FARMACOLOGIA Farmaci antibiotici intraoperatori Nella nostra pratica clinica in generale non utilizziamo farmaci antibiotici intraoperatori nella bottiglia di infusione durante l’esecuzione dell’intervento di facoemulsificazione, e in particolare, non usiamo vancomicina, in accordo con le linee di comportamento del US Center for Disease Control che considera dannoso l’uso indiscriminato di tale antibiotico come profilassi delle endoftalmiti durante gli interventi oculistici per l’elevato rischio di indurre resistenza batterica. Va ricordato a tal proposito che la vancomicina rappresenta l’unica arma a nostra disposizione per il trattamento delle gravi infezioni causate da alcuni ceppi di MRSA (Streptococco Aureus Meticillino Resistente) anche a livello sistemico e, per tale motivo, essa non va usata a scopo profilattico, ma unicamente terapeutico. Alla fine dell’intervento di faco iniettiamo nel sacco capsulare una cefalosporina di II generazione (cefuroxima) secondo le indicazioni dello studio multicentrico condotto sotto la supervisione della ESCRS, per la prevenzione delle endoftalmiti nella chirurgia della cataratta. Attualmente esiste sul mercato un farmaco specifico “on label” per la profilassi con cefuroxima, nella chirurgia della cataratta, con preparazione in polvere da diluire con 5 ml per fiala da utillizzare per ogni paziente, non è quindi più proponibile la diluizione della fiala per uso sistemico, che comunque qui riportiamo per motivi prettamente “storici”.
Concentrazione: 1%. Formulazione in soluzione per gestione postoperatoria della fibrosi della bozza filtrante Preparazione: come per il collirio Concentrazione: 1% Mitomicina C
Formulazione in collirio per neoplasie intraepiteliali corneo-congiuntivali. Concentrazione: 0,02 - 0,04% Preparazione: addizionare 50 cc di soluzione fisiologica ad una fiala da 10 mg in polvere di farmaco per una concentrazione allo 0,02%. In una recente pubblicazione sono stati riportati risultati con alta percentuale di successo terapeutico utilizzando una concentrazione di mitomicina C in collirio pari a 0,002 %, riducendo significativamente il rischio di necrosi tissutale legato all’uso topico dei farmaci antimetaboliti... Formulazione in soluzione per uso intraoperatorio in corso di trabeculectomia. Concentrazione 0,1 -0,5 mg / ml con tempo di applicazione tra 1 e 5 minuti. Preparazione: addizionare 10 ml di soluzione fisiologica ad una fiala da 10 mg di farmaco in polvere, prendere 1 ml della soluzione così ottenuta e addizionare 9 ml di soluzione fisiologica per una concentrazione pari a 0,1 mg / ml.
Farmaci antimicotici Amfotericina B
Cefuroxima
Formulazione in soluzione per iniezione intracamerulare (sacco capsulare) Preparazione: addizionare 10 ml di BSS a una fiala da 1 gr di farmaco in polvere, prelevare 1 ml della soluzione ottenuta e addizionare 9 ml diBSS. Quantitativo da iniettare: 0,1 ml contenenti 1 mg di cefuroxima.
Farmaci antimetaboliti 5 Fluorouracile
Formulazione in collirio per neoplasie intraepiteliali corneo-congiuntivali. Preparazione: da una fiala da 1gr/20ml prelevare 1 ml e addizionare 4 ml di soluzione fisiologica.
38
LA VOCE AICCER 1/2014
Formulazione in collirio per infezioni corneali da funghi Preparazione: addizionare 40 ml di soluzione fisiologica a 50 mg di farmaco in polvere (soluzioni più concentrate sono possibili ma con rischio di tossicità corneale). Concentrazione: 1,25 mg/1ml. Formulazione in soluzione per iniezione intravitreale per endoftalmite da funghi Preparazione: addizionare 100 ml di soluzione fisiologica a 50 mg di farmaco in polvere, prelevare 1 ml a cui addizionare 9 ml di soluzione fisiologica ottenendo una concentrazione di 0,05 mg/ml. Quantitativo da iniettare: 0,1 ml contenenti 5 µg di farmaco.