AICCER 01 dispensa

Page 5

Figura 2. Occhio operato di cataratta mediante tecnica extracapsulare

vare gli ultrasuoni solo dopo aver attivato al massimo la fluidica. Risposte a queste esigenze ci vengono, appunto, dalle recentissime innovazioni che hanno coinvolto la tecnologia della apparecchiature faco a nostra disposizione (Figura 3); novità decisive che coinvolgono molti aspetti: • Rimodellamento dell’onda ultrasonica con possibilità di lavorare oltre che con movimento longitudinale anche con un movimento ultrasonico laterale o torsionale, ottenendo così una maggiore efficienza di taglio e un minore traumatismo corneale indotto.3

• Innovativi controlli della fluidica capaci, da una parte di riconoscere l’occlusione ed evitare il surge post-occlusivo, dall’altra di mantenere una perfetta stabilità di camera4 durante tutte le procedure chirurgiche attraverso l’ottimizzazione dei flussi intracamerulari (riduzione dei volumi e delle turbolenze). • La regolazione separata di fluidica e ultrasuoni: il Doppio Controllo Lineare. • Dotazione nella stessa macchina sia di una pompa Venturi che peristaltica, con possibilità di passare nel corso dell’intervento da un sistema all’altro senza necessità di cambiare il Kit. Questa nuova tecnologia5-6 che abbiamo a disposizione ci ha permesso di modificare la nostra tecnica chirurgica, spostandola sempre più da una facoemulsificazione ad una facoaspirazione. Sorgono, dunque, spontanei tre interrogativi: • cosa si intende per facoaspirazione? • si può affrontare qualsiasi tipo di cataratta? • quali sono i vantaggi? In realtà, tutti i chirurghi già conoscevano la facoaspirazione, il cui uso era però limitato alle cataratte cosiddette “molli” (congenite-giovanili). Oggi, grazie all’evoluzione delle apparecchiature, abbiamo la possibilità di ridurre al minimo, se non proprio annullare, l’uso degli ultrasuoni lavorando con livelli di vuoto molto elevati (anche fino a valori di 600mmHg) e mantenendo comunque un’estrema te-

Figura 3. Esempi di facoemulsificatori di ultima generazione

LA VOCE AICCER 1/2010 5


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
AICCER 01 dispensa by Rivista Sfogliabile - Issuu