In ogni classe terza della scuola secondaria di I° vengono individuati due ragazzi che presentano caratteristiche di disponibilità, altruismo, fiducia, ascolto e capacità di mediazione, qualità molto rilevanti per il ruolo dell’”operatore amico”.
Gli operatori agiscono come sostegno per ragazzi in difficoltà,osservano le diverse situazioni durante le attività scolastiche, esercitano un’influenza positiva sul clima emotivo e sociale della scuola. Essi hanno come supervisore l’insegnante referente del bullismo, che offre occasioni di riflessione e di analisi delle situazioni difficili.
BELLONA SCUOLA
DEBULLIZATA No bullismo +Belli -Bulli
SSCCCC SCS SSSSS
SCSSC
Come riconoscerlo Ci sono 3 elementi che aiutano a definire le situazioni anomale riconducibili ad atti di bullismo a scuola: -
Intenzionalità
-
Sistematicità
-
Asimmetria di potere
hhhh
La nostra scuola aderisce al progetto Genia Osservatorio territoriale per la ricerca e lo studio della condizione giovanile,dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo e delle nuove frontiere della cittadinanza attiva. L’obiettivo è far conoscere il problema per prevenirlo
hgg
h