Edema maculare diabetico: case report
Figura 1a 1b In entrambi gli occhi si evidenzia un ispessimento retinico maculare con apprezzabili cisti intraretiniche che si riempiono progressivamente di colorante nel corso dell’esame
A
B
Figura 2a 2b In entrambi gli occhi, nei tempi tardivi in area maculare si apprezza una notevole riduzione del leakage e staining intraretinico di colorante
A
MAR) in occhio destro e rimane a 5/10 (0.3 logMAR) in occhio sinistro. Nel luglio 2010, il visus era di 8/10 (0.09 logMAR) a destra e 6/10 (0.22 logMAR) a sinistra; l’emoglobina glicata era 6,5%. Nel gennaio 2011, la paziente presentava un visus di 10/10 in occhio destro e di 7/10 in occhio sinistro. A gennaio 2012 il visus era di 10/10 a destra e 9/10 a sinistra. La paziente viene sottoposta ad ulteriore indagine fluorangiografica (Figura 2A e 2B). Sulla base dei dati clinici riportati in cartella, possiamo osservare come il visus sia migliorato più velocemente e in maniera più completa nell’occhio non sottoposto a trattamento laser (occhio destro) con griglia maculare rispetto al controlaterale.
B
Il quadro fluorangiografico all’ultimo controllo mostra un leakage intraretinico notevolmente ridotto in entrambi gli occhi. Nelle FAG precedenti al trattamento di griglia maculare in occhio sinistro si osservava leakage intraretinico con edema maculare cistoide; nell’occhio destro si osservava invece una cisti foveale.
>> Discussione Qualsiasi intervento terapeutico in grado di ridurre la necessità del trattamento laser potrebbe rappresentare un importante avanzamento nella gestione dei pazienti con retinopatia diabetica ed edema maculare. La patogenesi dell'edema maculare nei pazienti con diabete mellito di tipo 2, viene correlata da alcuni autori prin-
1 • 2013
viscochirurgia
29