DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA CORSO ERCOLE I D'ESTE, 32 - 44100 FERRARA (ITALY) CAMPAGNA DI SCAVO 2015 Il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Ferrara, sotto la direzione scientifica del prof. Carlo Peretto, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Molise organizza gli scavi di:
Isernia La Pineta (Isernia) 13 luglio - 31 luglio
Particolare dell'archeosuperficie di Isernia La Pineta
Reperti provenienti dal sito di Guado San Nicola
Momenti di attività sperimentale
Escursioni didattiche, nell'immagine veduta del lago di Castel San Vincenzo
Le ricerche interesseranno il recupero di reperti faunistici e litici provenienti dai depositi antropici riferibili al Pleistocene medio: si svolgeranno attività di scavo (rilievo planimetrico e topografico delle archeosuperfici, rilievo delle sezioni, rilievo dei reperti, campionatura di sedimenti per analisi) e di laboratorio (setacciatura e vaglio dei sedimenti, restauro e catalogazione dei reperti e loro preliminare classificazione). Le attività di scavo si svolgeranno dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 17:00, pausa pranzo inclusa. Alcuni momenti saranno dedicati ad escursioni, seminari e laboratori di archeologia sperimentale. Per i partecipanti l’alloggio è a carico dell'organizzazione mentre per il vitto si richiede un contributo di 5 euro giornalieri. È necessario dotarsi di sacco a pelo o lenzuola e di biancheria personale. Dato il tipo di ricerche si prega di porsi in regola con la vaccinazione antitetanica e con l'assicurazione. Per tutti gli studenti dell'Università degli Studi di Ferrara e di tutte le altre Università italiane e straniere è possibile rivolgersi alla propria segreteria e richiedere l'attestazione dell'estensione assicurativa per stage. Per le adesioni contattare i responsabili; saranno tenute in considerazione quelle che assicureranno una permanenza più lunga (3 settimane). Il periodo minimo di permanenza è di 2 settimane. A chi partecipa per la prima volta è fatta gentile richiesta di allegare un breve curriculum (max 1 pagina).
Per informazioni e comunicazioni: e-mail: isernialapineta@gmail.com