

Explore Experience Excel Explore Experience Excel
WELCOME TO JCU

La John Cabot University è la maggiore Università americana in Italia. Si distingue per l'eccellenza accademica, l'internazionalità del corpo docente e degli studenti, e l'unione tra l'approccio pragmatico e lo studio teorico.
L’Università rilascia il titolo di Bachelor of Arts (B.A.) e offre due Master accademici (M.A.) in Storia dell’Arte ed in Relazioni Internazionali; validi come percorsi di laurea magistrale.
I diplomi di laurea della John Cabot, corredati da attestato di corrispondenza, sono riconosciuti per l’ammissione ai corsi di laurea specialistica e ai master di primo livello delle università italiane.
1,800 studenti da 75+ Paesi

Classi piccole, in lingua inglese
Opportunità di lavoro e di networking
40% di riduzione sulla retta universitaria ( fino a gennaio 2026 ) 90% degli studenti si laurea in 3 anni
Personalizzazione del piano di studi

EXPLORE
La nostra community è composta da studenti che provengono da più di 75 Paesi. Questa internazionalità rende i corsi di laurea della JCU tra i più dinamici e stimolanti in Italia. Sarà un’opportunità unica di crescita personale, culturale e professionale.

1,800 Students Countries

EXPERIENCE
Preparati al mondo del lavoro globale grazie al Career
Services Center

OPPORTUNITÀ





DI STAGE
Il Career Services Center affianca gli studenti nella ricerca di stage durante il loro percorso di laurea e li forma al meglio per l’ingresso nel mondo del lavoro, anche attraverso seminari e workshop gratuiti. Già dal primo anno di studi gli studenti svolgono esperienze lavorative in Italia e all’estero. La sinergia tra la formazione accademica, quella extra-curriculare e quella specifica al lavoro curata dal Career Services Center, garantisce il successo lavorativo dei nostri studenti.
CAREER FAIRS
Il Career Services Center organizza due Career Fair ogni anno. Durante questi eventi gli studenti incontrano rappresentanti di aziende ed istituzioni non-profit. Questo ufficio si occupa anche della formazione professionale degli studenti attraverso seminari che insegnano a: scrivere il CV, redigere la lettera di accompagnamento, e sostenere un colloquio di lavoro.
PARTNER
Il Career Services Center offre la possibilità di intraprendere esperienze di stage presso i 780+ organismi partner (aziende e istituzioni non-profit) già dalla fine del primo anno. In alcuni casi, lo stage può maturare crediti accademici. Una preparazione efficace incoraggia lo sviluppo delle soft skill, le competenze trasversali sempre più richieste dal mondo del lavoro.

VITA DI CAMPUS
SONO MOLTI I SERVIZI E LE OPPORTUNITÀ CHE PERMETTONO AGLI STUDENTI DI
VIVERE A PIENO UNA VITA DI CAMPUS STIMOLANTE E ACCOGLIENTE.
SPORT

Partecipare a una o più delle 20+ associazioni studentesche (Clubs) è una parte importante della vita degli studenti perché permette loro di sviluppare soft skill in diverse aree: time management, comunicazione, teamwork, leadership, multitasking.
VOLONTARIATO
Oltre 500 viaggi e attività culturali sono organizzati ogni anno sia in Italia che all’estero. Alcuni viaggi, come quelli al Tribunale Internazionale dell'Aia o quelli organizzati in tutto il mondo ai fini del MUN, sono coadiuvati da docenti. Molti altri sono di natura ricreativa.
Sono disponibili attività sportive di squadra come pallavolo, pallacanestro, calcetto, e cheerleading. È inoltre possibile frequentare la palestra all’interno del campus e usufruire dei molti corsi gratuiti di vario tipo, dal kickboxing allo yoga.

ASSOCIAZIONI STUDENTESCHE
Le attività di volontariato svolte dagli studenti della JCU sono moltissime. Alcune di queste sono a favore di immigrati e rifugiati, altre sono ispirate alla sostenibilità ambientale. Tutte mirano a sviluppare negli studenti il senso civico e la responsabilità.

ATTIVITÀ E VIAGGI CULTURALI

SERVIZI ALLO STUDENTE
ALLOGGI

Una volta ammessi, gli studenti possono presentare domanda di alloggio e vivere all'interno dei nostri appartamenti universitari, sperimentando una comunità internazionale e traendo benefici accademici e personali. I nostri residence variano in struttura e arredamento ed offrono una gamma completa di servizi, tra cui pulizia, internet e un numero di emergenza attivo 24/7.
Il servizio di Health & Wellbeing si fa carico della salute e del benessere degli studenti a 360°. Un medico di base è disponibile all’interno del campus tre volte a settimana ed un team di psicologi e psichiatri offre consulenze gratuite.

SALUTE E BENESSERE
TUTORATO
La JCU mette a disposizione degli studenti servizi di tutorato gratuiti in matematica, inglese e lingue straniere. Usufruire di questi servizi è facile e permette agli studenti di ottenere un supporto aggiuntivo durante gli studi.
La mensa della JCU serve colazione, pranzo e cena ogni giorno feriale e offre una varietà di opzioni di pasto, inclusi piatti vegetariani, vegani e senza glutine. È possibile inoltre acquistare un piano di buoni pasto attraverso un sistema a punti utilizzabile per qualsiasi consumazione.

MENSA UNIVERSITARIA

FAI LA DIFFERENZA
ISTITUTO PER L'IMPRENDITORIA

Questo Istituto si impegna a formare gli imprenditori di domani, educando all’imprenditorialità, incoraggiando un forte senso di responsabilità sociale e costruendo network professionali. Le iniziative includono corsi, competizioni e visite guidate presso aziende leader.
La JCU mira a coinvolgere e creare una comunità che sia informata, consapevole ed impegnata nello sviluppo sostenibile. Attraverso il completamento di corsi universitari pertinenti, gli studenti possono conseguire un Certificato volto ad approfondire questioni legate alla sostenibilità e ad applicare la loro conoscenza e creatività a progetti pratici orientati all'impatto ambientale.

CERTIFICATE IN SUSTAINABILITY
TRIGGERING CHANGE PITCH
Si tratta di un progetto che mira a sviluppare un processo creativo che ispiri azioni sulla sostenibilità. Tutti gli studenti sono invitati a partecipare e a costruire una presentazione, o pitch, che crei un dialogo e che incoraggi il pubblico al cambiamento e al confronto.
La missione di questa associazione studentesca è sensibilizzare studenti e docenti sulle questioni ambientali. Gli studenti che ne fanno parte forniscono suggerimenti per migliorare gli sforzi di sostenibilità della nostra università, impegnandosi a rendere le nostre strutture più verdi ed ecocompatibili.

GRASSROOTS CLUB

STUDIO ALL'ESTERO
La JCU offre agli studenti la possibilità di studiare all’estero per un semestre o un anno in università negli Stati Uniti o nel resto del mondo.
Attraverso il programma Direct Exchange, gli studenti possono frequentare una delle 30+ università partner continuando a pagare la retta JCU e mantenendo le agevolazioni economiche ricevute.
È possibile anche studiare all’estero presso un’università a scelta propria. Questa esperienza contribuisce alla crescita formativa e allo sviluppo della consapevolezza culturale, nonché a prepararsi per carriere internazionali.
STATI UNITI D'AMERICA
• California
• Florida
• Indiana
• Massachusetts
• New Jersey
• New Mexico
• New York
• Oregon
• Puerto Rico
• Texas
• Utah
• Virginia
EUROPA
• Armenia
• Francia
• Grecia
• Norvegia
• Turchia
• Regno Unito
AFRICA, ASIA, E MEDIO ORIENTE
• Cina
• Corea del Sud
• Egitto
• Emirati Arabi Uniti
• Giappone
• Nigeria


EXCEL
Personalizza il tuo curriculum accademico e aggiungi alla disciplina primaria (Major) un massimo di tre indirizzi complementari (Minor), o un secondo Major (Double Major). Questa flessibilità formativa ti permetterà di sperimentare aree di studio diverse tra loro, arricchendo e personalizzando il tuo piano di studi.
15 CORSI DI LAUREA
AMBITO ECONOMICO
Economia Aziendale
Economia & Finanza
Economia Aziendale
Internazionale
Marketing
AMBITO
SOCIO-POLITICO
Scienze della
Comunicazione
Relazioni Internazionali
Scienze Politiche
Scienze Psicologiche
23 INDIRIZZI COMPLEMENTARI
AMBITO UMANISTICO
Arte e Design
Storia dell’Arte
Studi Classici
Studi Umanistici
Lingua e Letteratura Inglese
Storia
Italianistica
I majors sopra elencati vengono tutti offerti anche come minors, ad eccezione di Economia Aziendale Internazionale. In aggiunta offriamo altri 9 indirizzi complementari:
AMBITO
ECONOMICO
Computer Science
Imprenditoria
Matematica
AMBITO
SOCIO-POLITICO
Digital Media Arts and Production
Studi di Genere
Studi Giuridici
Sociologia
AMBITO UMANISTICO
Scrittura Creativa
Filosofia
COMPONI IL TUO MAJOR
Il Piano di Studi
BANCA CREDITI

REQUISITI GENERALI
studenti con maturità italiana possono laurearsi in circa tre anni, abbreviando il percorso universitario americano (B.A.) che dura quattro anni. I crediti universitari vengono assegnati base all'indirizzo di maturità conseguita, da un minimo di 15 ad un massimo di 30.

CORSI DI INDIRIZZO

CORSI ELETTIVI
18:1 RAPPORTO
Tutti gli studenti dovranno approfondire le loro competenze di matematica, informatica, letteratura inglese e composizione inglese. Il livello di questi pre-requisiti varierà in base al percorso di studi principale. Successivamente ai placement test, che si sostengono all'inizio dell'anno accademico, gli studenti vengono inseriti nel corso più idoneo al loro livello.
Detti anche Core Courses, sono i corsi che caratterizzano ogni singolo percorso di studio e che sono obbligatori per l'ottenimento della laurea. I Corsi di Indirizzo variano in base al Major scelto.

STUDENTI PROFESSORI
LEZIONI DAL LUNEDÌ AL GIOVEDÌ
tratta di corsi a scelta che arricchiscono e completano il percorso di studi di interesse. Ne esistono di due tipi: a scelta completamente libera fra tutti i percorsi di studio offerti (General Electives), e di sola pertinenza al proprio Major (Major Electives). In termini di crediti, sono comunque obbligatori ai fini dell'ottenimento della laurea.
ADVISOR ACCADEMICO
DEDICATO
ECONOMI A E FINANZA
Mary Merva, USA
Professor of Economics, Vice President of Academics

B.A., California State University, Long Beach, 1982
M.A., Rutgers University, 1985
Ph.D., Rutgers University, 1989
CFA, 2006
Studiare Economia e Finanza in un’università fondata sulle arti liberali fornisce vantaggi concreti: una solida base di competenze analitiche su cui costruire il percorso necessario in matematica e statistica ed una comprensione delle dinamiche umane, aziendali, politiche ed economiche fondamentali per comprendere l’attualità e gli scenari futuri.
CORSI DI INDIRIZZO
- Intermediate Microeconomics
- Intermediate Macroeconomics o International Economics
- Statistics II
- Econometrics
- Applied Data Analytics o Applied Economics
- Finance
- History of Economic Thought o Business Ethics
- Financial Institutions and Capital Markets
- Research Seminar in Economics and Finance
R T HI S T O R Y
Alessandro Feri, Italia
Assistant Professor of Marketing
B.A. (Hons), Edinburgh Napier University, 2015

PgCert, Edinburgh Napier University, 2017
Ph.D., Edinburgh Napier University, 2020
L'insegnamento in aula combina teoria e pratica ed è arricchito da laboratori, stage, presenza di esperti durante le lezioni e visite esterne. Questo aiuta inevitabilmente gli studenti a sviluppare competenze trasversali fondamentali: pensiero critico, capacità oratoria, analisi, lavoro di squadra e flessibilità.
CORSI DI INDIRIZZO
- Business Communications
- Principles of Microeconomics
- Principles of Macroeconomics
- Financial Accounting
- Managerial Accounting
- Finance
- Legal Environment of Business
- Principles of Management
- Organizational Behavior
- Operations Management
- Principles of Marketing
- Strategic Management
Silvia Carnini Pulino, Argentina e Italia
Associate Professor of Business Administration, Director of Frank J. Guarini School of Business
B.A., Oxford University, 1985
M.A., Oxford University, 1986
M.B.A., Harvard Graduate School of Business, 1988
Acquisendo le competenze mondo che ci circonda, individuare e a coglierne specialmente grazie all’interattività in classi piccole tutto il mondo si incontrano per imparare insieme.

CORSI DI INDIRIZZO
- Business Communications o Italian for Business
- Financial Accounting
- Managerial Accounting
- Finance
- International Business Law
- Principles of Management
- Principles of Marketing
- Organizational Behavior
- Operations Management
- International Business
- International Management
o International Marketing
- International Business Seminar
R T HI S T O R
Ian Roberts, Regno Unito
A R T HI S T O R Y
Lecturer in Business Administration, Coordinator for AACSB Accreditation
B.Sc., University of Hull, UK, 1982
Executive MBA, University of Georgia, 2007
D.B.A., University of Manchester, 2015
Gli studenti di Marketing mondo del lavoro globale. critico e risoluzione dei problemi per qualsiasi carriera di successo.

CORSI DI INDIRIZZO
- Statistics II
- Business Communications
- Principles of Marketing
- Consumer Behavior
- Market and Marketing Research
- New Product Management o E-Marketing
- Integrated Marketing Communications
- Strategic Marketing Management
R T HI S T O R Y
Peter Sarram, Italia e Iran
Associate Professor of Communications and Media Studies
B.A., Boston College, 1986
M.A., Northwestern University, 1995

Ph.D., University of Milan, 2013
Il corso di laurea in Scienze della Comunicazione integra l’aspetto pragmatico in tutte le fasi della didattica. La componente tecnologica, l’internazionalità, l’eccellenza degli standard nella comunicazione scritta e orale contraddistinguono il nostro corso e lo rendono uno dei più popolari alla John Cabot University.
CORSI DI INDIRIZZO
- Public Speaking
- Introduction to Visual Communication
- Introduction to Cinema
- Media, Culture, and Society
- Foundations of Digital Video Production
- Writing Across the Media
- Digital Media Culture
- Communication and Media Studies course (livello 300)
- Advanced Communication Theory
- Senior Capstone Seminar
A R T HI S T O R Y
Silvia Scarpa, Italia

Associate Professor of International Relations
B.A., LUISS University, Rome, 2000
M.A., University of Rome "La Sapienza", 2002
Ph.D., University "Scuola Superiore Sant'Anna", Pisa, 2006
La comunità internazionale della JCU offre un ambiente di apprendimento unico per studiare Relazioni Internazionali. I nostri studenti intraprendono carriere globali e lavorano per organizzazioni delle Nazioni Unite come la FAO e il WFP.
CORSI DI INDIRIZZO
- World Politics
- Introduction to Political Theory
- International Organizations
- Comparative Politics
- Nineteenth Century Europe and the World
- Twentieth Century Europe and the World
- Statistics I o Statistical Analysis for Political Science
- Principles of Microeconomics
- Principles of Macroeconomics
- International Economics
- Public International Law
- Political Science course (livello 400)
- Writing Intensive Senior Semiar
Michael
Driessen, USA
Director of MA in International Affairs
Associate Professor of Political Science
B.A., University of Portland, 2002
M.A., SAIS - Johns Hopkins University, 2005
Ph.D., University of Notre Dame, 2011
Roma è da sempre politica e religione. questo ambiente livello internazionale lungo tutto il percorso internazionali.

CORSI DI INDIRIZZO
- World Politics
- Introduction to Political Theory
- Comparative Politics
- Un corso di Scienze Politiche di livello 200 o 300 in uno dei seguenti ambiti:
- Statistical Analysis for Political Science
- Social Science Research Methodology
- Philosophy of Social Science
- Statistics I
CORSI DI INDIRIZZO
A R T HI S T O R Y
A R T HI S T O R Y
Paola Castelli, Italia

Associate Professor of Psychology
B.A., University of Rome “La Sapienza,” 1998
Ph.D., University of California, Davis, 2009
La consapevolezza di sé, delle motivazioni e dei pensieri che guidano i comportamenti umani sono conoscenze fondamentali per destreggiarsi nel mondo lavorativo globale. Sviluppare le proprie capacità critiche di analisi e valutazione delle informazioni diventa sempre più essenziale per un’accurata percezione del mondo in cui viviamo.
- Introduction to Psychology
- Introduction to Statistical Analyses of Psychological Data
- Introduction to Research Methods
- Cognitive Psychology
- Psychobiology
- Developmental Psychology
- Social Psychology
- Due corsi di Psicologia di livello 300 da scegliere tra i seguenti ambiti: Cognitive, Psychobiological, Developmental, and Sociocultural
- Un corso di Psicologia da uno dei seguenti ambiti: Clinical Psychology, Industrial Organizational Psychology, Educational Psychology
- Senior Seminar in Psychology

Inge Lyse Hansen, Danimarca
Associate Professor of Art History and Archaeology, Coordinator of Classical Studies
M.A., Edinburgh University, 1993
Ph.D., Edinburgh University, 2001
Gli studenti possono contare su una vasta rete di musei, biblioteche, gallerie d'arte e accademie per tirocini e opportunità lavorative. Possono inoltre fare affidamento su professori di fama internazionale che li guidano come mentori.
CORSI DI INDIRIZZO
- Foundations in Ancient Art
- Foundations in Medieval Art
- Foundations in Early Modern Art
- Foundations in Modern and Contemporary Art
- Un corso di Studio Art
- Tre corsi di Storia dell'Arte o Archeologia di livello 200 o 300 da scegliere tra i seguenti ambiti:
Ancient World, Medieval World, Early Modern World, Modern and Contemporary World
- Art Historical Thinking
- Research Practicum
- Senior Thesis
Thomas Govero, USA
Lecturer in Classics
B.A., St. Louis University, 1962

M.A., University of Colorado at Boulder, 1972
Saper apprezzare la sapienza delle civiltà antiche ci aiuta a capire l’esperienza umana nella sua molteplicità. Inoltre, lo studio rigoroso ed interdisciplinare del mondo classico rafforza il pensiero critico degli studenti e permette loro di diventare life-long learners.
CORSI DI INDIRIZZO
Cinque corsi base (Foundation Courses)
- History course
- Art o Archaeology course
CORSI DI INDIRIZZO
- Classical Literature o Philosophy course
- Due corsi nella stessa lingua classica
- Business Communications
- Research and Writing in the Humanities
- Principles of Microeconomics
- Senior Thesis
- Principles of Macroeconomics
(A scelta tra Track A o Track B)
- Financial Accounting
Track A: Classical Languages and Literature
- Managerial Accounting
- Due corsi di Lingua
- Finance
- Due corsi di Letteratura
- Legal Environment of Business
- Un altro corso di Lingua o Letteratura
- Principles of Management
- Organizational Behavior
Track B: Classical Archaeology and Ancient History
- Operations Management
- Due History courses
- Principles of Marketing
- Due Art e/o Archaeology courses
- Strategic Management
- Un corso tra History, Art o Archaeology
Alessandra Grego, Regno Unito e Italia
Associate Professor of English

B.A., University of Rome "La Sapienza," 1999
Ph.D., University of Rome "La Sapienza", 2003
Lo studio della Letteratura Inglese promuove la creatività ed il rigore accademico, arricchendo la consapevolezza sociale e politica. I professori della JCU, formati nelle migliori università del mondo, svolgono il ruolo di mentori per supportare la crescita degli studenti.

Tom Bailey, Regno Unito
Associate Professor of Philosophy
B.A., University of Oxford, 1996
M.A., University of Warwick, 1998
Ph.D., University of Warwick, 2003
L'analisi storica, la lettura critica, la ricerca e le competenze di scrittura che gli studenti sviluppano in questo corso di studi sono fondamentali per comprendere la crescente complessità del mondo contemporaneo.
CORSI DI INDIRIZZO
- Foundations of Literary Analysis
- Introduction to Literary and Cultural Theories
- American Literature
- English Literature I: Literary Beginning to Milton
- English Literature II: Enlightenment to Romanticism
- English Literature III: Victorians to Modernists
- Capstone Project
CORSI DI INDIRIZZO
- Introduction to Western Civilization I
- Introduction to Western Civilization II
- Doing History
- The Long Term History of Globalization
- Un corso di livello 200 o 300 in ognuno dei seguenti ambiti: Ancient History, Medieval History, Early Modern History, Modern History
- Research and Writing in the Humanities
- Senior Thesis
S TUDI UMANI
Gene Ogle, USA
Associate Professor of History
B.A., Texas Tech University, 1993
M.A., University of Pennsylvania, 1999
Ph.D., University of Pennsylvania, 2003
Il percorso di laurea rafforzare la creatività e capacità di comunicazione sono molto richieste nel diversi tra cui la Storia dell'Arte, le Relazioni Pubbliche, il Marketing e l'Editoria.

CORSI DI INDIRIZZO
- Introduction to Philosophical Thinking
- Ethics
- Due tra i seguenti corsi:
Doing History, Introduction to Art Historical Thinking, Introduction to Literary and Cultural Theories, Foundations in Critical Media Studies
- Un corso di Art History o Literature
- Research and Writing in Humanities
- Senior Thesis
Federica Capoferri, Italia

Professor of Italian Language and Literature
B.A., University of Parma, 1993
M.A., University of Virginia, 1997
Ph.D., Columbia University, 2003
Gli studenti imparano a valutare criticamente idee, sfide e valori legati alla tradizione culturale italiana in un contesto internazionale. La combinazione di teoria e pratica, conoscenza e competenze professionali, apre vastissime opportunità lavorative.
CORSI DI INDIRIZZO
- Advanced Italian I
- Advanced Italian II
- Introduction to Professional Translation
- Sociolinguistics: A Changing Language in a Changing Society
- Due corsi di Letteratura italiana
- Contemporary Italian Society
o Italian Politics and Society
- Made in Italy
- Italian Media and Popular Culture
o History of Italian Cinema
- Advanced Workshop in Italian Writing
- Research and Writing in Italian Studies
- Senior Thesis
ARTE E DESIGN
James Gardner, Scozia

Associate Professor of Studio Art,
B.A., Gray's School of Art, Aberdeen, UK
P.G.D.E., Gray's School of Art, Aberdeen, UK
Il nuovo corso di laurea in Arte e Design si distingue per la sua combinazione innovativa tra educazione umanistica, pensiero critico e pratica artistica, fornendo agli studenti gli strumenti per sviluppare competenze trasversali e affrontare con
CORSI DI INDIRIZZO
- Foundations of 2D Art and Design
- Foundations of 3D Art and Design
- Foundations of 4D Art and Design
- Introduction to Visual Culture
- Un corso di Art History
- Contemporary Art and Design Practice-Onsite
- Contemporary Art and Design Studio Practice l
- Contemporary Art and Design Professional Practice
- Research Methods and Practices
- Senior Capstone Exhibition I & II

PERCORSI POST-LAUREA
L'Università offre inoltre due Master accademici (M.A.) in Relazioni Internazionali e in Storia dell’Arte, entrambi validi come percorsi di laurea magistrale. Questi programmi sono progettati per dotare gli studenti delle competenze e delle conoscenze necessarie per eccellere nel mondo interconnesso di oggi, combinando un rigoroso approccio accademico con esperienze pratiche.
MASTER IN RELAZIONI INTERNAZIONALI
Gli studenti sviluppano competenze avanzate nelle relazioni internazionali, arricchendo la loro formazione con esperienza pratica. Il programma, composto da 36 crediti, combina corsi accademicamente stimolanti, esperienze sul campo e un'ampia gamma di opportunità professionali, fornendo agli studenti gli strumenti necessari per progredire nel loro percorso di carriera in modo distintivo e significativo.
MASTER IN STORIA DELL’ARTE
TESTO MASTER + double degree
Gli studenti si immergono nel mondo dell’arte acquisendo una solida formazione attraverso l’esplorazione diretta di opere, ambienti architettonici e documentazione d’archivio a Roma, in altre regioni italiane e in Europa. Il programma da 36 crediti offre anche opportunità di studio specializzato, culminando in una tesi di laurea magistrale e un tirocinio professionale in base all’area di interesse.

Scopri di più


DICONO DI NOI





Anita Finco, Relazioni Internazionali
"Sono di Udine e mi sono laureata alla John Cabot in Relazioni Internazionali con due minor in Economia e Finanza e Studi Giuridici. Le classi piccole e strutturate come dei seminari incoraggiano alla discussione aperta, sviluppando il pensiero critico di noi studenti durante tutto il percorso universitario. Inoltre, grazie al programma di Direct Exchange, ho trascorso un semestre alla University of San Diego in California. Studiare un periodo all’estero mi ha permesso di mettermi alla prova in una realtà totalmente diversa da quella di Roma. La John Cabot mi ha insegnato che il cambiamento è positivo e necessario. Ora, completato il mio percorso universitario alla JCU, ho iniziato un Master in International Economic Policy presso il prestigioso Istituto di Studi Politici Sciences Po, a Parigi."
Jean Obeid, Relazioni Internazionali / Economia & Finanza
“Dopo la laurea alla JCU in Relazioni Internazionali ed Economia e Finanza, ho iniziato a lavorare presso Microsoft come Enterprise Security Executive. Il mio ruolo consiste nel gestire un portfolio di clienti ed orchestrare il ciclo di vendita dei prodotti di sicurezza informatica nel mercato finanziario e delle assicurazioni in Italia. Durante i miei anni alla John Cabot, ho sviluppato una serie di soft skills - come il pensiero critico - che mi hanno poi permesso di differenziarmi a livello accademico, durante il percorso di laurea magistrale, nonché a livello lavorativo. Alla JCU ho trovato un ambiente internazionale e multiculturale. La metodologia didattica americana vedeva i professori sempre molto vicini ai bisogni degli alunni. Studiare qui è stato per me un ottimo trampolino di lancio per una carriera lavorativa solida e di successo!”
G Giulia Leo, Letteratura Inglese/ Scienze della Comunicazione
"Già dal quarto anno delle superiori ero sicura di volermi trasferire a Roma e studiare alla John Cabot. Ero particolarmente attratta dalla possibilità di studiare esclusivamente letteratura inglese (e non letteratura straniera, come è comune fare nelle università italiane). Pian piano mi sono innamorata del mondo della comunicazione e ho deciso di conseguire una doppia laurea in Letteratura e Scienze della Comunicazione con due minors in Scrittura Creativa e Studi Classici. Subito dopo la laurea sono volata a New York per un master in giornalismo alla Columbia University. Oggi vivo negli Stati Uniti e lavoro come giornalista freelance nel mondo della radio."
Maria Grazia Splendori
Genitore di Lorenzo Angeloni, Economia Aziendale/ Marketing
“Quando Lorenzo mi ha espresso il suo desiderio di proseguire gli studi presso la John Cabot University, sono rimasta molto contenta: la JCU è un ateneo con standard qualitativi molto alti, e studiare economia in un sistema scolastico americano era, a mio avviso, la scelta migliore. L’università ha offerto a mio figlio una generosa agevolazione economica che gli ha permesso di realizzare così il suo sogno: ero certa, come mamma, e poi come docente io stessa, che la JCU avrebbe offerto a mio figlio non solo un eccellente percorso di studi, ma anche una guida nelle sue scelte future. Durante i suoi anni alla JCU, Lorenzo ha studiato con dedizione, affinando le sue capacità di analisi e critica. Grazie alla John Cabot, ha esplorato nuovi orizzonti, in un contesto internazionale. Lorenzo non avrebbe potuto fare una scelta migliore, e noi non potremmo essere più orgogliosi.”
MODULO DI ISCRIZIONE ONLINE (APPLICATION FORM).
LETTERA MOTIVAZIONALE DI 600 PAROLE (COLLEGE ESSAY DA INSERIRE NEL MODULO DI ISCRIZIONE).
DUE LETTERE DI PRESENTAZIONE (RECOMMENDATION LETTER): È NECESSARIO CHE UNA DELLE DUE PROVENGA DA UN PROFESSORE O DAL PRESIDE DELLA SCUOLA. NON SI ACCETTANO LETTERE DA FAMILIARI O AMICI.
PAGELLE DEI CINQUE ANNI DELLA SCUOLA SUPERIORE DI SECONDO GRADO.
LIVELLO DI CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE PARI AL C1: SONO AMMESSI I SEGUENTI CERTIFICATI CON RELATIVI PUNTEGGI MINIMI: TOEFL IBT 85, IELTS CEFR LEVEL C1, CAE 180, IGCSE FIRTS
LANGUAGE ENGLISH GRADE A O B. SE NON SI È IN POSSESSO DI
UNO DI QUESTI CERTIFICATI È POSSIBILE SOSTENERE UN TEST VALUTATIVO DI INGLESE GRATUITO.
ISCRIVITI!

AGEVOLAZIONI ECONOMICHE
PIÙ DEL 90% DEGLI STUDENTI ITALIANI RICEVE OGNI ANNO UN AIUTO ECONOMICO
L’Italian Development Initiative prevede una riduzione del 40% sulla retta annuale per tutti gli studenti residenti in Italia da almeno due anni che si iscrivono a settembre 2025 (Fall) e gennaio 2026 (Spring).
Gli studenti che presentano un ISEE pari o inferiore a €50.000 potranno inoltre
richiedere la JCU Assistance Grant. Si tratta di un contributo economico del valore massimo di €4.000 l'anno. Questa agevolazione è cumulabile con l'Italian Development Initiative.
PER CANDIDARSI ALLE AGEVOLAZIONI ECONOMICHE È NECESSARIO:
-Completare la domanda di iscrizione e venire ufficialmente ammessi
-Compilare il modulo JCU Assistance Grant Application
-Inviare l'ISEE di entrambi i genitori ad orientamento@johncabot.edu
-Inviare il certificato di residenza

financialaid@johncabot.edu
scadenze di iscrizione
Il sistema universitario americano offre agli studenti la possibilità di iniziare il proprio percorso accademico in due diversi momenti dell'anno, garantendo maggiore flessibilità nella pianificazione degli studi. Questa struttura consente inoltre di scegliere il periodo più adatto alle proprie esigenze accademiche e personali.
È possibile iscriversi al semestre autunnale (Fall), che inizia a settembre e termina a dicembre, oppure al semestre primaverile (Spring), da gennaio a maggio.
Le scadenze di iscrizione variano in base al semestre di interesse:
SEMESTRE AUTUNNALE - FALL
• Italian Early Admission 15 NOVEMBRE
• Ammissione Anticipata 1 MARZO
• Ammissione Regolare 1 GIUGNO
• Ammissione Ultima 31 LUGLIO
SEMESTRE PRIMAVERILE – SPRING
• Ammissione Anticipata 15 OTTOBRE
• Ammissione Regolare 15 NOVEMBRE
• Ammissione Ultima 15 DICEMBRE



Cosa aspetti?



