AICCER Monografia 1 perc 04 dispensa

Page 21

MANAGEMENT DELLA SUBLUSSAZIONE DELLA LENTE NEL FACHICO E NELLO PSEUDOFACHICO

Figura 6. Chopping orizzontale

ferma nel punto centrale della camera anteriore o in qualsiasi altro punto in modo tale da lavorare lontano dalla eventuale dialisi manovrando con l’aiuto del chop l’avvicinamento dei frammenti alla bocca del faco, lavorando così in completa sicurezza. La tecnica di chop puro permette inoltre, in casi in cui per la lassità della zonula è pericoloso effettuare l’idrodissezione accompagnata da un’accurata rotazione del nucleo, di rimuovere in sicurezza la lente provvedendo a choppare un piccolo spicchio di nucleo alla volta. In questo caso date le modeste dimensioni, il frammento potrà essere aspirato anche se aderente agli altri strati della lente senza esercitare eccessive trazioni. Tra una tecnica di chopping orizzontale (Figura 6) e una verticale (Figura 7), in questi pazienti è preferibile la seconda. Infatti nel chopper orizzontale deve essere comunque effettuato un cracking laterale e in casi di cataratte bianche o brunescenti non è possibile avere la percezione della profondità a cui è stato inserito il chop. Viceversa nel chopping verticale la forza è esercitata in senso antero posteriore con il chop che spinge verso il basso e il manipolo con il nucleo impalato che spinge verso l’alto. In questo modo le due forze si neutralizzano e nessuna sollecitazione meccanica viene trasmessa alla zonula. Inoltre, la tecnica verticale, essendo eseguita in campo pupillare e non in profondità, non risente di problemi di visualizzazione. Un altro vantaggio del chopping verticale è il fatto di consentire di fratturare la parte più posteriore del nucleo in maniera più completa ed efficace. Infatti la forza di separazione dei due eminuclei è trasmessa in senso anteroposteriore e si propaga facilmente fino agli strati più profondi del nucleo. Viceversa, nel chopping orizzontale la forza trasmessa in senso orizzontale può dividere solo in parte il nucleo, creando uno slamellamento degli strati profondi capace di lasciare ponti di tessuto tra i due eminuclei che costringono il chirurgo a ulteriori complesse manovre non prive di rischi e di ulteriori sollecitazioni zonulari. Vi sono inoltre, altre tecniche di chopping meno diffuse che Figura 7. Chopping verticale SPECIALE LA VOCE AICCER

21


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
AICCER Monografia 1 perc 04 dispensa by Rivista Sfogliabile - Issuu