Bibliografia Ardizzone, P., Vandenplas-Holber, C., Rivoltella, P.C. (2008). Media e tecnologia per la didattica, Milano, Vita e pensiero Barbera, F., (a cura di), (2012), Con-pensare i DSA guida per insegnanti, <http://www.ictorri.it/sites/default/files/Albo_Online/FORMAZIONE_PERSON ALE_SCUOLA/CON%20PENSARE%202.pdf> Bolter, J.D., Grusin, R. (2002), Remediation: Competizione e integrazione tra media vecchi e nuovi, Milano, Guerini Bortolotti, E., Zanon, F. (2006), Quando leggere diventa difficile. Il ruolo della didattica, Roma, Carocci Faber Catucci, M., (2010), Il quadernino delle regole di Milly, Milano, Il Melograno Cornoldi, C., Zaccaria, S., (2011), In classe ho un bambino che... L'insegnante di fronte ai disturbi specifici dell'apprendimento, Firenze, Giunti Ferri, P., (2008), La scuola digitale. Come le nuove tecnologie cambiano la formazione, Milano, Mondadori Fogarolo, F., (2010), Scrivere veloci con la tastiera. Nuovo programma di giochi per imparare a digitare con 10 dita, Trento, Erickson Fogarolo, F., Scapin, C., (2010), Competenze compensative. Tecnologie e strategie per l'autonomia scolastica degli alunni con dislessia e altri DSA, Trento, Erickson Fogarolo, F., (a cura di), (2012), Il computer di sostegno. Ausili informatici a scuola, Trento, Erickson Guastavigna, M., Perino, O., Rosso, L., (2005), Imparare con il digitale. Computer e internet per arricchire gli apprendimenti , Roma, Carocci Faber Mammarella, N., Cornoldi, C., Pazzaglia, F., (2005), Psicologia dell'apprendimento multimediale: e-learning e nuove tecnologie, Bologna, il Mulino Mantovani, S., Ferri, P. (2008), (a cura di), Digital kids. Come i bambini usano il computer e come potrebbero usarlo genitori e insegnanti, Milano, Etas Meloni, M. [et al.], (2004), Dislessia. Strumenti compensativi, Firenze, Libriliberi 85