Cause di sublussazione della IOL
Figure 8, 9, 10.
deve essere a conoscenza di questa possibilità e informare i pazienti su questo possibile rischio in seguito a terapia iniettoria intravitreale. Una situazione simile si può determinare dopo capsulotomia YAG laser: è stato riportato il caso di un paziente che un mese dopo tale procedura accusò improvviso calo visivo dovuto a lussazione posteriore della IOL15. Cionni16 suggerisce l’uso di anelli di tensione capsulare durante impianto di IOL in soggetti affetti da alcuni disordini del connettivo (sindrome di Marfan, omocistinuria, iperlisinemia, sindrome di Ehlers-Danlos, sclerodermia e sindrome di WeilMarchesani) per prevenire la sublussazione e/o lussazione della stessa dopo chirurgia sul cristallino. Tra le cause di sostituzione della IOL la sublussazione della stessa è stata riportata nel 18% e il decentramento in analoga percentuale (19%)17 con il riscontro, di un miglioramento dell’acuità visiva dopo sostituzione della IOL. Al contrario Ken Hayashi e collaboratori suggeriscono l’utilizzo di tecniche chirurgiche alternative in caso di bulbi predisposti a sublussazione della IOL poiché riportano un’alta percentuale di complicanze in caso di sostituzione di IOL con impianto a fissazione sclerale associata a sutura corneale, a fronte di uno scarso recupero visivo13.
Figura 11.
Figura 12.
Autore di Prof. Giovanni Alessio riferimento Clinica Oculistica Università degli Studi di Bari Dipartimento di Oftalmologia e ORL Tel. 080 5593577 g.alessio@oftalmo.uniba.it
34
SPECIALE LA VOCE AICCER