Eredità di un passato pieno di istanze e tensioni
ideali legate all’educazione del popolo, Cotignola
ha, fra le sue abitazioni, una casa tutta dedicata
all’arte: la Scuola Arti e Mestieri, il cui nome ben
chiarifica la declinazione, voluta quando nacque,
fra “cultura” e “lavoro”.
Il testo rende conto di aquesta realtà - ormai
centrale nella vita culturale e sociale del paese
che ciclicamente è tutto preso dalle iniziative della
Scuola - cercando di offrire elementi di conoscenza
sul lavoro che viene svolto, lungo il corso
dei giorni, fra le mura della piccola palazzina
dell’Arte.
Il testo, che si pone all’interno di un’orami attestata
attività di documentazione della Scuola
Arti e Mestieri, rende conto dei laboratori rivolti
ai bambini, mentre e dopo la frequenza della loro
scuola evidenziando che sono in atto una ricerca
e un tentativo di costituire e stabilizzare un luogo
dove la fantasia, l’immaginazione e la creatività
manuale e visiva possano e vengano coltivate
tramandando l’idea