Viscochirurgia

Page 30

Emicrania oftalmica con “aura” e pervietà del forame ovale: studio clinico Vito Gasparri F Walter Calcatelli F Elisabetta Calcatelli

F

Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina, Unità Operativa Complessa di Oculistica, Roma

RIASSUNTO L’emicrania oftalmica con e senza aura è una patologia molto frequente. Spesso il paziente si rivolge all’oculista perchè la sintomatologia prodromica è caratterizzata da disturbi visivi, come fosfeni e riduzione transitoria del campo visivo, dovuti ad eccitazione della porzione occipitale del cervello. Già da tempo è stata messa in relazione l’emicrania con aura e la pervietà del forame ovale. Questa anomalia cardiaca sembra essere anche la causa di disturbi vascolari cerebrali e retinici nei giovani. Finora i dati in Letteratura sono stati riportati soprattutto da cardiologi e neurologi. Ci è sembrato utile evidenziare anche un contributo oftalmologico. Abbiamo pertanto descritto un nostro studio su 10 pazienti affetti da emicrania;si è rilevato che il 40% di essi presentava un forame ovale pervio e in un caso un paziente aveva avuto un problema vascolare retinico e alterazioni di tipo ischemico alla RMN dell’encefalo. È quindi utile, nei pazienti soggetti a ripetuti episodi di emicrania oftalmica con aura, studiare l’integrità del setto interatriale attraverso doppler transcranico con contrasto, completando eventualmente le indagini con ecocardiogramma transesofageo. ABSTRACT The ophthalmic migraine with and without aura is a very frequent pathology. Often the patient comes to the ophthalmologist because the prodromal symptoms are characterized by visual disturbances such as phosphenes and transient reduction of the visual field due to excitation of the occipital portion of the brain. For some time, it had been linked to the migraine with aura and the patent foramen ovale. Furthermore, this cardiac anomaly appears to cause brain and retinal vascular disorders in young people. The data so far has been reported in the literature mainly by cardiologists and neurologists. It seemed useful to us to also place in evidence an ophthalmological contribution. We have, therefore, described our study of ten patients with migraines where we found that 40% of them had a patent foramen ovale and in one case a patient had also had a vascular retinal problem and showed alterations of an ischemic type of the RMN of the brain. It is useful, therefore, in patients with repeated episodes of ophthalmic migraine with aura to study also the integrity of the interatrial septum with Transcranial Doppler with contrast, then eventually completing the investigations with transesophageal echocardiogram.

PAROLE CHIAVE pervietà forame ovale emicrania ictus doppler trancranico KEY WORDS patent foramen ovale migraine stroke transcranial doppler

28

L’emicrania è una patologia caratterizzata da attacchi intermittenti di cefalea, associati a manifestazioni vegetative. È più frequente nelle donne di età compresa tra i 15 e i 25 anni, con un rapporto di 3 a 1 rispetto agli uomini. Si ritiene che la predominanza femminile sia legata a fattori endocrino-metabolici capaci di innescare le crisi. La frequenza familiare sembra aumentata soprattutto in un tipo di emicrania, definita fi “emiplegica familiare”.

viscochirurgia

1 • 2012

Diversi fattori possono scatenare l’attacco: stress, cambiamenti del ritmo sonno-veglia, alimentazione (alcool, cioccolato, frutti tropicali, formaggio, ecc.), caffeina (astinenza improvvisa dopo consumo elevato), rumore, freddo e cambiamenti ormonali (mestruazioni, contraccettivi orali, terapia ormonale sostitutiva nel climaterio/ menopausa). L’emicrania oftalmica con aura, che spesso induce i pazienti a chiedere una visita oculistica, si presenta con prodromi riferiti a fenomeni ecci-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Viscochirurgia by Rivista Sfogliabile - Issuu