Viscochirurgia 2/2015

Page 22

Vincenzina Mazzeo Simonini, Laura Lodi

Figura 2 Cataratte in difetti di refrazione ed anomalie della parete bulbare. A sinistra: biometria clinica in caso di microftalmo (velocità del suono utilizzata 1550 m/sec). Sia nell’immagine B-scan che nel tracciato A-scan è evidente lo spessore della lente e la corticale, la distanza fra faccia anteriore della cornea, faccia posteriore del cristallino è poco meno delle dimensioni della cavità vitrea. A destra: miopia elevata che si accompagna a coloboma.

presentavano reperti estremamente complessi trattandosi di pazienti sindromici con anomalie verosimilmente congenite. Al contrario, gli altri due pazienti, entrambi di origine Nord Africana e con anamnesi negativa, presentavano uno un distacco retinico di verosimile natura infettiva e l’altro un notevole interessamento retino-vitreale di difficile interpretazione, molto simile ad una anomalia congenita (Figura 1). I casi bilaterali erano solamente 4 e tutti in sog-

Figura 3 Ecografia bulbare a contatto, asse AP orizzontale. Ematoma in area maculare.

Figura 4 Melanoma maligno ad insorgenza dalla coroide periferica. A sinistra: ecografia ad immersione a bagno aperto con sonda per l’esame del polo posteriore; a destra ecografia del segmento anteriore con bagno chiuso. Notevole attenuazione del suono La superficie posteriore della lesione è appena evidente (frecce bianche)

20

viscochirurgia

2 • 2015

getti attorno agli 80 anni, tranne uno di 69 affetto da corea di Huntington e che non presentava se non minimi disturbi vitreali. I disturbi vitreali, da minimi a distacco di vitreo posteriore, senza particolari opacità, erano presenti in 38 casi, anche in casi in cui l’anamnesi e l’età avrebbero potuto giustificare un interessamento vitreale maggiore. Reperti assolutamente casuali di relativo interesse clinico, e non riferibili a patologie presenti in anamnesi, sono state cisti della parsa plana (2), sinchisi scintillante (1), drusen della papilla (1), evidenti all’esame le anomalie di forma e dimensioni dei bulbi dei pazienti affetti da miopia degenerativa (2) e da ipermetropia elevata (2) (Figua 2) ed una grossa cisti del corpo ciliare non indifferente da un punto strettamente chirurgico. A livello maculare è stato invece evidenziato un netto edema maculare in due pazienti diabetiche ed un ematoma, in un caso di grave trauma contusivo (scoppio di petardo) (Figura 3). Fra i reperti del tutto inaspettati sono risultati due melanomi a verosimile insorgenza dalla coroide periferica (89 e 75 anni) (Figura 4), due distacchi


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Viscochirurgia 2/2015 by Rivista Sfogliabile - Issuu