2,76% 2,76% 3,02% MARCHE MARCHE 2,91% 2,91% 3,02% TOSCANA TOSCANA 2,95% 2,95% 3,91% UMBRIA UMBRIA 3,02% 3,02% 3,99% effettuati in Regione Veneto e nel Trentino Comm ento Calle omm ento EMILIA-ROMAGNA EMILIA-ROMAGNA 3,02% 3,02% Alto Adige e Valle D’Aosta rispetto altre 5,46% Emerge in unaItalia significativa differenza tra Emerge significativa Regioni. In totale i tamponi sonouna VALLE D'AOSTA VALLE D'AOSTA 3,91%3,91% l’incidenza dei tamponi sulla popolazione l’incidenza dei tamponi su stati 1.450.150 pari allo 2,4% della % 1,00% 2,00% 3,00% 4,00% 5,00% 6,00% VENEZIA GIULIA FRIULIFRIULI VENEZIA GIULIA 3,99%3,99% effettuati in Regione Veneto nel Trentino effettuati in eRegione Veneto popolazione. Alto Adige e Valle D’Aosta rispetto alle altre Alto Adige e Valle D’Aosta ri VENETO VENETO 5,46% 5,46% 1,14%

Commento

Regioni. In totale i tamponi in Italiai sono Regioni. In totale tampon stati 1.450.150 pari allo 2,4% della stati 1.450.150 pari a 0,00% 1,00% 1,00% 2,00% 4,00%4,00% 5,00% 5,00% 6,00% 6,00% 0,00% 2,00%3,00% 3,00% popolazione. popolazione.

Emerge una significativa differenza tra l’incidenza dei tamponi sulla popolazione effettuati in Regione Veneto e nel Trentino Alto Adige e Valle D’Aosta rispetto alle altre Regioni. In totale i tamponi in Italia sono stati 1.450.150 pari al 2,4% della popolazione.

117


1I.nTdaim captornei e2f.f1e.1 tt.uTaatm i (psuonpioepfo felattzuioantie(seuppeorpola persona) ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

Indicatore 2.1.1. Tamponi effettuati su popolazione e per persona

opolazione % tamponi su poopolazione %Tamponi su popolazione Tamponi 6,0%

Tamponi per persona

Tamponi per persona

Tamponi/persona 0,9%

6,0%

Con tecnologia Bing © GeoNames, HERE, MSFT

1,00

Tamponi

Tamponi/persona 4,16

Con tecnologia Bing © GeoNames, HERE, MSFT

Commento Il nuovo dato fornito dal Dipartimento della Protezione Civile permette di caratterizzare il ruolo del tampone nelle strategie regionali. Mentre si conferma l’uso del tampone in Regione Veneto per una ricerca attiva del virus anche a persone pauci-sintomatiche e asintomatiche, si osserva come il Lazio invece abbia utilizzato i tamponi per monitorare le persone già infette nel tempo avendo una media di 4 tamponi per persona.

Commedal ntoDipartimento . Il nuovo datodella to fornito fornito Protezione dal Dipartimento Civile, permette della Protezione di caratterizzare Civile, per le lle strategie il ruolo del regionali. tamponeMentre nelle strategie si conferma regionali. l’uso del Mentre tampone si conferma in Regione l’uso Veneto del tam el virus per una anche ricerca a persone attiva pauci-sintomatiche del virus anche a persone e asintomatiche, pauci-sintomatiche si osservaecome asintom il zzato Lazio i tamponi invece abbia per monitorare utilizzato i letamponi personeper giàmonitorare infette nel le tempo persone avendo già infett una persona. media di 4 tamponi per persona.

118


FASE1 • INSTANT REPORT#4

InIdndicicaattorree2.2. 22.2.2 . Posti P.oPso ti sletletto titloeitntin oTI iTI snu su T10I 0s100.000 .u00100a0b.it0aabitanti 0nt0i (ainbeitvaoinnlutzevoluzione iio(nine)evoluzione) Indicatore 15,54

MARCHE MARCHE

7,54 6,59

15,54 13,43

6,59 17,13

LAZIO LAZIO

9,47

17,13

9,47 16,82

VENETO VENETO

10,07

10,07

10,07

10,07

16,82

15,47

EMILIA EMILIA ROMAGNA ROMAGNA

13,42

LOMBARDIA LOMBARDIA

8,95

0,00 0,00

L’andamento dell’indicatore mostra l’incremento dei PL in TI su 100.000 ab. nelle diverse Regioni. In termini assoluti, l’EmiliaRomagna ha predisposto l’attivazione di 241 nuovi posti letto, determinando un incremento del 54%, il Veneto ha predisposto 331 nuovi posti letto di terapia intensiva (+67%), la Lombardia ha incrementato la dotazione di posti letto del 50% (+450), il Lazio dell’81% (+450) e la Regione Marche del 106% (+122).

7,54 13,43

PIEMONTE PIEMONTE

Commento

2,002,00 4,00 4,00 6,00

13,42

8,95

6,00 8,00

OGGI

15,47

10,00 8,00

PRIMA OGGI

12,00 10,00 14,00 12,0016,00

14,00 18,00

16,00

18,00

PRIMA Prima

IndCoimcIndicatore nmedmtnieotcnoatorteore22..222.2.1 ..11PoPstoPosti i lsetttiolieletto n tTtI osu in i1n00TIT.0I0su 0saub100.000 i1ta0nt0i -.N0a0abitanti zi0onaalb e (iitna-envNazionale otliuz-ioN nea) zioin naevoluzione le (in evoluzione) Oggi CIm oa L’andamento L’andamentodell’indicatore dell’indicatore mostra mostra l’incremento l’incremento dei PL indei TI suPL100.000 in TI su ab.100.000 nelle diverse ab.Regioni. nelle diverse In terminiRegioni. assoluti, In termini assoluti, l’Emilia-Romagna l’Emilia-Romagna ha ha predisposto predisposto l’attivazione l’attivazione di 241 di nuovi 241posti nuovi letto,posti determinando letto, determinando un incremento delun54%, incremento il del 54%, il 12,02 12,02 ITALIA ITALIA 331 Veneto Veneto hahapredisposto predisposto 331 nuovi nuovi postiposti letto di letto terapia di terapia intensiva intensiva (+67%), la Lombardia (+67%), ha la Lombardia incrementato ha la dotazione incrementato di la dotazione di 7,35 7,35 posti posti letto lettodel del50% 50% (+450), (+450), il Lazio il Lazio del %81 del (+450) %81 e la Regione e la Marche Regione delMarche 106% (+122). del 106% (+122). 4,70 (+450) 4,70

SICILIA SICILIA

7,80

CALABRIA CALABRIA

7,40 7,90

7,80

7,40 7,90

SARDEGNA SARDEGNA

7,50 7,50

7,50 7,50

PUGLIA PUGLIA

7,60 7,50

7,60 7,50

FRIULI FRIULI V.V.G. G.

2,39

8,39

2,39

MOLISE MOLISE

8,83 6,22

6,22

ABRUZZO ABRUZZO

5,26

8,39

9,76

5,26

CAMPANIA CAMPANIA

8,83

11,10

8,70

BASILICATA BASILICATA 6,09

LIGURIA LIGURIA

4,19

8,70

11,40

8,70

TOSCANA TOSCANA

9,76

8,70

11,99

6,09

12,96

4,19

LOMBARDIA LOMBARDIA

8,95

PIEMONTE PIEMONTE

6,59

P.A. TRENTO P.A. TRENTO E BOLZANO E BOLZANO

6,59

6,34

UMBRIA UMBRIA

6,34 7,82

EMILIAEMILIA ROMAGNA ROMAGNA

7,82 10,07

MARCHE MARCHE

7,54

VENETO VENETO LAZIO LAZIO

5,00

5,00

13,42

13,43

13,43

13,52

13,52

OGGI

13,61

13,61

PRIMA 15,47

15,54

15,54 16,82

10,00

16,82

17,13

17,13 19,89

7,96

15,00 10,00

CommenCommento to L’andamento dell’indicatore L’andamentodei dell’indicatore mostra l’incremento PL in TI su dei 100.000mostra ab. nellel’incremento diverse Regioni. in TI su delle 100.000 ab. ha La quasiPLtotalità regini nelle Regioni. registrato un diverse aumento dei posti La quasiintensiva totalità spesso delle in letto in terapia regioni ha registrato un percentuale superiore a quella dei (+50%) posti letto indicata aumento dal Ministero . in terapia In Calabria ed intensiva in Sicilia spesso il trend in percentuale sembra essere opposto superiore passando, a quella indicata Ministero rispettivamente, da una dal dotazione Calabria ed in di 7,9 (+50%) a 7,4. Inposti letto in Sicilia il trend sembrae TI/100.000 abitanti in Calabria da 7,8 essere a 4,7opposto posti passando, letto in rispettivamente, da una TI/100.000 abitanti in Sicilia. dotazione di 7,9 a 7,4 posti letto in TI/100.000 abitanti in Calabria e da 7,8 a 4,7 posti letto in TI/100.000 abitanti in Sicilia. OGGI

PRIMA

15,47 10,07

9,47

7,96

0,00 0,00

13,42 8,95

10,07

9,47

VALLEVALLE D'AOSTA D'AOSTA

12,96

7,54 10,07

Commento L’andamento dell’indicatore mostra l’incremento dei PL in TI su 100.000 ab. nelle diverse Regioni. La quasi totalità delle regini ha registrato un aumento dei posti letto in terapia intensiva spesso in percentuale superiore a quella indicata dal Ministero (+50%) . In Calabria ed in Sicilia il trend sembra essere opposto passando, 11,10 rispettivamente, da una dotazione di11,40 7,9 a 7,4 posti letto in TI/100.000 abitanti in Calabria e da 7,811,99 a 4,7 posti letto in TI/100.000 abitanti in Sicilia.

20,00

19,89

15,00

20,00

119


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

Indicator2.3. e 2.3Saturazione . Saturazioneeeposti postiletto lettoin in TITI Indicatore 1400

100,00%

Commento L’andamento dell’indicatore presenta una percentuale di saturazione sostenibile (inferiore al 50%) nella quasi totalità delle Regioni oggetto d’analisi. Solo la Lombardia supera tale soglia di tredici punti percentuali.

90,00%

1200

80,00% 1000

70,00%

63,04%

60,00%

800

50,09%

50,00%

600

40,00%

40,87%

32,91%

400

18,27%

20,00%

21,45%

200

30,00%

10,00% 851

0

1325

282

Lombardia

690

177

Emilia Romagna

825

184

Veneto

Casi TI attuali

1007

293

Lazio

Posti TI attuali

585

78

Piemonte

237

0,00%

Marche

Casi TI attuali Posti TI attuali Tasso di saturazione TI

Tasso di saturazione TI

Commento

IL’andamento ndicatodell’indicatore re 2.3.1 presenta Saturuna azpercentuale ione e pdi osaturazione sti lettsostenibile o in TI(inferiore - Nazalio50%) nanella le

Indicatore 2.3.1 Saturazione e posti in supera TI - Nazionale quasi totalità delle Regioni oggetto d’analisi. Solo la letto Lombardia tale soglia di tredici percentuali.

1400

punti

70%

63,04%

60%

1200 50,09%

1000

40,87%

50%

46,77%

18,27%

40,00%

21,45%

800

40%

38,26% 9,01%

26,81% 30%

600 21,24%

400

15,74%

32,91% 17,07%

4,86%

10%

Cas i TI attu ali

Po sti TI att uali

Italia

Cala bria

Pu glia

Sicilia

Camp ania

Sarde gna

To sca na

P. A. T rent o e Bo lz ano

32,00%

Basilicata

10,94% Friuli V. G.

Ligu ria

Abru zzo

Mo lise

Umb ria

Marche

Pie mo nt e

Lazio

Vene to

Emilia Ro ma gn a

Lombard ia

27,34% 18,33% 7,41%

Valle d'Ao sta

200 0

20%

20,59%

0%

Tas so di s aturaz io ne TI

CCommento ommento L’andamento presentauna unapercentuale percentualedi di saturazione sostenibile (inferiore al 50%) nella quasiCasi TI attuali L’andamentodell’indicatore dell’indicatore presenta saturazione sostenibile (inferiore Posti TI attuali totalità oggetto d’analisi. la Lombardia supera tale soglia supera di tredici al 50%)delle nellaRegioni quasi totalità delle RegioniSolo oggetto d’analisi. Solo la Lombardia talepunti percentuali. La media Tasso di saturazione TI italiana si attesta al 26,81%. soglia di tredici punti percentuali. La media italiana si attesta al 26,81%.

120


0,10

15 -ap r

14 -ap r

apr

Friuli Venezia Giulia

Liguria

Lombardia

P.A. Bolzano

P.A. Trento

Piemonte

Toscana

0,70

Data

EmiliaRomagna 0,60

Friuli Venezia Giulia

Liguria

Media

0,34

0,20

0,44

0,46

0,23

0,25

Max

0,450 0,5

0,29

0,64

0,59

0,35

0,31

Toscana

Valle d'Aosta

Veneto

Totale

0,39

0,29

0,22

0,21

0,37

0,38

0,65

0,47

0,28

0,30

0,50

0,12

0,15

0,23

0,15

0,15

0,14

0,25

Lombardia P.A. Bolzano P.A. Trento Piemonte

Indicatore 2.4.1. Ricoverati/PositMinivi 0,25 - NO 0,12 RD 0,28

0,7 0

13 -ap r

Indicatore 2.4.2. Ricoverati/Positivi - CE Emil ia-Romagna

Commento Si registra in generale un andamento decrescente in tutte le regioni considerate. L’andamento più lineare è quello associato alla regione Liguria con un trend significativamente decrescente a partire dal 21 di marzo. Altre regioni come ad esempio la P.A.di Bolzano e la Valle d’Aosta presentano un andamento meno costante nell’orizzonte temporale considerato.

12 -ap r

FASE1 • INSTANT REPORT#4

mar

Indicatore 2.4.1. Ricoverati/Positivi - NORD

11 -ap r

10 -ap r

09 -ap r

08 -ap r

07 -ap r

06 -ap r

05 -ap r

04 -ap r

03 -ap r

02 -ap r

01 -ap r

31 -m ar

30 -m ar

29 -m ar

28 -m ar

27 -m ar

26 -m ar

25 -m ar

24 -m ar

23 -m ar

22 -m ar

21 -m ar

0,00

Deviazione 0,40 0,06 standard

0,06

0,12

0,08

0,07

0,07

0,11

0,11

0,02

0,06

0,08

Varianza

0,00

0,01

0,01

0,01

0,01

0,01

0,01

0,00

0,00

0,01

0,6 0

0,00

C o mm e n t o Si registra in genera in tutte le regioni c lineare è quello asso un trend significativ dal 21 di marzo. Altr P.A di Bolzano e la andamento meno temporale considera

0,30

0,5 0

0,4 0

0,20 0,3 0

0,2 0

P.A. Trento Piemonte Toscana Valle d’Aosta Veneto

Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Liguria Lombardia P.A. Bolzano

0,1 0

0,10

Friuli Venezia Giulia

Liguria

Lombardia

P.A. Bolza no

P.A. Trent o

EmiliaRomagna

Commento Media 0,34

Friuli Venezia Giulia

Liguria

0,20

0,44

Lombardia P.A. Bolzano P.A. Trento

0,46

0,23

Valle d'Aosta

Piemonte

Toscana

0,39

0,29

0,22 Data

Abruzzo

0,65

0,47

0,28

0,30

0,50

0,15

Media 0,15

0,30 0,14

0,45 0,25

0,25

Max 0,45 generale 0,29 0,64viene 0,59 0,35nelle regioni 0,38 L’andamento che registrato del Centro è decrescente al netto della Regione Umbria. Min 0,25 0,12 0,28 0,31 0,12 0,15 Significativa la riduzione in tale indicatore associato alla Deviazione 0,06 0,06 0,12 0,08 0,07 0,07 standard regione Lazio e più in particolare alla regione Molise.

0,23

Veneto

0,37

Lazio

Indicatore 2.4.2. Ricoverati/Positivi -MaxCEN0,50TRO0,61

Varianza

0,00

0,00

0,01

0,01

0,01

0,01

0,11

0,11

0,02

0,06

0,01

0,01

0,00

0,00

Tosc ana

Va lle d' Aost a

0,08 0,01

Min

0,17

0,36

0,27

0,14

0,15

0,23

0,28

0,6 0

Deviazione standard

0,10

0,08

0,05

0,16

0,04

0,03

0,05

Varianza

0,01

0,01

0,00

0,03

0,00

0,00

0,00

0,4 0

0,3 0

0,2 0

Molise Sardegna Umbria 21 -apr

20 -apr

19 -apr

18 -apr

17 -apr

16 -apr

15 -apr

14 -apr

13 -apr

12 -apr

11 -apr

10 -apr

09 -apr

08 -apr

07 -apr

06 -apr

05 -apr

04 -apr

03 -apr

02 -apr

01 -apr

31 -mar

30 -mar

29 -mar

28 -mar

27 -mar

26 -mar

25 -mar

24 -mar

23 -mar

22 -mar

21 -mar

0,0 0

mar

apr Abruzzo

La zio

Data

Abruzzo

Lazio

Marche

Molise

Sardegna

Umbria

Totale

Media

0,30

0,45

0,34

0,29

0,19

0,26

0,35

Max

0,50

0,61

0,44

0,64

0,27

0,33

0,46

Min

0,17

0,36

0,27

0,14

0,15

0,23

0,28

Ma rc he

Molise

Sa rdeg na

06 -ap r

regione L

0,5 0

Abruzzo Lazio Marche

05 -ap r

Venet o

0,7 0

0,1 0

04 -ap r

21 -apr

03 -ap r

-aprr 0220 -ap

-aprr 0119 -ap

31 -mar 18 -apr

17 -apr

30 -mar

16 -apr

29 -mar

15 -apr

28 -mar

14 -apr

13 -apr

27 -mar

mar

Abruzzo Lazio Marc he M C o mme n t o Si registra in generale un andamento decrescente in tutte Molise le regioniSardegna considerate. L’andamento Totale più Marche Umbria C o mme n lineare è quello associato alla regione Liguria con un trend significativamente decrescente a partire L’andame 0,34 0,19regioni 0,26 0,35 dal 21 di 0,29 marzo. Altre come ad esempio la Centro P.A di Bolzano e la Valle d’Aosta presentano un andamento Significat 0,44 0,64 meno 0,27 costante 0,33 nell’orizzonte 0,46 temporale considerato.

Totale

0,21

12 -apr

apr

Piemonte

Indicatore 2.4.2. Ricoverati/Positivi - CENTRO Data

26 -mar

25 -mar

11 -apr

10 -apr 24 -mar

23 -mar 09 -apr

mar Emilia-Roma gna

22 -mar 08 -apr

07 -apr

06 -apr

05 -apr

04 -apr

03 -apr

02 -apr

01 -apr

31 -mar

30 -mar

29 -mar

28 -mar

27 -mar

26 -mar

25 -mar

24 -mar

23 -mar

22 -mar

21 -mar

21 -mar

0,00

0,0 0

Umbria

C o mme n t o L’andamento generale che viene registrato nelle regioni del Centro è decrescente al netto della Regione Umbria. Significativa la riduzione in tale indicatore associato alla regione Lazio e più in particolare alla regione Molise.

121


0,10

04 -ap r

03 -ap r

02 -ap r

01 -ap r

31 -mar

30 -mar

29 -mar

28 -mar

27 -mar

26 -mar

25 -mar

24 -mar

23 -mar

21 -mar

22 -mar

0,00

ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

Indicatore 2.5.1. Ospedalizzati/Assistenza Domiciliare - N mar

Indicatore 2.4.3. Ricoverati/Positivi - SUD

Basilicata

Calabria

1,80

Commento

Data

Basilicata

Calabria

Campania

Puglia

Sicilia

Totale

Media

0,26

0,26

0,30

0,35

0,35

0,32

Indicatore 2.4.3. Ricoverati/Positiv1,40i - SUMax D

0,30

0,40

0,53

0,51

0,55

0,44

Nelle Regioni del Sud si conferma l’andamento decrescente. In particolare la Sicilia e la Campania sono associate ad un trend in forte riduzione. Le altre Regioni presentano una maggiore costanza nel decrescere.

1,60

0,6 0

1,20 0,5 0

Min

0,24

0,17

0,20

0,23

0,24

0,22

Deviazione standard

0,02

0,06

0,09

0,08

0,07

0,07

Varianza

0,00

0,00

0,01

0,01

0,00

0,01

1,00

Co N In tr m

0,4 0

0,80 0,3 0

0,60 0,40

Basilicata Calabria Campania Puglia Sicilia

Ba silicat a

Data

Basilicata

Calabria

Campania

Puglia

Cala bria

Puglia

0,40

0,53

0,51

0,55

0,44

Min

0,24

0,30

0,17

0,20

0,23

0,24

0,22

Deviazione standard

0,02

0,06

0,09

0,08

0,07

0,07

Commento

Si registra un generale andamento decrescente in 0,00 0,00 0,01 In particolare, 0,01 0,00la Regione 0,01 tutte le Regioni considerate. Lombardia registra un forte trend in diminuzione, trend che si conferma anche nelle Regioni Piemonte e Liguria. Più stabile l’andamento delle altre Regioni.

Media

0,48

0,20

Liguria

Lombardia

P.A. Trento Piemonte Toscana Valle d’Aosta Veneto

Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Liguria Lombardia P.A. Bolzano

1,6 0 1,4 0

0,75

0,80

0,26

0,29

0,63

0,35

0,24

P.A. Trento

Veneto

Totale

0,23

0,54

0,35

0,88

Min

0,31

0,11

0,35

0,42

0,12

0,16

0,27

0,15

0,13

0,14

0,30

Deviazione standard

0,13

0,08

0,35

0,23

0,10

0,11

0,32

0,18

0,03

0,08

0,18

Varianza

0,02

0,01

0,12

0,05

0,01

0,01

0,10

0,03

0,00

0,01

0,03

1,2 0 1,0 0 0,8 0 0,6 0 0,4 0 0,2 0

mar

EmiliaRomagna

Friuli Venezia Giulia

Liguria

Media

0,48

0,20

0,75

0,80

0,26

Max

0,72

0,34

1,52

1,29

Min

0,31

0,11

0,35

0,42

Liguria

Lombardia

P.A. Bolza no

P.A. Trent o

Piemonte

Toscana

Valle d'Aosta

Veneto

Totale

0,29

0,63

0,35

0,24

0,23

0,54

0,46

0,52

1,61

0,68

0,31

0,35

0,88

0,12

0,16

0,27

0,15

0,13

0,14

0,30

Lombardia P.A. Bolzano P.A. Trento

Piemonte

Tosc ana

Va lle d' Aost a

Commento Si registra un generale andamento decrescente in tutte le Regioni considerate. In particolare, la Regione Lombardia registra un forte trend in diminuzione, trend

Venet o

21 -apr

20 -apr

19 -apr

18 -apr

17 -apr

16 -apr

15 -apr

14 -apr

13 -apr

12 -apr

apr

Friuli Venezia Giulia

Data

122

11 -apr

10 -apr

09 -apr

08 -apr

07 -apr

06 -apr

05 -apr

04 -apr

03 -apr

02 -apr

01 -apr

31 -mar

30 -mar

29 -mar

28 -mar

27 -mar

26 -mar

25 -mar

24 -mar

23 -mar

22 -mar

21 -mar

0,0 0

Emilia-Roma gna

14 -ap r

13 -ap r

12 -ap r

11 -ap r

21 -apr 10 -ap r

20 -apr

09 -ap r

19 -apr

P.A. Bolzano

Indicatore 2.5.1. Ospedalizzati/AsMaxsis0,72ten0,34za D om ici0,46liar0,52 e-N OR D 0,31 1,52 1,29 1,61 0,68

1,8 0

08 -ap r

apr

Nelle Regioni del Sud si conferma l’andamento decrescente. In particolare Friuli la Sicilia e la Campania sono associate ad un EmiliaValle Le altre Regioni Datatrend in forte Venezia riduzione. Liguria Lombardia P.A. Bolzano P.A. Trento presentano Piemonte Toscanauna Romagna d'Aosta maggiore costanza nel decrescere. Giulia

Varianza

07 -ap r

06 -ap r 18 -apr

17 -apr 05 -ap r

04 -ap r

16 -apr

15 -apr

03 -ap r

02 -ap r

01 -ap r 14 -apr

13ar -apr 31 -m

12 -apr

Friuli Venezia Giulia

Media 0,26 0,26 0,30 0,35 0,35 0,32 Commento - NORD Indicatore 2.5.1. Ospedalizzati/Assistenza Domiciliare Max

30 -m ar

11 -apr

29 -m ar

apr

Sicilia

mar

Emil ia-Romagna

28 -m ar

27 -m 10ar -apr

26 -m ar

09 -apr

08 -apr

25 -m ar

07 -apr

Campa nia

Totale

Sicilia

24 -m ar

mar

23 -m ar

0,00

04 -apr

03 -apr

02 -apr

01 -apr

31 -mar

30 -mar

29 -mar

28 -mar

27 -mar

26 -mar

25 -mar

24 -mar

23 -mar

22 -mar

21 -mar

0,0 0

06ar -apr 22 -m

0,20

05 -apr

0,1 0

21 -m ar

0,2 0

Piemonte

Toscana

Commento Si registra un gene decrescente in tu considerate. In Regione Lombard forte trend in dim che si conferma Regioni Piemonte stabile l’andamen Regioni.


0,40 0,20

06 -ap r

05 -ap r

FASE1 • INSTANT REPORT#4

04 -ap r

03 -ap r

02 -ap r

01 -ap r

31 -mar

30 -mar

29 -mar

28 -mar

27 -mar

26 -mar

25 -mar

24 -mar

23 -mar

22 -mar

21 -mar

0,00

Indicatore 2.5.3. Ospedalizzati/Assis mar

Abruzzo

Indicatore 2.5.2. Ospedalizzati/Assistenza Domiciliare - CENTRO

Lazio

Marc he

M

1,20

Commento

Lazio

Marche

Molise

Sardegna

Umbria

Totale

0,76

0,46

0,40

0,20

0,27

0,47

Indicatore 2.5.2. Ospedalizzati/AssiMax sten0,80 za Do1,39mic0,67 iliare1,39- CE0,31 NTR0,40 O

0,71

Si conferma il trend in diminuzione relativo al numero di ospedalizzati rispetto agli assistiti domiciliarmente al netto della Regione Umbria che presenta un andamento lievemente crescente a patire dal 5 di aprile. Molise Sardegna Umbria

Abruzzo Lazio Marche

1,6 0 1,4 0

Data

Abruzzo

Media

0,38

Min

0,19

Deviazione standard

0,17

Varianza

0,03

1,2 0 1,0 0

1,00

0,80

0,60

0,49

0,33

0,14

0,14

0,22

0,34

0,26

0,10

0,38

0,05

0,05

0,11

0,07

0,01

0,15

0,00

0,00

0,01

C o mme n t o Si conferma il rispetto gli ass presenta un a

0,8 0

0,40

0,6 0 0,4 0

0,20

0,2 0

Data

Abruzzo

Lazio

Marche

Molise

Sardegna

Umbria

Totale

Media

0,38

0,76

0,46

0,40

0,20

0,27

0,47

Min

0,19

0,49

0,33

0,14

0,14

0,22

0,34

Commento 0,17

0,26

0,10

0,38

0,05

0,05

0,11

C o mme n t o mar Si conferma il trend in diminuzione relativo al numero di ospedalizzati rispetto gli assistiti domiciliarmente al netto della Regione Umbria che presenta un andamento lievemente crescente a patire da 5 di aprile.

21 -apr

Basilicata

Data

Basilicata

Calabria

Campania

Puglia

Sicilia

Totale

Media

0,26

0,31

0,37

0,48

0,48

0,41

Indicatore 2.5.3. Ospedalizzati/Assistenza DMaxom0,37 icilia0,54re - 0,74 SUD0,89

1,01

0,64

L’andamento delle Sud è 0,00 0,03 generale 0,07 0,01 Regioni 0,15 del 0,00 decrescente. In particolare in Sicilia si registra una diminuzione più ripida del tasso considerato. Più stabili i tassi relativi alle altre Regioni.

Varianza

0,01

Min

0,20

0,20

0,21

0,26

0,30

0,26

Deviazione standard

0,05

0,09

0,15

0,18

0,14

0,12

Varianza

0,00

0,01

0,02

0,03

0,02

0,01

1,2 0

Basilicata Calabria Campania Puglia Sicilia

1,0 0

0,6 0

0,4 0

0,2 0

21 -apr

20 -apr

19 -apr

18 -apr

17 -apr

16 -apr

15 -apr

14 -apr

13 -apr

12 -apr

11 -apr

10 -apr

09 -apr

08 -apr

07 -apr

06 -apr

05 -apr

04 -apr

03 -apr

02 -apr

01 -apr

31 -mar

30 -mar

29 -mar

28 -mar

27 -mar

26 -mar

25 -mar

24 -mar

23 -mar

22 -mar

21 -mar

0,0 0

apr Ba silicat a

Data

Basilicata

Calabria

Campania

Puglia

Sicilia

Totale

Media

0,26

0,31

0,37

0,48

0,48

0,41

Max

0,37

0,54

0,74

0,89

1,01

0,64

Min

0,20

0,20

0,21

0,26

0,30

0,26

Cala bria

Campa nia

Puglia

Sicilia

123 C o mme n t o L’andamento generale delle Regioni del Sud è decrescente. In

04 -ap r

03 -ap r

Calabria

C o mme n t o L’andamen particolare tasso cons

0,8 0

mar

02 -ap r

01 -ap r

31 -m ar

30 -m ar

29 -m ar

Umbria

28 -m ar

apr

Sa rdeg na

Indicatore 2.5.3. Ospedalizzati/Assistenza Domiciliare - SUD Max 0,80 1,39 0,67 1,39 0,31 0,40 0,71 Deviazione standard

20 -apr

19 -apr

16 -apr

27 -m ar

18 -apr

15 -apr

26 -m ar

17 -apr

14 -apr

25 -m ar

11 -apr

13 -apr

Molise

24 -m ar

Ma rc he

22 -m ar

La zio

21 -m ar

Abruzzo

12 -apr

0,00

mar

23 -m ar

10 -apr

09 -apr

08 -apr

07 -apr

06 -apr

05 -apr

04 -apr

03 -apr

02 -apr

01 -apr

31 -mar

30 -mar

29 -mar

28 -mar

27 -mar

26 -mar

25 -mar

24 -mar

23 -mar

22 -mar

21 -mar

0,0 0


0,04

0,02

ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

Emil ia-Romagna

Friuli EmiliaVenezia Romagna Giulia

Friuli Venezia Giu lia

Liguria

Lombardia

P.A. Bolzano

Totale

0,058

0,038

0,035

0,042

0,086 Indicatore 2.6.1. Pazienti rMaxico0,047 vera0,064 ti in0,111TI/0,064 Pos0,056 itivi 0,061 - NO RD0,106

0,067

0,059

0,065

Media

0,1 2

0,029

0,037

0,057

P.A. Bolzano

P.A. Trento

0,041

0,041

0,045 0,14

Piemonte Toscana 0,046

Min

0,021

0,016

0,027 0,120,025

0,012

0,020

0,020

0,026

0,015

0,018

0,022

Deviazione standard

0,006

0,016

0,022

0,012

0,015

0,014

0,019

0,025

0,015

0,014

0,013

Varianza

0,000

0,000

0,000

0,000

0,000

0,001

0,000

0,000

0,000

0,1

0,000

0,1

0,001

pr

15 -a

pr

14 -a

pr

13 -a

Piemonte

Veneto

Lombardia Liguria 0,16

pr

P.A. Trento

Valle d'Aosta

Data

Il tasso presenta un andamento in forte decrescita nelle Regioni Friuli Venezia Giulia, Liguria ed Emilia Romagna. Il trend è meno stabile in altre Regioni (Valle d’Aosta e P.A. di Bolzano) mentre risulta in costante e moderata decrescita nelle altre Regioni.

12 -a

pr

11 -a

pr

10 -a

pr

09 -a

pr

08 -a

pr

07 -a

pr

06 -a

pr

05 -a

pr

04 -a

pr

03 -a

pr

02 -a

ar

01 -a

ar

31 -m

ar

30 -m

29 -m

Indicatore 2.6.1. Pazienti ricoverati in TI/Positivi - NORD Commento

ar

ar

28 -m

ar

Indicatore 2.6.2. Pazienti ricoverati in T

27 -m

25 -m

26 -m

ar

ar

ar

24 -m

ar

23 -m

22 -m

21 -m

ar

0

Tosc ana

Commento Il tasso prese decrescita ne Giulia, Liguria è meno stab d’Aosta e P.A d costante e mo Regioni.

0,08

0,0 8

0,06

0,0 6

0,0 4

P.A. Trento Piemonte Toscana Valle d’Aosta Veneto

Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Liguria Lombardia P.A. Bolzano

0,04

0,0 2

0,02

0

-m 21

ar

-m 22

ar

-m 23

ar

-m 24

ar

-m 25

ar

-m 26

Emilia-Roma gna

Data

ar

-m 27

ar

-m 28

ar

-m 29

ar

-m 30

ar

Friuli Venezia Giulia

Emilia-

Friuli Venezia

Liguria

Lombardia

0,029

0,037

0,057

0,064

0,111

-m 31

ar

r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r r -ap 2 -ap 3 -ap 4 -ap 5 -ap 6 -ap 7 -ap 80-ap 9 -ap 0 -ap 1 -ap 2 -ap 3 -ap 4 -ap 5 -ap 6 -ap 7 -ap 8 -ap 9 -ap 0 -ap 1 -ap 0 0 0 0 1 1 01 0 0 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2

Liguria

P.A.

P.A.

0,045

0,041

0,064

0,056

Lombardia

Piemonte

Toscana

0,041

0,046

0,058

0,061

0,086

r

a o P.A. Trent

P.A. Bolza no

21

Valle

-m

22

Commento Max 0,047

0,027 0,025 nella 0,012 0,020 Molise 0,020 Il tasso0,021 registra0,016 una forte decrescita Regione Deviazione e risulta0,006 in generale ad un tasso in 0,016 associato 0,022 0,012 0,015 in riduzione 0,014 0,019 standard tutte le Regioni a netto dell’Umbria in cui si registrano tassi Varianza 0,000 0,000 0,001 0,000 0,000 0,000 0,000 crescenti a partire dal 4 aprile. Il tasso risulta associato ad un trend costante o in lieve riduzione in tutte le altre Regioni. Min

ar 23

Veneto

Totale

0,035

0,042

Bolzano Trento Romagna Giulia Indicatore 2.6.2. Pazienti ricoverati in TI/Positivi -d'Aosta CENTRO

Media

-m

0,038

0,106

0,067

0,059

0,026

0,015

0,018

0,022

0,025

0,015

Media 0,014

0,049 0,013

0,001

0,000

0,000

0,000

-m

0,065

Data

Abruzzo

r r r r r r r aPiemonte ar ar Tosc ar anaar ar Va lleard' Aostara ar Venet p p p p o p p p -m 1 -a 2 -a 3 -a 4 -a 5 -a 6 -a 7 -a -m -m -m -m -m -m -m 1 4 5 6 7 8 9 0 0 0 0 0 0 0 0 3 2 2 2 2 2 2 3

Commento Il tasso presenta un andamento in Abruzzo Lazioforte Marc he Moli decrescita nelle Regioni Friuli Venezia Giulia, Liguria ed Emilia Romagna. Il trend Totale Lazio Marche stabile Molise inSardegna Umbria è meno altre Regioni (Valle d’Aos ta e P.A di Bolzano) mentre risulta in Commento 0,056 0,044e moderata 0,055 0,035 0,058 nelle0,049 costante decrescita altre Regioni. Il tasso re 0,068 0,071 0,140 0,052 0,076 0,070

Indicatore 2.6.2. Pazienti ricoverati in TIMax /Pos0,092itivi - CENTRO

0,1 6

Min

0,017

0,042

0,024

0,009

0,025

0,047

0,031

0,1 4

Deviazione standard

0,024

0,008

0,012

0,044

0,008

0,008

0,011

Varianza

0,001

0,000

0,000

0,002

0,000

0,000

0,000

0,1 2

Molise Sardegna Umbria

Abruzzo Lazio Marche

0,1

Molise e ri riduzione i si registra t risulta ass riduzione i

0,0 8

0,0 6

0,0 4

0,0 2

0

-m 21

ar

-m 22

ar

-m 23

ar

-m 24

ar

-m 25

ar

-m 26

ar

-m 27

ar

-m 28

ar

-m 29

ar

-m 30

ar

-m 31

ar

p -a 01

Abruzzo Data

124 Media Max Min Deviazione

r

p -a 02

r

p -a 03

La zio

Abruzzo

Lazio

Marche

Molise

Sardegna

Umbria

Totale

0,049

0,056

0,044

0,055

0,035

0,058

0,049

0,092

0,068

0,071

0,140

0,052

0,076

0,070

0,017

0,042

0,024

0,009

0,025

0,047

0,031

0,024

0,008

0,012

0,044

0,008

0,008

0,011

r

p -a 04

r

p -a 05

Ma rc he

r

p -a 06

r

p -a 07

r

Molise

p -a 08

r

p -a 09

r

p -a 10

r

Sa rdeg na

p -a 11

r

p -a 12

r

p -a 13

r

p -a 14

r

p -a 15

r

p -a 16

r

p -a 17

r

Umbria

Commento Il tasso registra una forte decrescita nella Regione Molise e risulta in generale associato ad un tasso in riduzione in tutte le Regioni a netto dell’Umbria in cui si registra tassi crescenti a partire dal 4 aprile. Il tasso

p -a 18

r

p -a 19

r

p -a 20

r

p -a 21

r


0,06 0,04 0,02

FASE1 • INSTANT REPORT#4

Indicatore 2.7. Pazienti ricoverati in in T Intensivi Indicatore 2.6.3. Pazienti ricoverati in TI/Positivi - SUD 0

-m 24

ar

-m 25

ar

-m 26

ar

-m 27

ar

-m 28

ar

-m 29

ar

-m 30

ar

-m 31

ar

p -a 01

r

p -a 02

p -a 03

r

p -a 04

Data

Puglia

Sicilia

Totale

Indicatore 2.6.3. Pazienti ricoverati iMedia n TI/P0,067 ositiv0,025 i - SU D 0,052

0,046

0,039

0,045

Basilicata

0,25

Max

0,132

0,069

0,182

0,079

0,085

0,106

0,029

0,007

0,020

0,022

0,016

0,019

Deviazione standard

0,030

0,017

0,036

0,020

0,018

0,023

Varianza

0,001

0,000

0,001

0,000

0,000

0,001

0,1 8

Min

0,1 6

0,2

Basilicata Calabria Campania Puglia Sicilia

0,1 4 0,1 2

Calabria

p -a 05

r

p -a 06

r

Calabria

Campania

Nel Sud l’andamento è in marcata riduzione nella Regione Campania. Decrescita costante ma più moderata nella Regione Basilicata mentre le altre Regioni sono considerate 0,2 un trend costante ma in lieve decrescita. da

r

Basilicata

0,3

Commento

r

p -a 07

r

Cam

Comm Nel Su Region moder Region lieve de

0,15

0,1 0,0 8

0,1 0,0 6 0,0 4

0,05

r

-ap 02

r

-ap 03

r

-ap 04

r

-ap 05

-ap 06

r

-ap 07

Cala bria

r

-ap 08

r

-ap 09

0

r

-ap 10

Campa nia

Calabria

Campania

Puglia

Sicilia

Totale

Max

0,132

0,069

0,182

0,079

0,085

0,106

Min

0,029

0,007

0,020

0,022

0,016

0,019

Commento

22 -m

Basilicata

21 -m

Data

r

-ap 11

r

-ap 12

Puglia

ar

Ba silicat a

r

r

-ap 13

r

-ap 14

r

-ap 15

L’indice è caratterizzato da una decrescita più marcata nella 0,030 0,017 0,036 0,020 0,018 0,023 Regione Veneto e le altre Regioni registrano un trend costante Varianza 0,001 0,000 0,001 0,000 0,000 0,001 e in lieve decrescita. In particolare la Regione Marche al netto del Veneto è la Regione che ha registrato la maggiore decrescita nell’orizzonte temporale considerato. Fa eccezione il Lazio per cui si è avuta una crescita dell’indice a partire dal 29 marzo. Tale trend però 0,3 è stato invertito a partire dal 10 aprile.

Deviazione standard

-ap 16

r

-ap 17

r

-ap 18

r

-ap 19

r

-ap 20

r

-ap 21

riduzione nella Emilia-Romagna Regione Campania. Decrescita costante ma più moderata nella Regione Basilicata mentre le altre EmiliaData considerateLazio Marche Piemonte Regioni sono da unLombardia trend costante ma in Veneto Romagna lieve decrescita.

0,095

0,144

0,107

0,144

0,127

Lazio

Lombardia

Commento L’indice è Veneto e decrescita Regione c temporale crescita d invertito a

Totale

0,191

0,118

Indicatore 2.7. Pazienti ricoverati in in Max TI / 0,117 Pazi0,163 enti 0,132 ricov0,190 era0,156 ti No0,264 n Min 0,086 0,118 0,087 0,099 0,091 0,141 Intensivi

0,143

Media

r

Sicilia

Indicatore Pazienti ricoverati ricoverati Non Intensivi Nel Sud l’andamento è in marcata Media 0,067 2.7. 0,025 0,052 0,046 0,039in TI/Pazienti 0,045 Commento

r

ar 01 -ap r 02 -ap r 03 -ap r 04 -ap r 05 -ap r 06 -ap r 07 -

-ap 01

ar

ar

31 -m

-m 31

ar

ar

30 -m

-m 30

ar

ar

29 -m

-m 29

ar

ar

28 -m

-m 28

ar

ar

27 -m

-m 27

ar

ar

26 -m

-m 26

ar

ar

25 -m

-m 25

ar

ar

24 -m

-m 24

ar

0

23 -m

0,0 2

0,096

Deviazione standard

0,006

0,014

0,013

0,026

0,021

0,033

0,013

Varianza

0,000

0,000

0,000

0,001

0,000

0,001

0,000

0,2 5

Emilia Romagna Lazio Lombardia Marche Piemonte Veneto

0,2

0,1 5

0,1

0,0 5

0

-m 21

ar

-m 22

ar

-m 23

ar

-m 24

ar

-m 25

ar

-m 26

ar

-m 27

ar

-m 28

ar

-m 29

ar

-m 30

ar

-m 31

ar

p -a 01

Emilia-Roma gna

r

p -a 02

r

p -a 03

La zio

Data

EmiliaRomagna

Lazio

Lombardia

Marche

Piemonte

Veneto

Totale

Media

0,095

0,144

0,107

0,144

0,127

0,191

0,118

Max

0,117

0,163

0,132

0,190

0,156

0,264

0,143

Min

0,086

0,118

0,087

0,099

0,091

0,141

0,096

Deviazione

0,006

0,014

0,013

0,026

0,021

0,033

0,013

r

p -a 04

r

p -a 05

r

p -a 06

Lombardia

r

p -a 07

r

p -a 08

r

Ma rc he

p -a 09

r

p -a 10

r

p -a 11

r

Piemonte

p -a 12

r

p -a 13

r

p -a 14

r

p -a 15

r

p -a 16

r

p -a 17

r

p -a 18

r

p -a 19

r

p -a 20

r

p -a 21

r

Venet o

Commento L’indice è caratterizzato da una decrescita più marcata nella Regione 125 Veneto e le altre Regioni registrano un trend costante e in lieve decrescita. In particolare la Regione Marche al netto del Veneto è la Regione che ha registrato la maggiore decrescita nell’orizzonte temporale considerato. Fa eccezione il Lazio per cui si è avuta una


0,05

ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

0 ar

ar

ar

ar

ar

ar

ar

ar

ar

ar

ar

p -a

r

p -a

r

p -a

r

p -a

Indicatore 2.9. Positivi / Tamponi 21

-m

22

-m

23

-m

24

-m

25

-m

26

-m

27

-m

28

-m

29

Indicatore 2.8. Pazienti ricoverati in TI/In assistenza domiciliare Commento

-m

30

-m

31

-m

01

02

03

Emilia-Romagna

Lazio

0,4 Data

EmiliaRomagna

Lazio

Lombardia

Marche

Piemonte

Veneto

Totale

Media

0,045

0,106

0,089

0,068

0,085

0,047

0,071

Max

0,085

0,165

0,156

0,127

0,245

0,082

0,125

Min

0,3

0,028

0,065

0,036

0,033

0,026

0,020

0,032

0,2 5

Deviazione 0,25 standard

0,014

0,029

0,034

0,025

0,055

0,022

0,028

0,2

Varianza

0,000

0,001

0,001

0,001

0,003

0,000

0,001

L’indice risulta essere associato ad una forte decrescita in Piemonte, stesso trend registrano tutte le Regioni. In particolare, la regione Lazio presenta il trend significativamente in diminuzione.

Indicatore 2.8. Pazienti ricoverati in T0,35 I / in assistenza domiciliare 0,3

04

r 05

p -a

r 06

p -a

r

07

Lombardia

Comment L’indice ri in Piemon particolar significati

0,2 Emilia Romagna Lazio Lombardia Marche Piemonte Veneto

0,1 5

0,15 0,1

0,1 0,0 5

0,05 0

-m 21

ar

-m 22

ar

-m 23

ar

-m 24

ar

-m 25

ar

-m 26

ar

-m 27

ar

-m 28

ar

-m 29

ar

-m 30

ar

-m 31

ar

-ap 01

r

-ap 02

Emilia-Roma gna

r

-ap 03

Lazio

Lombardia

Marche

Piemonte

Veneto

Totale

0,045

0,106

0,089

0,068

0,085

0,047

Indicatore 2.9. Positivi / Tamponi

0,071

Max

0,085

0,165

0,156

0,127

0,245

0,082

0,125

Min 0,028 Commento

0,065

0,036

0,033

0,026

0,020

0,032

0,014 risulta

0,029 essere

0,034 0,025 associato in un

r

-ap 05

r

-ap 06

r

007

-ap

r

-ap 08

r

-ap 09

r

-ap 10

r

-ap 11

r

-ap 12

r

-ap 13

r

-ap 14

r

-ap 15

r

-ap 16

r

-ap 17

r

-ap 18

r

-ap 19

Commento Emilia-Romagna L’indice risulta essere associato ad una forte decrescita in Piemonte, stesso trend registrano tutte le Regioni. In particolare, la regione Lazio, presenta il trend Emilia-in diminuzione. significativamente Data Lazio Lombardia Marche Piemonte Veneto

L’indice Piemonte e nella Regione Marche. trend0,000 ma meno Varianza 0,000 0,001 0,001 0,001Stesso 0,003 0,001 marcato nelle Regioni Lombardia ed Emilia- Romagna. Mentre risulta più stabile ma in leggera decrescita nelle Regioni Lazio e Veneto.

0,3 5

r

-ap 21

r

Lombardia

Comment L’indice ris in Piemon meno ma Romagna. decrescita

Totale

Media

0,171

0,066

0,191

0,218

0,245

0,064

0,143

Max

0,231

0,085

0,260

0,349

0,334

0,082

0,194

Min

0,098

0,044

0,123

0,073

0,140

0,038

0,086

Deviazione standard

0,041

0,013

0,046

0,099

0,067

0,014

0,036

Varianza

0,002

0,000

0,002

0,010

0,004

0,000

0,001

Indicatore 2.9. Positivi / Tamponi 0,4

-ap 20

Lazio

Romagna

0,055 in forte 0,022calo0,028 trend in

r

Marrc he r oar ar ar a ar ar Piemonte ar aVenet ar ar ar pr pr pr pr pr pr -m 2 -m 3 -m 4 -m 5 -m 6 -m 7 -m 8 -m 9 -m 0 -m 1 -m 1 -a 2 -a 3 -a 4 -a 5 -a 6 -a 7 1 0 0 0 0 0 0 0 2 3 2 2 2 2 2 2 2 2 3

Lombardia

Media

Deviazione standard

-ap 04

La zio

EmiliaRomagna

Data

r

0,3

Emilia Romagna Lazio Lombardia Marche Piemonte Veneto

0,2 5

0,2

0,1 5

0,1

0,0 5

0

-m 21

ar

-m 22

ar

-m 23

ar

-m 24

ar

-m 25

ar

-m 26

ar

-m 27

ar

-m 28

ar

-m 29

ar

-m 30

ar

-m 31

ar

p -a 01

Emilia-Roma gna

126

r

p -a 02

r

p -a 03

La zio

Data

EmiliaRomagna

Lazio

Lombardia

Marche

Piemonte

Veneto

Totale

Media

0,171

0,066

0,191

0,218

0,245

0,064

0,143

Max

0,231

0,085

0,260

0,349

0,334

0,082

0,194

Min

0,098

0,044

0,123

0,073

0,140

0,038

0,086

r

p -a 04

r

p -a 05

r

p -a 06

Lombardia

r

p -a 07

r

p -a 08

r

Ma rc he

p -a 09

r

p -a 10

r

p -a 11

r

Piemonte

p -a 12

r

p -a 13

r

p -a 14

r

p -a 15

r

p -a 16

r

p -a 17

r

p -a 18

r

Venet o

Commento L’indice risulta essere associato in un trend in forte calo in Piemonte e nella Regione Marche. Stesso trend ma meno marcato nelle Regioni Lombardia ed EmiliaRomagna. Mentre risulta più stabile ma in leggera

p -a 19

r

p -a 20

r

p -a 21

r


4,0 0

2,0 0

FASE1 • INSTANT REPORT#4

0,0 0 -m 21

ar

-m 22

ar

-m 23

ar

-m 24

ar

-m 25

ar

-m 26

ar

-m 27

ar

-m 28

ar

-m 29

ar

-m 30

ar

-m 31

ar

pr pr pr pr pr pr -a -a -a -a -a -a 01 02 03 04 05 06

Emilia-Romagna

Indicatore 2.10. Ospedalizzati/Ricoverati in TI

Lazio

Lombardia

Indicatore 2.11. Ospedalizzati/Tamponi

Commento

EmiliaRomagna

Data

Lazio

Lombardia

Marche

Piemonte

Veneto

Totale

8,02

10,45

8,18

9,11

6,39

9,61

9,49

12,52

11,05

11,96

8,07

11,38

Indicatore 2.10. Ospedalizzati / RicovMinerat9,55 i in T7,15I

8,56

6,26

7,40

4,78

7,97

Il trend risulta associato in generale ad una leggera crescita, in particolare nelle Regioni Piemonte e Marche. Il tasso cresce in maniera lieve ma costante nelle altre Regioni e ciò è potenzialmente spiegato da una minor saturazione della terapia intensiva.

Media0,20 11,57 Max

14 ,00

12,69

0,18

0,16 Deviazione standard

0,59

0,72

1,15

1,41

1,40

0,94

0,98

0,14 Varianza

0,35

0,51

1,33

2,00

1,96

0,89

0,95

12 ,00

Commen Il trend crescita, Il tasso c Regioni e saturazio

0,12

10 ,00

0,10

8,0 0

0,08

6,0 0

Emilia Romagna Lazio Lombardia Marche Piemonte Veneto

0,06

4,0 0

0,04 2,0 0

-m 29

ar

-m 30

ar

-m 31

ar

-ap 01

r

Emilia-Roma gna

-ap 02

r

-ap 03

r

La zio

-ap 04

r

-ap 05

r

r r r r r r r r r r r r r r r r -ap 0,00 -ap 8 -ap 9 -ap 0 -ap 1 -ap 2 -ap 3 -ap 4 -ap 5 -ap 6 -ap 7 -ap 8 -ap 9 -ap 0 -ap 1 -ap 06 07 0 0 1 1 1 1 1 1 1 2 2 1 1 1

Lombardia

Ma rc he

Piemonte

mar

Indicatore 2.11. Ospedalizzati/Tamponi EmiliaRomagna

Venet o

Commento Emilia-Romagna Il trend risulta associato in generale ad una leggera Media 11,57 8,02 10,45 8,18 9,11 6,39 9,61 crescita, in particolare nelle Regioni Piemonte e Marche. Commento EmiliaMax 12,69 9,49 12,52 11,05 11,96 8,07 11,38 Data Laziolieve Lombardia Marche nelle Piemonte Il tasso cresce in maniera ma costante altreVeneto Romagna L’indicatore misura7,15l’effetto generato da una diversa propensione Min 9,55 8,56 6,26 7,40 4,78 7,97 Regioni e ciò è potenzialmente spiegato da una minor alla mappatura dei contagiati attraverso i tamponi sul ricorso Mediadella0,055 0,082 0,068 0,091 0,012 Deviazione saturazione terapia0,027 intensiva. 0,59 0,72 1,15 1,41 1,40 0,94 0,98 standard all’ospedale. In particolare, l’indice è caratterizzato da un Varianza 0,35in forte 0,51diminuzione 1,33 2,00 1,96 0,89 0,95 Max 0,092 0,043 0,134 0,130 0,185 0,020 andamento in Piemonte e in Lombardia. Più 0,2 0 le altre Regioni. stabili Data

Lazio

Lombardia

Marche

Piemonte

Veneto

Totale

Indicatore 2.11. Ospedalizzati/Tamponi 0,1 8 0,1 6

Lazio Totale

0,051 0,086

Min

0,023

0,014

0,035

0,018

0,030

0,005

0,021

Deviazione standard

0,022

0,010

0,031

0,037

0,047

0,005

0,021

Varianza

0,000

0,000

0,001

0,001

0,002

0,000

0,000

0,1 4 0,1 2

Emilia Romagna Lazio Lombardia Marche Piemonte Veneto

0,1 0 0,0 8 0,0 6 0,0 4 0,0 2

mar

21 -apr

20 -apr

19 -apr

18 -apr

17 -apr

16 -apr

15 -apr

14 -apr

13 -apr

12 -apr

11 -apr

10 -apr

apr La zio

Data

EmiliaRomagna

Lazio

Lombardia

Marche

Piemonte

Veneto

Totale

Media

0,055

0,027

0,082

0,068

0,091

0,012

0,051

Max

0,092

0,043

0,134

0,130

0,185

0,020

0,086

Min

0,023

0,014

0,035

0,018

0,030

0,005

0,021

0,022

0,010

0,031

0,037

0,047

0,005

0,021

Deviazione

09 -apr

08 -apr

07 -apr

06 -apr

05 -apr

04 -apr

03 -apr

02 -apr

01 -apr

31 -mar

30 -mar

29 -mar

28 -mar

27 -mar

26 -mar

25 -mar

24 -mar

23 -mar

22 -mar

21 -mar

0,0 0

Emilia-Roma gna

06 -ap r

ar

05 -ap r

-m 28

03 -ap r

ar

02 -ap r

-m 27

01 -ap r

ar

31 -mar

-m 26

30 -mar

ar

29 -mar

-m 25

28 -mar

ar

27 -mar

-m 24

26 -mar

ar

25 -mar

-m 23

24 -mar

ar

23 -mar

-m 22

22 -mar

ar

21 -mar

-m 21

04 -ap r

0,02 0,0 0

Lombardia

Ma rc he

Piemonte

Venet o

Commento L’indicatore misura l’effetto generato da una diversa propensione alla mappatura dei contagiati attraverso i tamponi sul ricorso all’ospedale. In particolare, l’indice è caratterizzato da un andamento in forte diminuzione in Piemonte e in Lombardia. Più stabili le altre Regioni.

127

Lombardia

Commento L’indicatore propension tamponi su caratterizza Piemonte e


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

Indicatori 2.12. Soluzioni digitali (1/3) IndicIndicatori a 2 ugzioinoi 1/3 ni digitali (1/3) Int izo iatrivie2 av.v1 iaSoluzioni te.daSllo e Rldigitali e 2.12. Iniziative Iniziative avviateavviate dalledalle RegRegioni ioni

. Soluzioni digitali (2/3)

e avviate dalle singole aziende

Tipologia di servizi erogati

Metodologia d:i ra89 ccolta dati tale iniziative

6%

Metodologia di raccolta dati • • •

2%

3%

6%

• Ricerca edei consultazione dei sitidiistituzionali regioni ed aziende, Ricerca e consultazione siti istituzionali regioni eddiaziende, • Interviste a referenti aziendali, Interviste a referenti aziendali, • Ricerca comunicati edsulla informazioni Ricerca di comunicati eddiinformazioni rete. sulla rete.

visita

Indicatori 2.12. Soluzioni digitali (2/3) Indicatori 2.12. Soluzioni10%digitali (2/3) IndicIndicatori a t o 22el..le1Si2noi.ziaSlu illgeigsiitintagaollliei a((z22ie//n3d3e)) o2.12. tdigitali vzvin i2/3 ed di ad IndiTcripaiotl2 og.ria1i dSoluzioni oivzeluiao oatin

39%

consulenza consulto

Tipologia di servizi erogati assistenza RSA Tipologia di2%servizidierogati 3%Tipologia servizi erogati 6% contatto familiari 2% 3% 2% 3% di servizi 6% Tipologia di servizi erogati erogati 6% Tipologia 6%

Tdioppodelle dealrlezoin2avviate iz0i2a0tive avTipologie viate ddiastrumenti lle singole aziende oloigl i1ainiziative M Tipologia Tipologdalle zl1lieaMitniavizreziaoati2vv0ev2iaa0vtveiadtea• Telefono: ldleallseinscontatti leletelefonici aazziieennddcon Tiaipd olesingole odlgoleipaoidnieliaziende ignogo ee Totale eventuale iniziative : 89di documenti scambio dopo il 1° marzo 2020 poairl z1oM2a0rz2o02020 dopo il d1oM posta: elettronica Totale mediante iniziative 89 Totale30iniziative: 89 • Web: strumenti di videochiamata con 28 Totale iniziative : 89 25 Totale iniziative : 89 eventuale scambio di informazioni 30

30

30

28

28 25

20

3

15

2

15 10

10

• APP: app individuali dedicate a processi e attività specifiche

20 15

20

3

mediante chat o posta elettronica 34%

20

25

25

28

2

15 10 10 510

1

5 0

10 10

9

1

8

9 9

1 6

8 8

• Piattaforme: sistemi web che permettano l’accesso e la collaborazione di più operatori

6

16 51 5

4 4

13 31 3

3

2 2

1

2

2

1 1

1

1

1

1

1

3%

assistenza visita

2%

39%

10%

6%

10% 39%

10%

10%

Strumenti utilizzati

contatto familiari assistenza RSA assistenza

34%

34% 34%

19%

1

1

34%

di co ab v et id m ca olog e d rd ia i ci io na lo ge gia ne on ral e de col rm og at i a o ps l ogi ico a lo gi a ne PM ur A ol og ot ia or p i no m edi a al at tri a ti e ra u r re ol og ia AD is t ol I og ia or al fi s e ia os tri a te ps trici ich a gin i atr ec ia ol og ia

19% 19%

Strumenti utilizzati

Strumenti utilizzati 30%

Strumenti utilizzati 19%

30% 30%

tel efono

30%

19%

Strumenti utilizzati 30%

24% 24%

o pe at f c e rd ge e n a si u u is os psi ine ab ca na m o erm p ne al g di m 24% d di strumenti id ci Tipologie e m • Telefono: contatti telefonici con eventuale scambio di documenti mediante posta elettronica

19%

web

27% 27% 27%

30%

tel efono

web tel efono piattaforma piattaforma web app tel efono piattaforma web

24%

Tipologie di strumenti 27% • Web: strumenti di videochiamata con eventuale scambio di informazioni mediante chat o posta elettronica27% • Telefono: contatti telefonici con eventuale scambio di documenti mediante posta elettronica Astrumenti PP: app individuali dedicate a processi e attività specifiche Tipologie•• diW eb: strumenti di videochiamata con eventuale scambio di informazioni mediante chat o24% posta elettronica attaformtelefonici e: sistemi webeventuale •noP: icontatti che permettano l’accesso e la collaborazione di più operatori T e l e f o • scambio di documenti mediante posta elettronica A P Pdocumenti 128 • : app individuali con dedicate a processi e attività specifiche con eventuale scambio di mediante posta elettronica • Web:•strumenti con permettano eventuale scambio di einformazioni mediante chat o posta elettronica Piattafordi mvideochiamata e: sistemi web che l’accesso la collaborazione di più operatori mata con eventuale di dedicate informazioni chat o posta elettronica • APPscambio : app individuali a processi emediante attività specifiche Piattaforme: sistemi web che permettano l’accesso e la collaborazione di più operatori Tipologie di• strumenti a processi e attività specifiche

• Telefono: contatti telefonici con eventuale scambio di documenti mediante posta elettronica

contatto familiari assistenza

Strumenti utilizzati

34%

1

monitoraggio visita consulenza consulto visita consulenza assistenza visita RSA monitoraggio consulto familiari 39% contatto monitoraggio consulenza assistenza RSA assistenza consulto contatto consulenza familiari assistenza assistenza RSA consulto 39% monitoraggio 39%

10%

I 5 ia 4 e a ia ia 1 i a 1 1 1 1 1 1 1 1 o 5 i a9 e ia A 10ia M log ori n i atr ra80r covloidg logia loAgDia eralloe glogia olorgaial3 logiiaa3trPiMA2 tlorgicia2 orinioatiratria e rlaorge logia ADI logia orale iatria tricia iatria logia ro ot ed tti e uroiavb6ideto cagirad5io agigaiesntoraolenco ormgiato ogpisaicofiosgia MnseAtuero ogiaoticrihnpo1ed trleaiat1ctiorareu1ro ogia1 ADis1I to ogia1 rale1fis troias1te ipcsiai1ch tirniaeco ogia p 0la l l Po ol psto dmii ana i e ol l eu 5 o i sia e tr hi ag ol el e cdo tolo coilno 4 r to r t i o f en cdo3 to 3 ico e a st ic ec ia otria psgi a gin m ovid logia dialobgeia mcareardlecinlaoggia loogniaderlmogaia PpMs A lo2gia nrei2nuo atr1ia rparge1malolagtia 1 AuDI 1logia 1raisle at1ria 24% c1 i r a o i si e t hi 1ol o 1 c to io ne di co to co to di ti e ro to ro t c 0

2%

6%3% 6%6% 6%

6%

monitoraggio

app

app

piattaforma app

tel efono web piattaforma app

27%


FASE1 • INSTANT REPORT#4

Indicatori 2.12. Soluzioni digitali 3/3

oadrticoiIan2ritId.on12icrd2.Ii1an.ic2tSdao.oi1trcSoli2auor2.tzilo.Sui12oroz2.ini1lo2u.i2nS.zd1.ioioS2gdlnuo.iitgizlSaudiolotziialngiu(ol3iztn/(diao3iilgidn/) 3(it3g)dai/tli3iga)(ilt3i a(/3li /)(3)/3) N. PATOLOGIE

N. PATOLOGIE

Dettaglio delle iniziative avviate dalle singole aziende dopo il 1 Marzo 2020

etdaienglilzeioiDaindteietvztlDiealaeegattilvntioaveiDzigadiealteivtotetlvilaveidaegaeitlnalieloievzdvidisaanieiatlniliztlevgeieaosidtilnaneiavivgzleavlioeazialitesvtiivnevaeidgzadeiaotaeevldlnelvedoiaapesztloiidlneeoigndlspod1aionleleM oagnazodi2lirle0e1zno2daM lgeidaloaos1zlriepnezM d0o2zepia0edor2nzo0idolpe1o2d0M iol21pa0orM o220a0rz2o02020 zoila12rz0M

SERVIZI SERVIZI STRUMENTI STRUMENTI REGIONE PATOLOGIE REGIONE N° ne iative iniziative N° iniziative Patologie Patologie Patologie Servizi Strumenti ServiziStrumenti Strumenti Regione Regione N° iniziative N° Servizi iniziative Patologie Patologie Servizi Servizi Strumenti Strumenti Regione N° iniziative Patologie Servizi Strumenti Regione Regione N° Regione iniziative N° iniziative N°PATOLOGIE iniziative Patologie Patologie Patologie Servizi Strumenti ServiziStrumenti Strumenti Regione Regione N° iniziative N° Servizi iniziative Patologie Patologie Servizi Serv Regione N° iniziative Patologie Servizi Str cardiologia cardiologia (1) cardiologia (1) visita (3) (1) visita (3) piattaforma visita (3) piattaforma (2) piattaforma (2) (2)

cardiologia (1) visita(1)(3) visita (3)visita (3)piattaforma (2) (2) cardiologia (1) cardiologia piattaforma (2)piattaforma covid (3)covid (3) assistenza covid (3) assistenza (1) covid assistenza (1)(3) web (3) (4) (1)covid web (4) web covid (3) assistenza (1) w assistenza (1)(4)assisten diabetologia diabetologia (2) diabetologia monitoraggio (2) monitoraggio (2)diabetologia (2) monitoraggio (2) telefono telefono (3) (2) telefono (3) (2)telefono diabetologia (2) (3) monitoraggio (2) (2) monitoraggio telefono (2)(3) telefono (3) (3) (2)diabetologia monitoraggio oncologia oncologia (1) (1) oncologia monitoraggio monitoraggio (1) (2) monitoraggio piattaforma (2) (1) piattaforma (2) (1) piattaforma (1) (2) (1)(2) 5 Abruzzo 5 oncologia oncologia (1) monitoraggio (1) monitorag oncologia monitoraggio piat Abruzzo 5(1) 5rare (1) 5 malattie malattie rareAbruzzo (1) rare malattie malattie rare (1) rare (1) malattie rare (1)malattie (1) 7 PMA visita (3) visita app(3) (2) PMA app (2) app (2)(3)visita Puglia Puglia Puglia 7 7 Puglia PMA 7 (1)PMA PMA (1) (1) (3) visita Puglia Puglia 7(1)(3)visita 7 PMA (1) visita otorinootorino (1) (1)otorino (1) otorinootorino otorino (1) (1) (1) ADI (1) ADI (1) assistenza ADI assistenza (1) RSA (1)assistenza RSA (1) (1)ADI RSA (1) (1) assistenza ADI (1)assistenza ADI RSA assistenza (1)RSA (1) ta 1Basilicata covid 1 (1) covid (1)monitoraggio (1) (1) monitoraggio piattaforma (1) (1) (1) (1) piattaforma (1) (1) (1)(1) Basilicata Basilicata 1covid covidpiattaforma (1)covid monitoraggio monitoraggio piattaforma (1) (1)piattaforma (1) (1) 1 covid1monitoraggio (1) monitoraggio piattaforma psicologia psicologia (1) psicologia (1) (1) psicologia psicologia psicologia (1) (1) (1) dermatologia dermatologia (1) dermatologia monitoraggio (1) monitoraggio (1) (1) monitoraggio (1) telefono telefono (2) (1) telefono (2) (1)telefono dermatologia dermatologia (1) (2) monitoraggio (1) (1) monitoraggio telefono (1)(2) telefono (2) (2) dermatologia (1) monitoraggio cardiologia cardiologia (1) cardiologia monitoraggio (1) monitoraggio (1) cardiologia (2) monitoraggio (2) app (1)(2) app (1)monitoraggio (1) cardiologia (1) (1)app (2) monitorag (2) (1) cardiologia monitoraggio Sardegna Sardegna 2 2Sardegna 2 diabetologia diabetologia (3) diabetologia (3) visita (5)(3) visita (5)diabetologia visita web (5) (4)web (4) (3) web (4)(5)visitaSardegna Sardegna Sardegna 2(1) 2 (1) 2 diabetologia (3) visita (5) (4)web (4) web (4) diabetologia (3) visita (5) web diabetologia diabetologia (1) diabetologia piattaforma piattaforma (1) piattaforma (1) (1)piat nia 6Campania 6 diabetologia diabetologia (1) (1) diabetologia (1) Campania Campania 6 (1) 6 6 oncologia oncologia (1) (1) oncologia oncologia (1) (1) oncologia (1) oncologia medicina medicina generalegenerale medicina generale medicina medicina generale medicina generale visita (3)visita (3) visita telefono (3) telefono (2) generale (2) telefono (2)visita psicologia psicologia (1) psicologia (1) (1) psicologia visita (3) visita (3) tel psicologia (1) (1) (1) psicologia (1) (1) (1) (1) (1) (1) covid (1)covid (1)monitoraggio covid monitoraggio (1) (1)covid monitoraggio (1) telefono telefono (3) (1) (3) telefono (3) covid (1)covid (1)monitoraggio monitoraggio (1)telefono telefono (1)(3) (3) Sicilia (3) (1) monitoraggio (1) istologia (1) (1) istologia consulenza consulenza (1) (1) consulenza (1) app (2) (1) app (2) app (2) Sicilia Siciliatelefono 4 4 Siciliaistologia 4 istologia (1) consulenza (1) consulenza (1) istologia (1) istologia (1) consulen Sicilia Sicilia 4 4 4 medicina medicina generalegenerale medicina generale medicina generale generale medicina orale (1)orale (1) orale (1) magnaEmiliaRomagna 3 EmiliaRomagna 3 EmiliaRomagna assistenza assistenza (1) 3 medicina assistenza (1)generale (1) assistenza orale (1) orale (1) orale (1) 3 assistenza assistenza (1) (1) 3 (1) (2) (2) (2) (2) (2) (2) psicologia psicologia (1) psicologia (1) (1) psicologia psicologia (1) (1) (1) psicologia visita (1)visita (1) visita (1) visita (1)visita (1) visita (1) covid (1)covid (1) consulenza covid (1) consulenza (3) covid consulenza (3)telefono telefono (3) (4) telefono (4)(3) tel covid (1) covid (1)(4) consulenza (1) consulenza (3) consulen covid (3)covid (3)monitoraggio covid monitoraggio (3) (4)covid monitoraggio (4) telefono telefono (2) (4) telefono (2) (4)telefono covid (3) covid (3)(2) monitoraggio monitoraggio telefono (4)(2) telefono (2) (2) (3) monitoraggio (4) dermatologia dermatologia (1) dermatologia (1)visita (5)visita (1) (5)dermatologia visita app (5)(3) app app (3)(5)visita dermatologia (1) (3) (1) visita dermatologia (1) visita (5) cardiologia cardiologia (1) cardiologia (1)consultoconsulto (1) (1)cardiologia (1) consulto app (2) (1)(1) appconsulto (2) (1) app cardiologia consulto (1) app (1)(2)app (2) app (2) (1) cardiologia (1) (2) consulto diabetologia diabetologia (2) diabetologia (2)consultoconsulto (2)diabetologia (2) consulto web (2)web (2) (2) web diabetologia (2)consulto consulto (2) w (2)diabetologia (2) (2) consult dermatologia dermatologia (1) dermatologia (1)visita (2)visita (1) (2) piattaforma visita (2) piattaforma (4) piattaforma (4) dermatologia dermatologia (1) visita(1) visita (2)(4) visita (2)piattaforma (4) (4) dermatologia (1) (2) piattaforma (4)piattaforma medicina medicina generalegenerale medicina generale medicina medicina generale generale medicina generale monitoraggio monitoraggio (1) monitoraggio piattaforma (1) piattaforma (1) (2) piattaforma (2) (2)(1) oncologia (1) oncologia (1) (1)oncologia (1) (1) 8 Lazio 8 oncologia monitoraggio monitorag monitoraggio (1) piat oncologia (1)consulenza (1) consulenza (1) (1) Lazio Lazio (1) 8 consulenza 8 consulenza (1) oncologia (1) consulenza 8consulenza (1) (1) (1) (1) (1) (1) ToscanaToscana Toscana 11 11Toscana 11 pediatria pediatria (1) (1) pediatria (1) pediatria Toscana Toscana 11 11 11 pediatria (1) (1) (1) pediatria fisiatriafisiatria (1) (1)fisiatria (1) fisiatriafisiatria fisiatria (1) (1) (1) medicina medicina generalegenerale medicina generale medicina medicina generalegenerale medicina generale oncologia oncologia (2) (2) oncologia (2) oncologia oncologia (2) (2) (2) oncologia (1) (1) (1) (1) (1) (1) pediatria pediatria (1) (1) pediatria (1) pediatria pediatria pediatria (1) (1) (1) covid (1)covid (1) covid visita (1)(3)visitacovid (3) visita telefono telefono (1) telefono (1)visita covid(3)(1) covidvisita (1)(1) visita (3) (3) telefono (1) (1) (1) (3) telefono (1) telefono ostetricia ostetricia (1) (1) ostetricia (1) ostetricia ostetricia (1) (1) (1) ostetricia contattocontatto familiarifamiliari contatto familiari contatto contatto familiari familiari contatto familiari psichiatria psichiatria (1) psichiatria (1) (1) psichiatria web (3) web (3) web (3) a 4 Liguria diabetologia 4 diabetologia (1) diabetologia (1) (1) psichiatria psichiatria (1) (1) (1) web (3) web (3) Liguria Liguria 4 4 diabetologia diabetologia (1) (1) web (3) 4 (1) (1) diabetologia (1) (1) (1)UmbriaUmbria Umbria (1) (1) 1 1 Umbria neurologia 1 neurologia (1) neurologia monitoraggio (1) monitoraggio (1) neurologia (1) monitoraggio (1) app (1)(1) (1) app (1)monitoraggio (1) Umbria Umbria 1 1 neurologia neurologia (1)app (1) monitorag (1) 1 (1) monitoraggio PMA (2)PMA (2) PMA (2) PMA (2) PMA (2) PMA (2) Val D'Aosta Val D'Aosta Val D'Aosta 1 1 D'Aosta covid 1 (1) covid (1)assistenza covidassistenza (1)RSA (1) assistenza RSApiattaforma (1) RSA piattaforma (1) (1) (1) piattaforma (1)RSA assistenza (1)piat Val D'Aosta Val D'Aosta 1 1 covid (1) covid assistenza (1) Val 1 covid (1) assistenza (1)RSA covid (7)covid (7)monitoraggio covid monitoraggio (7) (7)covid monitoraggio piattaforma (7) piattaforma (7) (4) piattaforma (4) (4) covid (7)covid (7)monitoraggio monitoraggio (7) piattaforma (7) (4)piattaforma (4) (4) (7) monitoraggio (7) piattaforma covid (2)covid (2) covid visita (2)(5)visitacovid (5) visita telefono (5)(2) telefono (9) (9) telefono (9)visita covid covid (2) visita (5) (2) visita (5) tel cardiologia cardiologia (1) cardiologia (1)consultoconsulto (1) (1)cardiologia (1) consulto app (3) (1)(1) appconsulto (3) (1) app cardiologia consulto (1) app (1)(3)app (3) app (3) (1) cardiologia (1) (3) consulto cardiologia cardiologia (1) cardiologia monitoraggio (1) monitoraggio (1) cardiologia (1) monitoraggio (1) app (1)(1) app (1)monitoraggio (1) cardiologia (1) (1)app (1) monitorag (1) (1) cardiologia monitoraggio 0dia 10 10 oncologia oncologia (1) (1) oncologia visita (1) visita (1) visita web (1) (2) web (2) web (2) Lombardia Lombardia 10 10 oncologia Lombardia 10 (1) visita (1)(1) visita (1)visita web (1) (2)web (2) web (2) oncologia (1) oncologia diabetologia diabetologia (1) diabetologia (1) consulenza consulenza (1)(3) consulenza (3) (1)diabetologia (3)(1) diabetologia consulenza (1) (3) consulen (3) diabetologia consulenza medicina medicina generalegenerale medicina generale medicina medicina generale generale medicina generale dermatologia dermatologia (1) dermatologia (1) assistenza (1) assistenza RSA (1) assistenza RSA (1) RSA (1) assistenza assistenza RSA (1)assistenza RSA (1) telefono RSA telefono (1) (1) (1) telefono (1) dermatologia dermatologia (1) (1) assistenza assistenza RSA (1) dermatologia (1) assistenza RSA (1) assistenza assistenza RSA (1) RSA telefono (1) telefono (1) (1) assistenza RSA (1) telefono (1) (1) (1) (1) (1) (1) (1) medicina medicina generalegenerale medicina generale medicina medicina generalegenerale medicina generale VenetoVeneto Veneto 10 10 VenetoVeneto 10 covid (1)covid (1)monitoraggio covid monitoraggio (1) (1)covid monitoraggio piattaforma (1) piattaforma (1) (1) piattaforma (1) (1) 10 covid (1)covid (1)monitoraggio monitoraggio (1) piattaforma (1) (1)piattaforma (1) (1) (1) monitoraggio (1) piattaforma (1) Veneto (1) 10 (1)10 (1) (1) (1) contatto familiari contatto familiari e 2 MarcheMarche 2 contatto contatto familiari familiari Marche 2familiari contatto familiari 2(1) 2contatto ginecologia ginecologia (1) ginecologia (1) (1)ginecologia web (1) web (1) web (1) cardiologia cardiologia (1) cardiologia (1) cardiologia ginecologia (1) (1) (1) ginecologia (1) (1) web (1)web (1) web (1) (1) cardiologia (1) (1) cardiologia (1) (1) (1) (1) neurologia neurologia (1) neurologia (1) (1) neurologia neurologia neurologia (1) (1) (1) covid (4)covid (4) covid visita (4)(3)visitacovid (3) piattaforma visita piattaforma (4) visita piattaforma (4)(3) covid(3) (4)covid (4) visita (3)(4) visita (3)piattaforma (4) (4) (4) piattaforma (4)piattaforma otorinootorino (1) (1)otorino (1) otorinootorino otorino (1) (1) (1) cardiologia cardiologia (3) cardiologia monitoraggio (3) monitoraggio (3) cardiologia (5) monitoraggio (5) web (6)(5) web (6)monitoraggio (6) cardiologia (3) (3)web(5) monitoraggio (5) web (5) (3) cardiologia monitoraggio (6)web (6) web (6) psicologia psicologia (1) psicologia (1) (1) psicologia psicologia (1) (1) (1) psicologia dermatologia dermatologia (1) dermatologia (1) consulto consulto (1) (1) consulto (1) nte 0 10Piemonte 10 dermatologia (1)consulto consulto (1)(1) consulto (1) (1) PiemontePiemonte10 10 dermatologia 10 dermatologia (1) neurologia neurologia (1) neurologia (1) assistenza (1) neurologia assistenza RSA (1)assistenza RSAneurologia (1) (1)RSA (1) assistenza neurologia (1) (1)RSA assistenza assistenza (1)RSA (1) RSA (1) urologiaurologia (1) (1)urologia (1) urologia urologia (1) (1) (1) urologia covid (3)covid (3) consulenza covid (3) consulenza (1) covid consulenza (1)(3) web (3) (2) (1) web (2) web(1)(2)consulenza covid covid (3)consulenza (1) web(1)(2)web (2) web (2) consulenza medicina medicina generalegenerale medicina contatto generale contatto familiari familiari contatto familiari medicina medicina generale generale contatto contatto familiari familiari medicina generale contatto familiari app (2) app (2) app (2) app (2)app (2) app (2) (1) AA Trentino 4 4 (1) Trentino (1) (1) (1) (1) (1) Trentino AA (1) AA 4 (1) (1) AA 4 (1)4(1) monitoraggio monitoraggio (1) monitoraggio (1) (1) monitoraggio monitoraggio (1) (1) monitoraggio (1) visita (1)visita (1) visita (1) visita (1)visita (1) visita (1) o

129


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

Indicatore 2.13. Integrazione del personale

Indicatore 2.13. Integrazione del personale Medici in servizio al 31/12/2018

Medici assunti per l’emergenza Covid-19

Variazione %

Infermieri in servizio al 31/12/2018

Infermieri assunti per l’emergenza Covid-19

Variazione %

EmiliaRomagna

8.948

421

+4,7%

25.626

1.032

+4,0%

Lazio

8.138

124

+1,5%

19.724

270

+1,4%

Lombardia

15.370

589

+3,8%

38.688

1.016

+2,6%

519

82

15,8%

1.191

87

+7,3%

Piemonte

8.883

269

+3,0%

21.834

692

+3,2%

Veneto

8.266

215

+2,6%

24.652

573

+2,3%

Marche

Commento Commento. Il presente dato sul personale medico e infermieristico arruolato per far fronte all’emergenza sanitaria si riferisce Il apresente dato sul personaleche, medico e infermieristico arruolatoinper far poiché fronte all’emergenza sanitaria riferisce procedure di procedure di reclutamento in alcuni casi, sono attualmente corso il bando di riferimento (adsies. quelloadella reclutamento che, in non alcuni casi,ilsono attualmente in corso poiché il e/o bando riferimento es. quello Regione Lombardia) riporta numero totale di unità da selezionare nondiriporta la data(ad di chiusura deldella bandoRegione stesso. Lombardia) non riporta il numero totale ildipresente unità dadato selezionare e/o nonnon riporta la data di chiusura del bando stesso. Per queste motivazioni il presente Per queste motivazioni è da considerarsi definitivo. dato è da considerarsi non definitivo.

Indicatore 2.14. Tasso di Copertura delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale x 50.000 abitanti 1/3 Commento

IndicIlaDLto re 22020 .14art.14 . Tprevede assol’attivazione di Copdelle erUnità turSpeciali a dedille Unità SpecialiLombardia di Continuità 9 marzo Piemonte nella Veneto AssisContinuità tenziaAssistenziale le x 50–.USCA 000 amisura b. (1di/una 3)ogni 50.000 abitanti Marche 60%

50%

40%

30%

20%

e con il mandato di gestire i pazienti che non necessitano di ricovero. Il grafico mostra il progressivo aumento di strutture a livello regionale a partire dal 18 marzo (prime USCA attivate in Lombardia ed Emilia Romagna). A partire dai primi giorni di aprile, il trend di crescita delle attivazioni di nuove USCA sembrerebbe essersi arrestato. Da evidenziare come la presenza delle USCA non sia di per sé un indicatore di assistenza territoriale, in quanto ogni Regione ne ha deliberato o meno l’attivazione con lo scopo di integrare, secondo le necessità, una capacità di gestione territoriale pre-esistente, che appariva e appare molto eterogenea nel confronto tra le diverse regioni.

Emilia Romagna

56%

39%

28% 19%

Decreto Legge 9 marzo 2020

16%

10%

09-mar 10-mar 11-mar 12-mar 13-mar 14-mar 15-mar 16-mar 17-mar 18-mar 19-mar 20-mar 21-mar 22-mar 23-mar 24-mar 25-mar 26-mar 27-mar 28-mar 29-mar 30-mar 31-mar 01-apr 02-apr 03-apr 04-apr 05-apr 06-apr 07-apr 08-apr 09-apr 10-apr 11-apr 12-apr 13-apr 14-apr 15-apr 16-apr 17-apr 18-apr 19-apr 20-apr 21-apr

0%

130

Tasso di copertura Lombardia

Tasso di copertura Veneto

Tasso di copertura Piemonte

Tasso di copertura Marche

Tasso di copertura Emilia Romagna

Commento: Il DL 9 marzo 2020 art.14, prevede l’attivazione delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale – USCA nella misura di una ogni 50.000 abitanti e con il mandato di gestire i pazienti che non necessitano di ricovero. Il grafico mostra il progressivo aumento di strutture a livello regionale a partire dal 18 marzo (prime USCA attivate in Lombardia ed Emilia Romagna). A partire dai primi giorni di Aprile, il trend di crescita delle attivazioni di nuove USCA sembrerebbe essersi arrestato. Da evidenziare come la presenza delle USCA non sia di per sé un indicatore di assistenza territoriale, in quanto ogni Regione ne ha deliberato o meno


InInddiciacatotorere22.1.144.1.1. .UUnnitiàtàSSppeecicaialiliddi iCCoonntitninuuitiàtàAAssissitsetennzizaialele(2(2/3/3) ) FASE1 • INSTANT REPORT#4

Trend TrendUSCA USCAattivate, attivate,pazienti pazientiospedalizzati ospedalizzatie in e in isolamento isolamentodomiciliare domiciliare- -Veneto Veneto

Trend TrendUSCA USCAattivate, attivate,pazienti pazientiospedalizzati ospedalizzatie in e in isolamento isolamentodomiciliare domiciliare- Lombardia - Lombardia

InIdnidcaictaotroere2.21.41.41..1U .U nintiàtàSpSpeecicaialil40id40di10000 iC10000 CoonntitninuuititààAAssssisistteennzziiaallee ((22//33))

25000 25000

20 20

35 Indicatore 2.14.1. Unità Speciali di Continuità35 Assistenziale 2/3 30 30

N.USCA Isolamento domiciliare Trend TrendUSCA USCAattivate, attivate,pazienti pazienti ospedalizzati ospedalizzatieein in Ospedalizzati

20000 20000

Trend Trend USCA USCA attivate, attivate, pazienti pazienti ospedalizzati ospedalizzati e in e in 25 attivate, pazienti ospedalizzati e in isolamento25domiciliare 5000 20 20 5000 isolamento isolamento domiciliare domiciliare - Lombardia - Lombardia

15000 15000 USCA Trend

10000 10000 25000 25000Lombardia 5000 5000 20000 20000 0 0 15000 15000 50005000

Isolamento Isolamento domiciliare domiciliare

Ospedalizzati Ospedalizzati

0

15000 15000

N. USCA N. USCA

Isolamento Isolamento domiciliare domiciliare

19-apr 21-apr 21-apr

15-apr 17-apr 17-apr 19-apr

11-apr 13-apr 13-apr 15-apr

07-apr 09-apr 09-apr 11-apr

03-apr 05-apr 05-apr 07-apr

30-mar 01-apr 01-apr 03-apr

28-mar 30-mar

26-mar 28-mar

26-mar 24-mar

24-mar 22-mar

22-mar 20-mar

18-mar 16-mar 20-mar 18-mar

Trend TrendUSCA USCAattivate, attivate,pazienti pazientiospedalizzati ospedalizzatie in e in isolamento isolamentodomiciliare domiciliare- Emilia - EmiliaRomagna Romagna

16-mar

0

N. N. USCA USCA

Ospedalizzati Ospedalizzati

10 10

Veneto

205 520 15 0150

N. N. USCA USCA

Isolamento Isolamento domiciliare domiciliare

55

Ospedalizzati Ospedalizzati

Trend TrendUSCA USCAattivate, attivate,pazienti pazientiospedalizzati ospedalizzatie in e in isolamento isolamentodomiciliare domiciliare- Piemonte - Piemonte

10 10

00

09-mar 09-mar 11-mar 11-mar 13-mar 13-mar 15-mar 15-mar 17-mar 17-mar 19-mar 19-mar 21-mar 21-mar 23-mar 23-mar 25-mar 25-mar 27-mar 27-mar 29-mar 29-mar 31-mar 31-mar 02-apr 02-apr 04-apr 04-apr 06-apr 06-apr 08-apr 08-apr 10-apr 10-apr 12-apr 12-apr 14-apr 14-apr 16-apr 16-apr 18-apr 18-apr 20-apr 20-apr

16-mar 16-mar 18-mar 18-mar 20-mar 20-mar 22-mar 22-mar 24-mar 24-mar 26-mar 26-mar 28-mar 28-mar 30-mar 30-mar 01-apr 01-apr 03-apr 03-apr 05-apr 05-apr 07-apr 07-apr 09-apr 09-apr 11-apr 11-apr 13-apr 13-apr 15-apr 15-apr 17-apr 17-apr 19-apr 19-apr 21-apr 21-apr

10000 10000

isolamento isolamentodomiciliare domiciliare-- Veneto Veneto

09-mar 09-mar 11-mar 11-mar 13-mar 13-mar 15-mar 15-mar 17-mar 17-mar 19-mar 19-mar 21-mar 21-mar 23-mar 23-mar 25-mar 25-mar 27-mar 27-mar 29-mar 29-mar 31-mar 31-mar 02-apr 02-apr 04-apr 04-apr 06-apr 06-apr 08-apr 08-apr 10-apr 10-apr 12-apr 12-apr 14-apr 14-apr 16-apr 16-apr 18-apr 18-apr 20-apr 20-apr

15 15 10000 40 40 10 1010000 35 5 35 5 30 0 0 0 30 0 25 25 5000 20 20 5000 15 15 10 10 5 5 0 0 0 0

15 15

30 30 15000 15000

N.N. USCA USCA

Isolamento Isolamentodomiciliare domiciliare

Ospedalizzati Ospedalizzati

40 40 35 35 Trend Trend USCA USCA attivate, attivate, pazienti pazienti ospedalizzati ospedalizzati e in e in Trend TrendUSCA USCAattivate, attivate,pazienti pazientiospedalizzati ospedalizzatieein in 30 30 10000 10000 20 20 10000 10000 25 25 isolamento isolamento domiciliare domiciliare - Emilia - Emilia Romagna Romagna isolamento isolamentodomiciliare domiciliare--Piemonte Piemonte 15 15 20 20 15000 15000 30 30 15000 15000 40 4015 15 5000 5000 10 10 5000 5000 35 3510 10 25 25 5 5 305 530 10000 10000 20 20 10000 10000 250 0 0 0 0 0 0 025 20 09-mar 09-mar 16-mar 16-mar 23-mar 23-mar 30-mar 30-mar 06-apr 06-apr 13-apr 13-apr 20-apr 20-apr15 15 09-mar 09-mar 16-mar 16-mar 23-mar 23-mar 30-mar 30-mar 06-apr 06-apr 13-apr 13-apr 20-apr 20-apr20 15 15 5000 5000 10 10 5000 5000 N. N. USCA USCA Isolamento Isolamento domiciliare domiciliare Ospedalizzati Ospedalizzati N. N. USCA USCA Isolamento Isolamento domiciliare domiciliare Ospedalizzati Ospedalizzati Commento 10 10 5 5 55 Commento. Il dato sull’attivazione delle USCA è stato estrapolato dai siti internet delle singole ASL e da teste giornalistiche CoCmom memneton.toIl.dato Il dato sull’attivazione sull’attivazione delle delle USCA USCA è stato è stato estrapolato estrapolato daidai sitisiti internet internet delle delle singole singole ASLASL e da e da teste teste giornalistiche giornalistiche (prevalentemente (prevalentemente 0 0 0 0 0 0 operative sul territorio. Per tale motivo potrebbe verificarsi 0una 0 (prevalentemente locali) eUSCA fa attivate riferimento ad USCA attivate ed effettivamente locali) locali) e fa e fa riferimento riferimento ad ad USCA attivate eded effettivamente effettivamente operative operative sulsul territorio. territorio. PerPer tale tale motivo motivo potrebbe potrebbe verificarsi verificarsi una una discrepanza discrepanza tratra Trend USCA attivate, pazienti ospedalizzati e in 09-mar 09-martra 16-mar 16-mar per 23-mar 23-mar 30-mar 30-mar 06-apr 06-apr 13-apr 13-apr e 20-apr 20-aprgià implementate. 09-mar 09-mar 16-mar 16-mardei23-mar 23-mar 06-apr 13-apr 13-aprgiornalistiche 20-apr 20-apr CComunicati omm30-mar e30-mar nto.stampa Il06-apr dato sull’attivazione discrepanza USCA le quali è prevista l’attivazione USCA Fonte dati: ASL, testate

Emilia Romagna

Piemonte

25 25

Indicatore 2.14.2. Unità Speciali di Continuità Assistenziale (3/3) Indicatore 2.14.2. Unità Speciali di Continuità Assistenziale (3/3)

USCA USCA perper le quali le quali è prevista è prevista l’attivazione l’attivazione e USCA e USCA giàgià implementate. implementate. isolamento domiciliare - Marche FonFotentdeedi deai dtN. ia: tComunicati i: N.Comunicati stampa ASL, ASL, testate testate giornalistiche giornalistiche USCA USCA stampa Isolamento Isolamento domiciliare domiciliare Ospedalizzati Ospedalizzati

estrapolato dai siti Ospedalizzati Ospedalizzati internet delle singole ASL e da teste Indicatore 2.14.2. Unità Speciali diospedalizzati Continuità 3/3testegiornalistiche USCA attivate, pazienti e internet inAssistenziale ComCmoemnm toe.nIltodato . Trend Il dato sull’attivazione sull’attivazione delle delle USCA USCA è stato è stato estrapolato estrapolato daidai sitisiti internet delle delle singole singoleASL ASLe edadateste Cgiornalistiche ogiornalistiche mmento. (prevalentemente Il(prevalentemente dato (prevalentemente sull’attivazione 15 Trend attivate, pazienti ospedalizzati e in isolamento domiciliare locali) locali) eUSCA faeriferimento fa riferimento adisolamento USCA ad USCA attivate attivate ed ed effettivamente effettivamente operative operative sul sul territorio. territorio. Per Per tale tale motivo motivo potrebbe potrebbe verificarsi verificarsi una discrepanza discrepanza tra tra addaiUSCA domiciliare - Marche delle USCA èfa stato estrapolato siti locali) e una riferimento USCAUSCA per le perquali le quali è prevista è prevista l’attivazione l’attivazione e USCA e USCA già già implementate. implementate. Commento internet singole ASL e da teste attivatedelle ed effettivamente operative 5000 2010 2500 FontFeodnetei ddaetii:daComunicati ti: Comunicati stampa stampa ASL,ASL, testate testate giornalistiche giornalistiche (prevalentemente sul territorio. delle Per taleè stato motivo Marche Il datogiornalistiche sull’attivazione USCA 155 potrebbe una discrepanza locali) e siti faverificarsi riferimento ad USCA estrapolato dai internet delle singole ASL e da attivate ed effettivamente operative tra USCA per le quali è prevista testate giornalistiche (prevalentemente locali) e 2500 10 0 0 fa riferimento ad USCA Per attivate ed effettivamente sul territorio. motivogià l’attivazione e tale USCA 5 operative sul territorio. Per una tale discrepanza motivo potrebbe potrebbe verificarsi implementate. verificarsi una discrepanza tra USCA per le quali è tra USCA per le quali è prevista F o n t e d e i d a t i : Comunicati stampa 0 0 N. USCA Isolamento domiciliare Ospedalizzati prevista l’attivazione e USCA già implementate. l’attivazione e USCA già ASL, testate giornalistiche Fonte dei dati: Comunicati stampa ASL, testate implementate. giornalistiche Fonte dei dati: Comunicati stampa N. USCA Isolamento domiciliare Numero utenti registrati all'app LazioDoctor per CovidOspedalizzati e pz Ospedalizzati - pz in ASL, testate giornalistiche Numero utenti registrati all’app LazioDoctor per- Lazio Covid e pz Ospedalizzati - pz in Isolamento Domiciliare Isolamento Domiciliare N.N. USCA USCA 20

31-mar

02-apr

04-apr

06-apr

08-apr

31-mar

02-apr

04-apr

06-apr

08-apr

20-apr

29-mar

29-mar

18-apr

27-mar

27-mar

16-apr

25-mar

25-mar

18-apr

23-mar

23-mar

14-apr

21-mar

21-mar

16-apr

19-mar

19-mar

14-apr

17-mar

17-mar

12-apr

15-mar

15-mar

10-apr

13-mar

13-mar

12-apr

11-mar

25 00 15 00 20 00 10 00 15 00 50 0

21 -ap r

20 -ap r

19 -ap r

18 -ap r

17 -ap r

Commento Il dato Csul registratidegli all’app omnumero mento: degli Il datoutenti sul numero LazioDoctor per Covid è stato estrapolato dal utenti registrati all’app LazioDoctor sito della Regione Lazio e dalle principali pagine per Covid è stato estrapolato dal sito socialCdella stessa. I dati sonodegli disponibili ommRegione eRegione nto: Il dato della Laziosule numero dalle principali a partire dal 26 marzo. all’app LazioDoctor utenti registrati

pagine social della Regione stessa. I dati sono disponibili a partire dal 26 della Regione Lazio e dalle principali marzo. Medici di famiglia pagine Regione stessa. I Pediatri Fonte social dei datdella i: sito internet e social N. dati utentisono registrati disponibili a partire dal 26 Regione Lazio Isolamento domiciliare marzo. Ospedalizzati Fonte dei dati: sito internet e social Regione Lazio

Fonte dei sitoèinternet e social Regione Lazio perdati: Covid stato estrapolato dal sito

21 -ap r

20 -ap r

Ospedalizzati

19 -ap r

17 -ap r

16 -ap r

15 -ap r

Isolamento Domic iliare

50 0 0

18 -ap r

16 -ap r

15 -ap r

14 -ap r

13 -ap r

14 -ap r

13 -ap r

11 -ap r

12 -ap r

Isolamento Domic iliare

12 -ap r

10 -ap r

09 -ap r

08 -ap r

N. utenti registrati

11 -ap r

10 -ap r

09 -ap r

08 -ap r

06 -ap r

07 -ap r 07 -ap r

N. utenti registrati

06 -ap r

04 -ap r

05 -ap r 05 -ap r

03 -ap r

Pediatri

04 -ap r

03 -ap r

02 -ap r

Pediatri

02 -ap r

31 -mar

01 -ap r 01 -ap r

30 -mar

Medici di f amiglia

31 -mar

30 -mar

29 -mar

28 -mar

Medici di f amiglia

29 -mar

26 -mar

27 -mar

10 00 0

0

delle USCA è stato Isolamento Isolamento domiciliare domiciliare

20-apr

25 00 30 00 20 00

26 -mar

10 000

30 00

Numero utenti registrati all'app LazioDoctor per Covid e pz Ospedalizzati - pz in Isolamento Domiciliare - Lazio

27 -mar

70 000 90 000 60 000 80 000 50 000 70 000 40 000 60 000 30 000 50 000 20 000 40 000 10 000 30 000 0 20 000

10-apr

09-mar

11-mar

Lazio

80 000

28 -mar

90 000

09-mar

5000

Ospedalizzati

131


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

Indicatore 2.15. Sperimentazioni cliniche

Indicatore 2.15. Sperimentazioni cliniche Regione del Principal Investigator

Titolo dello studio clinico

Promotore

Data del Parere Unico del CE

Tipologia dello studio

UMBRIA Azienda Ospedaliera di Perugia

Trattamento con COLchicina di pazienti affetti da COVID-19: uno studio pilota

Dipartimento di Medicina, Azienda Ospedaliera di Perugia

11/04/2020

Pilot, multicenter, Randomized, open-label, Phase 2

VENETO Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona

An international randomised trial of additional treatments for COVID-19 in hospitalised patients who are all receiving the local standard of care (SOLIDARITY trial) remdesivir; lopinavir/ritonavir; lopinavir/ritonavir with interferon β-1a; chloroquine or hydroxychloroquine

World Health Organisation (WHO) University of Verona

09/04/2020

Large International Randomised

Hydroxychloroquine sulfate early administration in symptomatic out of hospital COVID-19 positive patients (Hydro-Stop-COVID19)

ASUR-AV5 Ascoli Piceno

08/04/2020

Pragmatic Randomized

F. Hoffmann-La Roche Ltd

30/03/3020

Randomized, Double-Blind, Placebo-Controlled, Multicenter Phase 3

27/03/2020

Open-label Randomized Phase 2

Sanofi-Aventis Recherche & Développement

26/03/2020

Adaptive Fase 2/3, Randomized, Double-Blind, PlaceboControlled

MARCHE UCO Cardiologia, ASUR-AV5 Ascoli Piceno

A randomized, double-blind, placebo controlled, multicenter study to evaluate the safety and LAZIO INMI "L. Spallanzani" - IRCCS Rome efficacy of tocilizumab in patients with severe covid-19 pneumonia EMILIA ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria LocaleIRCCS di Reggio Emilia

An open-label randomized multicenter study to evaluate the efficacy of early administration of Azienda Unità Sanitaria Localetocilizumab (TCZ) in patients with COVID-19 pneumonia IRCCS Reggio Emilia

LAZIO An adaptive phase 2/3, randomized, double-blind, placebo-controlled study assessing efficacy INMI "L. Spallanzani" - IRCCS Rome and safety of sarilumab for hospitalized patients with COVID-19 (Sarilumab COVID-19) LAZIO INMI "L. Spallanzani" - IRCCS Rome

A phase 2/3, randomized, open-label, parallel group, 3-arm, multicenter study investigating the efficacy and safety of intravenous administrations of emapalumab, an anti-interferon gamma (anti-IFNγ) monoclonal antibody, and anakinra, an interleukin-1(IL-1) receptor antagonist, versus standard of care, in reducing hyper-inflammation and respiratory distress in patients with SARSCoV-2 infection (Sobi.IMMUNO-101)

Sobi

25/03/2020

Phase 2/3, Randomized, Openlabel, Parallel Group, 3-arm

CAMPANIA Istituto Nazionale Tumori, IRCCS, Fondazione G. Pascale, Napoli

Multicenter study on the efficacy and tolerability of tocilizumab in the treatment of patients with COVID-19 pneumonia (TOCIVID-19)

Istituto Nazionale Tumori, IRCCS, Fondazione G. Pascale Napoli Campania

22/03/2020

Single-arm Phase 2 and a Parallel Observational cohort study

Gilead Sciences, Inc

11/03/2020

Phase 3 Randomised

Gilead Sciences, Inc

11/03/2020

Phase 3 Randomised

n.a n.a

Commento Commento

A Phase 3 randomized study to evaluate the safety and antiviral activity of remdesivir (GS5734™) in participants with moderate COVID-19 compared to standard of care treatment (GSUS-540-5774) A phase 3 randomized study to evaluate the safety and antiviral activity of remdesivir (GS5734™) in participants with severe COVID-19 (GS-US-540-5773)

Commento

Questo indicatore costruito dalle fonti Questo indicatore costruito dalle fonti citate include: Dall’entrata in vigore del DL il 17 marzo 2020, all’AIFA e alla sua Commissione Tecnico1. N studi per Affiliazione Regionale del PI citate include: Dall’entrata vigoreil del DLdiilvalutare 17 marzo 2020, AIFA alla sua Commissione TecnicoScientifica è statoinattribuito compito i protocolli degliall’ studi cliniciedei medicinali • Lazio 3, Campania 1, Emilia Romagna 1, Marche 1, Veneto 1, Umbria 1. N􀀁 studi per 1Affiliazione Regionale Scientifica è stato attribuito il clinici compito valutare i protocolli dei medicinali utilizzati nei pazienti COVID-19. Gli studi avviati di valutati e approvati dalla CTS di degli AIFA studi2. clinici N di studi per Promotore del PI utilizzati nei pazienti Covid-19. studi clinici valutati di AIFA sono • dalla 5 studi CTS Commerciali e 5 Non-commerciali sono 8 (autorizzati dal CE Unico dell’INMI L.Gli Spallanzani Roma). Aavviati questi vanno aggiuntie iapprovati 2 • Lazio 3, Campania 1, Emilia 8 (autorizzati dal CE Unico dell’INMI L. Spallanzani Roma). A questi vanno 2 studidi studio su 3. aggiunti N di studi peri Tipologia studi su remdesivir, approvati prima dell’entrata in vigore del DL Cura Italia. Romagna 1, Marche 1, Veneto 1, • 9 studi RCT, 1 PrgRT remdesivir, prima dell’entrata vigore DLfinalizzare Cura Italia. studi che sono Sono 8 gli studiapprovati che sono stati approvati dalla CTS mainche devonodel ancora la Sono 8 gli Umbria 1 4. N dei pazienti arruolati (attesi)/ centro/ Regione (slide successiva). stati approvati dalla CTS mae/o che finalizzare presentazione dei documenti presentazione dei documenti necessari sonodevono in attesa diancora approvazione dal ComitatolaEtico. 2. N N􀀁 di studi per Promotore totale 5. N di studi approvati (con esito positivo) sul degli studi sottomessi alla CTS AIFA necessari e/o sono in attesa di approvazione dal Comitato Etico. • 10/80 • 5 studi Commerciali e 5 NonPagina istituzionale AIFA https://www.aifa.gov.it/en/sperimentazioni-cliniche-covid-19 Decreto Legge commerciali 17 (contenente misure di potenziamento del Servizio Sanitario Nazionale Fonmarzo te dei dati2020 : 3. N􀀁 di studi per Tipologia di studio connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19) Art 17: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/ Pagina istituzionale AIFA https://www.aifa.gov.it/en/sperimentazioni-cliniche-covid-19 • 9 studi RCT, 1 PrgRT Decreto Decreto-Legge il 17 marzo 2020 (contenente misure di potenziamento del Servizio Sanitario Nazionale connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19) Art 17: id/2020/03/17/20G00034/sg 4. N􀀁 dei pazienti arruolati (attesi)/ https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/03/17/20G00034/sg Database Internazionale ClinicalTrials.gov https://clinicaltrials.gov/ct2/home centro/ Regione (slide successiva). Database Internazionale ClinicalTrials.gov https://clinicaltrials.gov/ct2/home European Union Clinical Trials Register https://www.clinicaltrialsregister.eu/ctr-search/search 5. N􀀁 di studi approvati (con esito European Union Clinical Trials Register https://www.clinicaltrialsregister.eu/ctr-search/search Report dei lavori della CTS (Aggiornamento al 13/04/2020) https://www.aifa.gov.it/documents/20142/1145290/ positivo) sul N􀀁 totale degli studi Report dei lavori della CTS (Aggiornamento al 13/04/2020) https://www.aifa.gov.it/documents/20142/1145290/Report_CTS_Sper-cliniche_13.04.2020.pdf/f09441e0-e100-5819-4bac-8fd4a491cf63 Report_CTS_Sper-cliniche_13.04.2020.pdf/f09441e0-e100-5819-4bac-8fd4a491cf63 sottomessi alla CTS AIFA • 10/80

132


FASE1 • INSTANT REPORT#4

Indicatore 2.15. Sperimentazioni cliniche: approfondimento studio clinico TOCIVID-19

Indicatore 2.15. Sperimentazioni cliniche: approfondimento studio clinico TOCIVID-19 MARCHE

63

32

PIEMONTE

54

LAZIO

157

39

VENETO

49

EMILIA ROMAGNA

48

Centri Pazienti attesi

111

166 345

ALTRE REGIONI

448

247

LOMBARDIA

821

131

0

100

200

300

400

Pazienti attesi

500

600

700

800

900

Centri

Commento Commento

IlIl 22/03/2020 è stato approvato loTOCIVID-19 studio TOCIVID-19 randomizzato, in doppiovs.cieco, placebo per valutare sicurezza 22/03/2020 è stato approvato lo studio randomizzato, in doppio cieco, controllato placebocontrollato per valutare vs. sicurezza ed efficacia di tocilizumab (TCZ), ined combinazione con lo standard di cura, in pazienti da polmonite grave Promotore studio è l’Istituto Tumori grave IRCCS, Fondazione G. Pascale, di Napoli. Sono 600 efficacia di tocilizumab (TCZ),affetti in combinazione condaloCOVID-19. standard di cura,dello in pazienti affetti Nazionale da polmonite da Covid-19. Promotore centri studio clinici cheè hanno aderito allo studioTumori per un totale di 2.111 pazienti arruolabili prospetticamente (media600 di 3,5centri pazienti per centro). Il 39% dei pazientiallo saràstudio arruolato nei 131 dello l’Istituto Nazionale IRCCS, Fondazione G. Pascale, di Napoli. Sono clinici che hanno aderito centri attualmente attivi in Lombardia. per un totale di 2.111 pazienti arruolabili prospetticamente (media di 3,5 pazienti per centro). Il 39% dei pazienti sarà arruolato nei L’endpoint primario è la valutazione al giorno 28 dello stato clinico usando una scala ordinale a 7 categorie comprendenti decesso, dimissione, ricovero non UTI con/se131 nza ossigeno centri attualmente attivi valutazione al giorno 28 dello stato clinico usando una esplorativi. scala ordinale 7 supplem entare, ricovero in UTin I coLombardia. n/senza ECMOL’endpoint e/o ventilazioprimario ne meccaniè ca.laIl ricorso a vasopressore e la valutazione di biomarcatori sono endpoint Inoltre, asono monitorati gli effetti farmacodinamici (concentrazioni sieriche di IL-6, non sIL-6R,UTI ferritina, e CRP) e ossigeno il profilo farmacocinetico (concentrazione di TCZ). categorie comprendenti decesso, dimissione, ricovero con/senza supplementare, ricoverosierica in UTI con/senza ECMO e/o Analisi ad interim: non ancora disponibile. dopo 75, 150,e225, e 330 pazienti. di biomarcatori sono endpoint esplorativi. Inoltre, sono monitorati gli ventilazione meccanica. Il ricorso aAttesa vasopressore la valutazione effetti farmacodinamici (concentrazioni sieriche di IL-6, sIL-6R, ferritina, e CRP) e il profilo farmacocinetico (concentrazione sierica di TCZ). Analisi ad interim: non ancora disponibile. Attesa dopo 75, 150, 225, e 330 pazienti. F o n t e d e i d a t i: Pagina istituzionale AIFA https://www.aifa.gov.it/en/sperimentazioni-cliniche-covid-19 Fonte dei dati Pagina istituzionale AIFA https://www.aifa.gov.it/en/sperimentazioni-cliniche-covid-19 TOCIVID-19 - Report sull’andamento dello studio al 31 marzo 2020 https://www.aifa.gov.it/documents/20142/1127901/Studio_TOCIVID-19_aggiornamento_31.03.2020.pdf/63fb98e8-267c-651a-99b4919cdfb78add TOCIVID-19 - Report sull’andamento dello studio al 31 marzo 2020 https://www.aifa.gov.it/documents/20142/1127901/Studio_TOCIVID-19_ aggiornamento_31.03.2020.pdf/63fb98e8-267c-651a-99b4-919cdfb78add

133


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

IIndicatore ndicato2.15.1. re 2Uso .15compassionevole .1. Uso compe aoff-label ssionevole e off-label Expanded Access Programme (compassionate use) Managed Access Program (MAP) to provide access to canakinumab treatment of cytokine release syndrome (CRS) in patients with COVID-19-induced pneumonia (CANAKINUMAB, ILARIS) Ruxolitinib Managed Access Program (MAP) for patients diagnosed with COVID19 and have severe/very severe lung disease (CINC424, RUXOLITINIB, JAKAVI) Expanded Access Treatment Protocol: Remdesivir (RDV; GS-5734) for the Treatment of SARS-CoV2 (CoV) Infection. (REMDESIVIR)

Promotore

Data del Parere Unico dell’CE

Novartis

07/04/2020

Novartis

02/04/2020

Indicatore 2.15.1. Uso compassionevole e off-label Lista dei centri ASST NIGUARDA – MI (LOMBARDIA) ExpandedCITTA Access Programme (compassionate use) della SALUTE – TO (PIEMONTE) Azienda Ospedaliera Integrata – VR (VENETO) Managed Access Program (MAP)Universitaria to provide access to canakinumab treatment of Az.syndrome Osp/Univ (CRS) Cisanello/Santa – PI (TOSCANA) pneumonia cytokine release in patientsChiara with COVID-19-induced Ospedale Maggiore di BO (EMILIA (CANAKINUMAB, ILARIS)ROMAGNA) Azienda Ospedaliera dei Colli(MAP) (Monaldi Cotugno) – NA (CAMPANIA) Ruxolitinib Managed Access Program for -patients diagnosed with COVID19 and Azienda Ospedaliera Careggi – FI (TOSCANA) have severe/very severe lung disease (CINC424, RUXOLITINIB, JAKAVI) Ospedale S. Gerardo – MB (LOMBARDIA) Expanded Access Treatment Protocol: Remdesivir (RDV; GS-5734) for the Treatment Azienda Ospedaliero Universitaria – AN (MARCHE) of SARS-CoV2 (CoV) Infection. (REMDESIVIR) ARNAS Garibaldi- PO Garibaldi- Nesima – CT (SICILIA) Commento Lista dei centri La tabella riporta i programmi di uso compassionevole (3) approvati dall’AIFA con il parere unico dell’CE INMI "L. ASST NIGUARDA – MI (LOMBARDIA) Spallanzani" - IRCCS Rome. Per l’EAP di remdesivir è disponibile la lista dei centri coinvolti. AIFA ha fornito inoltre Commento della SALUTE – TOdelle (PIEMONTE) anche informazioni aggiornate suiCITTA medicinali utilizzati al di fuori sperimentazioni cliniche, come quelli commercializzati per altre indicazioni (off-label)Universitaria che vengono resiIntegrata disponibili ai–pazienti, pur in assenza di Azienda Ospedaliera VR (VENETO) La tabella riporta i programmi di uso compassionevole indicazione terapeutica specifica per il COVID-19, sulla base di evidenze scientifiche spesso piuttosto limitate. I Az. Osp/Univ Cisanello/Santa Chiara – PI (TOSCANA) prodotti soggetto di questo sono: unico dell’CE INMI (3) approvati dall’Aapprofondimento IFA con il parere Ospedale tte sBO a de(EMILIA lla pubblicaROMAGNA) z io n e d a p a r t e d e ll’ A I F A d e llo s t u d io • Le eparine a basso peso molecolareMaggiore (ancora in adi “L. Spallanzani” - IRCCS Rome. Per l’EAP di remdesivir è approvAzienda ato se condOspedaliera o quanto riportatdei o daColli i m e di(Monaldi a )* - Cotugno) – NA (CAMPANIA) •disponibile Azitromicina la lista dei centri coinvolti. AIFA ha fornito inoltre Azienda Ospedaliera Careggi – FI (TOSCANA) •anche Darunavir/Cobicistat informazioniOspedale aggiornate sui medicinali utilizzati S. Gerardo – MB (LOMBARDIA) • Idrossiclorochina al diLopinavir/Ritonavir fuori delleAzienda sperimentazioni cliniche, come • Ospedaliero Universitaria – ANquelli (MARCHE)

commercializzati perGaribaldialtre indicazioni (off-label) vengono ARNAS PO GaribaldiNesima –che CT (SICILIA) resi disponibili ai pazienti, pur in assenza di indicazione terapeutica specifica per il Covid-19, sulla base di evidenze scientifiche spesso piuttosto limitate. I prodotti soggetto di informazioni aggiornate sui medicinali utilizzati al di fuori delle sperimentazioni cliniche, come quelli (*)anche https://www.aboutpharma.com/blog/2020/04/14/covid-19-aifa-autorizza-uno-studio-con-lenoxaparina-in-14-centri-italiani / questo approfondimento sono: (**) https://www.aifa.gov.it/en/-/aifa-precisa-uso-favipiravir-per-covid-19-non-autorizzato-in-europa-e-usa-scarse-evidenze-scientifiche-sull-efficacia commercializzati per altre indicazioni (off-label) che vengono resi disponibili ai pazienti, pur in assenza di

Promotore

Data del Parere Unico dell’CE

Gilead Sciences, Inc Novartis

26/03/2020 07/04/2020

Novartis

02/04/2020

Commento I medicinali in questione: • Sono prescrivibili a totale carico del SSN, anche in regime domiciliare, secondo i I medicinali in questione: criteri e le modalità riportate in dettaglio nelle schede predisposte dall’ AIFA. • L’impiego è riferito al trattamento dei pazienti COVID-19 (l’uso in profilassi non è • Sono prescrivibili totale carico del SSN, Gilead Sciences, Incadegli 26/03/2020 raccomandato al di fuori studi clinici) anche in laregime domiciliare, secondo i • È prevista dispensazione da parte delle farmacie ospedaliere; • I dati e relativi ai pazienti trattati andranno trasmessi ad AIFA secondo modalità criteri le modalità riportate in dettaglio che saranno indicate nella sezione del sito istituzionale “Emergenza COVID-19”.

nelle schede predisposte dall’ AIFA.

Inoltre non risultano studi avviati per il prodotto AVIGAN (favipiravir): l’ultimo • L’impiego è riferito al trattamento dei aggiornamento AIFA risale a quello del 23 marzo a.c (**) dove riporta che è in fase di pazienti Covid-19 (l’usoalle inscarse profilassi è sull’efficacia. approfondimenti CTS relativamente evidenze non scientifiche raccomandato al di fuori degli studi clinici)

Fo n te d e i d a ti: Pagina istituzionale AIFA https://www.aifa.gov.it/en/sperimentazioni-cliniche-covid-19 Commento Commento Programmi di uso compassionevole: https://www.aifa.gov.it/en/programmi-di-uso-compassionevole-covid-19 La tabella riporta i programmi di uso compassionevole (3) approvati dall’AIFA con il parere unico dell’CE INMI "L. I medicinali in questione: Farmaci utilizzabili per il trattamento della malattia COVID-19 https://www.aifa.gov.it/en/aggiornamento-sui-farmaci-utilizzabili-per-il-trattamento-della-malattia-covid19 Spallanzani" IRCCS Rome. Per l’EAP di remdesivir è disponibile la lista dei centri coinvolti. AIFA ha fornito inoltre • Sono prescrivibili a totale carico del Determinazione AIFA: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2020-03-17&atto.codiceRedazionale=20A01706&elenco30giorni=false

indicazione terapeutica specifica per il COVID-19, sulla base di (ancora evidenze scientifiche spesso piuttosto limitate. I • Le eparine a basso peso molecolare in attesa della prodotti soggetto di questo approfondimento sono: damolecolare parte dell’ raIFA in atdello te sa de llastudio pubblicaziapprovato o n e d a p a r t e d e ll’ A I F A d e llo s t u d io • pubblicazione Le eparine a basso peso (ancoA approvato sequanto condo quanriportato to riportato dadai i m e dmedia)* ia )* secondo • Azitromicina •• Azitromicina Darunavir/Cobicistat • Idrossiclorochina •• Darunavir/Cobicistat Lopinavir/Ritonavir

• È prevista la dispensazione da parte delle farmacie ospedaliere;

SSN, anche in regime domiciliare, secondo i

criteri e le modalità riportate in dettaglio schede predisposte dall’ AIFA. • I dati relativi ai pazienti trattatinelle andranno • L’impiego è riferito al trattamento dei pazienti COVID-19 (l’uso in profilassi non è trasmessi ad AIFA secondo modalità che raccomandato al di fuori degli studi clinici) saranno nella sezione del ospedaliere; sito • È previstaindicate la dispensazione da parte delle farmacie • I dati relativi ai pazienti trattati andranno trasmessi ad AIFA secondo modalità istituzionale “Emergenza Covid-19” che saranno indicate nella sezione del sito istituzionale “Emergenza COVID-19”.

Inoltre non risultano studi avviati per non risultano studi avviati per il prodotto AVIGAN (favipiravir): l’ultimo ilInoltre prodotto AVIGAN (favipiravir): l’ultimo aggiornamento AIFA risale a quello del 23 marzo a.c (**) dove riporta che è in fase di aggiornamento AIFA risale a quello del 23 sull’efficacia. approfondimenti CTS relativamente alle scarse evidenze scientifiche marzo a.c (**) dove riporta che è in fase di • Idrossiclorochina Fo n te d e i d a ti: approfondimenti CTS relativamente alle Pagina istituzionale AIFA https://www.aifa.gov.it/en/sperimentazioni-cliniche-covid-19 • Lopinavir/Ritonavir Programmi di uso compassionevole: https://www.aifa.gov.it/en/programmi-di-uso-compassionevole-covid-19 scarse evidenze scientifiche sull’efficacia. Farmaci utilizzabili per il trattamento della malattia COVID-19 https://www.aifa.gov.it/en/aggiornamento-sui-farmaci-utilizzabili-per-il-trattamento-della-malattia-covid19

Determinazione AIFA: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2020-03-17&atto.codiceRedazionale=20A01706&elenco30giorni=false (*) https://www.aboutpharma.com/blog/2020/04/14/covid-19-aifa-autorizza-uno-studio-con-lenoxaparina-in-14-centri-italiani/ (**) https://www.aifa.gov.it/en/-/aifa-precisa-uso-favipiravir-per-covid-19-non-autorizzato-in-europa-e-usa-scarse-evidenze-scientifiche-sull-efficacia

Fonte dei dati: Pagina istituzionale AIFA https://www.aifa.gov.it/en/sperimentazioni-cliniche-covid-19 - Programmi di uso compassionevole: https://www. aifa.gov.it/en/programmi-di-uso-compassionevole-covid-19 - Farmaci utilizzabili per il trattamento della malattia Covid-19 https://www.aifa.gov.it/en/ aggiornamento-sui-farmaci-utilizzabili-per-il-trattamento-della-malattia-covid19 - Determinazione AIFA: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/ caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2020-03-17&atto.codiceRedazionale=20A01706&elenco30giorni=false

(*) https://www.repubblica.it/salute/medicina-e-ricerca/2020/04/14/news/coronavirus_aifa_da_l_ok_a_studio_su_eparina-253965692/ (**) https://www.aifa.gov.it/en/-/aifa-precisa-uso-favipiravir-per-covid-19-non-autorizzato-in-europa-e-usa-scarse-evidenze-scientifiche-sull-efficacia

134


FASE1 • INSTANT REPORT#4

INDICATORI CLINICO-ORGANIZZATIVI Analisi modelli didrisposta Analidei si d ei mo elli diNord risp1osta

(Nord 1)

Si propone un prospetto che rappresenta i modelli Regionali di risposta all’emergenza. Lo scopo di tale analisi è delineare le analdati isi èdisponibili. Si propone un prospetto che rappresenta Regionali risposta all’emergenza. Lo scopo di tale dei delineare le caratteristiche sintetiche di ciascuna Regione,i modelli riportando i puntidisalienti emersi da una prima valutazione caratteristiche sintetiche di ciascuna Regione, riportando i punti salienti emersi da una prima valutazione dei dati disponibili. Regione

Lombardia

Emilia Romagna

Veneto

Piemonte

Profilo di sintesi Risulta attualmente positivo lo 0,34% della popolazione regionale. Gestione territorio.

combinata

ospedale-

Risulta attualmente positivo lo 0,30% della popolazione regionale. Gestione territorio.

combinata

ospedale-

Risulta attualmente positivo lo 0,21% della popolazione regionale, pur essendo la Regione che ha effettuato più test diagnostici. Gestione prevalentemente territoriale.

Risulta attualmente positivo lo 0,34% della popolazione regionale. Gestione territorio.

combinata

ospedale-

Assistenza ospedaliera

Assistenza Domiciliare

Assistenza intermedia

Incremento Posti Letto in Terapia Intensiva (+50%) Rapporto tra i più alti tra gli ospedalizzati e i positivi, con alte saturazioni delle TI (la maggiore saturazione in Italia).

Attualmente attivate 38 USCA. Monitoraggio domiciliare attraverso app per la diagnosi precoce e per seguire il decorso dei pazienti positivi; in corso attività di controllo del contagio sulla base di dati anonimi.

Rilevazione di strutture ricettive idonee e riconversione di strutture assistenziali e sociosanitarie esistenti in strutture intermedie per pazienti COVID+.

Incremento Posti Letto in Terapia Intensiva (+54%) I dati sui ricoveri appaiono in linea con i dati delle regioni con prevalenza apparente paragonabile. I ricoveri in Terapia Intensiva registrano un dato lievemente inferiore rispetto al dato nazionale.

Attualmente attivate 25 USCA. Nessuna iniziativa regionale di telemedicina per l’assistenza domiciliare.

Rilevazione di strutture ricettive idonee e riconversione di strutture assistenziali e sociosanitarie esistenti in strutture intermedie per pazienti COVID+. A Cattolica (RN) il primo «albergo sanitario» d’Italia.

Incremento Posti Letto in Terapia Intensiva (+67%) Rapporto tra ricoverati e positivi tra i più bassi.

Attualmente attivate 16 USCA. Nessuna iniziativa regionale di telemedicina per l’assistenza domiciliare.

Attivazione di posti letto aggiuntivi in Ospedali di Comunità. Il 7 Aprile stabiliti in Giunta Regionale i criteri per la rilevazione di strutture ricettive in caso di necessità di ulteriori posti letto.

Attualmente attivate 34 USCA. Attiva una piattaforma regionale per il tracciamento dei pazienti positivi.

Rilevazione di strutture ricettive idonee e riconversione di strutture assistenziali e sociosanitarie esistenti in strutture intermedie per pazienti COVID+.

-

Incremento Posti Letto in Terapia Intensiva (+93%) Attualmente 23% dei casi gestiti in ospedale, con saturazioni delle TI ancora alte ma in discesa.

Analisi modelli didrisposta Analdei isi d ei mo elli diNord risp2osta Regione

Liguria

Profilo di sintesi

Risulta attualmente positivo lo 0,22% della popolazione regionale (superiore alla media nazionale) La gestione ospedaliera

Valle D’Aosta

è

prevalentemente

Regione con la maggiore incidenza di casi (0,86%) e di attualmente positivi (0,41%) rispetto alla popolazione. La gestione è combinata ospedaleterritorio

Friuli Venezia Giulia

Risulta positivo lo 0,11% della popolazione. I casi sono 0,24% della popolazione. Bassa rispetto alle altre regioni del nord. La gestione territoriale.

PA di Trento

è

prevalentemente

Risulta attualmente positivo lo 0,36% della popolazione (casi/popolazione pari a 0,68%). La gestione territoriale

è

prevalentemente

Risulta attualmente positivo lo 0,29% della popolazione (casi/popolazione pari a 0,45%). PA di Bolzano

La gestione è prevalentemente territoriale con un rapporto tra positivi e ricoverati tra i più bassi tra le Regioni del nord.

(Nord 2)

Assistenza ospedaliera

Assistenza Domiciliare

Assistenza intermedia

Una delle Regioni con la maggiore incidenza di pazienti in terapia intensiva/positivi.

Uso intenso dei tamponi a livello ospedaliero (4%).

Non disponibile dato USCA

Il ricorso alla terapia intensiva inizialmente molto significativo. Oggi l’intensità di uso dell’ospedale si è ridotta

Uso intenso dei tamponi (3,9% su popolazione, 1,24 a persona).

Non disponibile dato USCA

Il ricorso all’ospedalizzazione è limitato ai casi più gravi. Il rapporto tra ricoverati in TI e ricoverati è ai livelli della Regione Veneto.

Si caratterizza per una ricerca attiva dei positivi a livello territoriale e domiciliare (4% della popolazione soggetta a tampone)

Non disponibile dato USCA

Il ricorso all’ospedalizzazione è limitato ai casi più gravi. Il rapporto tra ricoverati in TI e ricoverati è ai livelli della Regione Veneto.

Si caratterizza per una ricerca attiva dei positivi a livello territoriale e domiciliare (5% della popolazione soggetta a tampone)

Non disponibile dato USCA

Il ricorso all’ospedalizzazione è limitato ai casi più gravi. Il rapporto tra ricoverati in TI e ricoverati è ai livelli della Regione Veneto.

Si caratterizza per una ricerca attiva dei positivi a livello territoriale e domiciliare (6% della popolazione soggetta a tampone)

Non disponibile dato USCA

135


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

AAnalisi naldeiisimodelli dei pdi rrisposta ofili Centro regionali (Centro) Regione

Toscana

Marche

Lazio

Umbria

Profilo di sintesi Risulta attualmente positivo lo 0,18% della popolazione regionale. Gestione combinata ospedaleterritorio.

Molise

136

Incremento dei Posti Letto in Terapia Intensiva (+97%) Attualmente 85% dei casi gestiti in isolamento domiciliare

Risulta attualmente positivo lo 0,21% della popolazione regionale.

Incremento Posti Letto in Terapia Intensiva (+106%)

Gestione combinata ospedaleterritorio.

Attualmente 27% dei casi gestiti in ospedale

Risulta attualmente positivo lo 0,07% della popolazione regionale.

Incremento Posti Letto in Terapia Intensiva (+81%)

Gestione da prevalentemente ospedaliera a combinata.

Il rapporto tra ricoverati e positivi è il più elevato delle Regioni del centro (0,36).

Risulta attualmente positivo lo 0,05% della popolazione regionale. Gestione prevalentemente ospedaliera. Risulta attualmente positivo lo 0,16% della popolazione regionale.

Abruzzo

Assistenza ospedaliera

Gestione combinata ospedaleterritorio Risulta attualmente positivo lo 0,07% della popolazione regionale. Gestione prevalentemente territoriale

Incremento dei Posti Letto in Terapia Intensiva (+74%) Il rapporto tra pazienti ricoverati in Terapia intensiva e positivi è il più elevato in Italia (0,054) Incremento dei Posti Letto in Terapia Intensiva (+86%) Attualmente 17% dei casi gestiti in ospedale Incremento dei Posti Letto in Terapia Intensiva (+42%) Il rapporto tra pazienti ospedalizzati e assistiti domiciliarmente è il più basso tra le regioni del centro (0,15)

Assistenza Domiciliare Attualmente attivate 22 USCA Utilizzo del sistema informatico TEL.TE.CoViD19 (costituito da una piattaforma web, un’App per guidare i pazienti ed un’App di supporto agli operatori sanitari) per il monitoraggio domiciliare. Attualmente attivate 17 USCA Nessuna iniziativa regionale di telemedicina per l’assistenza domiciliare. Non sono state attivate USCA Monitoraggio domiciliare attraverso app per la diagnosi precoce e per seguire il decorso dei pazienti positivi (LazioDoctor per COVID-19)

Assistenza intermedia Attivazione di tre Setting di presa i carico: l’albergo sanitario, la RSA/RSA a protezione sanitaria e le strutture intermedie, ossia strutture sociosanitarie con percorso C residenzialità assistenziale intermedia. Attivazione di posti letto aggiuntivi in Ospedali di Comunità. Rilevazione di strutture ricettive idonee e riconversione di strutture assistenziali e sociosanitarie esistenti in strutture intermedie per pazienti COVID+.

Prevista attivazione di 17 USCA Nessuna iniziativa regionale di telemedicina per l’assistenza domiciliare.

Non specificato

Attualmente attivate 24 USCA Nessuna iniziativa regionale di telemedicina per l’assistenza domiciliare.

Non specificato

Attualmente attivate 3 USCA Nessuna iniziativa regionale di telemedicina per l’assistenza domiciliare.

Non specificato


FASE1 • INSTANT REPORT#4

Analisi dei modelli di risposta (Sud e Isole)

Analisi dei modelli di risposta Sud e Isole Regione

Profilo di sintesi

Assistenza ospedaliera

Assistenza Domiciliare

Assistenza intermedia

Campania

Risulta attualmente positivo lo 0,05% della popolazione regionale. Gestione combinata ospedaleterritorio

La saturazione dei posti letto in TI è pari al 9,01%

Attivazione e presenza della medicina generale con la creazione sul territorio di n. 120 USCA, per monitoraggio pz COVID

Attivazione di strutture sociosanitare intermedie CODIV19, dedicata con servizi assistenziali per pz positivi

La saturazione dei posti letto in TI è pari al 4,86%

Sono state istituite 5 USCA. Attiva una piattaforma regionale e un numero verde per il censimento dei positivi.

Attivazione di posti letto aggiuntivi. Rilevazione di strutture ricettive idonee e riconversione di strutture assistenziali e sociosanitarie esistenti in strutture intermedie per pazienti COVID+.

La saturazione dei posti letto in TI è pari al 10,94%

Monitoraggio domiciliare attraverso prevalentemente contatto telefonico dei pazienti positivi. Attivazione di n° 1 USCA.

Rilevazione di strutture ricettive idonee e riconversione di strutture assistenziali e sociosanitarie esistenti in strutture intermedie per pazienti COVID+.

La saturazione dei posti letto in TI è pari al 21,24%

Monitoraggio domiciliare attraverso anche contatto telefonico e app per seguire il decorso dei pazienti positivi. Istituzione di n° 80 USCA.

Attivazione di posti letto aggiuntivi in Ospedali di Comunità.

La saturazione dei posti letto in TI è pari al 15,74%

Monitoraggio domiciliare attraverso app per la diagnosi precoce e per seguire il decorso dei pazienti positivi. Ed istituzione di n° 9 USCA.

Rilevazione di strutture ricettive idonee e riconversione di strutture assistenziali e sociosanitarie esistenti in strutture intermedie per pazienti COVID+.

La saturazione dei posti letto in TI è pari al 17,07%

Monitoraggio assistenziale attraverso la promozione di una rete territoriale con il potenziamento delle n. 32 USCA

Attivazione di posti letto aggiuntivi, attraverso l’individuazione di strutture sanitarie cd «aree grigi» per sospetti COVID

Calabria

Risulta attualmente positivo lo 0,04% della popolazione regionale. Gestione territorio.

combinata

ospedale-

Risulta attualmente positivo lo 0,04% della popolazione regionale.

Basilicata

Puglia

Sicilia

Sardegna

La gestione dei pz resta prevalentemente ospedaliera, pur con ruolo crescente del territorio. Risulta attualmente positivo lo 0,07% della popolazione regionale, pur essendo la Regione che ha effettuato più test diagnostici. Gestione prevalentemente territoriale. Risulta attualmente positivo lo 0,04% della popolazione regionale. Gestione da prevalentemente ospedaliera a combinata. Risulta attualmente positivo lo 0,05% della popolazione regionale. Gestione prevalentemente territoriale

137


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

Analisi dei profili regionali (Nord 1)

Analisi dei profili regionali Nord 1 Regione

Punti Salienti

Lombardia

Gestione combinata territorio-ospedale, dopo una prima fase caratterizzata da una gestione prevalentemente ospedaliera; il 31,4% dei casi sono attualmente gestiti in ospedale. Le Terapie Intensive lombarde sono state saturate fino a picchi del 110%, nonostante la Lombardia abbia notevolmente aumentato i posti in TI in ragione dell’emergenza, e c’è stata la necessità di trasferire alcuni pz fuori Regione. Da circa due settimane il numero totale dei pz ricoverati in TI è in discesa (851 pazienti, il numero più basso dal 17 marzo), a fronte di un numero dei casi attualmente positivi che tende invece ancora ad aumentare. In parallelo, si osserva la discesa nel trend dell’ospedalizzazione (-23% ospedalizzati/positivi rispetto alla scorsa settimana), con un’importanza crescente della gestione territoriale. Pur con una enorme pressione sugli ospedali e sulle Terapie Intensive, i pazienti complessi sono stati gestiti tramite una definita rete di HUB che, rimodulando l’esistente network regionale con strutture differenziate Covid e non-Covid, ha permesso di rispondere alle esigenze dell’emergenza/urgenza anche per altre patologie.

Emilia-Romagna

Gestione combinata territorio-ospedale; la percentuale degli ospedalizzati è pari al 25,1%, poco meno del doppio di quella del Veneto; la percentuale dei casi ricoverati in Terapia Intensiva è pari al 2,1% di tutti i casi (appena al di sotto del valore nazionale, pari al 2,3%). L’Emilia Romagna ha rimodulato la sua dotazione di posti in Terapia Intensiva in base alle necessità epidemiologiche, risultando essere la Regione con l’incremento maggiore nelle prime fasi dell’emergenza, durante le quali la saturazione dei posti in TI non ha mai superato il 39%; in questo momento la saturazione si attesta al 41%.

Veneto

Gestione prevalentemente territoriale, con solo il 14% dei casi gestiti in ospedale (picco a metà marzo, con il 35%); ricorso strutturato alle strutture intermedie, con 282 dimessi dall’ospedale presso queste strutture (11% del totale del dimessi). L’aumento della dotazione di posti letto della TI è stato del 67% e la saturazione dei posti non ha mai superato il 43% (ricoveri in TI intensiva 1,8% dei casi totali, sempre al di sotto del 9%). Si può notare come il Veneto abbia, tra i pazienti ricoverati, un’ampia percentuale dei ricoverati in Terapia Intensiva (12,6% degli ospedalizzati): questo dato, unito agli altri, lascia supporre che il ricorso all’ospedale sia in questa Regione più mirato per pazienti critici (analogamente a quanto accade per la Toscana), grazie all’efficienza e alla capillarità dell’assistenza territoriale, che permette di gestire a domicilio un’elevata percentuale di casi. Il Veneto ha messo in opera precocemente una politica di ricerca attiva dei casi, proponendo per primo il tampone anche a soggetti a rischio e operatori sanitari asintomatici. Ciò lo ha portato ad essere, dopo la P.A. di Bolzano, la Regione con più test diagnostici eseguiti sulla popolazione, circa il doppio di Lombardia e Piemonte. È interessante notare come, accanto a un grande numero di test diagnostici, il Veneto sia, tra le Regioni del Nord (ad eccezione del Friuli V.G.), quella con la più bassa prevalenza di casi Covid+.

Piemonte

Gestione combinata ospedale-territorio, dopo una prima fase caratterizzata da una gestione prevalentemente ospedaliera; attualmente il 23% dei casi è gestito in ospedale (contro un dato nazionale attualmente al 24,7%). A partire dalla seconda metà di marzo, in corrispondenza di un aumento della prevalenza dei casi in Regione, si assiste ad una progressiva de-ospedalizzazione ed un coinvolgimento maggiore del territorio. Parallelamente, si è assistito ad una diminuzione dei ricoveri in TI, la cui saturazione si attesta ancora su valori alti, seppur in discesa (circa 50% di saturazione, inferiore alla sola Lombardia). La percentuale di popolazione sottoposta a test diagnostico è tra le più basse per le Regioni del Nord.

Marche

Gestione combinata territorio-ospedale, dopo una prima fase caratterizzata da una gestione prevalentemente ospedaliera; il 31,4% dei casi sono attualmente gestiti in ospedale. Le Terapie Intensive lombarde sono state saturate fino a picchi del 110%, nonostante la Lombardia abbia notevolmente aumentato i posti in TI in ragione dell’emergenza, e c’è stata la necessità di trasferire alcuni pz fuori Regione. Da circa due settimane il numero totale dei pz ricoverati in TI è in discesa (851 pazienti, il numero più basso dal 17 marzo), a fronte di un numero dei casi attualmente positivi che tende invece ancora ad aumentare. In parallelo, si osserva la discesa nel trend dell’ospedalizzazione (-23% ospedalizzati/positivi rispetto alla scorsa settimana), con un’importanza crescente della gestione territoriale. Pur con una enorme pressione sugli ospedali e sulle Terapie Intensive, i pazienti complessi sono stati gestiti tramite una definita rete di HUB che, rimodulando l’esistente network regionale con strutture differenziate Covid e non-Covid, ha permesso di rispondere alle esigenze dell’emergenza/urgenza anche per altre patologie.

138


FASE1 • INSTANT REPORT#4

Analisi dei profili regionali (Nord 2)

Analisi dei profili regionali Nord 2

Regione

Punti Salienti

Liguria

Risulta attualmente positivo lo 0,22% della popolazione regionale (superiore alla media nazionale) La gestione è prevalentemente ospedaliera. Una delle Regioni con la maggiore incidenza di pazienti in terapia intensiva/positivi. Fino al 31 marzo è la Regione con il rapporto più alto tra pazienti ospedalizzati e pazienti in assistenza domiciliare. A però utilizzato in modo intenso dei tamponi soprattutto a livello ospedaliero (4%).

Valle D’Aosta

Ancorché caratterizzata da una popolazione numericamente tra le più ridotte è la Regione con la maggiore incidenza di casi (0,86%) e di attualmente positivi (0,41%) rispetto alla popolazione. Ha mostrato inizialmente un orientamento ospedaliero ma al momento si profila un maggiore ricorso a risorse territoriali. Il ricorso alla terapia intensiva, soprattutto nelle prime fasi, è stato particolarmente significativo. Oggi l’intensità di uso dell’ospedale si è poi ridotta anche per una progressione nella mappatura attraverso l’uso (3,9% su popolazione, 1,24 a persona).

Friuli Venezia Giulia

Tra le Regioni del Nord è quella che è stata meno intensamente colpita dalla diffusione del contagio. Al momento risulta positivo lo 0,11% della popolazione. I casi sono 0,24% della popolazione. Il modello di gestione appare prevalentemente territoriale. Il ricorso all’ospedalizzazione è limitato ai casi più gravi. Il 20% dei positivi oggi sono trattati in ospedale. Questa quota ha raggiunto il suo massimo il 23 marzo con il 30% dei positivi in ospedale. Il rapporto tra ricoverati in TI e ricoverati è ai livelli della Regione Veneto. Infatti l’arrivo in ospedale è stato prevalentemente riservato a pazienti gravi che quindi sono prevalentemente transitati direttamente in TI. Si caratterizza per una ricerca attiva dei positivi a livello territoriale e domiciliare con bel il 4% della popolazione soggetta a tampone.

PA di Trento

Risulta attualmente positivo lo 0,36% della popolazione (casi/popolazione pari a 0,68%). La gestione è prevalentemente territoriale Il ricorso all’ospedalizzazione è limitato ai casi più gravi. Il rapporto tra ricoverati in TI e ricoverati è ai livelli della Regione Veneto. Si caratterizza per una ricerca attiva dei positivi a livello territoriale e domiciliare (5% della popolazione soggetta a tampone).

PA di Bolzano

Risulta attualmente positivo lo 0,29% della popolazione (casi/popolazione pari a 0,45%). La gestione è prevalentemente territoriale con un rapporto tra positivi e ricoverati tra i più bassi tra le Regioni del nord. Il ricorso all’ospedalizzazione è limitato ai casi più gravi. Il rapporto tra ricoverati in TI e ricoverati è ai livelli della Regione Veneto. Si caratterizza per una ricerca attiva dei positivi a livello territoriale e domiciliare (6% della popolazione soggetta a tampone). Pratica più di 2 tamponi a persona.

Analisi dei profili regionali (Centro)

Analisi dei profili regionali Centro Regione

Punti Salienti

Toscana

Gestione combinata ospedale-territorio con circa il 15% dei casi ricoverati ed un rapporto ospedalizzati su assistiti a domicilio di 0,15 anche grazie all’istituzione di 22 USCA; i ricoverati in TI sono il 2,5% sul totale dei positivi; anche grazie ad un aumento del 97% dei posti letto in Terapia Intensiva ha diminuito il tasso di saturazione ora attestatosi al 38%.

Abruzzo

Gestione combinata ospedale-territorio grazie all’istituzione di 24 USCA ed un rapporto ospedalizzati su assistiti a domicilio di 0,19; circa il 17% dei casi sono ricoverati; i ricoverati in TI sono il 1,7% sul totale dei positivi; grazie ad un aumento del 86% ha diminuito la pressione sulla Terapia Intensiva che registra ora un tasso di saturazione inferiore alla media nazionale (27%).

Molise

Gestione prevalentemente territoriale con circa il 13% dei casi ricoverati (percentuale tra le più basse a livello nazionale seconda solo al Friuli V.G.) ed un rapporto ospedalizzati su assistiti a domicilio di 0,14 (anche questo tra i più bassi a livello nazionale); ha attivato 3 USCA a rafforzamento della gestone territoriale; i ricoverati in TI sono il 0,9% sul totale dei positivi, tasso più basso in Italia e registra il secondo tra i più bassi tassi di saturazione dei PL in TI (7,41%).

Lazio

Gestione prevalentemente ospedaliera nella fase iniziale con circa il 36% dei casi ricoverati; la Regione ha individuato Centri Covid e, di concerto con questi, alcune strutture intermedie per la dimissione protetta. Attualmente è la seconda Regione con la più alta percentuale di casi in TI (4,2%), che è stata potenziata con un incremento dell’81%, con una saturazione inferiore al 20%. L’assistenza territoriale appare tendenzialmente in crescita ed è stata implementata grazie al ricorso a strumenti di telemedicina. La tendenza è l’evoluzione verso una gestione combinata ospedale-territorio

Umbria

Gestione prevalentemente ospedaliera con circa il 23% dei casi ricoverati ed un rapporto ospedalizzati su assistiti a domicilio di 0,22; è stata prevista l’attivazione di 17 USCA; i ricoverati in TI sono il 4,7% sul totale dei positivi (tasso più elevato a livello Nazionale); nonostante questa percentuale e grazie all’aumento dei PL in TI pari al 76% registra un tasso di saturazione nettamente inferiore la media nazionale (18%)

Marche

Gestione combinata territorio-ospedale, con il 27% dei casi ricoverati (dalle fine di marzo questo dato oscilla stabilmente tra il 30 ed il 40%; il dato ha avuto un trend negativo a partire dal 67% dei primissimi giorni della rilevazione); i ricoverati in TI sono il 9,9% dei ricoverati totali ed il 2,4% di tutti i casi; (con saturazione della TI al 33%) ricorso agli ospedali di comunità per il post-dimissione.

139


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

Analisi dei profili regionali (Sud e Isole)

Analisi dei profili regionali Sud e Isole

Regione

Punti Salienti

Basilicata

Gestione prevalentemente ospedaliera. Le Terapie Intensive Lucane sono state saturate fino al 10, 94%. Da circa una settimana il numero totale dei pz ricoverati in TI è in discesa, a fronte di un numero dei casi positivi che tende ad avere un tasso non omogeneo nella decrescita. In parallelo, si osserva la discesa nel trend dell’ospedalizzazione con valore paria al 27%. Pur utilizzando la rete ospedaliera, si evidenza una disponibilità della rete territoriale nel monitoraggio domiciliare per l’assistenza Covid-19.

Calabria

Gestione prevalentemente ospedaliera. La percentuale degli ospedalizzati è in diminuzione nell’ultima settimana registrando un valore pari al 16,2%; La percentuale dei casi ricoverati in Terapia Intensiva è pari allo 0,9% registrando un valore in diminuzione costante nel tempo. L’andamento dei casi positivi è in aumento fino al 16 di aprile registrando in seguito una diminuzione. La saturazione dei posti in TI non ha mai superato il 5%.

Campania

Gestione combinata ospedale-territorio. La percentuale degli ospedalizzati in Campania è pari a 18,10%. Nelle ultime settimane, il numero dei pazienti ricoverati in TI è in diminuzione, registrando un aumento, allo stesso tempo, della disponibilità dei posti letto TI pari al 11,01%. La saturazione dei posti letto in TI è pari al 9,01%. Il contesto territoriale è in evoluzione per via dell’istituzione di n. 120 USCA.

Puglia

Sardegna

Sicilia

140

Gestione prevalentemente territoriale, con solo il 20,02% dei casi gestiti in ospedale. Si può notare come la Puglia abbia, la seguente percentuale di ricoverati in Terapia Intensiva pari al 10,25 % sul totale degli ospedalizzati. Questo dato, lascia supporre che il ricorso all’ospedale sia in questa Regione più mirato per pazienti critici, grazie alla capillarità dell’assistenza territoriale, che permette di gestire a domicilio un’elevata percentuale di casi. A tal proposito si evidenzia la volontà di istituire n° 80 USCA. Gestione prevalentemente territoriale. I pazienti ospedalizzati sono pari a 13,04%. Il trend dei ricoverati in terapia intensiva è in calo. Attualmente, il valore si attesta attorno 25 % sui pazienti positivi ricoverati. Il numero dei posti letto in TI non ha subito variazioni, ma sono state individuate delle strutture dedicate ai pazienti COVID da accertare. La gestione combinata ospedale-territorio permettere di rispondere alle esigenze dell’emergenza Gestione prevalentemente ospedaliera nella fase iniziale. La tendenza è l’evoluzione verso una gestione combinata ospedale-territorio . A tal proposito si evidenzia l’istituzione di n° 9 USCA e della Centrale Operativa. L’assistenza territoriale appare tendenzialmente in crescita ed è stata implementata grazie al ricorso a strumenti di telemedicina. La Regione presenta 22,8% dei casi ricoverati. La Sicilia è tra le altre Regioni ( del panel Sud) che hanno maggiormente investito nel reclutamento di personale medico ed infermieristico. Attualmente la Regione presenta una percentuale di casi in TI pari al 16% , con una valore pari al 15,74% per la saturazione dei posti letto.


FASE1 • INSTANT REPORT#4

APPENDICE METODOLOGICA

Indicatori Epidemiologici (1/2)

Indicatori Epidemiologici Indicatore 1.1 - 1.3 TOTALE ATTUALMENTE POSITIVI, TOTALE CASI, TOTALE TAMPONI

1.4. TOTALE CASI E TOTALE POSITIVI / POPOLAZIONE REGIONALE

1.5 TOTALE GUARITI, TOTALE DECEDUTI

1.6. PREVALENZE REGIONALI DEI POSITIVI

Significato Descrizione dell’andamento epidemiologico della pandemia. Questo indicatore riporta, espressa in percentuale, la quota di popolazione regionale attualmente positiva, sia il totale dei casi che il numero degli attualmente positivi al virus.

Questo indicatore descrive nelle regioni oggetto della valutazione il trend tra pazienti guariti e deceduti.

Questo indicatore riporta, espressa in percentuale, la quota di popolazione regionale attualmente positiva.

Numeratore

Denominat ore

Limiti

Fonte dei dati

n.a

n.a

Si tratta di numeri assoluti quindi non pesati per la specifica regione.

PROTEZIONE CIVILE ITALIANA

N° ABITANTI PER REGIONE

Sia il numero dei positivi totali che gli attualmente positivi variano conseguentemente alla politica sui tamponi applicata dalla regione in esame.

PROTEZIONE CIVILE ITALIANA ISTAT

n.a

Si tratta di numeri assoluti quindi non pesati per la specifica regione. Inoltre, i dati sui decessi forniti dalla Protezione Civile sono ancora in attesa di conferma da parte dell'Istituto Superiore di Sanità.

PROTEZIONE CIVILE ITALIANA

N° CASI ATTUALMENTE POSITIVI DI COVID-19

N° ABITANTI PER REGIONE

Il numero di casi attualmente positivi varia conseguentemente alla politica sui tamponi applicata dalla regione in esame.

PROTEZIONE CIVILE ITALIANA ISTAT

N° DECESSI

N° DI PAZIENTI RICOVERATI IN Denominator TERAPIA INTENSIVA

I dati sui decessi forniti dalla Protezione Civile sono ancora in attesa di conferma da parte dell'Istituto Superiore di Limiti Sanità.

PROTEZIONE CIVILE ITALIANA

N° CASI TOTALI POSITIVI COVID-19

I dati sui decessi forniti dalla Protezione Civile sono ancora in attesa di conferma da parte dell'Istituto Superiore di Sanità. Inoltre, il numero dei positivi totali varia conseguentemente alla politica sui tamponi applicata dalla regione in esame.

N° CASI ATTUALMENTE POSITIVI DI COVID-19

n.a

Indicatori Epidemiologici (1/2) 1.7. DECESSI/TERAPIA INTENSIVA

Indicatore

1.8 LETALITÀ: DECESSI/CASI POSITIVI

Questo indicatore riporta il numero di casi positivi al corona virus con esito mortale sul numero di pazienti che fanno ricorso Significato alla terapia intensiva. La letalità è una misura della gravità di una malattia e si usa in particolar modo per le malattie infettive acute (Glossario del nuovo Coronavirus – Ministero della Salute).

Numeratore

N° DECESSI

e

Fonte dei dati

PROTEZIONE CIVILE ITALIANA

141


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

Indicatori Organizzativi (1/3)

Indicatori Organizzativi 1/3 Indicatore

Significato

2.1 TAMPONI EFFETTUATI/POPOLAZIONE RESIDENTE

Questo indicatore esprime in percentuale la popolazione regionale a cui è stato effettuato il tampone per la verifica della presenza del virus.

Numeratore

N° TAMPONI EFFETTUALI

Denominatore

Limiti

Fonte dei dati

N° ABITANTI PER REGIONI

Il numero di tamponi effettuati è frutto della specifica politica sui tamponi applicata dalla regione in esame. Inoltre, il n°totale dei tamponi considera anche i tamponi multipli su un singolo paziente.

PROTEZIONE CIVILE ITALIANA + ISTAT

PROTEZIONE CIVILE ITALIANA + ISTAT

2.1.1. TAMPONI EFFETTUATI (SU POPOLAZIONE E PER PERSONA)

Questo indicatore permette di caratterizzare le il ruolo del tampone nelle strategie regionali.

N° TAMPONI EFFETTUALI

N° ABITANTI PER REGIONI

Il numero di tamponi effettuati è frutto della specifica politica sui tamponi applicata dalla regione in esame. Inoltre, il n°totale dei tamponi considera anche i tamponi multipli su un singolo paziente.

2.2 POSTI LETTO IN TI (EVOLUZIONE)

Indica il numero assoluto di posti letto resi disponibili su base regionale al fine di gestire la crisi sanitaria.

N° POSTI LETTO IN TERAPIA INTENSIVA

POPOLAZIONE RESIDENTE

Fonte non ufficiale

LETTERATURA GRIGIA

2.3 SATURAZIONE PL TI

Questo indicatore riporta in termini percentuali il numero di casi gestiti in terapia intensiva sul totale dei posti letto disponibili nel medesimo setting assistenziale su base regionale.

CASI POSITIVI RICOVERATI IN TERAPIA INTENSIVA

POSTI LETTO IN TERAPIA INTENSIVA

Fonte non ufficiale

LETTERATURA GRIGIA

2.4. R ICOVERATI/POSITIVI

Questo indice esprime la percentuale delle persone gestite in regime di ricovero rispetto al totale dei casi positivi.

N° DI PAZIENTI RICOVERATI

CASI POSITIVI DI COVID19

Il numero di casi attualmente positivi varia conseguentemente alla politica sui tamponi applicata dalla regione in esame.

PROTEZIONE CIVILE ITALIANA

Questo indice esprime la percentuale di persone gestite in regime ospedaliero sul totale di individui in assistenza domiciliare

N° DI PAZIENTI OSPEDALIZZATI

N° DI PAZIENTI IN ASSISTENZA DOMICILIARE

E’ possibile una misclassificazione dell’assistenza domiciliare

PROTEZIONE CIVILE ITALIANA

2.5 OSPEDALIZZATI/ASSISTENZA DOMICILIARE

142


FASE1 • INSTANT REPORT#4

Indicatori Organizzativi (2/3)

Indicatori Organizzativi 2/3 Indicatore

Significato

Numeratore

Denominatore

Limiti

Fonte dei dati

2.6. PAZIENTI RICOVERATI IN TI/POSITIVI

Questo indice esprime la percentuale di pazienti ricoverati in terapia intensiva sul totale di casi positivi a COVID-19

N° DI PAZIENTI RICOVERATI IN TERAPIA INTENSIVA

CASI POSITIVI DI COVID19

Il numero di casi attualmente positivi varia conseguentemente alla politica sui tamponi applicata dalla regione in esame.

PROTEZIONE CIVILE ITALIANA

2.7. PAZIENTI RICOVERATI IN IN TI / PAZIENTI RICOVERATI NON INTENSIVI

Questo indice esprime la percentuale di pazienti ricoverati in terapia intensiva sul totale di pazienti ospedalizzati con sintomi COVID-19

N° DI PAZIENTI RICOVERATI IN TERAPIA INTENSIVA

N° DI PAZIENTI OSPEDALIZZATI CON SINTOMATOLOGIA TIPICA DI COVID-19

E’ possibile una misclassificazione dei ricoveri e della relativa intensità assistenziale.

PROTEZIONE CIVILE ITALIANA

N° DI PAZIENTI RICOVERATI IN TERAPIA INTENSIVA

N° DI PAZIENTI ASSISTITI NEL SETTING DOMICILIARE

E’ possibile una misclassificazione dei ricoveri, dell’assistenza domiciliare e delle rispettive intensità assistenziali.

PROTEZIONE CIVILE ITALIANA

PROTEZIONE CIVILE ITALIANA

2.8 IN TI/IN ASSISTENZA DOMICILIARE

Questo indicatore esprime il rapporto tra i pazienti positivi gestiti in terapia intensiva e coloro assistiti domiciliarmente.

2.9 POSITIVI/TAMPONI

Questo indice indaga sulla percentuale dei pazienti positivi al COVID-19 rispetto al numero totale di tamponi effettuati.

N° CASI POSITIVI DI COVID19

N° DI TAMPONI EFFETTUATI IN REGIONE

Il numero di tamponi effettuati è frutto della specifica politica sui tamponi applicata dalla regione in esame. Inoltre, il n°totale dei tamponi considera anche i tamponi multipli su un singolo paziente.

2.10 OSPEDALIZZATI / RICOVERATI IN TI

Questo indice esprime la percentuale di pazienti ospedalizzati sul totale di pazienti ricoverati in terapia intensiva

N° DI PAZIENTI OSPEDALIZZATI

N° DI PAZIENTI RICOVERATI IN TERAPIA INTENSIVA

E’ possibile una misclassificazione dei ricoveri e della relativa intensità assistenziali.

PROTEZIONE CIVILE ITALIANA

Limiti

Fonte dei dati

n.a

Fonte non ufficiale

Consultazione dei siti istituzionali di regioni ed aziende, interviste a referenti aziendali, ricerca di comunicati ed informazioni sulla rete. Ragioneria Generale dello Stato (Conto Annuale). Bollettini Ufficiali regionali e comunicati stampa regionali PROTEZIONE CIVILE ITALIANA + Comunicati stampa ASL, testate giornalistiche

Indicatori Organizzativi (3/3)

Indicatori Organizzativi 3/3 Indicatore

Significato

2.12 SOLUZIONI DIGITALI

Individua il numero, la tipologia ed i target dei supporti digitali, a livello regionale e aziendale.

2.13 INCREMENTO PERSONALE MEDICO E INFERMIERISTICO

2.14 ATTIVAZIONE USCA 2.15 SPERIMENTAZIONI CLINICHE, OFF LABEL, USO COMPASSIONEVOLE

2.15.1 SPERIMENTAZIONI CLINICHE: APPROFONDIMENTI

Numeratore

n.a

Denominatore

L’indicatore rappresenta l’incremento di unità di medici e infermieri rispetto alla dotazione pre Covid-19

n.a

n.a

Il dato sul personale medico e infermieristico arruolato si riferisce anche a procedure in corso e in questi casi riporta il numero di unità totali inserite nel bando di selezione

Comparare i trend del numero di USCA attivate con il numero di soggetti ospedalizzati e in isolamento domiciliare

Numero di USCA attivate

Popolazione residente regionale

Fonte non ufficiale

Comparare il trend degli studi approvati in confronto a quelli sottomessi all’AIFA. Riportare il numero degli EAP approvati/ per prodotto.

N° di studi autorizzati in corso

N° di studi sottomessi all’AIFA per valutazione CTS

Descrivere il trend degli studi interventistici (fasi incluse) e non. Riportare il numero dei pazienti arruolati per singola regione confrontandolo con il numero degli estimated enrolment (participants)

N° di centri/pazienti per Regione Endpoint primari/secondari Analisi ad interim

n.a.

Aggiornamento delle fonti dati Dettaglio per regione dei dati

AIFA: Sperimentazioni cliniche - COVID-19

Aggiornamento delle fonti dati Dettaglio per regione dei dati

AIFA: Sperimentazioni cliniche - COVID-19 – Clinicaltrial.gov – Letteratura scientifica

143


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

144


FASE1 • INSTANT REPORT#5

#5

INSTANT REPORT Covid-19 Dati al 28 aprile 2020 Gruppo di Lavoro Americo Cicchetti

Professore di Organizzazione Aziendale, Facoltà di Economia (Coordinatore)

Gianfranco Damiani

Eugenio Di Brino Ricercatore ALTEMS

Maria Giovanna Di Paolo Ricercatore ALTEMS

Andrea di Pilla

Professore di Igiene, Facoltà di Medicina e Chirurgia (Scientific Advisor)

Medico di Sanità Pubblica in Formazione

Maria Lucia Specchia

Fabrizio M. Ferrara

Ricercatore di Igiene, Facoltà di Medicina e Chirurgia (Scientific Advisor)

Eugenio Anessi Pessina, Professore di Economia Aziendale, Facoltà di Economia Direttore CERISMAS (Scientific Advisor) Rocco Reina

Professore di Organizzazione Aziendale, Università Magna Graecia

Ricercatore ALTEMS

Luca Giorgio

Ricercatore ALTEMS e Università di Bologna

Maria Teresa Riccardi

Medico di Sanità Pubblica in Formazione

Filippo Rumi

Ricercatore ALTEMS

Andrea Silenzi

Michele Basile

Medico di Sanità Pubblica

Rossella Di Bidino

Ricercatore ALTEMS

Ricercatore ALTEMS

Docente ALTEMS, Fondazione Policlinico «A. Gemelli», Irccs

Angelo Tattoli Entela Xoxi

Ricercatore ALTEMS

145


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

146


#5

Analisi dei modelli organizzativi di risposta al Covid-19 INSTANT REPORT Covid-19 Dati aggiornati al 28.04.2020

Executive Summary L’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari della Facoltà di Economia in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Vita e Sanità Pubblica (Sezione di Igiene) della Facoltà di Medicina e Chirurgia diffonde oggi il quinto Instant Report #5 Covid-19, un’iniziativa che offre un confronto sistematico delle modalità di risposta delle Regioni italiane al SARS-CoV-2. Anche il Report #5 offre una analisi che riguarda tutte le 20 Regioni italiane con un focus dedicato alle Regioni in cui è stato maggiore il contagio (Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Marche e Lazio). Il gruppo di lavoro coordinato da Americo Cicchetti, Professore Ordinario di Organizzazione Aziendale presso la Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore si avvale dell’advisorship scientifica del Prof. Gianfranco Damiani e della Dottoressa Maria Lucia Specchia del Dipartimento di Scienze della Vita e Sanità Pubblica (Sezione di Igiene). A partire dal Report #4 la collaborazione si è estesa al Centro di Ricerca e Studi in Management Sanitario dell’Università Cattolica (Prof. Eugenio Anessi Pessina) e al Gruppo di Organizzazione dell’Università Magna Græcia di Catanzaro (Prof. Rocco Reina). Il team multidisciplinare è composto da economisti ed aziendalisti sanitari, medici di sanità pubblica, ingegneri informatici, psicologi e statistici. La finalità è comprendere le implicazioni delle diverse strategie adottate dalle Regioni per fronteggiare la diffusione del virus e le conseguenze del Covid-19 in contesti diversi per trarne indicazioni per il futuro prossimo e per acquisire insegnamenti derivanti da questa drammatica esperienza. Il Report#5 è l’ultimo pubblicato nell’ambito della così detta Fase 1 dell’emergenza. A partire dal prossimo numero, il Rapporto si arricchirà di nuovi indicatori che permetteranno di confrontare le modalità organizzative seguite dalle Regioni in risposta al contagio nella così detta Fase 2 di allentamento del lock down la cui partenza è prevista per il 4 maggio. In questa seconda fase si prenderanno in considerazione aspetti relativi alle modalità prescelte per la tracciatura del contagio, per la realizzazione dei test sierologici tra le Regioni nonché le modalità di separazione dei flussi tra pazienti Covid-19 e pazienti non Covid-19 nell’ambito delle strutture ospedaliere. Maggiore focus sarà dedicato alla rilevazione delle modalità di gestione dei pazienti infettati e/o con sintomi sul territorio e a domicilio. La Fase 1 si è caratterizzata per una risposta non uniforme all’emergenza tra le Regioni italiane e sono stati isolati tre modelli organizzativi dominanti: quello centrato sull’ospedale, quello centrato sul territorio e quello che prevede una risposta combinata tra ospedale e territorio. Osservando i dati inerenti il contagio e le variabili traccianti le modalità di risposta organizzativa (es. il rapporto tra positivi e pazienti trattati in ospedale o il rapporto tra pazienti in terapia intensiva e totale degli ospedalizzati), abbiamo osservato anche i cambiamenti intervenuti tra i primi giorni di marzo e la fine di aprile delle strategie di risposta adottate. In generale si è osservata una progressiva convergenza verso modalità di gestione che comprendono sia gli assett ospedalieri e quelli territoriali/domiciliari. La domanda è verificare se con la fase due questo trend si confermerà o meno. Il quadro epidemiologico. In merito agli aspetti epidemiologici si confermano le differenze importanti in termini di incidenza della diffusione del Covid-19 nelle diverse realtà nazionali. I dati mostrano che la percentuale di casi

147


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

Il quadro epidemiologico. In merito agli aspetti epidemiologici si confermano le differenze importanti in termini di incidenza della diffusione del Covid-19 nelle diverse realtà nazionali. I dati mostrano che la attualmente positivi (n = 105.205) popolazione nazionale ènazionale pari allo 0,1è7% (eraallo lo 0, 18% il 22/4). percentuale di casi attualmente positivi (n =sulla 107.709) sulla popolazione pari 0,18% (era loLa percentuale di casi (n= 201,505) sulla popolazione italiana arrivata a 0,33%, in crescita rispetto allo 0,17%rispetto (al 31/3). 0,13% al 31/3). La percentuale di casi (n= 183,957) sulla èpopolazione italiana è lo 0,30%, in crescita Il primato per l’incidenza dei casi sulla popolazione si registra ancora in Valle d’ A osta (0,88%) ma è in Lombardia allo 0,17% (al 31/3).

che ancora oggi abbiamo la maggiore incidenza di positivi (0,36%). Piemonte, P.A. di Trento e Emilia-Romagna 0,27% e 0,27%. L’incidenza l’incidencon za duna ei pincidenza ositivi e ddi i cpositivi asi sullad a poggi opolapari zionallo e si0,34%, Il primato perseguono registra in Valle d’Aosta (0,41%ineLombardia 0,86% e a Trento supera lo 0,7%. PA di Trento e Lombardia seguono con una incidenza di positivi ad oggi pari allo rispettivamente). Piemonte, Tutte le Regioni sud si 0,68% attestano su valori di eincidenza positivi tra in lo Piemonte, 0,03% (Umbria) e lodi 0,07% 0,34% e una incidenza di casidel pari allo in Lombardia a Trento;dei dello 0,50% segnale un della Puglia (10 volte ininmeno della Lombardia), passando per una incidenza di positivi dello 0,05% in Campania. ritardo nella diffusione questa regione rispetto alle altre. Tutte le Regioni delintermedi sud si attestano su valori di incidenza dei positivi tra lo 0,04% (Molise) e lo 0,07% della Valori nelle Regioni del centro, in un chiaro gradiente nord-sud. Puglia. ValoriAnalisi intermedi nelle Regioni del centro, in unintegrata chiaro gradiente nord-sud. dei Modelli Regionali. Una analisi degli indicatori di impatto organizzativo mostra l’esistenza di L’analisi dellascostamenti letalità (numero dei decessi rispetto ai casi positivi) mostra variabilità ed appare in significativi nella fase d’esordio dell’epidemia (inizioestrema marzo) rispetto all’andamento successivo. Tali linea con la diversa intensità del contagio: più elevata in Lombardia (in media pari al 3,84%) con un trend scostamenti sottolineano una reazione non standardizzata da parte delle Regioni analizzate. crescente. Seguono e Marche Segue il Piemonte (1,49%), molto più bassa A partireEmilia dal 23Romagna di marzo,(3,44%) si registra un trend(2,11%). significativamente più stabile che sottolinea l’implementazione di in Veneto (1,18%) e Lazio (0,76%). In Lombardia la massima letalità si registra nella fascia d’ètà oltre i 90 protocolli standardizzati che hanno garantito una gestione più uniforme dell’emergenza sanitaria nelle diverse anni, mentre Regioni in tutte eleche altre Regioni la fascia più colpita è quella tra 80-89 spiega lo “spostamento” di alcune Regioni da unanni. modello ad un altro. Abbiamo anche sviluppato un’analisi preliminare ed esplorativa prendendo in considerazione l’analisi della In vista dell’avvio della Fase 2 sembra opportuno verificare l’andamento della diffusione dell’uso delle Unità Spemortalità attuale confrontata con quella rilevata da ISTAT in un sotto-campione di comuni. Nonostante i sui regionale da ciali di Continuità Assistenziale, istituite con l’art. 8 del Decreto Legge 9 marzo 2020 n. 14, a livello limiti intrinseci, l’analisi conferma un incremento rilevante del numero di decessi a partire dai 65 anni di età. attivare una ogni 50.000 abitanti. La differenza appare particolarmente rilevante in Regione Lombardia (+69%) ed Emilia Romagna (+49%) nella Si conferma la diversa tempestività nel ricorso a questo strumento. Pressoché tutte le Regioni hanno oramai atfascia d’età 65-75 anni. Eccezioni emergono per le Marche ed il Lazio probabilmente a fronte dei criteri di tuato il modello anche se con tempistiche di avvio molto diverse. Infatti, le prime USCA sono apparse il 16 marzo, selezione del sotto-campione di comuni da parte dell’ISTAT. ad una settimana dal DL che le ha istituite. Si ricorda che l’USCA è un modello che è basato su contratti di lavoro offerti a medici di continuità assistenziale che operano in team e che intervengono sui pazienti di gravità “interAnalisi dei Modelli Regionali. Una analisi integrata degli indicatori di impatto organizzativo mostra l’esistenza media”, gestiti a livello domiciliare che hanno un bisogno di monitoraggio che non può essere assolto solo con di scostamenti significativi nella fase d’esordio dell’epidemia (inizio marzo) rispetto all’andamento un contatto telefonico ma cheuna ancora non necessitano di un trasporto in ospedale. successivo. Tali scostamenti sottolineano reazione non standardizzata da parte delle Regioni analizzate. Infatti, 6 delle Regioni oggetto del nostro focus (quindi Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Piemonte, Lazio e A partire dal 23 di marzo, si registra un trend significativamente più stabile che sottolinea l’implementazione

di protocolli standardizzati che hanno garantito una gestione più uniforme dell’emergenza sanitaria nelle diverse Regioni e che spiega lo “spostamento” di alcune Regioni da un modello ad un altro.

Tabella 1. Regioni e modelli di risposta

Tabella 1. Regioni e modelli di risposta Gestione prevalentemente ospedaliera

Lombardia Liguria Lazio (nella prima fase) Piemonte (nella prima fase) Basilicata Sicilia (nella prima fase) Umbria

Gestione combinata ospedale territorio

Emilia-Romagna Marche Lazio Piemonte Toscana Valle D’Aosta Calabria Sicilia Campania

Gestione prevalentemente territoriale

Per meglio caratterizzare lo scenario si evidenziano alcune analisi che al momento appaiono di particolare interesse.

Veneto PA Trento PA Bolzano Friuli Venezia Giulia Puglia Molise Abruzzo Sardegna

Per meglio caratterizzare lo scenario si evidenziano alcune analisi che al momento appaiono di particolare interesse. 148


FASE1 • INSTANT REPORT#5

Marche) hanno attivato delle USCA (USCA-R nel caso delle Regione Lazio). Tra queste Emilia-Romagna, Piemonte e Lombardia sono le prime Regioni ad aver adottato il modello (le prime attivate tra il 16 e il 19 marzo). Veneto e Marche attivano le prime USCA tra il 1° e il 4 aprile. La Regione Marche in breve tempo offre la più alta copertura rispetto alla popolazione residente (56%), mentre il Veneto ha una che arriva al 21% della popolazione. La Regione Lombardia ha attivato il numero più elevato di USCA (38) con una copertura del 19% della popolazione. Emilia-Romagna con 34 USCA copre il 38% della popolazione e il Piemonte raggiunge il 41% della popolazione. In parallelo l’attività di assistenza domiciliare è garantita anche con altre strutture ed in altre forme. Al momento due Regioni (Lombardia e Toscana) hanno elaborato dei provvedimenti per dedicare unità di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) già esistenti a supporto dell’emergenza Covid-19. In totale ad oggi contiamo circa 420 USCA attivate su tutto il territorio nazionale che garantiscono la copertura di circa un terzo della popolazione nazionale. La Regione Lazio continua a puntare sull’integrazione medico di famiglia e tecnologia digitale grazie a all’app DoctorPlus Covid-19. Al momento sono registrati sulla app più di 85.000 utenti e l’applicativo è adottato da circa 2.600 medici. Sotto il profilo dell’evoluzione delle dotazioni infrastrutturali e tecnologiche interessante è l’analisi inerente all’andamento delle terapie intensive attivate. Infatti, si osserva un abbassamento del tasso di saturazione delle terapie intensive che in Italia è sceso drasticamente (15%) con il picco massimo raggiunto in Lombardia intorno al 40%. Pressoché tutte le Regioni, passata la fase di “crisi”, stanno riportando la dotazione per 100.000 abitanti delle terapie intensive ai valori pre-Covid-19, laddove il Ministero della Salute aveva suggerito un incremento del +50% della dotazione 2 mesi fa. Continua la “corsa al digitale”: sono state implementate 10 nuove soluzioni per il monitoraggio dei pazienti a domicilio e per il teleconsulto. Di queste ben 7 per pazienti Covid-19. Tutto questo a partire dal 1° marzo, con un ritmo di più di 10 a settimana! Risultato inimmaginabile, visto che le soluzioni adottate in tempi pre-Covid si contavano sulle dita di una mano.

Roma, 30 aprile 2020

149


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

Obiettivi • Obiettivo di questo documento è presentare un confronto sistematico dell’andamento della diffusione del SARS-CoV-2 a livello nazionale e in 6 Regioni italiane, che rappresentano il 52% della popolazione nazionale e che al 28 aprile hanno il 76% dei positivi al virus rispetto al totale dei positivi sul territorio nazionale e il 77% dei casi. In queste Regioni sono deceduti l’83% delle 27.359 persone che abbiamo perduto dall’inizio del contagio. • Il gruppo di lavoro dell’Università Cattolica ha elaborato un sistema di indicatori utile a valutare l’effetto che i diversi provvedimenti emergenziali (adottati a livello nazionale e a livello regionale) hanno avuto sull’andamento del contagio e per comprendere le implicazioni sui modelli organizzativi progressivamente adottati sul territorio nazionale. • La finalità è comprendere meglio le implicazioni delle diverse strategie adottate dalle Regioni per fronteggiare la diffusione del virus e le conseguenze del Covid-19 in contesti diversi per trarne indicazioni per il futuro prossimo e per acquisire insegnamenti derivanti da questa drammatica esperienza. • Il documento non pretende di essere esaustivo né tantomeno ha l’obiettivo di stilare classifiche o dare giudizi sulle scelte adottate in una situazione di grave emergenza, ma intende offrire a ricercatori e policy makers una base conoscitiva per sviluppare ulteriori analisi per una migliore comprensione di un evento di portata storica e che, se ben analizzato, permetterà di innescare un processo di apprendimento utile alle decisioni future.

Nota metodologica e fonte dei dati • I dati utilizzati per la realizzazione dell’analisi sono stati estrapolati dal Sito Ufficiale della Protezione Civile aggiornati al 28 aprile1. Al fine di determinare lo stato di diffusione del virus e valutare conseguentemente le misure attuate nelle Regioni target considerate nella presente analisi (Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Veneto, Lazio e Marche) rispetto alle caratteristiche specifiche di ciascun Servizio Sanitario Regionale è stato implementato un modello di elaborazione dati disponibili per l’individuazione di indicatori di carattere epidemiologico e clinico-organizzativo. • L’analisi ha inoltre previsto la realizzazione, per ciascun indice individuato, di rappresentazioni grafiche che informassero sull’andamento dei trend in analisi e facilitassero la fruizione dei risultati ottenuti su base regionale dall’inizio del mese di marzo 2020. Ulteriori indicatori sono stati determinati al fine di individuare lo stato di saturazione dei posti letto in terapia intensiva a disposizione di ciascuna Regione rispetto al fabbisogno causato dal diffondersi della pandemia considerando i nuovi allestimenti dei setting assistenziali volti alla gestione della situazione attuale di crisi. A tal fine, è stato fatto riferimento al database reperito sul sito del Ministero della Salute riportante le principali caratteristiche delle strutture ospedaliere regionali2. • Sono stati esclusi i dati relativi agli ultimi giorni del mese di febbraio 2020 in quanto caratterizzati da estrema variabilità o, per alcune Regioni, da immaturità del dato, e dunque ritenuti fattori confondenti all’interpretazione delle evidenze. • Infine, sono stati analizzati i principali provvedimenti nazionali e regionali per correlarli al trend degli indicatori analizzati.

1 Protezione Civile Italiana; disponibile a: http://opendatadpc.maps.arcgis.com/apps/opsdashboard/index.html#/b0c68bce2cce478eaac82fe38d4138b1 2 Ministero della Salute; disponibile a: http://www.dati.salute.gov.it/dati/dettaglioDataset.jsp?menu=dati&idPag=96

150


FASE1 • INSTANT REPORT#5

ContestoNORMATIVO normativo CONTESTO

(1/6):

Principali provvedimenti nazionali (1/2)

Contesto normativo 1/6 Principali provvedimenti nazionali 1/2 Data

Ambito

Provvedimento

Sintesi dei contenuti

31 gennaio 2020

Italia

Delibera del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020

Ø Dichiarazione dello stato di emergenza

Italia

Decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6 (in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 45 del 23 febbraio 2020), coordinato con la legge di conversione 5 marzo 2020, n. 13 (in questa stessa Gazzetta Ufficiale alla pag. 6), recante: «Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.».

Ø Identificazione delle restrizioni in alcuni comuni del Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Marche Ø Attivazione modello di cooperazione interregionale Ø Incremento della disponibilità dei posti letto, + 50% in terapia intensiva Ø Coordinamento trasporti regionali ed interregionali (CROSS) Ø Incremento del 100% dei posti letto in unità di pneumologia e malattie infettive, isolati e dotati di strumenti per il supporto alla respirazione (compresa ventilazione assistita) Ø Identificazione COVID Hospital Ø Sospensione delle attività didattiche di scuole di ogni grado e università

23 Febbraio 2020

1 Marzo 2020 4 marzo 2020

Zone primi focolai e Italia

Dpcm 1 marzo 2020 «Ulteriori disposizioni attuative del decretolegge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID19» Dpcm 4 marzo 2020 «Ulteriori disposizioni attuative del decretolegge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID19, applicabili sull'intero territorio nazionale.

9 marzo 2020

Italia

Decreto legge 9 marzo 2020, n. 14 «Disposizioni urgenti per potenziamento del Servizio sanitario nazionale in relazione all'emergenza COVID-19

Ø Potenziamento delle risorse umane SSN; Ø Potenziamento delle reti assistenziali (attivazione delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale USCA

11 Marzo 2020

Italia

Dpcm 11 marzo 2020 «Ulteriori disposizioni attuative del decretolegge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID19, applicabili sull'intero territorio nazionale»

Ø Chiusura attività commerciali (non beni di prima necessità e attività operanti nel settore della ristorazione

Contesto normativo (2/6):

Principali provvedimenti nazionali (2/2) nazionali 2/2 Contesto normativo 2/6 Principali provvedimenti Data

Provvedimento

Sintesi dei contenuti

17 Marzo 2020

Decreto Legge del 17 marzo n.18 - Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19

Ø Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale Ø Misure a sostegno del lavoro Ø Misure a sostegno della liquidità attraverso il sistema bancario Ø Misure fiscali a sostegno della liquidità delle famiglie e delle imprese

22 Marzo 2020

Dpcm 22 marzo 2020 - Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale

Ø Chiusura attività produttive e commerciali Ø Restrizione alla circolazione di persone tra comuni

25 Marzo 2020

Decreto Legge del 25 marzo 2020 n.19 - Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19

Ø Misure urgenti per evitare la diffusione del COVID-19 Ø Restrizione negli assembramenti e per la circolazione Ø Sanzioni

1 Aprile 2020

Dpcm 1 aprile 2020 - Disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale

Ø Ulteriori misure per il contenimento del contagio

10 Aprile 2020

Dpcm 10 aprile 2020 - Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale

Ø Ulteriori misure urgenti per il contenimento del contagio; Ø misure di contenimento del contagio per lo svolgimento in sicurezza delle attività produttive industriali e commerciali

26 Aprile 2020

Dpcm 26 aprile 2020 -Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale

Ø Ulteriori misure urgenti per il contenimento del contagio; Ø misure di contenimento del contagio per lo svolgimento in sicurezza delle attività produttive industriali e commerciali

151


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

Contesto normativo (3/6):

Principali provvedimenti regionali (1/3) regionali 1/3 Contesto normativo 3/6 Principali provvedimenti Data

Ambito

Provvedimento

Sintesi dei contenuti

3 marzo 2020

Piemonte

Piano complessivo di organizzazione della rete ospedaliera regionale dedicata all’emergenza coronavirus covid19

Ø Indicazioni sull’organizzazione rete ospedaliera

6 marzo 2020

Lazio

Ordinanza Z00003 del «Misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-2019.»

Ø Indicazioni sull’organizzazione rete ospedaliera

8 marzo 2020

Lombardia

DGR n. 2906 «Ulteriori determinazioni in ordine all’emergenza epidemiologica da Covid – 19»

Ø Rimodulazione della rete ospedaliera; Ø disposizioni su «cure extra ospedaliere»; Ø istituzione della Centrale Unica di dimissioni.

9 Marzo 2020

Marche

DGR n.272 «Piano regionale per la gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19»

Ø Definizione del piano regionale per la gestione dell’emergenza epidemiologica

12 Marzo 2020

Emilia Romagna

Documento non disponibile

Ø Definizione della rete ospedaliera COVID 19

12 Marzo 2020

Marche

DGR n. 320 «Aggiornamento del "Piano regionale per la gestione dell´emergenza epidemiologica da Covid-19" di cui alla DGR 272 del 09.03.2020»

Ø Modifiche al piano regionale per la gestione dell’emergenza

15 Marzo 2020

Veneto

Piano Ospedaliero Straordinario

Ø Riorganizzazione della rete ospedaliera; Ø Attivazione di strutture «intermedie»

16 Marzo 2020

Marche

DGR 347 “Emergenza COVID-19: Applicazione decreto legge n. 14 del 9/03/2020 - Art. 8 - Unità speciali di continuità assistenziale”

Ø Indirizzi operativi in merito all’attivazione delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale

Contesto normativo (4/6):

Contesto normativo 4/6 Principali provvedimenti Principali provvedimenti regionali (2/3) regionali 2/3 Data

Ambito

Provvedimento

17 Marzo 2020

Lazio

Ordinanza Z00009 17/03/2020 «Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-2019»

17 Marzo 2020

Veneto

DGR n. 344 «Approvazione del Piano avente ad oggetto "Epidemia COVID-19: interventi urgenti di sanità pubblica"

Ø Definizione delle strategie per l’individuazione dei casi sospetti.

23 marzo 2020

Lombardia

DGR n. 2986 «Ulteriori determinazioni in ordine all’emergenza epidemiologica da Covid - 19 – area territoriale»

Ø Attivazione e disposizioni merito alle Unità Speciali di Continuità Assistenziale

26 marzo 2020

Lazio

Documento non disponibile

Ø Riorganizzazione della rete ospedaliera

27 marzo 2020

Marche

DGR 384 n. “Emergenza COVID-19 – Decreto legge n. 14/2020 (Art. 8) e DGR n. 347 del 16/03/2020 – Unità speciali di continuità assistenziale – Linee di indirizzo e di uniforme attuazione”

Ø Linee di indirizzo e di attuazione delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale

30 marzo 2020

Lombardia

DGR n.320 «Ulteriori disposizioni per la gestione dell’emergenza sanitaria da covid-19. istituzione servizi di degenza per sorveglianza pazienti covid-19 paucisintomatici»

Ø Istituzione di servizi di degenza per sorveglianza sanitaria pazienti COIVD-19 paucisintomatici; Ø Linee guida per l’attivazione dei sopracitati servizi

30 Marzo 2020

Veneto

Indicazioni operative per la Presa in Carico del Paziente Sintomatico Sospetto COVID-19

Ø Attivazione e disposizioni merito alle Unità Speciali di Continuità Assistenziale

8 Aprile

Lazio

Nota regionale prot.n. U0291852

Ø Costituzione dell’ Unità Speciale di Continuità Assistenziale Regionale

152

Sintesi dei contenuti Ø Definizione della procedura per la telesorveglianza ed il tele-monitoraggio domiciliare


FASE1 • INSTANT REPORT#5

Assistenza ospedaliera 29 febbraio 19- f4eb Mbarrazio 2 o

1 - 4 Marzo

Assistenza ospedaliera

Assistenza ospedaliera

3 marzo

6 Marzo

8 marzo

12 marzo

12 marzo

15 Marzo

3 marzo

6 Marzo

8 marzo

12 marzo

12 marzo

15 Marzo

PIEMONTE

LOMBARDIA

Piano complessivo di organizzazione rete PIEMONdella TE ospedaliera regionale Piano complessivo di dedicata all’emergenza organizzazione della rete coronavirus covid19

DGR n. 2908 «Ulteriori determinazioni in LOMBARDIA ordine all’emergenza DGR n. 2908 «Ulteriori epidemiologica da determinazioni in Covid – 19»

ospedaliera regionale dedicata all’emergenza covid19 2020coronavirus e

DPCM 4 marzo circolari del Ministero della Salute del 29/02/2020 e del 01P/C0M 3/20420 marzo 2020 e D l’ cInirdciocalazriiondeel su Mlli’naim stbeirtoo ddeella sp/0 e2 d/a2li0 e2 ra0 e del SAaslsuistteendzeal O 29

Ordinanza Z0003 del 6/03/2020 «Ulteriori misure per la O prevenzione LAZIe gestione dell'emergenza Ordinanza Z0003 epidemiologica del 6/03/2020 da COVID-2019» «Ulteriori misure per la

01/03/2020 Indicazione sull’ambito dell’ Assistenza Ospedaliera

prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-2019»

Assistenza domiciliare 9 marzo 16 marzo 9 marzo Assistenza domiciliare

Assistenza domiciliare

LAZIO

ordine all’emergenza epidemiologica da Covid – 19»

16 marzo

EMILIA ROMAGNA

Piano della Regione posti EMIletto LIA ROemergenza MAGNA Coronavirus

Piano della Regione posti letto emergenza Coronavirus MARCHE

Piano Ospedaliero Straordinario VENETO

Piano Ospedaliero Straordinario

dell’emergenza epidemiologica da COVID 19

17 marzo

23 marzo

30 marzo

8 aprile

17 marzo

23 marzo

30 marzo

8 aprile

MARCHE

LOMBARDIA

DGR 347 del 16 Marzo Indirizzi operativi in merito all’attivazione delle USCA MARCHE

DGR n. 2986 «Ulteriori determinazioni in ordine all’emergenza epidemiologica da LOMBARDIA Covid - 19 – area territoriale»

DGR 347 del 16 Marzo Indirizzi operativi in merito delle USCA Decreto legge 9 mall’attivazione arzo

VENETO

DGR n. 2727 «Piano Regionale per la gestione MARCHE dell’emergenza epidemiologica COVID DGR n. 2727da «Piano 19 Regionale per la gestione

LAZIO

Nota regionale prot.n. U0291852 «istituzione dell’USCAR» LAZIO

Nota: nella presente analisi viene considerato in via esclusiva il primo provvedimento in ordine cronologico in materia di assistenza ospedaliera o domiciliare

DGR n. 2986 «Ulteriori Nota regionale prot.n. determinazioni in ordine VENETO U0291852 «istituzione all’emergenza epidemiologica da dell’USCAR» Nota: nella presente analisi viene Indicazioni operative per la Covid - 19 – area territoriale»

2020, n. 14 Attivazione Unità Speciali di Continuità Assistenziale

LAZIO Ordinanza Z00009 del 17/03/2020 Procedura per la telesorveglianza ed il tele-monitoraggio domiciliare

Presa in Carico del Paziente Sintomatico ENETO Sospetto V COVID-19

Decreto legge 9 marzo 2020, n. 14 Attivazione Unità Speciali di Continuità Assistenziale

LAZIO Ordinanza Z00009 del 17/03/2020 Procedura per la telesorveglianza ed il tele-monitoraggio domiciliare

Indicazioni operative per la Presa in Carico del Paziente Sintomatico Sospetto COVID-19

considerato in via esclusiva il primo provvedimento in ordine cronologico in materia di assistenza ospedaliera o domiciliare Nota: nella presente analisi viene

considerato in via esclusiva il primo provvedimento in ordine cronologico in materia di assistenza ospedaliera o domiciliare

153


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

Contesto normativo (5/6): - verso la fase 2 Principali provvedimenti regionali (3/3)

Contesto normativo 5/6 Verso la Fase 2: Principali provvedimenti regionali 3/3 Data

Ambito

Provvedimento

Sintesi dei contenuti

Emilia Romagna

DGR n. 368 del 20 aprile 2020 «Prime disposizioni inerenti la realizzazione del programma covid-19 intensive care dell'Emilia-Romagna»

Ø Disposizione inerenti la realizzazione di ulteriori posti di terapia intensiva per la gestione della fase 2 dell’emergenza COVID 19. Inoltre, in caso di uno scenario particolamente favorevole, tali posti potrebbero Rappresentare una struttura di “compensazione” per consentire alle strutture ospedaliere di recuperare in parte e gradualmente le proprie funzioni ordinarie di risposta ai fabbisogni chirurgici non solo per prestazioni non procrastinabili.

27 Marzo 2020

Emilia Romagna

Linee guida della Regione per le Aziende sanitarie e ordinanza 70 del 17 aprile 2020 «ulteriore ordinanza ai sensi dell'articolo 32 della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in tema di misure per la gestione dell'emergenza sanitaria legata alla diffusione dell

Ø Definizione delle linee guida per la ripresa dei ricoveri programmati, delle attività ambulatoriali e territoriali

29 aprile 2020

Veneto

Linee di indirizzo regionali per la riapertura delle attività sanitarie – Fase 2 Covid-19 –

Ø Definizione delle linee guida per la ripresa delle prestazioni di emergenza/urgenza, ambulatoriali ed in elezione;

20 marzo 2020

Contesto normativo (6/6):

Contesto normativo 6/6 Indirizzi clinico organizzativi Livello nazionale

Indirizzi clinico organizzativi (Livello nazionale)

Data

Provvedimento

Sintesi dei contenuti

MdS

Circolare del Ministero della Salute del 29/02/2020 - Linee di indirizzo assistenziali del paziente critico affetto da Covid-19

Ø Requisiti per presidi COVID Ø postazioni isolate per osservazione di pazienti ventilati/intensivi sospetti SARS – CoV – 2 in attesa risultati test diagnostici eseguiti; Ø terapie intensive di coorte (separate) (UTI) Ø UTI prioritariamente create in strutture ospedaliere con reparti di malattie infettive e nelle strutture ospedaliere di riferimento ECMO1 Ø Definizione criteri di accesso al trattamento intensivo dei pazienti COVID-19, loro gestione clinica ed assistenziale; Ø Criteri di distribuzione e utilizzo dei DPI e relativa formazione del personale; Ø la previsione di ampliare la capacità di ogni singola struttura ospedaliera mediante l’attivazione di posti letto di area critica attualmente non funzionanti e/o procedere Ø rimodulazione dell’attività programmata; Ø formazione del personale per utilizzo dei sistemi di ventilazione e alla corretta adozione dei DPI.

1 Marzo 2020

MdS

Circolare del Ministero della Salute del 01/03/2020 - Incremento disponibilità posti letto de Servizio Sanitario Nazionale e ulteriori indicazioni relative alla gestione dell'emergenza

9 marzo 2020

Governo

Decreto Legge 9 marzo 2020, n. 14 «Disposizioni urgenti per potenziamento del Servizio sanitario nazionale in relazione all'emergenza COVID-19

Ø Potenziamento delle risorse umane SSN; Ø Potenziamento delle reti assistenziali (attivazione delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale - USCA

16 Marzo 2020

MdS

Circolare del Ministero della Salute 16/03/2020 - Linee di indirizzo per la rimodulazione dell'attività programmata differibile in corso di emergenza da COVID-19

Ø Identificazione prestazioni ambulatoriali e ospedaliere non COVID differibili

25 Marzo 2020

MdS

Circolare del Ministero della Salute del 25/03/2020 Aggiornamento delle linee di indirizzo organizzative dei servizi ospedalieri e territoriali in corso di emergenza COVID-19

18 Aprile 2020

MdS

Circolare del Ministero della Salute del 18/04/2020 - Indicazioni ad interim per la prevenzione ed il controllo dell'infezione da SARSCOV-2 in strutture residenziali e sociosanitarie

29 Febbrai o 2020

154

Ente

Ø Ø Ø Ø

Attivazione modello di cooperazione interregionale Incremento della disponibilità dei posti letto, + 50% in terapia intensiva Coordinamento trasporti regionali ed interregionali (CROSS) Incremento del 100% dei posti letto in unità di pneumologia e malattie infettive, isolati e dotati di strumenti per il supporto alla respirazione (compresa ventilazione assistita)

Ø Rimodulazione contratti per prestazioni COVID e non COVID con operatori privati Ø Differenziazione chiamate al 112/118 Ø Linee di indirizzo per gestione territoriale e RSA Ø Coordinamento soluzioni ICT e Digitali Ø Sperimentazioni medicinali Ø Indicazioni clinico – organizzative per la prevenzione e il controllo dell’infezione da COVID 19 in strutture residenziali e sociosanitarie


FASE1 • INSTANT REPORT#5

Indicatore 1.1. TEPIDEMIOLOGICI otale attualmente positivi INDICATORI 40000 Indicatore 1.1. Totale attualmente positivi

Abruzzo Liguria Puglia Basilicata Lombardia Sardegna Lazio

35000

30000

25000

Calabria Marche Sicilia Campania Molise Toscana Piemonte

Emilia Romagna P.A. Bolzano Umbria Friuli Venezia Giulia P.A. Trento Valle d’Aosta Veneto

Commento Nella Regione Lombardia i tassi di crescita degli attualmente positivi decrescono a partire dal 29 marzo con un andamento non costante sino al 28 aprile. La parte terminale del trend suggerisce un decremento più marcato. Piemonte, Veneto ed EmiliaRomagna presentano un andamento più lineare con tassi decrescenti a partire dal 29 di marzo.

20000

15000

10000

5000

0

80000

70000

01-mar 02-mar 03-mar 04-mar 05-mar 06-mar 07-mar 08-mar 09-mar 10-mar 11-mar 12-mar 13-mar 14-mar 15-mar 16-mar 17-mar 18-mar 19-mar 20-mar 21-mar 22-mar 23-mar 24-mar 25-mar 26-mar 27-mar 28-mar 29-mar 30-mar 31-mar 01-ap r 02-ap r 03-ap r 04-ap r 05-ap r 06-ap r 07-ap r 08-ap r 09-ap r 10-ap r 11-ap r 12-ap r 13-ap r 14-ap r 15-ap r 16-ap r 17-ap r 18-ap r 19-ap r 20-ap r 21-ap r 22-ap r 23-ap r 24-ap r 25-ap r 26-ap r 27-ap r 28-ap r

Indicatore 1.2. Totale casi Abruzzo

Campani a

Emi li a-Romagna

Friuli Venezi a Gi uli a

Lazi o

Li guri a

Basi li cata Lombardi a

Calabri a Marche

Moli se

P.A. Bolzano

P.A. Trento

Piemonte

Pugli a

Sardegna

Si cili a

Toscana

Umbri a

Valle d'Aosta

Veneto

Indicatore 1.2. Totale casi

Commento A partire dal 21 di marzo i tassi di crescita associati alla regione Lombardia sono decrescenti con una curva che tende ad oggi ad un plateau. Altre regioni (EmiliaRomagna, Piemonte e Veneto) presentano lo stesso andamento in maniera meno marcata.

60000

Commento Nella Regione Lombardia i tassi di crescita degli attualmente positivi decrescono a partire dal 29 marzo con un andamento non costante sino al 28 aprile. La parte terminale del trend suggerisce un decremento più marcato. Piemonte, Veneto ed EmiliaRomagna presentano un andamento più lineare con tassi decrescenti partire dal 29 di marzo. 40000 50000

30000

20000

Indicatore 1.3. Totale tamponi 400000 0

350000

300000

01-mar 02-mar 03-mar 04-mar 05-mar 06-mar 07-mar 08-mar 09-mar 10-mar 11-mar 12-mar 13-mar 14-mar 15-mar 16-mar 17-mar 18-mar 19-mar 20-mar 21-mar 22-mar 23-mar 24-mar 25-mar 26-mar 27-mar 28-mar 29-mar 30-mar 31-mar 01-ap r 02-ap r 03-ap r 04-ap r 05-ap r 06-ap r 07-ap r 08-ap r 09-ap r 10-ap r 11-ap r 12-ap r 13-ap r 14-ap r 15-ap r 16-ap r 17-ap r 18-ap r 19-ap r 20-ap r 21-ap r 22-ap r 23-ap r 24-ap r 25-ap r 26-ap r 27-ap r 28-ap r

10000

Abruzzo

Basi li cata

Calabri a

Campani a

Emi li a-Romagna

Friuli Venezi a Gi uli a

Lazi o

Li guri a

Lombardi a

Marche

Moli se

P.A. Bolzano

P.A. Trento

Piemonte

Pugli a

Sardegna

Si cili a

Toscana

Umbri a

Valle d'Aosta

Veneto

Indicatore 1.3. Totale tamponi

250000 Commento

A partire dal 21 di marzo i tassi di crescita associati alla regione Lombardia sono decrescenti con una curva che tende ad oggi ad un plateau. Altre regioni (Emilia-Romagna, Piemonte e Veneto) presentano lo stesso andamento in maniera meno marcata..

200000

150000

100000

0

01-mar 02-mar 03-mar 04-mar 05-mar 06-mar 07-mar 08-mar 09-mar 10-mar 11-mar 12-mar 13-mar 14-mar 15-mar 16-mar 17-mar 18-mar 19-mar 20-mar 21-mar 22-mar 23-mar 24-mar 25-mar 26-mar 27-mar 28-mar 29-mar 30-mar 31-mar 01-ap r 02-ap r 03-ap r 04-ap r 05-ap r 06-ap r 07-ap r 08-ap r 09-ap r 10-ap r 11-ap r 12-ap r 13-ap r 14-ap r 15-ap r 16-ap r 17-ap r 18-ap r 19-ap r 20-ap r 21-ap r 22-ap r 23-ap r 24-ap r 25-ap r 26-ap r 27-ap r 28-ap r

50000

Abruzzo

Basi li cata

Calabri a

Campani a

Emi li a-Romagna

Friuli Venezi a Gi uli a

Lazi o

Li guri a

Lombardi a

Marche

Moli se

P.A. Bolzano

P.A. Trento

Piemonte

Pugli a

Sardegna

Si cili a

Toscana

Umbri a

Valle d'Aosta

Veneto

Commento L’andamento dei tamponi realizzati è in crescita per tutte le regioni. Lombardia e Veneto sono le Regioni caratterizzate dalla crescita in termini di tamponi realizzati più significativa. In particolare, a partire dal 27 marzo si registra un incremento più marcato. In Emilia-Romagna, nello stesso periodo si registra un appiattimento della curva ed un incremento meno significativo. In generale, a

Commento L’andamento dei tamponi realizzati è in crescita per tutte le regioni. Lombardia e Veneto sono le Regioni caratterizzate dalla crescita in termini di tamponi realizzati più significativa. In particolare, a partire dal 27 marzo si registra un incremento più marcato. In Emilia-Romagna, nello stesso periodo si registra un appiattimento della curva ed un incremento meno significativo. In generale, a partire dal 27 aprile sembra registrarsi un leggero aumento del numero di tamponi effettuati.

155


0

7000

2000

1000

4000

3000

Guariti

De ceduti

156

De ceduti

00

1000

GuaritiGuariti

0

Guariti Piemonte De ceduti

26-apr

01-mar 03-mar 05-mar

25000

10000

Lombardia 2000

5000 1500

Veneto

9000 5000 600 8000 4000

400 7000 3000

6000 2000 200 5000 1000

2000

De ceduti De ceduti 1000

Indicatore 1.5. Totale gua 01-mar

Guariti

6000 15000 10000 5000 9000 4000 10000 8000 3000 7000 2000 5000 6000 1000 0 5000 0

01-mar 03-mar 05-mar

Lazio

28-apr

efficacia delle misure di contenimento adottate rispetto alla iniziale diffusione del virus.

mostra una maggiore incidenza in Valle D’Aosta soprattutto in termini di casi complessivi. La differenza tra incidenza CoL’indicatore mmento Cdei omm ento casi emostra dei positivi al 28/04/2020 leDeRegioni diversa fase degli effetti del e una diversa Guariti ceduti L’indicatore una maggiore incidenza in Valle D’Aostapotrebbe soprattuttoindicare in terminiuna di casi complessivi. La differenza tra contagio incidenza dei Lazio tra Lombardia L’indicatore mostra una maggiore in Valle D’Aosta in rispetto termini dialla casiiniziale complessivi. differenza tra incidenzaeddei casi e dei positivi al tra le incidenza Regioni indicare soprattutto unaadottate diversa fase degli effetti del contagio eLa una diversa tempestività tempestività ed28.04.2020 efficacia delle misurepotrebbe di contenimento diffusione del virus. casi e dei positivi al di 21.04.2020 tra leadottate Regioni potrebbe indicare diversa fase degli effetti del contagio e una diversa tempestività ed efficacia delle misure contenimento rispetto alla inizialeuna diffusione del virus. 1200 30000

30000

25000

20000

01-mar 03-mar

Guariti

800 6000

24-apr

Piemonte

28-apr

7000

8000 1000 7000

26-apr

1200 9000

24-apr

Piemonte

22-apr

GuaritiGuariti De ceduti Piemonte De ceduti

20-apr

1000 0

12-apr 18-apr 14-apr 20-apr 22-apr 16-apr 24-apr 18-apr 26-apr 20-apr 28-apr 22-apr

0 Guariti

18-apr

3000 etto al totale deceduti nella totalità 6000 5000

Indicatore 1.5. Totale guariti, Totale deceduti a

Tr L iLi gguu Eem nt r ri ia iilno a i a -A - Rl to o mA a gdi ngae PPi ie Tr e mm en oonn t Ei m ttee n oil - iAa-R lt o om A ag di n g ea L L oom m b b a ar r ddi i aa V Va a l ll e le d d ' 'A A os os t ta

MM aar r cchh ee

nee ttoo

VV een

os sc caa nna a

ul ili aa

0,25%

0,22%

0,18%

0,16%

0,10%

0,25%

0,15% 0,22%

0,17%

0,23%

0,27%

0,23%

0,36%

0,40%

0,36%

0,36%

0,56%

0,50%

0,45%

16-apr

2000 0,16%

0,61%

0,58%

0,68%

0,74%

0,89%

0,90%

14-apr

4000 10000

0,30%

12-apr

0 0,03%

% casi/pop % positivi/pop

10-apr

3000 0,08% 0,11%

0,70%

08-apr

4000 De ceduti 0

06-apr

5000 15000

0,34%

04-apr

3000 20000

0,50%

02-apr

4000

0,32%

31-mar

5000 0

0,39%

29-mar

5000 20000

0,22%

27-mar

1000 Guariti 0,07% 0,10%

0,60%

25-mar

6000 25000 15000

19-mar 21-mar 23-mar 21-mar 25-mar 23-mar 27-mar 25-mar 29-mar 27-mar 31-mar 29-mar 02-apr 31-mar 04-apr 02-apr 06-apr 08-apr 04-apr 10-apr 06-apr 12-apr 08-apr 14-apr 10-apr 16-apr

8000

Emilia Romagna 30000

0,44%

23-mar

8000

Emilia Romagna

21-mar

Indicatore 1.5. Totale Lazioguariti, Totale deceduti 0,21%

19-mar

2000 0,06% 0,10%

0,50%

17-mar

1000

0,21%

15-mar

7000 200 6000

0,33%

13-mar

800

0,11%

05-mar 07-mar 09-mar 09-mar 11-mar 11-mar 13-mar 13-mar 15-mar 15-mar 17-mar 17-mar 19-mar

9000 400 8000

0,18%

11-mar

Indicatore 1.5. Totale guariti, Totale deceduti % casi/pop 0,23%

09-mar

200

Marche

07-mar

Commento 0,23%

01-mar 03-mar 05-mar 07-mar 09-mar 11-mar 13-mar 15-mar 17-mar 19-mar 21-mar 23-mar 25-mar 27-mar 29-mar 31-mar 02-apr 04-apr 06-apr 08-apr 10-apr 12-apr 14-apr 16-apr 18-apr 20-apr 22-apr 24-apr 26-apr 28-apr

800

0,15% 0,09% 0,08%0,09% 0,10% 0,07% 0,07% 0,07% 0,05% 0,05% 0,20% 0,16%

TTo

0,20% 2000

0,05% 0,08%

2500 0,30%

01-mar 03-mar 05-mar 07-mar 09-mar 11-mar 13-mar 15-mar 17-mar 19-mar 21-mar 23-mar 25-mar 27-mar 29-mar 31-mar 02-apr 04-apr 06-apr 08-apr 10-apr 12-apr 14-apr 16-apr 18-apr 20-apr 22-apr 24-apr 26-apr 28-apr

600

1000

0,04% 0,05% 0,07% 0,05% 0,06%

0,05% 0,08%

0,40%

01-mar 01-mar 03-mar 03-mar

600 10000

0,06%

0,04% 0,07%

0,80%

05-mar

1200 i ui

0,04% 0,10% 15000,05%

0,04% 0,06%

0,04% 0,06%

Indicatore 1.4. Totale Casi e Totale Positivi/Popolazione Regionale % positivi

03-mar

0

01-mar Si 03-mar c Siicl i a 05-mar ilia 07-mar B as 09-mar Bai l i si lc a t 11-mar ica a ta 13-mar Ca Cam p 15-mar m a 17-mar pan i naia 19-mar Sa 21-mar Sar d rde g 23-mar egn a na 25-mar 27-mar M o 29-mar Pul i s gl ei 31-mar a 02-apr Pu Mg 04-apr ollii a 06-apr se 08-apr La 10-apr Laz i zioo 12-apr 14-apr U U m 16-apr mb r bri a 18-apr ia 20-aprF AA ri br 22-apr Furl b uruz iiuVl zzzoo 24-apr i eV nee nzei 26-apr zaia 28-apr GG

1,00%

01-mar

400 01-mar 03-mar 05-mar 07-mar 09-mar 11-mar 13-mar 15-mar 17-mar 19-mar 21-mar 23-mar 25-mar 27-mar 29-mar 31-mar 02-apr 04-apr 06-apr 08-apr 10-apr 12-apr 14-apr 16-apr 18-apr 20-apr 22-apr 24-apr 26-apr 28-apr

Cal a b r lab i a r ia

Ca

500

01-mar 03-mar 05-mar 07-mar 09-mar 11-mar 13-mar 15-mar 17-mar 19-mar 21-mar 23-mar 25-mar 27-mar 29-mar 31-mar 02-apr 04-apr 06-apr 08-apr 10-apr 12-apr 14-apr 16-apr 18-apr 20-apr 22-apr 24-apr 26-apr 28-apr

0 01-mar 03-mar 05-mar 01-mar 07-mar 03-mar 09-mar 05-mar 11-mar 07-mar 13-mar 09-mar 15-mar 11-mar 17-mar 13-mar 19-mar 15-mar 21-mar 17-mar 23-mar 19-mar 25-mar 21-mar 27-mar 23-mar 29-mar 25-mar 31-mar 27-mar 02-apr 29-mar 04-apr 31-mar 06-apr 02-apr 08-apr 04-apr 10-apr 06-apr 12-apr 08-apr 14-apr 10-apr 16-apr 12-apr 18-apr 14-apr 16-apr 20-apr 18-apr 22-apr 20-apr 24-apr 22-apr 26-apr 24-apr 28-apr 26-apr 28-apr

20-apr 22-apr 24-apr 26-apr 28-apr

duti

01-mar 03-mar 05-mar 07-mar 09-mar 11-mar 13-mar 15-mar 17-mar 19-mar 21-mar 23-mar 25-mar 27-mar 29-mar 31-mar 02-apr 04-apr 06-apr 08-apr 10-apr 12-apr 14-apr 16-apr 18-apr 20-apr 22-apr 24-apr 26-apr 28-apr

28-apr

26-apr

24-apr

22-apr

20-apr

Indicatore 1.4. Totale Casi e Totale Positivi / Popolazione Regionale Indicatore 1.4. Totale Casi e Totale Positivi / Popolazione Regionale ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

% casi 0,87%

0,52% 0,42%

0,34%

0,00%

1000

% positivi/pop

2500

Lombardia Deceduti 2000

2500 1500

1000 500 0

De ceduti

500

0

Guariti Lazio VenetoDe ceduti

10000

9000

8000

7000

4000

3000

2000

1000

0


10000

0 0 1- mar 0 3- mar 0 5- mar 0 7- mar 0 9- mar 1 1- mar 1 3- mar 1 5- mar 1 7- mar 1 9- mar 2 1- mar 2 3- mar 2 5- mar 2 7- mar 2 9- mar 3 1- mar 0 2- apr 0 4- apr 0 6- apr 0 8- apr 1 0- apr 1 2- apr 1 4- apr 1 6- apr 1 8- apr 2 0- apr 2 2- apr 2 4- apr 2 6- apr 2 8- apr

1 8- apr 2 0- apr 2 2- apr 2 4- apr 2 6- apr 2 8- apr

0

otale guariti, Totale deceduti Guariti

0 1- mar 0 3- mar 0 5- mar 0 7- mar 0 9- mar 1 1- mar 1 3- mar 1 5- mar 1 7- mar 1 9- mar 2 1- mar 2 3- mar 2 5- mar 2 7- mar 2 9- mar 3 1- mar 0 2- apr 0 4- apr 0 6- apr 0 8- apr 1 0- apr 1 2- apr 1 4- apr 1 6- apr 1 8- apr 2 0- apr 2 2- apr 2 4- apr 2 6- apr 2 8- apr

500

5000

Guariti

Deceduti

segue Indicatore 1.5. Totale guariti, Veneto Totale deceduti Lombardia 30000

9000

20000

Commento

10000 2500 9000

10000

7000

6000

6000 1500

4000

5000

25,00

4000 1000

3000

3000 5002000

1000

1000 01-mar 0 1- mar 03-mar 0 3- mar 05-mar 0 5- mar 07-mar 0 7- mar 09-mar 0 9- mar 11-mar 1 1- mar 13-mar 1 3- mar 15-mar 1 5- mar 17-mar 1 7- mar 1 9- mar 19-mar 2 1- mar 21-mar 2 3- mar 23-mar 2 5- mar 25-mar 2 7- mar 27-mar 2 9- mar 29-mar 3 1- mar 31-mar 0 2- apr 02-apr 0 4- apr 0 6- apr 04-apr 0 8- apr 06-apr 1 0- apr 08-apr 1 2- apr 10-apr 1 4- apr 12-apr 1 6- apr 14-apr 1 8- apr 16-apr 2 0- apr 2 2- apr 18-apr 2 4- apr 20-apr 2 6- apr 22-apr 2 8- apr 24-apr 26-apr 28-apr

0 0

2 8- apr

20,00

0

01-mar 03-mar 05-mar 0 1- mar 07-mar 0 3- mar 09-mar 0 5- mar 11-mar 0 7- mar 13-mar 0 9- mar 1 1- mar 15-mar 1 3- mar 17-mar 1 5- mar 19-mar 1 7- mar 21-mar 1 9- mar 23-mar 2 1- mar 25-mar 2 3- mar 27-mar 2 5- mar 29-mar 2 7- mar 31-mar 2 9- mar 02-apr 3 1- mar 04-apr 0 2- apr 06-apr 0 4- apr 08-apr 0 6- apr 10-apr 0 8- apr 12-apr 1 0- apr 14-apr 1 2- apr 16-apr 1 4- apr 18-apr 1 6- apr 20-apr 1 8- apr 22-apr 2 0- apr 24-apr 2 2- apr 26-apr 2 4- apr 28-apr 2 6- apr

2 2- apr 2 4- apr 2 6- apr 2 8- apr

24-apr 1 6- apr 26-apr 1 8- apr 2 0- apr 28-apr

0

Marche

8000 2000

2000 5000

L’andamento degli indicatori mostra una numerosità superiore del totale guariti rispetto al totale deceduti nella totalità delle Regioni analizzate.

Indicatore 1.7. Decessi / Terapia intensiva

7000

5000 15000

• INSTANT REPORT#5

EmiliaMarche Romagna

Deceduti Guariti

Veneto

8000 25000

Deceduti FASE1

Indicatore 1.6. PGuariti revGuariti alenzeDe ceduti reDeceduti gionali dei positivi

Guariti Guariti

Deceduti De ceduti

15,00

Indicatore 1.6. Prevalenze regionali dei positivi Emilia10,00 Romagna Totale attualmente positivi

9000

Lazio

Lombardia

Marche

Piemonte

Veneto

4.562

35.744

3.334

15.506

8.601

5.879.082

10.060.574

1.525.271

4.356.406

0,08%

0,36%

0,22%

0,36%

Veneto

12.003

Totale Nazionale 10000

105.205

Commento L’indicatore mostra un trend omogeneo tra Emilia Romagna Lombardia ed Emilia-Romagna, e tra Veneto e Lazio. Dai dati in nostro possesso si evince che la percentuale di casi attualmente positivi sulla popolazione delle Regioni analizzate è pari in media allo 0,25%. A livello nazionale tale tasso è pari allo 0,17%.

8000 numerosità superiore del totale guariti rispetto al totale 9000 mostra una deceduti nella totalità 7000

Valore in percentuale 0,00

4000 3000 2000

5000

0,27%

0,18%

4000 0,17% 3000 2000

1000

1000

EmiliaRomagna

Lazio

Lombardia Marche De ceduti

Piemonte

Veneto

Totale

Indicatore 1.7. Decessi / Terapia intensiva Guariti

Lombardi a

Marche

Piemonte

Veneto

01-mar 03-mar 05-mar 07-mar 09-mar 11-mar 13-mar 15-mar 17-mar 19-mar 21-mar 23-mar 25-mar 27-mar 29-mar 31-mar 02-apr 04-apr 06-apr 08-apr 10-apr 12-apr 14-apr 16-apr 18-apr 20-apr 22-apr 24-apr 26-apr 28-apr

28-apr

26-apr

24-apr

20-apr

18-apr

16-apr

14-apr

12-apr

10-apr

08-apr

06-apr

04-apr

02-apr

31-mar

29-mar

27-mar

25-mar

23-mar

21-mar

19-mar

17-mar

15-mar

13-mar

11-mar

09-mar

07-mar

05-mar

03-mar

Data

22-apr

Commento 0 Emi li a-Romagna LaziDai o dati L’indicatore mostra un trend omogeneo tra Lombardia ed Emilia-Romagna, e tra Veneto e Lazio. in nostro possesso si evince che la percentuale di casi attualmente positivi sulla popolazione delle Regioni analizzate è pari in media allo 0,25%. A livello nazionale tale tasso è pari al 0,17%.

Indicatore 1.7. Decessi/Terapia intensiva

01-mar

24-apr 26-apr 28-apr

4.905.854 7000 60.359.546 6000

01-mar 02-mar 03-mar 04-mar 05-mar 06-mar 07-mar 08-mar 09-mar 10-mar 11-mar 12-mar 13-mar 14-mar 15-mar 16-mar 17-mar 18-mar 19-mar 20-mar 21-mar 22-mar 23-mar 24-mar 25-mar 26-mar 27-mar 28-mar 29-mar 30-mar 31-mar 01-apr 02-apr 03-apr 04-apr 05-apr 06-apr 07-apr 08-apr 09-apr 10-apr 11-apr 12-apr 13-apr 14-apr 15-apr 16-apr 17-apr 18-apr 19-apr 20-apr 21-apr 22-apr

5000

0

8000

5,00 Popolazione 4.459.477 generale

6000

Media

5,37

1,07

6,58

4,33

3,37

2,72

4,94

25,00

Max

15,23

3,14

20,73

15,40

14,53

11,73

16,27

Min

0,62

0,00

0,23

0,00

0,00

0,14

0,24

20,00

Deviazione standard

4,16

0,71

5,81

4,63

3,89

3,16

4,43

Varianza

17,29

0,50

33,80

21,41

15,12

9,97

19,61

Commento

Commento

Guariti

De ceduti

L’andamento del trend dei decessi rispetto L’andamento del trend dei decessi rispetto ai ricoverati in ai ricoverati in terapia intensiva risulta essere terapia intensiva sovrapponibile nel sovrapponibile nel periodorisulta iniziale, essere ma il trend della periododell’Emilia-Romagna iniziale, ma il trend dellaMarche Lombardia, dell’EmiliaLombardia, e delle subisce una crescita rapida nella seconda Romagna e dellepiùMarche subisce unaparte crescita più rapida delnella mese.seconda parte del mese.

a una numerosità superiore del totale guariti rispetto al totale deceduti nella totalità Lombardia Emilia Romagna Lazio Piemonte Veneto Marche

15,00

10,00

0,00

01-mar 02-mar 03-mar 04-mar 05-mar 06-mar 07-mar 08-mar 09-mar 10-mar 11-mar 12-mar 13-mar 14-mar 15-mar 16-mar 17-mar 18-mar 19-mar 20-mar 21-mar 22-mar 23-mar 24-mar 25-mar 26-mar 27-mar 28-mar 29-mar 30-mar 31-mar 01-ap r 02-ap r 03-ap r 04-ap r 05-ap r 06-ap r 07-ap r 08-ap r 09-ap r 10-ap r 11-ap r 12-ap r 13-ap r 14-ap r 15-ap r 16-ap r 17-ap r 18-ap r 19-ap r 20-ap r 21-ap r 22-ap r 23-ap r 24-ap r 25-ap r 26-ap r 27-ap r 28-ap r

5,00

Emi li a-Romagna

Lazi o

Data

EmiliaRomagna

Lazio

Lombardia

Marche

Piemonte

Veneto

Totale

Media

5,37

1,07

6,58

4,33

3,37

2,72

4,94

Max

15,23

3,14

20,73

15,40

14,53

11,73

16,27

Min

0,62

0,00

0,23

0,00

0,00

0,14

0,24

Lombardi a

Marche

Piemonte

Veneto

Commento L’andamento del trend dei decessi rispetto ai ricoverati in terapia intensiva risulta essere sovrapponibile nel periodo iniziale, ma il trend della Lombardia, dell’EmiliaRomagna e delle Marche subisce una crescita più rapida

157


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

Indicatore 1.8. Letalità per classi di età: decessi / casi positivi (1/2) Indicatore 1.8. Letalità per classi di e35% tà: decessi / casi positivi (1/2)

IIndicatore ndicator1.8. e 1Letalità .8. Leper taliclassi tà pedir età: clasdecessi/casi si di età: dpositivi ecess1/2 i / casi positivi (1/2) 2020-04-23

2020-04-23 0,15%

2020-04-03

2020-03-23

2020-04-03 0,00%

2020-03-23 0-9 0,00% 2020-04-23 2020-04-03 2020-03-23 10-19 0,00% 0,00% 0,00% 0-9 0,15% 0,00% 0,00% 0-9 0,15% 0,00% 0,00% 20-29 0,08% 0,13% 0,00% 10-19 0,00% 0,00% 0,00% 10-19 0,00% 0,00% 0,00% 30-39 0,37% 0,39% 0,30% 20-29 0,08% 0,13% 0,00% 20-29 0,08% 0,13% 0,00% 40-49 0,89% 0,80% 0,56% 30-39 0,37% 0,39% 0,30% 30-39 0,37% 0,39% 0,30% 50-59 2,65% 2,28% 1,49% 40-49 0,89% 0,80% 0,56% 40-49 0,89% 0,80% 0,56% 60-69 10,02% 8,00% 5,19% 50-59 2,65% 2,28% 1,49% 50-59 2,65% 2,28% 1,49% 70-79 24,92% 21,81% 15,62% 60-69 10,02% 8,00% 5,19% 60-69 10,02% 8,00% 5,19% 80-89 30,77% 30,94% 23,58% 70-79 24,92% 21,81% 15,62% 70-79 24,92% 21,81% 15,62% 90+ 26,06% 28,72% 24,03% 80-89 30,77% 30,94% 23,58% 80-89 30,77% 30,94% 23,58% Non noto 0,00% 1,19% 0,34% 90+ 26,06% 28,72% 24,03% 90+ 26,06% 28,72% 24,03% Totale 13,09% 11,80% 8,66% Nonnoto noto 0,00% 1,19% 0,34% Non 0,00% 1,19% 0,34% Fonte dei dati: Documento esteso «Epidemia COVID-19. Totale 13,09% 11,80% 8,66% Totale 13,09% 11,80% 8,66%

Aggiornamento nazionale» - Tabella 1 pubblicato dall’ISS (ultimo aggiornamento 23 aprile 2020). Fonte deeii ddaattii:: Documento Documento esteso «Epidemia COVID-19. Fo «Epidemia COVID-19. Commento Nnottae dm etodologica: Per esteso poter cogliere eventuali Aggiornamento nazionale» Tabella 1 pubblicato dall’ISS Aggiornamento nazionale» - scelto Tabella 1considerare pubblicato dall’ISS cambiamenti nel tempo si è di La letalità in maniera significativa a partirei dati dai (ultimo aumenta aggiornamento 23 aprile (ultimo aggiornamento 23 aprile2020). 2020). disponibili con cadenza quindicinale. 70 N anni. picco nella cogliere fascia 80-89 anni e ota Il m etodoviene logica:raggiunto Per poter eventuali Nota metodologica: Per poter cogliere eventuali tende ad aumentare nel valore con l’evolversi dell’epidemia. cambiamenti nel tempo si è scelto di considerare i dati C ommentoconnel cambiamenti tempo si 90+, è scelto di considerare i dati disponibili quindicinale. Mentre la letalitàcadenza nella fascia all’ultimo aggiornamento disponibili con cadenza La letalitàsembra aumenta in quindicinale. maniera a partire disponibile, ridursi rispettosignificativa al dato di inizio aprile vieneairaggiunto nella fascia metà 80- di purdai ancora livelli della seconda Cnon om70 mriportandosi eanni. nto Il picco anni tende ad aumentare nelfascia valore con80-89 C89 omletalità m entoeaumenta marzo. Mentre si mantiene costante nella età La in maniera significativa a di partire dell’epidemia. Mentre la letalità anella Lal’evolversi aumenta maniera significativa anni da70 inizio mese. dailetalità anni. Il picco in viene raggiunto nella fasciapartire 80-

fascia 90+, Ilall’ultimo aggiornamento disponibile, dai 70 anni. picco viene raggiunto nella fascia 80-

89deianni e tende esteso ad aumentare nel valore con Fonte dati: Documento «Epidemia Covid-19. Aggiornamento sembra ridursi rispetto dato di inizio aprile purcon 89 anni e dell’epidemia. tende ad al aumentare nel valore l’evolversi Mentre letalità nella nazionale» - Tabella 1 pubblicato dall’ISS (ultimola aggiornamento 23 non ancora all’ultimo riportandosi ancora della l’evolversi Mentreaila livelli letalità nella fascia aggiornamento disponibile, aprile 2020). 90+,dell’epidemia. seconda metà di marzo. Mentre si mantiene fascia all’ultimo aggiornamento disponibile, sembra90+, ridursi rispetto al dato di inizio aprile pur

Nota metodologica: poter cogliere nel tempo costante nellaPerfascia di età eventuali 80-89 cambiamenti anni da inizio non ancora ancora aiinizio livelli dellapur ridursiriportandosi rispetto al dato aprile si sembra èmese. scelto di considerare i dati disponibili condi cadenza quindicinale.

seconda metàriportandosi di marzo. ancora Mentre ai si livelli mantiene non ancora della costante nella fascia di età 80-89 anni inizio seconda metà di marzo. Mentre si damantiene mese. nella fascia di età 80-89 anni da inizio costante mese.

158

35%

30% 35%

30%

25% 30%

25% 20% 25%

2020-04-23 2020-04-03 2020-03-23

15% 20%20% 10% 15%15% 5%10% 10% 0% 5% 5% 0-9 10-19 20-29 30-39 40-49 50-59 60-69 70-79 80-89 90+ 0% 0% 35% 0-9 0-9 10-19 20-2920-29 30-3930-39 40-4940-49 50-59 50-59 60-69 70-79 10-19 60-6980-89 70-79 90+ 80-89 90+ 30% 35%35% 25% 30%30% 20% 25% 25% 15% 20% 20% 10% 15% 5%15% 10% 0%10% 5%0-9 10-19 20-29 30-39 40-49 50-59 60-69 70-79 80-89 90+ 5% 0% 2020-04-23 2020-04-03 2020-03-23

0-9 10-19 20-29 30-39 40-49 50-59 60-69 70-79 80-89 90+ 0%

0-9 10-19 20-29 30-39 40-49 50-59 60-69 70-79 80-89 90+ 2020-04-23

2020-04-03

2020-04-23

2020-03-23

2020-04-03

2020-03-23


FASE1 • INSTANT REPORT#5

Indicatore 1.8. Letalità per classi di età: decessi / casi pos Indicatore 1.8. Letalità per classi di età: decessi/casi positivi 2/2 Piemonte Lombardia

Veneto

Emilia Romagna

Marche

Lazio

Italia

0-9

0,21%

0,39%

0,06%

0,18%

0,10%

0,03%

0,15%

10-19

0,00%

0,00%

0,00%

0,00%

0,00%

0,00%

0,00%

20-29

0,07%

0,16%

0,03%

0,08%

0,07%

0,02%

0,08%

30-39

0,33%

0,62%

0,18%

0,35%

0,26%

0,11%

0,37%

40-49

0,76%

1,38%

0,45%

0,88%

0,64%

0,30%

0,89%

50-59

2,18%

3,86%

1,37%

2,89%

1,89%

1,00%

2,65%

60-69

8,48%

13,42%

6,39%

10,75%

6,85%

3,97%

10,02%

70-79

19,93%

30,14%

18,10%

26,44%

17,94%

11,38%

24,92%

20,19%

15,15%

30,77%

i età: dec80-89 essi /21,14% casi p38,53% ositivi 18,54% (2/2) 32,89% Italia 0,15% 0,00% 0,08% 0,37% 0,89% 2,65% 10,02%

%

24,92%

%

30,77%

%

26,06% 0,00% 13,09%

ornamento sono stati nazionale

età a livello

per età dei in grado di ruttura per numero di

90+

18,25%

36,06%

12,02%

26,20%

16,16%

12,46%

26,06%

Non noto

0,00%

0,00%

0,00%

0,00%

0,00%

0,00%

0,00%

Totale

10,55%

18,45%

7,15%

13,64%

9,13%

5,07%

13,09%

45%

40%

45%

40%

35%

30%

25%

20%

15%

Commento

Fonte dei dati: Documento esteso

Fonte dei dati: Documento esteso «Epidemia COVID-19. Aggiornamento «Epidemia Covid-19. Aggiornamento In tutte le Regioni considerate, nazionale» e sue appendici pubblicato nazionale»all’aumentare e sue appendici pubblicato dall’ISS (16 aprile 2020). dell’età corrisponde dall’ISS (16 aprile 2020). 10% letalità. La N35% ota metun odincremento ologica: Idella decessi per fascia di età a livello regionale sono stati Nota metodologica: I decessi per fascia maggiore letalità in Lombardia è stimati ipotizzando una distribuzione per età analoga a quella nazionale di età a livello regionale sono stati stimati confermata soprattutto nelle fasce ipotizzando una distribuzione per età risultante dalla Tabella 1 (>80 delanni). documento ISS. di età più avanzate La 30% 5% analoga a quella nazionale risultante fascia di età con maggiore letalità Il dato sui decessi totali per Regione e sui casi positivi per fascia di età a livello dalla Tabella 1 del documento ISS. risulta essere quella compresa regionale tra è preso dalle appendici 80-89 anni, sebbene per la del documento ISS. Il dato sui decessi totali per Regione e 25% Lombardia la differenza di nella Tali assunzioni permettono tener conto della diversa distribuzione per età sui dei casi positivi per 0% fascia di età a livello letalità tra le due fasce di età regionale è preso dalle appendici del casi positivi e della letalità specifica della Regione. Mentre non si è in grado di 0-9 10-19 20-29 estreme (80-89 e 90+) risulta documento ISS. 20% conto, tener date le informazioni a disposizione, dell’impatto sulla struttura per contenuta. Tali assunzioni permettono di tener Piemonte Lombardia età dei decessi di altre variabili clinico o organizzative, quali il numero contodi della diversa distribuzione per età dei casi positivi e della letalità specifica tamponi effettuati. 15% della Regione. Mentre non si è in grado di tener conto, date le informazioni a disposizione, dell’impatto sulla struttura per età dei decessi di altre variabili cliniche o organizzative, quali il numero di tamponi effettuati.

Commento 10% In tutte le Regioni considerate, all’aumentare dell’età corrisponde un incremento della let Lombardia è confermata soprattutto nelle fasce di età più avanzate (>80 anni). La fascia di et 5% essere quella compresa tra i 80-89 anni, sebbene per la Lombardia la differenza nella letalità tr (80-89 e 90+) risulta contenuta. 0% 0-9

Piemonte

10-19

Lombardia

20-29

Lombardia Marche

30-39

Veneto

Lazio

40-49

50-59

60-69

Emilia Romagna

Piemonte

Veneto

70-79

Marche

80-89

Lazio

Emilia Romagna

corrisponde un incremento della letalità. La maggiore letalità in ù avanzate (>80 anni). La fascia di età con maggiore letalità risulta ombardia la differenza nella letalità tra le due fasce di età estreme

90+

Italia

Italia

159


019-

aioo, il

aset cia e gate

evoli

use;

one, dai azio e di

0% -1 0% ANALISI -2 0% DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

0-14 anni

15-64 anni

65-74 anni

75 anni e più

Indicatore 1.8.1. Variazione % per fascia di età dei decessi 2020 vs. 2010 0-14

15-64

65-74

75 +

Totale

Piemonte

-10,0%

9,7%

15,8%

22,2%

20,2%

Lombardia

16,3%

32,0%

68,9%

54,9%

54,4%

Veneto

-63,2%

10,3%

10,7%

14,7%

13,6%

EmiliaRomagna

-43,3%

31,0%

49,4%

26,4%

29,0%

Marche

-75,0%

39,7%

19,8%

32,1%

30,9%

per faLazio scia di età de-7,7% i dec-16,2% essi 214,4% 020

AT. na i a

tto

20

19-

io, il

set ae ate

oli

e;

Totale

-15,3%

16,8%

37,9%

31,0%

6,4% 30,5%

Fonte dei dati: ISTAT. Dati di mortalità su una selezione di campioni ISTAT. L’ultimo aggiornamento del 16 aprile 2020 è relativo a 1.689 comuni, una selezione del campione di 5.909 comuni. Il campione obiettivo è pari a circa un terzo dei comuni italiani. I 1.689 comuni sono stati selezionati dall’ISTAT in quanto hanno fatto registrare, nel periodo di tempo considerato: • almeno 10 decessi; • un aumento dei decessi ≥20 % nel periodo 1 marzo-4 aprile 2020 rispetto al dato medio dello stesso periodo degli anni 2015- 2019. Il periodo considerato è 1 gennaio - 4 aprile 2015-20162017-2018-2019- 2020.

Variazione % decessi 2020 vs. 2019 (gennaio-aprile)

50% Variazione % decessi 2020 vs. 2019 (gennaio-aprile)

0%

Nota metodologica: Il confronto effettuato è relativo al periodo 1 gennaio- 4 aprile 2019 vs. 1 gennaio-4 aprile 2020, escludendo, per il momento, il dato ISTAT fornito per gli anni precedenti (2015-2018). Il database dal quale sono state effettuate le estrazioni è il Dataset sintetico con i decessi per settimana per comune di residenza, provincia e regione, distinti per sesso e classi di età aggregate (https://www.istat.it/it/ archivio/240401).

-1 0%

Si tratta di un’analisi preliminare ed esplorativa che risente di notevoli limitazioni quali:

40% 30% 20% 10%

-2 0%

• Copertura parziale del campione di comuni ISTAT;

0-14 anni

15-64 anni

65-74 anni

75 anni e più

Commento L’analisi preliminare ed esplorativa, nonostante le sue limitazioni, conferma un incremento rilevante del numero di decessi a partire dai 65 anni di età. Eccezioni emergono per le Marche ed il Lazio probabilmente a fronte dei criteri di selezione del sotto-campione di comuni da parte dell’ISTAT.

0-14

15-64

65-74

75 +

Totale

Piemonte

-10,0%

9,7%

15,8%

22,2%

20,2%

Lombardia

16,3%

32,0%

68,9%

54,9%

54,4%

160 Veneto

-63,2%

10,3%

10,7%

14,7%

13,6%

EmiliaRomagna

-43,3%

31,0%

49,4%

26,4%

29,0%

• Criteri di selezione di comuni del campione adottati da ISTAT; • Variabilità annuale nel numero di decessi riconducibile a diverse cause; • Assenza di indicazioni sulla causa dei decessi.


FASE1 • INSTANT REPORT#5

maallaattttiiee rreessppiriraatotorireieeeCoCvoivdid nnccaauussIndicatore aa m 1.8.2. Decessi con causa malattie respiratorie e Covid 10.000 10.000 8.000 8.000 6.000 6.000 4.000 4.000 2.000 2.000 -

1-15 Marzo 1-15 Marzo

16-31 Marzo 16-31 Marzo

Decessi con malattie sistema respiratorio 2017 Decessi con malattie sistema respiratorio 2017

1-15 Aprile 1-15 Aprile

Deeessi con COVID- A nno 2019 Deeessi con COVID- A nno 2019

Decessi con malattie sistema respiratorio 2017

12.000 12.000

Decessi con Covid 2019

10.000 10.000 8.000 8.000 6.000 6.000 4.000 4.000

Commento Decessi con presenza di malattie sistema respiratorio - A nno 2017

La zio

La zio

ar ch e ar ch e

M

M

V V e ene ne to to

0 0

Em Em i l i a -R ili o aRo mag na m ag na

2.000 2.000

Lo Lo m m ba ba rd rd ia ia

sono sono stema ema icolar colar

12.000 12.000

Pi Pie em m on on te te

à per siper con sicon con con ultate tate I vile). e). I cause ause to tra o tra dato dato dati si ati si alattia attia quello uello della della ecessi cessi si con con lativo ativo dato dato solo solo one – neweb – web uti e ti e

Fonte dei dati: L’ISTAT mette a confronto i dati di mortalità per causa relativi al 2017 con i dati relativi al 2019 dei soli decessi con Covid-19. Il periodo coperto è 1 marzo – 15 aprile. I decessi con Covid-19 si riferiscono a persone sottoposte a test e risultate positive al Covid-19 (fonte: Dipartimento della Protezione Civile). I dati relativi al 2017 hanno come fonte l’Indagine sui decessi e cause di morte (ISTAT). Lo stesso ISTAT pone l’attenzione sul confronto tra mortalità con Covid-19 e con malattie del sistema respiratorio. Nota metodologica: Si ponga attenzione al fatto che l’unico dato riferito al 2019 è quello sui decessi con Covid. Tutti gli altri dati si riferiscono al 2019. Si è scelto di riportare il dato relativo ai decessi 2017 con malattia del sistema respiratorio al fine di meglio allineare il dato a quello attualmente disponibile sul Covid-19, senza entrare nel merito della causa principale del decesso. Il grafico col dato nazionale (in alto) riporta il dato relativo ai decessi 2017 con malattia del sistema respiratorio ed il dato dei decessi con Covid nel 2019 distinto per periodo temporale di riferimento. Il grafico col dettaglio regionale (in basso) confronta il dato relativo al 2017 dei decessi con malattie del sistema respiratorio col dato relativo al 2019 dei decessi con Covid. I grafici vogliono solo rappresentare la Tabella 2 e 5 del file Cause di morte per regione – Tavola Decessi fornita dall’ISTAT al seguente indirizzo web https:// www.istat.it/it/archivio/240401 Non sono state effettuate rielaborazioni dei dati assoluti e percentuali resi pubblici da ISTAT.

Decessi con Covid-Anno 2019 I grafici mostrano chepresenza i decessidicon Covid-19 sono nettamente superiori (storici) con malattia 2019 Decessi con malatti e sistema respiratori o - A nno 2017 a quelli Decessi con Covid-Anno del sistema respiratorio, in particolare a partire da metà marzo ed in particolar modo in Lombardia ed Emilia Romagna.

161


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

INDICATORI CLINICO-ORGANIZZATIVI

e 2.1 TIndicatore ampo2.1nTamponi i effeeffettuati/popolazione ttuati / popresidente olazione residente % tamponati IndInicdaictaotorree 2 uoaptoila/zipoo inotn 2..11TaTmam pop nioenffei tetufafetit/tpRegioni nepTamponi roeslaidzeEffettuati ee

A

1,22%

A

1,35%

A

1,45%

CAMPANIA CAMPANIA

1,22% 1,22%

A

1,46%

SARDEGNA SARDEGNA

1,35% 1,35%

PUGLIA PUGLIA

1,45% 1,45% 1,46% 1,46%

A

tamponati %%tamponati

% Tamponi

1,73%

E

1,89%

SICILIA SICILIA

A

1,93%

CALABRIA CALABRIA

O

MOLISE MOLISE

1,89% 1,89%

2,70%BASILICATA BASILICATA

1,93% 1,93%

2,19%

O

A

1,73% 1,73%

LAZIO LAZIO

2,95%

2,19% 2,19%

E

ABRUZZO ABRUZZO 3,32%

A

3,49% LIGURIA LIGURIA

E

PIEMONTE PIEMONTE 3,56%

A

LOMBARDIA LOMBARDIA 3,58%

3,49%3,49%

A

3,84% MARCHE MARCHE

3,56%3,56%

A

TOSCANA TOSCANA 3,87%

3,58%3,58%

A

2,70% 2,70% 2,95% 2,95% 3,32%3,32%

5,28% UMBRIA UMBRIA

A

EMILIA-ROMAGNA EMILIA-ROMAGNA5,49%

O

FRIULI FRIULI VENEZIA GIULIA VENEZIA GIULIA

E

VALLE D'AOSTA VALLE D'AOSTA 0

VENETO VENETO 0,01 0,02 0,03 0,04

TRENTINO-ALTO ADIGE TRENTINO-ALTO ADIGE

3,84%3,84% 3,87%3,87%

Abruzzo 35.356 Basilicata Regioni 10.889 Regioni Tamponi Effettuati Calabria 33.755 Abruzzo 35.356 Campania Abruzzo 70.566 Basilicata 10.889 Emilia-RomagnaBasilicata 172.589 Calabria Calabria 33.755 Friuli Venezia Giulia 64.151 Campania Campania 70.566 Lazio 128.664 172.589 Liguria Emilia-Romagna Emilia-Romagna 45.719 Friuli Venezia GiuliaFriuli Venezia 64.151 Giulia Lombardia 351.423 Lazio Lazio 128.664 Marche 54.313 Liguria Liguria 45.719 Molise 5.776 Lombardia Lombardia 351.423 Piemonte 144.531 Marche Marche 54.313 Puglia 58.496 Molise 5.776 Sardegna Molise 22.116 Piemonte Piemonte 144.531 Sicilia 73.008 Puglia Puglia 58.496 Toscana 133.617 Sardegna Sardegna 22.116 Trentino-Alto Adige 72.969 Sicilia Sicilia 73.008 Umbria 33.881 Toscana 133.617 Valle d'Aosta Toscana 6.897 72.969 Adige VenetoTrentino-Alto AdigeTrentino-Alto 328.218 Umbria Umbria 33.881 ITALIA 1.846.934 Valle d'Aosta Valle 6.897 d'Aosta Veneto Veneto 328.218

Tam

Commento ITALIA 1.846.934 ITALIA Emerge una significativa differenza tra l’incidenza 6,69% 5,28% 5,28% dei tamponi sulla popolazione effettuati in 6,81% 5,49% 5,49% Regione VenetoCeomnel Alto Adige C omm entorispetto menTrentino to alle altre Regioni. In totale i tamponi in Italia sono Emerge una differen Emerge una significativa differenza trasignificativa l’incidenza 6,69% 6,69% 0,05 0,06 0,07 0,08 stati 1.846.934 pari allo 3,06% popolazione. dei tamponi sulla in popolazion dei tamponi sulladella popolazione effettuati 6,81% 6,81% Veneto e nel Trentino Al Regione Veneto e nelRegione Trentino Alto Adige rispetto alle altre Regioni. totale i tamp alle altre Regioni. In totale i tamponi in Italia In sono 00 0,01 0,010,020,02 0,040,060,05 0,03 0,03 0,04 0,05 0,07 0,06 0,08 0,07 0,08 stati 1.846.934 pari allo 3,06% de stati 1.846.934 pari allo 3,06% della popolazione.

Commento Emerge una significativa differenza tra l’incidenza dei tamponi sulla popolazione effettuati in Regione Veneto e nel Trentino Alto Adige rispetto alle altre Regioni. In totale i tamponi in Italia sono stati 1.846.934 pari al 3,06% della popolazione.

162

reside


FASE1 • INSTANT REPORT#5

Indicatore2.2 2.2Posti . Postletto i lettoininTIT(in I (inevoluzione) evoluzione)xx100.000 100.000abitanti abitanti Indicatore Commento

15,41

MARCHE

7,54 18,98

PIEMONTE

7,51 13,74

LAZIO

9,71 16,82

VENETO

10,07 16,28

EMILIA ROMAGNA

10,07 15,31

LOMBARDIA

Prima Oggi

8,95 0,00

2,00

4,00

6,00

8,00 OGGI

10,00

12,00

14,00

16,00

18,00

L’andamento dell’indicatore mostra l’incremento dei PL in TI su 100.000 ab. nelle diverse Regioni. In termini assoluti, l’Emilia-Romagna ha predisposto l’attivazione di 277 nuovi posti letto, determinando un incremento del 62%, il Veneto ha predisposto 331 nuovi posti letto di terapia intensiva (+67%), la Lombardia ha incrementato la dotazione di posti letto del 71% (+640), il Lazio del 42% (+237) e la Regione Marche del 104% (+120). I dati qui riportati tengono in considerazione le riduzioni dei PL in TI che si stanno verificando negli ultimi giorni in alcune regioni. In particolare in Lombardia (-260) , Lazio (-60), Piemonte (-65) e Marche (-2).

20,00

PRIMA

2.2.1 Posti letto in TI (in evoluzione) x 100.000 abitanti - Italia CommentIndicatore o L’andamento dell’indicatore mostra l’incremento dei PL in TI su 100.000 ab. nelle diverse Regioni. In termini assoluti, l’Emilia-Romagna ha predisposto l’attivazione di 277 nuovi posti letto, determinando un incremento del 62%, il Veneto ha 15,52 ITALIA predisposto 331 nuovi posti letto di terapia intensiva (+67%), 8,71 la Lombardia ha incrementato la dotazione di posti letto del 71%VALLE (+640), il Lazio dell’42% (+237) e la Regione Marche del 104% (+120). I dati qui riportati tengono in considerazione le D'AOSTA 7,96 riduzioni dei PL in TI che si stanno verificando negli ultimi giorni in alcune regioni. In particolare in Lombardia (-260) , Lazio 24,12 LIGURIA 11,61 (-60), Piemonte (-65) e Marche (-2).

Indicatore 2.2.1 Posti letto in TI (in evoluzione) x 100.000 abitanti - Italia

PIEMONTE

18,98

7,51

FRIULI V. G.

17,53

9,87

VENETO

16,82

10,07

TOSCANA EMILIA ROMAGNA

15,95

6,43

15,41

7,54

LOMBARDIA

15,31

8,95

SICILIA

14,58

8,22

ABRUZZO

14,18

9,38

LAZIO

13,74

9,71

MOLISE

9,82

UMBRIA

7,82

PUGLIA

8,71

CALABRIA

7,50

SARDEGNA

7,81

13,74 13,61 13,43

7,40

BASILICATA

Commento L’andamento dell’indicatore mostra L’andamento dell’indicatore l’incremento mostra l’incremento dei dei PL inPLTIin su TI su 100.000 100.000 ab. diverse Regioni. ab.nelle nelle diverse regioni. La quasi La quasi totalità totalità delle delle regioni regini ha ha registrato un registratoaumento un aumento dei posti dei posti letto in terapia letto in intensiva terapia inintensiva in superiore percentuale percentuale superiore a quella a quella indicata dal Ministero indicata dal Ministero (+50%) (+50%) nonostante recente cambio nonostante il recente cambioil di consistente direzione di direzione consistente nella nella PL inalcune TI che alcune riduzione riduzione di PL in TIdi che regioni stanno intraprendendo. regioni stanno intraprendendo.

16,28

10,07

MARCHE

Commento

16,44

9,30

P.A. TRENTO E BOLZANO

27,85

OGGI

12,97

PRIMA

Prima Oggi

10,58

9,64

9,29 8,60

CAMPANIA 0,00

5,00

10,00

15,00

20,00

25,00

30,00

163


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

Indicator2.3. e 2.3Saturazione . Saturazioneeeposti postiletto lettoin in TITI Indicatore 1800

100%

1600

90%

Commento L’andamento dell’indicatore presenta una percentuale di saturazione sostenibile (inferiore al 50%) nella totalità delle Regioni oggetto d’analisi. La Lombardia si discosta rispetto alle altre regioni registrando un tasso pari a 41,17%.

80%

1400

70%

1200

60% 1000 50% 800

41,17%

40%

31,13%

600

30%

24,43% 22,13%

400

13,82%

16,09%

200

0

20% 10%

634

1540

226

Lombardia

726

114

Emilia Romagna

825

130

Veneto Casi TI attuali

808

202

Lazio Posti TI attuali

827

52

Piemonte

235

0%

Marche

Tasso di saturazione TI

Casi TI attuali Posti TI attuali Tasso di saturazione TI

Commento L’andamento dell’indicatore presenta una percentuale di saturazione sostenibile (inferiore al 50%) nella totalità delle Regioni oggetto d’analisi. La Lombardia si discosta rispetto alle altre regioni registrando un tasso pari a 41,17%.

Indicatore Indicatore2.3.1 2.3Saturazione .1 Saturazioenposti e e pletto osti in letTItoNazionale in TI - Italia

50% 1400

41,17% 1200

1000

40%

31,13% 30%

800

24,43% 22,13%

21,05%

18,72%

600

13,82% 16,09%

400

22,68% 20%

14,77%

14,29%

13,33%

10,76%

10,22% 200

5,63% 0

8,69%

5,75% 4,66%

2,38% Lombardi a Emi li a Veneto Romagna

Lazi o

Piemonte Marche

Umbri a

Moli se

Abruzzo

Casi TI attuali

Li guri a

Valle Friuli V. G. P.A. Toscana Sardegna Campani a d'Aosta Trento e Bolzano

Posti TI attuali

Si cili a

Pugli a

10%

5,48%

2,91% Calabri a Basi li cata

Itali a

0%

Tasso di saturazione TI

Commento Commento Anchegrazie grazie generale aumento deiinPL TI, l’andamento dell’indicatore presenta una percentuale di saturazione Anche al al generale aumento dei PL TI,inl’andamento dell’indicatore presenta una percentuale di saturazione sostenibile sostenibile (inferiorealal50%) 50%)nella nellatotalità totalità delle Regioni oggetto d’analisi. La media si attesta al 14,77%. La Lombardia è la regione con (inferiore delle Regioni oggetto d’analisi. La media italianaitaliana si attesta al 14,77%. La Lombardia è la regione il tasso piùpiù elevato 17%) mentre tassodidisaturazione saturazione di appena 2,38%. con il tasso elevato(41, (41,17%) mentreil ilMolise Moliseregistra registra un un tasso di appena 2,38%.

164


0,20

FASE1 • INSTANT REPORT#5

01- mar 02- mar 03- mar 04- mar 05- mar 06- mar 07- mar 08- mar 09- mar 10- mar 11- mar 12- mar 13- mar 14- mar 15- mar 16- mar 17- mar 18- mar 19- mar 20- mar 21- mar 22- mar 23- mar 24- mar 25- mar 26- mar 27- mar 28- mar 29- mar 30- mar 31- mar 01- ap r 02- ap r 03- ap r 04- ap r 05- ap r 06- ap r 07- ap r 08- ap r 09- ap r 10- ap r 11- ap r 12- ap r 13- ap r 14- ap r 15- ap r 16- ap r 17- ap r

0,00

Indicatore 2.4. Ricoverati/Positivi (2/3) mar

Emi li a-Romagna

Indicatore 2.4.1 Ricoverati/Positivi NORD

Friuli Venezi a Gi uli a

Li guri a

P.A. Bolzano

P.A. Trento

apr

Pie monte

Toscana

1,20 Data

EmiliaRomagna

Friuli Venezia Giulia

Liguria

Media

0,39 1,00

0,20

0,49

0,52

0,34

0,26

Max

0,56

0,37

0,79

0,96

1,00

0,23 Indicatore 2.4. Ricoverati/PositivMini (10,80 /3)0,00

0,22

0,22

Deviazione 0,11 standard

0,08

0,17

0,01 0,60

0,01

0,03

Commento Si registra in generale un andamento decrescente in tutte le regioni considerate. L’andamento più lineare è quello associato alla regione Liguria con un trend significativamente decrescente a partire dal 21 di marzo. Altre regioni come ad esempio la P.A. di Bolzano presentano un andamento meno costante nell’orizzonte temporale considerato. Da segnalare il trend della Valle D’Aosta a partire dal 22 aprile, in cui il trend subisce un 1,20 incremento significativo.

Lombardi a

Varianza

1,00

Toscana

Valle d'Aosta

Veneto

Totale

0,48

0,34

0,21

0,23

0,43

0,50

0,92

0,59

0,41

0,35

0,75

0,11

0,00

0,19

0,13

0,00

0,13

0,20

0,16

0,27

0,11

0,23

0,14

0,09

0,07

0,15

0,03

0,07

0,01

0,05

0,02

0,01

0,01

0,02

Lombardia P.A. Bolzano P.A. Trento Piemonte

0,40 0,60

0,40

Si registra in generale tutte le regioni conside è quello associato alla significativamente dec marzo. Altre regioni Bolzano presentano u nell’orizzonte tempora trend della Valle D’Ao cui il trend subisce un

P.A. Trento Piemonte Toscana Valle d’Aosta Veneto

Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Liguria Lombardia P.A. Bolzano

0,80

Commento

0,20

0,00

01-mar 02-mar 03-mar 04-mar 05-mar 06-mar 07-mar 08-mar 09-mar 10-mar 11-mar 12-mar 13-mar 14-mar 15-mar 16-mar 17-mar 18-mar 19-mar 20-mar 21-mar 22-mar 23-mar 24-mar 25-mar 26-mar 27-mar 28-mar 29-mar 30-mar 31-mar 01-mar 01-apr 02-mar 02-apr 03-mar 03-apr 04-mar 04-apr 05-apr 05-mar 06-apr 06-mar 07-apr 07-mar 08-apr 08-mar 09-apr 09-mar 10-apr 10-mar 11-apr 11-mar 12-apr 12-mar 13-apr 13-mar 14-apr 15-apr 14-mar 16-apr 15-mar 17-apr 16-mar 18-apr 17-mar 19-apr 18-mar 20-apr 19-mar 21-apr 20-mar 22-apr 21-mar 23-apr 22-mar 24-apr 25-apr 23-mar 26-apr 24-mar 27-apr 25-mar 28-apr 26-mar

0,00

Emi li a-Roma gna

mar

Friuli Venezi a Gi uli a

Li guri a

Lombardi a

P.A. Bolzano

Indicatore 2.4.2. Ricoverati/Positivi CENTRO EmiliaRomagna

Data

0,39 Media Commento

Friuli Venezia Giulia

Liguria

0,20

0,49

Lombardia P.A. Bolzano P.A. Trento

0,52

0,34

Piemonte

Toscana

0,48

0,34

0,92

0,59

0,19

0,26

Max 0,56 generale 0,37 0,79viene 0,96 1,00nelle regioni 0,50 L’andamento che registrato del è decrescente al netto0,22 della Regione Umbria. 0,23 0,00 0,22 0,11 0,00 MinCentro Deviazione Significativa la riduzione in tale indicatore associato alla 0,11 0,08 0,17 0,16 0,27 0,11 standard regione Lazio e più in particolare alla regione Molise.

P.A. Trento

Valle d'Aosta

0,21

Veneto

0,01

0,01

0,03

0,03

0,07

0,01

Toscana

Valle d'Aost a

Abruzzo

Veneto

Lazi o

Si registra in generale un andamento decrescente in tutte le regioni considerate. L’andamento più lineare

0,43

Totale Marche Molise Sardegna è quello associato alla regione Umbria Liguria con un trend

0,41

0,35

0,75

0,13

Media 0,00

0,43 0,13

0,52 0,20

0,23

0,14

0,09

0,05

0,02

0,01

significativamente decrescente a partire dal 21 di marzo. Altre regioni come ad esempio la P.A di 0,41 0,34 0,25andamento 0,26 meno costante 0,42 Bolzano presentano un nell’orizzonte temporale considerato. Da segnalare il trend della Valle D’Aosta a partire dal 22 aprile, in 0,68 1,00 1,00 0,38 0,69 cui il trend subisce un incremento significativo.

1,20

1,00

0,07

0,15

1,00

1,00

Min

0,16

0,35

0,22

0,00

0,00

0,00

0,26

Deviazione standard

0,26

0,15

0,14

0,23

0,17

0,07

0,13

Varianza

0,07

0,02

0,02

0,05

0,03

0,00

0,02

0,01

0,02

0,80

Abruzzo Lazio Marche

0,60

Molise Sardegna Umbria

0,40

01-mar 02-mar 03-mar 04-mar 05-mar 06-mar 07-mar 08-mar 09-mar 10-mar 11-mar 12-mar 13-mar 14-mar 15-mar 16-mar 17-mar 18-mar 19-mar 20-mar 21-mar 22-mar 23-mar 24-mar 25-mar 26-mar 27-mar 28-mar 29-mar 30-mar 31-mar 01-apr 02-apr 03-apr 04-apr 05-apr 06-apr 07-apr 08-apr 09-apr 10-apr 11-apr 12-apr 13-apr 14-apr 15-apr 16-apr 17-apr 18-apr 19-apr 20-apr 21-apr 22-apr 23-apr 24-apr 25-apr 26-apr 27-apr 28-apr

0,20

0,00

Abruzzo

Data

Lazi o

Abruzzo

Lazio

Marche

Molise

Sardegna

Umbria

Totale

Media

0,43

0,52

0,41

0,34

0,25

0,26

0,42

Max

1,00

1,00

0,68

1,00

1,00

0,38

0,69

Min

0,16

0,35

0,22

0,00

0,00

0,00

0,26

Marche

Moli se

Sa rdegna

Marche

M

Commento

Lazio

Indicatore 2.4. Ricoverati/Positivi (2/Max3)

Varianza

Totale

apr

Abruzzo

Data

0,23

Piemonte

27-mar 28-mar 29-mar 30-mar 31-mar

0,20

Umbri a

Commento L’andamento generale che viene registrato nelle regioni del Centro è decrescente al netto della Regione Umbria. Significativa la riduzione in tale indicatore associato alla regione Lazio e più in particolare alla regione Molise.

165

Commen L’andame Centro Significat regione L


0,20 0,10

01-mar 02-mar 03-mar 04-mar 05-mar 06-mar 07-mar 08-mar 09-mar 10-mar 11-mar 12-mar 13-mar 14-mar 15-mar 16-mar 17-mar 18-mar 19-mar 20-mar 21-mar 22-mar 23-mar 24-mar 25-mar 26-mar 27-mar 28-mar

0,00

ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

Indicatore 2.5. Ospedalizzati/Assistenza Domiciliare (1/3) mar

Indicatore 2.4.3. Ricoverati/Positivi SUD

Basi li cata

Calabri a

12,00

Commento Nelle Regioni del Sud si conferma l’andamento decrescente. In particolare la Sicilia e la Campania sono associate ad un trend in forte riduzione. Le altre Regioni presentano una maggiore costanza nel decrescere.

Data

Basilicata

Calabria

Campania

Puglia

Sicilia

Totale

Media

0,26

0,31

0,30

0,39

0,34

0,33

Max

0,50

0,91

0,53

0,65

0,56

0,46

Min

0,00

0,00

0,19

0,17

0,14

0,19

Deviazione standard

0,09

0,19

0,09

0,14

0,09

0,09

Varianza

0,01

0,03

0,01

0,02

0,01

0,01

10,00

Indicatore 2.4. Ricoverati/Positivi (3/3) 8,00

1,00 0,90 0,80

6,00

Commento Nelle Regio In particola trend in f maggiore c

0,70

Basilicata Calabria Campania Puglia Sicilia

0,60

4,00

0,50 0,40

2,00

0,30 0,20 0,10

10- ap r 11- ap r 12- ap r 13- ap r 14- ap r 15- ap r 16- ap r 17- ap r 18- ap r

01-mar 02-mar 03-mar 04-mar 05-mar 06-mar 07-mar 08-mar 09-mar 10-mar 11-mar 12-mar 13-mar 14-mar 15-mar 16-mar 17-mar 18-mar 19-mar 20-mar 21-mar 22-mar 23-mar 24-mar 25-mar 26-mar 27-mar 01- mar 28-mar 02- mar 29-mar 03- mar 30-mar 04mar 05mar 31-mar 07mar 01-apr 08- mar 02-apr 09- mar 03-apr 10mar 04-apr 11mar 12mar 05-apr 13mar 06-apr 14- mar 07-apr 15- mar 08-apr 16mar 09-apr 17mar 18mar 10-apr 19- mar 11-apr 20- mar 12-apr 21- mar 13-apr 22mar 23mar 14-apr 24mar 15-apr 25- mar 16-apr 26- mar 17-apr 27mar 18-apr 28mar 29mar 19-apr 30mar 20-apr 31- mar 21-apr 01- ap r 22-apr 02- ap r 23-apr 03- ap r 04- ap r 24-apr 05- ap r 25-apr 06- ap r 26-apr 07- ap r 27-apr 08- ap r 09- ap r 28-apr

0,00

0,00

mar Basi li cata

Calabri a

Campa ni a

Emi li a-Romagna Data

Basilicata

Calabria

Campania

Puglia

Sicilia

Totale

Media

0,26

0,31

0,30

0,39

0,34

0,33

Max

0,50

0,91

0,53

0,65

0,56

0,46

Min

0,00

0,00

0,19

0,17

0,14

0,19

apr

mar

Pug li a

apr

Si cili a

Friuli Venezi a Gi uli a

Li guri a

Lombardi a

Commento Nelle Regioni del Sud si conferma l’andamento decrescente. In particolare la Sicilia e la Campania sono associate ad un trend in forte riduzione. Le altre Regioni presentano una Friuli maggiore costanza Emilia- nel decrescere. Data Venezia Liguria Lombardia P.A. Bolzano P.A. Trento Piemonte Romagna Giulia

P.A. Bolzano

P.A. Trento

Pie monte

Toscana

V

Indicatore 2.5.1. Ospedalizzati/Assistenza Domiciliare NORD Commento

SiDeviazione registra in generale un andamento decrescente in 0,09 0,19 0,09 0,14 0,09 0,09 standard tutte le regioni considerate. L’andamento più lineare Varianza 0,01 0,03 0,01 0,02 0,01 0,01 è quello associato alla regione Liguria con un trend significativamente decrescente a partire dal 21 di marzo. Altre regioni come ad esempio la P.A. di Bolzano presentano un andamento meno costante nell’orizzonte temporale considerato. Da segnalare il trend della Valle D’Aosta a partire dal 22 aprile, in cui il trend subisce un 12,00 incremento significativo.

Toscana

Valle d'Aosta

Veneto

Totale

Media

0,61

0,22

0,99

1,14

0,63

0,33

1,64

0,47

0,25

0,25

0,75

Max

1,13

0,49

3,00

5,17

8,00

0,86

10,45

1,40

0,66

0,43

2,16

0,12

0,00

0,13

0,23

Indicatore 2.5. Ospedalizzati/AssiMinste0,28nza0,00Do0,26mic0,26ilia0,00re (0,001/30,21) Deviazione 0,28 standard

0,11

0,66

0,86

1,73

0,19

2,36

0,34

0,12

0,09

0,45

Varianza

0,01

0,44

0,74

2,98

0,03

5,57

0,12

0,02

0,01

0,20

10,00

0,08

8,00

6,00

Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Liguria Lombardia P.A. Bolzano

4,00

P.A. Trento Piemonte Toscana Valle d’Aosta Veneto

2,00

01-mar 02-mar 03-mar 04-mar 05-mar 07-mar 08-mar 09-mar 10-mar 11-mar 12-mar 13-mar 14-mar 15-mar 16-mar 17-mar 18-mar 19-mar 20-mar 21-mar 22-mar 23-mar 24-mar 25-mar 26-mar 27-mar 28-mar 29-mar 30-mar 31-mar 01-apr 02-apr 03-apr 04-apr 05-apr 06-apr 07-apr 08-apr 09-apr 10-apr 11-apr 12-apr 13-apr 14-apr 15-apr 16-apr 17-apr 18-apr 19-apr 20-apr 21-apr 22-apr 23-apr 24-apr 25-apr 26-apr 27-apr 28-apr

0,00

mar Emi li a-Roma gna

166

Friuli Venezi a Gi uli a

apr Li guri a

Data

EmiliaRomagna

Friuli Venezia Giulia

Liguria

Media

0,61

0,22

0,99

1,14

0,63

Max

1,13

0,49

3,00

5,17

8,00

Lombardi a

P.A. Bolzano

P.A. Trento

Piemonte

Piemonte

Toscana

Valle d'Aosta

Veneto

Totale

0,33

1,64

0,47

0,25

0,25

0,75

0,86

10,45

1,40

0,66

0,43

2,16

Lombardia P.A. Bolzano P.A. Trento

Toscana

Valle d'Aost a

Veneto

Commento Si registra in generale un andamento decrescente in tutte le regioni considerate. L’andamento più lineare è quello associato alla regione Liguria con un trend significativamente decrescente a partire

Commento Si registra in generale in tutte le regioni co lineare è quello assoc un trend significativa dal 21 di marzo. Altre P.A di Bolzano prese costante nell’orizzont segnalare il trend del 22 aprile, in cui il tr significativo.


1,00

FASE1 • INSTANT REPORT#5

01-mar 02-mar 04-mar 05-mar 06-mar 07-mar 08-mar 09-mar 10-mar 11-mar 12-mar 13-mar 14-mar 15-mar 16-mar 17-mar 18-mar 19-mar 20-mar 21-mar 22-mar 23-mar 24-mar 25-mar 26-mar 27-mar 28-mar 29-mar 30-mar 31-mar 01-ap r

0,00

Indicatore 2.5. Ospedalizzati/Assiste mar

Indicatore 2.5.2. Ospedalizzati/Assistenza Domiciliare CENTRO

Abruzzo

L’andamento iniziale dell’indicatore è caratterizzato da estrema incertezza. A partire dal 26 marzo, il trend generale che viene registrato nelle regioni del Centro è decrescente al netto della Regione Umbria, in cui si segnala un incremento dell’indice a partire dal 22 aprile. Significativa la riduzione in tale indicatore associato alla regione Lazio e più in particolare alla regione Molise.

Data

Abruzzo

Lazio

Marche

Molise

Sardegna

Umbria

Totale

Media

0,81

1,15

0,66

0,42

0,27

0,27

0,68

0,52

1,74

Indicatore 2.5. Ospedalizzati/AssistMax enza5,00D2,00 om icilia re (2 10,00 1,55 1,54/3) 1,00 5,00

4,00

Marche

Mo

2,50

Commento

6,00

Lazi o

Min

0,00

Deviazione standard

1,11

Varianza

1,23

Abruzzo Lazio Marche

3,00

1,50

0,00

0,26

0,00

0,00

0,00

0,32

1,29

0,37

0,41

0,21

0,10

0,37

1,68

0,14

0,17

0,05

0,01

0,14

Commento L’andamento incertezza. A registrato ne Regione Um partire dal 2 associato alla

Molise 1,00 Sardegna Umbria

2,00

0,50

1,00

01-mar 02-mar 04-mar 05-mar 06-mar 07-mar 08-mar 09-mar 10-mar 11-mar 12-mar 13-mar 14-mar 15-mar 16-mar 17-mar 18-mar 19-mar 20-mar 21-mar 22-mar 23-mar 24-mar 25-mar 26-mar 27-mar 28-mar 29-mar 30-mar 31-mar 01-apr 02-apr 03-apr 04-apr 05-apr 06-apr 07-apr 08-apr 09-apr 10-apr 11-apr 12-apr 13-apr 14-apr 15-apr 16-apr 17-apr 18-apr 19-apr 20-apr 21-apr 22-apr 23-apr 24-apr 25-apr 26-apr 27-apr 28-apr

0,00

Abruzzo

Lazi o

Data

Abruzzo

Lazio

Marche

Molise

Sardegna

Umbria

Totale

Media

0,81

1,15

0,66

0,42

0,27

0,27

0,68

Marche

Moli se

apr

01-mar 02-mar 03-mar 04-mar 05-mar 06-mar 07-mar 08-mar 11-mar 12-mar 13-mar 14-mar 15-mar 16-mar 17-mar 18-mar 19-mar 20-mar 21-mar 22-mar 23-mar 24-mar 25-mar 26-mar 27-mar 28-mar 29-mar

0,00

mar

Sa rdegna

Umbri a

Commento mar L’andamento iniziale dell’indicatore è caratterizzato da estrema incertezza. A partire dal 26 marzo, il trend generale che viene registrato nelle regioni del Centro è decrescente al netto della Regione Umbria, in cui si segnala un incremento dell’indice a partire dal 22 aprile. Significativa la riduzione in tale indicatore associato alla regione Data Lazio e più in particolare regionePuglia Molise. Sicilia Basilicata Calabria alla Campania

Max 5,00 10,00 1,55 1,54 1,00 0,52 1,74 Indicatore 2.5.3. Ospedalizzati/Assistenza Domiciliare SUD Min

0,00

0,00

0,26

0,00

0,00

0,00

0,32

Deviazione 1,11 standard Commento

1,29

0,37

0,41

0,21

0,10

0,37

1,68

0,14

0,17

0,05

0,01

0,14

Varianza

1,23

Nelle Regioni del Sud si conferma l’andamento decrescente, al netto della regione Basilicata, in cui si assiste ad incremento dell’indice a partire dal 19 aprile. In particolare la Sicilia è associata ad un trend in forte riduzione. Le altre Regioni presentano una maggiore 2,50 costanza nel decrescere.

Media

0,27

1,07

0,47

Indicatore 2.5. Ospedalizzati/Assistenza DoMaxmici1,00liare8,00(3/0,74 3) Basilicata Calabria Campania Puglia Sicilia

2,00

Basi li cata

Totale

0,90

0,57

0,56

1,83

1,01

0,72

Min

0,00

0,00

0,24

0,50

0,17

0,27

Deviazione standard

0,22

1,87

0,13

0,36

0,19

0,11

Varianza

0,05

3,49

0,02

0,13

0,04

0,01

1,50

1,00

0,00

01-mar 02-mar 03-mar 04-mar 05-mar 06-mar 07-mar 08-mar 11-mar 12-mar 13-mar 14-mar 15-mar 16-mar 17-mar 18-mar 19-mar 20-mar 21-mar 22-mar 23-mar 24-mar 25-mar 26-mar 27-mar 28-mar 29-mar 30-mar 31-mar 01-apr 02-apr 03-apr 04-apr 05-apr 06-apr 07-apr 08-apr 09-apr 10-apr 11-apr 12-apr 13-apr 14-apr 15-apr 16-apr 17-apr 18-apr 19-apr 20-apr 21-apr 22-apr 23-apr 24-apr 25-apr 26-apr 27-apr 28-apr

0,50

mar

apr Basi li cata

Data

Basilicata

Calabria

Campania

Puglia

Sicilia

Totale

Media

0,27

1,07

0,47

0,90

0,57

0,56

Max

1,00

8,00

0,74

1,83

1,01

0,72

Min

0,00

0,00

0,24

0,50

0,17

0,27

Calabri a

Campa ni a

Pug li a

Si cili a

Commento Nelle Regioni del Sud si conferma l’andamento decrescente, al netto della regione Basilicata, in cui si assiste ad incremento dell’indice a partire al 19 aprile. In particolare la Sicilia è associata ad un trend in forte riduzione. Le altre Regioni

167

Calabri a

Commento Nelle Regio netto della dell’indice associata presentano


0,05

01-mar 02-mar 03-mar 04-mar 05-mar 06-mar 07-mar 08-mar 09-mar 10-mar 11-mar 12-mar 13-mar 14-mar 15-mar 16-mar 17-mar 18-mar 19-mar 20-mar 21-mar 22-mar 23-mar 24-mar 25-mar 26-mar 27-mar 28-mar 29-mar 30-mar 31-mar 01-ap r 02-ap r 03-ap r 04-ap r 05-ap r 06-ap r 07-ap r 08-ap r 09-ap r 10-ap r 11-ap r 12-ap r 13-ap r 14-ap r 15-ap r

ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19 0

Emi li a-Romagna

Indicatore 2.6. Pazienti ricoverati in TI/Positivi 1/3 Commento Si registra un generale andamento decrescente in tutte le Regioni considerate. In particolare, la Regione Lombardia registra un forte trend in diminuzione, trend che si conferma anche nelle Regioni Piemonte e Liguria. Più stabile l’andamento delle altre Regioni.

Indicatore 2.6. Pazienti ricoverati in TI/P Friuli Venezi a Gi uli a

Data

EmiliaRomagna

Friuli Venezia Giulia

0,35 Liguria

Media

0,04

0,03

0,08

Li guri a

Lombardi a

0,06

0,03

0,04

0,09 Indicatore 2.6. Pazienti ricovMaxera0,07 ti in0,07TI/0,23 Posi0,15tivi0,06(1/3 ) 0,25

0,2

Min

0,02

0,00

Deviazione standard

0,02

Varianza

0,00

P.A. Trento

Toscana

Valle d'Aosta

Veneto

Totale

0,07

0,07

0,03

0,04

0,06

0,22

0,17

0,07

0,09

0,12

Lombardia P.A. Bolzano P.A. Trento Piemonte

0,3

P.A. Bolzano

0,02

0,02

0,00

0,00

0,01

0,00

0,00

0,01

0,02

0,02

0,05

0,03

0,02

0,02

0,06

0,04

0,02

0,02

0,03

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,15

0,25

0,2

0,1

Toscana

Commento Si registra decrescente considerate. Lombardia re diminuzione, t nelle Regioni stabile l’andam

P.A. Trento Piemonte Toscana Valle d’Aosta Veneto

Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Liguria Lombardia P.A. Bolzano

0,15

Piemonte

0,1 0,05

0

Emi li a-Roma gna

EmiliaRomagna

Data

Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezi a Gi uli a

Liguria

Li guri a

Lombardia P.A. Bolzano P.A. Trento

Lombardi a

Piemonte

P.A. Bolzano

Valle d'Aosta

Toscana

Indicatore 2.6. Pazienti 0,04 0,03 0,08 0,06 ricoverati 0,03 0,04in TI/Positivi 0,07 0,07 2/3 0,03

Media

01-mar 02-mar 03-mar 04-mar 05-mar 06-mar 07-mar 08-mar 09-mar 10-mar 11-mar 12-mar 13-mar 14-mar 15-mar 16-mar 17-mar 18-mar 19-mar 20-mar 21-mar 22-mar 23-mar 24-mar 25-mar 26-mar 27-mar 28-mar 29-mar 30-mar 31-mar 01-ap r

0

01-mar 02-mar 03-mar 04-mar 05-mar 06-mar 07-mar 08-mar 09-mar 10-mar 11-mar 12-mar 13-mar 14-mar 15-mar 16-mar 17-mar 18-mar 19-mar 20-mar 21-mar 22-mar 23-mar 24-mar 25-mar 26-mar 27-mar 28-mar 29-mar 30-mar 31-mar 01-apr 02-apr 03-apr 04-apr 05-apr 06-apr 07-apr 08-apr 09-apr 10-apr 11-apr 12-apr 13-apr 14-apr 15-apr 16-apr 17-apr 18-apr 19-apr 20-apr 21-apr 22-apr 23-apr 24-apr 25-apr 26-apr 27-apr 28-apr

0,05

P.A. Trento

Veneto

Totale

0,04

0,06

Max

0,07

0,07

0,23

0,15

0,06

0,09

0,22

0,17

0,07

0,09

0,12

Min

0,02

0,00

0,02

0,02

0,00

0,00

0,01

0,00

0,00

0,01 Data

0,02 Abruzzo

0,04

0,02

0,02

0,03

Commento

Si conferma il trend in diminuzione relativo al numero Deviazione 0,02 0,02 0,05 0,03 0,02 0,02 0,06 standard di ospedalizzati rispetto agli assistiti domiciliarmente al

Media

0,06

Piemonte

Toscana

0,00 0,00 0,00presenta 0,00 un andamento 0,00 0,00 Regione Umbria che lievemente crescente a patire dal 5 di aprile, andamento che rimane altalenante anche nel periodo fino al 28 aprile.

0,00

0,00

0,35

0,3

0,25

0,00

0,00

Veneto

Commento Abruzzo andamento Lazi o Si registra un generale decrescente in tutte le Regioni considerate. In particolare, la Regione Lombardia registra un forte trend in Totale Laziodiminuzione, Marche Molise Sardegna Umbria trend che si conferma anche nelle Regioni Piemonte e Liguria. Più 0,06stabile0,07 0,08 0,02 altre0,07 0,07 l’andamento delle Regioni.

Indicatore 2.6. Pazienti ricoverati in TI/PMaxosit0,24ivi (0,17 2/3)0,22

Varianza 0,00 netto della

Valle d'Aost a

0,33

0,05

0,14

0,16

Min

0,00

0,00

0,02

0,00

0,00

0,00

0,02

Deviazione standard

0,06

0,03

0,05

0,08

0,02

0,03

0,04

Varianza

0,00

0,00

0,00

0,01

0,00

0,00

0,00

0,2

Abruzzo Lazio Marche

Molise Sardegna Umbria

0,15

0,1

0

01-mar 02-mar 03-mar 04-mar 05-mar 06-mar 07-mar 08-mar 09-mar 10-mar 11-mar 12-mar 13-mar 14-mar 15-mar 16-mar 17-mar 18-mar 19-mar 20-mar 21-mar 22-mar 23-mar 24-mar 25-mar 26-mar 27-mar 28-mar 29-mar 30-mar 31-mar 01-apr 02-apr 03-apr 04-apr 05-apr 06-apr 07-apr 08-apr 09-apr 10-apr 11-apr 12-apr 13-apr 14-apr 15-apr 16-apr 17-apr 18-apr 19-apr 20-apr 21-apr 22-apr 23-apr 24-apr 25-apr 26-apr 27-apr 28-apr

0,05

Abruzzo

Lazi o

Data 168

Abruzzo

Lazio

Marche

Molise

Sardegna

Umbria

Totale

Media

0,06

0,06

0,07

0,08

0,02

0,07

0,07

Max

0,24

0,17

0,22

0,33

0,05

0,14

0,16

Min

0,00

0,00

0,02

0,00

0,00

0,00

0,02

Marche

Moli se

Sa rdegna

Umbri a

Commento Si conferma il trend in diminuzione relativo al numero di ospedalizzati rispetto gli assistiti domiciliarmente al netto della Regione Umbria che presenta un andamento lievemente crescente a

Marche

Mo

Comment Si confer numero domiciliar presenta patire da altalenant


0,05

FASE1 • INSTANT REPORT#5

0

Indicatore 2.6. Pazienti ricoverati in TI/Positivi 3/3 Commento

01-mar 02-mar 03-mar 04-mar 05-mar 06-mar 07-mar 08-mar 09-mar 10-mar 11-mar 12-mar 13-mar 14-mar 15-mar 16-mar 17-mar 18-mar 19-mar 20-mar 21-mar 22-mar 23-mar 24-mar 25-mar 26-mar 27-mar 28-mar 29-mar 30-mar

Indicatore 2.7. Pazienti ricoverati in in T Intensivi Basi li cata

Data0,6

Calabri a

Basilicata

Calabria

Campania

Puglia

Sicilia

Totale

0,065

0,034

0,048

0,045

0,041

0,043

Indicatore 2.6. Pazienti ricoverati in TMaxI0,5/Po0,200 sitivi 0,182 (3/3)0,182

0,130

0,124

0,106

L’andamento generale delle Regioni del Sud è decrescente, al netto della regione Basilicata, in cui si registra un trend crescente a partire dal 21 aprile. In particolare in Calabria si registra una diminuzione più rapida del tasso considerato. Più stabili i tassi relativi alle altre Regioni. 0,25

0,2

Media

Min

0,000

0,000

0,000

0,000

0,000

0,000

Deviazione 0,4 standard

0,050

0,037

0,037

0,028

0,034

0,027

Varianza

0,002

0,001

0,001

0,001

0,001

0,001

0,3

0,15

Basilicata Calabria Campania

Comm L’andam decres registra partico rapida alle alt

Puglia Sicilia

0,2

0,1

0,05

0,1

01-mar 02-mar 03-mar 04-mar 05-mar 06-mar 07-mar 08-mar 09-mar 10-mar 11-mar 12-mar 13-mar 14-mar 15-mar 16-mar 17-mar 18-mar 19-mar 20-mar 21-mar 22-mar 23-mar 24-mar 25-mar 26-mar 27-mar 28-mar 29-mar 30-mar 31-mar 01-apr 02-apr 03-apr 04-apr 05-apr 06-apr 07-apr 08-apr 09-apr 10-apr 11-apr 12-apr 13-apr 14-apr 15-apr 16-apr 17-apr 18-apr 19-apr 20-apr 21-apr 22-apr 23-apr 24-apr 25-apr 26-apr 27-apr 28-apr

0

Calabri a

01-mar 02-mar 03-mar 04-mar 05-mar 06-mar 07-mar 08-mar 09-mar 10-mar 11-mar 12-mar 13-mar 14-mar 15-mar 16-mar 17-mar 18-mar 19-mar 20-mar 21-mar 22-mar 23-mar 24-mar 25-mar 26-mar 27-mar 28-mar 29-mar 30-mar 31-mar 01-ap r

0

Basi li cata

Campa ni a

Pug li a

Si cili a

Commento Emi li a-Romagna L’andamento generale delle Regioni del Sud è decrescente, al netto della regione Basilicata, in cui si Indicatore 2.7.0,182Pazienti ricoverati in TI/Pazienti ricoverati Non Intensivi Max 0,200 0,182 0,130 0,124 0,106 registra un trend crescente a partire dal 21 aprile. In Min 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 particolare in Calabria si registra una diminuzione più Commento EmiliaDeviazione rapida del stabiliMarche i tassi Piemonte relativi Veneto Datatasso considerato. Lazio Più Lombardia 0,050 0,037 0,037 0,028 0,034 0,027 standard Romagna L’indice è caratterizzato da una decrescita più marcata nella alle altre Regioni. Data

Basilicata

Calabria

Campania

Puglia

Sicilia

Totale

Media

0,065

0,034

0,048

0,045

0,041

0,043

Varianza 0,002 0,001 0,001 0,001 0,001 Regione Veneto e le altre Regioni registrano un trend0,001 costante e in lieve decrescita. In particolare la Regione Marche, al netto del Veneto, è la Regione che ha registrato la maggiore decrescita nell’orizzonte temporale considerato. Tale trend si conferma anche in regione Lazio in cui si è avuta una decrescita 0,6 significativa dell’indice a partire dal 25 aprile.

Indicatore 2.7. Pazienti ricoverati in inMedia TI / 0,11 Pazie0,15nti 0,13 ricov0,19erat0,16i No0,22n Max 0,16 0,35 0,27 0,48 0,53 0,39 Intensivi 0,5

Lazi o

Totale

0,14 0,23

Min

0,09

0,00

0,08

0,08

0,07

0,11

0,09

Deviazione standard

0,02

0,06

0,04

0,10

0,09

0,07

0,04

Varianza

0,00

0,00

0,00

0,01

0,01

0,00

0,00

0,4

Emilia-Romagna Lazio Lombardia

0,3

Marche Piemonte Veneto

0,2

01-mar 02-mar 03-mar 04-mar 05-mar 06-mar 07-mar 08-mar 09-mar 10-mar 11-mar 12-mar 13-mar 14-mar 15-mar 16-mar 17-mar 18-mar 19-mar 20-mar 21-mar 22-mar 23-mar 24-mar 25-mar 26-mar 27-mar 28-mar 29-mar 30-mar 31-mar 01-apr 02-apr 03-apr 04-apr 05-apr 06-apr 07-apr 08-apr 09-apr 10-apr 11-apr 12-apr 13-apr 14-apr 15-apr 16-apr 17-apr 18-apr 19-apr 20-apr 21-apr 22-apr 23-apr 24-apr 25-apr 26-apr 27-apr 28-apr

0,1

0

Cam

Emi li a-Roma gna

Lazi o

Data

EmiliaRomagna

Lazio

Lombardia

Marche

Piemonte

Veneto

Totale

Media

0,11

0,15

0,13

0,19

0,16

0,22

0,14

Max

0,16

0,35

0,27

0,48

0,53

0,39

0,23

Min

0,09

0,00

0,08

0,08

0,07

0,11

0,09

Lombardi a

Marche

Piemonte

Veneto

169 Commento L’indice è caratterizzato da una decrescita più marcata nella Regione Veneto e le altre Regioni registrano un trend costante e in lieve decrescita. In particolare la Regione Marche, al netto del Veneto, è la Regione che ha registrato la maggiore decrescita nell’orizzonte temporale considerato. Tale

Lombardi a

Commento L’indice è c e le altre particolare registrato la trend si co significativa


0,4

0,2

ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

Indicatore 2.9. Positivi / Tamponi

01-mar 02-mar 03-mar 04-mar 05-mar 06-mar 07-mar 08-mar 09-mar 10-mar 11-mar 12-mar 13-mar 14-mar 15-mar 16-mar 17-mar 18-mar 19-mar 20-mar 21-mar 22-mar 23-mar 24-mar 25-mar 26-mar 27-mar 28-mar 29-mar 30-mar 31-mar

0

Indicatore 2.8. Pazienti ricoverati in TI/In assistenza domiciliare

Emi li a-Romagna

Lazi o

Lombardi a

0,45

Commento L’indice risulta essere associato ad una forte decrescita in Piemonte, che registra un andamento altalenante per tutto il mese di marzo. Stesso trend, ma meno marcato, registrano tutte le Regioni. In particolare, la regione Lazio presenta il trend significativamente in diminuzione.

Data

EmiliaRomagna

Lazio

Lombardia

Marche

Piemonte

Veneto

Totale

Media

0,4 0,07

0,15

0,16

0,16

0,31

0,06

0,12

Max

0,16

0,50

0,73

0,68

1,31

0,13

0,37

Indicatore 2.8. Pazienti ricoverati inMinTI /0,35i0,02 n as0,00 siste0,00 nza d0,02omi0,02 ciliar0,02 e Deviazione standard

1,4

Varianza

1,2

0,02

0,04 0,3

0,12

0,16

0,17

0,42

0,03

0,10

0,00

0,01

0,03

0,03

0,18

0,00

0,01

Commen L’indice r in Piemo tutto il m registran Lazio, diminuzio

0,25 1

0,2 0,8

0,15

0,6

Emilia Romagna Lazio Lombardia

0,1

0,4

0,2

Veneto Marche Piemonte

01-mar 02-mar 03-mar 04-mar 05-mar 06-mar 07-mar 08-mar 09-mar 10-mar 11-mar 12-mar 13-mar 14-mar 15-mar 16-mar 17-mar 18-mar 19-mar 20-mar 21-mar 22-mar 23-mar 24-mar 25-mar 26-mar 27-mar 28-mar 29-mar 30-mar 31-mar 01-apr 02-apr 03-apr 01-mar04-apr 02-mar05-apr 03-mar06-apr 04-mar07-apr 05-mar08-apr 06-mar09-apr 07-mar10-apr 08-mar11-apr 09-mar12-apr 10-mar13-apr 11-mar14-apr 12-mar15-apr 13-mar16-apr 14-mar17-apr 15-mar18-apr 16-mar19-apr 17-mar20-apr 18-mar21-apr 19-mar22-apr 20-mar23-apr 21-mar24-apr 22-mar25-apr 23-mar26-apr 24-mar27-apr 25-mar28-apr

0

0

EmiliaRomagna

Data

Lazio

Lombardia

Marche

Emi li a-Roma gna

Lazi o

Piemonte

Veneto

Totale

0,06

0,12

Indicatore 2.9. Positivi/Tamponi Media 0,07 0,15 0,16 0,16 0,31 Max 0,16 Commento Min

0,02

0,50

0,73

0,68

1,31

0,13

0,37

0,00

0,00

0,02

0,02

0,02

0,02

L’indice risulta essere associato in un trend in forte calo in Deviazione 0,16Marche. 0,17 Stesso 0,42trend0,03 0,10 Piemonte0,04e nella0,12 Regione ma meno standard marcato 0,00 nelle Regioni Lombardia ed EmiliaVarianza 0,01 0,03 0,03 0,18 Romagna. 0,00 0,01 Mentre risulta più stabile ma in leggera decrescita nelle Regioni Lazio e Veneto.

Lombardi a

Indicatore 2.9. Positivi / Tamponi

Marche

Piemonte

Veneto

Commento Emi li a-Romagna L’indice risulta essere associato ad una forte decrescita in Piemonte, che registra un andamento altalenante per Emiliatutto il mese ma meno Datadi marzo. Stesso Lazio trend, Lombardia Marche marcato, Piemonte Veneto Romagna registrano tutte le Regioni. In particolare, la regione Lazio, presenta il trend significativamente in Media 0,18 0,05 0,19 0,23 0,22 0,05 diminuzione.

0,45

0,4 0,35

Lazi o

Totale

0,13

Max

0,26

0,09

0,27

0,40

0,33

0,08

0,19

Min

0,07

0,00

0,10

0,06

0,11

0,03

0,07

Deviazione standard

0,06

0,02

0,05

0,11

0,07

0,02

0,04

Varianza

0,00

0,00

0,00

0,01

0,01

0,00

0,00

0,3

Emilia Romagna Lazio Lombardia

0,25

Veneto Marche Piemonte

0,2 0,15 0,1

0

01-mar 02-mar 03-mar 04-mar 05-mar 06-mar 07-mar 08-mar 09-mar 10-mar 11-mar 12-mar 13-mar 14-mar 15-mar 16-mar 17-mar 18-mar 19-mar 20-mar 21-mar 22-mar 23-mar 24-mar 25-mar 26-mar 27-mar 28-mar 29-mar 30-mar 31-mar 01-apr 02-apr 03-apr 04-apr 05-apr 06-apr 07-apr 08-apr 09-apr 10-apr 11-apr 12-apr 13-apr 14-apr 15-apr 16-apr 17-apr 18-apr 19-apr 20-apr 21-apr 22-apr 23-apr 24-apr 25-apr 26-apr 27-apr 28-apr

0,05

Emi li a-Roma gna

Lazi o

Data

EmiliaRomagna

Lazio

Lombardia

Marche

Piemonte

Veneto

Totale

Media

0,18

0,05

0,19

0,23

0,22

0,05

0,13

170 Max

0,26

0,09

0,27

0,40

0,33

0,08

0,19

Min

0,07

0,00

0,10

0,06

0,11

0,03

0,07

Deviazione

Lombardi a

Marche

Piemonte

Veneto

Commento L’indice risulta essere associato in un trend in forte calo in Piemonte e nella Regione Marche. Stesso trend ma meno marcato nelle Regioni Lombardia ed EmiliaRomagna. Mentre risulta più stabile ma in leggera decrescita nelle Regioni Lazio e Veneto.

26-mar 27-mar 28-mar 29-mar 30-mar 31-mar 01-ap r

0,05

Lombardi a

Commento L’indice ris in Piemon meno ma Romagna. decrescita


4,00

2,00

FASE1 • INSTANT REPORT#5

01 02 mar 03 mar 04 mar 05 mar 06 mar 07 mar 08 mar 09 mar 10 mar 11 mar 12 mar 13 mar 14 mar 15 mar 16 mar 17 mar 18 mar 19 mar 20 mar 21 mar 22 mar 23 mar 24 mar 25 mar 26 mar 27 mar 28 mar 29 mar 30 mar 31 mar -m

0,00

Indicatore 2.10. Ospedalizzati/Ricoverati in TI

Indicatore 2.11. Ospedalizzati/Tampon Emi li a-Romagna

Commento Il trend risulta associato in generale ad una leggera crescita, in particolare nelle Regioni Piemonte e Marche, al netto del periodo dal 26 aprile, in cui si registra un lieve calo. Il tasso cresce in maniera lieve ma costante nelle altre Regioni e ciò è potenzialmente spiegato da una minor saturazione della terapia intensiva.

Data

EmiliaRomagna

Lazio

Lombardia

Marche

Piemonte

Veneto

Totale

Media

10,64

7,57

9,57

7,46

8,47

6,12

8,91

Max

12,69

12,43

13,01

12,88

14,39

9,93

12,44

7,40

0,00

4,76

3,08

2,90

3,58

5,31

2,24

2,68

2,83

1,73

1,98

5,00

7,18

8,03

2,99

3,91

0,30

0,25

Min

Deviazione Indicatore 2.10. Ospedalizzati / Rico verat1,59 i in T2,40I standard

0,20 Varianza

16,00

Lazi o

2,53

5,77

Lombardi a

Comme Il trend crescita al nett lieve ca nelle a una mi

14,00

0,15

12,00

10,00

0,10

8,00

6,00

Emilia Romagna Lazio Lombardia

2,00

Veneto Marche Piemonte

0,00

01 02 ma - r 03 ma - r 04 ma - r 05 ma - r 06 ma - r 07 ma - r 08 ma - r 09 ma - r 10 ma - r 11 ma - r 12 ma - r 13 ma - r 14 ma - r 15 ma - r 16 ma - r 17 ma - r 18 ma - r 19 ma - r 20 ma - r 21 ma - r 22 ma - r 23 ma - r 24 ma - r 25 ma - r 26 ma - r 27 ma - r 28 ma - r 29 ma - r 30 ma - r 31 ma -m r 01 ar 02 ap r 01-mar -a p 0 02-mar 3- r 04 ap r 03-mar -a 05 p r 04-mar 06 ap r 05-mar 07 ap r 06-mar 08 ap r 07-mar 09 ap r 10 ap r 08-mar -a p 1 09-mar 1- r ap 1 2- r 10-mar 13 ap r 11-mar 14 ap r 12-mar 15 ap r 13-mar 16 ap r 14-mar 17 ap r 18 ap r 15-mar 19 ap r 16-mar -a p 2 0- r 17-mar 21 ap r 18-mar -a 22 p r 19-mar 23 ap r 20-mar 24 ap r 21-mar 25 ap r 22-mar 26 ap r 27 ap r 23-mar 28 ap r 24-mar -a p 25-marr

0,00

Emi li a-Roma gna

Lazi o

Lazio

Max

12,69

12,43

13,01

12,88

14,39

9,93

12,44

Min

7,40

0,00

4,76

3,08

2,90

3,58

5,31

Lombardia

Marche

Piemonte

Veneto

Totale

Indicatore 2.11. Ospedalizzati/Tamponi Media 10,64 7,57 9,57 7,46 8,47 6,12 8,91 Commento

Marche

Piemonte

Veneto

mar

EmiliaRomagna

Data

Lombardi a

L’indicatore misura l’effetto generato da una diversa Deviazione 1,59 2,24 2,83 1,73 standard propensione alla 2,40 mappatura dei 2,68 contagiati attraverso i Varianza 2,53 ricorso 5,77all’ospedalizzazione. 5,00 7,18 8,03 2,99 tamponi sul In particolare, l’indice è caratterizzato da un andamento in forte 0,30 diminuzione in Piemonte e in Lombardia. Più stabili le altre Regioni.

Commento Emi li a-Romagna Il trend risulta associato in generale ad una leggera crescita, in particolare nelle Regioni Piemonte e Marche, al netto delEmiliaperiodo dal 26 aprile, in cui si registra un Data Lazio Lombardia Marche Piemonte Veneto lieve calo.Romagna Il tasso cresce in maniera lieve ma costante nelle altre Regioni e ciò è potenzialmente spiegato da Media 0,07 0,02 0,09 intensiva. 0,08 0,10 0,01 una minor saturazione della terapia

Indicatore 2.11. Ospedalizzati/Tamponi 1,98 3,91

Lazi o Totale

0,06

Max

0,13

0,04

0,15

0,19

0,26

0,02

0,10

Min

0,01

0,00

0,02

0,01

0,02

0,00

0,01

0,25

Deviazione standard

0,04

0,01

0,04

0,05

0,06

0,01

0,03

0,20

Varianza

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

Emilia Romagna Lazio Lombardia

0,15

Veneto Molise Piemonte

0,10

01-mar 02-mar 03-mar 04-mar 05-mar 06-mar 07-mar 08-mar 09-mar 10-mar 11-mar 12-mar 13-mar 14-mar 15-mar 16-mar 17-mar 18-mar 19-mar 20-mar 21-mar 22-mar 23-mar 24-mar 25-mar 26-mar 27-mar 28-mar 29-mar 30-mar 31-mar 01-apr 02-apr 03-apr 04-apr 05-apr 06-apr 07-apr 08-apr 09-apr 10-apr 11-apr 12-apr 13-apr 14-apr 15-apr 16-apr 17-apr 18-apr 19-apr 20-apr 21-apr 22-apr 23-apr 24-apr 25-apr 26-apr 27-apr 28-apr

0,05

0,00

26-mar 27-mar 28-mar 29-mar 30-mar 31-mar

0,05

4,00

mar

apr

Emi li a-Roma gna

Lazi o

Data

EmiliaRomagna

Lazio

Lombardia

Marche

Piemonte

Veneto

Totale

Media

0,07

0,02

0,09

0,08

0,10

0,01

0,06

Max

0,13

0,04

0,15

0,19

0,26

0,02

0,10

Min

0,01

0,00

0,02

0,01

0,02

0,00

0,01

Lombardi a

Marche

Piemonte

Veneto

Commento L’indicatore misura l’effetto generato da una diversa propensione alla mappatura dei contagiati attraverso i tamponi sul ricorso all’ospedalizzazione. In particolare, l’indice è caratterizzato da un andamento in forte

171

Lombardi a

Commen L’indicat propens tamponi l’indice diminuzi altre Reg


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

IndIndicatori icator2.12. i 2.Soluzioni 12. Sodigitali luzio1/3ni digitali (1/3) Iniziativ e avviate dalle Regioni Iniziative avviate dalle Regioni

2. Soluzioni digitali (2/3)

3) di servizi erogati tive avvIinad teicdaatlo lerisi2n.g1o2le. aSzoielunzdieoni digitali (2/Tipologia 0 Tipologia delle iniziative avviate dalle singole aziende 3% 2%

Metodologia di raccolta dati: Ricerca e consultazione dei siti istituzionali di regioni ed aziende, Interviste a referenti aziendali, Ricerca di comunicati ed informazioni sulla rete.

dTotale icatoriniziative i 2.122.12.. :SSoluzioni oluzidigitali oni2/3digitali (2/3) Indicatori 89 6%

Metodologia di raccolta dati • • •

dopo il 1 Marzo 2020

Ricerca e consultazione dei siti istituzionali di regioni ed aziende, Interviste a referenti aziendali, Ricerca di comunicati ed informazioni sulla rete.

6%

Indiniziative icatoavviate ri 2.dalle 12.singole Soluaziende zionidopo digilit1°amarzo li (22020 /3) Tipologia delle

visita

logia Idned lleicin dalu llezsio inn goi ld e iagziietnadlie (2/3) aitzoiartTiivipe2oloa.g1viav2ida.etlleSe o iniziative avviate dalle10% singole aziende o il 1 Marzo 2020dopo il 1 Marzo 2020

a

28

6% 5%

25

153

6%

34%

10

10

2

2

1

5

1

1

9% 10%

3% 2% 3%

assistenza RSA Tipologia di servizi erogati contatto familiari 3% 2% visita 39% monitoraggio assistenza 41%

39% 10%

8

1

Strumenti utilizzati 6

5

1

Strumenti utilizzati

4

1

3

3

1

21 2

11

1

1

1

1

1

1

1

34%

contatto familiari assistenza

19% 18%

30% 30% 30% 0 9 di strumenti Tipologie 8 id gia gia al e gi a gi a gi a MA gia i no tri a are gia ADI gia al e tri a icia tria gi a Tipologie di strumenti Strumenti utilizzati r l o l o l o scambio r ia e r o orposta o loI con 6covitelefonici contatti tr i a ol o ia elettronica o e ico i a P rolioa otodi iedocumenti a aurolo mediante e ol o ene iacoeventuale ol iD a ad dittidocumenti A gia i n• oTelefono: te ichelettronica i i c fi s posta r s tmediante s et 5 rAdtelefonici aat l eventuale T e l e f o n o : contatti con scambio • u n e r r i r s g g g c s g p a e a o b i t t o n l mr p at p gi o a lo n r scambio r ca i n4 mediante chat a maoldio informazioni a strumenti lodiia videochiamata PM olo5 tor • Web: er con eventuale i eventuale 24% ei eb: strumenti di informazioni mediante chat o posta19% elettronica 23% e t ichi scambio d•i Wtelettronica ro d diedicvideochiamata to 3 d o3 fi s2con r t c t 2 o peposta s s u u e i PP: app individuali • lA dedicate a processi e attività specifiche s m 1 1 1 1 1 1 1 1 1 a e o n pl’accesso 30% n gi e la collaborazione24% iattaindividuali forme: sistemi • a Papp webache permettano di più operatori • APP: dedicate processi e attività specifiche m 0 27% 29% • Piattaforme: sistemi web che permettano l’accesso e la collaborazione di più operatori Tipologie di strumenti • Telefono: contatti telefonici con eventuale scambio di documenti mediante posta elettronica • Web: strumenti di videochiamata con eventuale scambio di informazioni mediante chat o posta elettronica 27% • APP: app individuali dedicate a processi e attività specifiche 24% 172 • Piattaforme: sistemi web che permettano l’accesso e la collaborazione di più operatori

10

10

monitoraggio contatto familiari

Strumenti utilizzati

19%

1

visita assistenza RSA

assistenza RSA

35%34%

9

consulenza consulto

assistenza consulenza consulto

15

20

3

6%

Totale iniziative : 89

20

consulto

2%

6% 5%

di co ab v et id m ca olog e d rd ia i ci io na lo ge gia ne on ral de col e rm og at i a o ps l ogi ico a lo gi a ne PM A ur ol og ot ia or p i no m edi a al at tri a ti e ra u r re ol og ia AD is t ol I og ia or a fi s l e iat os ri a te ps trici ich a gin i atr ec ia ol og ia

4

consulenza

28

30

monitoraggio

TipologiaTipologia di servizidierogati servizi erogati

Tipologia delle iniziative avviate dalle singole aziende Totale iniziative : 89 dopo il 1 Mar30zo 2020 25

39%

ici con eventuale scambio di documenti mediante posta elettronica Tipologie di strumenti hiamata con eventuale scambio di informazioni mediante chat o posta elettronica

27%

tel efono

tel efonoweb web

piattaforma app

piattaforma app tel efono web piattaforma app


IicnadtiocInIranidtdo2icIi.rnca1iadt2oti.c.or1aSirt2ooio.l2lur1uSi.z21zo2i.io2.loS1un.no2ziSil.duodSizlngoiugoilztuidnatizoailignoldi(nit3(gaid3/ildt3i/agi3)(gli3i)tita(/a33lil/i)3((33) /3)

FASE1 • INSTANT REPORT#5

PATOLOGIE

SERVIZI

STRUMENTI

REGIONE

N. PATOLOGIE

REGIONE

N. PATOLOGIE

aDggelliiototadgeDllDieloeetIndicatori ezelleieaoallvtivednSoluzioni ivveiizeianlailtaeitaezteviadnvvdetiaizialdigitali lilgovaedovlteaieslaeilalntdezagaiszedolilnaeleldgnlseoeadilnzseigneaognzloideelenadazeizeiennddee vialatelvetvisavdisaevniatvngae3/3 tdtiantegaiDlzgliieoalittoidniavedig2.12. Dettaglio delle iniziative avviate dalle singole aziende dopo il 1° marzo 2020 diilol 1p1oMidal do1rzopoM poo2aidl0rio1zl2po10Mo2M z2oa02rz0o220020 ai0lraz12or0M PATOLOGIE

SERVIZI

STRUMENTI

173


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

Indicatore 2.13. Integrazione del personale

Indicatore 2.13. Integrazione del personale Medici in servizio al 31/12/2018

Medici assunti per l’emergenza Covid-19

Variazione %

Infermieri in servizio al 31/12/2018

Infermieri assunti per l’emergenza Covid-19

Variazione %

EmiliaRomagna

8.948

421

+4,7%

25.626

1.032

+4,0%

Lazio

8.138

124

+1,5%

19.724

270

+1,4%

Lombardia

15.370

589

+3,8%

38.688

1.016

+2,6%

519

82

15,8%

1.191

87

+7,3%

Piemonte

8.883

269

+3,0%

21.834

692

+3,2%

Veneto

8.266

215

+2,6%

24.652

573

+2,3%

Marche

Commento Commento. Il presente dato sul personale medico e infermieristico arruolato per far fronte all’emergenza sanitaria si riferisce Il apresente dato sul personaleche, medico e infermieristico arruolatoinper far poiché fronte all’emergenza sanitaria riferisce procedure di procedure di reclutamento in alcuni casi, sono attualmente corso il bando di riferimento (adsies. quelloadella reclutamento che, in non alcuni casi,ilsono attualmente in corso poiché il e/o bando riferimento es. quello Regione Lombardia) riporta numero totale di unità da selezionare nondiriporta la data(ad di chiusura deldella bandoRegione stesso. Lombardia) non riporta il numero totale ildipresente unità dadato selezionare e/o nonnon riporta la data di chiusura del bando stesso. Per queste motivazioni il presente Per queste motivazioni è da considerarsi definitivo. dato è da considerarsi non definitivo.

Indicatore 2.14. Tasso di Copertura delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale x 50.000 abitanti Commento Legge 9 marzo 2020 art. 14 prevede l’attivazione delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale – USCA nella misura di IndiIluna cDecreto aogni tor50.000 e 2.abitanti 14. eTcon asilsmandato o di C opertura delle Unità Speciali di di gestire in assistenza domiciliare i pazienti che non necessitano di ricovero. Il grafico a livello Conmostra tinuiliprogressivo tà Assiuptake sten zialregionale e x 50a .partire 000dala18bmarzo . (prime USCA attivate in Lombardia ed Emilia Romagna). 60%

50%

40%

Dai primi giorni di aprile, il trend di crescita delle attivazioni di nuove USCA sembrerebbe essersi arrestato. Il tasso di copertura massimo si registra nelle Marche, quello più basso in Veneto. Si ricorda, però che la presenza delle USCA non sia di per sé un indicatore di assistenza territoriale, in quanto ogni Regione ne ha deliberato o meno l’attivazione con lo scopo di integrare, secondo le necessità, una capacità di gestione territoriale pre-esistente, che appariva e appare molto eterogenea nel confronto tra le diverse regioni.

30%

20%

Decreto Legge 9 marzo 2020

Lombardia Piemonte Veneto Marche Emilia Romagna

10%

Tasso di cop ertura Lombardia

174

Tasso di cop ertura Veneto

Tasso di cop ertura Emilia R omagna

Tasso di cop ertura Piemon te

28 -a pr

26 -a pr

24 -a pr

22 -a pr

20 -a pr

18 -a pr

16 -a pr

14 -a pr

12 -a pr

10 -a pr

08 -a pr

06 -a pr

04 -a pr

09 -m ar 11 -m ar 13 -m ar 15 -m ar 17 -m ar 19 -m ar 21 -m ar 23 -m ar 25 -m ar 27 -m ar 29 -m ar 31 -m ar

02 -a pr

0%

Tasso di cop ertura Marche

Commento: Il Decreto Legge 9 marzo 2020 art 14, prevede l’attivazione delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale – USCA nella misura di una ogni 50.000 abitanti e con il mandato di gestire in assistenza domiciliare i pazienti che non necessitano di ricovero. Il grafico mostra il progressivo uptake a livello regionale a partire dal 18 marzo (prime USCA attivate in Lombardia ed Emilia Romagna). Dai primi giorni di Aprile, il trend di crescita delle attivazioni di nuove USCA sembrerebbe essersi arrestato. Il tasso di copertura massimo si registra nelle Marche, quello più basso in Veneto. Si ricorda, però che la presenza delle USCA non sia di per sé un indicatore di assistenza territoriale, in quanto ogni Regione ne ha deliberato o meno l’attivazione con lo scopo di integrare, secondo le necessità, una capacità di gestione


IInnddicicaattoorree22..1144..11..UUnnititààSSppeecciaialiliddiiCCoonnttininuuititààAAssssisistteennzziaialele((11//22)) TrendUSCA USCAattivate, attivate,pazienti pazientiospedalizzati ospedalizzatiee Trend in isolamento domiciliare Lombardia in isolamento domiciliare - Lombardia

TrendUSCA USCAattivate, attivate,pazienti pazientiospedalizzati ospedalizzati FASE1 • INSTANT Trend eeREPORT#5 inin isolamento domiciliare Veneto isolamento domiciliare - Veneto

InIdnidcaictaotroere2.21.41.41..1U nintàitàSpSpeceicailaildi di iCCoonntitninuuitiàtàAAsssisistteennzziaiallee ((11//22)) .U

30000 30000

4040 3535

25000 25000

10000 10000

2525 2020

N.USCA 7500 Trend USCA Trend USCA attivate, pazienti ospedalizzati e e 3030 Assistenziale Trend USCA attivate, pazienti ospedalizzati Indicatore 2.14.1. Unità Speciali di Continuità 1/2attivate, 7500 ospedalizzati Trend USCA attivate,pazienti pazienti ospedalizzati in Isolamento domiciliare eein 20000 20000

25 domiciliare isolamento domiciliare - Lombardia in isolamento domiciliare - Lombardia Trend USCA in attivate, pazienti ospedalizzati e in isolamento 25

15000 15000 3000030000 10000 Lombardia 10000 2500025000 5000 5000 2000020000 00 1500015000 16-mar 23-mar 23-mar 16-mar 1000010000

30-mar 30-mar

USCA N.N.USCA

06-apr r 06-ap

2020 401540 15 351035 10 305 30 5 250 25 0 20-apr r 27-ap 27-apr r20 20 20-ap 15 15 Ospedalizzati Ospedalizzati 10 10

13-apr r 13-ap

Isolamentodomiciliare domiciliare Isolamento

50005000

5000 5000 10000 10000

2500 2500 7500 7500

Ospedalizzati isolamento - - Veneto isolamentodomiciliare domiciliare Veneto

1515 10 25 25 10

Veneto

5 20 520

0 15 00 015 5000 09-mar 16-mar 16-mar 23-mar 23-mar 30-mar 30-mar 06-ap 06-apr r 13-ap 13-apr r 20-ap 20-apr r 27-ap 27-apr r 5000 09-mar 10 10 USCA Isolamentodomiciliare domiciliare Ospedalizzati N.N.USCA Isolamento Ospedalizzati 2500 2500 55

TrendUSCA USCAattivate, attivate,pazienti pazientiospedalizzati ospedalizzatieeinin 5 5 Trend 0 0 isolamento domiciliare - Emilia Romagna 0 0 isolamento domiciliare 16-mar r - Emilia r Romagna r r 27-ap r r 16-mar23-mar 23-mar 30-mar 30-mar 06-ap 06-ap r 13-ap 13-ap r 20-ap 20-ap 27-ap 15000 15000 3535 N. USCA domiciliare Ospedalizzati N. USCA Isolamento domiciliare Ospedalizzati Emilia RomagnaIsolamento 3030 Trend USCA attivate, pazienti ospedalizzati e in Trend USCA attivate, pazienti ospedalizzati e in 2525 10000 10000 isolamento domiciliare - Emilia Romagna isolamento domiciliare - Emilia Romagna 2020 1500015000 351535 15 5000 5000 301030 10 5255 25 1000010000 0 0 0200 20 09-mar 16-mar 16-mar 23-mar 23-mar 30-mar 30-mar 06-ap 06-apr r 13-ap 13-apr r 20-ap 20-apr r 27-ap 27-apr r 09-mar 15 15 Commento 50005000 USCA Isolamentodomiciliare domiciliare Ospedalizzati N.N.USCA Isolamento Ospedalizzati 10 10

TrendUSCA USCAattivate, attivate,pazienti pazientiospedalizzati ospedalizzatieeinin Trend

0 0 isolamento domiciliare - Piemonte isolamento 09-mar 30-mar 13-ap 09-mar 16-mar 16-mar 23-mar 23-mar domiciliare 30-mar 06-ap 06-apr-r Piemonte 13-apr r 20-ap 20-apr r 15000 15000

10000 10000

N. N. USCA USCA Piemonte

Isolamento Isolamentodomiciliare domiciliare

27-ap 27-aprr

Ospedalizzati Ospedalizzati

Trend TrendUSCA USCAattivate, attivate,pazienti pazientiospedalizzati ospedalizzatieeinin isolamento isolamentodomiciliare domiciliare- -Piemonte Piemonte

00 4040 3535 3030 2525

2020 40 40 1515 35 35 1010 30 30 55 10000 10000 25 25 0 0 00 09-mar 16-mar 16-mar 23-mar 23-mar 30-mar 30-mar 06-ap 06-apr r 13-ap 13-apr r 20-ap 20-apr r 27-ap 27-apr r20 20 09-mar 15 15 5000 USCA Isolamentodomiciliare domiciliare Ospedalizzati 5000 N.N.USCA Isolamento Ospedalizzati 10 10 Il Cdato sull’attivazione delle USCA è stato estrapolato dai siti internet delle singole ASL e da testate giornalistiche (prevalentemente locali) 5 5 omm datosull’attivazione sull’attivazionedelle delleUSCA USCAè èstato statoestrapolato estrapolatodai daisiti sitiinternet internet dellesingole singoleASL ASLe edadateste testegiornalistiche giornalistiche(prevalentemente (prevalentemente enetnot.oIl. Ildato delle 55 eColocali) famm riferimento ad USCA attivate ed effettivamente operative sul territorio. Per tale motivo potrebbe verificarsi una discrepanza tra USCA riferimentoadadUSCA USCAattivate attivateededeffettivamente effettivamenteoperative operativesul sulterritorio. Per talemotivo motivopotrebbe potrebbeverificarsi verificarsiuna unadiscrepanza discrepanzatra tra locali) Per 0 e e0fafariferimento 0territorio. 0 0 0tale 00 per le quali èquali prevista l’attivazione e USCA giàgià implementate. IlIl trend mostra cheininconcomitanza concomitanza con l’attivazione dellesiUSCA si è USCA per prevista l’attivazione mostra che conl’attivazione l’attivazione delleUSCA USCA è 09-mar 16-mar 23-mar 30-mar rUSCA r implementate. r r 27-ap rtrend USCA per lelequali è èprevista l’attivazione e e06-ap USCA già13-ap implementate. Il27-ap trend che in concomitanza con delle 09-mar 16-mar 23-mar 30-mar06-ap r 13-ap r 20-ap 20-ap r mostra 09-mar 16-mar 30-mar r r 13-ap 20-ap 09-mar 16-mar 23-mar 23-mar 30-mar 06-ap 06-ap 13-apr rsi è 20-apr r 27-ap 27-aprr 15000 15000 5000 5000

Indicatore 2.14.1. Unità Speciali di Continuità Assistenziale (2/2) Indicatore 2.14.2. Unità Speciali di Continuità Assistenziale (3/3) verificata una riduzione dei pazienti ospedalizzati e una contestuale riduzione dei soggetti sottoposti ad isolamento domiciliare.

Numero

3500

20-apr

18-apr

16-apr

14-apr

12-apr

10-apr

08-apr

06-apr

04-apr

02-apr

31-mar

29-mar

27-mar

25-mar

23-mar

21-mar

19-mar

17-mar

15-mar

Commento 3000

Il dato sul numero degli utenti registrati all’app pernumero Covid degli Com mentLazioDoctor o: Il dato sul 2500 è statoutenti estrapolato dal sito della LazioDoctor registrati all’app Regione e dalle principali paginedal sito perLazio Covid è stato estrapolato 2000 della Regione stessa. sono Commsocial ento: della Il dato sul numero Regione Laziodegli eI dati dalle principali a partire dal 26 marzo. utentidisponibili registrati all’app LazioDoctor 1500 pagine social della Regione stessa. I

Numero utenti registrati all'app LazioDoctor per Covid e pz Ospedalizzati - pz in Isolamento Domiciliare - Lazio

70000 90 000 60000

30 00

80 000 50000

25 00

70 000 40000 60 000 30000 50 000 20000 40 000

20 00

per Covid stato estrapolato dal sito dati sono disponibili a partire Fonteèdei dati: sito internet e social Regione dal 26 della Regione Lazio e dalle principali Lazio marzo. nte dRegione ei dati: stessa. sito internet e social pagine socialFodella I 500 di famiglia Regione Lazio dati sonoMedici disponibili a partire dal 26 Pediatri N. utenti registrati 0 marzo. Fonte deiIsolamento dati: sitodomiciliare internet e social Ospedalizzati Regione Lazio 1000

15 00

10000 30 000

Pediatri

Ospedalizzati

28-apr

27-apr

26-apr

50 0

25-apr

23-apr

22-apr

20 -ap r

19 -ap r

18 -ap r

17 -ap r

Isolamento Domic iliare

21 -ap r

21-apr

20-apr

19-apr

18-apr

17-apr

16 -ap r

15-apr

14-apr

16-apr

Isolamento Domiciliare

15 -ap r

14 -ap r

12 -ap r

11 -ap r

10 -ap r

09 -ap r

N. utenti registrati

13 -ap r

13-apr

12-apr

11-apr

10-apr

09-apr

N. utenti regist rat i

08 -ap r

08-apr

07-apr

06 -ap r

05 -ap r

04 -ap r

Pediatri

07 -ap r

06-apr

05-apr

04-apr

03-apr

03 -ap r

02-apr

01 -ap r

31 -mar

30 -mar

Medici di f amiglia

02 -ap r

01-apr

31-mar

30-mar

29-mar

28-mar

Medici di famig lia

29 -mar

27 -mar

26 -mar

0

28 -mar

27-mar

10 00 26-mar

10 000

Fonte dei dati: Comunicati stampa in Isolamento Domiciliare ASL, testate giornalistiche

Lazio

80000

0 20 000

giornalistiche

Numero utenti all’app registrati all'appdomiciliare LazioDoctor Covid pz Ospedalizzati - pz in N. USCA Isolamento Ospedalizzati utenti registrati LazioDoctor per per Covid e epz Ospedalizzati - pz Isolamento Domiciliare - Lazio

24-apr

90000

13-mar

11-mar

09-mar

09-mar 10-mar 11-mar 12-mar 13-mar 14-mar 15-mar 16-mar 17-mar 18-mar 19-mar 20-mar 21-mar 22-mar 23-mar 24-mar 25-mar 26-mar 27-mar 28-mar 29-mar 30-mar 31-mar 01-apr 02-apr 03-apr 04-apr 05-apr 06-apr 07-apr 08-apr 09-apr 10-apr 11-apr 12-apr 13-apr 14-apr 15-apr 16-apr 17-apr 18-apr 19-apr 20-apr 21-apr 22-apr 23-apr 24-apr 25-apr 26-apr 27-apr 28-apr

verificatauna una riduzione deipazienti pazienti ospedalizzati una contestualeriduzione riduzione dei soggettisottoposti sottopostiadadisolamento isolamentodomiciliare. domiciliare. Trend USCA attivate, pazienti ospedalizzati e in isolamento verificata riduzione dei ospedalizzati e euna contestuale dei soggetti N. USCA Isolamento domiciliare Ospedalizzati N. USCA Isolamento domiciliare Ospedalizzati N. USCA Isolamento domiciliare N. USCA Isolamento domiciliare Commento. Ospedalizzati IlOspedalizzati dato sull’attivazione domiciliare - Marche C o m m e n t o . delle USCA è stato estrapolato dai siti Il dato sull’attivazione delle USCA è stato estrapolato dai siti internet delle singole ASL e da teste giornalistiche (prevalentemente C o m m e n t o . Il dato sull’attivazione delle USCA è stato estrapolato dai siti internet delle singole ASL e da teste giornalistiche (prevalentemente Indicatore 2.14.1. Unità Speciali diospedalizzati Continuità Assistenziale 2/220 5000 Trend USCA attivate, pazienti e in Coverificarsi mverificarsi mento.una Il discrepanza dato delle sull’attivazione locali) eUSCA fa eriferimento ad pazienti USCA attivate ed effettivamente operative sulsul territorio. PerPer tale motivo tra locali) fa riferimento ad USCA attivate ed effettivamente operative territorio. tale motivopotrebbe potrebbe una discrepanza tra internet singole ASL e da teste Trend attivate, ospedalizzati e in isolamento domiciliare isolamento domiciliare - implementate. Marche Il trend delle USCA ègiornalistiche stato estrapolato siti USCAUSCA per per le quali è prevista l’attivazione e USCA già già implementate. mostra che con delle USCA le quali è prevista l’attivazione e USCA Il trend mostra chein inconcomitanza concomitanza conl’attivazione l’attivazione delle USCAsisièè dai(prevalentemente Commento 15 verificata una riduzione dei pazienti ospedalizzati e una contestuale riduzione deidei soggetti sottoposti adadisolamento domiciliare. internet delle singolee ASL eriferimento da teste dei pazienti ospedalizzati e una contestuale riduzione soggetti sottoposti isolamento domiciliare. locali) fa ad USCA 5000 verificata una riduzioneN.USCA 20 Il dato sull’attivazione delle USCA è stato Isolamento domiciliare giornalistiche (prevalentemente attivate ed effettivamente operative Ospedalizzati Marche 10 estrapolato dai siti internet delle singole ASL e da 15 sul territorio. Per tale locali) e fa riferimento ad USCA testate giornalistiche (prevalentemente locali) e motivo potrebbe verificarsi una discrepanza attivate ed effettivamente 2500 10 fa 5riferimento ad USCA attivate edoperative effettivamente tra USCA per le quali è prevista sul sul territorio. Per taletale motivo operative territorio. Per motivo potrebbe 5 l’attivazione eper le USCA già verificarsi una discrepanza verificarsi una discrepanza tra USCA quali è 0 0 potrebbe implementate. tra USCA per le quali è prevista prevista l’attivazione e USCA già implementate. 0 0 Fonte dei dati: Comunicati stampa l’attivazione Fonte dei dati: ComunicatiestampaUSCA ASL, testategià N. USCA Isolamento domiciliare Ospedalizzati ASL, testate giornalistiche implementate.

0 Ospedalizzati

175


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

Indicatore 2.14.2. Cure Domiciliari COVID-19

Indicatore 2.14.2. Cure Domiciliari Covid-19 Regioni

Previste Attivate

Progetti pilota affini

Attività per potenziamento ADI tradizionale

Progetto pilota ASL Lanciano Chieti: http://lnx.asl2abruzzo.it/asl/news/385-covid-19-in-provincia-dichieti-parte-la-sperimentazione-a-domicilio-kit-di-farmaci-e-saturimetro-a-ciascun-paziente.html

X

Abruzzo Basilicata Calabria

X

Campania Emilia-Romagna Friuli-Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise

X X

Ordinanza n. 16 13 marzo 2020: http://www.regione.campania.it/assets/documents/ord-n-16-13-032020.pdf

Circolare 8 aprile 2020 Nota n. 291852 dell'08/04/2020

X

Cure domiciliare ADI in ambito COVID ai sensi DGR 2906 e 2986/2020

X

Piemonte

Puglia Sardegna

Riferimento normativo

Deliberazione della Giunta Regionale 31 marzo 2020, n. 2-1181 | Contesto emergenziale da diffusione COVID-19. Approvazione schema Protocollo d’intesa con Unità di crisi regionale, Regione Piemonte, Prefe_ure piemontesi e Province del Piemonte per ulteriori misure di contenimento COVID-19 e indicazioni opera`ve sull’assistenza territoriale e nelle Stru_ure assistenziali e socio-sanitarie, ivi comprese le RSA. h_p://www.regione.piemonte.it/governo/bolleano/abbona`/2020/corrente/a_ach/aa_aa_regione% 20piemonte%20-%20dgr_2020-04-16_72304.pdf Cure domiciliari integrate specificamente dedicate all'emergenza in atto (CDI Covid). ATTO NORMATIVO: DELIBERAZIONE N. 17/10 DEL 1.04.2020 Emergenza Covid-19. Riorganizzazione delle attività assistenziali ospedaliere e territoriali. https://delibere.regione.sardegna.it/protected/50216/0/def/ref/DBR50170/

X

Sicilia Toscana

X

X*

Umbria Valle d’Aosta Veneto P.A. Trento P.A. Bolzano

Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale N° 34 del 14 Aprile 2020Linee di indirizzo per la gestione del percorso COVID-19 in ambito territoriale http://www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/Contenuto.xml?id=5249809&nomeFile=Ordinanza _del_Presidente_n.34_del_14-04-2020-Allegato-A

X

X*

Indicazioni operative per la Presa in Carico del Paziente Sintomatico Sospetto COVID-19

*l’infermiere opera all’interno dell’USCA

Commento Commento: la

X

http://www.provincia.bz.it/news/it/news.asp?news_action=4&news_article_id=636857

gestione territoriale dell’emergenza COVID19 ha dovuto trovare risposta anche al bisogno di salute di pazienti che

Lanecessitavano gestione territoriale dell’emergenza Covid-19 ha dovutodalla trovare al bisogno di pazienti che necessitavano di di prestazioni di assistenza domiciliare differenti visitarisposta medica anche effettuata dalle USCAdiesalute più orientate a prestazioni prestazioni di assistenza domiciliare differenti dalla visita medica effettuata dalle USCA e più orientate a prestazioni infermieristiche di infermieristiche di assistenza e monitoraggio. In quest’ottica alcune regioni hanno previsto specifici servizi (ADI COVID i Lombardia e API assistenza e monitoraggio. In quest’ottica alcune regioni hanno previsto specifici servizi (ADI Covid in Lombardia e API Covid nel Lazio) COVID nel Lazio)realtà mentrel’infermiere in altre realtàè l’infermiere è stato integrato direttamente nelle USCA (Toscana, mentre in altre stato integrato direttamente nelle USCA (Toscana, Veneto).Veneto).

176


FASE1 • INSTANT REPORT#5

Indicatore 2.15. Sperimentazioni cliniche (1/2)

Indicatore 2.15. Sperimentazioni cliniche 1/2 Regione del Principal Investigator

Promotore

Data del Parere Unico del CE

Tipologia dello studio

LOMBARDIA (1) Pilot study on the use of sarilumab in patients with covid-19 infection (COVID-SARI) ASST Fatebenefratelli Sacco Milano

ASST Fatebenefratelli Sacco Milano

22/04/2020

Open-label, single arm, doseescalation design, single center study

TOSCANA (1) MultiCentre, randomised, Phase IIa clinical trial evaluating efficacy and tolerability of Baricitinib as add-on treatment of patients Azienda Ospedaliera Universitaria with COVID-19 compared to standard therapy BARICIVID-19 Pisana

Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana

22/04/2020

Phase 2, multicenter, Randomized

Dipartimento di Medicina, Azienda Ospedaliera di Perugia

11/04/2020

Pilot, multicenter, Randomized, open-label, Phase 2

University of Oxford

30/03/2020

Randomised double-blind, placebocontrolled trial

World Health Organisation (WHO) University of Verona

09/04/2020

Large International Randomised

ASUR-AV5 Ascoli Piceno

08/04/2020

Pragmatic Randomized

F. Hoffmann-La Roche Ltd

30/03/3020

Sanofi-Aventis Recherche & Développement

26/03/2020

Sobi

25/03/2020

Alma Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna

22/04/2020

Azienda Ospedaliero-Universitaria Colchicina per contrastare la risposta infiammatoria in corso di polmonite da COVID 19 di Parma

Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

20/04/2020

Azienda Unità Sanitaria Locale- An open-label randomized multicenter study to evaluate the efficacy of early administration of tocilizumab (TCZ) in patients with COVID-19 pneumonia IRCCS di Reggio Emilia CAMPANIA (1) Multicenter study on the efficacy and tolerability of tocilizumab in the treatment of patients with COVID-19 pneumonia (TOCIVIDIstituto Nazionale Tumori, IRCCS, 19) Fondazione G. Pascale, Napoli

Azienda Unità Sanitaria Locale-IRCCS Reggio Emilia

27/03/2020

Open-label Randomized Phase 2

Istituto Nazionale Tumori, IRCCS, Fondazione G. Pascale Napoli Campania

22/03/2020

Single-arm Phase 2 and a Parallel Observational cohort study

Gilead Sciences, Inc

11/03/2020

Phase 3 Randomised

Gilead Sciences, Inc

11/03/2020

Phase 3 Randomised

Titolo dello studio clinico

UMBRIA (1) Trattamento con COLchicina di pazienti affetti da COVID-19: uno studio pilota Azienda Ospedaliera di Perugia Chloroquine/hydroxychloroquine prevention of coronavirus disease (COVID-19) in the healthcare setting; a randomised, placeboVENETO (2) IRCSS Sacro Cuore Don Calabria controlled prophylaxis study (COPCOV) Verona An international randomised trial of additional treatments for COVID-19 in hospitalised patients who are all receiving the local standard of care (SOLIDARITY trial) Azienda Ospedaliera Universitaria remdesivir; lopinavir/ritonavir; lopinavir/ritonavir with interferon β-1a; chloroquine or hydroxychloroquine Integrata di Verona MARCHE (1) UCO Cardiologia, ASUR-AV5 Ascoli Hydroxychloroquine sulfate early administration in symptomatic out of hospital COVID-19 positive patients (Hydro-Stop-COVID19) Piceno

LAZIO (3) INMI "L. Spallanzani" - IRCCS Rome

A randomized, double-blind, placebo controlled, multicenter study to evaluate the safety and efficacy of tocilizumab in patients with severe covid-19 pneumonia An adaptive phase 2/3, randomized, double-blind, placebo-controlled study assessing efficacy and safety of sarilumab for hospitalized patients with COVID-19 (Sarilumab COVID-19) A phase 2/3, randomized, open-label, parallel group, 3-arm, multicenter study investigating the efficacy and safety of intravenous administrations of emapalumab, an anti-interferon gamma (anti-IFNγ) monoclonal antibody, and anakinra, an interleukin-1(IL-1

EMILIA ROMAGNA (3) Alma Mater Studiorum Università Intermediate dose enoxaparin in hospitalized patients with moderate-severe COVID19: a pilot phase II single-arm study, degli Studi di Bologna INHIXACOVID1

n.a n.a

A Phase 3 randomized study to evaluate the safety and antiviral activity of remdesivir (GS-5734™) in participants with moderate COVID-19 compared to standard of care treatment (GS-US-540-5774) A phase 3 randomized study to evaluate the safety and antiviral activity of remdesivir (GS-5734™) in participants with severe COVID-19 (GS-US-540-5773)

Randomized, Double-Blind, PlaceboControlled, Multicenter Phase 3 Adaptive Fase 2/3, Randomized, Double-Blind, Placebo-Controlled Phase 2/3, Randomized, Open-label, Parallel Group, 3-arm Phase II single-arm interventional prospective study and an observational prospective cohort study Multicenter, Randomized, phase 2 study, open-label

Commento: questo indicatore costruito dalle fonti citate include: Commento riportato in tabella 1. N° studi per Affiliazione Regionale del PI: Questo Dall’entrata in vigore del DL il 17 marzo 2020, all’AIFA e alla sua Commissione Tecnico-Scientifica è stato indicatore costruito dalle fonti Commento attribuito il compito di valutare i protocolli degli studi clinici dei medicinali utilizzati nei pazienti COVID-19. e 10 include: Non-commerciali 2. N° di studi per Promotore: 5 studi Commerciali citate Dall’entrata in vigore del DLdalla il 17 all’AIFA alladell’INMI sua L.Commissione Tecnico3. N° di studi per Tipologia di studio: 14 studi interventistici (con 2 parallel Observational), 1 PrgRT Gli studi clinici avviati valutati e approvati CTS dimarzo AIFA sono2020, 13 (autorizzati dal CEeUnico 1. N. studi per Affiliazione Regionale Spallanzani Roma). A questiattribuito vanno aggiunti ili 2 compito studi su remdesivir, approvati prima dell’entrata in degli vigore studi pazienti arruolati (attesi)/ centro/ Regione (slide successiva). 4. clinici N° dei dei Scientifica è stato di valutare i protocolli medicinali del PI: riportato in alla tabella ° di studi approvati (con esito positivo) sul N. totale degli studi sottomessi CTS AIFA: 15/80 5. N del DL Cura Italia. utilizzati nei pazienti Covid-19. Gli studi clinici avviati valutati e approvati dalla CTS di AIFA sono

2. N. di studi per Promotore: 5 studi Commerciali e 10 Non-commerciali 3. N. di studi per Tipologia di studio: Pagina dei istituzionale Fonte dati: AIFA Decreto Decreto-Legge il 17 marzo 2020 (contenente misure di potenziamento del Servizio Sanitario Nazionale connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19) Art 17:14 studi interventistici (con 2 parallel Observational), 1 PrgRT Pagina istituzionale AIFA Report dei lavori della CTS (Aggiornamento al 13/04/2020) 4. N. dei pazienti arruolati (attesi)/ Decreto Legge 17 marzo 2020 (contenente misure di potenziamento del Servizio Sanitario Nazionale centro/ Regione (slide successiva). connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19) art. 17: 5. N. di studi approvati (con esito Report dei lavori della CTS (Aggiornamento al 13/04/2020) positivo) sul N. totale degli studi sottomessi alla CTS AIFA: 15/80 13 (autorizzati dal CE Unico dell’INMI L. Spallanzani Roma). A questi vanno aggiunti i 2 studi su remdesivir, Fonte dei dati: approvati prima dell’entrata in vigore del DL Cura Italia.

177


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

Indicatore 2.15 Sperimentazioni cliniche (2/2) approfondimento studio clinico TOCIVID-19

Indicatore 2.15 Sperimentazioni cliniche 2/2 Approfondimento studio clinico TOCIVID-19 MARCHE

63

32

PIEMONTE

54

LAZIO

157

39

VENETO

166

49

EMILIA ROMAGNA

Centri Pazienti attesi

111

345

48

ALTRE REGIONI

448

247

LOMBARDIA

821

131

0

100

Commento

200

300

400

Pazien ti attesi

500

600

700

800

900

Cen tri

Il 22/03/2020 è stato approvato lo studio TOCIVID-19 randomizzato, in doppio cieco, controllato vs. placebo per valutare sicurezza ed efficacia Commento di tocilizumab (TCZ), in combinazione con lo standard di cura, in pazienti affetti da polmonite grave da Covid-19. Promotore Il 22/03/2020 è stato approvato lo Nazionale studio TOCIVID-19 randomizzato, in doppio cieco, controllato vs. placebo per sicurezza ed 600 efficacia di tocilizumab combinazione dello studio è l’Istituto Tumori IRCCS, Fondazione G. Pascale, di valutare Napoli. Sono centri clinici(TCZ), chein hanno aderito allo studio con lo standard di cura, in pazienti affetti da polmonite grave da COVID-19. Promotore dello studio è l’Istituto Nazionale Tumori IRCCS, Fondazione G. Pascale, di Napoli. Sono 600 per totale di 2.111 pazienti prospetticamente (media di(media 3,5 pazienti per Il 39% dei sarà pazienti arruolato nei 131 centriun clinici che hanno aderito allo studio perarruolabili un totale di 2.111 pazienti arruolabili prospetticamente di 3,5 pazienti per centro). centro). Il 39% dei pazienti arruolatosarà nei 131 centri attualmente attivi in Lombardia. centri attualmente attivi in Lombardia. L’endpoint primario è la valutazione al giorno 28 dello stato clinico usando una scala ordinale a 7 L’endpoint primario è la valutazione al giorno 28 dello stato clinico usando una scala ordinale a 7 categorie comprendenti decesso, dimissione, ricovero non UTI con/senza ossigeno categorie comprendenti decesso, dimissione, ricovero non UTI con/senza ossigeno supplementare, ricovero in UTI con/senza ECMO e/o supplementare, ricovero in UTI con/senza ECMO e/o ventilazione meccanica. Il ricorso a vasopressore e la valutazione di biomarcatori sono endpoint esplorativi. Inoltre, sono ventilazione ricorso a sieriche vasopressore la valutazione difarmacocinetico biomarcatori sono endpoint esplorativi. Inoltre, sono monitorati gli monitorati gli effettimeccanica. farmacodinamiciIl(concentrazioni di IL-6, sIL-6R,eferritina, e CRP) e il profilo (concentrazione sierica di TCZ). Analisi adfarmacodinamici interim: non ancora disponibile. Attesa dopo 75, 150, 225, e 330dipazienti. effetti (concentrazioni sieriche IL-6, sIL-6R, ferritina, e CRP) e il profilo farmacocinetico (concentrazione sierica di TCZ). Analisi ad interim: non ancora disponibile. Attesa dopo 75, 150, 225, e 330 pazienti.

Indicatore 2.15.1. Uso compassionevole e Off-label Indicatore 2.15.1. Uso compassionevole e Off-label

Fonte dei dati: Fonte dei dati: Pagina istituzionale AIFA Pagina istituzionale AIFA - TOCIVID-19 - Report sull’andamento dello studio al 31 marzo 2020

TOCIVID-19 - Report sull’andamento dello studio al 31 marzo 2020

Programme (compassionate use) Indicatore 2.15.1.Expanded Uso Access compassionevole e Off-label

Promotore

Programma di Uso Compassionevole con Solnatide per il trattamento dell’edema da permeabilità polmonare in pazienti affetti da APEPTICO Forschung und Entwicklung Expanded Promotore COVID-19 con insufficienza polmonare acuta Access Programme (compassionate use) GmbH Managed Access Program (MAP) to provide access to canakinumab treatment of cytokine release syndrome (CRS) in patients with Novartis Programma di Uso Compassionevole con Solnatide per il trattamento dell’edema da permeabilità polmonare in pazienti affetti da APEPTICO Forschung und Entwicklung COVID-19-induced pneumonia (CANAKINUMAB, ILARIS) COVID-19 con insufficienza polmonare acuta GmbH Ruxolitinib Managed Access Program (MAP) for patients diagnosed with COVID19 and have severe/very severe lung disease Novartis (CINC424, RUXOLITINIB, JAKAVI) Managed Access Program (MAP) to provide access to canakinumab treatment of cytokine release syndrome (CRS) in patients with Novartis COVID-19-induced pneumonia (CANAKINUMAB, ILARIS) Expanded Access Treatment Protocol: Remdesivir (RDV; GS-5734) for the Treatment of SARS-CoV2 (CoV) Infection. (REMDESIVIR) Ruxolitinib Managed Access Program (MAP) for patients diagnosed with COVID19 and have severe/very severe lung disease Novartis Lista dei centriRUXOLITINIB, JAKAVI) (CINC424, ASST NIGUARDA – MI (LOMBARDIA) CITTA – -TOASST (PIEMONTE) Listadella deiSALUTE centri NIGUARDA – MI (LOMBARDIA) - CITTAGS-5734) della SALUTE – TOTreatment (PIEMONTE)of- SARS-CoV2 Azienda Ospedaliera Universitaria Expanded Access Treatment Protocol: Remdesivir (RDV; for the (CoV) Infection. (REMDESIVIR) Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata – VR (VENETO) Integrata – VR (VENETO) - Az. Osp/Univ Cisanello/Santa Chiara – PI (TOSCANA) - Ospedale Maggiore di BO (EMILIA ROMAGNA) - Azienda Az. Osp/Univ Cisanello/Santa Chiara – PI (TOSCANA) Ospedaliera dei Colli (Monaldi Cotugno) – NA (CAMPANIA) Azienda Ospedaliera Careggi – FI (TOSCANA) Ospedale S. Gerardo – MB Lista dei centri Ospedale Maggiore di BO (EMILIA ROMAGNA) (LOMBARDIA)Azienda Ospedaliero Universitaria – AN (MARCHE) - ARNAS Garibaldi- PO Garibaldi- Nesima – CT (SICILIA) ASST NIGUARDA – MIdei (LOMBARDIA) Azienda Ospedaliera Colli (Monaldi - Cotugno) – NA (CAMPANIA) CITTA della SALUTE – TO (PIEMONTE) Azienda Ospedaliera Careggi – FI (TOSCANA) Azienda Ospedaliera Integrata – VR (VENETO) Ospedale S. Gerardo –Universitaria MB (LOMBARDIA) Az. Osp/Univ Cisanello/Santa Chiara – PI(MARCHE) (TOSCANA) Azienda Ospedaliero Universitaria – AN Ospedale Maggiore BO (EMILIA ROMAGNA) ARNAS GaribaldiPOdiGaribaldiNesima – CT (SICILIA) Azienda Ospedaliera dei Colli (Monaldi - Cotugno) – NA (CAMPANIA) Azienda Ospedaliera Careggi – FI (TOSCANA) Ospedale S. Gerardo – MB (LOMBARDIA) Azienda Ospedaliero Universitaria – AN (MARCHE) Commento ARNAS Garibaldi- PO Garibaldi- Nesima – CT (SICILIA)

Commento

Data del Parere Unico dell’CE Data del Parere Unico 15/04/2020 dell’CE 07/04/2020 15/04/2020 02/04/2020 07/04/2020 02/04/2020

Gilead Sciences, Inc

26/03/2020

Gilead Sciences, Inc

26/03/2020

La tabella sulla sx riporta i programmi di uso compassionevole (4) approvati dall’AIFA con il parere unico dell’CE INMI “L. Spallanzani” - IRCCS Rome. Per l’EAP di remdesivir è disponibile la lista dei centri coinvolti. AIFA ha fornito inoltre anche informazioni aggiornate sui medicinali La tabellaalsulla riporta i programmi di uso compassionevole (4) approvati con il parere unico dell’CEindicazioni INMI "L. Spallanzani" - IRCCS Per l’EAP di disponibili remdesivir è ai utilizzati di sx fuori delle sperimentazioni cliniche, come quellidall’AIFA commercializzati per altre (off-label) cheRome. vengono resi disponibilepur la lista centri coinvolti. pazienti, in dei assenza di indicazione terapeutica specifica per il COVID-19, sulla base di evidenze scientifiche spesso piuttosto limitate. AIFA ha fornito inoltre anche informazioni aggiornate sui medicinali utilizzati al di fuori delle sperimentazioni cliniche,azitromicina, come quelli commercializzati per altre indicazioni (off-label) Commento I prodotti soggetto di questo approfondimento sono: le eparine a basso peso molecolare, darunavir/cobicistat, idrossiclorochina chetabella vengono resisxdisponibili ai pazienti, dipuruso in compassionevole assenza di indicazione terapeutica specifica il COVID-19, sulla base di evidenze scientifiche spesso piuttosto limitate. I prodottiè sulla riportaI medicinali i programmi (4)prescrivibili approvati dall’AIFA conper ilcarico parere unicoSSN, dell’CE INMI "L. - IRCCS Rome. Per l’EAP di remdesivir eLalopinavir/ritonavir. in questione: • Sono a totale del anche in Spallanzani" regime domiciliare, secondo i criteri e le soggetto di laquesto approfondimento sono: le eparine a basso peso molecolare, azitromicina, darunavir/cobicistat, idrossiclorochina e lopinavir/ritonavir. disponibile lista dei centri coinvolti. modalità riportate in dettaglio nelle schede predisposte dall’ AIFA. • L’impiego è riferito al trattamento dei pazienti COVID-19 (l’uso in profilassi I medicinali in questione: AIFA ha fornito inoltre anche informazioni aggiornate sui medicinali utilizzati al di fuori delle sperimentazioni cliniche, come quelli commercializzati per altre indicazioni (off-label) non è raccomandato al carico di fuori degli studi clinici) • È prevista la dispensazione dariportate parte indelle farmacie ospedaliere; • I dati ai pazienti secondo ispecifica criteri e le dettaglio nelle schede predisposte AIFA.relativi • Sono prescrivibili a totale del SSN, in regime domiciliare, che vengono resi disponibili ai pazienti, pur anche in assenza di indicazione terapeutica permodalità il COVID-19, sulla base di evidenze scientifiche spessodall’ piuttosto limitate. I prodotti trattati andranno trasmessi ad AIFA secondo modalità che saranno indicate nella sezione del sito istituzionale “Emergenza COVID-19”. Inoltre •soggetto L’impiego è riferito al trattamento dei pazienti COVID-19 (l’uso in profilassi non è raccomandato al di fuori degli studi clinici) di questo approfondimento sono: le eparine a basso peso molecolare, azitromicina, darunavir/cobicistat, idrossiclorochina e lopinavir/ritonavir. non studi avviatidaper prodotto (favipiravir): l’ultimo aggiornamento AIFA risale a quello del 23 marzo a.c dove riporta che è Èrisultano prevista dispensazione parteil delle farmacieAVIGAN ospedaliere; I• medicinali in laquestione: secondo saranno indicatesull’efficacia. nella sezione del sito istituzionale I datidirelativi ai pazienti trattati andranno trasmessi ad AIFA in•• fase approfondimenti relativamente alle scarsemodalità evidenze scientifiche secondoche i criteri e le modalità riportate in dettaglio nelle schede“Emergenza predisposteCOVID-19”. dall’ AIFA. Sono prescrivibili a totale caricoCTS del SSN, anche in regime domiciliare,

Inoltre non risultano studi avviati per il prodotto AVIGAN (favipiravir): l’ultimo aggiornamento AIFA risale a quello del 23 marzo a.c dove riporta che è in fase di approfondimenti CTS scarse evidenze scientifiche sull’efficacia. •relativamente È prevista laalle dispensazione da parte delle farmacie ospedaliere; • I dati relativi ai pazienti trattati andranno trasmessi ad AIFA secondo modalità che saranno indicate nella sezione del sito istituzionale “Emergenza COVID-19”. Inoltre non risultano studi avviati per il prodotto AVIGAN (favipiravir): l’ultimo aggiornamento AIFA risale a quello del 23 marzo a.c dove riporta che è in fase di approfondimenti CTS Fonte dei dati: relativamente Pagina istituzionalealle AIFAscarse evidenze scientifiche sull’efficacia. 178 • L’impiego riferito alistituzionale trattamento dei pazienti COVID-19 di (l’uso profilassi non è raccomandato di fuori degliper studiil clinici) Fonte dei dati:è Pagina AIFA - Programmi usoincompassionevole - Farmacial utilizzabili trattamento della malattia COVID-19

Programmi di uso compassionevole Farmaci utilizzabili per il trattamento della malattia COVID-19 Fonte dei dati: Pagina istituzionale AIFA Programmi di uso compassionevole Farmaci utilizzabili per il trattamento della malattia COVID-19


Analisi dei modelli di risposta (Nord 1)

FASE1 • INSTANT REPORT#5

INDICATORI CLINICO-ORGANIZZATIVI Si propone un prospetto di analisi dei modelli Regionali di risposta all’emergenza. Lo scopo di tale analisi è delineare le caratteristiche

Analisi modelli di risposta 1 emersi da una prima valutazione dei dati disponibili. sintetichedei di ciascuna Regione, riportando iNord punti salienti Regione

Lombardia

Emilia Romagna

Veneto

Profilo di sintesi Risulta attualmente positivo lo 0,36% della popolazione regionale. Gestione territorio.

ospedale-

Risulta attualmente positivo lo 0,27% della popolazione regionale. Gestione territorio.

combinata

ospedale-

Risulta attualmente positivo lo 0,18% della popolazione regionale, pur essendo la Regione che ha effettuato più test diagnostici. Gestione territoriale.

Piemonte

combinata

prevalentemente

Risulta attualmente positivo lo 0,36% della popolazione regionale. Gestione territoriale

prevalentemente

Assistenza ospedaliera

Assistenza Domiciliare

Assistenza intermedia

Incremento Posti Letto in Terapia Intensiva (+71%), in rimodulazione rispetto al picco dell’emergenza. Rapporto tra gli ospedalizzati e i positivi in costante discesa, ma ancora con alte saturazioni delle TI (la maggiore saturazione in Italia).

Attualmente attivate 38 USCA. Monitoraggio domiciliare attraverso app per la diagnosi precoce e per seguire il decorso dei pazienti positivi; in corso attività di controllo del contagio sulla base di dati anonimi.

Rilevazione di strutture ricettive idonee e riconversione di strutture assistenziali e sociosanitarie esistenti in strutture intermedie per pazienti COVID+.

Attualmente attivate 29 USCA. Nessuna iniziativa regionale di telemedicina per l’assistenza domiciliare.

Rilevazione di strutture ricettive idonee e riconversione di strutture assistenziali e sociosanitarie esistenti in strutture intermedie per pazienti COVID+. A Cattolica (RN) il primo «albergo sanitario» d’Italia.

Incremento Posti Letto in Terapia Intensiva (+67%) Rapporto tra ricoverati e positivi tra i più bassi.

Attualmente attivate 21 USCA. Nessuna iniziativa regionale di telemedicina per l’assistenza domiciliare.

Attivazione di posti letto aggiuntivi in Ospedali di Comunità. Il 7 Aprile stabiliti in Giunta Regionale i criteri per la rilevazione di strutture ricettive in caso di necessità di ulteriori posti letto.

- Incremento Posti Letto in Terapia Intensiva (+153%), in rimodulazione rispetto al picco dell’emergenza. - Attualmente 19% dei casi gestiti in ospedale (inferiore al dato nazionale), con saturazioni delle TI ancora alte ma in discesa.

Attualmente attivate 36 USCA. Attiva una piattaforma regionale per il tracciamento dei pazienti positivi.

Rilevazione di strutture ricettive idonee e riconversione di strutture assistenziali e sociosanitarie esistenti in strutture intermedie per pazienti COVID+.

Incremento Posti Letto in Terapia Intensiva (+62%) I dati sui ricoveri appaiono in linea con i dati delle regioni con prevalenza apparente paragonabile. I ricoveri in Terapia Intensiva registrano un dato lievemente superiore rispetto al dato nazionale.

Commento Si propone un prospetto di analisi dei modelli Regionali di risposta all’emergenza. Lo scopo di tale analisi è delineare le caratteristiche sintetiche di ciascuna Regione, riportando i punti salienti emersi da una prima valutazione dei dati disponibili.

179


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

Analisi dei modelli di risposta (Nord 2)

Analisi dei modelli di risposta Nord 2 Regione

Liguria

Profilo di sintesi Risulta attualmente positivo lo 0,23% della popolazione regionale (superiore alla media nazionale)

Assistenza ospedaliera

Assistenza Domiciliare

Assistenza intermedia

L’incidenza di pazienti in terapia intensiva/positivi è superiore alla media nazionale.

Uso intenso dei tamponi a livello ospedaliero (2,9%). Attivati i Gruppi Strutturati di Assistenza Territoriale (GSAT) per la gestione dei pazienti a domicilio.

Le strutture ricettive sono state utilizzate per ospitare medici ed infermieri di altre Regioni ma non pazienti. La nave Splendid (GNV) predisposta con 80 pl per accogliere convalescenti Covid19 (gestione sanitaria Asl Genova 3).

Il ricorso alla terapia intensiva inizialmente molto significativo. Oggi l’intensità di uso dell’ospedale si è ridotta

Uso intenso dei tamponi (3,9% su popolazione, 1,24 a persona).

Non sono utilizzate strutture ricettive e non si rileva la presenza di strutture intermedie

Il ricorso all’ospedalizzazione è limitato ai casi più gravi. Il rapporto tra ricoverati in TI e ricoverati è ai livelli della Regione Veneto.

Si caratterizza per una ricerca attiva dei positivi a livello territoriale e domiciliare.

Non sono utilizzate strutture ricettive e non si rileva la presenza di strutture intermedie

Il ricorso all’ospedalizzazione è limitato ai casi più gravi. Il rapporto tra ricoverati in TI e ricoverati è ai livelli della Regione Veneto.

Si caratterizza per una ricerca attiva dei positivi a livello territoriale e domiciliare

Non sono utilizzate strutture ricettive e non si rileva la presenza di strutture intermedie

Il ricorso all’ospedalizzazione è limitato ai casi più gravi. Il rapporto tra ricoverati in TI e ricoverati è ai livelli della Regione Veneto.

Si caratterizza per una ricerca attiva dei positivi a livello territoriale e domiciliare

Non sono utilizzate strutture ricettive e non si rileva la presenza di strutture intermedie

Gestione combinata ospedale-territorio.

Valle D’Aosta

Friuli Venezia Giulia

PA di Trento

PA di Bolzano

Risulta attualmente positivo lo 0,17% della popolazione regionale (dato in linea con la media nazionale) Gestione combinata ospedale-territorio (maggiore proporzione di ricoverati/positivi). Risulta attualmente positivo lo 0,10% della popolazione regionale (inferiore alla media nazionale) La gestione territoriale.

è

prevalentemente

Risulta attualmente positivo lo 0,29% della popolazione regionale. La gestione territoriale

è

prevalentemente

Risulta attualmente positivo lo 0,17% della popolazione regionale. Gestione prevalentemente territoriale.

180


FASE1 • INSTANT REPORT#5

Analisi dei modelli di risposta (Centro)

Analisi dei modelli di risposta Centro Regione

Toscana

Marche

Lazio

Profilo di sintesi Risulta attualmente positivo lo 0,16% della popolazione regionale.

Abruzzo

Attualmente 87% dei casi gestiti in isolamento domiciliare

Risulta attualmente positivo lo 0,22% della popolazione regionale.

Incremento Posti Letto in Terapia Intensiva (+104%)

Gestione combinata ospedale-territorio.

Attualmente 20,7% dei casi gestiti in ospedale

Risulta attualmente positivo lo 0,08% della popolazione regionale.

Risulta attualmente positivo lo 0,03% della popolazione regionale.

Incremento dei posti letto in TI del 42%, in rimodulazione rispetto al picco dell’emergenza. Il rapporto tra ricoverati e positivi è il più elevato delle Regioni del centro insieme all’Umbria (35%). Incremento dei Posti Letto in Terapia Intensiva (+74%)

Gestione prevalentemente ospedaliera.

Il rapporto tra pazienti ricoverati in Terapia intensiva e positivi è il più elevato in Italia (6,2%)

Risulta attualmente positivo lo 0,15% della popolazione regionale.

Incremento dei Posti Letto in Terapia Intensiva (+51%) in rimodulazione rispetto al picco dell’emergenza.

Gestione prevalentemente territoriale

Molise

Incremento dei Posti Letto in Terapia Intensiva (+97%)

Gestione prevalentemente territoriale.

Gestione combinata ospedale-territorio.

Umbria

Assistenza ospedaliera

Risulta attualmente positivo lo 0,06% della popolazione regionale. Gestione prevalentemente territoriale

Attualmente 16,6% dei casi gestiti in ospedale Incremento dei Posti Letto in Terapia Intensiva (+40%) Il rapporto tra pazienti ospedalizzati e assistiti domiciliarmente è il più basso in Italia (0,10)

Assistenza Domiciliare

Assistenza intermedia

Attualmente attivate 40 USCA Utilizzo del sistema informatico TEL.TE.CoViD19 (costituito da una piattaforma web, un’App per guidare i pazienti ed un’App di supporto agli operatori sanitari) per il monitoraggio domiciliare.

Attivazione di tre Setting di presa in carico: l’albergo sanitario, la RSA a protezione sanitaria ed i percorsi low care/cure intermedie per pazienti in dimissione ospedaliera o a bassa complessità assistenziale.

Attualmente attivate 17 USCA Nessuna iniziativa regionale di telemedicina per l’assistenza domiciliare.

Attivazione di posti letto aggiuntivi in Ospedali di Comunità.

Non sono state attivate USCA Monitoraggio domiciliare attraverso app per la diagnosi precoce e per seguire il decorso dei pazienti positivi (LazioDoctor per COVID-19)

Rilevazione di strutture ricettive idonee e riconversione di strutture assistenziali e socio-sanitarie esistenti in strutture intermedie per pazienti COVID+. A Genzano (RM) la prima RSA Covid pubblica del Lazio.

Prevista attivazione di 17 USCA Nessuna iniziativa regionale di telemedicina per l’assistenza domiciliare.

Rilevazione di strutture ricettive idonee e riconversione di strutture assistenziali e sociosanitarie esistenti in strutture intermedie per pazienti COVID+

Attualmente attivate 24 USCA Nessuna iniziativa regionale di telemedicina per l’assistenza domiciliare.

Rilevazione di strutture ricettive idonee e riconversione di strutture assistenziali e sociosanitarie esistenti in strutture intermedie per pazienti COVID+ e per pazienti a rischio di contagio.

Attualmente attivate 3 USCA Nessuna iniziativa regionale di telemedicina per l’assistenza domiciliare.

Riconversione di strutture assistenziali e sociosanitarie esistenti in strutture intermedie per pazienti COVID+

181


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

Analisi dei modelli di risposta (Sud e Isole)

Analisi dei modelli di risposta Sud e Isole Regione

Profilo di sintesi

Assistenza ospedaliera

Assistenza Domiciliare

Assistenza intermedia

Risulta attualmente positivo lo 0,04% della popolazione regionale. La gestione dei pz si va evolvendo verso una gestione integrata, riscontrando una diminuzione degli ospedalizzati ed un numero maggiore in assistenza domiciliare.

Il numero dei PL in TI sono n°73. La saturazione dei posti letto in TI è pari al 9,59%.

Monitoraggio domiciliare attraverso prevalentemente contatto telefonico dei pazienti positivi. Attivazione di n°4 USCA.

Rilevazione di strutture ricettive idonee e riconversione di strutture assistenziali e sociosanitarie esistenti in strutture intermedie per pazienti COVID+.

Calabria

Risulta attualmente positivo lo 0,04% della popolazione regionale. Gestione combinata ospedaleterritorio.

Il numero dei PL in TI sono n°206. La saturazione dei posti letto in TI è pari al 3,40%

Sono state istituite n°5 USCA. Attiva una piattaforma regionale e un numero verde per il censimento dei positivi. È stata costruita un’App (RCOVID19) con un portale dedicato appositamente all’emergenza.

Attivazione di posti letto aggiuntivi. Rilevazione di strutture ricettive idonee e riconversione di strutture assistenziali e socio-sanitarie esistenti in strutture intermedie per pazienti COVID+.

Campania

Risulta attualmente positivo lo 0,05% della popolazione regionale. Gestione combinata ospedaleterritorio

Il numero dei PL in TI sono n°440. La saturazione dei posti letto in TI è pari al 10,68%

Attivazione e presenza della medicina generale con la creazione sul territorio di n. 120 USCA, per monitoraggio pz COVID. È stata creata una specifica App per la gestione e monitoraggio dei PL.

Attivazione di strutture sociosanitarie intermedie CODIV19, dedicata con servizi assistenziali per pz positivi

Puglia

Risulta attualmente positivo lo 0,07% della popolazione regionale, sebbene sia utile evidenziare che è la Regione che ha effettuato più test diagnostici in rapporto alla numerosità complessiva della popolazione. Gestione prevalentemente territoriale.

Il numero di PL in TI sono n°541. La saturazione dei posti letto in TI è pari al 10,17%

Monitoraggio domiciliare, attraverso anche contatto telefonico e app per seguire il decorso dei pazienti positivi. Istituzione di n° 80 USCA.

Attivazione di posti letto aggiuntivi in Ospedali di Comunità.

Sardegna

Risulta attualmente positivo lo 0,05% della popolazione regionale. Gestione prevalentemente ospedaliera.

Il numero di PL in TI sono n°158. La saturazione dei posti letto in TI è pari al 12,66%

Monitoraggio domiciliare attraverso prevalentemente contatto telefonico dei pazienti positivi.

Accordi per l’attivazione di posti letto aggiuntivi in strutture ospedaliere private (mater Olbia)

Sicilia

Risulta attualmente positivo lo 0,04% della popolazione regionale. Gestione da prevalentemente ospedaliera a combinata.

Il numero di PL in TI sono n°730. La saturazione dei posti letto in TI è pari al 4,66%

Monitoraggio domiciliare attraverso app per la diagnosi precoce e per seguire il decorso dei pazienti positivi. Istituzione di n° 9 USCA.

Rilevazione di strutture ricettive idonee e riconversione di strutture assistenziali e sociosanitarie esistenti in strutture intermedie per pazienti COVID+.

Basilicata

182


FASE1 • INSTANT REPORT#5

Analisi dei profili regionali (Nord 1)

ANALISI DEI PROFILI REGIONALI Analisi dei profili regionali Nord 1 Regione

Punti Salienti

Lombardia

Gestione combinata territorio-ospedale, dopo una prima fase caratterizzata da una gestione prevalentemente ospedaliera; il 22,42% dei casi sono attualmente gestiti in ospedale (dato in continua discesa). Le Terapie Intensive lombarde sono state saturate fino a picchi del 110%, nonostante la Lombardia abbia notevolmente aumentato i posti in TI in ragione dell’emergenza, e c’è stata la necessità di trasferire alcuni pz fuori Regione. Da circa tre settimane il numero totale dei pz ricoverati in TI è in discesa (655 pazienti, il numero più basso dal 13 marzo), a fronte di un numero dei casi attualmente positivi che tende invece ancora ad aumentare. In parallelo, si osserva la discesa nel trend dell’ospedalizzazione (-29% ospedalizzati/positivi rispetto alla scorsa settimana), con un’importanza crescente della gestione territoriale. Pur con una enorme pressione sugli ospedali e sulle Terapie Intensive, i pazienti complessi sono stati gestiti tramite una definita rete di HUB che, rimodulando l’esistente network regionale con strutture differenziate Covid e non-Covid, ha permesso di rispondere alle esigenze dell’emergenza/urgenza anche per altre patologie. I posti letto in TI appaiono attualmente in rimodulazione.

Emilia-Romagna

Gestione combinata territorio-ospedale; la percentuale degli ospedalizzati è pari al 23%, superiore alla media nazionale; la percentuale dei casi ricoverati in Terapia Intensiva è pari al 1,9% di tutti i casi (appena al di sopra del valore nazionale, pari al 1,8%). L’Emilia Romagna ha rimodulato la sua dotazione di posti in Terapia Intensiva in base alle necessità epidemiologiche, risultando essere la Regione con l’incremento maggiore nelle prime fasi dell’emergenza, durante le quali la saturazione dei posti in TI non ha mai superato il 39%; in questo momento la saturazione si attesta al 31,4%. Il numero dei casi appare in aumento, ma il numero degli attualmente positivi è in diminuzione dal 14 aprile.

Veneto

Gestione prevalentemente territoriale, con solo il 14% dei casi gestiti in ospedale (picco a metà marzo, con il 35%); ricorso strutturato alle strutture intermedie, con 300 dimessi dall’ospedale presso queste strutture (10% del totale del dimessi). L’aumento della dotazione di posti letto della TI è stato del 67% e la saturazione dei posti non ha mai superato il 43% (ricoveri in TI intensiva 1,4% dei casi totali, sempre al di sotto del 9%). Il numero totale dei casi è ancora in aumento, ma il numero degli attualmente positivi appare stabilmente in diminuzione. Il Veneto ha messo in opera precocemente una politica di ricerca attiva dei casi, proponendo per primo il tampone anche a soggetti a rischio e operatori sanitari asintomatici. Ciò lo ha portato ad essere, dopo la P.A. di Bolzano, la Regione con più test diagnostici eseguiti sulla popolazione, circa il doppio di Lombardia e Piemonte. È interessante notare come, accanto a un grande numero di test diagnostici, il Veneto sia, tra le Regioni del Nord (ad eccezione del Friuli V.G.), quella con la più bassa prevalenza di casi Covid+.

Piemonte

Gestione prevalentemente territoriale, dopo una prima fase caratterizzata da una gestione prevalentemente ospedaliera ed una fase caratterizzata da una gestione combinata ospedale-territorio; attualmente il 19% dei casi è gestito in ospedale (contro un dato nazionale attualmente al 21%). A partire dalla seconda metà di marzo, in corrispondenza di un aumento della prevalenza dei casi in Regione, si assiste ad una progressiva de-ospedalizzazione ed un coinvolgimento maggiore del territorio. Parallelamente, si è assistito ad una diminuzione dei ricoveri in TI, la cui saturazione è in discesa (circa 24% di saturazione). Il numero totale dei casi è in aumento e il numero degli attualmente positivi non appare ancora stabilmente in diminuzione.

183


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

Analisi dei profili regionali (Nord 2)

Analisi dei profili regionali Nord 2 Regione

Punti Salienti

Liguria

Risulta attualmente positivo lo 0,22% della popolazione regionale (superiore alla media nazionale) La gestione è prevalentemente ospedaliera. Una delle Regioni con la maggiore incidenza di pazienti in terapia intensiva/positivi. Fino al 31 marzo è la Regione con il rapporto più alto tra pazienti ospedalizzati e pazienti in assistenza domiciliare. A però utilizzato in modo intenso dei tamponi soprattutto a livello ospedaliero (2,9%).

Valle D’Aosta

Ancorché caratterizzata da una popolazione numericamente tra le più ridotte è la Regione con la maggiore incidenza di casi (0,88%) e di attualmente positivi (0,41%) rispetto alla popolazione. Ha mostrato inizialmente un orientamento ospedaliero ma al momento si profila un maggiore ricorso a risorse territoriali. Il ricorso alla terapia intensiva, soprattutto nelle prime fasi, è stato particolarmente significativo. Oggi l’intensità di uso dell’ospedale si è poi ridotta anche per una progressione nella mappatura attraverso l’uso (3,9% su popolazione, 1,24 a persona).

Friuli Venezia Giulia

Tra le Regioni del Nord è quella che è stata meno intensamente colpita dalla diffusione del contagio. Al momento risulta positivo lo 0,11% della popolazione. I casi sono 0,24% della popolazione. Il modello di gestione appare prevalentemente territoriale. Il ricorso all’ospedalizzazione è limitato ai casi più gravi. Il 20% dei positivi oggi sono trattati in ospedale. Questa quota ha raggiunto il suo massimo il 23 marzo con il 30% dei positivi in ospedale. Il rapporto tra ricoverati in TI e ricoverati è ai livelli della Regione Veneto. Infatti l’arrivo in ospedale è stato prevalentemente riservato a pazienti gravi che quindi sono prevalentemente transitati direttamente in TI. Si caratterizza per una ricerca attiva dei positivi a livello territoriale e domiciliare con bel il 4% della popolazione soggetta a tampone.

PA di Trento

Risulta attualmente positivo lo 0,36% della popolazione (casi/popolazione pari a 0,68%). La gestione è prevalentemente territoriale Il ricorso all’ospedalizzazione è limitato ai casi più gravi. Il rapporto tra ricoverati in TI e ricoverati è ai livelli della Regione Veneto. Si caratterizza per una ricerca attiva dei positivi a livello territoriale e domiciliare (5% della popolazione soggetta a tampone).

PA di Bolzano

Risulta attualmente positivo lo 0,29% della popolazione (casi/popolazione pari a 0,45%). La gestione è prevalentemente territoriale con un rapporto tra positivi e ricoverati tra i più bassi tra le Regioni del nord. Il ricorso all’ospedalizzazione è limitato ai casi più gravi. Il rapporto tra ricoverati in TI e ricoverati è ai livelli della Regione Veneto. Si caratterizza per una ricerca attiva dei positivi a livello territoriale e domiciliare (6% della popolazione soggetta a tampone). Pratica più di 2 tamponi a persona.

184


FASE1 • INSTANT REPORT#5

Analisi dei profili regionali (Centro) Analisi dei profili regionali Centro Regione

Punti Salienti

Toscana

Gestione prevalentemente territoriale : con un incremento nella dotazione di PL in terapia intensiva del 77% ha raggiunto un tasso di saturazione pari al 22,68% ma l’investimento più importante è stato fatto sul territorio grazie all’istituzione di 40 USCA (supportate dal sistema informatico TEL.TE.CoViD19 per il monitoraggio domiciliare) e all’attivazione di setting assistenziali intermedi (alberghi sanitari, percorsi low care / cure intermedie). Grazie a tali interventi registra appena il 13% di casi gestiti in ospedale ed i ricoverati in terapia intensiva sono il 2,4% dei pazienti positivi, indice di un ricorso all’ospedalizzazione solo nei casi necessari.

Abruzzo

Gestione prevalentemente territoriale : i ricoverati in TI sono l’1% sul totale dei positivi (seconda solo al Molise per rapporto più basso tra le regioni del Centro Italia) mentre il ricorso a strutture ospedaliere è pari al 17%. Grazie ad un’attuale aumento del 51% dei posti letto in terapia intensiva (iniziale incremento di 97 posti letto e successiva riduzione, negli ultimi giorni, di 34 unità) ha diminuito la pressione sulla Terapia Intensiva che registra ora un tasso di saturazione inferiore alla media nazionale (11,22%). La Regione ha inoltre istituito 24 USCA ed ha previsto la conversione di alberghi in Covid Hotel sia per pazienti COVID+ che per pazienti negativi ma a rischio di contagio (alberghi NO Covid).

Molise

Gestione prevalentemente territoriale: è la regione con meno positivi, 1 solo paziente ricoverato in terapia intensiva sui 18 pazienti ricoverati (il 13% degli attualmente positivi) e zero nuovi casi. Registra un rapporto ospedalizzati su assistiti a domicilio di 0,10 (il più basso a livello nazionale). A rafforzamento del territorio ha attivato 3 USCA e prevede il ricorso a strutture assistenziali e sociosanitarie riconvertite in strutture intermedie per pazienti COVID+. Sul versante ospedaliero, in linea con i trend registrati da tutte le regioni, ha incrementato la dotazione di posti letto in terapia intensiva di dodici unità raggiungendo un tasso di saturazione pari a 2,38% (il più basso a livello nazionale).

Lazio

Gestione combinata ospedale-territorio (da prevalentemente ospedaliera nella fase iniziale) con circa il 35% dei casi ricoverati (tra i dati maggiori in Italia); la Regione ha individuato Centri Covid e, di concerto con questi, alcune strutture intermedie per la dimissione protetta. Il Lazio è tra le Regioni con la percentuale di popolazione sottoposta al test diagnostico e con prevalenza di pazienti Covid+ inferiori rispetto alla media nazionale. Attualmente è altresì tra le Regione con la più alta percentuale di casi in TI, che è stata potenziata con un incremento dell’80% (attualmente in rimodulazione al 42%), con una saturazione inferiore intorno al 16%. L’assistenza territoriale appare tendenzialmente in crescita ed è stata implementata grazie al ricorso a strumenti di telemedicina. L’incremento dei casi totali è inferiore ai 100 casi al giorno da circa una settimana e il numero degli attualmente positivi non è ancora stabilmente in diminuzione.

Umbria

Gestione combinata territorio-ospedale con circa il 35% dei casi ricoverati (al pari del Lazio) di cui circa il 6% in terapia intensiva (tasso più elevato a livello nazionale nonché unico in crescita rispetto ai giorni precedenti). A livello ospedaliero ha previsto un incremento del 74% dei posti letto in terapia intensiva raggiungendo un tasso di saturazione al di sotto della media nazionale (13,33%). A livello territoriale la regione ha previsto l’attivazione di 17 USCA ed il ricorso a strutture assistenziali e sociosanitarie riconvertite in strutture intermedie per pazienti COVID+.

Marche

Gestione combinata territorio-ospedale, dopo una prima fase caratterizzata da una gestione prevalentemente ospedaliera; il 22% dei casi sono attualmente gestiti in ospedale (contro il 21% del dato nazionale); il dato ha avuto un trend negativo a partire dal 67% dei primissimi giorni della rilevazione e dalla fine di marzo questo dato ha oscillato tra il 30 ed il 40%; il 17 aprile è sceso sotto la soglia del 30% e continua a scendere); i ricoverati in TI sono il 1,7% (inferiore al dato nazionale) dei positivi totali (con saturazione della TI al 25%, in costante diminuzione); ricorso agli ospedali di comunità per il post-dimissione.

185


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

Analisi dei profili regionali (Sud e Isole)

Analisi dei profili regionali Sud e Isole Regione

Punti Salienti

Basilicata

Gestione prevalentemente integrata. Le Terapie Intensive Lucane sono state saturate fino al 9,59%. Da una settimana il numero totale dei pz ricoverati in TI è in discesa, a fronte di un numero dei casi positivi che tende ad avere un tasso costante di decrescita. In parallelo, si osserva la discesa nel trend dell’ospedalizzazione, si evidenza una disponibilità della rete territoriale nel monitoraggio domiciliare per l’assistenza Covid-19.

Calabria

Gestione prevalentemente ospedaliera. La percentuale degli ospedalizzati decresce nell’ultima settimana registrando un valore pari al 15,6%; la percentuale dei casi ricoverati in Terapia Intensiva è in diminuzione e pari a n°6 sul totale di n°119 ospedalizzati. L’andamento dei casi attualmente positivi è costante fino al 20 aprile, registrando nell’ultima settimana una lieve diminuzione nei positivi. La saturazione dei posti in TI non ha mai superato il 4%.

Campania

Gestione combinata ospedale-territorio. La percentuale degli ospedalizzati in Campania è pari a 18,10%. Nelle ultime settimane, il numero dei pazienti ricoverati in TI decresce; si registra una diminuzione dei PL in TI per 100.000 ab. pari al 7,6%. La saturazione dei posti letto in TI è pari al 10,68%. Il contesto territoriale è in evoluzione per via dell’istituzione di n. 120 USCA.

Puglia

Gestione prevalentemente territoriale, con il 12,53% dei casi gestiti in ospedale. La regione ha una percentuale di ricoverati in Terapia Intensiva pari al 9,78% del totale degli ospedalizzati. Questo dato lascerebbe supporre che il ricorso all’ospedalizzazione sia più mirato per pazienti critici, grazie anche alla capillarità dell’assistenza territoriale, che permette di gestire a domicilio un’elevata percentuale di casi. A tal proposito si evidenzia la volontà di istituire n°80 USCA.

Sardegna

Gestione prevalentemente ospedaliera. Le Terapie Intensive sono state saturate fino al 12,66%, con il livello di saturazione più alto tra le regioni del sud. Da circa una settimana il numero totale dei pz ricoverati è in discesa, 96 pazienti ricoverati, di cui 18 in terapia intensiva. È una delle regioni che ha effettuato meno tamponi sia in assoluto che in proporzione alla popolazione. La Sardegna non ha aumentato la disponibilità di posti in terapia intensiva che sono rimasti assolutamente costanti. Ha siglato accorti con ospedali privati per garantire eventualmente una disponibilità aggiuntiva per TI. In risposta all’emergenza la regione ha assunto il un +4,9% e un +1.81% di personale medico e infermieristico

Sicilia

Gestione prevalentemente ospedaliera nella fase iniziale. La tendenza è l’evoluzione verso una gestione combinata ospedale-territorio . A tal proposito si evidenzia l’istituzione di n° 9 USCA e della Centrale Operativa. L’assistenza territoriale appare tendenzialmente in crescita ed è stata implementata grazie al ricorso a strumenti di telemedicina. La Regione presenta 21,6% dei casi ricoverati. La Sicilia è tra le altre Regioni (del panel Sud) che hanno maggiormente investito nel reclutamento di personale medico ed infermieristico. Attualmente la Regione presenta una percentuale di casi in TI sugli ospedalizzati pari al 7,35% , con una valore pari al 4,66% per la saturazione dei posti letto.

186


FASE1 • INSTANT REPORT#5

Indicatori Epidemiologici (1/2)

APPENDICE METODOLOGICA Indicatori Epidemiologici

Indicatore 1.1 - 1.3 TOTALE ATTUALMENTE POSITIVI, TOTALE CASI, TOTALE TAMPONI

1.4. TOTALE CASI E TOTALE POSITIVI / POPOLAZIONE REGIONALE

1.5 TOTALE GUARITI, TOTALE DECEDUTI

1.6. PREVALENZE REGIONALI DEI POSITIVI

Significato Descrizione dell’andamento epidemiologico della pandemia. Questo indicatore riporta, espressa in percentuale, la quota di popolazione regionale attualmente positiva, sia il totale dei casi che il numero degli attualmente positivi al virus.

Questo indicatore descrive nelle regioni oggetto della valutazione il trend tra pazienti guariti e deceduti.

Questo indicatore riporta, espressa in percentuale, la quota di popolazione regionale attualmente positiva.

Numeratore

Denominat ore

Limiti

Fonte dei dati

n.a

n.a

Si tratta di numeri assoluti quindi non pesati per la specifica regione.

PROTEZIONE CIVILE ITALIANA

N° ABITANTI PER REGIONE

Sia il numero dei positivi totali che gli attualmente positivi variano conseguentemente alla politica sui tamponi applicata dalla regione in esame.

PROTEZIONE CIVILE ITALIANA ISTAT

n.a

Si tratta di numeri assoluti quindi non pesati per la specifica regione. Inoltre, i dati sui decessi forniti dalla Protezione Civile sono ancora in attesa di conferma da parte dell'Istituto Superiore di Sanità.

PROTEZIONE CIVILE ITALIANA

N° ABITANTI PER REGIONE

Il numero di casi attualmente positivi varia conseguentemente alla politica sui tamponi applicata dalla regione in esame.

PROTEZIONE CIVILE ITALIANA ISTAT

N° DI PAZIENTI RICOVERATI IN Denominator TERAPIA INTENSIVA

I dati sui decessi forniti dalla Protezione Civile sono ancora in attesa di conferma da parte dell'Istituto Superiore di Limiti Sanità.

PROTEZIONE CIVILE ITALIANA

N° CASI TOTALI POSITIVI COVID-19

I dati sui decessi forniti dalla Protezione Civile sono ancora in attesa di conferma da parte dell'Istituto Superiore di Sanità. Inoltre, il numero dei positivi totali varia conseguentemente alla politica sui tamponi applicata dalla regione in esame.

N° CASI ATTUALMENTE POSITIVI DI COVID-19

n.a

N° CASI ATTUALMENTE POSITIVI DI COVID-19

Indicatori Epidemiologici (1/2) 1.7. DECESSI/TERAPIA INTENSIVA

Indicatore 1.8 LETALITÀ: DECESSI/CASI POSITIVI 1.8.1. VARIAZIONE % PER FASCIA DI ETÀ DEI DECESSI 2020 VS. 2010 1.8.2. DECESSI CON CAUSA MALATTIE RESPIRATORIE E COVID

Questo indicatore riporta il numero di casi positivi al corona virus con esito mortale sul numero di pazienti che fanno ricorso Significato alla terapia intensiva. La letalità è una misura della gravità di una malattia e si usa in particolar modo per le malattie infettive acute (Glossario del nuovo Coronavirus – Ministero della Salute).

N° DECESSI

Numeratore

N° DECESSI

e

Fonte dei dati

PROTEZIONE CIVILE ITALIANA

187


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

Indicatori Organizzativi (1/3)

Indicatori Organizzativi 1/3

Indicatore

Significato

Numeratore

Denominatore

Limiti

Fonte dei dati

PROTEZIONE CIVILE ITALIANA + ISTAT

Questo indicatore esprime in percentuale la popolazione regionale a cui è stato effettuato il tampone per la verifica della presenza del virus.

N° TAMPONI EFFETTUALI

N° ABITANTI PER REGIONI

Il numero di tamponi effettuati è frutto della specifica politica sui tamponi applicata dalla regione in esame. Inoltre, il n°totale dei tamponi considera anche i tamponi multipli su un singolo paziente.

2.2 POSTI LETTO IN TI (EVOLUZIONE) X 100.000 AB. 2.2.1. POSTI LETTO IN TI (EVOLUZIONE) X 100.000 AB. ITALIA

Indica il numero assoluto di posti letto resi disponibili su base regionale al fine di gestire la crisi sanitaria.

N° POSTI LETTO IN TERAPIA INTENSIVA

POPOLAZIONE RESIDENTE

I dati sono in continua evoluzione.

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

2.3 SATURAZIONE PL TI 2.3.1. SATURAZIONE PL TI - ITALIA

Questo indicatore riporta in termini percentuali il numero di casi gestiti in terapia intensiva sul totale dei posti letto disponibili nel medesimo setting assistenziale su base regionale.

CASI POSITIVI RICOVERATI IN TERAPIA INTENSIVA

POSTI LETTO IN TERAPIA INTENSIVA

I dati sono in continua evoluzione.

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

2.4. RICOVERATI/POSITIVI

Questo indice esprime la percentuale delle persone gestite in regime di ricovero rispetto al totale dei casi positivi.

N° DI PAZIENTI RICOVERATI

CASI POSITIVI DI COVID19

Il numero di casi attualmente positivi varia conseguentemente alla politica sui tamponi applicata dalla regione in esame.

PROTEZIONE CIVILE ITALIANA

Questo indice esprime la percentuale di persone gestite in regime ospedaliero sul totale di individui in assistenza domiciliare

N° DI PAZIENTI OSPEDALIZZATI

N° DI PAZIENTI IN ASSISTENZA DOMICILIARE

E’ possibile una misclassificazione dell’assistenza domiciliare

PROTEZIONE CIVILE ITALIANA

2.1 TAMPONI EFFETTUATI/POPOLAZIONE RESIDENTE

2.5 OSPEDALIZZATI/ASSISTENZA DOMICILIARE

188


FASE1 • INSTANT REPORT#5

Indicatori Organizzativi (2/3) Indicatori Organizzativi 2/3

Indicatore

Significato

2.6. PAZIENTI RICOVERATI IN TI / POSITIVI

Questo indice esprime la percentuale di pazienti ricoverati in terapia intensiva sul totale di casi positivi a COVID-19

2.7. PAZIENTI RICOVERATI IN IN TI / PAZIENTI RICOVERATI NON INTENSIVI

Questo indice esprime la percentuale di pazienti ricoverati in terapia intensiva sul totale di pazienti ospedalizzati con sintomi COVID-19

2.8 PAZIENTI RICOVERATI IN TI / IN ASSISTENZA DOMICILIARE

Questo indicatore esprime il rapporto tra i pazienti positivi gestiti in terapia intensiva e coloro assistiti domiciliarmente.

Numeratore

Denominatore

Limiti

Fonte dei dati

N° DI PAZIENTI RICOVERATI IN TERAPIA INTENSIVA

CASI POSITIVI DI COVID19

Il numero di casi attualmente positivi varia conseguentemente alla politica sui tamponi applicata dalla regione in esame.

PROTEZIONE CIVILE ITALIANA

N° DI PAZIENTI RICOVERATI IN TERAPIA INTENSIVA

N° DI PAZIENTI OSPEDALIZZATI CON SINTOMATOLOGIA TIPICA DI COVID-19

E’ possibile una misclassificazione dei ricoveri e della relativa intensità assistenziale.

PROTEZIONE CIVILE ITALIANA

N° DI PAZIENTI RICOVERATI IN TERAPIA INTENSIVA

N° DI PAZIENTI ASSISTITI NEL SETTING DOMICILIARE

E’ possibile una misclassificazione dei ricoveri, dell’assistenza domiciliare e delle rispettive intensità assistenziali.

PROTEZIONE CIVILE ITALIANA

PROTEZIONE CIVILE ITALIANA

PROTEZIONE CIVILE ITALIANA

2.9 POSITIVI / TAMPONI

Questo indice indaga sulla percentuale dei pazienti positivi al COVID-19 rispetto al numero totale di tamponi effettuati.

N° CASI POSITIVI DI COVID19

N° DI TAMPONI EFFETTUATI IN REGIONE

Il numero di tamponi effettuati è frutto della specifica politica sui tamponi applicata dalla regione in esame. Inoltre, il n°totale dei tamponi considera anche i tamponi multipli su un singolo paziente.

2.10 OSPEDALIZZATI / RICOVERATI IN TI

Questo indice esprime la percentuale di pazienti ospedalizzati sul totale di pazienti ricoverati in terapia intensiva

N° DI PAZIENTI OSPEDALIZZATI

N° DI PAZIENTI RICOVERATI IN TERAPIA INTENSIVA

E’ possibile una misclassificazione dei ricoveri e della relativa intensità assistenziali.

189


ANALISI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI RISPOSTA AL COVID-19

Indicatori Organizzativi (3/3)

Indicatori Organizzativi 3/3 Indicatore

Significato

Numeratore

Denominatore

Limiti

Fonte dei dati

2.11 OSPEDALIZZATI / TAMPONI

Questo indice esprime la percentuale di pazienti ospedalizzati rispetto al numero totale di tamponi effettuati.

N° DI PAZIENTI OSPEDALIZZATI

N° DI TAMPONI EFFETTUATI IN REGIONE

E’ possibile una misclassificazione dei ricoveri e della relativa intensità assistenziali.

PROTEZIONE CIVILE ITALIANA

n.a

Fonte non ufficiale

Consultazione dei siti istituzionali di regioni ed aziende, interviste a referenti aziendali, ricerca di comunicati ed informazioni sulla rete.

n.a

n.a

Il dato sul personale medico e infermieristico arruolato si riferisce anche a procedure in corso e in questi casi riporta il numero di unità totali inserite nel bando di selezione

Ragioneria Generale dello Stato (Conto Annuale). Bollettini Ufficiali regionali e comunicati stampa regionali

Numero di USCA attivate

Popolazione residente regionale

Fonte non ufficiale

PROTEZIONE CIVILE ITALIANA + Comunicati stampa ASL, testate giornalistiche

Comparare il trend degli studi approvati in confronto a quelli sottomessi all’AIFA. Riportare il numero degli EAP approvati/ per prodotto.

N° di studi autorizzati in corso

N° di studi sottomessi all’AIFA per valutazione CTS

• Aggiornamento delle fonti dati • Dettaglio per regione dei dati

AIFA: Sperimentazioni cliniche - COVID-19

Descrivere il trend degli studi interventistici (fasi incluse) e non. Riportare il numero dei pazienti arruolati per singola regione confrontandolo con il numero degli estimated enrolment (participants)

N° di centri/pazienti per Regione Endpoint primari/secondari Analisi ad interim

n.a.

• Aggiornamento delle fonti dati • Dettaglio per regione dei dati

AIFA: Sperimentazioni cliniche - COVID-19 – Clinicaltrial.gov – Letteratura scientifica

2.12 SOLUZIONI DIGITALI

2.13 INTEGRAZIONE DEL PERSONALE

Individua il numero, la tipologia ed i target dei supporti digitali, a livello regionale e aziendale.

L’indicatore rappresenta l’incremento di unità di medici e infermieri rispetto alla dotazione pre Covid-19

n.a

2.14 TASSO DI COPERTURA DELLE UNITÀ SPECIALI DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE X 50.000 AB.

2.14.1. UNITÀ SPECIALI DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE

Comparare i trend del numero di USCA attivate con il numero di soggetti ospedalizzati e in isolamento domiciliare

2.14.2. CURE DOMICILIARI COVID-19 2.15 SPERIMENTAZIONI CLINICHE, OFF LABEL, USO COMPASSIONEVOLE

2.15.1 USO

COMPASSIONEVOLE E OFFLABEL

190



altems.unicatt.it

info@altems.unicatt.it

ISBN 978-88-945363-0-0

9 788894 536300


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.