Magaze.it speciale dopo elezioni Cammarata-Mussomeli 2010

Page 1

Giugno 2010 - 10.000 copie - distribuzione gratuita

NUMERO UNICO

Vecchi e cari

proverbi

I risvolti della politica nei Monti Sicani CAMMARATA

Q

uando ci troviamo a un punto critico della conversazione, spesso facciamo ricorso a vecchi proverbi, col rischio magari di apparire banali. Ma sono sempre azzeccati? Nel caso della nostra nazionale di calcio, prima della eliminazione dal mondiale, quale proverbio avete utilizzato? Gallina vecchia fa buon brodo? Non credo, certo di bollito si trattava, ma il brodo non era di qualità. E che dire della crisi economica? Ogni giorno cattive notizie, il PIL che non è messo bene, le borse che bruciano miliardi di euro, la disoccupazione che aumenta, insomma per dirla con eleganza siamo in mezzo ad una strada, forse meglio dire una tempesta. Ecco allora che possiamo sentenziare buon tempo e cattivo tempo non durano lo stesso tempo. Tradotto alla men peggio dal siciliano. Ma forse il buon tempo si è dimenticato di noi, oppure sarà colpa delle vacche magre. Comunque chi si accontenta gode! E in alcuni casi è meglio guardare indietro, chi sta peggio di noi? E se non ci troviamo nessuno? Allora più buio di mezzanotte non può esserci! In altre situazioni ci aggrappiamo alla meteorologia. Può capitare di stare in ascensore, o fare la fila in qualche posto, con conoscenti e con poca voglia di parlare e loro altrettanto. Finalmente un po’ di sole! Era ora, siamo a fine maggio! A settembre ci sarà un po’ di fresco, poi un inverno più rigido, poca pioggia e così ci rincontriamo in fila o in ascensore. Poi ci sono i modi di dire. Credo che il caso più interessante sia quando si incontra qualcuno e dopo i soliti convenevoli alla domanda Come va? si risponde Ma ammuttammu, traduzione alla lettera: spingiamo. Ormai si respira aria di vacanze e per chi può è arrivato il momento di partire. Attenti però a quelli che proclamano che tuttu u munnu è paisi. Per chi invece dovrà rimanere rifletta su questa traduzione di un nostro antico proverbio nei posti aridi si possono trovare anche sorgenti d’acqua. Buone vacanze.

MUSSOMELI

Vito Mangiapane ringrazia gli elettori

C

onfermato il sindaco uscente Vito Mangiapane e confermati gli assessori designati Daniele Di Grigoli, Giuseppe Mangiapane e Antonino Narcisi, è stato nominato come quarto componente della giunta l’assessore uscente Alfonso Di Piazza. Il sedici giugno il primo Consiglio Comunale, espletate le pratiche di rito, insediamento e giuramento, ha poi eletto Nicolò Gabriele Madonia alla carica di presidente e a quella di vicepresidente Vincenzo Impalli. Nella stessa seduta il sindaco ha provveduto a rendere pubbliche le deleghe degli assessori. (segue a pag. 3)

N

Salvatore Calà festeggia con i sostenitori

iente ballottaggio stavolta. Il popolo di Mussomeli ha eletto a primo turno il candidato Salvatore Calà alla carica di sindaco. Degli assessori designati confermato soltanto Enzo Nucera. Insieme a Sebastiano Sorce, Filippo Misuraca, nominato vice sindaco, e Gaetano La Piana, che lascia il posto di consigliere al primo dei non eletti Giuseppe Rizzo, compongono la giunta presentata lo scorso 18 giugno nel corso della prima seduta del consiglio comunale. Scelti in quell’occasione Mario D’amico come presidente del Consiglio e Leonardo Curiale come suo vice. (segue a pag. 2)

La redazione di Magaze.it ringrazia tutto il personale degli uffici elettorali di Cammarata e Mussomeli per la preziosa collaborazione.

I viaggi dell’anima e del gusto su www.magaze.it T

urismo&Dintorni sui Monti Sicani: sarà questo il leit motiv dell’estate di Magaze. it. Sul nostro sito troverete infatti informazioni sugli itinerari, le feste, le sagre e le ricorrenze che interessano i 23 paesi serviti dalla nostra rete informativa. Ma ci sarà spazio anche per alcune dritte sulle manifestazioni estive, sui luoghi da vistare o sugli incantevoli paesaggi a cui dedicare almeno una delle nostre lunghe e si spera assolate giornate di vacanza. Intorno a noi c’è infatti una Natura ancora tutta da godere e da assaporare, sconosciuta persino agli stessi abitanti dei Monti Sicani: è giunto dunque il momento di

scuotere la polvere dai sandali, lasciare a casa le abitudini invernali e uscire in avanscoperta, a conoscere il nostro territorio. Per questo l’invito– rivolto in primo luogo agli amministratori locali, in secondo luogo a noi tutti cittadini – è quello di valorizzare le perle nascoste nei nostri territori, tirarle a lucido e puntare l’attenzione sulle

bellezze paesaggistiche, culturali e folkloristiche che custodiamo. Potrete inoltre leggere nel corso di quest’estate i nostri suggerimenti su cosa leggere sotto l’ombrellone, curiosità tutte da scoprire e magari seguire pochi e utili consigli per trascorrere in nostra compagnia la bella stagione appena iniziata.

La redazione di Magaze è dunque già a lavoro per offrirvi come sempre un sito “a misura di territorio”: colori, sapori, odori, personaggi e abitudini che ci accomunano saranno come sempre i protagonisti principali delle pagine web che “sfoglierete” nel corso della vostra estate. Sempre pronti, sempre allerta e sempre al servizio dell’informazione, noi componenti della squadra di Magaze siamo qui, per voi lettori, per dare ancora una volta voce ai Monti Sicani. Cosa aggiungere? Buona estate con Magaze.it!


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.