Occhio e Occhiali

Page 17

Occhio e Occhiale

appoggio, si possono distinguere una lunghezza totale o effettiva (indicata dal produttore sull’asta stessa) quando si immagina di raddrizzare la curvatura e calcolarla fra il piano della cerniera e l’estremità, e una lunghezza nominale quando si calcola dal piano della cerniera fino all’inizio dell’angolo di inclinazione, cioè quando inizia la curvatura dell’astina per avvolgersi attorno all’orecchio (figura 2.5). Una volta che la montatura è posizionata sulla faccia del soggetto, si forma un angolo tra il frontale e la verticale che prende nome di pantoscopico se il frontale è inclinato verso la faccia del portatore, mentre di retroscopico se il frontale inclinato in avanti. Si ricordi che la variazione dell’angolo pantoscopico, rispetto all’angolo corrispondente al posizionamento dell’occhiale di prova durante la rifrazione (con il forottero tale angolo è zero ed è questa la posizione che dovrebbe essere verificata anche con l’occhiale di prova), porta ad una variazione dell’effetto compensativo della lente ordinata, in particolare si introducono dei cilindri il cui potere dipende dal potere della lente e dalla variazione dell’angolo. Tali cilindri si presentano con asse a 180°; stesse considerazioni possono farsi per gli angoli di avvolgimento della montatura, in tal caso i cilindri presentano asse a 90°. L’avvolgimento della montatura introduce inoltre valori prismatici che possono risultare disturbanti, per certi valori diottrici e in relazione all’angolo di avvolgimento. Nel funzionamento dell’occhiale, in particolare per alcune tipologie di lenti, assume importanza l’inclinazione del frontale della montatura in “posizione d’uso” cioè quando il portatore guarda “normalmente” in direzione primaria di sguardo. L’asta forma, alla cerniera, un angolo con il piano del frontale; angolo che nelle montature di metallo può essere facilmente modificato. Le astine devono essere valutate anche secondo i valori angolari di apertura sul piano frontale a partire dal piano delle cerniere. È frequente che l’uso continuato negli anni induca una amplificazione degli angoli di inclinazione, soprattutto a carico dei valori angolari di Figura 2.6 angolo pantoscopico

angolo nullo

angolo retroscopico

43


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Occhio e Occhiali by Rivista Sfogliabile - Issuu