L. Buratto, M. Giò, D. Aureggi, M. Cusani, D. De Marco, C. Giordano
tipi di lenti presentano spessori al centro tanto più ridotti quanto è minore il diametro della lente intera prima della sagomatura. Un ottimo sistema per migliorare l’aspetto estetico delle lenti positive è la precalibratura. L’utilizzo di geometrie asferiche e/o materiali ad alto indice di refrazione riduce sensibilmente gli spessori di tutti i tipi di lenti. La precalibratura abbinata all’utilizzo di lenti ad alto indice consente di ottenere eccellenti risultati. Nel caso di montature “glasant”, cioè senza copertura intorno alle lenti, occorre valutare che le lenti, se vengono forate o intaccate con incastri, risultano più fragili in quanto le sollecitazioni a cui viene sottoposta la montatura si scaricano proprio in tali punti. Il bordo della lente, non essendo protetto dalla montatura, è più soggetto a scheggiarsi. Per queste ragioni, in questo genere di occhiali, si consiglia di utilizzare lenti costruite Figura 2.5 con materiali ad alta resistenza meccanica come le materie plastiche ad alto indice di a. Misurazione della lunghezza refrazione (1.6 - 1.67), policarbonato, TRIVEX ed altri materiali di ultima generazione. Il delle astine in montature convenzionali montagio è essenziale per la centratura della lente. b. Misurazione dellastina nelle In assenza di effetti prismatici si dovranno quindi allineare gli assi ottici della lente con gli montature avvolgenti assi visuali, cioè i centri ottici della lente devono essere posizionati in coincidenza della semidistanza assi visuali, lunghezza effettiva semiDAV, di ogni occhio ed all’altezza del centro pupillare. parte terminale angolo di inclinazione
a.
lunghezza nominale
b.
42
Aste Le aste tempiali sostengono la montatura avvolgendosi generalmente attorno al padiglione auricolare. Senza le aste i movimenti del capo farebbero scivolare via gli occhiali con facilità dalla sua posizione ottimale. Le aste possono essere in metallo, in genere dotate di una estremità in materiale plastico fasciante o completamente in plastica. Possono essere rigide o flessibili, e con conformazioni più o meno curve ed estremità più o meno avvolgenti. Esistono astine intercambiabili che possono essere utilizzate su modelli diversi della stessa linea. Le aste dell’occhiale vengono misurate nella loro lunghezza, ma, poiché la maggior parte di esse si deve piegare all’estremità per circondare il padiglione auricolare e garantire un buon