5 minute read

SOCIAL TOILET

2020

Negli ultimi anni è sempre più dilagante nei giovani, e frequentemente anche nei meno giovani, la “nomofobia” (NO Mobile Phone PhoBIA), ovvero la paura di perdere o comunque di essere privo della possibilità di utilizzare il proprio cellulare. Il termine è stato coniato per la prima volta in Inghilterra nel 2008, durante uno studio commissionato dal governo britannico e volto ad investigare la correlazione tra lo sviluppo di disturbi dello spettro ansioso e l’iper- utilizzo di mobile phones. Questo crea infatti dei veri e propri stati di ansia e frustrazione derivanti dalla sensazione di disconnessione da parenti e amici. Numerosi studi hanno esplorato tali variabili, riscontrando sia la presenza di elevati livelli di introversione e nevrosi, che bassa autostima, crescente impulsività correlata a significative condizioni ansiogene.

Advertisement

Con l’opera “FUTURE” si vuole sottintendere la fragilità di un individuo sempre connesso, che non riesce a liberarsi dalle catene (rappresentate nell’opera dai diversi intrecci di fili elettrici) che lo tengono costantemente aggrappato al suo device, rappresentato quasi, come se fosse la sua unica fonte di vita. L’opera non ha comunque l’intento di demonizzare le nuove tecnologie, perché grazie al loro utilizzo abbiamo indubbi vantaggi e la società ne ha ricavato enormi facilitazioni, basti pensare al periodo storico in corso in cui, da due anni a questa parte, tutto il mondo è in emergenza sanitaria e, senza la comunicazione che Internet e diversi dispositivi offrono, non sarebbe stato possibile né informare la gente sulle normative e le precauzioni da prendere, né lavorare o studiare come si è fatto grazie allo smart working e alla didattica a distanza.

Per ogni situazione servono delle “istruzioni” specifiche: sarebbe dunque importante che ci fossero maggior attenzione e cura dell’educazione digitale fin da molto piccoli, cosicché il nuovo mondo di Internet possa popolarsi di utenti consapevoli ed essere un posto più sano e sicuro. In recent years, the “nomophobia” (NO Mobile Phone PhoBIA), or the fear of losing or being deprived of the possibility of using their mobile phones, has been increasingly rampant among young people. The term was first used in England in 2008 during a study commissioned by the British government to investigate the correlation between the development of anxiety spectrum disorders and the overuse of mobile phones. This, in fact, creates real states of anxiety and frustration deriving from the feeling of disconnection from relatives and friends. Numerous studies have explored these variables, finding both the presence of high levels of introversion and neurosis, along with low self-esteem and increasing impulsivity related to significant anxious conditions.

With the work “FUTURE”, the artist wants to imply the fragility of an individual who is always connected, who cannot free himself from the chains (represented in the work by the different intertwining of electrical wires) that keep him constantly clinging to his devices, almost as if they were his only source of life. The work does not intend to demonize new technologies. Thanks to their use, people undoubtedly have been advantaged, and society has obtained enormous benefits from them. Just think of the historical period in progress in which, for two years now, the whole world has been in a health emergency, and without the communication that the Internet and various devices offer, it would not have been possible to inform people about the regulations and precautions to be taken, nor to work or study as has been done thanks to smart working and remote teaching.

For each situation, specific “instructions” are needed. It would be important that there be more attention and care to digital education from an early age so that the new world of the Internet can be populated with aware users, and thus be a healthier and safer place. Scultura/Sculpture (60x20x20cm)

2022

“Non è vero che abbiamo poco tempo: la verità è che ne sprechiamo molto”.

(Lucio Anneo Seneca)

Una Clessidra composta da piccolissimi componenti elettronici è l’opera SOCIAL TIME, realizzata inserendo al suo interno numerosi smartphone spezzettati manualmente. L’opera è accompagnata da un video di pochissimi secondi che vede come protagonista uno smartphone pronto ad essere frullato all’interno di un robot da cucina. Tuttavia, l’opposizione della tecnologia ad essere distrutta ci appare evidente quando il contenitore in cui è inserito si rompe, agevolando così la fuga dello stesso device. È stato necessario impiegare diverse ore per ridurre in piccolissime parti decine di telefoni e per riuscire a riempire la clessidra. Oggi si parla molto di “gestire”, “governare” e “semplificare” la complessità, anche rispetto alle nuove tecnologie che consentono la condivisione e l’utilizzo di una mole inaudita di dati e informazioni, magari in tempo reale, riguardanti anche le relazioni umane, ad esempio attraverso i social. Quest’opera, intenzionata a dimostrare che il processo di distruzione poteva essere ridotto ad un’azione rapida, semplificandola attraverso il frullatore, finisce invece per sottintendere che la stessa tecnologia ci impone di dover impiegare il nostro tempo, oltre che per crearla ed usarla, anche per distruggerla. Non c’è niente da fare: siamo condannati a usare la tecnologia, che a poco a poco si sta trasformando fino a diventare invisibile ai nostri occhi pur restando, in realtà, onnipresente accanto a noi. “It’s not that we have little time, but more that we waste a good deal of it.”

(Lucio Anneo Seneca)

The “SOCIAL TIME” work is an Hourglass composed of tiny electronic components numerous manually chopped smartphones. The work is accompanied by a video of just a few seconds that sees, as the protagonist, a smartphone ready to be blended in a food processor. However, the opposition of technology to being destroyed appears evident to us when the container in which it is inserted breaks, thus facilitating the escape of the same device. It was necessary to spend several hours reducing dozens of telephones into tiny pieces that fill the space of the hourglass. Today there is a lot of talk about “managing,” “governing” and “simplifying” complexity, especially concerning new technologies that allow the sharing and use of an unprecedented amount of data and information, perhaps in real-time, that also concern relationships of human beings, for example, through social networks. This project, intended to demonstrate that the destruction process could be reduced to a rapid action, simplifying it through the blender, instead ends up implying that the same technology requires us to use our time and create and use even to destroy it. There is nothing to do: we are condemned to use technology, which is gradually transforming itself to the point of becoming invisible to our eyes while remaining, in reality, omnipresent next to us. Scultura/Sculpture (25x10x10cm)