Nota per la stampa - NextChem

Page 1

24.06.22 - NOTA PER LA STAMPA ASJA AMBIENTE ITALIA E MYRECHEMICAL PRESENTANO IL PROGETTO DEL DISTRETTO CIRCOLARE AL CONSIGLIO COMUNALE APERTO DI GELA •

Il Progetto è promosso da Asja Ambiente Italia insieme al Gruppo Maire Tecnimont

Il Distretto Circolare allo studio ha una capacità produttiva di ca. 185.000 ton/anno di metanolo e di 3.000 ton/anno di idrogeno, generate dalla conversione chimica di 400.000 ton/anno di rifiuto non riciclabile

Il Progetto è localizzato nell’area della raffineria di GELA – Sicilia Occidentale

Asja Ambiente Italia e NextChem (Gruppo Maire Tecnimont), insieme alla sua controllata MyRechemical, illustrano il Progetto del Distretto Circolare al Consiglio Comunale Aperto di Gela. Il Progetto è stato presentato da Asja Ambiente Italia insieme a Maire Tecnimont in risposta alla procedura di gara avviata dalla Regione Siciliana (non ancora conclusa) e riguarda un impianto da realizzarsi nell’area della raffineria di GELA. Il Distretto Circolare che si potrà creare a Gela sarà basato su un impianto Waste to Methanol/Hydrogen, progettato per una capacità produttiva di ca. 185.000 ton/anno di metanolo e di 3.000 ton/anno di idrogeno, generate dalla conversione chimica di 400.000 ton/anno di rifiuto, che verrebbero altrimenti smaltite in discarica. L’ex Raffineria di Gela, individuata come area del progetto per uno spazio di ca 10h, ricopre un ruolo altamente strategico in quanto garantisce il riutilizzo parziale delle infrastrutture e dei collegamenti esistenti per le operazioni di import / export dei prodotti. L’ex Raffineria è anche dotata di un raccordo ferroviario interno, che potrebbe essere utilizzato per la ricezione dei rifiuti, al fine di minimizzare l'arrivo via camion. Si tratta inoltre di un’area industriale sarà riqualificata senza necessità di utilizzare nuovo suolo. La tecnologia Waste to Chemicals consiste nella conversione chimica dei rifiuti non riciclabili, che ad oggi sono smaltiti in discarica o via incenerimento. Nel processo di conversione chimica i rifiuti sono trasformati in gas di sintesi (detto syngas) attraverso il recupero del carbonio e dell'idrogeno in essi contenuti. Il syngas, che ha una impronta


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Nota per la stampa - NextChem by MAIRE - Issuu