GRANDI PROGETTI
Realizzazione, ingegnerizzazione e riqualificazione di strutture socio sanitarie e pubbliche

Realizzazioni
Realizzazione, ingegnerizzazione e riqualificazione di strutture socio sanitarie e pubbliche
Realizzazioni
Intervento di manutenzione straordinaria per la riqualificazione energetica con adeguamento sismico
Il progetto ha previsto la creazione di un vero e proprio Living Lab nell’ambito di un intervento di riqualificazione di un edificio residenziale di edilizia popolare gestito da ALER Brescia. Il progetto è stato eseguito con l’applicazione del sistema “Guscio” di Marlegno.
Il sistema consente di operare dall’esterno senza rilocare gli abitanti e di ridurre drasticamente i tempi dell’intervento, con costi comparabili a quelli di un intervento energetico. Al fine di conseguire sicurezza, resilienza, comfort e sostenibilità, il sistema di Marlegno prevede l’applicazione di una seconda pelle ingegnerizzata, costituita da pannelli in legno coibentati connessi tra loro e alla struttura, con la funzione di cappotto energetico, guscio antisismico e layer per il restyling architettonico, smontabile e riciclabile a fine vita.
In una seconda fase del progetto, sono stati installati una serie di sensori che consentono la misurazione dei parametri fondamentali di benessere all’interno dell’abitazione, e di parametri strutturali
Committente:
ALER - Azienda Lombarda per l’Edilizia Residenziale di BS, CR, MN
Riqualificazione urbanistica finalizzata alla realizzazione dell’Unità Pastorale cittadina
L’oratorio si sviluppa interamente su un unico livello e si compone di tre macro aree: la grande area polifunzionale, il salone delle feste e la zona servizi.
Gli spazi sono ampi e luminosi, a misura di comunità.
Ogni luogo è esperibile: non esistono zone d’ombra e/o insicure con la luce principale, protagonista di ogni spazio.
L’edificio interamente costruito in legno permette: confort benessere abitativo, eco-compatibilità, risparmio energetico, protezione sismica, sicurezza in caso d’incendio, protezione dal rumore, costi e tempi certi.
Committente:
Parrocchia del Comune di Carobbio degli Angeli (BG)
Ampliamento reparto ospedaliero pedriatrico “Carlo Poma”
L’Ospedale “Carlo Poma” è certificato Ospedale “All’altezza dei bambini”.
Parliamo di strutture che mettono al centro del percorso di cura i diritti e bisogni dei piccoli pazienti permettendo ai genitori e familiari di diventare parte attiva nel modo di intendere l’ospedale.
Marlegno è orgogliosa di aver contribuito alla realizzazione dell’ampliamento del reparto pediatrico realizzando una struttura luminosa, colorata, accogliente, capace non solo di dare risposte ai problemi di salute dei piccoli degenti ma anche di aiutare i familiari a crescere insieme ai loro piccoli nel miglior modo possibile.
Committente:
Ospedale “Carlo Poma”
Mantova
InternoCasa di Leo
Treviolo (BG)
“La Casa di Leo non è solo un alloggio temporaneo, una residenza a cui appoggiarsi nel momento del ricovero del proprio figlio all’Ospedale Papa Giovanni XXIII.
La Casa di Leo è un luogo in cui ritrovare la forza e la tranquillità necessarie per affrontare l’esperienza della malattia e restituire al bambino serenità.
La Casa di Leo è Accoglienza, Calore Umano, Casa.”
La Casa di Leo vuole essere un luogo in cui sentirsi in sintonia con sé stessi, con le persone e con l’ambiente.
Il complesso è una struttura progettata su misura di legno posato su una platea di cemento armato con vespaio di aerazione tipo igloo a collegamento con pozzetti di aerazione.
Oltre ad essere eco-compatibile, rinnovabile, ha una caratteristica intrinseca nel materiale e nella tipologia di progettazione che ne enfatizzano le proprietà di risparmio energetico.
Committente: EOS APS
Casa Lele e Lory Monza (MB)
Casa di Lele e Lory nasce per far fronte alle esigenze di alloggi delle famiglie e dei malati provenienti fuori da Monza, ricoverati nelle strutture ospedaliere cittadine.
Questa casa di accoglienza può ospitare fino a 5 Famiglie, mettendo a loro disposizione camere a due letti con bagno ed una struttura comune provvista di cucina, zona pranzo, soggiorno e una lavanderia-stireria, con l’obiettivo di rendere la vita quotidiana il più vicina possibile a quella che si svolge nelle abitazioni comuni.
L’intero edificio è stato realizzato con strutture portanti in legno ed elevati livelli di isolamento che offrono comfort abitativo e bassi consumi energetici di esercizio.
Committente:
Fondazione Lele Onlus
Treviolo (BG)
Sviluppata attorno al principio dell’housing sociale, “la casa di Leo” è un’importante punto di riferimento per le famiglie di bambini soggetti a lunga e frequente ospedalizzazione, principalmente ricoverati -o comunque afferenti- presso l’Ospedale Papa Giovanni XXIII, offrendo accoglienza e mettendo a disposizione un luogo in cui le famiglie possono trovare la forza e la serenità necessarie per affrontare l’esperienza della malattia.
Marlegno si sta occupando del grande progetto di ampliamento passando dagli attuali 496 mq a 1.015 mq, aumentando così la capienza con ulteriori 10 stanze e 3 appartamenti indipendenti.
Progettato per essere un luogo in cui sentirsi in sintonia con sé stessi, con le persone e con l’ambiente, l’ampliamento sarà realizzato in legno e sarà eco-compatibile, rinnovabile e ad alto risparmio energetico, con particolare attenzione al benessere dei piccoli ospiti e delle loro famiglie, creando un ambiente con standard abitativo elevato, oltre che una scelta responsabile nei confronti della sostenibilità ambientale.
Committente: EOS APS
Casa di LeoRSA “La Rosa dei venti” Casorate Sempione (VA)
Il progetto, in corso di realizzazione è quello di un vero e proprio villaggio per le persone affette da Alzheimer con spazi dedicati alle esigenze motorie, esplorative e relazionali di questa particolare categoria di Ospiti.
I luoghi e percorsi sono accomunati da una totale libertà di fruizione e sono progettati per arricchire il più possibile il presente quotidiano della persona con problemi di demenza. Non sarà solo un luogo di cura, ma un “luogo di vita”.
Si prevede la costruzione di Case-Cantou destinate alla degenza di anziani autosufficienti, e la realizzazione di una corte commerciale con pubblico accesso su cui si affacciano appartamenti residenziali, servizi sanitari, palestra, negozi, bar, cucina, una sala polivalente ed una piazza coperta destinata a luogo di ritrovo comune per le attività diurne collettive.
Sia le Case-Cantou che la corte commerciale e la piazza coperta saranno caratterizzate da una struttura portante in legno lamellare di abete.
Committente:
Fondazione “Il Melo ONLUS”
Riconversione di un ex bocciodromo in centro culturale e biblioteca civica Comune di Sovere (BG)
Committente: Comune di Sovere