Convegno e tavola rotonda
“Facies e culture nell’età del Bronzo italiana?” Academia Belgica, Roma – 3-4 dicembre 2015
Giovedì 3 dicembre 2015, prima giornata 9-9,10
Wouter Bracke (Academia Belgica): Apertura del convegno.
9,10-9,30
Jonas Danckers (KU Leuven, Belgio): Introduzione.
Sessione 1: Teoria e metodo 9,30-10,00 Raffaele de Marinis (Università degli studi di Milano): Cultura archeologica, facies archeologica, gruppo culturale e civiltà nella letteratura pre- e protostorica italiana. 10,00-10,30 Daniela Cocchi Genick (Università di Verona): La variabilità del concetto di facies nel tempo e nello spazio. 10,30-11 Alessandro Guidi (Università Roma 3): Tipi e culture nell’archeologia preistorica italiana: un binomio inscindibile? 11,00-11,20
Pausa caffè
11,20-11,50 Massimo Vidale (Università di Padova): Archaeological facies, in theories and practices; and back to the core-concept of type. 11,50-12,05 Vanessa Forte (Università Roma 1 La Sapienza): Scelte tecnologiche e identità culturali: un contributo metodologico al dibattito sul concetto di facies. 12,05-12,35 Giacomo Capuzzo, Katia Francesca Achino, Juan Antonio Barceló (Universitat Autònoma de Barcelona, Spagna): Ridefinendo il concetto di facies culturale: un approccio quantitativo. 12,35-13,00
Discussione
13,00-14,00
Pranzo
Sessione 2: Teoria e metodo – casi di studio di tutta l’Italia 14,00-14,30 Isabella Damiani, Marco Pacciarelli (Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali; Università degli Studi di Napoli Federico II): Distribuzione politetica dei tipi, processi di permeabilità e altri limiti del concetto di facies archeologica.