Notiziario comunale Caltrano 2018

Page 1

Anno LXI - Dicembre 2018 a cura dell’Amministrazione Comunale - Sped. in a.p. art. 2 comma 20 c L. 662/96 - Vicenza ferrovia


Saluto del Sindaco Fra qualche mese i caltranesi saranno chiamati ad eleggere il nuovo consiglio comunale ed il nuovo Sindaco. Sarà una data particolarmente delicata perché coincide (salvo sorprese) con il rinnovo del Parlamento Europeo. Mi auguro che il dibattito sulle amministrative non vada a sminuire l’importanza del voto europeo, e che l’impegno di ciascuno sull’approfondire l’importanza di tale voto sia massimo. Mi scuso se queste righe saranno forse un po’ troppo “personali” ma voglio approfittare di questa ultima edizione del notiziario, dopo un secondo mandato di cinque anni da sindaco, per condividere alcune mie riflessioni. Prima di tutto grazie. Grazie a tutti i colleghi amministratori che hanno dedicato tempo, passione e tanta energia in questi anni. L’hanno fatto con generosità e vero spirito di servizio e credo che il mio grazie possa rappresentare la voce di un intero paese. Un grazie speciale alla mia famiglia, a Serena in particolare e ai miei figli. Solo chi vive queste esperienze sa quanto sia difficile conciliare il tempo e l’energia con la famiglia, con il lavoro e la quotidianità. Ti chiedi spesso “chi te lo fa fare” e non sempre trovi una giustificazione adeguata. Ma sono scelte, e se tornassi indietro lo rifarei, anche perché nella famiglia, in mia moglie in particolare, ho trovato sempre la comprensione e il senso di tutto. Ho vissuto l’attività amministrativa nella convinzione che la politica, in generale, sia una forma di servizio e di altruismo. Forse è una concezione ideale o di altri tempi, ma mi sono sforzato di interpretarla così e devo dire che per fortuna nel corso di questi anni ho trovato tanti colleghi sindaci, amministratori e anche politici (magari non molto noti) che sono stati per me un esempio in questo. È stata sicuramente un’esperienza che mi ha dato tanto. Molto di più di quanto probabilmente sono riuscito a dare io. Nel corso degli anni ho conosciuto persone splendide a Caltrano e non solo. Gli amministratori comunali, gli assessori, i consiglieri e tutti i volontari che hanno dedicato il loro tempo per rendere possibile il concretizzarsi di molti progetti. Credo che lo spirito di squadra e l’affiatamento di tutti i collaboratori hanno portato a tanti traguardi. Perciò ancora grazie. A Gianni, Riccardo, Girolamo, Stefania, Ombretta, Massimo, Claudia e a Giancarlo, Deborah e Ivano. D’altro canto, so che ho deluso diverse persone e ho sicuramente disatteso le loro aspettative. Ho lasciato indietro alcuni progetti e non sempre ho visto finire le cose come mi sarei aspettato. Fa parte del ruolo e senza voler trovare alibi, riconosco ogni mia responsabilità. Fare il sindaco non vuol dire assolutamente essere perfetti e perciò, approfitto di questo mio messaggio di fine mandato per chiedere scusa a costoro. Sono certo che qualcun altro potrà e saprà fare meglio di me. Come molti di voi già sapranno, personalmente ho deciso di non candidarmi per un eventuale terzo mandato. Lo faccio con la convinzione che sia giusto e fa bene ad una comuni| 2 | Notiziario Caltrano | A n n o L X I N u m e r o 1 | D i c e m b r e 2 0 1 8 |

tà favorire il cambiamento. Ho bisogno inoltre, inutile negarlo, di trovare un po’ più tempo per la famiglia e anche per me. Mi auguro che i caltranesi, indipendentemente da chi saranno il prossimo sindaco e i prossimi consiglieri, sappiano sempre dimostrare spirito di collaborazione e rispetto nei confronti degli amministratori e che vi siano sempre tante persone (giovani soprattutto) che si dedichino alla gestione del Comune e alla vita della comunità. Resterebbe il desiderio di vedere un minimo di continuità su alcuni progetti che oggettivamente non potranno essere conclusi dalla nostra amministrazione. Del resto, anche noi nel 2009 avevamo ereditato alcuni progetti dalle precedenti amministrazioni e agli allora amministratori non possiamo che essere grati. Alcuni nostri obiettivi rimangono incompiuti o ancora nella carta perché non si sono potuti realizzare del tutto in questi anni. Ad esempio abbiamo avviato e sostenuto un processo di forte collaborazione con i comuni limitrofi all’interno dell’Unione Montana Astico, con i quali condividiamo i servizi sociali, la protezione civile e altri piccoli servizi associati. Un processo ancora lungo e non facile, soprattutto per la complessità della materia e la poca cultura politica in ambito di associazionismo intercomunale in Italia. Abbiamo approvato ultimamente un piano molto ambizioso a favore dell’abbattimento delle emissioni inquinanti, dei gas serra, del risparmio energetico e della capacità di resilienza del nostro comune, con l’approvazione del PAESC (Patto dei Sindaci). Un punto di riferimento importante che potrà servire ad orientare molte scelte delle future amministrazioni comunali. Nel corso del 2018 abbiamo realizzato diversi progetti di lavori pubblici non ancora avviati concretamente: il progetto dell’acquedotto in montagna, fra Roana ed il Bar Alpino; il progetto di ristrutturazione e riqualificazione della Palestra comunale; la sistemazione del tetto e del primo piano di Palazzo Zuccato, il passaggio gestionale della Casa di Riposo di Caltrano con la scelta di affiancarci all’Ipab di Arsiero; il progetto di realizzazione di una nuova area di sosta in via Roma a servizio della Casa di Riposo stessa; la stesura della fibra in tutto il territorio comunale. Insomma, per il 2019 e oltre, se ci sarà la volontà e la possibilità, sono davvero molti gli ambiti di possibili investimenti già pianificati. Senza accennare ad alcuni progetti solo “abbozzati”, fra i quali, primo fra tutti, la proposta di realizzare un nuovo plesso scolastico per la primaria (scuole elementari) assieme al Comune di Cogollo nell’area limitrofa alle scuole medie. Posso dire con orgoglio che mi sento di aver fatto parte di un gruppo di persone davvero speciali, in gamba, competenti e tanto generose. I risultati positivi di questi anni di esperienza amministrativa sono il risultato di un ottimo lavoro svolto da ciascun amministratore e dal gruppo nel suo insieme. Siamo stati una squadra coesa e impegnata che, nonostante le difficoltà del contesto (spesso penalizzante per i piccoli comuni) abbiamo sempre trovato un equilibrio e delle soluzioni. Dobbiamo ringraziare i consiglieri del gruppo di minoranza che hanno contribuito con spirito critico ma sempre costruttivo a generare questo clima sereno e positivo all’interno del consiglio comunale.


Concludo con un’ultima riflessione. Caltrano è un piccolo comune e si occupa di tutto ciò che i comuni devono fare, ma con alcune caratteristiche che lo rendono speciale e nel contempo più complesso. Abbiamo un vasto patrimonio montano, con problematiche tipiche dei comuni di montagna, gestione del bosco, legname, strade, malghe e stabili comunali, usi civici e rischi derivanti dalle caratteristiche orografiche del territorio. Abbiamo una Casa di Riposo comunale, cioè amministrata e gestita direttamente dal Comune, con propri dipendenti e immobile di proprietà. Infine abbiamo un Municipio che si occupa di tutto ciò con solo una decina di persone. Sono persone particolarmente dedite al loro lavoro con forte

spirito di appartenenza e con un’altissima professionalità. Alcune di loro sono arrivate all’età della pensione e le ringrazio a nome di tutti i caltranesi. Ringrazio di cuore tutti i dipendenti del Comune e della Casa di Riposo per quanto hanno fatto e continuano a fare. I prossimi anni saranno caratterizzati da nuovi e grandi cambiamenti e mi auguro che Caltrano possa sempre contare sulle capacità e sulla forza di persone come quelle che finora abbiamo conosciuto e che in questi dieci anni di amministrazione hanno collaborato con noi. Grazie ancora a tutti. Auguri di cuore a tutti per un nuovo anno ricco di gioia e tanta serenità.

La parola alla minoranza

Gruppo consiliare L’ANNO CHE VERRÀ Il tempo vola Oramai siamo arrivati alla fine del nostro impegno assunto nel 2014 e le considerazioni che mi accingo a scrivere facilmente saranno le ultime nella mia veste di appartenente al consiglio comunale. Quello che ho assimilato da questa mia esperienza di consigliere sia comunale che dell’Unione Montana Astico è che ciò presuppone delle doti che non possiedo: ad esempio dire che le cose stanno procedendo quando si vede benissimo che sono incagliate oppure dire che molte incontri sono stati costruttivi quando invece si è perso del tempo inutilmente; il tutto finalizzato a consolidare il consenso dispensando ottimismo invece che affrontare il problema cercando di risolverlo anche se la soluzione scontenta qualche (tuo) elettore. Certo, dato che mi sono candidato, avevo l’ambizione di mettere a disposizioni le mie competenze al servizio della comunità non certo per la mia aspirazione personale a fare il Sindaco. Cinque anni fa abbiamo approntato la lista Caltrano Comune Amico in poco tempo dato che per la seconda volta in dieci anni Caltrano rischiava di avere un’unica lista alle elezioni comunali. Oggi a distanza di oltre sei mesi dalla scadenza elettorale già tre candidati sindaco con le rispettive liste sono già in marcia per affrontare il responso di Voi elettori e di fronte a questa abbondanza di offerta ritengo che la mia partecipazione sia superflua. E’ giusto lasciare spazio alle nuove forze (speriamo sia realmente così) per le nuove elezioni sperando che il Vostro giudizio sia appagante per il bene della comunità. Le caratteristiche che personalmente individuo per ricoprire la figura di Sindaco consistono nel fatto che sia disposto a lavorare per il bene della comunità invece che per l’interesse personale o per arricchire il proprio curriculum; qualità importante e non secondaria è avere in testa il progetto di come lascerà Caltrano alla fine del proprio mandato e non fermarsi al contingente. Sono consapevole che Caltrano è un Comune importante, con delle caratteristiche uniche (il patrimonio montano e la casa di riposo in primis) che la rendono distinguibile da realtà simili.

Vediamo che attorno a noi si sono già svolti o si svolgeranno a breve dei referendum per la fusione dei Comuni: uno è già stato dichiarato fallito dagli elettori (Arsiero e Tonezza del Cimone) per l’altro (Carrè e Chiuppano) non tira buona aria. Sicuramente il problema della dimensione dei Comuni o meglio della macchina amministrativa che dovrebbe gestire i procedimenti amministrativi sono all’ordine del giorno ma vengono mascherati da diverse forze politiche con la difesa delle identità come se queste bastassero per avere servizi efficienti; giudico non positivamente ad esempio l’esperienza dell’unione montana, cinque anni di passettini in avanti e di veloci ritirate. Certo qualcosa è stato fatto, abbiamo avuto anche l’onore/onere di avere il Presidente ma presumo che abbia fatti sforzi enormi per ottenere pochino. Comunque dal lato umano sono stati cinque anni positivi dove, dopo iniziali scaramucce, presumo abbiamo lavorato con la maggioranza cercando di proporre il nostro punto di vista e cercando di non ostacolare per partito preso il cammino amministrativo nella speranza che ciò sia servito a Caltrano. Ringrazio tutta l’Amministrazione ed i dipendenti, molto professionali, incontrati durante il mandato amministrativo. P.S. Un grande rammarico mi resta della mia esperienza in Comune non essere riuscito a fronteggiare la cattiva abitudine di noi Caltranesi di parcheggiare sul marciapiede di Via Roma davanti alla Posta, alla Farmacie e persino alla Banca, sicuramente se diventassi Sindaco le prime giornate sarebbero fruttuose per le casse comunali. Felici festività ed un florido 2019. Caltrano, 22 novembre 2018 Giancarlo Pellizzari Capo Gruppo consiliare Lista Civica - Caltrano Comune Amico

| A n n o L X I N u m e r o 1 | D i c e m b r e 2 0 1 8 Notiziario Caltrano | 3 |


Notizie

Lavori pubblici Scuole Medie La nuova palestra scolastica inaugurata dai due comuni Il 16 febbraio 2018 è stata inaugurata dai due Sindaci di Caltrano e Cogollo del Cengio la nuova palestra delle scuole medie alla presenza di tutti gli studenti del plesso, del preside, del parroco di Cogollo e di alcuni campioni dello sport come il pallavolista Andrea Lucchetta e le campionesse del basket Famila Schio. L’Istituto Comprensivo ha potuto usufruire già da metà anno scolastico 2017-18 dell’importante impianto. Grazie poi al regolamento di gestione, approvato recentissimamente, la struttura sportiva potrà essere utilizzata presto anche negli orari extrascolastici da gruppi ed associazioni locali. Nella foto il momento del taglio del nastro

Arriva la Banda Ultra Larga (BUL) Sicuramente non è passato inosservato l’avvio dei lavori di posa della fibra ottica che si stanno svolgendo praticamente in tutte le vie del paese. Si tratta di un’importante infrastruttura, facente parte di un progetto nazionale, per servire con questa nuova tecnologia tutte le abitazioni ed immobili pubblici.

Il progetto viene portato avanti da OPEN FIBER una società appositamente costituita da Enel e Cassa Depositi e Prestiti, che si è aggiudicata la gara nazionale. Il costo del progetto, per quanto riguarda Caltrano, supera i 300.000 euro. La fibra ottica permetterà di collegarsi alla rete internet in modo velocissimo ma anche di fornire servizi diversi e sempre più necessari. I cavidotti per la fibra sono stati posati, ove possibile, sfruttando gli impianti di illuminazione pubblica interrati ma in alcuni casi si sono dovuti posare gli stessi attraverso appositi scavi eseguiti anche (minitrincee) con la catenaria che, purtroppo, accanto al vantaggio della velocità e contenimento dei costi, presenta lo svantaggio di provocare in alcuni casi danno ai sottoservizi, non segnalati. Abbiamo quindi posto attenzione ai lavori eseguiti dalla ditta incaricata al fine di evitare possibilmente i danni o rimediare a quelli fatti. Nella foto la consegna dei lavori

Ringhiera al parcheggio del cimitero Al fine di aumentare la sicurezza nel parcheggio del cimitero è stata posata una nuova ringhiera dal disegno geometrico che va a valorizzare l’intera area. Il costo è stato inferiore ai 5.000 euro

| 4 | Notiziario Caltrano | A n n o L X I N u m e r o 1 | D i c e m b r e 2 0 1 8 |


Lavori Pubblici

Sistemazione piazzale casa di riposo La Giunta ha approvato a Novembre il progetto definitivo-esecutivo di sistemazione del piazzale della casa di riposo che prevede la realizzazione del sistema di smaltimento delle acque della strada di accesso e del piazzale, la pavimentazione in asfalto della strada e quella in grigliato vibrocompresso delle aree pianeggianti del cortile, oltre che l’impianto di illuminazione dell’intera area. Verrà anche ridefinita la zona di entrata da via Divisione Julia con la realizzazione del cancello e la videosorveglianza dell’intera area. Per la primavera i lavori dovrebbero essere ultimati.

Riqualificazione del centro urbano L’Amministrazione Comunale ha avviato un programma di riqualificazione del centro urbano, ed in particolare di via Roma, che prevede la realizzazione di un parcheggio di circa una decina di posti a fianco dell’attuale ufficio postale e cioè esattamente di fronte all’accesso alla casa di riposo ed all’edicola/tabaccheria. Siamo convinti che il nuovo spazio di sosta andrà a migliorare la qualità dell’intera area dal punto di vista urbanistico ma anche commerciale e del traffico. Sono state stanziate, con l’ultima variazione di bilancio, le somme necessarie per procedere alla progettazione della struttura e sono stati assunti accordi bonari con i proprietari degli stabili interessati (case Zenari) per l’acquisizione degli immobili ai fini della loro successiva demolizione .

Tornata l’acqua alle Tre Fontane L’interruzione momentanea dell’acqua alle Tre Fontane aveva creato qualche malumore tra i residenti. La causa era da ricercarsi nella vetustà della tubazione, invasa tra l’altro dalle radici delle piante. È stata l’occasione per riqualificare il tratto di condotta con la sostituzione dei vecchi tubi in

cemento con nuovi in polietilene e realizzazione di punti di controllo e manovra. I lavori sono stati interamente realizzati in economia, con la consulenza dell’ing. Italo Camerin e grazie all’aiuto degli alpini (Diano Cortese e Delio dal Santo) oltre che del nostro Damiano e del vice sindaco Gianni Zanocco.

| A n n o L X I N u m e r o 1 | D i c e m b r e 2 0 1 8 Notiziario Caltrano | 5 |


Notizie Lavori Pubblici

Il ponte Vecchio in sicurezza Tre giorni prima dell’evento calamitoso del 29 ottobre sono stati ultimati i lavori, realizzati dalla Provincia di Vicenza, di consolidamento delle fondazioni delle pile del ponte Vecchio sull’Astico. In particolare la pila della sponda Chiuppanese presentava seri problemi di stabilità a seguito dell’erosione dell’acqua sotto la fondazione. Problema segnalato dal nostro comune già qualche tempo fa. I lavori hanno comportato il riempimento del fosso sotto la fondazione con massi di cava e calcestruzzo e successiva realizzazione di una soletta di collegamento in cemento armato tra le due pile, ricoperta di massi di cava.

Asfaltature in via Verdi e Braglio Nuova illuminazione al campo da calcio Ad ottobre sono state realizzate le asfaltature in via Verdi (nord) e Braglio interessate dalla posa di condotte fognarie. Abbiamo proposto a Viacqua spa, che ha realizzato i lavori sulle condotte, di non limitarsi alla riasfaltatura del solo tratto manomesso ma di rifare tutta la larghezza stradale assumendosi il Comune la spesa per la restante parte. Grazie a questo accordo abbiamo ora le strade sistemate.

Il crollo, a causa del vento, di uno dei pali di sostegno dei fari di illuminazione del campo da calcio di via Venezia ha convinto l’Amministrazione ad operare un radicale intervento di sostituzione dell’intero impianto. Con circa 18.000 euro si è proceduto alla posa di 4 nuovi possenti sostegni in acciaio e relative fondazioni in sostituzione degli otto pali precedenti ed alla sostituzione dei vecchi fari con nuovi a LED che garantiscono una migliore visibilità oltre che risparmio nei consumi.

Strade silvo-pastorali La riqualificazione e consolidamento della strada Tezze-Foraoro è ormai completata, almeno fino al bivio per Seronetta, garantendo così l’accessibilità alle nostre montagne con mezzi di soccorso e d’opera. Tutto è stato possibile grazie alla fattiva collaborazione dei volontari dell’associazione Nuova Montagna Caltranese che in varie fasi ed in base ai finanziamenti arrivati, hanno eseguito la pavimentazione in calcestruzzo di tanti tratti della strada. Gli stessi volontari hanno anche permesso di pavimentare un tratto di strada di accesso a malga Sunio. Agli stessi, guidati da Ivano Dalla Valle, va il sentito ringraziamento del Comune.

Acquedotto per la montagna È giunto a termine il laborioso iter amministrativo necessario per l’ottenimento delle autorizzazioni e finanziamento del nuovo acquedotto a servizio delle utenze nella montagna Caltranese che si svilupperà da Magnaboschi a Pozza del Favero. Nel momento in cui scriviamo queste righe non è ancora ultimata la fase istruttoria presso Avepa che dovrebbe assegnare un contributo di 400.000 euro sui 565.000 previsti, ai senesi della misura 4.3.1 del Piano di Sviluppo Rurale 2016-2020. La possibilità di ottenere il contributo era legata alla presentazione di un progetto definitivo dettagliato (cosa che il Comu| 6 | Notiziario Caltrano | A n n o L X I N u m e r o 1 | D i c e m b r e 2 0 1 8 |

ne ha prodotto) oltre che la presentazione delle numerose autorizzazione connesse (autorizzazione paesaggistica, nulla osta per movimento terra, autorizzazione al cambio di destinazione d’uso dei terreni interessati, autorizzazione alla riduzione della superficie boscata…). Un iter che ha impegnato per mesi il nostro ufficio tecnico che ha seguito passo per passo le carte nei vari uffici. A monte di tutto, l’accordo con il Comune di Roana (che ringraziamo) che permette il passaggio nei propri terreni e strade della condotta. Speriamo quindi di concretizzare l’opera nel 2019.


Lavori Pubblici

Lavori già finanziati per il 2019 Fra i lavori programmati per il prossimo anno e già finanziari con risorse di bilancio nel 2018 vi sono in particolare due interventi. Il primo riguarda la sistemazione e la manutenzione straordinaria di un paio di parchi comunali, primo fra tutti il parco di via Città D’Alba, nel quale saranno sostituiti i giochi per i bambini, ormai consumati dal tempo e dall’usura e saranno aggiunte delle giostrine e degli attrezzi . Si tratta di un parco molto frequentato anche per la presenza di diverse famiglie giovani, molte delle quali trasferite nel nostro Comune da pochi anni. La misura sarà finanziata con circa 10 mila euro provenienti dalla vendita del pulmino scuolabus ormai in disuso dopo il pensionamento dell’autista Mirco Dal Santo e all’affidamento del servizio ad una ditta esterna. Inoltre il Comune ha partecipato ad un bando pubblico ministeriale dal quale speriamo poter ricevere un’ulteriore contributo per il parco di Migliorinega a Camisino. Un altro intervento programmato sarà la finitura del pian terreno dell’edificio della Vecchia Latteria. In tali spazi è previsto si possa

Saluto del Vice sindaco con delega ai lavori pubblici e alla viabilità. Sono passati in fretta questi dieci anni di amministrazione e vorrei approfittare di questo notiziario di fine del secondo mandato per ringraziare per primi i cittadini che per ben due volte ci hanno dato la fiducia e la responsabilità di amministrare il Comune. Sono stati anni in cui, sebbene nel pieno di una crisi economica, caratterizzata da forti tagli agli enti locali e soprattutto alle finanze dei piccoli comuni, Caltrano ha visto comunque la realizzazione di diverse opere importanti più o meno piccole. Come assessore ai lavori pubblici ho sempre dato priorità agli investimenti dedicati alla manutenzione del vasto patrimonio del nostro Comune. Prima di tutto la conservazione, il rinnovamento e la ristrutturazione dell’esistente, poi l’impegno per realizzare anche opere nuove e utili sia per quanto riguarda gli edifici comunali che per le strade, i parchi e l’impegnativo patrimonio montano del nostro paese. Abbiamo dato priorità a tanti piccoli interventi utili alla sicurezza e alla vivibilità delle nostre strade e delle diverse contrade. A volte sacrificando forse la cura estetica e puntando più sulla funzionalità e l’utilità, sempre privilegiando quegli interventi che anche da singole famiglie venivano richiesti all’amministrazione. Sarebbe inutile e superfluo fare l’elenco delle decine di interventi che in due mandati amministrativi sono stati fatti, pertanto mi limito a ricordare solo gli investimenti più significativi di cui personalmente vado orgoglioso perché rappresentano quello che è stato un nostro modo di lavorare in questi anni. Per primo il rifacimento del tetto delle scuole medie e la messa in sicurezza del plesso delle scuole elementari, col pensiero che gli ambienti dei nostri bambini e ragazzi devono essere prima

ricavare una stanza con un vano cucina e un bagno adatta ad ospitare piccoli eventi e riunioni organizzati dalle associazioni del paese. Il progetto prevede l’impegno di 10 mila euro del bilancio comunale ed il contributo in manodopera del gruppo Alpini di Caltrano che ha la propria sede sul piano superiore dello stesso edificio.

di tutto sicuri e accoglienti. Poi mi stanno particolarmente a cuore altre due iniziative che rappresentano l’approccio collaborativo e di incrocio fra interessi pubblici e i privati a vantaggio della collettività: il parcheggio a Camisino e la ristrutturazione della Vecchia Latteria, ora sede degli Alpini. Sono opere che hanno richiesto anni per essere realizzati ma che sono stati possibili solo grazie al contributo e lo sforzo di molte persone coinvolte, dagli uffici comunali ai cittadini proprietari, dai volontari ai diversi responsabili di enti preposti alla tutela paesaggistica, ai vincoli ambientali e molti altri. Amministrare un Comune a nome dei cittadini è un’esperienza davvero forte che aiuta a crescere e a capire molte cose che spesso non sono comprensibili dall’esterno. Ringrazio davvero tutti i colleghi amministratori, il sindaco e gli altri assessori e consiglieri per il clima di collaborazione che ci ha sempre caratterizzato. Un grazie particolare a mia moglie Meri, mia consigliera personale “per tutte le volte che ha tenuto la tavola apparecchiata fino a tardi”. Ringrazio i dipendenti del Comune, in particolare tutta l’area tecnica, Loris Sandonà il responsabile, Alessia, Antonella, Claudio e gli operai, Giuseppe che ha raggiunto la meritata meta della pensione e Damiano, un gran lavoratore. Grazie al Segretario Comunale, dott.ssa Tedeschi, agli altri dipendenti dei diversi uffici. Un grazie speciale mi sento di dedicarlo ai tanti volontari che in questi anni hanno speso tanta energia e buona volontà nella realizzazione di numerose opere e nello svolgere compiti che ormai per un piccolo comune sono diventati di difficile attuazione a causa delle ristrettezze di personale. Agli alpini, al Gam, ai soci di Nuova Montagna Caltranese . Grazie di cuore. A tutti auguro buone feste e un 2019 ricco di salute e voglia di impegnarsi sempre.

| A n n o L X I N u m e r o 1 | D i c e m b r e 2 0 1 8 Notiziario Caltrano | 7 |


Montagna

Patrimonio Montano Ormai siamo arrivati alla fine del mandato, sono trascorsi quasi cinque anni da giugno 2014 ,quando, grazie alle vostre preferenze , siamo stati chiamati alla guida del nostro paese. Con la nomina a consigliere con delega al patrimonio montano-boschi e malghe, fin da subito sono entrato in contatto con tutte le realtà presenti nel territorio, che operano in vari modi in montagna. Sono stati cinque anni di intenso e lungo lavoro caratterizzati da un susseguirsi di cambiamenti , con il cambio gestione del Rifugio Alpino, di malga Carriola, malga Sunio e malga Fondi. Il territorio comunale è composto da 1.100 ettari di patrimonio silvo pastorale , gestito in modo molto attento dal comune, dove troviamo sei malghe, un rifugio alpino e due case vacanza, tutte strutture circondate da bosco in maggioranza abete rosso e faggio. Questo patrimonio è gestito da un piano di riassetto forestale che dà indicazioni sia per il taglio di piante (lotti) e sul carico e mantenimento dei pascoli delle malghe. Queste operazioni negli ultimi anni, per quanto riguarda la consegna e riconsegna | 8 | Notiziario Caltrano | A n n o L X I N u m e r o 1 | D i c e m b r e 2 0 1 8 |

delle malghe, sono state effettuate in collaborazione con l’unione montana Spettabile Reggenza dei Sette Comuni. Per quanto riguarda le operazioni forestali ( progetti di taglio, martellate, misurazione e consegna lotti) vengono espletate da un professionista esterno, il dott. forestale Maurizio Novello Il nostro bosco è stato colpito duramente dal maltempo del 29 ottobre scorso causando l’abbattimento di circa 4.000 m3 di abete e di 2.000 qli di faggio e lo scoperchiamento degli stabili di malga Sunio. Voglio esprimere un sentito ringraziamento al G.A.M. e al gruppo Alpini che sono sempre stati presenti per garantire la percorribilità su sentieri e strade e la manutenzione dei manufatti, e tutte quelle persone che a vario titolo hanno messo a disposizione un po’ del loro tempo per rendere la nostra montagna sempre più bella e vivibile. Tanti auguri di Buone Feste a tutti Il consigliere al patrimonio montano Girolamo ZENARI


Montagna

Gestione del Legname 2018 La gestione ordinaria del patrimonio boschivo, fino all’arrivo della tempesta Vaia (è stata così denominata la perturbazione di fine ottobre che ha sconvolto le foreste del veneto schiantando milioni di abeti), ha visto l’ordinaria vendita di tre lotti boschivi, secondo le previsioni del Piano di Riassetto Forestale vigente. In bosco sono stati invece, durante la stagione, allestiti i lotti venduti nel 2017 tra resinose e faggio, Ecco il rendiconto economico dell’attività forestale operata in conto 2018

Legname da commercio Lotto Denominazione n. 1 n. 2 n. 3 n. 4

Scaletta Rifugio Caltrano Strada Desoleo

Malga Fondi sud Monte Carriola faggio

Mc/Q.li

Prezzo base gara Euro

Prezzo vendita Euro

Mc 260,00 Mc 210,00 Mc 200,00 Mc 2300,00

60,00 55,00 40,00 3,00

73,55 77,22 46,77 4,52

Importo

Iva

TOTALE

19.123,00

4.207,06

23.330,06

16.216,20 3.567,56 9.354,00 2.057,88 10.396,00 1039,60 SOMMANO

19.783,76 11.411,88

11.436,60 € 65.961,30

Purtroppo l’abbondanza di legname che entrerà nel mercato a seguito della massa di schianti provocati dai forti venti della tempesta Vaia ci faranno rimpiangere gli introiti che abbiamo riportato nella tabella in quanto il prezzo del legno è calato fino ad un quarto rispetto al periodo ante ottobre 2018. E questo sarà un bel problema per il nostro bilancio, dove mancheranno importanti risorse negli anni garantite dalla vendita del legname. Non è scontato infatti che i tre lotti progettati per la vendita nel 2019 siano appetibili agli interessati e vedere a che prezzi. Riportiamo il bilancio riguardante la gestione del Faggio ordinario destinato alla vendita alla popolazione, che da quest’anno è stato alienato al prezzo di € 11,00 il quintale. Quest’anno il taglio è avvenuto nella particella 54/b in località Taià

Faggio per la popolazione ENTRATE Totale richieste Faggio assegnato gratuitamente alle associazioni ecc… Faggio consegnato ai cittadini Altro Faggio venduto (Bar Alpino, concessionari ecc…) Faggio venduto in esubero ceduto “in piedi”

N° 62 q.li 265,00 q.li 1.902,70 q.li 100,00 q.li 1.955,10 SOMMANO

€ 0,00 € 20.929,70 €    739,00 € 28.228,06 € 21.346,00

SOMMANO Attivo

€ 21.146,46 €    510,00 € 21.656,46 -€ 6.571,60

USCITE Spesa per taglio, esbosco, trasporto e consegna (IVA compr.) Spesa per progetto di taglio

Il faggio in esubero rispetto alle prenotazioni pervenute è stato di q.li 1.948,30 ed è stato venduto in bosco al prezzo di € 3,15 il q.le con un ricavo di € 6.137,15 + iva.

| A n n o L X I N u m e r o 1 | D i c e m b r e 2 0 1 8 Notiziario Caltrano | 9 |


Montagna

Danni sul patrimonio boschivo di Caltrano a seguito del fortunale verificatosi il 29 ottobre 2018 Nei giorni compresi tra il 28 ed il 30 ottobre 2018 la montagna veneta è stata colpita da un evento meteorico di eccezionale entità, caratterizzato da abbondanti precipitazioni piovose e da venti che, nel pomeriggio di lunedì 29, hanno raggiunto i 140160 Km/h. La combinazione di peso delle chiome gonfie d’acqua e forze premente del vento ha prodotto effetti devastanti su ampie superfici boscate, sia nel territorio bellunese che in quello Nord vicentino e trentino, risparmiando invece la pedemontana e la pianura. Sul patrimonio montano di Caltrano il vento ha prodotto schianti diffusi in coincidenza dei tratti orografici più esposti e

| 10 | Notiziario Caltrano | A n n o L X I N u m e r o 1 | D i c e m b r e 2 0 1 8 |

schianti puntiformi su aree percorse da turbini localizzati. Pur senza raggiungere l’entità di altre stazioni altopianesi, vedi la Valdassa, la vallata di Campomulo e soprattutto la Marcesina, gli effetti deleteri sul patrimonio sono stati molto marcati, essendosi tradotti nell’abbattimento di tratti di foresta, nello scoperchiamento di stabili malghivi (Sunio), nel danneggiamento delle linee elettriche e nell’interruzione delle strade montane. Dalla distribuzione e dalla direzione degli schianti è possibile ricostruire la dinamica generale del vento: la direttrice prevalente è stata Sud-orientale in accordo con l’orientamento della circolazione ciclonica in atto durante gli ultimi giorni di ottobre. Particolarmente colpito è stato l’anfiteatro a Nord della conca dei Fondi, con riflessi su tutto lo spartiacque compreso tra Cima Fonte ad Est ed il portello della Pianetta ad Ovest. Una corrente di caduta ha colpito il Costo dei Merli e la vallata di Zovolongo verso il confine settentrionale, mentre un proba-


Montagna

Incrocio particelle 28-29-33 (loc. Salti)

Part. 32 (loc. Salti-Fondi) | A n n o L X I N u m e r o 1 | D i c e m b r e 2 0 1 8 Notiziario Caltrano | 11 |


Montagna

bile turbine locale ha investito il Portello di Ceresana fino al confine con Cogollo. Più circoscritti, ma tangibili sui fabbricati di Malga Sunio, sono stati gli effetti del vento nella zona di Monte Paù, Strada del Generale, Vasche di Sunio. Nella cartina allegata si propone la ricostruzione della direzione dei venti dedotta dall’orientamento delle piante abbattute. Le particelle forestali colpite, sulle quali ora giace una consistente massa di legname atterrato sono le seguenti: 1,2,3,9,16,17,18,20,24,27,28,29,30,31,32,33,34,35,36,41,43,4 4,45,46,47,48,49,57,58,59. Schianti puntiformi sono presenti anche su altre particelle, ma in questi casi si tratta di fenomeni che rientrano nella normale dinamica ecologica e che favoriscono la formazione di legno morto a terra, estremamente utile in termini di biodiversità. Complessivamente la superficie coinvolta è computabile in circa 100 ettari; per gran parte però, si tratta di schianti di resinose sparse, all’interno del bosco misto, dove la componente angiosperma (Faggio) garantisce il mantenimento della copertura. Non mancano le aree colpite in modo totale, soprattutto lungo il crinale dei Salti (Part. 28-29-30-33-34), sulle quali il crollo delle conifere ha aperto ampie lacune a raso. In prima approssimazione gli schianti si possono quantificare in 4000 mc per le resinose (più o meno quello che il Comune tagliava in 4 anni) e 2000 q.li per il Faggio. Una valutazione più accurata potrebbe essere condotta usufruendo di immagini aerofotogrammetriche post-evento o anche di riprese video con drone. Per il recupero di questo legname, considerata l’urgenza legata sia a ragioni commerciali (merce deperibile), sia fitosanitarie (possibile focolaio di Bostrico), è opportuno mettere all’asta un unico macrolotto, prevedendo l’asportazione dell’intero quantitativo e la ripulitura di tutte le particelle coinvolte. La misurazione dei tronchi potrebbe avvenire in lunghe cataste che, di qui in avanti, ci dovremmo abituare ad osservare lungo le strade ed i pascoli del patrimonio. Considerata la distribuzione delle aree coinvolte e la prevalenza del bosco misto, al momento non si ravvisa la necessità urgente di operare il rimboschimento delle superfici da sgomberare. Eventuali opere in tal senso potranno essere valutate dopo l’avvenuto sgombero, in particolare lungo il citato crinale PianettaSalti-Cima Fonte. In conclusione, a parziale - ma non banale – consolazione, | 12 | Notiziario Caltrano | A n n o L X I N u m e r o 1 | D i c e m b r e 2 0 1 8 |

va detto che le foreste più pregiate, quelle della Scaletta, del Lintiche, della Val dei Larici, dei Busi della Neve, dove sorge il bosco misto secolare di Abete bianco, Abete rosso e Faggio, sono state pressochè interamente risparmiate, per cui potranno continuare a svolgere il loro ruolo di culla della biodiversità e, perché no, di quei prodotti del sottobosco che tanto sono ricercati dai caltranesi. a cura di Maurizio Novello

Un albero di Natale caltranese alla Camera dei deputati Il 7 dicembre scorso il gruppo alpini con la “Fattoria del Legno” ha consegnato alla Camera dei Deputati un albero di Natale ricavato dalla punta di un abete abbattuto dalla tempesta di fine ottobre nelle nostre montagne. L’albero caltranese spicca ora nel “Transatlantico” di Montecitorio come si può vedere dalla foto


Servizi sociali

Saluti dell’assessore al sociale A conclusione del secondo mandato di Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Caltrano, desidero informare la cittadinanza degli interventi eseguiti in campo sociale a favore della Comunità. L’Amministrazione Comunale ha valorizzato, in questi anni, il ruolo del Servizio Sociale di base, al fine di creare uno spazio professionale in cui la persona in difficoltà possa trovare adeguate risposte. Il 1 marzo 2016 è stato infatti istituito l’Ufficio associato dei Servizi Sociali. La sede è situata a Breganze, in via Castelletto n. 54 (sopra la biblioteca civica). Per richiedere un appuntamento con l’Assistente Sociale competente per il territorio di Caltrano, è necessario telefonare al seguente numero: 0445 873200 interno 1. L’Ufficio associato dei Servizi Sociali è composto da tre Assistenti Sociali e da due impiegate amministrative. L’èquipe risponde alle richieste dei cittadini, condivide i casi complessi, definisce una progettualità, al fine di dare risposte adeguate a chi ne fa richiesta. Presso l’Ufficio associato dei Servizi Sociali è possibile richiedere l’attivazione di vari servizi tra i quali si evidenziano i seguenti: - il Servizio di Assistenza Domiciliare (S.A.D.): consente di aiutare la persona nel disbrigo delle attività quotidiane sollevando in parte la famiglia dal carico assistenziale (es. igiene degli

ambienti, preparazione dei pasti, igiene della persona, disbrigo di commissioni, ecc.). Questo può consentire alla persona di rimanere nel proprio domicilio e nel proprio contesto familiare. Possono fruire del servizio le persone di qualsiasi età che si trovano in condizioni di disabilità fisica o sociale o socio-sanitaria. Il S.A.D. è a pagamento, a seconda del reddito, calcolato su base ISEE; - presentazione delle domande per ingresso definitivo e/o temporaneo in struttura residenziale: l’Assistente Sociale aiuta la famiglia ad avviare l’iter per l’accoglimento presso un Centro Servizi e a individuare la struttura specifica a cui richiedere l’inserimento, sulla base delle preferenze della persona (se è in grado di esprimerle) e dei suoi parenti. Tale scelta è un momento critico per i familiari, soprattutto se si tratta dei figli, che si trovano a stabilire il luogo in cui il loro genitore trascorrerà gli ultimi anni della sua esistenza. - Reddito di Inclusione (R.E.I.): è una misura nazionale di contrasto alla povertà. Il R.E.I. si compone di due parti: un beneficio economico, erogato mensilmente attraverso una carta di pagamento elettronica (Carta R.E.I.) e un progetto personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa volto al superamento della condizione di povertà. Il beneficio è rivolto a tutti i nuclei familiari in possesso di determinati requisiti di residenza, familiari, economici e di compatibilità. l’Assessore Riccardo Frigo

Casa di Riposo di Caltrano La struttura è accreditata quale Centro di Servizi per persone anziane autosufficienti (persone che necessitano di minime cure sanitarie e assistenziali) e per ospiti non autosufficienti (persone che necessitano in maniera più importante sia di cure sanitari che assistenziali) per una capacità ricettiva pari a 37 posti letto di I livello assistenziale. Con l’anno venturo i posti letto aumenteranno a 40 poiché la struttura ha ricevuto l’autorizzazione della Regione Veneto per poter ampliare la capacità di cura. Negli ultimi anni stiamo assistendo ad un cambiamento della struttura demografica a livello mondiale e si stima che il numero degli anziani crescerà da 600 milioni a più di due miliardi nei prossimi quaranta anni. Considerando il rilevante invecchiamento della popolazione, la

domanda di alloggi destinati ad accogliere persone anziane impossibilitate a continuare a vivere nella propria abitazione continua a crescere. Contemporaneamente, l’aumento a livello collettivo del senso civico e di valori quali l’assistenza, il volontariato e più in generale la tensione verso un miglioramento della qualità della vita, portano ad una nuova concezione della casa di riposo. “Dall’ospizio” del passato ad una struttura residenziale per anziani, concepita ed organizzata proprio sulla base della valenza sociale del concetto di assistenza. Oggi la casa di riposo è concepita non solo con l’obiettivo di sostenere la salute fisica degli ospiti, ma anche di stimolarne le capacità relazionali ed il benessere psichico per assicurare loro una buona qualità della vita. Gli alloggi che accolgono anziani non più in grado di rimanere nel proprio domicilio tendono sempre più ad umanizzare la relazione di cura investendo su personale qualificato che presti attenzione ai bisogni fisici, psichici e sociali degli ospiti. | A n n o L X I N u m e r o 1 | D i c e m b r e 2 0 1 8 Notiziario Caltrano | 13 |


Servizi sociali Grazie davvero Moreno per il costante impegno profuso, la tua presenza sempre pronta e la dedizione con la quale in questi anni hai svolto il ruolo di Direttore, oltre che l’attività amministrativa presso il comune.

Attività:

Anche noi come casa di riposo di Caltrano coltiviamo in maniera pressoché costante la relazione con i nostri ospiti assistiti, creando progetti assistenziali personalizzati volti a favorire il benessere della persona sotto molteplici aspetti. L’equipe - composta da medico, coordinatore, infermieri, fisioterapista, assistente sociale, logopedista, educatore, psicologo e operatori - collaborano, ognuno con le proprie competenze, in sinergia mettendo al centro, anche attraverso continue valutazioni e confronti i nostri cari ospiti.

Nuove collaborazioni: Citando i collaboratori della Casa di Riposo desidero ringraziare pubblicamente sia la dottoressa De Angelis sia il dottor Panozzo per il continuo e attento impegno profuso in tutti questi anni come medici non solo territoriali, ma anche al servizio della nostra struttura. Accolgo pure con gioia e con un caloroso “benvenuto” il dottor Laghetto, nuovo referente sanitario della nostra residenza. Da alcuni mesi la direzione della nostra struttura è affidata al dottor Michele Pasqualetto, che è pure direttore della Casa di Riposo di Arsiero. Gli auguriamo “buon lavoro”, con la speranza che egli possa mettere al servizio della nostra Casa la sua pluriennale esperienza nel settore.

Un punto di forza della nostra struttura, oltre agli interventi di cura e assistenza, sono sicuramente le attività curate dal servizio educativo in collaborazione con i nostri volontari. “I volontari non sono remunerati non perché non valgono nulla, ma perché sono inestimabili”: questa frase richiama l’importanza dei volontari, risorse preziose che voglio nuovamente ringraziare di cuore per la loro continua presenza, disponibilità e attenzione. Nel mese di aprile abbiamo organizzato, in collaborazione con l’educatrice e la psicologa, un incontro di formazione-condivisione e riconoscenza con il nostro numeroso gruppo di volontari. Senza la loro presenza molte delle attività in essere non potrebbero essere attuate. Vorrei citarli uno ad uno perché è anche grazie a loro che riusciamo a creare momenti in cui il sorriso, il canto, la gioia, le parole, la serenità, la cura di sè acquistano un significato pieno e vero. Anche quest’anno poi abbiamo voluto aprire, in senso non solo metaforico, la nostra casa di riposo al territorio cercando di coinvolgere altri enti e persone nelle nostre attività. Crediamo molto nella sinergia, nell’unire idee e progetti coscienti che l’integrazione possa portare solo arricchimento e possa far vivere alle persone stati di inclusione sia sociale che ambientale, oltre che emotiva. Per questo mi piacerebbe davvero molto che potessero proseguire anche nei prossimi anni i progetti attivati con la scuola d’infanzia del nostro paese, le letture guidate con la biblioteca, il coro della parrocchia e magari, come avvenuto, coinvolgere real-

Un saluto particolare: “Per tanti anni sono stato il responsabile della casa di riposo. La gestione di una struttura complessa, come una residenza per anziani, comporta un coinvolgimento di molteplici figure. Il mio lavoro è stato agevolato dalla fortuna di avere collaborato con una squadra formata da personale competente e disponibile. Dal mese di maggio scorso sono in pensione e ringraziando l’amministrazione comunale per la possibilità che mi viene concessa, nell’utilizzare questo spazio, desidero esprimere a tutti coloro che hanno collaborato con il sottoscritto il mio più sentito grazie per il loro operato. A voi tutti va la mia gratitudine. Con profonda stima”. Moreno Dal Santo | 14 | Notiziario Caltrano | A n n o L X I N u m e r o 1 | D i c e m b r e 2 0 1 8 |

tà un pochino più lontane (solo geograficamente parlando), come El Graspo (circolo poeti dialettali) e il Centro Diurno “Il Melograno” di Thiene. Come ben saprete, in data 20 ottobre è stato presentato in casa di riposo il libro intitolato “Radici. Storie al sapore di vita” scritto dai nostri speciali autori! I nostri ospiti! Come trovate scritto


Servizi sociali

Un caloroso invito: Vi invito già da ora al nostro ricco mercatino Natalizio, che aprirà ufficialmente in data 8 dicembre. Troverete tante creazioni artigianali per addobbare e decorare con calore la vostra casa e molte idee regalo originali e uniche! Il ricavato verrà utilizzato dalla struttura per accompagnare gli ospiti in uscite-gite programmate.

Ringraziamenti: Desidero terminare con i miei ringraziamenti più sentiti e più sinceri rivolti a tutti coloro che a vario titolo e compito gravitano attorno alla casa di riposo e la fanno essere la realtà viva e serena che è in particolare i componenti del consiglio di amministrazione Agnese Segalla, Grazia Odelanti e Francesco Garzotto. Aggiungo ai ringraziamenti anche la “consulta della bella età” per le due comode poltrone che hanno arricchito il nostro ingresso e che tanto vengono utilizzate dai nostri ospiti. nella presentazione del volume questo libro vuole essere la testimonianza di ciò che non esiste più, ma che dobbiamo assolutamente ricordare, vuole essere il nostro memorandum rispetto ai valori veri, alle priorità, a ciò per cui ha senso vivere e “lottare”. Ringraziamo per questo i nostri cari ospiti che in questi mesi ci hanno voluto donare, attraverso un recupero autobiografico, frammenti di realtà che andrebbero perduti, ma che tanto ci insegnano. Il testo, per chi fosse interessato da averne una copia, si può trovare c/o la nostra biblioteca comunale.

Il Presidente Riccardo Frigo

Destinate il 5 per mille dell’irpef al Vostro Comune La scelta del 5xmille non ci costa nulla e se non effettuata andrà direttamente allo Stato. E’ sufficiente mettere la nostra firma nella dichiarazione dei redditi nella casella “Sostegno alle attività sociali svolte dal Comune di residenza”. L’Amministrazione Comunale ringrazia e chiede alla cittadinanza di continuare a sostenere il Comune con il proprio 5 per mille, garantendo così l’attivazione di importanti servizi per il sociale In data 23 maggio sono state assegnate da parte del Governo le risorse relative all’esercizio finanziario 2016 – anno d’imposta 2015 – relative al cinque per mille dell’Irpef, destinate dai contribuenti per le attività in campo sociale del Comune di Caltrano. La somma accreditata è di euro 2.546,79 e sono stati n. 132 i contribuenti che hanno fatto tale scelta. La giunta comunale in data 28/05/2018 ha espresso le direttive di destinare tale somma per il cofinanziamento dei centri estivi 2018.

CODICE FISCALE DEL COMUNE: 84000910244

| A n n o L X I N u m e r o 1 | D i c e m b r e 2 0 1 8 Notiziario Caltrano | 15 |


Notizie

Puliamo il mondo Come ogni anno vogliamo ricordare che anche il 2018 ha visto l’Amministrazione e gli studenti della scuola primaria di Caltrano protagonisti della edizione italiana di Clean up the World – PULIAMO IL MONDO - il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo. Legambiente ha portato in Italia l’evento nel 1993 ed è il comitato organizzatore di iniziative che coinvolgono a livello nazionale e locale oltre 1.000 gruppi di “volontari dell’ambiente”. Il 28 settembre alunni, maestri, amministratori e soci GAM siamo partiti dalla scuola elementare di fronte la Sesura, abbiamo percorso la Contrà de Sora, su per Càsogno, Pianese fermandoci a parlare con Andrea del bosco, di come preservarlo, ringiovanirlo e tenerlo pulito. Siamo poi scesi fino al Cimitero e percorrendo le vie del centro siamo tornati a scuola con un bagaglio di nuove conoscenze e rinvigoriti dalla passeggiata svolta in una bellissima e calda giornata d’autunno.

Uscita in malga Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale in collaborazione con la Scuola Primaria di Caltrano ha organizzato la visita della malga Cariola.

| 16 | Notiziario Caltrano | A n n o L X I N u m e r o 1 | D i c e m b r e 2 0 1 8 |

Il giorno 17 settembre 2018 noi alunni di classe 5^A e 5^B abbiamo partecipato ad un’uscita sul nostro territorio accompagnati dalle nostre maestre, dall’assessore al patrimonio boschivo e l’assessore all’ambiente e i volontari del GAM. Siamo partiti da scuola, alle h. 8.15 circa, in pullman per andare in malga “Cariola”. Appena siamo arrivati ci attendeva il signor Giorgio che ci ha spiegato le varie fasi che si devono eseguire dalla mungitura, fino alla formazione del formaggio (latte, temperatura , caglio...) ; ci ha parlato anche dell’alimentazione che hanno le mucche. Il malgaro, dopo aver preparato il formaggio, ci ha fatto assaggiare la “ tosella” e ci ha consegnato un sacchettino con un po’ di ricotta da portare a casa e degustare insieme ai nostri genitori. Verso le h.13.00 abbiamo pranzato in malga con un piatto di pastasciutta, formaggio, e il dolce, subito dopo siamo andati a visitare le trincee. Ci siamo incamminati per andare ad incontrare l’esperto Giuseppe, che ci ha spiegato cosa era successo in quei luoghi durante la 1^ Guerra mondiale. Giuseppe ci ha raccontato dove si posizionavano i cannoni, dove si mettevano i soldati ed anche un episodio accaduto a suo nonno. Dopo siamo saliti sul pullman per ritornare a scuola dove ci aspettavano i nostri genitori. È stata una bella esperienza e speriamo che anche le successive classi quinte della Scuola Primaria di Caltrano possano fare le stesse conoscenze sul territorio che abbiamo fatto noi. Ci siamo divertiti tantissimo!


Ambiente Notizie

Regolamento comunale di tutela del decoro urbano e per l’utilizzo dei parchi e delle aree verdi comunali Con deliberazione di consiglio comunale n.34 del 31.10.2018 è stato approvato il “Regolamento comunale di tutela del decoro urbano e per l’utilizzo dei parchi e delle aree verdi comunali”. Il predetto regolamento ha lo scopo di: • tutelare il decoro dei centri abitati, delle aree verdi e dei parchi comunali, come elementi qualificanti del contesto urbano e come fattori di miglioramento della qualità della vita degli abitanti; • perseguire il fine di promuovere la funzione sociale, ricreativa, didattica che tali spazi assolvono nell’ambito cittadino e nell’area montana di proprietà comunale; • garantire a tutti gli utenti il godimento, senza turbative, degli spazi pubblici e delle aree verdi pubbliche; • salvaguardare l’ambiente dai danni che potrebbero derivare da un cattivo uso degli spazi pubblici. COMUNE DI CALTRANO Servizio Ecologia ed Ambiente Il Regolamento approvato tocca vari temi e detta norme comportamentali sulla pulizia e decoro degli spazi ed aree pubbliche, sulla tenuta, NORME DI COMPORTAMENTO CONCERNENTI in spazi ed aree pubbliche degli aniLA CIRCOLAZIONE E LA TENUTA DEI CANI mali da affezione, sui divieti relativi L’Amministrazione Comunale, ai sensi dell'art.4 del nuovo “Regolamento comunale del al consumo di bevande e droghe, di decoro urbano e per l'utilizzo dei parchi e delle aree verdi comunali” invita i campeggio, di mendicità e accattoproprietari di cani ad attenersi al rispetto delle disposizioni nella conduzione degli animali in luoghi pubblici. naggio in luoghi pubblici. In particolare: Una particolare sezione è dedica1) i cani devono circolare assicurati con guinzaglio; nelle piste ciclopedonali e nei marciapiedi i conduttori di cani sono tenuti ad impiegare un guinzaglio della ta poi al corretto utilizzo dei parchi lunghezza massima di mt. 1,50 ed aree gioco comunali, definendo2) Nelle aree e strade pubbliche o aperte all’uso pubblico, nei parchi od aree verdi, i conduttori di cani, sono tenuti ad avere sempre con sé idonea attrezzatura di ne la fruibilità, i divieti, le attività’ raccolta e contenimento delle defecazioni. Il possesso di tali attrezzi dovrà essere consentite e le limitazioni d’uso, le dimostrato, a richiesta, agli organi preposti alla vigilanza. Le defecazioni dovranno essere immediatamente asportate dal suolo e depositate all’interno dei cestini norme di comportamento per la tupresenti sul territorio comunale o comunque condotte fino al proprio domicilio per lo tela dei frequentatori, le attivita’ parsmaltimento nell'ambito della frazione secca. ticolari che vi si possono intraprenATTENZIONE: Le trasgressioni all'art.4 del Regolamento (qualora non integrino estremi di dere ed infine le sanzioni applicabili reato) sono punite con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 25,00 ad euro 500,00 ai sensi dell’art. 7-bis del D.L.vo n. 267 del 18 agosto 2000. in caso d’inosservanza del Regolamento. RICORDA: Contestualmente é stato esposto nei parchi, nei luoghi pubblici e lungo le vie principali un vademecum per coloro che conducono i loro cani a fare la passeggiata in tali aree, richiamando il senso dell’educazione, della sicurezza e del decoro. Ci auguriamo che queste semplici regole vengano rispettate e permettano un uso corretto e responsabile degli spazi pubblici che il comune di Caltrano offre. file: Claudio/claudio/ulss/regolamento gestione segnalazioni/2018

AVVISO

| A n n o L X I N u m e r o 1 | D i c e m b r e 2 0 1 8 Notiziario Caltrano | 17 |


Ambiente

Adesione al “Patto dei Sindaci” ed approvazione PAESC l’Unione Europea ha adottato il 9 Marzo 2007 il documento “Energia per un mondo che cambia”, impegnandosi a ridurre le proprie emissioni di CO2 del 20% entro il 2020, aumentando nel contempo del 20% il livello di efficienza energetica e del 20% la quota di utilizzo delle fonti di energia rinnovabile sul totale del mix energetico. il 29 gennaio 2008 in occasione della Settimana Europea dell’Energia Sostenibile, la Commissione Europea ha lanciato il “Covenant of Mayors – Patto dei Sindaci” con lo scopo di coinvolgere le Amministrazioni e le Comunità locali per raggiungere gli obiettivi sopra citati. Il Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia definisce un rinnovato impegno e una visione condivisa per il 2050 al fine di affrontare le seguenti sfide: • Accelerare la decarbonizzazione dei nostri territori, contribuendo così a mantenere il riscaldamento globale medio al di sotto di 2°C; • Rafforzare le nostre capacità di adattarsi agli impatti degli inevitabili cambiamenti climatici, rendendo i nostri territori più resilienti; • Aumentare l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili sui nostri territori, garantendo così l’accesso universale a servizi energetici sicuri, sostenibili e disponibili a tutti. Per tradurre questi impegni politici in azioni e misure concrete, i Sindaci si impegnano formalmente ad adempiere al seguente processo graduale:

| 18 | Notiziario Caltrano | A n n o L X I N u m e r o 1 | D i c e m b r e 2 0 1 8 |

1. Preparare un Inventario di Base delle Emissioni e una Valutazione di Rischi e Vulnerabilità al cambiamento climatico; 2. Presentare un Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile ed il Clima (PAESC) entro due anni dall’adesione del consiglio comunale; 3. Presentare rapporti di monitoraggio almeno ogni due anni dalla presentazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 17 del 02.05.2018 il nostro comune ha aderito al Patto dei Sindaci e con deliberazione n. 40 del 28.11.2018 ha approvato il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile ed il Clima (PAESC). Il PAESC individua i fattori di debolezza, rischi, punti di forza ed opportunità del territorio in relazione alla promozione delle Fonti Rinnovabili di Energia e dell’Efficienza Energetica, e quindi consente di poter definire i successivi interventi atti a ridurre le emissioni di CO2. Il nostro PAESC, attraverso un insieme di azioni concrete prevede per l’anno 2030 una riduzione del 46,01% delle emissioni CO2 rispetto all’anno 2008; queste azioni si esemplificano nella promozione ed utilizzo di fonti rinnovabili (es:pannelli fotovoltaici e solari, geotermia ecc...) e l’utilizzo di tecnologie vocate al risparmio energetico (ristrutturazione delle linee di illuminazione pubblica, con l’utilizzo di lampade led, isolamento delle abitazioni, utilizzo di elettrodomestici a classe di basso consumo).


Anagrafe

ANDAMENTO DEMOGRAFICO ANNO 2018 fino al 20/10/2018 MASCHI

FEMMINE

TOTALE

1233

1284

2517

Nati

8

2

10

Morti

9

15

24

Saldo naturale

-1

-13

-14

Immigrati

35

39

74

Emigrati

42

31

73

Differenza

-7

8

1

1225

1279

2504

Residenti al 01.01.2018

Residenti al 20/10/2018 Famiglie n. 1037

Festa di Benvenuto ai nuovi nati 2017 24 febbraio 2018 La Festa di Benvenuto ai nuovi nati 2017 quest’anno si è svolta Sabato 24 febbraio. In una Sala Consiliare gremita, l’Amministrazione ha dato il Benvenuto ai piccoli cittadini e alle loro famiglie donando un libro, la carta dei diritti dei bambini spiegata in parole semplici, una bibliografia insieme alla tessera della Biblioteca. Inoltre l’Amministrazione Comunale, in collaborazione con diversi commercianti del paese e non, ha consegnato ai genitori una tessera che presentandola in uno degli esercizi commerciali, che hanno aderito alla convenzione con il Comune, permette di usufruire di alcune agevolazioni proposte. Sono poi stati regalati prodotti per l’infanzia messi a disposizione sempre da negozi sensibili all’iniziativa. Un momento gioioso concluso con l’affissione delle foto dei nuovi nati sull’Albero della Vita presente all’interno del Comune.

Festa degli Alberi 23 marzo 2018 La Festa degli Alberi quest’anno si è potuta svolgere all’aperto, come merita una festa così importante, venerdì 23 marzo 2018 presso il Parco della Sesura, splendido anfiteatro naturale a disposizione del nostro paese e dei nostri ragazzi della scuola primaria. Quest’anno Ezio Sartori, Responsabile della Cooperativa Ecotopia ha accompagnato gli alunni in una passeggiata alla scoperta della natura, del bosco, delle piante e dei fiori imparando a rispettarli e a salvaguardarli. Successivamente i bambini della scuola dell’infanzia, primaria hanno intrattenuto le autorità, i genitori e i famigliari con canti e poesie. Al termine della manifestazione ai bambini è stata consegnata una merenda ecologica offerta dalle Latterie Vicentine che sempre supportano questa iniziativa.

| A n n o L X I N u m e r o 1 | D i c e m b r e 2 0 1 8 Notiziario Caltrano | 19 |


Cultura Notizie

Biblioteca La biblioteca di Caltrano conta ad oggi 13.800 documenti che comprendono: libri di narrativa e di saggistica per adulti e ragazzi, circa 600 dvd per adulti e 200 dvd per ragazzi, l’abbonamento a due quotidiani e a dodici riviste. L’anno 2018 ha visto un incremento di prestiti globali, rispetto all’anno 2017, che consta in 9.295* prestiti annui rispetto agli 8.443 del 2017. Di fondamentale importanza per la biblioteca è l’adesione a RBV, la Rete delle Biblioteche Vicentine, che quest’anno per Caltrano ha significato il movimento di 1.822 documenti richiesti ad altre biblioteche. Anche la biblioteca di Caltrano, pur nel suo piccolo, ha contribuito a fornire materiale informativo alle altre 91 biblioteche del Vicentino attraverso il prestito di 1.590 documenti. Qualche utente si è cimentato anche con il prestito di e-book, usufruibile dalla piattaforma MLOL, accessibile anche dal sito di Biblioinrete, scaricando sul suo smartphone, tablet o ereader sia novità editoriali che classici della letteratura ad accesso illimitato. Invitiamo dunque sempre ad utilizzare le risorse digitali (catalogo Biblioinrete e piattaforma MLOL) perché RBV è una grande biblioteca, in cui l’utente, iscrivendosi solamente ad una delle 92 biblioteche, entra a fare parte di questa rete che contiene documenti per tutte le età e i più diversi bisogni informativi. La biblioteca ha avuto il piacere, anche a gennaio quest’anno, di tesserare i nuovi nati del 2017, in totale 21 bambini, sostenendo l’associazione Nati per Leggere, che promuove la lettura fin dalla nascita del bambino.

Proseguono i progetti di promozione alla lettura con le scuole: la scuola materna di Caltrano che viene a trovarci una volta al mese per ascoltare sempre nuove storie e trovare nella biblioteca uno spazio di relax e di accoglienza, e la scuola elementare che segue un progetto di lettura e teatro con i professionisti dell’associazione Ullallà Teatro. Durante il corso dell’anno i lettori volontari del gruppo Archicacà e le lettrici volontarie Barbara De Pretto e Monica Pegoraro ci allietano sempre, circa un pomeriggio al mese, con le loro storie e lavoretti che coinvolgono sempre più i bambini di Caltrano. A novembre è iniziato inoltre il nuovo concorso “Puffiamoci in biblioteca” che coinvolge tutti i bambini delle scuole elementari di Caltrano: ogni partecipante diverrà un Puffo lettore e a marzo si prevedono dei bei premi per coloro che, per ciascuna classe, avrà letto il maggior numero di libri, oltre a premiare la classe che avrà letto di più. Per gli adulti continua l’attività del gruppo lettura LeggerMente, moderato da Maria Francesca Angonese, quest’anno al quarto anno, che ha premiato come libro favorito delle letture del 2017-2018, uno dei classici della narrativa italiana del Novecento “Il fu Mattia Pascal” di Pirandello, e ha così scelto di leggere dieci titoli alternando la narrativa contemporanea italiana e straniera a classici di narrativa italiana del Novecento. A novembre siamo felici di accogliere, sempre con nuove letture, le lettrici guidate da Sonia D’Adam, assieme alla musicista Maria Cleofe Miotti, per l’appuntamento organizzato dall’associazione Le città visibili in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. La Saletta della biblioteca ha ospitato a giugno la mostra “La volontà di sapere” di Emma Cesarano e accoglierà per tutto il mese di dicembre la mostra del compaesano Mirko Brazzale, appassionato fumettista. La biblioteca conta 1.350 utenti ed è sempre pronta ed entusiasta ad accogliere chi vuol entrare a far parte di questa realtà che ci rende più liberi e consapevoli. La bibliotecaria Chiara Baron Toaldo *(statistiche estratte il 15/11/2018)

| 20 | Notiziario Caltrano | A n n o L X I N u m e r o 1 | D i c e m b r e 2 0 1 8 |


Cultura Notizie

Festival Parole a Confine Continua anche nel 2018 la proficua collaborazione con i comuni di Carrè e Chiuppano nell’organizzazione del Festival Parole a Confine, una rassegna che si sta rivelando punto di riferimento per una moltitudine di appassionati lettori dalla provincia e non solo. Poter unire le forze e le risorse è l’ingrediente speciale che permette la realizzazione di un festival solo apparentemente piccolo, perché in realtà coinvolge molti volontari e attira ogni anno un pubblico sempre più grande. L’edizione 2018, la nona per Caltrano e la quattordicesima in totale, ci ha fatto incontrare personalità di spicco della cultura italiana e internazionale, tra questi Andrew Sean Greer, insignito del premio Pulitzer per la letteratura una settimana dopo esser stato da noi, e Fabio Cremonesi, traduttore dal tedesco, inglese, spagnolo e catalano, vincitore del premio per la miglior traduzione del 2018 per “Le nostre anime di notte” di Kent Haruf. A Caltrano una sala gremita ha accolto Francesco Vidotto, scrittore veneto, seguitissimo in tutta Italia e all’estero che ci ha parlato di come ha deciso di mollare un’avviata carriera da manager per dedicarsi all’attività di scrittore e ad una vita più “vera” a contatto con la natura e le “sue” montagne. Per la parte spettacoli ha aperto Cristina Donà che accompagnata da chitarra e voce ha ripercorso i successi di vent’anni di carriera. La premiata ditta “Fratelli Dalla Via” ha invece portato sul palco “Drammatica Elementare”, uno spettacolo che giocando con le parole, tramite tautogrammi, racconta la realtà e il mondo in maniera dissacrante. La chiusura è stata lasciata ad Eusebio Martinelli e la sua Gipsy Orkestar che ci ha fatto ballare al ritmo incalzante delle musiche gitane. Più che un concerto è stata un’esplosione di energia, una vera e propria festa in cui musicisti e pubblico si sono letteralmente fusi in un unico grande abbraccio. Grande spazio anche quest’anno è stato dedicato al festival ragazzi, la cui protagonista è stata Astrid Lindgreen, scrittice svedese che tra gli altri ha creato il personaggio di Pippi Calzelunghe, tanto amato dai bambini di tutte le età. Il comitato è già al lavoro per organizzare il Festival del 2019 che si preannuncia ricco di sorprese oltre che di belle storie.

| A n n o L X I N u m e r o 1 | D i c e m b r e 2 0 1 8 Notiziario Caltrano | 21 |


Notizie

Teatro in casa Caltrano nel 2018 si è unito ad altre 16 Amministrazioni per la sesta edizione della rassegna “Teatro in Casa”, una realtà unica nel suo genere che ha incuriosito anche amministratori di altre regioni. Infatti, il calendario si compone di diversi appuntamenti organizzati autonomamente da ciascun comune, ma che hanno lo stesso spirito e intento, ovvero portare il teatro nelle case, nei giardini, nelle corti, luoghi privati e sicuramente insoliti per questo tipo di eventi pubblici. Portare il teatro nelle case significa principalmente avvicinare un pubblico che magari ha difficoltà a recarsi a teatro ed è un modo per permettere anche alla comunità di tornare a frequentarsi in maniera ricreativa e conviviale, come al tempo del filò. A luglio nel gremito cortile della loro casa, Pierenzo Dal Santo e Graziella Frassoni hanno ospitato uno spettacolo molto divertente dal titolo evocativo “Robe de ‘sti ani.” Le attrici Anna Strozzo e Carla Egle Cavaliere ci hanno raccontato in maniera più che coinvolgente le vicende di una famiglia vicentina degli anni ’50 e ’60. Il reading è stato accompagnato musicalmente dall’artista Fabio Cardullo con la sua “chitarra lampione”, fatta di materiali riciclati (tra cui un vero e proprio lampione!). La serata ha avuto un gran successo e ha attirato molti caltranesi a questa inconsueta iniziativa culturale. Ci auguriamo di poter portare il teatro a casa di qualcun altro anche nel 2019, pertanto chi ha piacere di mettere a disposizione gli spazi di casa propria può già candidarsi!

Senza Orario Senza Bandiera Senza Orario Senza Bandiera è un appuntamento fisso dell’autunno caltranese, arrivato ormai alla 14° edizione, una rassegna intercomunale che coinvolge ben 19 comuni dell’Alto Vicentino e altrettante associazioni ed è magistralmente curata dall’amico Nerio Brian. Quest’anno la rassegna ha portato a Caltrano l’”alpinista di pianura” Davide Chiesa che ci ha fatto rivivere attraverso i suoi occhi la salita sul tetto del mondo. Il documentario “Fino alla fine dell’Everest” ha tenuto incollati tutti i presenti e ha catturato il pubblico in sala con la sua semplicità, fatta di cuore, passione e tecnica. Il 30 novembre abbiamo ospitato il documentario “14+1” che racconta le vicende e le imprese di Romano Benet e Nives Meroi, la prima coppia al mondo ad aver raggiunto la cima di tutti i quattordici Ottomila senza ossigeno e senza portatori d’alta quota. Il “+ 1” è il quindicesimo Ottomila metaforico che hanno dovuto scalare ancora una volta assieme ed è la malattia di Romano. La regista slovena, Vida Valencic, che l’ha scritto e diretto, alle voci dei protagonisti, ha affiancato quelle di Reinhold Messner, Erri de Luca e Silvio Karo. Contiamo che il sodalizio con la rassegna “Senza Orario Senza Bandiera” continui in maniera proficua anche nei prossimi anni. | 22 | Notiziario Caltrano | A n n o L X I N u m e r o 1 | D i c e m b r e 2 0 1 8 |


Notizie

Pensioni dipendenti del comune “Nel corso del 2018 altri due “storici” dipendenti del Comune di Caltrano hanno concluso il loro periodo lavorativo raggiungendo la meritata pensione: Moreno Dal Santo e Giuseppe Zordan. A neo pensionati auguriamo che questo nuovo periodo della loro vita sia caratterizzato sempre dalla serenità, dalla salute e dall’entusiasmo che sempre li ha caratterizzati anche nel loro lavoro. Un ringraziamento a nome di tutti i caltranesi per il loro operato ultradecennale a servizio del nostro Comune.” Congratulazioni ai neopensionati: Moreno e Giuseppe.

Strada dei Reali d’Inghilterra A giugno è stata inaugurata la “Route of the British Royals”, ovvero la Strada dei Reali d’Inghilterra, un itinerario che tocca vari luoghi della Pedemontana vicentina dove cent’anni fa hanno stazionato le truppe alleate del Commonwealth. Infatti, nel 1918 l’esercito britannico, assieme a quello francese, è stato chiamato a supporto dell’esercito italiano impegnato nel bordo meridionale dell’Altopiano, ultimo baluardo a difesa della

pianura vicentina, che gli austriaci intendevano attaccare per scendere a conquistare Venezia. Forse pochi sanno che anche a Caltrano era di stanza un battaglione dell’esercito britannico e malga Cariola, sede del comando della Brigata Liguria, divenne in quell’anno sede operativa dei britannici che combattevano sulle nostre montagne. In ricordo di questi avvenimenti bellici e visti i molteplici luoghi d’interesse storico del territorio pedemontano, si è pensato di istituire questo itinerario che ci invita a visitare luoghi conosciuti, suggestivi e ricchi di storia, con nuovi occhi e nuova consapevolezza. L’itinerario, che parte dal Cimitero Inglese di Dueville per concludersi a Villa Capra a Sarcedo, si snoda attraverso 29 punti d’interesse tra la Pedemontana vicentina e l’Altopiano di Asiago. Il 16 giugno per l’inaugurazione ufficiale ci ha onorato della sua presenza il Colonnello Lindsay Mac Duff, venuto in rappresentanza dell’Ambasciata inglese a Roma. Il colonnello Mac Duff si è dimostrato molto interessato e personalmente coinvolto; si è infatti commosso nel ricordare il giovane prozio morto in battaglia su queste montagne e sepolto nel cimitero Inglese di Montecchio Precalcino. | A n n o L X I N u m e r o 1 | D i c e m b r e 2 0 1 8 Notiziario Caltrano | 23 |


70 anni dall’inaugurazione del Municipio Pubblichiamo la copia di una poesia scritta 70 anni fa da un cittadino di Mosson in occasione dell’inaugurazione del nuovo Municipio nel 1948 dopo la sua ricostruzione resa necessaria dall’incendio che lo distrusse alla fine della seconda guerra mondiale.

| 24 | Notiziario Caltrano | A n n o L X I N u m e r o 1 | D i c e m b r e 2 0 1 8 |

Un ricordo che elogia i pregi e le caratteristiche del nostro paese e che richiama al ruolo e alle responsabilità di coloro che amministrano e gestiscono il Comune.


70 anni dall’inaugurazione del Municipio

| A n n o L X I N u m e r o 1 | D i c e m b r e 2 0 1 8 Notiziario Caltrano | 25 |


Associazioni Notizie

Ma tu semina… Fraternità… Eccoci per questo nuovo appuntamento annuale. Praticamente impossibile raccogliere il vissuto di un anno in poche righe: se ripercorro gli eventi che il 2018 ci ha offerto, non posso se non riconoscere tutto l’intreccio di relazioni, di incontri, di impegni, di lavoro, che tante presenze, all’interno della nostra Comunità parrocchiale, hanno condiviso. Sicuramente un passaggio importante e decisivo, è stato il rinnovo del Consiglio Pastorale parrocchiale e del Consiglio per la Gestione Economica. Siamo arrivati alla definizione di questi organismi, verso la fine dell’anno pastorale, in sintonia con tutte le parrocchie della nostra Diocesi di Padova. Ora si prospettano 5 anni di cammino condiviso, nella reciproca riflessione e partecipazione di tutti quei momenti, che si vivono all’interno delle nostre Comunità parrocchiali.

È vero che siamo accompagnati dalle indicazioni della Diocesi, ma è pur vero che ogni Comunità parrocchiale è chiamata ad individuare il proprio percorso, fare le proprie scelte, maturare i propri orientamenti … Quale lo stile … Quest’anno, nel giorno di Pasqua, abbiamo posto un segno, offerto a tutti: una semplice pagnotta di pane, da condividere durante il pranzo pasquale. Il desiderio è proprio quello che tutto il nostro fare, i nostro rapporti e le nostre relazioni, siano immerse dentro un clima in cui si respira fraternità. Essa è un dono e nel contempo una responsabilità reciproca, che siamo chiamati ad attuare, per il bene della nostra vita, della nostra Comunità e della nostra testimonianza cristiana. Questo piccolo contributo esce in prossimità del santo Natale: Gesù, Figlio di Dio, nasce e condivide la sua vita divina con noi, per ogni uomo. Ce lo auguriamo di cuore: la nostra esperienza di fede ci aiuti a crescere sempre nella fraternità. Sarà come seminare il buon grano, nei solchi della nostra vita. Tanti e tanti auguri di Buon Natale e per un buon 2019. Don Lauderio

Una scuola sempre vivace e propositiva! Continuano con entusiasmo e soddisfazione delle bambine e dei bambini, delle loro famiglie e delle educatrici le attività formative della Scuola Materna “San Giuseppe Operaio”, luogo di riferimento per tante persone nella nostra parrocchia, anche per la presenza delle Suore salesie che a tutti sanno offrire accoglienza, parole di incoraggiamento e, quando serve, di conforto. In particolare nell’anno scolastico 2018-19 è attivato il progetto C’era una volta… Oggi cosa c’è che aiuta i piccoli allievi a sviluppare la comprensione del trascorrere del tempo. Le esperienze programmate all’interno del Progetto, avvalendosi dei racconti di nonni e bisnonni coinvolti in alcune delle attività scolastiche e promuovendo la visita di luoghi significativi del Territorio, aiutano a sviluppare il senso della storia, dell’evoluzione, del cambiamento, nella fedeltà ad alcuni valori fondamentali che le precedenti generazioni trasmettono alle nuove. A partire da queste proposte, articolate nel corso dell’intero anno scolastico, si svilupperà una serie di laboratori relativi all’apprendimento delle lingue (l’inglese oltre all’italiano), allo sviluppo delle capacità logico-matematiche, con particolare attenzione ai processi induttivi e deduttivi. Integrano queste proposte le attività di area prettamente scientifica: si parte dall’osservazione della natura e, come piccoli scienziati, si formulano ipotesi, si verificano e si confrontano fenomeni simili e diversi. L’IRC o “Insegnamento della Religione cattolica” qualifica in modo specifico la proposta formativa di una scuola della quale – non dimentichiamolo – è ispiratrice e garante l’intera comunità parrocchiale. In particolare, si proporrà l’educazione ai valori che educano all’accoglienza della diversità, all’integrazione di chi è svantaggiato, al rispetto verso tutti e, soprattutto, al senso di gratitudine per il meraviglioso e sempre stupefacente dono della vita. | 26 | Notiziario Caltrano | A n n o L X I N u m e r o 1 | D i c e m b r e 2 0 1 8 |

Altre attività che qualificano la proposta della nostra scuola sono l’educazione motoria e il corso di nuoto, la propedeutica musicale e l’accompagnamento al grande e piccolo animale. Questi ultimi progetti sono incoraggiati e fattivamente promossi dai Genitori con iniziative per la raccolta di fondi. Anche a loro il nostro grazie sentito. Per chi desiderasse conoscere ancora meglio la nostra realtà e tutte le attività, anche future, in un clima di dialogo costruttivo, a gennaio ci sarà la giornata di Scuola aperta, in data e con orari che verranno portati a conoscenza di tutti tramite invito personalizzato e comunicazione tanto nel sito quanto nel notiziario parrocchiale. Lucia Dal Corobbo


Notizie Scuole

Scuola infanzia di Mosson Anche quest’anno la scuola dell’infanzia di Mosson ha aperto le porte a trentadue bambini. Le insegnanti consapevoli che ormai gli stessi arrivano già vecchi di stimoli, più che offrire nuovi contenuti da conoscere e da apprendere, si prefiggono di aiutarli a trovare la strada giusta, con metodi rispondenti alle loro capacità di apprendimento, per imparare piano piano ad impossessarsi della realtà che li circonda per sapersi puoi muovere con autonomia e consapevolezza di se nel mondo progettando per loro un’azione educativa e formativa attraverso: • il giocare • il muoversi • l’esplorare • il creare • il socializzare • il comunicare • l’esprimersi non trascurando di insegnare loro il rispetto verso gli altri e piccole regole di “buone maniere”. Le insegnanti Lucia e Sendi

Consulta anziani

Da qualche settimana gli ospiti della nostra Casa di Riposo hanno a loro disposizione due poltrone-relax donate da noi accogliendo una richiesta giunta in tal senso. Il nostro intervento si è concretizzato grazie alle attività annuali che ci contraddistinguono. Il ballo del venerdì in sala parrocchiale sulle musiche di Walter Zucchi offre a chi lo desidera la possibilità di trascorrere un pomeriggio in compagnia e risulta molto apprezzato soprattutto dai non-caltranesi. E’ frequentato da una quarantina di persone numero che riteniamo interessante. Due invece i momenti d’incontro domenicali: Festa della Donna in primavera e quella della Bella Età dello scorso otto-

bre. Anche in questi casi la frequenza è buona e questo ci ripaga dell’impegno organizzativo. Tutto ciò è possibile grazie alla disponibilità dei nostri volontari perché le cose da fare sono parecchie. Li ringraziamo in blocco per il servizio che ci garantiscono nelle varie incombenze. Prestiamo attenzione anche ad altre realtà del paese rappresentate, fra l’altro, dalla presenza di donne ed uomini e originari del nostro paese coinvolti nell’attività missionaria a vari livelli. In questo caso la nostra sensibilità ci porta a contribuire alle richieste, sempre molto alte, provenienti da questa importantissima forma di apostolato. Chi volesse unirsi a noi sarà il benvenuto perché la Consulta Anziani è un’associazione di grande importanza per il mondo della cosiddetta “terza età” dove, molto spesso, è la solitudine a rendere tutto più complicato. Al contrario mantenersi attivi e partecipi è sistema molto efficace per vivere in maggiore serenità nonostante l’inevitabile trascorrere del tempo. A tutti i caltranesi ed in particolare al mondo di cui facciamo parte i più cordiali e sinceri auguri di Buone Feste e tanta serenità a tutti. Consulta Anziani | A n n o L X I N u m e r o 1 | D i c e m b r e 2 0 1 8 Notiziario Caltrano | 27 |


Associazioni Notizie

Banda Cittadina

Quest’anno ero intenzionato a non fare l’articolo per la banda, perché mi sembrava giusto che per una volta le nostre Majorettes avessero lo spazio tutto per loro, visto che i loro risultati le hanno portate ad ottenere ottimi piazzamenti in un campionato Nazionale ed a conquistare dei risultati anche a livello Europeo. La Banda sta affrontando una profonda crisi, abbiamo sempre meno

allievi e siamo rimasti in pochi suonatori, se rinunciamo a qualche servizio è perché non abbiamo le forze per sostenerlo. Nonostante tutto anche quest’anno passeremo a porgervi i Nostri migliori auguri di Buon Natale e di un Felice Anno Nuovo per il 2019, per dirvi che la Banda Cittadina & Majorettes di Caltrano c’è, che il Nostro Maestro Maria Amato c’è (GRAZIE!!!), nonostante in giro potrebbe trovare di meglio, Noi siamo qui per Voi, per Caltrano, per la musica ed abbiamo bisogno del vostro aiuto e della Vostra comprensione e sostegno per andare avanti per cui grazie a tutti i genitori delle Majorettes, ai bandisti ed alle loro famiglie, grazie a tutti coloro che ci aiutano a mantenerci ed a crescere nel presente e nel futuro, grazie alla Amministrazione Comunale ed a tutte le Associazioni Caltranesi e non che ci sono vicine e ci aiutano in modi diversi e per ultimi, ma non per importanza, grazie ai Caltranesi. Buon Natale e Felice anno Nuovo, buon 2019 a tutti. Igor Cappozzo

Majorettes: i nostri successi

Attualmente noi, majorettes di Caltrano, siamo in 27 ma il numero aumenta ogni anno grazie alle nuove piccole iscritte. Da diversi anni abbiamo puntato a rinnovaci su molti fronti: la tecnica, partecipando a molti corsi formativi, gli attrezzi, investendo sui nuovi materiali in commercio, e il guardaroba, grazie al lavoro manuale dei genitori. Per mettere alla prova il percorso compiuto fino ad ora quest’anno abbiamo deciso di partecipare ai campionati italiani majorettes organizzati da ANBIMA e MWF a Montecatini Terme il 19 e 20 maggio. E’ stata un’esperienza formativa importante che ci ha permesso di confrontarci con altre realtà italiane e di prendere spunto per il futuro ma soprattutto è stata una grande soddisfazio| 28 | Notiziario Caltrano | A n n o L X I N u m e r o 1 | D i c e m b r e 2 0 1 8 |

ne in quanto abbiamo ottenuto numerosi successi in varie categorie: sei ori, due argenti e due bronzi. Dati i risultati, abbiamo deciso di intraprendere il viaggio verso i campionati europei in Repubblica Ceca a Praga dal 4 al 7 luglio, dove abbiamo gareggiato con tutte le nostre forze ottenendo risultati positivi e un terzo posto nella categoria duo mace seniors. Siamo convinte che cercare continuamente di migliorarci ed essere sempre pronte all’incontro e al confronto con le altre realtà nazionali ed estere sia per noi la strada giusta e quindi abbiamo intenzione di ripetere anche il prossimo anno queste esperienze per crescere a livello professionale ma anche personale. Infatti lavorare assieme e condividere esperienze ed emozioni ci ha fatto diventare un gruppo unito e motivato, grazie anche ai genitori che ci seguono in queste avventure con la disponibilità e il sorriso, e all’appoggio e al sostegno dell’amministrazione comunale e di tutta la comunità caltranese. Per entrare in questo gruppo servono determinazione e serietà. Si impara a utilizzare molti attrezzi: pon pon, bastone, bandiera e mazza, ma soprattutto si entra a far parte di un gruppo legato da forte amicizia. Ci vedrete spesso sfilare durante l’anno a Caltrano ma anche in altri comuni, per far conoscere la realtà da cui proveniamo e che ci ha permesso di diventare ciò che siamo.


Notizie

Mosson Drum & Bugle Corps Ricaricare le energie continuando ad investire nel territorio. Si può riassumere cosi l’obiettivo di Mosson Drum and Bugle Corps che, dopo tre anni ricchi di soddisfazioni, ha deciso di prendersi qualche momento di respiro lontano dalle competizioni europee per potersi dedicare all’incremento delle iniziative territoriali, aventi come scopo il miglioramento della scuola di musica e la promozione della propria disciplina. Numerose sono le iniziative che sono state proposte, primo fra tutti un ulteriore ampliamento della scuola di musica: oltre ai corsi propri del genere – ottoni e percussioni – ed agli altri aggiunti lo scorso anno - batteria, chitarra, pianoforte - viene ad inserirsi un corso di Canto e la possibilità di usufruire del bus navetta. Inoltre, alcuni istruttori del gruppo hanno svolto attività di propedeutica musicale presso la scuola dell’infanzia del paese, con lo scopo di avvicinare alla musica ed al movimento corporeo i bambini, fin dalla giovanissima età. Infine, alcuni membri di Mosson D&BC si impegnano costantemente per aiutare altri gruppi dello stesso genere a crescere e migliorarsi nello spirito di condivisione che è tipico della nostra disciplina. Mosson D&BC per poter finanziare e sostenere economicamente tutte queste attività di didattica musicale volte ai giovani e giovanissimi, nonché l’acquisto e la manutenzione di strumenti, divise e sede, ha partecipato durante l’anno a numerose trasferte: Badoere (TV), Ravarino (MO) ed Asiago sono sta-

ti alcuni dei luoghi nei quali la banda si è esibita. Importante e sentita è stata anche la festa per i primi 50 anni dell’associazione degli Alpini di Mosson, con i quali condividiamo da sempre con piacere la sede: è stato un onore poter festeggiare assieme un traguardo così importante, come lo è per tutte le altre partecipazioni alle manifestazioni del paese, che ci fanno sentire parte di esso. Cogliamo infine l’occasione per ricordarvi che il nostro gruppo è sempre aperto sia per quanto riguarda la partecipazione a nuove iniziative, che per accogliere grandi e piccoli che abbiano voglia di suonare assieme. Se sapete suonare uno strumento, o semplicemente vi piacerebbe imparare, non esitate a contattarci!

Protezione Civile

Eccoci qua di nuovo è passato un altro anno, dove abbiamo cercato di portare avanti il nostro messaggio di sensibilizzazione dei più giovani, di informazione e prevenzione dei più grandi... Per questo oltre, a portare avanti il nostro “progetto scuola,” ricordiamo che da anni siamo nei programmi scolastici di molte scuole tra materne ed elementari, quest’anno abbiamo pensato anche a qualche cosa per i più grandi e in collaborazione al gruppo giovani abbiamo organizzato una

serata Traffic Deadline, dove assieme ad un esperto come Fabio Vivian abbiamo affrontato il tema degli incidenti stradali, causa di molte morti. Serata riuscita, tanto che con soddisfazione all’inizio del nuovo anno la presenteremo a 120 ragazzi della nostra scuola media. Il nostro gruppo nel frattempo ha continuato con le proprie attività ,collaborando anche con altre associazione di protezione civile e non, come nella esercitazione interdistrettuale ato 4 e 7 e nella maxi ricerca persone organizzata dal soccorso alpino. Siamo stati purtroppo attivi anche nelle emergenze che hanno flagellato il nostro paese, come l’ultima che ha colpito il veneto e che ci ha fatto capire quanto l’informazione e la prevenzione siano importanti. Il 2018 ci ha portato con gioia anche due nuovi giovani volontari di Caltrano, Nadir e Luca, speriamo siano d’esempio e stimolo per tanti altri. Cogliamo l’occasione di queste poche righe,per porgere a tutta la cittadinanza i nostri più sinceri e calorosi auguri di buone feste. Tamara Testolin | A n n o L X I N u m e r o 1 | D i c e m b r e 2 0 1 8 Notiziario Caltrano | 29 |


Associazioni

Pro Loco Caltrano Il 2018 per la Pro Loco Caltrano, è iniziato con la diciannovesima edizione della Marcia delle Contrade che ha visto più di 3.000 persone calpestare il nostro territorio attraverso i vari percorsi da 4, 10 e 20 km. Ogni anno la partecipazione aumenta e la soddisfazione dei podisti è altissima. Grazie al Gruppo Giovani Caltrano anche quest’anno è stata organizzata la Calt-Run, un week- end a fine Giugno all’insegna del divertimento. La pioggia e il freddo del Venerdì non hanno fatto paura e insieme ai Rockpuntoit si è cantato e ballato. Il fischio di inizio delle 17.00 del Sabato ha dato via alla corsa non competitiva più attesa e spiritosa degli ultimi anni: un percorso più lungo rispetto all’anno precedente e l’aggiunta di alcuni ostacoli hanno fatto ridere e divertire tutti i partecipanti. Come di consueto la festa è proseguita con l’intrattenimento della Radio Stella Fm, lanci colori, schiuma party e con i “panini onti” dello stand Pro Loco. Immancabili i numerosi volontari del Paese e la collaborazione di molte associazioni che ha reso possibile la buona riuscita della manifestazione. La marcia delle Malghe di inizio Agosto ha avuto un successo inaspettato, dopo la pausa dello scorso anno, più di 2.000 persone sono arrivate nelle nostre montagne per percorrere i vari percorsi che le attraversano. | 30 | Notiziario Caltrano | A n n o L X I N u m e r o 1 | D i c e m b r e 2 0 1 8 |

Finita la passeggiata lo Stand proponeva gnocchi, bigoli, carne e contorni e intrattenimento con i Tita’s Group. L’Associazione ha inoltre supportato per il quarto anno consecutivo la dodicesima edizione della Tagliafuoco organizzata da Sojo Vasaro Trail Team. La Festa del Ringraziamento, tenuta come da tradizione in Piazza Dante ha visto l’incontro di tutti i prodotti tipici della terra, animali e macchine agricole. Trippe, bigoli e porchetta sono stati i piatti principali di questa giornata. Il momento più atteso però è stato il MAN VS. FOOD che quest’anno ha dato il via anche al KIDS VS FOOD, la sfida dei bambini più coraggiosi che hanno affrontato senza usare posate un budino gigante con panna. Grazie a tutte le persone che hanno reso possibile la realizzazione di questi eventi, grazie a tutte le associazioni che sono sempre disponibili e che dedicano il loro tempo e il loro lavoro e grazie all’Amministrazione Comunale che ci supporta in continuazione. Solo così possiamo vedere i sorrisi nei vostri volti che ci riempiono di soddisfazione e di gioia. La Pro Loco Caltrano insieme al GRUPPO GIOVANI CALTRANO desidera augurare un sereno e felice 2019 a tutti.


Associazioni

Gruppo Donatori di Sangue Adosalvi Ormai da qualche anno alcune delle nostre attività sono organizzate in collaborazione col Gruppo Aido di Caltrano perché così facendo pensiamo di diffondere meglio i nostri scopi associativi alla cittadinanza. Abbiamo perciò condiviso la Festa in Carrioletta, la gestione dei posti di ristoro alla Marcia delle Malghe, lo stand in occasione della festa natalizia organizzata lo scorso dicembre in Via Roma, la visita agli anziani ospiti della Casa di Riposo, la partecipazione alla Color Run, una nuova manifestazione giovanile. Al di là di queste manifestazioni pubbliche è proseguita l’attività

di donazione sulla quale desideriamo soffermarci con alcune considerazioni che, speriamo, abbiate la cortesia di valutare attentamente nell’interesse di tutti. I nostri Soci attivi sono 125, dieci in meno rispetto al 2017. Diminuite anche le donazioni così come avviene praticamente in tutti i gruppi della zona per l’uscita di donatori meno giovani ed il modesto ricambio da parte dei giovani. C’è dunque bisogno di mettere rimedio perché non è che sia diminuita la richiesta di sangue. Che fare? Da anni incontriamo regolarmente gli studenti di seconda media per sensibilizzarli però non è facile che il “messaggio” possa rimanere forte in loro fino ai diciotto anni, momento in cui possono diventare donatori. Per questo motivo abbiamo allo studio altre iniziative in modo da poter incidere con maggiore efficacia in altre fasce d’età. A chi ci leggerà, speriamo in tanti, chiediamo di considerare con attenzione il nostro appello e, se possibile, di metterlo in pratica recandosi a donare. Oltre ad un atto di notevole solidarietà consente anche di avere un beneficio diretto per gli approfonditi controlli sanitari cui il donatore è sottoposto GRATUITAMENTE prima del prelievo di sangue. Restiamo naturalmente a vostra disposizione. Potete scriverci a adosalvi.caltrano@gmail.com. A tutti i migliori auguri di Buone Feste. Il direttivo

Gruppo Aido Caltrano

“Scelta in Comune”. È questa la novità di maggior rilievo che il Gruppo Aido Caltrano registra per il 2018. E’ importante perché dallo scorso Maggio, dovendo recarsi all’ ufficio anagrafe del nostro municipio per dotarsi della carta d’identità, riguarda i neo-maggiorenni, per rifarla, dopo la sua scadenza o per altri motivi connessi a questo documento, è possibile registrare sulla stessa la volontà di diventare donatori di organi. Con questa nuova opportunità sono ora tre i modi per rendersi disponibili verso gli altri per la donazione di organi vitali cellule o tessuti. Ci si può iscrivere all’ Aido, il nostro gruppo è cresciuto di qualche unità toccando quota 224, oppure preparare un documento di proprio pugno e conservarlo in cui si manifesta questa volontà.

Chiunque avesse intenzione di diventare donatore oltre al sito internet dell’Aido stessa, può chiedere informazioni direttamente ai componenti del Consiglio Direttivo in carica per il quadriennio 2018-2022 così composto: Presidente Valeria Sola, vice Donatella Cattelan, segretaria Giulia Lorenzi, consiglieri Sonia Squarzon, Maurizio Battistella, Santino Gualtiero, Renato Angonese. Per quanto riguarda le attività informativa, di sensibilizzazione, alcune di queste si sono svolte in collaborazione col Gruppo Donatori di Sangue Adosalvi di Caltrano vista la buona intesa che caratterizza i nostri rapporti. Ne riferiscono nel loro resoconto. In autonomia abbiamo invece gestito l’annuale “Festa della Rosa” durante la quale si è informata la cittadinanza sull’ opportunità di iscriversi alla nostra associazione tenendo conto che, in Italia, ed in particolare nella nostra realtà i trapianti d’ organo sono, fortunatamente, in aumento così come l’utilizzo di tessuti. Ringraziando tutti coloro che ci hanno aiutato, hanno condiviso i nostri obiettivi, ed i nostri Soci, auguriamo a tutti i Caltranesi Buon Natale e Buon Anno. Il Consiglio Direttivo del Gruppo Aido di Caltrano | A n n o L X I N u m e r o 1 | D i c e m b r e 2 0 1 8 Notiziario Caltrano | 31 |


Associazioni

Gruppo Alpini di Caltrano 2018 - l’anno della ripartenza Il Gruppo alpini di Caltrano dopo la gioia e la soddisfazione dell’inaugurazione della sede avvenuta il 15 ottobre dello scorso anno nell’edificio ex latteria ha rinnovato le cariche sociali con l’ elezione del nuovo capogruppo e del nuovo Consiglio direttivo avvenuta domenica 1 luglio 2018. Toldo Ilario è stato eletto capogruppo, mentre nelle successive sedute di venerdì 6 e 27 luglio il Consiglio Direttivo ha deliberato le seguenti altre cariche: Pellizzari Giancarlo - Vice Capogruppo vicario e Segretario; Sartori Carlo - Cassiere; Dal Santo Delio – Alfiere; Binotto Gianfranco, Bonetto Alessandro, Cortese Massimiliano, Dal Santo Marino, Dal Santo Mario, Gaspari Cornelio, Pavan Francesco, Rizza Giuseppe, Toldo Celestino, Toldo Gioele, Zenari Luciano e Zenari Mario - Consiglieri. Nonostante il cambio della guardia il Gruppo è sempre stato presente alle cerimonie civili e all’adunata nazionale a Trento il 13 maggio, al raduno triveneto a Vittorio Veneto il 17 giugno, all’adunata delle sezioni vicentine a Bassano del Grappa il 29 aprile e a quella zonale a Piovene Rocchette il 23 settembre con un buon numero di alpini. E’ continuato con la stessa intensità il lavoro a favore della comunità collaborando con l’Amministrazione comuna-

le nell’esecuzione di vari lavori a seconda delle necessità comunicate e coadiuvando la Pro Loco, la Parrocchia e altre associazioni nella gestione di vari eventi nel corso dell’anno. È doveroso segnalare che oramai da qualche mese la sede del gruppo il giovedì sera è aperta a quanti vogliono farci visita e tutti saranno accolti con il consueto spirito alpino. Per arricchire queste serate abbiamo inserito anche degli incontri con degli storici locali, con buona soddisfazione di pubblico, perché è doveroso ricordare che questo è stato l’anno del centenario della fine della grande guerra ed era obbligo onorare quanti hanno combattuto, sofferto ed in molti casi dato la vita per la patria. In questo ultimo scorcio dell’anno sono ripartiti i contatti con l’Amministrazione comunale per ultimare il piano terra dell’ex latteria. Se son rose fioriranno e alla comunità verrà restituito un immobile che cittadini, gruppi ed associazioni potranno utilizzare. Ringraziamo l’Amministrazione e gli uffici comunali per la collaborazione dimostrata in ogni frangente della nostra attività.

Buone feste ed un prospero 2019 a tutti i lettori. Caltrano, 22 novembre 2018

Gruppo Amici della Montagna – Gam Nell’anno ormai all’epilogo ci siamo impegnati per ben settecento ore a salvaguardia del nostro territorio. Tutto questo tempo l’abbiamo dedicato GRATUITAMENTE alla manutenzione e ripristino di sentieri, ai pascoli delle malghe, all’incontro con le scolaresche ed a collaborare con altri gruppi locali e non, sulle tematiche che ci stanno a cuore. Il via alle attività a Marzo con “Notturna su Paù” organizzata dall’associazione “La Cerniera”. In aprile si è rifatta la segnaletica sistemando il percorso cimitero-contrada Tezze. Fra la fine di Maggio e l’inizio di Giugno siamo intervenuti su due malghe, Serona e Carriola, per estirpare erbe infestanti e cespugli di nocciolo allo scopo di ampliare e migliorare quei pascoli. Ottimo il rapporto creatosi coi rispettivi malghesi. La prima domenica di Agosto ci ha visto gestire il posto di ristoro al “Portelo dei Fondi” durante la Marcia delle Malghe. Un impegno la cui durata è ormai giunta al quarto di secolo. Il ferragosto l’abbiamo invece trascorso supportando con oltre venti Soci gli organizzatori de “La Tagliafuoco” gara di corsa in montagna sul percorso Caltrano-Malga Foraoro. Il 9 Settembre intervento sul “Sentiero dei Forestali”, sempre molto frequentato, per renderlo più sicuro. Tre giorni dopo altro lavoro, stavolta nei pressi di contrada Tezze, sempre su sentiero. Il 13 successivo con gli scolari di 5° elementare eccoci a Malga | 32 | Notiziario Caltrano | A n n o L X I N u m e r o 1 | D i c e m b r e 2 0 1 8 |

Carriola per far conoscere la lavorazione del latte ed in località “Pianetta” perché potessero farsi un’idea delle trincee e delle gallerie dove tanti soldati sono vissuti giusto cent’anni fa. Risale allo scorso Ottobre la riapertura del “Sentiero di Pace” e del raccordo Cai 673 Malga Sunio-Fonte di Spianedo entrambi interrotti per caduta alberi. Il 12 Ottobre ci raggiunge un triste notizia: la prematura scomparsa del nostro grande amico e Socio Onorario Bruno Golin presidente de “La Cerniera”. Lascia in noi un ricordo indimenticabile perché uomo di grandissima umanità, altrettanta simpatia e capacità di coinvolgimento. A tutti voi Buon Natale e Felice 2019 Gam Caltrano


Associazioni

Caltrano in Cammino Un’altra associazione a Caltrano? Sì, da Febbraio di quest’anno nasce CALTRANO IN CAMMINO. L’idea si è sviluppata già un paio di anni fa, tra le donne che si trovavano tutti i pomeriggi a Sandonà, ad allestire la Contrà della Magia, per la manifestazione dei Presepi e Mercatini di Natale di Dicembre 2016. Finito l’evento, straordinaria esperienza, abbiamo sperimentato la prima uscita in compagnia, una passeggiata che ci ha notevolmente motivato di allargare ad un gruppo più vasto la passione per CAMMINARE. Ed è così che con regolare Costituzione e Statuto abbiamo dato il via a questa Associazione sociale e perché no, culturale. L’Amministrazione Comunale sensibile alle finalità della nostra Associazione, ci ha permesso di utilizzare, nei mesi estivi, lo stabile LOVAREZZE come punto d’appoggio per promuovere l’escursionismo nelle nostre montagne. Naturalmente noi ci siamo occupate del controllo e pulizie dell’edificio dopo l’utilizzo di altri avventori. Nel corso dell’anno abbiamo organizzato 2 gite fuoriporta: ad aprile da Riva del Garda al Lago d’Idro per il sentiero del Ponale, a settembre, in collaborazione con la parrocchia, da Passo Rolle alla cima del “Cristo Pensante”, escursioni impegnative, ma straordinariamente appaganti per i panorami mozzafiato. Le nostre passeggiate settimanali sono fissate il MARTEDI’, tempo permettendo, il ritrovo è presso il parcheggio del Prix a Caltrano. Gli itinerari sono svariati, possono limitarsi ai sentieri che circondano il nostro paese, con particolare interesse per le NOSTRE montagne, i percorsi lungo l’Astico, la scoperta di contrade caratteristiche dei paesi limitrofi.

Lo scopo è favorire la mobilità, con attenzione al benessere dei partecipanti, ispirandoci ai principi di pari opportunità, rispettosi delle idee di tutti e alla condivisione dell’interesse per l’ambiente naturale del nostro territorio. A tutt’oggi la nostra associazione conta 27 soci. La Presidente è LIA SOLA. Altri membri del direttivo sono: Nerella Dal Santo, Rita Pellizzari, Lorena Apolloni, Lorena Dal Santo. A conclusione, ricordiamo che quanti vogliono camminare, sono i benvenuti, apriremo a breve un canale social così che tutti possono avere informazioni sulle nostre uscite. Con i migliori auguri di BUONE FESTE. La Presidente LIA SOLA

Nuova Montagna Caltranese In questi ultimi anni l’associazione Nuova Montagna Caltranese si è impegnata nella cementificazione della strada Tezze Foraoro . Quest’anno, con grande soddisfazione, abbiamo portato a termine questa importante opera. Tutto questo, grazie al grande impegno di tante persone che hanno prestato le loro forze e dedicato il loro tempo. Un doveroso ringraziamento va fatto all’amministrazione comunale e a quei privati che ci hanno sostenuti economicamente, contribuendo alla realizzazione della strada. Con la collaborazione di tutti siamo riusciti a terminare questa importante opera, senza la quale nulla sarebbe stato possibile. Grazie! Il presidente Dalla Valle Ivan

| A n n o L X I N u m e r o 1 | D i c e m b r e 2 0 1 8 Notiziario Caltrano | 33 |


Associazioni

Riserva Alpina Comunale di Caltrano Come di consueto, i soci della Riserva Alpina di Caltrano, continuano con il loro lavoro di manutenzione della Casara di Seronetta. I nostri interventi sono stati, oltre alla sistemazione esterna, la messa in sicurezza della staccionata e la tinteggiatura di finestre e balconi. Nel mese di maggio un gruppo di soci della Riserva ed alcuni simpatizzantisi si sono prodigati a reinstallare la storica croce di Rovolo. Ci siamo inoltre impegnati nella pulizia di sentieri e prati incolti in quanto la boscaglia continua ad avanzare rendendo inaccessibili questi luoghi. In particolare abbiamo ripulito il sentiero che porta in località Castel della Rocca e Pozza in località Tamoio. Intendo sottolineare quanto sia importante l’impegno dei volontari che permettono nei nostri giorni di mantenere vive le ricchezze del nostro bel paese. Buon anno a tutti. Il presidente Dalla Valle Ivano

Le Città Visibili Il Biotestamento (DAT), gli Ebrei a Caltrano, Cinema e Resistenza, Giornata contro la Violenza sulle Donne, Luoghi e Volti della Grande Guerra, sono solo alcuni dei temi più significativi, presentati quest’anno da “Le Città Visibili”, che hanno intercettato l’interesse partecipato anche di molti concittadini, con nostro sommo compiacimento. Poter contare su relatori esperti nelle varie discipline è una cifra del nostro circolo, che coltiviamo con orgoglio e riconoscenza. Collaborare con altre Istituzioni – Comune, Biblioteca, ANPI, Spi-Cgil – arricchisce la nostra offerta socio-culturale e rende disponibili informazioni più dettagliate su argomenti di rilievo. Ci sono anche gli scrittori, però, prestigiosi ed autorevoli – Umberto Matino, Roberto Pazzi – che hanno riempito l’Osteria da Mariana con la loro carica comunicativa, fonte di infinite conoscenze, citazioni e stimoli. E ci sono gli appassionati studiosi e ricercatori, con obiettivi qualificanti come il benessere psico-fisico dell’individuo, l’esplorazione storico-archeologica del territorio, l’acquisizione di straordinarie immagini rievocative della nostra memoria collettiva. Tutte persone dalle competenze indiscutibili e generosa disponibilità a renderle fruibili a tutti. Una menzione speciale la dedichiamo alla gioiosa gita sociale annuale, a Bologna questa volta, per visitare la città e l’imponente mostra “Revolutija” dove, fra quadri spettacolari dei geniali pittori russi, spiccava l’immenso Malevich. Con puntata appetitosa sugli smeraldini colli bolognesi per un pranzo luculliano, coniugando così, come è nostro costume, cultura e convivialità.

| 34 | Notiziario Caltrano | A n n o L X I N u m e r o 1 | D i c e m b r e 2 0 1 8 |

Per concludere questo breve riassunto, vogliamo ringraziare di cuore tutti - attori e spettatori, soci, simpatizzanti e sostenitori - per aver accompagnato, con entusiasmo e assiduità, la nostra grande famiglia alternativa lungo il suo percorso in direzione “contraria e ostinata”. Con i migliori auguri di Buone Feste. La presidente Sonia D’Adam

Cristina Bozzetto e Barbara Laverda sul ‘Biotestamento’


Associazioni

Golden Skate Eccoci pronti per ripartire con una nuova stagione sportiva, lasciandoci alle spalle un 2017/2018 dai risultati inaspettati. L’impegno ed il sacrificio che ha richiesto questo sport, è stato più che appagato, concludendo con una partecipazione di ben 16 atleti al campionato italiano aics che ci ha promosso al 24° posto su 96 società partecipanti e oltre 2.500 atleti. Nota di orgoglio anche da parte del direttivo e del presidente della scuola Golden Skate il numero degli iscritti della stagione appena terminata, che hanno registrato allo spettacolo annuale ben 197 elementi, gentilmente ospitati dall’amministrazione comunale di Arsiero per permettere lo svolgimento della manifestazione. Aggiungo i doverosi ringraziamenti alle altre amministrazioni comunali di Caltrano, Calvene, Torrebelv icino e Velo d’Astico.

Desidero stilare i nomi dei nostri agonisti: Barbieri Aurora, Berlato Sella Chiara( 4° Camp. Italiano), Bettanin Eleonora, Bille Sofia, Brazzale Ilaria, Busato Sabrina, Canale Anna, Caprin Giorgia, Casarotto Romer Michele (Vice Campione Italiano) Crivellaro Silvia, Dal Cason Alessandra, Dal Collo Angie, Fontana Alice, Gallini Alice, Marangoni Diletta, Marongiu Anna, Matteazzi Giorgia, Mosele Noemi, Mosele Samuele (Campione Italiano), Rudella Gaia, Sperotto Marie Ginevra, Spina Michelle, Stella Aurora, Tomiello Anna, Viscito Adele, Vockic Zora E Zoppello Linda. Questi atleti hanno partecipato ai camp. Italiani e sono saliti sul podio provinciale e regionale al primo, secondo e terzo posto.

ORARI CALTRANO - Mar. 16.00 - 22.30 - Gio. 16.00- 20.00 VELO D’ASTICO - Lun. 15.30 - 19.00 - Mer. 15.30 -19.00 - Ven. 14.30-16.45 CALVENE - Mer. 18.00 - 22.30 TORREBELVICINO - Lun. 16.00 - 19.00 - Ven. 17.30-20.00 TAICHI CALVENE - Lun. 20.30 - 22.00 - Gio. 20.30 - 21.30

per info: 335.6800341 FEDERICA BUSATO | A n n o L X I N u m e r o 1 | D i c e m b r e 2 0 1 8 Notiziario Caltrano | 35 |


Buon Natale e Buon Anno

Indirizzi orari e numeri di pubblica utilità

Indirizzi caselle di posta elettronica: • Posta Certificata: comune.caltrano.vi@pecveneto.it • Info Comune Caltrano www.comune.caltrano.vi.it

SETTORE AFFARI GENERALI: affarigenerali@comune.caltrano.vi.it • Anagrafe - Stato Civile - Leva: anagrafe@comune.caltrano.vi.it • Casa Di Riposo: casariposo@comune.caltrano.vi.it

SETTORE TECNICO • Servizio Lavori Pubblici: lavori@comune.caltrano.vi.it • Servizio Ecologia/ambiente: ambiente@comune.caltrano.vi.it • Servizio Edilizia/urbanistica: edilizia@comune.caltrano.vi.it SETTORE FINANZIARIO: • Ragioneria - Tributi tributi@comune.caltrano.vi.it

• Segreteria: segreteria@comune.caltrano.vi.it • Servizi Sociali - Economato: servizisociali@comune.caltrano.vi.it Orari apertura al pubblico degli uffici comunali e ricevimento amministratori • Sindaco: su appuntamento

• Assessori: su appuntamento Telefono centralino del Comune: 0445.891043

• Anagrafe - Stato Civile- Segreteria: - Lunedì - mercoledì - giovedì - venerdì dalle 9.00 alle 12.30 - Martedì dalle 8.00 alle 13.00 - Sabato dalle 8.00 alle 12.00 - Lunedì- mercoledì dalle 15.30 alle 18.30 Ragioneria - Tributi - Economato: - Lunedì- mercoledì- giovedì - venerdì dalle 9.00 alle 12.30 - Martedì dalle 8.00 alle 13.00 Ufficio Tecnico: - Martedì- giovedì dalle 10.30 alle 12.30 - Mercoledì dalle 16.00 alle 18.00 Servizio di Vigilanza: In convenzione con il Consorzio di Polizia locale Nordest Vicentino di Thiene. Telefono centralino 0445.801411 www.polizialocalenevi.it

• Biblioteca civica: - Lunedì - martedì - mercoledì - venerdì dalle 15.30 alle 18.30 - Giovedì dalle 15.00 alle 18.00

Questa pubblicazione è stata possibile grazie al contributo di tutti i consiglieri ed in particolare della dott.ssa Ombretta Giaccon, di Stefania Fasolo e Girolamo Zenari.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.