
3 minute read
SPOT CONTRO IL BULLISMO E CYBERBULLISMO
In ogni classe terza della scuola secondaria di I° vengono individuati due ragazzi che presentano caratteristiche di disponibilità, altruismo, fiducia, ascolto e capacità di mediazione, qualità molto rilevanti per il ruolo dell’”operatore amico”.
Gli operatori agiscono come sostegno per ragazzi in difficoltà,osservano le diverse situazioni durante le attività scolastiche, esercitano un’influenza positiva sul clima emotivo e sociale della scuola. Essi hanno come supervisore l’insegnante referente del bullismo, che offre occasioni di riflessione e di analisi delle situazioni difficili.
Advertisement
BELLONA SCUOLA DEBULLIZATA

No bullismo +Belli -Bulli
SSCCCC SCS SSSSS
SCSSC

Come riconoscerlo
Ci sono 3 elementi che aiutano a definire le situazioni anomale riconducibili ad atti di bullismo a scuola:
- Intenzionalità
- Sistematicità- Asimmetria di poterehhhh




hLa nostra scuola aderisce al progetto Genia Osservatorio territoriale per la ricerca e lo studio della condizione giovanile,dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo e delle nuove frontiere della cittadinanza attiva. L’obiettivo è far conoscere il problema per prevenirlo
hgg
Nella scuola dell’infanzia gli interventi sono prevalentemente di carattere disciplinare e di rispetto delle regole, accompagnati da un’educazione ai valori in modo semplice.
La scuola “D.Alighieri” di Bellona combatte il bullismo in tutte le sue forme
. Promuovendo la cooperazione . Creando la figura dell’operatore amico
. Con interventi tempestivi del Referente bullismo e del Dirigente scolastico
E’ essenziale la collaborazione tra tutti gli adulti responsabili del benessere dei ragazzi (insegnanti,genitori,personale scolastico) al fine di creare una omogeneità negli interventi e nelle risposte al bullismo; gli adulti costituiscono per i bambini e per i ragazzi dei modelli di abilità relazionali e forniscono esempi di come entrare in relazione con gli altri.
Nella scuola primaria e secondaria di I° va aggiunta un’incisiva educazione ai valori in modo articolato, interventi di educazione emotiva, affettiva, relazionale.
Molto importante la prevenzione, l’intervento tempestivo
I bambini maggirmente cooperativi sono meno prepotenti degli altri, più accettati dai compagni ed in generale presentano minori difficoltà a livello di relazioni sociali. A tale scopo, è di grande importanza il ruolo dell’insegnante nel creare condizioni di cooperazione e di aiuto fra pari. Nella cooperazione i successi dell’altro sono anche i miei successi.
10 Regole contro il bullismo e il cyberbullismo
1.RISPETTA 2.COINVOLGI 3.DIALOGA 4.SEGNALA 5.REAGISCI 6.NON ISOLARTI 7.NO ALLA VIOLENZA 8.FAI BUON USO DEI SOCIAL NETWORK 9.PENSA PRIMA DI AGIRE 10.SCONFIGGI IL BULLISMO




