

LIGURIA
Le nostre proposte di 1 Giorno per
GRUPPI AGENZIE ASSOCIAZIONI CRAL

CINQUE TERRE
Riomaggiore
Manarola
Corniglia
Vernazza

GENOVA
GOLFO PARADISO
GOLFO TIGULLIO
Camogli
San Fruttuoso
Portofino
S.M. Ligure
Rapallo



Chiavari
Lavagna
Sestri Levante
TIGULLIO
Le sue valli e le sue miniere

Monterosso LERICI PORTOVENERE
Le Isole del golfo dei poeti





www.tigulliomarcone.it • incoming@tigulliomarcone.it

SUPER 5 TERRE
da € 70

MANAROLA • RIOMAGGIORE • VERNAZZA • MONTEROSSO
PROGRAMMA

BATTELLO + TRENO con PRANZO A MONTEROSSO!
Arrivo a MANAROLA, incontro con la guida locale e breve visita del borgo. Trasferimento in treno a RIOMAGGIORE, il più a levante fra i 5 borghi. Dopo la visita, si raggiunge MONTEROSSO in battello, l’unica fra le Cinque Terre a disporre di ampie spiagge. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, dopo la visita del borgo, si prosegue in treno per VERNAZZA (5 min. ca.). Arrivo e visita all’interessante centro fortificato raccolto attorno al pittoresco porticciolo. Rientro in treno a LA SPEZIA e tempo a disposizione per la visita. Inizio del viaggio di ritorno nella località di partenza.
1
Pasta al pesto genovese
Pesce al forno con patate
Dolce della casa
Bevande incluse vino/acqua

2
Insalata di mare
Troffie al pesto
Trancio di spada ai ferri
Contorno di stagione
Dolce della casa
Bevande incluse vino/acqua

Risotto alla marinara & Gnocchi al pesto genovese
Pesce al forno alla ligure
Insalata ligure
Dolce della casa
Bevande incluse vino/acqua 3

Quota individuale €70 con un minimo di 48 partecipanti con menù 1
Quota individuale €74 con un minimo di 48 partecipanti con menù 2
Quota individuale €78 con un minimo di 48 partecipanti con menù 3
La quota comprende: Servizio guida locale full day; pranzo in ristorante con il menù prescelto; passaggio in battello da RIOMAGGIORE a MONTEROSSO (o passaggio in treno in caso di condizioni meteomarine sfavorevoli); passaggio in treno da MANAROLA a RIOMAGGIORE, da MONTEROSSO a VERNAZZA e da VERNAZZA a LA SPEZIA. La quota non comprende: il viaggio; le escursioni non indicate sopra; gli ingressi a Musei, Parchi, ecc., gli extra in genere.
SUPER 5 TERRE
da € 68

MANAROLA • RIOMAGGIORE • VERNAZZA • MONTEROSSO
PROGRAMMA
BATTELLO + TRENO con PRANZO A VERNAZZA!
Arrivo a MANAROLA, incontro con la guida locale e breve visita del borgo. Trasferimento in treno a RIOMAGGIORE, il più a levante fra i 5 borghi. Dopo la visita, si raggiunge VERNAZZA in battello. Arrivo e visita all’interessante centro fortificato raccolto attorno al pittoresco porticciolo. Pranzo in ristorante. Ci si sposta, poi, in battello a MONTEROSSO, l’unica fra le Cinque Terre a disporre di ampie spiagge (10 min. ca.). Rientro in treno a LA SPEZIA per raggiungere il Vs pullman. Inizio del viaggio di ritorno nella località di partenza.
Insalata di mare
Spaghetti porticciolo
Frittura di pesce - Muscoli
Contorno di stagione
Dessert
Bevande incluse vino/acqua 1

Antipasti di mare
Risotto - Penne agli scampi
Bavette con pesce
Pesce ai ferri
Fritto misto - Contorno
Dolce - Caffè, Acqua e Vino 2

Antipasti di mare
Risotto - Penne agli scampi
Bavette al pesce del Golfo
Pesce ai ferri - Scampi e gamberoni alla griglia
Fritto misto - Contorno
Dolce - Caffè, acqua e vino 3

Quota individuale €68 con un minimo di 48 partecipanti con menù 1
Quota individuale €73 con un minimo di 48 partecipanti con menù 2
Quota individuale €75 con un minimo di 48 partecipanti con menù 3
La quota comprende: Servizio guida locale full day; pranzo in ristorante con il menù prescelto; passaggio in treno da MANAROLA a RIOMAGGIORE; passaggio in battello da RIOMAGGIORE a VERNAZZA (o passaggio in treno in caso di condizioni meteomarine sfavorevoli); passaggio in battello da VERNAZZA a MONTEROSSO (o passaggio in treno in caso di condizioni meteomarine sfavorevoli); passaggio in treno da MONTEROSSO a LA SPEZIA. La quota non comprende: il viaggio; le escursioni non indicate sopra; gli ingressi a Musei, Parchi, ecc., gli extra in genere.
5 TERRE con partenza DA LA SPEZIA
MANAROLA “la via dell’amore” • RIOMAGGIORE
VERNAZZA • MONTEROSSO
PROGRAMMA

ANDATA IN TRENO RIENTRO IN BATTELLO
Arrivo con Vs. mezzi a LA SPEZIA ed incontro con la guida turistica. Proseguimento con Vostri mezzi per MANAROLA. Arrivo e visita del borgo. Trasferimento in treno a RIOMAGGIORE, il piu’ a levante fra i 5 borghi. Dopo la visita, si raggiunge in treno MONTEROSSO, l’unica fra le Cinque Terre a disporre di ampie spiagge. Sosta per il pranzo libero. Visita del borgo. Proseguimento in battello per VERNAZZA. Sosta di 1 ora e 40 minuti per la visita all’interessante centro fortificato raccolto attorno al pittoresco porticciolo. Il ritorno avviene in battello fino a LA SPEZIA con 1 ora di sosta a PORTOVENERE. Inizio del viaggio di ritorno per la località di partenza.
Quota individuale € 00 con un minimo di 50 partecipanti
La quota comprende: Il passaggio in treno da MANAROLA a RIOMAGGIORE e da RIOMAGGIORE a MONTEROSSO; Il passaggio in battello da MONTEROSSO a VERNAZZA; Il passaggio in battello da VERNAZZA a LA SPEZIA via PORTOVENERE (1 ora sosta); Servizio di guida locale intera giornata // (*) NB: inclusa N.1 guida turistica fino a 50 pax. La quota non comprende: il pranzo; le escursioni non indicate sopra, gli ingressi, gli extra in genere ...
LA SPEZIA: IL MUSEO AMEDEO LIA

La collezione privata più importante d’Europa per i dipinti tra Duecento e Quattrocento, confrontabile per gusto e raffinatezza a quella veneziana del Conte Cini; una vera gemma con oltre settanta tavole di Pietro Lorenzetti, Bernardo Daddi, Lippo Memmi, Lippo di Benivieni, Lorenzo di Bicci, Barnaba da Modena, del Maestro di Città di Castello, Paolo di Giovanni Fei, GiovanniBonsi, Il Sassetta; e molte tempere e tele di Vincenzo Foppa, Antonio Vivarini, il Bergognone, Ludovico Mazzolino, un probabile Raffaello giovane, Pontormo, Tiziano, Tintoretto, Sebastiano del Piombo, Giovanni Cariani, Giovanni Bellini, il Romanino, Alessandro Magnasco, Bernardo Bellotto, Pietro Longhi, Michele Marieschi. Inizio del viaggio di ritorno per la località di partenza.
RICHIEDETECI IL PROGRAMMA • PROGRAMMI PERSONALIZZATI SU RICHIESTA
5 TERRE
con partenza DA LA SPEZIA
MANAROLA “la via dell’amore” • RIOMAGGIORE
VERNAZZA • MONTEROSSO
PROGRAMMA

da € 55
BATTELLO ANDATA E RITORNO
Arrivo con Vs. mezzi a LA SPEZIA ed incontro con la guida turistica. Partenza in battello per RIOMAGGIORE, il piu’ a levante fra i 5 borghi. Arrivo e visita del borgo.Trasferimento in treno a MANAROLA. Dopo la visita, si raggiunge in battello MONTEROSSO, l’unica fra le Cinque Terre a disporre di ampie spiagge. Sosta per il pranzo libero. Visita del borgo. Proseguimento in battello per VERNAZZA. Sosta di 1 ora e 40 minuti per la visita all’interessante centro fortificato raccolto attorno al pittoresco porticciolo. Il ritorno avviene in battello fino a LA SPEZIA con 1 ora di sosta a PORTOVENERE.
Quota individuale € 00 con un minimo di 50 partecipanti
La quota comprende: Il passaggio in battello da LA SPEZIA a RIOMAGGIORE; Il passaggio in treno da RIOMAGGIORE a MANAROLA; Il passaggio in battello da MANAROLA a MONTEROSSO; Il passaggio in battello da MONTEROSSO a VERNAZZA e da VERNAZZA a LA SPEZIA via PORTOVENERE (con 1 ora sosta); Servizio di guida locale intera giornata // (*) NB: inclusa N.1 guida turistica fino a 50 pax. La quota non comprende: il pranzo; le escursioni non indicate sopra, gli ingressi, gli extra in genere...
LA SPEZIA: IL MUSEO NAVALE
Nato per conservare la memoria storica e la tradizione della Marina Militare, il percorso museale è disposto su due piani e inizia con lo spazio dedicato alle polene, tra le quali è presente quella del vascello borbonico Minerva e altri cimeli. Seguono la sala che raccoglie torpedini, siluri e varie armi subacquee e la sala dedicata all’artiglieria, che espone mitragliere, e cannoni, tra cui due spingarde moresche cinquecentesche. Al secondo piano si trova la raccolta di cimeli e modelli relativi alla Marina Militare. Segue la collezione di materiale del Servizio Navigazione e quella proveniente dalla spedizione del dirigibile Italia al Circolo Polare Artico. Infine, è presente la documentazione fotografica dei primi esperimenti di Guglielmo Marconi con le stazioni riceventi mobili alla fine dell’Ottocento.
RICHIEDETECI IL PROGRAMMA • PROGRAMMI PERSONALIZZATI SU RICHIESTA
5 TERRE EXPRESS

MANAROLA • RIOMAGGIORE • VERNAZZA • MONTEROSSO
PROGRAMMA
Arrivo con mezzi propri a MANAROLA e breve visita del borgo. Trasferimento in treno a RIOMAGGIORE, il più a levante fra i 5 borghi. Dopo la visita, si raggiunge VERNAZZA in treno. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio si prosegue in trenino a MONTEROSSO, l’unica fra le Cinque Terre a disporre di ampie spiagge. Inizio del viaggio di ritorno nellalocalità di partenza.
Quota individuale €75 con un minimo di 50 partecipanti
La quota comprende: il pranzo in ristorante // bevande incluse; il passaggio in treno da MANAROLA a RIOMAGGIORE, da RIOMAGGIORE a VERNAZZA e da VERNAZZA a MONTEROSSO; servizio guida intera giornata. La quota non comprende: le escursioni non indicate sopra, gli ingressi, gli extra in genere ...
LEVANTO E LE 5 TERRE
PROGRAMMA
PRANZO A VERNAZZA INCLUSO

Insalata di mare
Spaghetti ai frutti di mare
Frittura di pesce
contorni di stagione
Dolce della casa vino/acqua

Partenza con il treno da LEVANTO per RIOMAGGIORE. Arrivo ed incontro con ns. guida naturalistica. Visita del borgo.Trasferimento in treno a MANAROLA. Breve visita del borgo. Trasferimento in treno a VERNAZZA (10 min. ca.). Dopo una sosta per la visita all’interessante centro fortificato raccolto attorno al pittoresco porticciolo, ci si sposta in battello a MONTEROSSO, l’unica fra le Cinque Terre a disporre di ampie spiagge. Dopo la visita del borgo ritorno a LEVANTO in treno.
Quota individuale €58 con un minimo di 50 partecipanti
La quota comprende: il passaggio in treno da LEVANTO a RIOMAGGIORE; il passaggio in treno da RIOMAGGIORE a MANAROLA e da MANAROLA a VERNAZZA; il passaggio in battello da VERNAZZA a MONTEROSSO; il passaggio in treno da MONTEROSSO a LEVANTO; servizio di guida locale //(*) NB: nella quotazione è inclusa N.1 guida turistica fino a 50 pax. La quota non comprende: il pranzo, le escursioni non indicate sopra, gli ingressi, gli extra in genere ...

TREKKING alle 5 TERRE
MANAROLA • CORNIGLIA •
da € 55

SENTIERO PANORAMICO A PIEDI PROGRAMMA
Arrivo con Vs. mezzi a LA SPEZIA ed incontro con la guida naturalistica (1 ogni 25 pax). Proseguimento con Vs mezzi per MANAROLA. Arrivo e breve visita del borgo.Trasferimento in treno per CORNIGLIA, borgo in posizione dominante sulla cima di un piccolo promontorio. Percorrendo poi a piedi il tratto più bello, interessante e panoramico di tutto il sentiero, si raggiunge VERNAZZA (1 ora e mezza ca.). Dopo una sosta per la visita all’interessante centro fortificato raccolto attorno al pittoresco porticciolo, ci sisposta in treno a MONTEROSSO, l’unica fra le Cinque Terre a disporre di ampie spiagge. Il ritorno può avvenire in treno fino a LA SPEZIA per raggiungere il proprio pullman oppure questo può attendervi direttamente a Monterosso. Inizio del viaggio di ritorno nella località di partenza.
Quota individuale €55 con un minimo di 50 partecipanti
La quota comprende: la carta delle Cinque Terre obbligatoria (accesso al Sentiero Azzurro); il passaggio in treno da MANAROLA a CORNIGLIA, da VERNAZZA a MONTEROSSO e da MONTEROSSO a LA SPEZIA; Servizio di guida naturalistica // N. 1 guida naturalistica fino a 25/30 pax – N. 2 guide naturalistiche per grp.da 25 fino a 50 pax. La quota non comprende: il pranzo, le escursioni non indicate sopra, gli ingressi, gli extra in genere ...
A PIEDI + TRENO + BATTELLO
ISOLE DEL GOLFO
PALMARIA • TINO • TINETTO
PROGRAMMA
GITA NATURALISTICA BATTELLO + TREKKING
Incontro la guida naturalistica a PORTOVENERE. Imbarco sul battello per il periplo completo delle isole del Golfo. Il percorso permette di osservare Palmaria, ricca di grotte e piccole insenature, l’isola del Tino, zona militare che ospita l’interessante monastero di San Venerio ed il piccolo isolotto del Tinetto che mostra le rovine di un eremo medioevale. Il battello ci lascia alla cala del Pozzale sulla Palmaria, in prossimità delle antiche cave di “portoro”, un marmo nero particolarmente pregiato. (Pranzo al sacco alla cala del Pozzale). Nel pomeriggio un sentiero ci permette di raggiungere, all’altro capo dell’isola, il seno del Terrizzo, dove e’ in attesa il battello per il rientro a Portovenere.
Quota individuale € 45 con un minimo di 50 partecipanti
La quota comprende: trasferimento in battello da Portovenere alla Palmaria con giro delle isole, sosta sulla Palmaria e ritorno dalla Palmaria a Portovenere; servizio di guida locale// (*) NB: nella quotazione è inclusa N. 1 guida naturalistica fino a 25/30 pax - N. 2 guide naturalistiche per grp.da 25 fino a 50 pax. La quota non comprende: il pranzo; le escursioni non indicate sopra, gli ingressi, gli extra in genere ...
5 TERRE IL SENTIERO DEI VIGNETI
Quest’itinerario consente di osservare dall’alto le Cinque Terre, camminando tra l’altro in mezzo a vigneti ben curati che danno il miglior vino della zona. Sviluppo dell’escursione: arrivo a Manarola e visita del borgo. Si percorre l’antico sentiero che conduce a Volastra, borgo collinare dalle origini remote, dove si può consumare la colazione al sacco sul piazzale del santuario prima di iniziare il tratto più panoramico del percorso; attraverso vigneti a pergola bassa e camminando sui bordi delle terrazze ed accanto ad alti muri in pietra a secco si raggiunge il bivio presso cui ha inizio la discesa per Corniglia. Da qui si può proseguire per Vernazza o scendere alla stazione ferroviaria e spostarsi negli altri paesi in treno.
RICHIEDETECI
PORTOVENERE e ISOLE del GOLFO

da € 65
PALMARIA • TINO • TINETTO con PRANZO A PORTOVENERE
PROGRAMMA
Incontro con la ns guida turistica a PORTOVENERE e breve visita del borgo. Imbarco sul battello per il giro completo delle isole del Golfo. In corso di navigazione si potrà osservare l’alta falesia della Palmaria, dove nidifica il gabbiano reale, ricca di grotte e piccole insenature. L’isola del Tino, zona militare ospita l’interessante monastero di San Venerio, mentre il piccolo isolotto del Tinetto mostra le rovine di un eremo medioevale.
Dopo il giro delle isole, rientro in battello a Portovenere (50 minuti ca. di navigazione). Pranzo in ristorante. Pomeriggio a disposizione per visite individuali. Inizio del viaggio di ritorno nella località di partenza.
Quota individuale € 65 con un minimo di 50 partecipanti
La quota comprende: l pranzo in ristorante // bevande incluse; i passaggi in battello da PORTOVENERE per il tour delle isole PALMARIA - TINO - TINETTO e ritorno; servizio guida mezza giornata (mattino)
La quota non comprende: le escursioni non indicate sopra, gli ingressi, gli extra in genere ...
ISOLE DEL GOLFO
PALMARIA • TINO • TINETTO
PROGRAMMA
Menù: Risotto ai frutti di mare penne agli scampi - Fritto misto cozze alla marinara - contorno di st. Dolce della casa - vino / acqua
da € 38
TOUR IN BATTELLO DI MEZZA GIORNATA
Incontro con la ns guida turistica a PORTOVENERE e breve visita del borgo. Imbarco sul battello per il periplo completo delle isole del Golfo. In corso di navigazione si potrà osservare l’alta falesia del versante meridionale della Palmaria, dove nidifica il gabbiano reale, ricca di grotte e piccole insenature. L’isola del Tino, non visitabile in quanto zona militare ospita l’interessante monastero di San Venerio e conserva una vegetazione eccezionalmente integra, mentre il piccolo isolotto roccioso del Tinetto mostra le rovine di un eremo medioevale. Dopo il giro delle isole, rientro in battello a Portovenere (45 minuti ca.).
Quota individuale € 38 con un minimo di 50 partecipanti
La quota comprende: trasferimento in battello da Portovenere alla Palmaria con giro delle isole e ritorno a Portovenere; servizio di guida locale 3 ore (*) NB: nella quotazione è inclusa N.1 guida turistica fino a 50 pax
La quota non comprende: il pranzo; le escursioni non indicate sopra, gli ingressi, gli extra in genere ...
PORTOVENERE e ISOLE del GOLFO
PALMARIA • TINO • TINETTO
PROGRAMMA

Incontro con la ns guida turistica a PORTOVENERE e breve visita del borgo. Imbarco sul battello per il giro completo delle isole del Golfo. In corso dinavigazione si potrà osservare l’alta falesia della Palmaria, dove nidifica il gabbiano reale, ricca di grotte e piccole insenature. L’isola del Tino, zona militare ospita l’interessante monastero di San Venerio, mentre il piccolo isolotto del Tinetto mostra le rovine di un eremo medioevale. Dopo il giro delle isole, rientro in battello a Portovenere (50 minuti ca. di navigazione). Pranzo libero. Pomeriggio a disposizione per visite individuali. Inizio del viaggio di ritorno nella località di partenza.
Quota individuale € 45 con un minimo di 50 partecipanti
La quota comprende: passaggi in battello da PORTOVENERE per il tour isole PALMARIA-TINO-TINETTO e ritorno; servizio guida mezza giornata (mattino). La quota non comprende: il pranzo; le escursioni non indicate sopra, gli ingressi, gli extra in genere ...
IL BALCONE PANORAMICO DEL PROMONTORIO DEL MESCO (TRAVERSATA LEVANTO - MONTEROSSO) ESCURSIONE NATURALISTICA
Il promontorio del Mesco chiude a ovest il tratto di costa delle 5 Terre e divide i paesi di Levanto e Monterosso. Il sentiero che lo attraversa è un piacevole itinerario immerso nella natura che attraversa il promontorio sul versante marittimo dove il verde lussureggiante della vegetazione mediterranea si mescola con l’azzurro del mare. Sviluppo dell’escursione naturalistica: arrivo a Levanto ed incontro con la guida naturalistica. Si raggiunge il lungomare dominato dal castello Malaspina in prossimità del quale si imbocca il sentiero che si porta sulla punta del promontorio da dove la vista spazia su tutti i borghi delle 5terre fino all’arcipelago di Portovenere. Pranzo al sacco e discesa su Monterosso con breve visita del borgo; poi…tutti in spiaggia!! Ritorno a Levanto con il treno da Monterosso oppure appuntamento con il pullman a Monterosso.
RICHIEDETECI IL

LERICI-TELLARO-PORTOVENERE
PROGRAMMA
Arrivo con Vs mezzi a TELLARO e visita con guida dell’incantevole borgo nel Golfo dei Poeti, antica località presumibilmente di origine Etrusca in riva al mare, conosciuto per la caratteristica piazzetta ed il suo centro storico, abbracciato interamente sulla scogliera. Proseguimento per LERICI, situata all’estremità orientale del “Golfo dei Poeti” dominata dall’imponente castello. Ricca di ville, giardini e spiagge, fu il soggiorno prediletto dei Romantici inglesi. Arrivo al parcheggio pullman in località VALLONA e proseguimento con le navette per il centro (15 minuti circa). Tempo a disposizione per la visita. Proseguimento per PORTOVENERE suggestivo borgo affacciato sul Golfo dei Poeti caratterizzato dalla sua palazzata multicolore. Pranzo in ristorante. Pomeriggio a disposizione per la visita. Inizio del viaggio di ritorno nella località di partenza.
Quota individuale € 70 con un minimo di 50 partecipanti
La quota comprende: il servizio guida intera giornata, il pranzo in ristorante.
La quota non comprende: le escursioni non indicate sopra, gli ingressi, gli extra in genere ...
LERICI - PORTOVENERE
PROGRAMMA
ITINERARI BREVI
Anche con sola mezza giornata a disposizione si hanno comunque diverse possibilità che permettono di non rinunciare ad una visita delle alle Cinque Terre. CONTATTA LA NOSTRA AGENZIA!
Arrivo con Vs mezzi a TELLARO e visita con guida dell’incantevole borgo nel Golfo dei Poeti, antica località presumibilmente di origine Etrusca in riva al mare, conosciuto per la caratteristica piazzetta ed il suo centro storico, abbracciato interamente sulla scogliera. Proseguimento per LERICI, situata all’estremità orientale del “Golfo dei Poeti” dominata dall’imponente castello. Ricca di ville, giardini e spiagge, fu il soggiorno prediletto dei Romantici inglesi. Arrivo al parcheggio pullman in località VALLONA e proseguimento con le navette per il centro (15 minuti circa). Tempo a disposizione per la visita. Proseguimento per PORTOVENERE suggestivo borgo affacciato sul Golfo dei Poeti caratterizzato dalla sua palazzata multicolore. Pranzo in ristorante. Pomeriggio a disposizione per la visita. Inizio del viaggio di ritorno nella località di partenza.
Quota individuale € 70 con un minimo di 50 partecipanti
La quota comprende: il servizio guida intera giornata, il pranzo in ristorante, il passaggio in battello da PORTOVENERE a LERICI e ritorno. La quota non comprende: le escursioni non indicate sopra, gli ingressi, gli extra in genere ...
ALTRE NOSTRE PROPOSTE…
LA VIA DELL’AMORE
Ricavata negli anni Venti, la Via dell’Amore è una romantica passeggiata a mare intagliata nella scogliera che divide Riomaggiore da Manarola. Si percorre in circa mezz’ora, comprese le soste per osservare la vegetazione esotica che qui convive con la macchia mediterranea e gli interessanti fenomeni geomorfologici. Si può abbinare a questo breve percorso la visita dei borghi di Riomaggiore e Manarola.
RICHIEDETECI IL PROGRAMMA • PROGRAMMI PERSONALIZZATI SU RICHIESTA
DA CORNIGLIA A VERNAZZA
Per chi desidera fare un’escursione all’interno del parco, il tratto che unisce CORNIGLIA a VERNAZZA offre una breve immersione nel paesaggio delle Cinque Terre fatto di pietre, ulivi, vigneti e macchia mediterranea. Il percorso richiede 2 ore di cammino ed è altamente panoramico.
RICHIEDETECI IL PROGRAMMA • PROGRAMMI PERSONALIZZATI SU RICHIESTA
LE CINQUE TERRE IN BATTELLO
Per i più pigri, questa proposta risulterà certamente interessante: osservare le Cinque Terre dal mare, comodamente seduti, passando da un paese all’altro senza dover fare un solo scalino. L’escursione in battello può essere vantaggiosamente prolungata sino a Portovenere La Spezia.
RICHIEDETECI IL PROGRAMMA • PROGRAMMI PERSONALIZZATI SU RICHIESTA
SPECIALE VAL DI VARA:
LA VALLE DEL BIOLOGICO
IL CASEIFICIO VAL DI VARA ED IL BORGO
DI VARESE LIGURE
La Val di Vara rappresenta un esempio noto in tutta Italia di come un intero comprensorio possa modificare le attività produttive e i modi di vivere secondo uno stile più sostenibile:Varese è infatti il primo comune d’Europa ad aver conseguito la certificazione secondo la norma europea EMAS II per la Qualità Ambientale, e buona parte delle aziende agricole della vallata si sono “convertite” alle produzioni biologiche. Sviluppo dell’escursione: Il percorso proposto inizia con una visita al caseificio della locale Cooperativa che produce formaggio biologico, presso la quale è possibile osservare le tecniche di lavorazione e scoprire in che modo le produzioni biologiche differiscano da quelle industriali. L’itinerario alla scoperta della vallata prosegue poi con la visita del centro storico di Varese Ligure, il bellissimo borgo rotondo che racconta innumerevoli storie sulle tradizioni dell’entroterra ligure, sulle sue antiche strade, su feudatari ed invasori e le loro tecniche di difesa.
RICHIEDETECI IL PROGRAMMA • PROGRAMMI PERSONALIZZATI SU RICHIESTA
L’AREA ARCHEOLOGICA DI VALLE LAGORARA
NELLA VALLE DEL BIOLOGICO
Si parte dal centro Ambientale di S. Maria di Maissana dove si incontra la guida e, dopo un facile percorso a piedi (20 min. ca.), si arriva alla cava preistorica di Valle Lagorara per la visita del sito archeologico. Su richiesta è possibile assistere ad una dimostrazione di scheggiatura del diaspro ed effettuare esercitazioni di archeologia sperimentale (durata escursione 3 ore ca.) Pranzo al sacco libero in via di escursione. Nel pomeriggio si prosegue per la Val di Vara, esempio noto in tutta Italia di come un intero comprensorio possa modificare le attività produttive e i modi di vivere secondo uno stile più sostenibile. Varese è infatti, il primo comune d’Europa ad aver conseguito la certificazione secondo la norma europea EMAS II per la Qualità Ambientale, e buona parte delle aziende agricole della vallata si sono “convertite” alle produzioni biologiche. Visita al caseificio della locale Cooperativa che produce formaggio biologico, presso la quale è possibile osservare le tecniche di lavorazione e scoprire in che modo le produzioni biologiche differiscano da quelle industriali.
RICHIEDETECI IL PROGRAMMA • PROGRAMMI PERSONALIZZATI SU RICHIESTA
ITINERARI NATURALISTICI
Da FRAMURA a BONASSOLA
Si tratta di un itinerario di notevole interesse botanico-geologico e di facile percorribilità. Buona parte del sentiero si sviluppa susuggestive rocce a “pillow-lavas” (basalti a cuscino), dovute all’attività di antichi vulcani sottomarini. Qui crescono piante altrettanto curiose, specializzate fino al punto di divenire esclusive di questi luoghi come la Santolina ligustica e l’ euforbia spinosa ligure, due essenze della gariga. Sviluppo dell’escursione: partenza in treno da LEVANTO per FRAMURA. Arrivo ed incontro con la guida naturalistica. Proseguendo oltre la stazione di Framura, si può ammirare il bellissimo panorama su scogliere frastagliate, incantevoli insenature e piccole spiagge fino a raggiungere Punta dei Marmi dove si trovava un’antica cava del pregiato marmo “Rosso Levanto”. Da qui ci si inoltra nella fitta ed ombrosa lecceta della Valle delle Lame, regno incontrastato del cinghiale. Si esce dalla lecceta in località Saliceto, piccolo gruppo di case contadine, e si prosegue in piano tra boschi ed uliveti fino alla Foce di Carpeneggio. Da qui si giunge alla località conosciuta come Salto della Lepre, magnifico punto panoramico che merita davvero una sosta e che permette di abbracciare con lo sguardo gran parte della costa ligure. Tra profumate lavande ed elicrisi si arriva a Bonassola, borgo dalle case vivacemente colorate e dalla grande spiaggia che ben si presta ad una breve sosta ristoratrice.
RICHIEDETECI
Dalle CINQUE TERRE a PORTOVENERE
Un itinerario alla scoperta della zona di tramonti, fra vigneti a picco sul mare e nuclei sparsi abitati stagionalmente nel periodo della vendemmia. In prossimità di Portovenere il panorama si apre sulle scenografiche falesie del Muzzerone.
Sviluppo dell’escursione: da Riomaggiore si raggiunge il Santuario di Montenero, posto su di un panoramico rilievo fra le Cinque Terre e Portovenere. Salendo tra i vigneti e le cantine si arriva al colle del Telegrafo. Da qui il sentiero affronta un lungo tratto pianeggiante, transitando presso il misterioso menhir di tramonti, testimonianza di una frequentazione preistorica della zona. Dopo essersi dissetati alla napoleonica fontana di Nozzano si raggiunge Campiglia, dove inizia la panoramica discesa su Portovenere. Colazione al sacco lungo il percorso.
RICHIEDETECI IL PROGRAMMA
Una facile escursione sull’ultimo promontorio ligure, fra il golfo di La Spezia e la Lunigiana. Montemarcello è un antico borgo medievale sulla sommità del promontorio del “Caprione”, a breve distanza dalla foce del Magra; Tellaro è una delle località costiere ligure meglio conservate. Il porto turistico di Lerici è dominato dalla mole del castello (oggi sede del Museo dei Dinosauri), per lungo tempo roccaforte pisana opposta alla genovese. Portovenere: un’importante pagina della storia delle Repubbliche Marinare e’ stata scritta nelle acque del golfo dei Poeti. Sviluppo dell’escursione: dopo aver visitato il piccolo centro storico di Montemarcello, lasciando alle spalle il tormentato profilo delle Alpi Apuane e attraverso antichi sentieri lastricati penetriamo nel cuore del promontorio. Superato il crocevia di Zanego raggiungiamo Portesone, villaggio abbandonato che conserva negli elementi architettonici delle case l’antica importanza.
Una breve discesa fra i terrazzamenti ulivati conduce a Tellaro, affascinante borgo marinaro dell’estremo levante ligure. Qui ha termine l’escursione, tutta in discesa.
Pranzo al sacco lungo il percorso
RICHIEDETECI
TIGULLIO
PROGRAMMA
Arrivo a SANTA MARGHERITA LIGURE, rinomata stazione climatica e località balneare immersa nel verde visita della cittadina. PRANZO IN RISTORANTE con menù a base di pesce. Nel pomeriggio partenza con il traghetto per PORTOFINO, celeberrima località turistico-balneare di importanza internazionale, circondata da uno scenario naturale di incomparabile bellezza. Rientro a RAPALLO, cittadina dolcemente affacciata su una piccola baia del Golfo Tigullio. Inizio del viaggio di ritorno nella località di partenza.
da € 00
PRANZO A SANTA MARGHERITA INCLUSO
Penne allo scoglio Frittura di pesce del golfo
Quota individuale €00 con un minimo di 50 partecipanti
Quota individuale € 68 con un minimo di 50 partecipanti
La quota comprende: pranzo in ristorante bevande incluse; il passaggio in battello da Rapallo a Portofino e da Portofino a Santa Margherita Ligure; Servizio guida intera giornata. La quota non comprende: le escursioni e gli ingressi non indicati sopra, etc
SUPER TIGULLIO
PROGRAMMA
Arrivo con Vs. mezzi a SANTA MARGHERITA LIGURE, rinomata stazione climatica e località balneare immersa nel verde, in una suggestiva cala del Golfo Tigullio tra Portofino e Rapallo. Partenza in battello per PORTOFINO. Tempo a disposizione per la visita e shopping. Rientro in battello a SANTA MARGHERITA LIGURE. Proseguimento per CHIAVARI e pranzo in ristorante con specialità liguri. Nel pomeriggio, visita della rinomata cittadina turistica, particolarmente ricca di testimonianze storiche ed artistiche. Si prosegue poi per SESTRI LEVANTE, località balneare dolcemente affacciata su due baie: quella delle Favole, così chiamata da Hans Christian Andersen che qui soggiornò e quella del Silenzio, così pittoresca con le case sulla spiaggia. Rientro con Vs. mezzi nella località di partenza.
Quota individuale €00 con un minimo di 50 partecipanti
Quota individuale € 70 con un minimo di 50 partecipanti
La quota comprende: Servizio di guida locale 7 ore (*) nella quotazione è inclusa N.1 guida turistica fino a 50 pax, Le escursioni in programma, i passaggi in battello da SANTA M.L. e ritorno, il pranzo a Chiavari. La quota non comprende: le escursioni e gli ingressi non indicati sopra; gli ingressi a musei, parchi, etc. gli extra in genere
Contorni di stagione
Dolce della casa ¼ vino - ½ acqua


PRANZO A CHIAVARI INCLUSO
Pennette alla marinara
Orecchiette asparagi e gamberi
Moscardini affogati e gamberi alla Tigullio Patate prezzemolate e Piselli al burro Macedonia di frutta ¼ vino - ½ acqua

LIGURIA MERAVIGLIOSA
PROGRAMMA
Arrivo con Vs. mezzi a SANTA MARGHERITA LIGURE, rinomata stazione climatica e località balneare immersa nel verde, in una suggestiva cala del Golfo Tigullio tra Portofino e Rapallo. Partenza in battello per PORTOFINO. Tempo a disposizione per la visita e shopping. Rientro in battello a SANTA MARGHERITA LIGURE. Proseguimento per RAPALLO e pranzo in ristorante. Meta prediletta degli intellettuali europei fin dall’ Ottocento, la cittadina è nota per la produzione tradizionale dei merletti e del pizzo al tombolo. Proseguimento per SESTRI LEVANTE, cittadina dolcemente affacciata su due baie, e pomeriggio a disposizione per la visita. Rientro con Vs. mezzi nella località di partenza.
da € 00
PRANZO A RAPALLO INCLUSO
Quota individuale €00 con un minimo di 50 partecipanti
Quota individuale € 65 con un minimo di 50 partecipanti
La quota comprende: Servizio di guida locale 3 ore (*) nella quotazione è inclusa N.1 guida turistica fino a 50 pax, le escursioni in programma, il passaggio in battello da S. MARGHERITA
LIGURE a PORTOFINO e ritorno, il pranzo a RAPALLO La quota non comprende: le escursioni non indicate sopra, gli ingressi, gli extra in genere ...

Degustazione prodotti liguri: Tortine di verdura, Polpettone, Panissa,Taglierini alle cozze o Ravioli genovesi o Lasagne al pesto
Filetto di pesce al forno alla ligure
Patate al forno
o Insalata mista
Dolce della casa
Bevande ¼ Vino
½ Aacqua – Caffè

CAMOGLI SAN FRUTTUOSO
PROGRAMMA
Arrivo a CAMOGLI, detta “la Città dei Mille Bianchi Velieri o la Gemma del Golfo Paradiso”, incantevole borgo marinaro, nota località turistica per il suo porticciolo e per i palazzi variopinti posti sul lungomare. Visita guidata dell’incantevole centro. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, imbarco sul battello per SAN FRUTTUOSO, piccolo borgo raccolto attorno all’ Abbazia millenaria recentemente restaurata. Ingresso e visita dell’Abbazia. Rientro in battello a CAMOGLI
Quota individuale €75 con un minimo di 50 partecipanti
La quota comprende: servizio guida intera giornata, pranzo in ristorante a CAMOGLI bevande incluse; l’ingresso all’Abbazia di S.Fruttuoso; trasferimento in battello da Camogli a San Fruttuoso e ritorno. La quota non comprende: le escursioni e gli ingressi non indicati sopra; gli ingressi a musei, parchi, etc... PRANZO A CAMOGLI INCLUSO
Antipasti Misti di Mare
Focaccia al Formaggio
Frittura mista del Golfo
Semifreddo alle nocciole
Caffè acqua vino

Le PERLE del GOLFO PARADISO
CAMOGLI – S.FRUTTUOSO - PORTOFINO –
PROGRAMMA
Arrivo con Vs mezzi verso le ore 10.00 a CAMOGLI. Incontro con ns guida e visita della splendida stazione climatica posta in una suggestiva cala del Golfo Tigullio. Proseguimento per RAPALLO e visita guidata della ridente cittadina nota per essere la Capitale dei pizzi e dei merletti al tombolo. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento con Vs mezzi per l’imbarcadero e partenza in battello per PORTOFINO, incantevole borgo incastonato in uno scenario naturale di incomparabile bellezza. Tempo a disposizione per visite. Proseguimento in battello per S. FRUTTUOSO. Tempo a disposizione per la visita. Rientro in battello a S. MARGHERITA LIGURE.
Quota individuale €75 con un minimo di 50 partecipanti
La quota comprende: i passaggi in battello da RAPALLO a PORTOFINO e da PORTOFINO a SAN FRUTTUOSO e rientro a SANTA M.L, servizio di guida locale intera giornata (*) NB: nella quotazione è inclusa N.1 guida turistica fino a 50 pax, il pranzo in ristorante. La quota non comprende: le escursioni e gli ingressi non indicati sopra; gli ingressi a musei, parchi, etc.
IL TIGULLIO E I FIESCHI
CHIAVARI - SESTRI
PROGRAMMA
Arrivo con Vs mezzi a CHIAVARI, rinomata cittadina turistica particolarmente ricca di testimonianze storiche ed artistiche disseminate nella rete dei vicoli del suo pittoresco centro storico, nei suoi musei, chiese, negozi, mercatini e fiere. Pranzo libero in via d’escursione. Si prosegue poi per SESTRI LEVANTE, località balneare dolcemente affacciata su due baie: quella delle Favole, così chiamata da Hans Christian Andersen che qui soggiornò e famosa per il Premio omonimo dedicato ai bambini, e quella del Silenzio, così pittoresca con le case sulla spiaggia. Trasferimento a San Salvatore dei Fieschi, nell’immediato entroterra di Lavagna, per la visita allo splendido borgo fliscano ed alla Basilica, in stile romanico-gotico risalente al XIII° secolo, legata alla fama dei due papi fondatori Sinibaldo e Ottobono Fieschi. Rientro con Vs. mezzi nella località di partenza.
Quota individuale €52 con un minimo di 50
partecipanti
La quota comprende: Servizio di guida locale 7 ore - l’ingresso e la visita alla Basilica dei Fieschi. La quota non comprende: il pranzo, le escursioni non indicate sopra, gli ingressi a Musei,Parchi,ecc., gli extra in genere.

GENOVA L’ACQUARIO CAMOGLI - SAN FRUTTUOSO PORTOFINO - S.M. LIGURE
PROGRAMMA
Arrivo a GENOVA ed ingresso all’ ACQUARIO. Spettacolare per le dimensioni delle sue sessanta vasche, l’acquario riproduce l’habitat del Mediterraneo e degli oceani, nel rispetto dell’equilibrio biologico. Pranzo in ristorante a base di piatti tipici. Nel primo pomeriggio, proseguimento per CAMOGLI, località posta sull’Aurelia e facilmente raggiungibile da Recco e Rapallo. Arrivo ed imbarco sul battello per SAN FRUTTUOSO, piccolo borgo raccolto attorno all’ Abbazia millenaria recentemente restaurata. Ingresso e visita dell’Abbazia. imbarco sul battello per PORTOFINO. Tempo a disposizione per la visita. Partenza in battello per S.MARGHERITA LIGURE
Al termine della visita, inizio del viaggio di ritorno con Vs. mezzi.
Quota individuale €86 con un minimo di 50 partecipanti
La quota comprende: biglietto d’ingresso all’Acquario (filmato tridimensionale incluso); la visita guidata all’ACQUARIO (visita guidata percorso breve - durata: 1h. 30’); pranzo in ristorante bevande incluse; ingresso all’Abbazia di S.Fruttuoso; trasferimento in battello da Camogli a San Fruttuoso, da S. Fruttuoso a Portofino e da Portofino a S. Margherita Ligure. La quota non comprende: le escursioni e gli ingressi non indicati sopra; gli ingressi a musei, parchi, etc...
GENOVA L’ACQUARIO S. MARGHERITA LIGURE BATTELLO PORTOFINO
PROGRAMMA
Arrivo con Vs mezzi a GENOVA, città di tradizione marinara, dove trova perfetta collocazione L’ACQUARIO più grande d’Europa, con 10.000m² di superficie espositiva e circa 600 specie acquatiche diverse. Ingresso e visita.
Al termine della visita, proseguimento con Vs mezzi per S.MARGHERITA LIGURE
Arrivo e PRANZO IN RISTORANTE a base di prodotti tipici liguri.
Nel pomeriggio imbarco sul battello per PORTOFINO. Tempo a disposizione per la visita. Rientro in battello a S.MARGHERITA LIGURE
Al termine della visita, inizio del viaggio di ritorno con Vs. mezzi.
Quota individuale €85 con un minimo di 50 partecipanti
La quota comprende: pranzo in ristorante bevande incluse; i biglietti d’ingresso all’Acquario (filmato tridimensionale incluso); il trasferimento in battello da S.MARGHERITA LIGURE a PORTOFINO e ritorno; il servizio di guida turistica mezza giornata (3 ore).
La quota non comprende: le escursioni e gli ingressi non indicati sopra; gli ingressi a musei, parchi, etc a Musei,Parchi,ecc., gli extra in genere.

Trofie al pesto avvantaggiate
(con patate e fagiolini)
Filetto di pesce al forno alla ligure (olive e pinoli) contorni di stagione dolce della casa
¼ vino - ½ acqua
PRANZO A GENOVA INCLUSO da € 85

PRANZO A S.M. LIGURE INCLUSO

Lasagne o Trofie al pesto
Filetto di pesce al forno alla ligure (olive e pinoli) contorni di stagione dolce della casa
¼ vino - ½ acqua

SPECIALE GENOVA
GOLFO PARADISO
L’ACQUARIO DI GENOVA - L’ABBAZIA DI SAN FRUTTUOSO DI CAMOGLI
PROGRAMMA
Arrivo con Vs mezzi a GENOVA nella zona del Porto Antico. Ingresso libero all’ ACQUARIO
Al termine della visita, pranzo in ristorante.
Nel primo pomeriggio, proseguimento con Vs. mezzi per CAMOGLI. Arrivo ed incontro con la Vs. guida. Imbarco sul battello per il piccolo borgo di SAN FRUTTUOSO, raccolto attorno all’abbazia millenaria recentemente restaurata per opera del FAI. Ingresso e visita libera dell’Abbazia di San Fruttuoso di, dove si trovano le tombe della famiglia DORIA
Ritorno in battello a CAMOGLI. Eventuale tempo a disposizione per la visita.
Al termine, inizio del viaggio di ritorno con Vs. mezzi.
Quota individuale €88 con un minimo di 50 partecipanti
La quota comprende: biglietto d’ingresso all’Acquario (filmato tridimensionale incluso); pranzo in ristorante bevande incluse; ingresso all’Abbazia di S.Fruttuoso; servizio di guida turistica mezza giornata (3 ore) trasferimento in battello da Camogli a San Fruttuoso, da S. Fruttuoso a S. Margherita via Portofino.
La quota non comprende: le escursioni e gli ingressi non indicati sopra; gli ingressi a musei, parchi, etc.

Trofie al pesto avvantaggiate
(con patate e fagiolini)
Filetto di pesce al forno alla ligure (olive e pinoli) contorni di stagione dolce della casa

¼ vino - ½ acqua

PARCO NATURALE
MONTE DI PORTOFINO
IL PROMONTORIO DI PORTOFINO
PROGRAMMA
da € 64
Fra il golfo Paradiso e il Tigullio si estende il maggiore promontorio ligure, il più prezioso fra i parchi naturali liguri. Sul promontorio la vegetazione costiera viene a contatto con quella delle zone interne, favorendo un’inconsueta varietà di ambienti che fanno del parco un’area a elevato valore naturalistico. Sviluppo dell’escursione - L’itinerario proposto ha inizio da RUTA di Camogli, localita’ posta sull’Aurelia e facilmente raggiungibile da Recco e Rapallo. Il nostro sentiero sale in direzione della sommita’ del monte attraverso gli estesi boschi misti del versante settentrionale, senza presentare alcuna difficolta’. Raggiunto l’importante valico delle Pietre Strette passa improvvisamente nel versante opposto, dove ha inizio la lunga ma panoramica discesa verso l’insenatura di San Fruttuoso, un’immersione nella macchia mediterranea. Il piccolo borgo di San Fruttuoso e’ raccolto attorno all’abbazia millenaria recentemente restaurata per opera del FAI, un notevole complesso monumentale racchiuso in uno scenario estremamente suggestivo. Nel pomeriggio e’ previsto il trasferimento in battello a Portofino e, dopo la visita del borgo, a Santa Margherita Ligure, ultima tappa della giornata. Colazione al sacco lungo il percorso.
Quota individuale €64 con un minimo di 50 partecipanti
La quota comprende: Servizio di guida naturalistica - Ingresso all’abbazia di S.Fruttuoso - Trasferimento in battello da San Fruttuoso a Portofino e S. Margherita Ligure. Assicurazione Interassistance.
La quota non comprende: il pranzo - le escursioni e gli ingressi non indicati sopra; gli ingressi a musei, parchi, etc...
A SPASSO PER GENOVA…
Una piacevole visita guidata attraverso il centro antico della “Superba” permette di scoprire i grandi tesori d’arte celati nella rete dei caratteristici carruggi, abbelliti da musei, palazzi, chiese e botteghe antiche. Durante il percorso si potranno conoscere tutti i punti chiave più importanti per la ricostruzione dell’affascinante storia di questa città stretta fra mare e monti, che conobbe l’apogeo nel Medioevo come Repubblica Marinara e nel periodo Rinascimentale e barocco.
PROGRAMMA
Partendo dalla zona del Porto Antico e risalendo verso il Duomo di San Lorenzo, si raggiunge
Piazza De Ferrari dove si trova Palazzo Ducale (il Palazzo del Doge) sede del G8 nel luglio del 2001, il Teatro Carlo Felice dalla sontuosa facciata neoclassica, eminente tempio dell’opera lirica; ammirerete le case dei Doria in Piazza San Matteo, la loro chiesa ed il chiostro. Non lontano da qui la casa di Colombo e Porta Soprana. Proseguendo poi per Via Luccoli, centro tradizionale dello shopping genovese, e via Garibaldi – la via dei re – famosa per i suoi palazzi e per le due Gallerie di Palazzo Rosso e Palazzo Bianco, si entra nella Genova cinquecentesca e barocca, unica al mondo per lo splendore degli imponenti edifici. Pranzo in ristorante in centro. Pomeriggio dedicato alla visita dell’Acquario di GENOVA, il più grande in Europa, con 10.000 m2 di superficie espositiva popolata da circa 600 specie acquatiche diverse.
Quota individuale €64 con un minimo di 50 partecipanti

La quota comprende: pranzo in ristorante bevande incluse; servizio guida turistica mezza giornata (3 ore); biglietto d’ingresso all’Acquario. La quota non comprende: le escursioni e gli ingressi non indicati sopra; gli extra in genere, ecc …


GENOVA E L’ACQUARIO
INGRESSO ALL’ACQUARIO, TOUR CITTÀ CON GUIDA E PRANZO!
PROGRAMMA
Arrivo con Vs mezzi a GENOVA. Ingresso e visita dell’ ACQUARIO. Nella bellissima città di tradizione marinara, dove protagonista principale è sempre stato il mare, trova perfetta collocazione L’ACQUARIO DI GENOVA, il più grande in Europa, con 10.000 m2 di superficie espositiva popolata da circa 600 specie acquatiche diverse: squali, pinguini, foche, delfini, tartarughe, coccodrilli, pesci tropicali, rettili e persino uccelli. PRANZO IN RISTORANTE. Nel primo pomeriggio, appuntamento con la guida turistica per una piacevole visita di mezza giornata attraverso il centro storico della “Superba” che Vi permetterà di scoprire i grandi tesori d’arte celati nella rete dei caratteristici carruggi, abbelliti da musei, palazzi, chiese e botteghe antiche. Durante il percorso si potranno conoscere tutti i punti chiave più importanti per la ricostruzione dell’affascinante storia di questa città stretta fra mare e monti, che conobbe l’apogeo nel Medioevo come Repubblica Marinara. Al termine della visita, inizio del viaggio di ritorno con Vs. mezzi.
Quota individuale €74 con un minimo di 50 partecipanti
La quota comprende: pranzo in ristorante bevande incluse; i biglietti d’ingresso all’Acquario di Genova; il servizio di guida turistica mezza giornata (3 ore).
La quota non comprende: le escursioni e gli ingressi non indicati sopra; gli ingressi a musei, parchi, etc...


Misto di torte salate alla ligure
Lasagne vecchia Genova (al forno con pesto, patate e fagiolini)
Trofie al pesto
Filetto di pesce alla ligure (olive, patate e pinoli)
Patate al forno e insalata mista dolce della casa ¼ vino - ½ acqua
Trofie al pesto pesto avvantaggiate
GENOVA: TOUR CITTÀ CON GUIDA
I PALAZZI E MUSEI DI STRADA NUOVA: PALAZZO BIANCO, PALAZZO ROSSO E PALAZZO TURSI
PROGRAMMA
Arrivo con Vs. mezzi a GENOVA. Appuntamento con la guida turistica per una piacevole visita di mezza giornata attraverso il centro storico della “Superba” che Vi permetterà di scoprire i grandi tesori d’arte celati nella rete dei caratteristici carruggi. Tempo a disposizione per il pranzo in ristorante Nel pomeriggio, proseguimento della visita guidata nella splendida Via Garibaldi, la famosa via dei re, lussuosa cornice della via “Aurea”, la più nobile strada genovese e la più monumentale d’Europa, ambiente unico per beneficenza urbanistica e architettonica, tale da essere per Rubens un modello di civiltà abitativa da proporre ai suoi contemporanei. Gli atri, i saloni affrescati, i giardini, i ninfei monumentali, le collezioni d’arte e i musei che vi si ammirano la rendono una vera e propria “strada museo”, con l’interconnessione di PALAZZO ROSSO, PALAZZO BIANCO E PALAZZO TURSI e delle loro pertinenze in un percorso di visita attraverso la magnificenza architettonica, culturale, artistica e ambientale della Strada Nuova.

Trofie al pesto avvantaggiate (con patate e fagiolini) Filetto di pesce al forno alla ligure (olive e pinoli) contorni di stagione dolce della casa ¼ vino - ½ acqua

Quota individuale €70 con un minimo di 50 partecipanti
Quota individuale €75 con un minimo di 40 partecipanti
Quota individuale €79 con un minimo di 30 partecipanti
Quota individuale €83 con un minimo di 25 partecipanti
La quota comprende: il pranzo in ristorante con menù come sopra bevande incluse; i biglietti d’ingresso e la visita guidata (EURO 9 30/11/2021) a: Palazzo Rosso, Palazzo Bianco, Palazzo Tursi; il servizio di guida turistica intera giornata (7 ore). La quota non comprende: le escursioni non indicate sopra; gli ingressi a Musei, Parchi, ecc., gli extra in genere
GENOVA: PORTO ANTICO MARE E PANORAMA
PROGRAMMA
Arrivo con Vs mezzi a GENOVA nella zona del Porto Antico. Ingresso libero all’ACQUARIO, il più grande in Europa, la Grande Nave Blu permette ad ogni visitatore di scoprire in modo ravvicinato la vita segreta del mondo marino: nella vasca “tattile” si possono accarezzare le razze ed ammirare i coccodrilli della foresta del Madagascar mentre nella nuova sezione è stata ricostruita una scogliera mediterranea. Al termine della visita, salita sull’ascensore panoramico, il BIGO, l’ascensore panoramico che si erge a 40 m d’altezza consentendo la veduta a 360° di tutta la città di Genova. Costituisce un valido complemento alla visita guidata della città poiché si può ottenere una veduta d’insieme di tutti i suoi quartieri. Pranzo in ristorante Nel primo pomeriggio, imbarco sul battello per la minicrociera nel porto. Ingresso libero al GALATA, il MUSEO DEL MARE, cuore del nuovo Polo ludico-culturale della Darsena che illustra l’evoluzione del porto e della città. Al termine, inizio del viaggio di ritorno con Vs. mezzi.
Quota individuale €65 con un minimo di 50 partecipanti
La quota comprende: pranzo in ristorante bevande incluse; il biglietto d’ingresso all’Acquario (filmato tridimensionale incluso); il biglietto per l’ascensore panoramico BIGO; la minicrociera nel porto di GENOVA; il biglietto d’ingresso al MUSEO DEL MARE. La quota non comprende: le escursioni e gli ingressi non indicati sopra; gli extra in genere , ecc …
Trofie al pesto avvantaggiate
(con patate e fagiolini)
Filetto di pesce al forno alla ligure (olive e pinoli) contorni di stagione dolce della casa

¼ vino - ½ acqua

GENOVA: PALAZZO DEL PRINCIPE
LA FREGATA ARGO E IL TOUR CITTÀ CON GUIDA
PROGRAMMA
Arrivo con Vs mezzi a GENOVA nella zona del Porto Antico. Imbarco sulla fregata Argo per l’arrivo via mare a PALAZZO DEL PRINCIPE. L’imbarcazione è stata creata sul modello analogo a quelle che Andrea e Giovanni Doria possedevano. Ingresso e visita di Palazzo del Principe, dimora genovese dei Principi Doria - Pamphilj, importante complesso monumentale e decorativo del Cinquecento ligure. Pranzo in ristorante. Nel primo pomeriggio, appuntamento con la guida turistica per una piacevole visita di mezza giornata attraverso il centro storico della “Superba” che Vi permetterà di scoprire i grandi tesori d’arte celati nella rete dei caratteristici carruggi, abbelliti da musei, palazzi, chiese e botteghe antiche. Durante il percorso si potranno conoscere tutti i punti chiave più importanti per la ricostruzione dell’affascinante storia di questa città stretta fra mare e monti, che conobbe l’apogeo nel Medioevo come Repubblica Marinara. Al termine della visita, inizio del viaggio di ritorno con Vs. mezzi.

€ 75

Trofie al pesto avvantaggiate (con patate e fagiolini) Cima ripiena alla genovese con spinaci alla Ligure crostata di pere e cioccolato ¼ vino - ½ acqua
Quota individuale €75 con un minimo di 50 partecipanti
La quota comprende: in pranzo in ristorante bevande incluse; il passaggio in battello dall’Expo’ di Genova a Palazzo del Principe; i biglietti d’ingresso e la visita guidata al Palazzo del Principe; il servizio di guida turistica intera giornata (7 ore). La quota non comprende: le escursioni e gli ingressi non indicati sopra; gli ingressi a musei, parchi, etc...
GENOVA: PARCO URBANO delle MURA
VISITA GUIDATA AI FORTI DI GENOVA
Le colline che dominano Genova dall’alto sono incoronate dalla cinta muraria costruita nel XV° secolo, comprendente il cosiddetto “Parco delle Mura”. Salire dal centro con la funicolare fino al Righi per una passeggiata panoramica è una esperienza indimenticabile che permette di ammirare da vicino le imponenti fortezze costruite in periodi successivi a completamento del sistema difensivo. Emergenze paesaggistiche di rilevanza durante il percorso sono i segni della cultura contadina ed il panorama

PROGRAMMA


Dopo l’incontro con la guida naturalistica, si prosegue con la funicolare del Righi fino al Forte Sperone. Ingresso e visita del Forte (40 min. ca.). Proseguimento a piedi fino al Forte Puin. Ingresso e visita. Pranzo libero in via di escursione. Nel pomeriggio escursione al Colle Del Diamante con visita dall’esterno dei Forti Fratello Minore e Diamante. Proseguimento a piedi per CAMPI, per salire a bordo del suggestivo “trenino” a scartamento ridotto che da CASELLA conduce a GENOVA-Piazza Manin, dopo aver affrontato una serie di tornanti propri delle più spettacolari ferrovie svizzere, salendo oltre i 450 metri in uscita dalla Valle Scrivia. Rientro a Genova Centro per le ore 16.00 /16.30.
Quota individuale €75/€78 con un minimo di 45/50 partecipanti
Quota individuale €80 con un minimo di 40 partecipanti
Quota individuale €82 con un minimo di 35 partecipanti
Quota individuale €85 con un minimo di 30 partecipanti
Quota individuale €88 con un minimo di 25 partecipanti
La quota comprende: il servizio di guida naturalistica INTERA GIORNATA (7 ore); il biglietto della Funicolare del Righi solo andata; ingresso e visita guidata dei Forti Puin e Sperone; il passaggio in treno sulla Ferrovia Genova-Casella da Campi a Genova. La quota non comprende: le escursioni e gli ingressi non indicati sopra; gli extra in genere, ecc …
GENOVA PARCO URBANO DELLE MURA
IL SENTIERO DELLE FARFALLE - I FORTI DI GENOVA
Le colline che dominano Genova dall’alto sono incoronate dalla cinta muraria costruita nel XV° secolo, comprendente il cosiddetto “Parco delle Mura”. Salire dal centro con la funicolare fino al Righi per una passeggiata panoramica è una esperienza indimenticabile che permette di ammirare da vicino le imponenti fortezze costruite in periodi successivi a completamento del sistema difensivo. Emergenze paesaggistiche di rilevanza durante il percorso sono i segni della cultura contadina ed il panorama “mozzafiato” sulla città di Genova.
PROGRAMMA
Dopo l’incontro con la guida naturalistica, si prosegue con la funicolare del Righi fino al Forte Sperone. Ingresso e visita del Forte (40 min. ca.). Proseguimento a piedi fino al Forte Puin. Ingresso e visita. Pranzo libero in via di escursione. Nel pomeriggio escursione al Colle Del Diamante con visita dall’esterno dei Forti Fratello Minore e Diamante. Per il ritorno si può scegliere tra 2 diverse opzioni:
1. Proseguimento a piedi per CAMPI, per salire a bordo del suggestivo “trenino” a scartamento ridotto che da CASELLA conduce a GENOVA-Piazza Manin, dopo aver affrontato una serie di tornanti propri delle più spettacolari ferrovie svizzere, salendo oltre i 450 metri in uscita dalla Valle Scrivia. Rientro a Genova Centro per le ore 16.00 /16.30.
2.Percorrendo da Forte Puin il “sentiero delle Farfalle”, rientro a Genova Centro tramite la funicolare del Righi.
Quota individuale con ritorno a bordo del trenino Genova - Casella € 75 con un minimo di 50 partecipanti
Quota individuale con ritorno in funicolare € 79 con un minimo di 50 partecipanti
La quota comprende: il servizio di guida naturalistica INTERA GIORNATA (7 ore); il biglietto della Funicolare del Righi solo andata; ingresso e visita guidata dei Forti Puin e Sperone; il passaggio in treno sulla Ferrovia Genova-Casella da Campi a Genova; percorso lungo il “sentiero delle farfalle”.
La quota non comprende: le escursioni e gli ingressi non indicati sopra; gli extra in genere , ecc …
IL CASTELLO DELLA PIETRA DI VOBBIA ED IL TRENINO DI CASELLA
da € 75
PROGRAMMA


Antipasto
2 Primi
1 secondo con contorno dolce della casa ¼ vino - ½ acqua caffè
Partenza con Vs. mezzi per GENOVA. Arrivo ed imbarco sul trenino di Casella. La ferrovia GENOVA-CASELLA può definirsi “la ferrovia delle tre valli”, poiché il suo percorso interessa la Valbisagno, la Valpolcevera e la Valle Scrivia. Lunga 25 km, si snoda su un percorso caratterizzato da forti pendenze e strette curve fra crinali appenninici, dirupi e trincee mantenendosi nei primi 6 km in vista dal mare. Sosta alla stazione di SARDORELLA oppure S. OLCESE per breve visita (su richiesta possibilità di visita ad un salumificio per degustazione prodotti tipici e breve spiegazione sulle varie fasi della lavorazione.). Proseguimento in treno per CASELLA. All’arrivo trasferimento con Vs mezzi VOBBIA. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, appuntamento con la guida turistica per la visita del Castello della Pietra. Un percorso a piedi di 20 minuti circa porta a conoscenza della flora e della fauna del Parco dell’Antola, scenario naturale in cui è incastonato questo gioiello di pietra. Al termine della visita, inizio del viaggio di ritorno con Vs. mezzi nella località di partenza.
Quota individuale €82 con un minimo di 35 partecipanti - 1 guida al Castello
Quota individuale €80 con un minimo di 40 partecipanti - 2 guide al Castello
Quota individuale €78 con un minimo di 45 partecipanti - 2 guide al Castello
Quota individuale €75 con un minimo di 50 partecipanti - 2 guide al Castello
La quota comprende: il pranzo in ristorante con menù come sopra bevande incluse; il biglietto del trenino di Casella da Genova a Sardorella e da Sardorella a Casella sola andata; i biglietti d’ingresso al Castello della Pietra di Vobbia; il servizio guida turistica al Castello della Pietra di Vobbia (1ora circa) La quota non comprende: il viaggio; le escursioni non indicate sopra; gli ingressi a Musei, Parchi non indicati, gli extra in genere.
APPUNTAMENTO A GENOVA
CITTÀ ANTICA, NATA DAL MARE
ALLA SCOPERTA DI MONUMENTI, CHIESE, PALAZZI E MUSEI
NEL CENTRO STORICO PIÙ GRANDE D’EUROPA
Immaginate una città disposta su una striscia di terra stretta fra la montagna ed il mare che si incunea nelle vallate, ora arrampicandosi sulle colline, ora scendendo verso la costa, fra il giallo delle mimose, il verde della vegetazione l’azzurro del mare. Datele il respiro della grande città dinamica e multiforme: a ridosso del suo porto, il dedalo dei vicoli urbani, i grandi palazzi dell’aristocrazia e della borghesia, chiese, piazzette, splendide fontane ed edicole votive, negozi, botteghe di artigiani, artisti, antiquari. A tutto questo aggiungete l’umanità e le vicende cantate da Fabrizio De André siete a Genova, un tempo forte ed orgogliosa Repubblica Marinara, poi vivace città commerciale con colonie oltremare ed oggi, moderna metropoli proclamata capitale europea della cultura 2004. Ora percorriamo insieme il suo centro storico denso di testimonianze del suo fastoso passato e, nello stesso tempo, di quelle soluzioni avvenieristiche che dagli anni ’90 ne hanno arricchito l’aspetto architettonico rendendo la città un teatro ideale di contaminazione tra antico e moderno.
SCOPRIAMO ADESSO I SUOI TESORI!
PER TUTTI I MUSEI
È POSSIBILE PRENOTARE PER I GRUPPI:
• l’ingresso semplice
• la visita guidata
PALAZZO REALE

E’ una grande dimora patrizia edificata, accresciuta nel tempo e decorata con sfarzo
PALAZZO DEL PRINCIPE
Gli appartamenti di ANDREA DORIA. Dimora genovese dei principi Doria Pamphilj, il più importante complesso monumentale e decorativo del Cinquecento ligure.
PALAZZO SPINOLA DI PELLICCERIA

Bellissima dimora nobiliare, nel cuore della parte più affascinante del centro storico dove le diverse famiglie proprietarie che si sono succedute (Grimaldi, Pallavicino, Doria e Spinola, le più importanti della città) hanno lasciato arredi, mobili, porcellane ed una quadreria ricca di splendide opere dei maggiori artisti genovesi.
PALAZZO
DUCALE
Situato nel cuore della città, maestoso e affascinante, fu residenza del Doge e simbolo del potere della Repubblica marinara.
MUSEO DIOCESIANO
Un ricchissimo patrimonio di opere d’arte attesta la profonda tradizione cristiana e i fasti di una Repubblica che, nel 1637, aveva voluto incoronare la Vergine Maria “ Regina della Città”.
PALAZZO SAN GIORGIO
Prigione dove MARCO POLO avrebbe raccontato il suo viaggio a Rustichello da Pisa. Ora sede dell’Autorità Portuale di Genova dal 1904.
PALAZZO
IMPERIALE
Uno dei più importanti edifici cinquecenteschi, ricco di splendidi affreschi e decorazioni situato nel cuore della città, a pochi metri dalla Cattedrale di San Lorenzo, Palazzo Ducale e l’Acquario.
MUSEO DEL TESORO DI SAN LORENZO
Ha origine nel Medioevo dai preziosi oggetti donati alla Cattedrale e si arricchì nei secoli successivi, tramite donazioni ufficiali e private.
MUSEO DEL RISORGIMENTO
Ha sede nella casa natale di Giuseppe Mazzini. Recentemente ristrutturato, presenta un nuovo allestimento e sezioni multimediali, tra le quali il racconto della partenza dei Mille attraverso filmati storici e fotografie.
MUSEO D’ARTE ORIENTALE EDOARDO CHIOSSONE
Immerso nel lussureggiante verde di Villetta Di Negro, un patrimonio prezioso e ricchissimo di arte giapponese, formato da dipinti, stampe policrome, sculture, porcellane, smalti, lacche, armi e armature, bronzi, maschere teatrali,strumenti musicali, costumi e tessuti, raccolto in Giappone durante il periodo Meiji da Edoardo Chiossone (Genova 1833-Tokyo 1898).
TEATRO CARLO FELICE
Tre palcoscenici intercambiabili, uno spazio scenico di 574 metri quadrati, impianti di movimentazione scenica e di luci computerizzate, una complessa cabina audio-video, un’acustica fra le migliori d’Italia, duemila posti a sedere più 200 nell’auditorium (destinato a conferenze, proiezioni e convegni), rendono il Carlo Felice una “fabbrica di emozioni” tra le più importanti d’Italia.
PALAZZO DUCALE E LA TORRE GRIMALDINA
Il Palazzo Ducale è situato nel cuore della città, maestoso e affascinante, fu residenza del Doge e simbolo del potere della Repubblica marinara, oggi fulcro dell’attività culturale di Genova. Importanti mostre d’antiquariato, moda, musica, eventi, insieme allo splendore della Sala del Maggior Consiglio ed all’alto livello degli spazi commerciali del palazzo, richiamano centinaia di visitatori. La visita prende avvio dallo spazio didattico per illustrare la storia del palazzo nel corso dei secoli. Prosegue poi nei cortili e nel Loggiato Maggiore, nella Cappella, nei Saloni del Maggiore e del Minor Consiglio e nell’Appartamento del Doge (su disponibilità da verificarsi compatibilmente con le mostre e gli eventi in programma). La visita si conclude con l’ambiente tra i più significativi dell’intero complesso: la Torre Grimaldina, antiche carceri della Repubblica genovese. E’ possibile prenotare, oltre all’ingresso semplice al Palazzo Ducale e alla Torre, anche la visita guidata ed il laboratorio didattico.

MUSEO DELLE CULTURE DEL MONDO AL CASTELLO D’ALBERTIS
Nel castello in stile neogotico, straordinario punto panoramico sulla città di Genova, potrete ammirare le splendide collezioni etnografiche, archeologiche e marinaresche raccolte dal capitano D’Albertis durante i suoi viaggi in America, Africa, Oceania ed Asia. Il complesso museale, ospita inoltre la collezione etnografica del cugino Luigi Maria e le collezioni delle Missioni Cattoliche Americane (manufatti, reperti archeologici, oggetti utilitari e rituali, materiale fittile e tessile). Il Castello si raggiunge con un suggestivo viaggio su un ascensore, che può trasportare circa 15 persone alla volta, e che attraversa la collina conducendo direttamente davanti al Museo.
I MUSEI DI STRADA NUOVA
La cinquecentesca “Strada Nuova”, oggi via Garibaldi, quartiere residenziale dell’aristocrazia genovese, è un ambiente unico al mondo per qualità urbanistica e architettonica. La sua straordinaria connotazione monumentale suscitò sempre stupore da parte dei visitatori, italiani e stranieri; per Rubens i suoi edifici divennero addirittura un modello di civiltà abitativa da proporre ai suoi contemporanei. Gli atri, i saloni affrescati, i giardini, i ninfei monumentali, le collezioni d’arte e i musei che vi si ammirano la rendono una vera e propria “strada-museo” che diviene sistema museale territoriale, con l’interconnessione di Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Tursi e delle loro pertinenze in un percorso di visita attraverso la magnificenza architettonica, culturale, artistica e ambientale della Strada Nuova. In questo “polo museale” consacrato all’arte antica, viene così valorizzato il nesso storico fra i palazzi storici di proprietà civica e le collezioni artistiche in essi esposte e conservate, il cui percorso di visita rimarca il legame fra la magnificenza privata e la ricchezza dei musei.

PALAZZO ROSSO

Dimora-museo seicentesca, in ambienti di notevole interesse architettonico e decorativo, ospita gli arredi storici e le collezioni d’arte della famiglia Brignole-Sale. Opere di Van Dyck, Dürer, Guercino, Veronese, Reni, Preti, Strozzi. Nelle nuove sale arricchite da mobili di grande pregio sono presentati dipinti e, a rotazione, disegni e stampe (Guercino, Cambiaso, Carracci, Reni) Dalla primavera 2005 saranno pienamente godibili il grande terrazzo che si affaccia su via Garibaldi e il belvedere sul colmo del tetto, un auditorium da 300 posti e un Centro di documentazione per la storia, l’arte, l’immagine di Genova.
PALAZZO BIANCO
Situato in Via Garibaldi, la via più bella e più signorile di Genova, Palazzo Bianco fu acquistato nel 1711 da Maria Durazzo Brignole-Sale che lo volle grandioso e “bianco” in opposizione a quello “Rosso” prospiciente. Esso resta un tipico esempio del barocchetto genovese. Oggi è sede della Galleria che espone opere di inestimabile valore: capolavori della pittura in Liguria e dell’area toscana dal XIII al XVI secolo ed opere dei pittori fiamminghi del ‘400 e del ‘500 tra i quali Van Dyck, e dei pittori olandesi e spagnoli.
PALAZZO TURSI
Palazzo eretto a partire dal 1565 da Domenico e Giovanni Ponsello per Niccolò Grimaldi è l’edificio più maestoso della via (Strada Nuova). Le ampie logge affacciate sulla strada vennero aggiunte nel 1597, quando il palazzo divenne proprietà di Giovanni Andrea Doria che lo acquisì per il figlio cadetto Carlo, Duca di Tursi, al quale si deve l’attuale denominazione. Dal 1848 è sede del Municipio. La facciata è caratterizzata dall’alternarsi di materiali di diverso colore: il rosa della pietra di Finale, il grigio-nero dell’ardesia, il bianco del pregiato marmo proveniente da Carrara.
OLTRE AI
MONUMENTI, CHIESE, PALAZZI
E
MUSEI… IL PORTO ANTICO
UN GRANDE LABORATORIO DI IDEE. Fra il mare ed il centro storico di Genova si apre una bellissima ed ampia zona pedonale dove hanno sede realtà culturali fondamentali per conoscere la storia di questa città di mare. L’area si pone come un grande laboratorio di idee tutte da esplorare e da scoprire ed ospita alcune tra le maggiori attrazioni turistiche della “Superba”:
L’ACQUARIO DI GENOVA
Nella città di tradizione marinara, dove protagonista principale è sempre stato il mare, trova perfetta collocazione l’Acquario di GENOVA, il più grande in Europa, con 10.000 m² di superficie espositiva popolata da circa 800 specie animali e 200 specie di vegetali. Spettacolare per le dimensioni delle sue vasche che contengono circa sei milioni di litri d’acqua, l’acquario riproduce l’habitat del Mediterraneo e degli oceani, nel rispetto dell’equilibrio biologico. Lo popolano squali, pinguini, foche, delfini, tartarughe, coccodrilli, pesci tropicali, rettili e persino uccelli che ci fanno comprendere l’importanza di conoscere, rispettare e diffondere l’amore per la natura. La novità è la nuova vasca dei pinguini! Hai mai visto nuotare un pinguino sotto la superficie dell’acqua? Hai mai osservato da vicino la scogliera su cui nidifica? Da oggi all’acquario di Genova puoi esplorare il mondo dei pinguini come non avevi mai fatto prima! Venite a scoprirli nel nuovo ambiente a loro dedicato: è un’emozione da non perdere!
• E’ possibile prenotare due tipi di visite guidate il cui costo è da aggiungersi a quello del biglietto d’ingresso semplice: 1 - la visita guidata completa - durata: 2h. 30’: La guida vi assiste durante tutto il percorso espositivo dell’acquario. 2 - la visita guidata breve - durata: 1h. 30’: La guida vi illustra solo il primo piano dell’Acquario e la Grande Nave Blu. Le vasche del 2° piano dell’Acquario verranno visitate liberamente.
• Il viaggio può essere effettuato in mezza giornata di mattino o pomeriggio. A richiesta potrà essere anche di una intera giornata, abbinando le molteplici opportunità che offre la zona del PORTO ANTICO, dove si trova l’Acquario: la visita al MUSEO DEL MARE, al MUSEO DELL’ANTARTIDE “Felice Ippolito”, alla CITTA’ DEI BAMBINI oppure si può effettuare il GIRO del PORTO in battello e salire sul BIGO, l’ascensore panoramico, per godere di una splendida vista dall’alto della città.
• E’ possibile abbinarvi, inoltre, la visita guidata della città; la visita a PALAZZO DUCALE, al CASTELLO D’ALBERTIS, al TEATRO CARLO FELICE, alla LANTERNA, ai Musei di PALAZZO ROSSO e PALAZZO BIANCO, a PALAZZO REALE, al PARCO DURAZZO PALLAVICINI e infine ai PARCHI DI NERVI.
• FORNIAMO PREVENTIVI PER IL TRASPORTO DALLA VS CITTA’ CONTATTATECI: FAX 0185-30.37.50 - E-MAIL: bus@tigulliomarcone.it

IL BIGO
Il Bigo è un ascensore panoramico che si erge a 40 m d’altezza consentendo la veduta a 360° di tutta la città di Genova. E’ situato nell’area del Porto Antico, non lontano dall’Acquario. Costituisce sicuramente un valido complemento alla visita guidata della città poiché prima di intraprendere la passeggiata alla scoperta della “Superba” si può ottenere una veduta d’insieme di tutti i suoi quartieri storicamente diversificati: il nucleo medievale, quello sei-settecentesco e la parte più moderna.
IL MUSEO DEL MARE
Il Galata, Museo del Mare, è il cuore del nuovo Polo ludico-culturale della Darsena. Con un’esposizione articolata su 10.000 mq di superficie su quattro piani illustra l’evoluzione del porto e della città a partire dall’Alto Medioevo per far comprendere quello che il mare ha rappresentato per Genova. Non un approccio esclusivamente scientifico, ma multimediale e interattivo. Il percorso espositivo conduce il visitatore attraverso sale più tradizionali (sullo sviluppo del porto di Genova, su Cristoforo Colombo, Andrea Doria e la pittura di marina), ma consente anche di entrare ed esplorare gli ambienti della Genova marinara, visitare l’armeria della Darsena, assistere all’arrivo dei carichi di argento dalle Americhe a bordo delle galee, sfogliare, virtualmente, preziosi atlanti cinquecenteschi, salire su un brigantino ligure dell’Ottocento, attraversare una tempesta a Capo Horn e veder costruire un veliero in legno sulle spiagge della Liguria, nonché sfogliare le carte e i preziosi strumenti scientifici dell’Istituto Idrografico della Marina. Punto di forza del museo è la ricostruzione di una galea genovese del XVII secolo, un’imbarcazione lunga 40 m e alta a poppa 9 m. NOVITA’ 2006: Area interattiva a bordo della Galea. Tutti i segreti della vita di bordo in 5 nuove postazioni interattive permanenti.
MUSEO NAZIONALE DELL’ANTARTIDE “FELICE IPPOLITO”
E’ una grande vetrina del continente bianco e delle attività di ricerca scientifica. La visita si snoda tra filmati, postazioni interattive e suggestive ricostruzioni che accompagnano i visitatori al di sotto del pack antartico alla scoperta dei segreti dell’ oceano di ghiaccio. Le visite guidate e le attività didattiche organizzate dal Centro Didattico del Museo, consentiranno agli studenti di approfondire argomenti e tematiche colte durante la visita al Museo e li aiuteranno ad avvicinarsi a quell’ ambiente affascinante ed estremo che è l’Antartide. Le attività didattiche sono valide per massimo 25/30 partecipanti e hanno la durata di 1 ora. Qui di seguito i laboratori prenotabili: - Biolaboratorio per scoprire dal vivo grandi e piccoli organismi marini delle gelide acque antartiche; - Strategie per la sopravvivenza, videoproiezione e attività pratiche su aspetti fisici e biologici che hanno determinato il successo degli organismi antartici; osservazioni allo stereomicroscopio di reperti antartici. - Antartide, un laboratorio naturale grande come un continente, una visione sintetica e chiara sulle anomalie del clima terrestre e sui mutamenti climatici del globo particolarmente evidente in Antartide. E’ possibile prenotare, oltre al biglietto d’ingresso semplice, la visita guidata e le attività didattiche (1 h. ca.).
LIGURIA DA GUSTARE

VENITE A CUCINARE I PIATTI TIPICI LIGURI!!
Scuole di cucina. Giornate, Weekend e Tour gastronomici
in Liguria
Mare e aspra terra sono le due facce della tradizione gastronomica ligure dalle mille sfaccettature, intrisa di creatività e saggezza. Lo stretto legame con il mare suggerisce, ovviamente, i tipici piatti a base di pesce, come frutti di mare e crostacei, combinati con le verdure, la frittata di bianchetti, lo stoccafisso, le zuppe di pesce, la pasta ai frutti di mare, cozze e ravioli di pesce. Ma non sono solo i prodotti di mare a riempire le tavole dei liguri, molto legati anche ad altre pietanze: la cima, una tasca di petto di vitello farcita con diverse verdure, grana, pinoli, pistacchi, uova, noce moscata, cervella, maggiorana, sale e pepe; torte salate di vario genere (di carciofi, asparagi o funghi, per citarne alcune); senza dimenticare la celeberrima torta Pasqualina ricoperta da 20, o addirittura 33 sfoglie e ripiena di bietole, parmigiano e uova; anche minestre e zuppe sono interpretate con ricchezza di verdure e aromi: lo dimostra ampiamente il minestrone, suadente, morbido, profumato e avvolgente. La Liguria è anche una delle patrie storiche della pasta di grano duro. Deliziose e inconfondibilmente liguri sono anche le singolari paste fresche: le lasagne, che vengono servite aperte con il pesto versato sopra, le trofie e i pansoti con la salsa di noci. La Liguria è anche la terra dove crescono spontaneamente erbe aromatiche profumatissime, tra le quali prevalgono basilico, timo, maggiorana, rosmarino e salvia, che avengono usate, tra le altre cose, per il ripieno dei ravioli, e per farcire torte salate e frittate.
RICHIEDICI IL PROGRAMMA
SCUOLA DI CUCINA MEZZA GIORNATA
Monterosso / Vernazza
PROGRAMMA LEZIONE + PRANZO:
La Lezione di cucina ligure avrà luogo dalle 9.00 alle 12.30 circa. Ci sarà dapprima una breve introduzione sugli ingredienti tipici della cucina ligure, i loro aromi, i segreti culinari, i metodi e gli strumenti. I partecipanti saranno invitati a prendere parte attivamente alla realizzazione dei piatti, ad esempio il pane, la focaccia al formaggio di Recco, diversi tipi di carne e verdure, torte e dessert. Dopo la fine della lezione si pranzerà con un menu basato sulle ricette preparate in mattinata. Sono inclusi vino bianco e acqua. Il “cooking together” comprenderà un “pranzo in piedi” (standing brunch) in cucina per un assaggio immediato con un bicchiere di vino. Verranno preparati insieme ai partecipanti alcuni piatti tipici liguri: Antipasti (sformati di verdure, torte liguri) - vari tipi di pasta fatti a mano - Pane e focacce alcuni tipi di sughi (pesto e salsa di noci) - piatti a base di pesce - e la focaccia dolce RICHIEDICI IL PROGRAMMA
ENOTECA CINQUE TERRE PROPOSTE WINE TASTING - degustazione vini e assaggi
1) BICCHIERE 5 TERRE D.O.C. (bianco) accompagnato da un piatto di bruschette miste un assaggio di dolci tipici (torta di noci, pandolce genovese, cantucci)
BICCHIERE di SCHIACCHETRA’ (passito)…………………...….…………….Prezzo su richiesta
2) BICCHIERE 5 TERRE D.O.C. (bianco) accompagnato da assaggi specialità: acciughe salate, pomodori secchi, peperoncini ripieni, torte di riso, torte di verdura
BICCHIERE ROSSO di LEVANTO D.O.C. accompagnato da salumi e formaggi …………………………………………….…Prezzo su richiesta
3) BICCHIERE 5 TERRE D.O.C. (bianco) accompagnato da assaggi specialità: acciughe salate, pomodori secchi, peperoncini ripieni, torte di riso, torte di verdura
BICCHIERE ROSSO di LEVANTO D.O.C. accompagnato da salumi e formaggi Un assaggio di dolci tipici con BICCHIERE 5 TERRE SCHIACCHETRA’ (passito)……….....Prezzo su richiesta
4) MENU’ DEGUSTAZIONE COMPLETO bruschette miste, misto di specialità, salumi e formaggi, dolci misti in abbinamento con CINQUE TERRE D.O.C., Colline di Levanto (rosso), Cinque Terre Sciacchetrà………Prezzo su richiesta
RICHIEDICI IL PROGRAMMA
