Vivi Consapevole 38 - Lato rivista

Page 1

ViviConsapevole, Macrolibrarsi, trimestrale, agosto/ottobre 2014 n.38, Poste Italiane SPA, Sped. in Abb. Post. DL 353/2003 (Conv. in L. 27/02/04 art.1 Comma 1. DCB ForlĂŹ

Numero 38 - â‚Ź 2,50 Agosto/Ottobre 2014

Consapevole 1


Sostieni Vivi Consapevole

I Sostenitori di Vivi Consapevole Dove trovi gratuitamente la rivista

Abruzzo • BIOPOLIS Via europa 4-6 65010 Villa Raspa Di Spoltore (PE) Tel 085.4154561 • DOTT. DELLA TORRE MASSIMO Via Colle Innamorati 7 65125 Pescara (PE) Tel 085.414060 • VERDEBIOS DI TENACE STEFANIA Via Santa Caterina da Siena,8 66054 Vasto (CH) Tel 0873.610730 www.verdebios.it • IL FARO VERDE Via Masciangelo, 18 66034 Lanciano (CH) Tel 380.2641181 • VEASHOP di VETSCH ANNA ELISABETTA, Via G. Verdi, 103, 64016 S. Egidio alla Vibrata (TE) , Tel 0861.841507 • LUCIO MORELLI - RAP. DI PRODOTTI BIOLOGICI E ECOBIOCOSMESI,Via Mincio, 5 65010 Santa Teresa di Spoltore (PE) Tel 335.6095650 - Uff. 08.54972051 • NATURALMENTE DI PAOLA D’ANCONA Loc. Giardino, 4 66016 Guardiagrele (CH) Tel 329.0641362 • SANAFARMA MED SRLVia Salara, 10, 64026 Roseto degli Abruzzi (TE) Tel 0857.932204 • IL NUOVO SOLE DI VERROCCHI GIUSEPPINA Via Cornacchiola, 30 67037 Sulmona (AQ) Tel 0864.53970 • ERBORISTERIA HELIANTUS DI NADIA DIMICHELE Via g. Matteotti, 17 65020 Alanno (PE) tel. 085-8544175 • BIOSALUTE DI DI RENZO LUCA Via Picena, 224 - 66100 Chieti (CH) Tel 0871.270444 • I SAPORI DELLA NOSTRA TERRA, Piazza Muzzi - Mercato Coperto, 65100 Pescara (PE), Tel 329.9361177 • AVANGARDE, Via Muricelle, 101, 67043 Celano (AQ), Tel 0863.792066 Basilicata • ART GEMINIS FOTO&VIDEO STUDIO Viale Italia, 8 75100 Matera (MT) Tel 0835.044129 • PANIFICIO CIFARELLI Via la martella, 93 - 75100 Matera (MT) Tel 0835.383099 Via Istria, 17 - 75100 Matera (MT) Tel 0835.385630 Calabria • BEAUTY MELY Corso G. Garibaldi 88040 Serrastretta (CZ) Tel 393.8100082 Emilia Romagna • MACROLIBRARSI Via Emilia • Ponente 1705 47522 Cesena (FC) Tel 0547.346317 • BOTTEGA DELLA CANAPA Via Cervese 1303 47521 Cesena (FC), Tel 0547.384886 • TERRA E SOLE Via Bramante 7A 47900 Rimini (RN) Tel 0541.902225 • ISTITUTO OLOSOPHICO Via Tommasetta 5 47921 Rimini (RN), Tel 366.2051742 • STUDIO DENTISTICO MARCO BRICI Via Serpieri, 19 47921 Rimini Tel 0541.23994 • NATURESSENZA DI MARINO ANTONELLA Via dell’Arcoveggio, 114 40129 Bologna Tel 331.8596302

• MARIA LUISA VALENTINI Via Olaf Palme, 14,40054 Budrio Tel 051.803191 • REMEDIA Via Laghetti 38 - 47027 Sarsina (FC) Tel. 0547.95352 www.remediaerbe.it • EIFIS EDITORE SRL Via Malva Nord 28 48015 Cervia (RA) Tel. 054472215 • LA PIDA E COMPANATICO Via Cervese, 385 - 47521 Cesna (FC) Tel 335.8043676 • ASSOCIAZIONE AIASPORT ONLUS Circolo Ippico Gese, Via Jussi, 140-142 40068 San Lazzaro di Savena (BO), Tel 335.6583608, www.aiasport.it • STUDIO DENTISTICO ALESSANDRO LANZONI, Viale G. Marconi, 438 , 47521 Cesena (FC), Tel 328.6530936 • CENTRO ODONTOIATRICO MADONNINA Via Paolo Borsellino, 3, 47042 Cesenatico (FC), Tel 0547.700077 • ATELIER PILATES, Via di Mezzo, 39 47900 Rimini (RN), Tel 347.9251280, www.atelierpilates.it Lazio • ORA DR. AGOSTINO Via Radicondoli 25 00146 Roma Tel 06.55263968 • PIZZERIA MASTROTITTA Via Lazio 14 00053 Civitavecchia (RM), Tel 0766.581288 • &CO STORE BY SIS POWER GRID Via G. De Camillis, 14 00167 Roma (RM) Tel 06.66165871 • PIACERE BIO Via G. della Bella, 51 00162 Roma (RM) Tel 06.44230707 • PHOTOSERVICE Via XXIV Maggio, 4 - 00043 Ciampino (RM) - Tel 06.7913144 • VULVODINIA.INFO Via dei Frassini, 38, 00172 Roma (RM) Tel 329.4228538 www.vulvodiniapuntoinfo.com • COLLE DELLE QUERCE Via Santa Lucia, 3733 - 00067 Morlupo (RM) Tel 392.6701379 www.colledellequerce.it Friuli-Venezia Giulia • NEWAGE CENTER DI ELISABETTA SULLI Via Nordio, 4/C 34125 Trieste (TS) Tel 04.03721479 • CENTRO STUDI MEDI SLIM Via della Pertica, 1 33050 Pertegada (UD) Tel 04.31558161 • AURORA SOC. COOP. ARL. Via bersaglio, 7 33100 Udine (UD) Tel 04.3226406 • BEAUTY CONSULTING DI LAURA COLOSIMO, Via dei Gelsi, 16 33052 Cervignano del Friuli (UD) Tel 338.3420589 Umbria • ERBORISTERIA L’EDERA Strada Ponte d’Oddi 51/l 06125 Perugia (PG) Tel 075.3721953 • MEETING POINT CAFFE Largo Ottaviani, 22 05100 Terni (TR), Tel 348.0869297 Marche • LIBRERIA DEL BENESSERE Corso Giovanni Amendola, 8/A 60123 Ancona (AN) Tel 071.2071736

Se hai un punto vendita, uno studio, un centro, un’associazione, un gas, o altro e vorresti regalare anche tu la rivista contattaci per fare richiesta. Pagherai solo un piccolo contributo per la spedizione e diventerai un sostenitore di questo bellissimo progetto!! Scrivi a • punti.vendita@viviconsapevole.it • Fax: c.a. Paolo 0547.345091

• JOYTINAT YOGA AYURVEDA A.S.D.Via Ripa, 24 - 60013 Ancona (AN), Tel 071.679032 • PHITO SALUS DI LISA BIAGIONI Via Roma, 2 61048 Sant’Angelo in Vado (PU) Tel 349.0721320 Liguria • VIVAIO LUCA SAVARESE Corso Europa 1899, 16167 Genova Nervi (GE) Tel 010.3202086 • ALTRO APPETITO Via Col. Aprosio 399 18019 Vallecrosia (IM) Tel 0184.999875 • I SAPORI DELLA TAVOLA DI ZIGNOLI AIDA Via cavour 58b 18039 Ventimiglia (IM), Tel 0184.351526 • IL RAGGIO VERDE Via XX Settembre 62/66 19038 Sarzana (SP) - Tel 0187.607200 • PETIT BIO Piazza Costituente, 7/B 18039 Ventimiglia (IM) Tel 0184.230259 • LA BOTTEGA NATURALE Via N. Daste, 20r 16149 Genova (GE) Tel 331.2371057 Lombardia • LIBERAMENTE LIBRERIA RAMINGA Corso Lepetit 43 25047 Darfo Boario Terme (BS) Tel 333.7851838 • PROGETTO 2000 Via Marco Polo 5 20124 Milano (MI) Tel 02.29000222 • LA CHIAVE DEL SOL Via Fiume 16, Fraz. Coarezza 21019 Somma Lombardo (VA) Tel 0331.290884 • WORK IN PROGRESS PROGETTI DI MOVIMENTO Via G.B. Marchesi 2/A 24060 Torre De’ Roveri (BG) Tel 035.580731 • AZIENDA AGRICOLA LA NATURA IN CASA Via Garibaldi 4 20018 Sedriano (MI) Tel 339.6356419 • KARLIK ALIMENTI BIO DINAMICI Via Maurizio Quadrio 3 23037 Tirano (SO) Tel 0342.701529 • CENTRO MANIPURA DI GIUSEPPINA ALBANESE Via Roncello 4/B 20876 Ornago (MB) Tel 039.6010516 • IL GRANAIO DI MILANI FILIPPO Via Martiri della Libertà, 36 - 21014 Laveno Mombello (VA) Tel 346.6118804 • ERBORISTERIA RIVOLA Via P. Castaldi, 38 20124 Milano (MI) Tel 02.29523988 • MARAMEO - PIZZERIA D’ASPORTO Via Roma, 4 23036 Teglio (SO) Tel 345.0356398 • STILE BIO, Corso Garibaldi, 16, 20011 Corbetta (MI), Tel 02.97487151 • SUPERMERCATO SIMPLY, Via Allegreni, 38, 24057 Martinengo (BG), Tel 036.3947077 • BIOLOGA NUTRIZIONISTA ELENA GERLI, Via Adda, 17, 20063 Cernusco sul Naviglio (MI) Tel 339.8290477 Piemonte • AZ. AGRICOLA “I SEGRETI DELLE ERBE” Regione Arbonino 20/A13896 Netro (BI), Tel 015.639033 • NEL CUORE DEL SAPORE Corso Superga 6 10090 Buttigliera Alta (TO), Tel 011.19660115

• ESTETICA ARMONIA Via Pinerolo 12, 10060 Pancalieri (TO)Tel 011.9734314 • IO&BIO DI FRANDINO MARINA Via Saletta 95 15033 Casale Monferrato (AL) Tel 347.2820278 • OSTERIA LA CENA COI FIOCCHI Via Giovanni Spano, 16 10134 Torino (TO)Tel 011.3187993 • STUDIO OLISTICO ALLA FONTE DEL BENESSERE Via Valbusaga, 35 13011 Borgosesia (VC) Tel. 0163 27431 • GRUPPO DI LUCE - BELLE ARTI Regione Valle, 60 - 14033 Castell’Alfero (AT) - Tel 0141.405738 • IGEA SNC - CENTRO MEDICO POLIAMBULATORIO Via Tronzano, 19 - 10155 Torino (TO)Tel 011.2050175 www.igeacentromedico.it • ASD LULU’DANZE, Via Perdotti, 23, 10152 Torino (TO), Tel 347.4160187, www.luludanze.com • CASCINA KRYLIA, Via Marco, 6, 15020 Odalengo Piccolo (AL), Tel 339.5346527 Puglia • ECOLOGICA FASANESE Via Roma 291 72015 Fasano (BR) Tel 080.4425546 • NATURE’S PATH Via Lissa, 25 76123 Andria (BT) Tel 329.8536198 • CSM ASL FG Via Orto Sdanga, 7, 71043 Manfredonia (FG), Tel 348.2782743 • B&B VILLA DELLE PALME,Via Kennedy, 173, 73019 Trepuzzi (LE), Tel 0832.755557 • DOTT. PACUCCI IVANO, Stradella San Pasquale, 23, 70100 Bari (BA), Tel 349.7962052 Toscana • AMICI E NATURA DI POLI ANGELO Via De Barberi 108 58100 Grosseto (GR) Tel 0564.22553 • ERBORISTERIA LA MANNA Via Antonio Fratti 226 55049 Viareggio (LU)Tel 0584.32285 • GAS IL MELOGRANO Viale Toselli, 11 int 3 53100 Siena (SI), Tel 333.2861483 • ALTRE DIMENSIONI DI AGNOLUCCI PAOLA Via A. Burzagli 231/5 52025 Montevarchi (AR) • RISTORANTE VEGETARIANO LA FONTE Via Lucignano 15, 50025 Montespertoli (FI) Tel 0571.609514 • A.S.D. SHAKTI - CENTRO YOGA Via B. Cellini, 48/52 - 57025 Piombino (LI) - Tel 339.1122088 • ALBERGO I VILLINI B&B, Viale Armando Diaz, 28, 50065 Pontassieve (FI), Tel 055.8368140 Trentino Alto-Adige • BABY COMP Via Veneto 79 39042 Bressanone (BZ), Tel 0472.831010 • I PRODOTTI DEL CONTADINO Viale Venezia 36 38050 Castelnuovo (TN) tel 0461.753465 • GERMOGLIANDO Via Dolomiti 25,3 8057 Pergine Valsugana (TN),Tel 348.7609650 • AMBULATORIO VETERINARIO VIGOLANA Via alla Mandola, 13/C, 38049 Bosentino (TN) Tel 0461.848596

• ERBORISTERIA LA SORGENTE Via Cesare Battisti, 35, 38013 Fondo (TN) Tel 0463.830143 • HOTEL GLORIAVia Lungolago, 15 - 38018 Molveno (TN) Tel 0461.586962 - www.gloriahotel.it Veneto • POLIAMBULATORI SANTA SOFIA Via Puglie 24 37139 Loc. Chievo Verona (VR) Tel 045.8104760 • LA’BIO SRL Via Venezia 136 36015 Schio (VI) Tel 0445.672408 • POLIAMBULATORIO SAN VITO, Via Sottobroli 27 36030 San Vito, di Leguzzano (VI) Tel 044.5519634 • GAIA SNC Via San Giuliano 35 33170 Pordenone (PN) Tel 0434.28043 • GAS LA COCCINELLA Via Delle Agostiniane, 29 - 37127 Verona • ERBORISTERIA NATURA Corso Mazzini, 38 - 36063 Marostica (VI), Tel 0424.472451 • STUDIO MEDICO E DENTISTICO ROSANDA - Dr. Giorgio Via A. De Gasperi, 48/D - 31020 San Vendemiano (TV) Tel 0438.778220 • SPIGA D’ORO SOC. COOP. Viale della Repubblica, 193 - 31100 Trevisto (TV) Tel 0422.308677 • PARAFARMACIA SAN MARTINO DI PICCIN D.ssa ROBERTA, Via Ottavio Bottecchia, 3/C, 31014 San Martino di Colle Umberto (TV), Tel 0438.208107 • ALBERGO VILLANOVA, Via Villanova, 6, 37047 San Bonifacio (VR), Tel 0457.610465 • ARIELE DI DAL CIN ANTONIO, Via Cesare Battisti, 96, 31046 Oderzo (TV), Tel 0422.207483 Sardegna • IL PAESE DEL VENTO Loc. Sodd’e Pani 09039 Villacidro (VS) Tel 380.3751746 www.ilpaesedelvento.it • ECOPHARM SRL Via Giaime Pintor, 17 09128 Cagliari (CA) • VT RICAMBI DI PERLA G. & SCARANO G., Viale Umberto Ticca, 11, 09122 Cagliari (CA) Tel 070.7511404 Sicilia • CAFFE’ A. NANNINI Piazza Bagolino 30 91011 Alcamo (TP) Tel 0924.22043 • THE QUALITYBAR Via Salvatore Cimino (Chiosco) 90018 Termini Imerese (PA) Tel 091.8113365 • AGRITURISMO “CARBONA” Contrada Strasatto 91022 Castelvetrano (TP) Tel 0924.906919 • BIOLOGO NUTRIZIONISTA Dr. GUISI PREVITERA Via Bellini 11 95014 Giarre (CT) Tel 347.1358921 • ASS. DI VOLONTARIATO AZIONE XVia N. Fabrizi, 26 - 91100 Trapani (TP) Tel 339.8422304 Valle D’Aosta • IL FORNO DI NONNA PALMA DI GIAMPAOLO MARISA, Via Mont Falere, 13, 11100 Aosta (AO) Tel 0165.555209


GiĂ oltre 20.000 copie scaricate!


Macrolibrarsi e ViviConsapevole:

costruiamo insieme un futuro migliore Vivi Consapevole agosto/ottobre 2014 Anno X– numero 38 Editore Macrolibrarsi di Golden Books Ideatore Giorgio Gustavo Rosso Direttore Responsabile Marianna Gualazzi redazione@viviconsapevole.it Responsabile di Redazione Romina Rossi info@viviconsapevole.it In Redazione Angelo Francesco Rosso f.rosso@viviconsapevole.it Massimiliano Cirielli m.cirielli@viviconsapevole.it Grafica e Impaginazione Editing , Casa Editrice & Servizi Editoriali - Cesena (FC) Tel. 0547 347627 grafica@viviconsapevole.it Ufficio commerciale Massimiliano Cirielli commerciale@viviconsapevole.it Hanno collaborato alla realizzazione di questo numero Grazia Cacciola Dafna Moscati Elena Parmiggiani Ilaria Bertini Valentina Scuteri Claudia Ceroni Hubert Bösch Giulia Sama Laura Saponaro Valerio Pignatta Linda Manduchi Stefano Censani Laura Gabrielli Roberta Cavallo e Antonio Panarese Immagini acquistate su www.sxc.hu www.shutterstock.com www.iphoto.it Stampa Grafica Editoriale Printing - BO Finito di stampare in agosto 2014 Tiratura: 30.000 copie

2 ViviConsapevole

Pensiamo che un mondo più consapevole, più etico, più sano sia la miglior strada per la felicità personale, per il benessere globale e per garantire il futuro di questa terra e dei suoi abitanti. Macrolibrarsi diffonde conoscenza e consapevolezza sotto forma di libri, riviste, dvd, prodotti naturali, corsi ed eventi: nel mondo che vogliamo vediamo persone più consapevoli, che amano se stesse e la natura, che vivono in armonia con il prossimo, che ricercano e divulgano con passione nuove idee per un avanzamento collettivo di stampo ecologico-spirituale. Per raggiungere gli obiettivi della nostra Mission, oltre all’e-commerce Macrolibrarsi.it, abbiamo deciso di intraprendere nuove strade e dare vita ad altri progetti: La Fattoria dell’Autosufficienza — il progetto di permacultura sull’Appennino Romagnolo, centro studi di ecologia applicata; Macrolibrarsi Store — il negozio con erboristeria, alimenti biologici e libreria; ViviConsapevole — la nostra rivista istituzionale gratuita. Dal 2012 ViviConsapevole è distribuita a tutti i clienti di Macrolibrarsi.it, nelle principali fiere di ecologia e benessere e sul territorio nazionale in diversi esercizi commerciali a tema (negozi di alimentazione biologica e naturale, ambulatori di medicina alternativa, centri olistici, agriturismi…). Inoltre è scaricabile gratuitamente attraverso il web e sull’Apple Store. Con ViviConsapevole vogliamo diffondere i contenuti in cui crediamo, contenuti di qualità sui temi dell’agricoltu-

ra naturale, dell’alimentazione biologica e vegetariana, dell’autoproduzione e del saper fare, delle energie rinnovabili e del risparmio di risorse, della condivisione e della vita in comunità, della salute e del benessere, delle medicine alternative, del self help e della spiritualità. Per questo abbiamo deciso di creare una rivista gratuita stampata in 30.000 copie, in grado di raggiungere, sensibilizzare e appassionare un pubblico sempre più vasto. I riscontri positivi che riceviamo ogni giorno da voi lettori, le proposte di collaborazione e i contatti che arrivano sempre più numerosi ci fanno capire che siamo sulla giusta strada! Pensando di fare cosa gradita al nostro crescente pubblico abbiamo deciso di ampliare la rivista con un catalogo di libri e prodotti naturali dei migliori fornitori Macrolibrarsi: puoi trovare il catalogo sul retro della rivista. ViviConsapevole è sempre alla ricerca di nuovi spunti, di suggerimenti su possibili miglioramenti: non esitare a contattarci per proporre gli argomenti che vorresti vedere trattati sulla rivista e le tue personali esperienze di decrescita o di risparmio. Scrivici a redazione@viviconsapevole.it: ogni tuo suggerimento è prezioso! Buona Lettura Lo staff di Macrolibrarsi e ViviConsapevole


Editoriale

Nel bosco a passo di bambino Come ritrovare il contatto con la natura facendosi guidare dallo sguardo sognante e acuto dei più piccoli Ieri sono stata in collina con la mia famiglia. Per sfuggire al caldo torrido dell’agosto cittadino, abbiamo cercato ristoro in un laghetto naturale a quaranta minuti di macchina da casa. Circondato da boschi di querce e castagni, il lago è una piccola oasi di pace e frescura. Stesa sulla riva ho contemplato il bosco. Sembrava non esserci vento, eppure, aguzzando la vista e puntando lo sguardo sulle cime più lontane degli alberi, si poteva coglierne il leggero movimento ondivago. Era come se un’enorme mano le stesse accarezzando. Incantata da quel movimento, mi ci sono persa per parecchi minuti, fino a che non mi sono sentita in sintonia con il respiro del bosco. Tutte le cime fluttuavano al ritmo di un impercettbile vento, una danza di vita magnetica a cui lo sguardo e il cuore rimanevano incollati. Ho passeggiato nel bosco insieme ai miei figli. Abbiamo raccolto e mangiato le more. Abbiamo visto i segni lasciati dal passaggio dei cinghiali. Abbiamo osservato il muschio che ricopriva grandi massi emergenti dal terreno, segno della vecchia frana che ha creato il lago. E siamo arrivati fino al campo indiano. Il campo è stato costruito da un uomo che ha deciso di abbandonare la via dell’uomo bianco e di farsi indiano d’america. Ha eretto nella radura tra un altro piccolo lago e la foresta circostante una villaggio di quattro, cinque tepee. Qui vive in estate e in inverno, accogliendo tutte le persone che vanno a visitare il campo con racconti sulla vita e sulla spiritualità indiane. Ha lo sguardo chiaro e i modi di fare pacati e lenti dei grandi saggi.

I bambini si siedono in cerchio attorno a lui, come ipnotizzati. Lui li guarda negli occhi, dice loro quale animale totem hanno dentro e racconta come gli indiani vivessero nella natura e con la natura. L’atmosfera che ci crea è spesso magica e coinvolge grandi e piccini, che si godono un momento di pace e di incanto fuori dal tempo. In questo nuovo numero di ViviConsapevole ci sono tanti spunti per ritrovare il contatto con la natura. Andar per boschi in questo autunno che si avvicina, alla ricerca di funghi, castagne o semplicemente per farsi rapire dal vortice di rossi, gialli e marroni che infuoca gli alberi, è una bella occasione per ricaricarsi, dopo una settimana lavorativa passata tra le pareti dell’ufficio e quelle di casa. È dimostrato che il contatto continuo e prolungato con la natura ci fa star bene: non solo migliora il tono del nostro umore, ma rafforza tutto il sistema di difesa del nostro corpo. Stare nella

natura ci fa vivere più felici, più sani e più a lungo. Non perdete occasione per una passeggiata fuori porta, o anche solo, se l’avete, per godervi il vostro giardino: magari potreste pensare di straformare il prato inglese in una foresta commestibile (abbiamo parlato di food forest su ViviConsapevole #35). Le occasioni sono molteplici. Il mio consiglio: se potete portate con voi i vostri figli o nipoti, perché una giornata nella natura con i bambini non ha prezzo. Camminate al loro ritmo, fermatevi quando si fermano loro, guardate come guardano loro e scoprirete quanti e quali mondi magici si nascondono in una foglia, in un sasso, in una ghianda, nell’impronta di un animale. E chissa che, cammina cammina, non troviate anche voi un campo indiano... Buona lettura! Marianna Gualazzi

ViviConsapevole.it 3


INDICE Macrolibrarsi Story, il nostro primo compleanno

6

COMUNITÀ CONSAPEVOLE

PIANETA DONNA Vitalità in menopausa

60

Pachamama il ritorno a casa

36

Pentole fornetto: l’Estense 10

Agrinido: nella natura si cresce meglio

38

Stop ai disturbi della menopausa: scopri i rimedi più efficaci 62

L’alimentazione secondo l’Ayurveda

12

Fare impresa per il bene comune

40

Ovaio policistico: le soluzioni della medicina alternativa

Spaghetti vegetali

14

Autocostruire è facile

42

Un super tubero: la Chufa

16

Perché crudo è meglio?

18

CUCINA NATURALE

La rivoluzione del cioccolato crudo

20

NATURA

BELLEZZA NATURALE

Il verde fa bene al cervello Permacultura: il buono, il brutto e…

26 28

CREA E RICICLA Imparare... giocando

32

Rinnova il tuo guardaroba

34

4 ViviConsapevole

SPIRITUALITÀ Cinque modi per connettersi con la natura 66

Erboristeria casalinga, SOS capelli

44

Olio di Argan, l’oro del Marocco

46

I benefici del pediluvio Autunno nell’orto e in giardino 8 Le proprietà terapeutiche della Vitis vinifera Permacultura in Italia 22

64

48

SELF HELP Con la dolcezza si ottiene tutto

70

PHYL® Pranic Heal your life 72 Come crei la tua realtà?

74

MEDICINA OLISTICA

Una vita in luna di Miele

76

L’insonnia: quando il sonno è disturbato

Calendario Eventi

79

Catalogo libri e prodotti

86

50

52

Il metodo Ornish per le malattie cardiache

54

Salute, vaccini e sistema immunitario

56


ViviConsapevole.it 5


librarsi macro store y Un anno di crescita, emozioni e grande riscontro di pubblico: il Macrolibrarsi Store festeggia il suo primo compleanno all’insegna del successo

Il 21 settembre scorso inaugurava a Cesena il Macrolibrarsi Store, primo negozio fisico del sito di vendita online Macrolibrarsi.it. Un anno è trascorso da quella bellissima e festosa giornata di settembre. L’atmosfera dell’inaugurazione è stata magica e quella magia è durata per tutto l’anno, trasformandosi in un susseguirsi di successi, primo tra tutti quello di pubblico: ormai non si trova un cesenate che non abbia messo piede nel negozio di via Emilia Ponente. Lo staff del Macrolibrarsi Store ha voluto condividere con i lettori di ViviConsapevole le tappe di questo primo anno insieme, scrivendo una storia del negozio. A loro va un particolare ringraziamento: professionalità, passione, disponibilità, cura del cliente sono gli ingredienti fondamentali che hanno garantito al negozio il meritato successo. 6 ViviConsapevole

«Nemmeno un anno fa c’era un gran via vai di elettricisti, frigoristi, allarmisti, magazzinieri e bancali che si spostavano da una stanza all’altra. Nemmeno un anno fa tra le mie mura si percepiva forte l’odore del legno degli scaffali appena montati, non c’era ancora tutta questa roba sopra. Tra tutte le persone che trafficavano al mio interno, tre erano sempre più presenti; due ragazze, Giulia e Natascia, erano sempre prese ad allestirmi: aprivano tutti gli scatoloni che arrivavano dal magazzino, sistemavano i prodotti sulle mensole, ma poi qualcosa non tornava e allora li tiravano giù, e poi li rimettevano su… e di nuovo giù... e ancora su! Il terzo ragazzo, Cristian, era (ed è tutt’ora) il responsabile del negozio: il mio responsabile!?? Sì, proprio lui, con quei capelli elettrizzati e il baffetto rosso, si occupava dei lavori più tecnici e soprattutto di quelli “di concetto”, come li chiama lui. I giorni passavano e io diventavo sempre più completo: arrivò la cassa, i computer, i frigo, venne allestita la libreria e un bel giorno spuntò anche la bellissima insegna verde con il logo Macrolibrarsi. Mancavano pochi giorni all’inaugurazione e l’eccitazione era alle stelle, anche se nessuno sapeva bene cosa sarebbe accaduto quel sabato 21 di settembre. Quando finalmente il fatidico giorno arrivò, tutti i ragazzi dell’azienda, con la nuova maglietta green, erano davvero molto, molto emozionati. Ricordo il fantastico discorso inaugurale di Francesco, il sindaco che tagliò il nastro e le mie porte che finalmente si spalancarono: ben presto mille persone girovagavano curiose fra gli scaffali.


Macrolibrarsi News

Ricordo gli spettacoli all’esterno, gli stand, lo yoga della risata, le conferenze, il catering vegano e biologico e poi quella fila, una fila infinita di persone che dalla cassa arrivava fino agli scaffali del latte: che delirio! Dopo un’apertura da campioni cominciò la routine quotidiana: la pulizia dell’ortofrutta al mattino presto, il controllo delle scadenze, Giulia che spostava i prodotti da uno scaffale all’altro e seguiva l’erboristeria, Cristian e i suoi lavori di concetto, Andrea che fu sottratto al magazzino per occuparsi principalmente della libreria e Serafino che tra una fiera e un esame universitario veniva in aiuto appena poteva. Pochi giorni dopo Francesco si presentò

con Enrica, una nuova collega: un mix di energia, perfezionismo, pazzia e onestà mai visto prima!! Con Enrica anche il reparto oggettistica cominciò a prendere forma e ordine, spuntò un angolo dedicato ai tarocchi, mille varietà di incensi, le campane tibetane, le lampade di sale, i mala indiani, i foulard in seta non violenta, i cuscini per lo yoga. Giulia intanto continuava a ricercare nuove ditte sia per l’erboristeria che per l’alimentazione e la varietà di prodotti aumentò notevolmente. Poco dopo arrivò anche Gino, che prese subito dimestichezza con le sue amiche verdure e fu davvero molto felice di accaparrarsi tutti i turni del mattino per

seguire l’ortofrutta! E così giunsi al mio primo Natale… e che Natale! Credo che i ragazzi se lo ricorderanno bene: le domeniche sempre aperti, i tantissimi pacchetti regalo confezionati, il continuo riempimento da magazzino a negozio, le tessere fidelity da compilare a oltranza, gli omaggi per i clienti, la continua fila alla cassa, le serate passate a sistemare per l’indomani. Nonostante tutto, non li ho mai visti perdere il sorriso: mi sembravano sempre più come una famiglia che, nei momenti più duri, diventa più unita che mai. Ah, stavo dimenticando, al mio interno c’è anche una saletta che ogni mese ha ospitato un calendario di eventi vastissimo: conferenze su temi olistici, giornate di degustazione, corsi per adulti e bambini, incontri individuali con naturopati ed esperti. Poi è arrivata la primavera e i fiori sono sbocciati nelle aiuole del parcheggio. L’aria nuova portò un’altra Giulia in negozio, che ben presto venne soprannominata Giulia “Due”: una persona positiva e piena di energia che in poco tempo ha già portato piccole ma grandi modifiche al mio interno! Con l’arrivo della bella stagione anche l’ortofrutta si è riempita di colori ma, cosa più importante, sono aumentati i prodotti a km 0, direttamente dalle colline romagnole, e soprattutto dalla Fattoria dell’Autosufficienza di San Piero in Bagno dove i prodotti, da agricoltura biologica e sinergica, vengono raccolti la mattina stessa della consegna in negozio. Cosa si può volere di più? Beh, fra poco ci sarà molto di più: entro settembre verrà allestito un banco frigo con tanti nuovi prodotti freschi e vendibili a peso; l’erboristeria verrà ampliata per la vendita delle erbe officinali sfuse; saranno inseriti a scaffale tanti nuovi articoli e, udite udite, verrà montata una seconda cassa, così per il mio primo compleanno, in cui è prevista una grande festa, non ci sarà più la fila per pagare ma, forse (e spero), solo per entrare!».

ViviConsapevole.it 7


AUTUNNO

nell’orto e nel giardino Le raccolte autunnali e i progetti per le nuove stagioni

S

ebbene questi mesi (settembre, ottobre e novembre) siano più di raccolta che di semina, si possono prevedere e attuare nuove coltivazioni per il prossimo anno. Una pianta che secondo me non dovrebbe mai mancare in un orto-giardino è l’iperico. Sebbene si possa raccogliere facilmente allo stato selvatico, non è presente proprio ovunque e non sempre raggiungibile. Inoltre, disponendo ormai di una decina di varietà reperibili nei vivai, funziona bene anche come pianta ornamentale e come nutrimento per molti insetti impollinatori, grazie alla quantità notevole di pistilli. Mettendo a dimora ora una nuova pianta di iperico, saremo in grado di avere già in primavera-estate un buon raccolto per gli usi molteplici dei suoi fiori e frutti. Questo è anche il tempo in cui ritornano a essere particolarmente famelici alcuni aggressori delle nostre coltivazioni, complice la maggiore umidità. Sì, esatto, quelle ingorde “lumache”, termine con cui indichiamo dalle chiocciole alle limacce. Devo ammettere che in alcuni momenti mi sono trovata come molti a combattere una lotta impari e a vedere divorate le mie insalate, grazie

Grazia Cacciola

anche a vicini poco amanti del biologico che sterminavano qualunque forma di vita entrasse nel loro orto. Ecco due modi con cui tengo a freno queste signore ingorde. Il primo potrà suscitare il riso di molti: gli do da mangiare. Qualunque specie è ghiotta di crusca: nei mesi di punta, come settembre, ne lascio dei mucchietti sul terreno sotto dei vasi capovolti. Alla mattina le trovo riunite sotto il vaso basta raccoglierle delicatamente con i guanti e traslocarle lontano dall’orto.

Iperico: le sommità fiorite (foto G. Cacciola)

IPERICO (Hypericum perforatum L.) L’iperico è una pianta erbacea che cresce dalle zone marittime a quelle alpine più secche, soprattutto nelle radure dei boschi e ai bordi delle strade. Di facile coltivazione e propagazione, richiede un’esposizione in pieno sole o massimo a mezz’ombra. Si diffonde maggiormente grazie al rizoma sotterraneo. Ha foglie opposte sessili, di forma ovale allungata e fiori giallo intenso, raccolti in corimbi ramificati, che si distinguono per i gruppi folti, i cinque petali e un numero alto di stami che può arrivare fino a un centinaio nelle varietà più rigogliose. Il frutto, che segue la fioritura, è una capsula ovale rosso vivo che alla piena maturazione si apre lasciando cadere i semi neri. Dell’iperico si utilizzano sia le sommità fiorite che i frutti. Le sommità fiorite si raccolgono in giugno-luglio quando la maggior parte dei fiori è aperta, mentre i frutti vanno raccolti in luglio-agosto, quando sono pieni e turgidi, poco prima che si aprano per lasciar cadere i semi. Generalmente si raccoglie in mazzi, anche se i fusti sono

8 ViviConsapevole

inutili: è più semplice farlo seccare appeso che disporre a seccare tutti i fiori. Si può poi conservare in sacchetti di carta o di tela grezza: in ambienti areati, si conserva fino a due anni. Gli utilizzi sono dei più svariati. Sia con i fiori che con i frutti si possono fare liquori digestivi, qualità che l’iperico ha già come tisana, insieme a proprietà antispasmodiche e ipotensive. Per un infuso digestivo o coadiuvante per modesti problemi di pressione alta: 1 g delle sommità fiorite in 100 ml di acqua calda, una o due volte al giorno. L’utilizzo più diffuso resta comunque quello cosmetico, infatti già anticamente l’iperico veniva utilizzato per piaghe, ferite e scottature, sia in forma di decotto che in forma di oleolito (tintura oleosa). Sia il decotto di sommità fiorite di iperico che l’olio di iperico (vedi ricette) sono meravigliosi balsami per la pelle, soprattutto in caso di eritemi solari, ma anche come doposole ridonano alla pelle elasticità e prevengono gli arrossamenti.


Il secondo metodo invece prevede la mia trasformazione in provetta albergatrice... di ricci! In un muretto dell’orto, con diversi buchi a livello del terreno che abbiamo coperto con erbacce e fogliame lasciati appositamente davanti, si è ricoverata spontaneamente una famigliola di ricci. Il primo, nella foto, aveva in realtà scelto la legnaia, gli altri invece hanno scelto le più comode suite nell’orto. Sono inquilini ideali: pagano l’alloggio puntualmente, tenendo l’orto sgombro da larve, lumache, piccoli roditori e piccoli rettili.

*

Orto, giardino e fattoria

Le ricette con l’iperico Ricetta per il decotto di iperico per uso esterno 15 g di sommità fiorite fresche o 5 g di sommità fiorite secche 100 ml di acqua minerale o acqua naturale priva di cloro

macro librarsi.it Libri

Musica

Video

Bio-Shop

Eventi

Ordinare è Facile, Comodo, Conveniente e Sicuro Ordina sul sito: www.macrolibrarsi.it E-mail: ordini@macrolibrarsi.it

Mettere in infusione i fiori nell’acqua calda. Lasciare intiepidire e fare impacchi e compresse lasciando i fiori in infusione fino al raffreddamento dell’acqua. Il decotto freddo rimasto può essere utilizzato per un pediluvio ammorbidente (insieme a 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio) oppure come acqua per innaffiare le piante.

Ricetta per la tintura oleosa di iperico 30 g di sommità fiorite fresche oppure di frutti maturi 100 ml di olio di semi di girasole biologico spremuto a freddo 5 g di alcol etilico 90°

Una tana, con foglie secche e rovi di copertura, da riparo a una famiglia di ricci che collaborano nella lotta biologica dell’orto. (Foto G. Cacciola)

La ricetta più tradizionale prevede l’olio di oliva, ma dato l’alto contenuto di vitamina F dell’olio di semi di girasole se spremuto a freddo, si può ottenere una funzione eudermica migliore sostituendolo all’olio di oliva. Invasare l’iperico con l’olio e lasciare al sole per 15 giorni, agitandolo quotidianamente. Trascorso questo tempo, filtrare e utilizzare fino a 6 mesi dall’apertura del barattolo. Si mantiene in barattolo chiuso, al buio, fino a 16 mesi.

Grazia Cacciola Grazia Cacciola (www.erbaviola.com), è specializzata in tecniche agronomiche ecosostenibili e in scienze naturopatiche. È autrice di saggi professionali e manuali divulgativi sull’alimentazione consapevole e gli stili di vita etici, tra cui L’orto sul balcone. Coltivare naturale in spazi ristretti (FAG), e Scappo dalla città. Manuale pratico di downshifting, decrescita, autoproduzione (FAG). Ha collaborato a progetti dell’Unione Europea per l’incentivazione delle coltivazioni con metodo biologico e biodinamico ed è stata l’esperta di coltivazione naturale nella trasmissione Geo&Geo, Rai3. Collabora come consulente per la coltivazione e nutrizione sostenibile con diverse tv e radio. Pratica l’alimentazione vegetaliana (vegan) da molti anni.

Grazia Cacciola L’orto sul balcone

Coltivare naturalmente in spazi ristretti Il nostro balcone cittadino può diventare una terra di idee ecologiche e pratiche sostenibili, un pezzetto di campagna per il nostro relax quando torniamo stanchi dal lavoro, un’oasi di produzione naturale per la nostra tavola e un divertimento intelligente per i nostri bimbi. Anche chi abita in città può prodursi sul balcone o su una finestra un’infinità di verdure e frutta di qualità. Può coltivarsi le sue erbe per tisane e infusi, scegliere varietà antiche che hanno sapori e profumi unici, ma sono ormai ignorate dalla grande distribuzione. Per un orto sul balcone non servono grandi investimenti, come spiega questo manuale, ma il riciclo di materiali alla portata di tutti e tanto entusiasmo per riappropriarsi finalmente del proprio cibo, dal seme al frutto.

Libro – Pag. 240 – Prezzo € 22,90

ViviConsapevole.it 9


Pentole fornetto: l’Estense Cuocere sul fornello come nel forno, anche su due piani. Una lettrice ci racconta la sua esperienza con il fornetto Estense La Redazione Dopo avervi presentato le meraviglie del fantastico fornetto Versilia su «ViviConsapevole #35», un’appassionata lettrice, Claudine Tollon, ci ha contattato per condividere la sua esperienza con un altra pentola fornetto: l’Estense. La differenza tra i due risiede principalmente nella forma: mentre il Versilia è a ciambella, l’Estense non ha il buco al centro ed è quindi più adatto per cuocere il pane, la pizza e tantissime altre pietanze sul fornello a gas con una cottura di tipo “al forno”, ovvero fino a 250° C. L’Estense permette inoltre di cuocere due pietanze allo stesso momento, potendo montare internamente due teglie: provatelo e non rimarrete delusi! È ancora migliore del fornetto Versilia, che è strepitoso per le preparazioni dolci. I vantaggi sono gli stessi: risparmio energetico rispetto al forno elettrico, possibilità di utilizzare la cottura al forno anche in piena estate, pietanze veramente gustose. Eccovi l’esperienza di Claudine con le sue originali ricette!

ma essendo un po’ perplessa sul buon funzionamento dell’utensile, prima di acquistarlo, volevo sincerarmi della sua funzionalità. Il caso ha voluto che una mia amica ne avesse uno di 30 cm di diametro, inutilizzato in cantina, che mi prestò. Ho subito iniziato a sperimentare la cottura di parmigiana di melanzane, pizza, pane, torte, pollo con patate, lasagne, con risultati molto soddisfacenti. Dopo poco più di un mese di sperimentazioni, decisi di acquistare l’Estense di 35 cm di diametro assieme a due mie amiche, entusiaste dei miei risultati. Ero molto soddisfatta dell’acquisto: essendo in piena canicola estiva, non surriscaldava troppo la cucina e potevo adoperare a “cuor leggero” la cottura nel fornetto visto che alla fine il consumo

Pizza

«L’

anno scorso cercando sul web notizie per cucinare il pane nel fornetto Versilia che mia suocera mi aveva dato, ho scoperto l’esistenza del forno Estense. Dalle poche informazioni che trovai sul web, ero interessata al prodotto (facendo il pane in casa almeno tre volte alla settimana, ero alla ricerca di una soluzione per contenere i costi della bolletta elettrica)

10 ViviConsapevole

energetico e la tempistica erano quelli di una normale pentola. Ho poi avuto l’idea di applicare all’Estense il metodo di cottura della pietra refrattaria che utilizzavo per cuocere il pane nel forno elettrico. La prima pagnotta di pane bianco cotta direttamente sui mattoni refrattari è risultata perfetta sia nella cottura che nella doratura. In due parole ho mandato in pensione il mio forno elettrico. Oltre a cucinarvi di tutto, appoggiandolo nell’angolo meno caldo della cucina termica, lo uso come essiccatore per fette e bucce di agrumi. Poggiando una teglia di vetro direttamente sul rialzo messo sulla stufa e ricoprendo il tutto con il coperchio, ci cuocio le mele oppure tengo in caldo le pietanze”.

Lasagna


Cucina Naturale

LE RICETTE DI CLAUDINE

TOLLON CON IL FORNETTO ESTENSE FETA AL FORNO

Mettere in una teglia due o più fette di feta greca e ricoprire con pomodorini tagliati a metà, cipolla rossa affettata finemente, listarelle di peperoni gialli e rossi, olive nere e fettine di aglio conditi precedentemente con olio EVO, origano, sale e pepe. Accendere il gas al massimo su fornello da 10 cm di diametro, scaldare a vuoto l’estense per alcuni minuti e mettere la teglia all’interno. Cuocere per una quarantina di minuti con i fori del coperchio aperti, lasciare la fiamma alta per i primi dieci minuti, poi abbassarla.

MELANZANE RIPIENE 3 melanzane tagliate a metà pomodorini 1 spicchio d’aglio 1 cucchiaio d’origano secco 1 manciata di foglie di basilico parmigiano grattuggiato pangrattato 200 g di mozzarella a cubettini sale, pepe e olio EVO q.b.

Svuotare le melanzane e tagliare la polpa a dadini. Cospargere l’interno delle melanzane di sale e lasciarle capovolte a spurgare per un’ora. Nel frattempo, imbiondire l’aglio con un pò di olio in una padella, aggiungere i cubetti di melanzane, fare insaporire e aggiungere i pomodorini tagliati a metà, sale, pepe e cuocere per 10 minuti. In ultimo aggiungere l’origano e le foglie di basilico e lasciare raffreddare. Una volta raffreddato unire al composto 2 cucchiai di parmigiano e i cubetti di mozzarella, amalgamare il tutto e farcire le mezze melanzane precedentemente risciacquate e asciugate. Disporre le melanzane nella teglia foderarata di carta forno, spolverarle di parmigiano e pangrattato mescolati e irrorare con un filo d’olio. Scaldare il forno sul fornello da 10 cm per alcuni minuti, introdure la teglia e cuocere per 40 minuti (fiamma alta per i primi 10 minuti, poi fiamma bassa per altri 30 minuti) con i fori aperti.

I vantaggi delle pentole fornetto • Cuocendo al forno sul fornello a gas c’è un notevole risparmio di energia rispetto al forno elettrico tradizionale. • Possiamo gustare il piacere di avere una pietanza al forno anche in piena estate, momento in cui spesso non accendiamo il forno tradizionale per non surriscaldare la casa già rovente. Le pentole fornetto scaldano come normali pentole. • Le pietanze risultano più gustose, probabilmente perché con le pentole fornetto la cottura è più lenta e dolce rispetto a quella del forno elettrico. • I cibi si “cuociono da soli”: imparando a regolare bene la fiamma del fornello, i cibi non hanno praticamente bisongo di essere controllati. Soprattutto per le torte preparate con il Versilia è possibile dimenticarsele sul fornello e controllarle solo quando inizia a spandersi un delizioso profumino.

macro librarsi.it Libri

Musica

Video

Bio-Shop

Eventi

Ordinare è Facile, Comodo, Conveniente e Sicuro Ordina sul sito: www.macrolibrarsi.it E-mail: ordini@macrolibrarsi.it

Silvia Strozzi

Cucinare il Pane con Fantasia Ricette, curiosità e approfondimenti Le tipologie e le forme del pane sono innumerevoli, e se consideriamo tutte le varianti che troviamo nei singoli paesi la lista diventa praticamente infinita; ogni località italiana, per esempio, può contare su una sua tradizione e tipicità. Negli anni gli ingredienti del pane sono rimasti gli stessi, ma le tipologie, le forme e le tecniche di panificazione hanno subito uno sviluppo durante i secoli. Se consideriamo anche tutte le varianti che troviamo nei singoli paesi, la lista diventa praticamente infinita.

Libro – Pag. 94 – Prezzo € 7,90

ViviConsapevole.it 11


L’alimentazione

secondo l’Ayurveda Consigli e ricette dall’antica tradizione indiana per la costituzione Vata Romina Rossi

L’

Ayurveda (dal sanscrito “scienza della vita”) è un sistema di medicina olistica proveniente dall’India, che risale a 5.000 anni fa. Si tratta di una scienza vitale che promuove la buona salute, la felicità umana e la crescita creativa. All’interno di questo metodo l’uomo è visto come un microcosmo che rispecchia il macrocosmo, in cui si generano e si mescolano i 5 elementi: Etere, Aria, Fuoco, Acqua e Terra. A seconda della prevalenza di questi elementi e di come si combinano abbiamo i tridosha, cioè gli umori, che rappresentano le nostre costituzioni: una predominanza di Etere e Aria dà vita al tipo Vata, Terra e Fuoco generano il Pitta mentre Terra e Acqua generano il Kapha.

Come riconoscere il Vata

La persona Vata la si riconosce perché è poco sviluppata fisicamente: il torace non è molto formato e le vene e i tendini muscolari sono ben visibili. Il genere vata è spesso o troppo alto o troppo basso, i muscoli poco sviluppati rivelano strutture sottili e ossa sporgenti. I capelli sono in genere ricci e radi, le ciglia poco folte e gli occhi senza luminosità. Un segno caratteristico di questa personalità sono le unghia fragili e il naso all’insù. Le persone Vata hanno una preferenza per i sapori dolci, aspri, salati e per le bevande calde. La loro digestione è variabile, per questo le urine sono scarse, e le feci in genere secche, dure e scarse. Dal punto di vista psicologico il

12 ViviConsapevole

Cibi permessi cereali: grano, riso, quinoa, avena; legumi: permessi solo fagioli neri, piselli freschi, lenticchie rosse; verdura: asparagi, zucchine, spinaci, carote, cetrioli, bietole, carciofi, ravanelli, olive, cipolla (solo cotta), patate dolci; frutta: banane, ciliegie, albicocche, fragole, uva, ananas, cocco, avocado, prugne, pompelmo, limone, kiwi, arance, fichi, papaya. Sono da evitare la frutta secca, mele, e i frutti astringenti (tipo il melograno); uova, carne e pesce: carne di manzo, bianca (di pollo o tacchino), pesce (va bene di tutti

i generi), le uova sono permesse (fritte o strapazzate); latticini: vanno bene tutti, ma da usare con moderazione ed evitare i formaggi stagionati. Ottimo è anche il lassi (la tipica bevanda indiana a base di yogurt fresco); spezie: le più indicate sono quelle riscaldanti e pungenti come curcuma, coriandolo, cumino, cannella, pepe di cayenna, zenzero, noce moscata, origano, basilico, salvia e rosmarino; olio: vanno bene tutti, ottimale è quello di sesamo; dolcificanti: per dolcificare sono adatti il miele, il malto d’orzo, il fruttosio, lo zucchero di canna grezzo e lo sciroppo d’acero.


Cucina Naturale nutre anche la mente e lo spirito. La dieta quotidiana, oltre a essere equilibrata, stabile e di salutare routine, dev’essere anche adatta al tipo di costituzione che si possiede. I cibi infatti non sono sempre salutari: alcuni di questi contribuiscono ad aggravare le peculiarità delle tre costituzioni, e sarebbe pertanto più saggio evitarli. Vata per esempio soffre spesso il freddo, quindi andrebbero evitati i cibi di natura fredda o di frigorifero, i cibi crudi, la maggior parte dei legumi che sono difficili da digerire, i cibi amari, astringenti e pungenti (sono permesse solo le spezie).

tipo Vata lo si riconosce per la memoria corta ma la veloce comprensione mentale. In genere sono creative, attive e irrequiete; parlano velocemente e camminano in fretta, ma si stancano con facilità. Sono dotate di poca forza di volontà, poca tolleranza, poca fiducia in se stessi o coraggio. Cadono facilmente in preda all’ansia, ai timori, alle preoccupazioni e al nervosismo. Sanno guadagnare soldi velocemente, ma altrettanto velocemente li spendono.

L’alimentazione è alla base della salute

Secondo l’Ayurveda ogni persona ha il potere di guarire se stessa. Uno degli strumenti a nostra disposizione è il cibo, che oltre a nutrire il corpo,

macro librarsi.it Libri

Musica

Video

Bio-Shop

Eventi

Ordinare è Facile, Comodo, Conveniente e Sicuro Ordina sul sito: www.macrolibrarsi.it E-mail: ordini@macrolibrarsi.it

Le Ricette per il VATA ZUCCHINE CON YOGURT E SPEZIE 3 tazze di zucchine tagliate a cubetti 3 cucchiai di acqua 1 tazza e mezza di yogurt intero 1 cucchiaio e mezzo di semi di cumino 3 cucchiai di olio di oliva La punta di un cucchiaio di curcuma in polvere Qualche foglia fresca di coriandolo Sale q.b.

Scaldate l’olio in un tegame, aggiungete i semi di cumino e lasciate cuocere fino a che i semi non sono scuri. Togliete dal fuoco e aggiungete la curcuma, unite le zucchine e l’acqua. Rimettete sul fuoco, coprite con un coperchio e fate cuocere bene. Togliete dal fuoco e fate raffreddare. Aggiunte lo yogurt e mescolate, aggiungete il sale e le foglie di coriandolo tagliuzzate. Mescolate bene. Questo piatto può essere consumato da solo o in accompagnamento al riso bianco.

KHIR DOLCE 70 g di riso bianco a chicco medio 2,5 l di latte di mandorla ½ cucchiaio di cardamomo in polvere ½ cucchiaio di zenzero in polvere 100 g di zucchero di canna panela Una manciata di mandorle Una manciata di uva sultanina Qualche foglia di alloro

In una pentola capiente fate bollire il latte. Regolate la fiamma in modo che durante la bollitura il latte non fuoriesca. Lasciate bollire a fuoco vivo senza coperchio per 15 minuti, mescolate spesso affinché non si attacchi. Aggiungete il riso, insieme alle foglie di alloro. Continuate la cottura per altri 20 minuti (il riso deve spappolarsi). Quando il latte si è ridotto di almeno 2/3, aggiungete lo zucchero, le mandorle, l’uvetta, il cardamomo e lo zenzero. Lasciate cuocere altri 5 minuti poi togliete dal fuoco. Va servito freddo.

Leanne Campbell

The China Study - Le Ricette

Per un’alimentazione sana e naturale Oltre 120 ricette integrali e vegetali The China Study è considerato il libro più importante sull’alimentazione mai pubblicato e sta cambiando le abitudini alimentari di tantissime persone. Ci rivela come una dieta a base di proteine animali abbia effetti dannosi sulla nostra salute: dall’obesità al diabete, dalle malattie cardiache al cancro. Ci indica come, invece, una dieta a base vegetale abbia il potere di arrestare o invertire molte malattie e di mantenerci in perfetta salute. Le straordinarie scoperte scientifiche contenute in The China Study sono state utilizzate per realizzare questo imperdibile ricettario. Scritto da LeAnne Campbell, figlia di T. Colin Campbell e madre di due figli affamati, The China Study - Le Ricette presenta ricette vegane deliziose e facili da preparare, senza o quasi aggiunta di grassi, sale e zucchero. Libro – Pag. 320 – Prezzo € 14,50

ViviConsapevole.it 13


14 ViviConsapevole


SPAGHETTI DI ZUCCHINE IN SALSA GUACAMOLE INGREDIENTI - spaghetti di zucchine - pomodorini - crema di avocado (fatta frullando un avocado ben maturo magari con un po’ di succo di limone o un po’ di aglio se piace) - prezzemolo (a piacere si può variare con il basilico)

- mandorle o pinoli che vanno tritati insieme al prezzemolo

Preparare gli spaghetti e condirli con la crema di avocado, i pomodorini tagliati a metà o a quarti, il prezzemolo e le mandorle (o pinoli) tritati. Sono semplicemente deliziosi! La ricetta di Giulia di Macrolibrarsi Store

SPAGHETTI DI ZUCCHINE E CAROTE IN SALSA MEDITERRANEA INGREDIENTI

spaghetti di zucchine e carote - olive nere capperi sotto sale - 3-4 filetti di acciughe un uovo sodo - un mazzetto di prezzemolo cipolla rossa di Tropea 2 spicchi di aglio - olio evo

Dissala i capperi. Tritali insieme alle olive nere. A parte trita il prezzemolo e l’uovo sodo. Taglia la cipolla di Tropea a fettina sottolissime. Fai scottare gli spaghetti in acqua bollente fino a che l’acqua non riprende il bollore. Nel frattempo scalda l’olio e gli spicchi d’aglio in una padella antiaderente. Aggungi i filetti di acciuga e falli disfare. Aggiungi gli spaghetti, il trito di olive e capperi e fai saltare il tutto a fuoco vivo per un paio di minuti: gli spaghetti devono risultare croccanti. Spegni la fiamma e aggiungi “a crudo” il prezzemolo tritato, l’uovo sodo e le fettine di Tropea.

Per migliorare la tua alimentazione e la tua vita fatti un bel regalo: il libro Spaghetti di verdure, tagliatelle & Co è quello che ti serve per portare sulla tua tavola piatti vegetali sempre più sfiziosi e invitanti: anche il coniuge più scettico e il figlio più capriccioso non sapranno resistere a manicaretti di pura gioia per gli occhi e il palato.

ViviConsapevole.it 15


16 ViviConsapevole


L’orzata di chufa Ingredienti • 100 g di farina di chufa • 1 l d’acqua • zucchero quanto basta Preparazione: Mescola la farina di chufa con l’acqua per ottenere l’orzata, dolcifica a piacere e riponi in frigorifero la bevanda ( si conserva per non più di tre giorni). Per la sua semplicità, la ricetta base dell’orzata può essere modificata in molti modi: aggiungendo buccia di limone o lime e cannella, o caffè.

Bibite vegetali naturali con il Chufamix

Chufamix è il primo utensile per spremere semi, frutta fresca, cereali ed erbe, in modo da ottenere comodamente a casa tua bibite vegetali naturali, mantenendo tutti i nutrienti e i sapori originali della materia prima. Il suo nome si ispira a quello della chufa, sia perché inizialmente è nato in Spagna per realizzare l’horchata (usando i tuberi di chufa, e non la farina), sia perché ne condivide la semplicità e la praticità d’uso. Chufamix è l’ideale per realizzare latte vegetale (di riso, soia, mandorle), succhi di semi e frutta secca, nonché bibite di cereali e legumi.

Farina di Chufa

Crema di Chufa

L’ingrediente principale dell’horchada, ovviamente in versione biologica. Da provare per realizzare una bevanda fresca e ricchissima di magnesio, ideale per ricaricarsi in tutte le stagioni.

Se siete alla ricerca di una valida alternativa alla classica crema spalmabile di cacao e nocciole, questa preparazione cremosa a base di chufa, senza glutine e senza lattosio, vi lascerà senza parole. Buonissima per la colazione o per sostanziose merende, sarà la gioia dei vostri bambini, a cui avrete la certezza di proporre un alimento sano, vitale e veramente nutriente.

A cura di Claudia Mengoni Prima ha preso una laurea in Archeologia, che riteneva indispensabile per comprendere quale fosse stato il percorso dell’uomo del passato e come si fosse arrivati all’uomo moderno. Poi si è avvicinata al mondo dell’autoproduzione e della decrescita per capire dove andrà a finire l’umanità. Lavora in Macrolibrarsi dove si occupa della presentazione dei prodotti sul sito internet. Continua a vedere il futuro come un posto bellissimo...

ViviConsapevole.it 17


Perché crudo è meglio?

Cos’è il crudismo e perché avvicinarsi a questo tipo di alimentazione

D

a molto tempo interessata all’alimentazione e alle cure naturali, nell’ultimo anno mi sono avvicinata a una dieta tendenzialmente crudista. Curiosa di approfondirne modalità e benefìci, dopo libri e incontri con “esperti” vari, ho soggiornato per un lungo periodo in Costa Rica, dove ho potuto fare esperienza diretta di varie procedure di detox, cucina crudista e superfoods. Rientrata ho sentito di voler approfondire ancora di più e così ho seguito un corso con David Wolfe per diventare nutrizionista crudista qualificata.

Il crudo-quiz! 1) Crudismo è a. mangiare qualsiasi cosa basta che sia cruda b. un cibo per essere definito crudo è necessario che sia freddo c. i nserire nella propria dieta più frutta e verdura cruda d. seguire il proprio istinto e mangiare quello che ci piace 2) Nel crudismo si mangia scondito V F 3) Quali sono i benefìci del crudismo a. abbiamo più energia e lucidità mentale b. il cibo conserva intatti tutti i valori nutritivi

18 ViviConsapevole

Ho condiviso l’approccio di Wolfe perché parla del crudismo non come della “dieta perfetta” ma come di un processo di depurazione. Grazie al crudismo possiamo riappropriarci del nostro istinto “naturale”, lasciando che il nostro corpo ci dica da solo cosa mangiare e come guarire. Una delle cose importanti che accadono quando ci si disintossica e si ripulisce il corpo è proprio che l’intuizione si ravviva, si inizia ad ascoltare e ci si ricongiunge alla saggezza, alla vibrazione e al contatto con la natura.

c. il corpo ha più energia per disintossicarsi d. pulisce l’intestino e. maggiore idratazione 4) Per avere dei benefìci da una dieta crudista bisogna mangiare 100% crudo V F 5) Qual è la piramide dei cibi “crudista”? 6) Con l’aiuto del crudismo ci si disintossica a. solo a livello fisico b. a livello emotivo c. a livello mentale 7) Se hai mangiato cibo industriale per 30 anni avrai bisogno di altrettanti 30 anni per disintossicarti V F

Dafna Moscati

Cosa leggere Stefano Momentè, Sara Cargnello Solo Crudo Cucina Naturale Integrale - Il libro del Raw Food, la vera cucina naturale Macro Edizioni, 2007 Puoi ordinare questo libro sul sito: macrolibrarsi.it

Nella mia esperienza avere un sostegno, ancor meglio se individuale e personalizzato, soprattutto nei primi mesi di transizione può essere di grande aiuto per evitare i più comuni errori e per essere accompagnati in una graduale disintossicazione. Invitata da alcuni amici, ho così iniziato a condividere delle chiacchierate sul crudismo, nelle quali utilizzo dei quiz come spunti giocosi di riflessione per introdurre i vari argomenti.

Dafna Moscati Per eventuali dubbi o approfondimenti potete scrivere a dafna.moscati@yahoo.it. Dafna sarà presente presso Macrolibrarsi Store con delle chiacchierate sul crudismo e sui superfoods, showcooking vari e consulenze individuali.


ViviConsapevole.it 19


La rivoluzione del cioccolato crudo Con il cacao biologico crudo il cioccolato non è più un peccato di gola, ma uno spuntino sano, naturale e ricco di sostanze nutritive La Redazione per “Innerlife”

P

robabilmente già sai che il cioccolato fondente è una scelta più sana del cioccolato al latte e che il cacao contenuto nel cioccolato può offrirti una vasta gamma di benefìci per la salute. Quello che forse non sai è che la maggior parte del cioccolato presente in commercio è così fortemente elaborata da aver perso gran parte del suo contenuto di nutrienti e antiossidanti. Quello che gli rimane da offrire altro non è che un eccesso di zucchero e di grassi. Forse non conosci la differenza tra cioccolato e cacao: ma ora la scoprirai! In questo breve articolo vorremmo recuperare la reputazione del cioccolato, spesso considerato responsabile dell’intasamento delle arterie e dell’accumulo di grassi, farti conoscere gli incredibili benefìci del cacao crudo e darti qualche consiglio per inserire questo superfood nella tua dieta.

Che cos’è il cioccolato crudo?

Il cacao è la forma originaria del cioccolato, nella sua versione cruda, non lavorata. Questi semi non trattati, detti semi o fave di cacao, possono essere considerati un superfood essendo ricchissimi di antiossidanti, vitamine e minerali essenziali. Per ottenere il cioccolato, che noi tutti conosciamo e amiamo, questi semi o fave di cacao vengono prima tostate per formare il cacao, che poi viene miscelato con lo zucchero e i grassi.

20 ViviConsapevole

Il forte calore durante il processo di tostatura riduce i livelli di antiossidanti nel cacao, riducendo al minimo i potenti benefìci salutistici presenti nel cacao grezzo. Per godere al massimo dei benefìci dal cacao, ti consigliamo di provare il cacao crudo, non tostato.

Benefìci per la salute del cacao crudo Il cacao crudo contiene molte importanti vitamine e minerali essenziali, tra cui magnesio, calcio, ferro, zinco, rame, potassio e manganese; - polifenoli chiamati flavonoidi, con proprietà antiossidanti;

-vitamine: B1, B2, B3, B5, B9, E; - grassi essenziali per la salute del cuore: acido oleico, un grasso monoinsaturo; - proteine; - fibre. Questi nutrienti presenti nel cacao crudo si traducono in una serie di benefìci per la salute. Il cacao crudo può abbassare la pressione sanguigna e migliorare la circolazione, favorire la funzione cardiovascolare, può neutralizzare i radicali liberi, migliorare la digestione, e il benessere sia fisico che mentale.


Cucina Naturale

Consigli per l’acquisto del cacao crudo Il cacao crudo può essere acquistato in queste forme: - le fave intere (o semi di cacao), pelate e non pelate; - la granella di semi di cacao (nibs), ovvero i semi a cui è stata tolta la pellicina che li riveste e ridotti in granella per poterli utilizzare; - la polvere di cacao, composta da semi di cacao pelati e spremuti a freddo; - la pasta di cacao, è il precursore del cioccolato, 100% purissimo cacao senza alcuna sostanza aggiunta. Si può gustare cosi com’è, o utilizzare nelle ricette che prevedano l’uso del cioccolato (ad esempio, per preparare i cioccolatini in casa è sufficiente scioglierla a bagnomaria, aggiungere un dolcificante a scelta, un po’ di olio di cocco e riporre in frigo negli stampini); - tavolette di cioccolato crudo, uno snack salutare per chi ama un gusto dolce naturale, privo di conservanti, zuccheri artificiali, lattosio. Quando acquisti, controlla l’etichetta e accertati che si tratti di cacao “biologico” e “crudo” ovvero non tostato, ma essiccato non oltre i 42° C in modo da conservare le caratteristiche di superfood. Ricorda che il cioccolato fondente ha la percentuale più bassa di zucchero trasformato e la percentuale più alta di polvere o pasta di cacao.

Ecco alcuni consigli per consumare il cacao crudo • mescolalo nei frullati di frutta; • aggiungi le fave intere o la granella di cacao al muesli o alla granola; • aggiungi la granella o la polvere al porridge di avena o allo yogurt; • mescola la polvere con latte, latte di soia, di riso, d’avena, di nocciole, di mandorle; • aggiungi la polvere di cacao al tuo drink proteico preferito; • utilizza la granella di cacao crudo al posto delle gocce di cioccolato nello yogurt, nei pancake, muffin, biscotti ecc; • consuma barrette o tavolette di cioccolato crudo che puoi acquistare nei negozi biologici o preparare tu stesso con l’aiuto di un buon mixer.

Come introdurre il cacao crudo nella tua dieta?

Ci sono molti modi in cui puoi incorporare il cacao crudo nella tua dieta quotidiana. Prova ad esempio spuntini a base di fave di cacao intere, o utilizza la granella di cacao per i tuoi mix o frullati preferiti. Il cacao crudo ha sicuramente un sapore amaro. Se non sei già un fan del cioccolato superfondente, che ha un gusto amaro simile, ti consigliamo di provare a immergere le fave intere o la granella di cacao nel miele o nello sciroppo di agave e poi congelarli per ottenere un ottimo spuntino! Ricorda però che il Cacao Criollo è un cacao delicatissimo e con sfumature dolci che eliminano qual senso di amaro degli altri cacao crudi. Vedrai che ti innamorerai in un batter d’occhio del cacao crudo. Ed ecco la vera rivoluzione: il cioccolato non è più un peccato di gola, ma uno spuntino sano, naturale e ricco di sostanze nutritive! Raw Chocolate, Raw Power, Raw Joy!

La qualità biologica Prana Food

Il cioccolato crudo PranaCiok è realizzato utilizzando il 100% di polvere e burro di cacao Criollo peruviano biologico, coltivato nella foresta amazzonica. Il Cacao Criollo è il più pregiato, dal sapore raffinato e dall’aroma rotondo e caratteristico. Disponibile in 4 gusti, privo di latticini, edulcoranti, zuccheri raffinati, lecitina. Info: www.pranafood.it Distributore per l’Italia: www.innerlife.it

Puoi ordinare questi prodotti su: macrolibrarsi.it

ViviConsapevole.it 21


La permacultura

in Italia

Esperienze, aziende, progetti, persone: intervista a Massimo Candela, presidente dell’Accademia Italiana di Permacultura Elena Parmiggiani

Image source: permaculturecottage.files.wordpress.com

Massimo Candela, dell’Ecovillaggio di Torri Dal 1990 ha seguito i progetti di volontariato e di Superiore, organizza dal 2000 i primi corsi in Italia di ristrutturazione dell’Associazione Culturale Torri “Progettazione in Permacultura” secondo il modulo Superiore, e oggi divide il suo tempo tra la gestione della standard di 72 ore. Nel 2003 consegue, tra i primi quattro Casa per Ferie, il suo impegno come coltivatore in Italia, il Diploma di Progettazione in Permacultura diretto e la presidenza dell’Accademia Italiana di rilasciato dall’Accademia Britannica. Permacultura. 22 ViviConsapevole


Speciale Natura Quando ti sei avvicinato per la prima volta alla permacultura? Ho sentito parlare di permacultura nel 1999, quando Declan Kennedy venne in visita a Torri Superiore per spostare in Italia l’ufficio del GEN (Global Ecovillage Network) di cui all’epoca era diventata Segretaria mia moglie, Lucilla Borio. Declan ci lasciò una copia di Permaculture One di Mollison e Holmgren, e poco dopo anche altri colleghi di Lucilla ci hanno sollecitato ad avvicinarci alla permacultura. In seguito abbiamo conosciuto Richard Wade [diplomato progettista e insegnante di permacultura che attualmente vive e lavora in Spagna, a Permacultura Montsant; N.d.R.) e abbiamo organizzato il primo corso nel 2000. Pensi che le motivazioni che ti hanno spinto a diventare un progettista, insegnante e praticante di permacultura siano ancora valide? Per me la permacultura era a quell’epoca un reinterpretare quello che stavo facendo, comprenderne punti deboli e aspetti da migliorare. Il mio mondo “permaculturale” lo avevo già in parte scoperto e lo vivevo già da tanti anni, grazie all’esperienza dell’Ecovillaggio di Torri Superiore. Per me è stato come avere dei nuovi occhi con i quali reinterpretare quello che stavo già facendo. Tutto questo sono riuscito a comprenderlo tramite Richard che è un grande insegnante di permacultura. Il mio desiderio di partecipare al percorso di apprendimento attivo è nato durante il primo corso a cui ho partecipato, già nel 2000. Mi ha spinto al Diploma sia il gruppo di studenti eccezionale che si è formato il primo anno, sia il fatto che in un corso di permacultura hai un assaggio di numerose tematiche e ti rimane la curiosità di scoprire molto di più. L’ho trovato un percorso naturale per me, anche se formale e strutturato, sia per approfondire le mie conoscenze, sia per lo sviluppo futuro dell’Ecovillaggio di Torri Superiore anche come Centro Educativo. È un percorso in divenire che ritengo tutt’ora valido.

Il risultato degli ultimi dieci anni di Accademia è costituito da circa 30 corsi annuali tenuti dai progettisti e dagli insegnanti, 36 progettisti ed insegnanti diplomati, 250 associati e circa 100 studenti in apprendimento attivo

Se una persona volesse fare della permacultura il proprio percorso di vita e lavorativo, quali sarebbero i tuoi consigli per cominciare? C’è bisogno a tutti i livelli di progettisti in permacultura, siamo in un momento in cui c’è lavoro per tutti. C’è molto da fare e il primo passo è partecipare a un corso di permacultura. Per me, nella progettazione, i punti guida sono la creazione di relazioni utili (un mondo di relazioni che siano utili a noi e alle nostre progettazioni) e la capacità di comprendere che la natura è abbondanza. Ne consegue che lo stare insieme è ancora più importante, perché abbiamo bisogno di progettare sistemi e territori che producano e producano anche abbondanza, così come fa di suo la natura: è venuto il momento di superare la sperimentazione (che ci vuole, ma non basta) e lavorare per avere rese. Questo, secondo me, cambia molto le progettazioni e le rende efficaci. Si comincia partendo

dalla porta di casa propria, cambiando la propria vita, creando relazioni con gli altri, senza le quali diventa tutto un po’ una chimera. Poi si arriva a coinvolge un’intera società, che si sta chiedendo dove andare. Sei l’attuale Presidente dell’Accademia di Permacultura; come opera l’Accademia sul territorio? In che modo diffonde la permacultura a chi non la conosce? L’Accademia Italiana non si occupa di diffondere la permacultura “direttamente”, ma riesce a farlo indirettamente, grazie agli insegnanti e progettisti diplomati che organizzano corsi di progettazione in permacultura e altre iniziative sia in Italia che all’estero. Il risultato degli ultimi dieci anni è costituito da circa 30 corsi annuali tenuti dai progettisti e dagli insegnanti, 36 progettisti e insegnanti diplomati, 250 associati e circa 100 studenti in apprendimento attivo (che stanno procedendo nel percorso per il

ViviConsapevole.it 23


Che cos’è la permacultura

«Un paesaggio in permacultura è progettato in modo che tutte le varietà di piante e animali che vivono lin quel luogo lavorino in armonia le une con gli altri. Questo è l’unico modo per amministrare la terra in modo stabile e sostenibile. Tutte le risorse disponibili – che siano sorgenti, laghetti, paludi, promontori, foreste o edifici – vengono impiegate e incluse nel progetto. È importante che le risorse siano usate in modo che sia appropriato per l’ambiente circostante; in pratica ciò significa che le caratteristiche naturali di ogni area devono essere rinforzate e aiutate. Ciò ci garantisce i risultati desiderati e il minor spreco di energia». Sepp Holzer, permacultore austriaco

24 ViviConsapevole

Image source: permaculturecottage.files.wordpress.

Speciale Natura

Diploma). Ci incontriamo due volte l’anno durante le assemblee plenarie per seguire l’apprendimento attivo dei nostri studenti. Abbiamo tradotto in modo diretto alcuni libri (Introduzione alla Permacultura di Mollison e Permacultura di Holmgren, per citarne alcuni), pubblicato centinaia di articoli e contributi sulla permacultura, sia su testate nazionali e locali che in Internet, organizzato moltissime manifestazioni locali e nazionali e introduzioni, presentazioni e seminari di permacultura. Il movimento è molto vivo e forte è l’autoformazione in molte discipline. Tra i diplomati c’è una grande ricchezza di esperienze e capacità di progettazione, che si aprono su più ambiti, dall’architettura, all’agronomia, al sociale, all’insegnamento, all’economia e non solo. Ultimamente per far conoscere la permacultura e fare rete sono nati i gruppi locali, in quasi tutte le regioni italiane. Si organizzano incontri locali di mutuo aiuto pratico, momenti di approfondimento su tematiche specifiche e tecnologie appropriate ecc. Cosa ne pensi?

Personalmente sono felice che qualcuno, al di là dell’Accademia, sia partito con la diffusione: ritengo sia il momento più giusto. Queste strutture nuove sono le più adatte per la diffusione diretta, mentre credo fortemente che l’Accademia debba fare un lavoro indiretto, ovvero una formazione ai soci per arrivare al Diploma. Ci sono delle esigenze che sono soddisfatte grazie alla nascita di queste reti di permacultura ed è importante che si mantenga la voglia di creare le relazioni e di consolidare i contatti sia con le reti regionali stesse, che con altre realtà di permacultura italiane ed estere. Penso che queste reti locali stiano facendo un percorso giusto, che è il momento di fare. Molte persone sono interessate a saperne di più sulla diffusione della Permacultura in Italia. Quali sono, secondo te, le realtà e i progetti più

Consigli di lettura David Holmgren Permacultura Come progettare e realizzare modi di vivere sostenibili e integrati con la natura. La più completa, concreta e pacifica rivoluzione della nostra vita quotidiana Il Filo Verde di Arianna 2013 Sepp Holzer Guida Pratica alla Permacultura Come coltivare in maniera naturale Giardini, Orti e Frutteti Il Filo Verde di Arianna 2013

Puoi ordinare questi libri sul sito: macrolibrarsi.it


Speciale Natura vivi e interessanti? Ci sono aziende tra queste realtà? La natura della permacultura è su più livelli: posso farti molti esempi pratici di applicazione di permacultura nella vita di tutti i giorni, per esempio uno dei princìpi della permacultura è che “ogni funzione è supportata da più elementi”. Questo vuol dire che in cucina cerchi di avere 3 o 4 cuochi e non uno, in ufficio 3 o 4 persone che lavorano e cerchi di evitare che ci sia un leader. Nel momento in cui fai l’orto hai punti di riferimento su fertilità del suolo, acqua, piante ecc. Tutti riferimenti pratici. La permacultura è però qualcosa di più che un’attitudine pratica, è una percezione di quello che hai intorno – le rocce, il clima, la composizione del suolo, le piante, le persone. È quando tu riesci a percepire che questo quadro che hai davanti ha un senso, e finalmente prende vita. Rispetto a questo ci sono molte ricadute nella vita pratica, ma questa visione di percezione è quella più importante. Detto questo, è quindi difficile individuare in Italia un esempio di permacultura o azienda in permacultura che sia un modello come ce le immaginiamo dopo aver letto un libro. In Italia realtà di questo genere non ne ho viste. Le realtà in Italia sono variegate e tutte cercano di integrare la permacultura in quello che stanno già facendo. In molti casi una realtà è modello in alcuni aspetti ed è carente in altri, e forse l’Italia è un Paese difficile dove chiudere i cicli (energetico, edilizio ecc) a causa di leggi e regolamenti. Ci sono comunque moltissimi progetti validi, sia in cui le persone vanno a imparare, sia in cui le persone possono vedere pratiche e processi in permacultura. Posso citare la Boa Casa di Paglia (a Pramaggiore), la Scuola di Pratiche Sostenibili (Milano), il progetto a Milis di Alessandro Caddeo (in Sardegna). Io stesso so che Torri non chiude i vari cicli energetici e quindi non lo nomino mai come esempio in permacultura. In Italia ci sono molte buone pratiche, ma non

si riesce per ora ad avere un progetto che comprenda tutti gli aspetti. Penso che noi siamo in un Paese in cui non ci sentiamo isolati; nell’immaginario italiano c’è il campanile, non il deserto come in Australia. La realizzazione di un progetto in permacultura da noi è profondamente differente dal modello australiano. Ci si scontra sempre con il lavorare con gli altri, creare comunità, creare gruppo. È quindi una sfida differente la nostra, forse ci vuole più impegno e tempo. Dieci anni non sono bastati per vedere modelli plausibili. Mi auguro e mi aspetto inoltre che cambieremo il nostro modo di vedere e applicare la permacultura, perché siamo in una matrix che include tutti gli altri intorno a noi: una sfida difficile che noi italiani possiamo affrontare.

Se sei interessato alla permacultura, ti ricordiamo che ne abbiamo parlato anche in: • ViviConsapevole #37 Permacultura, la mia fonte di ispirazione. • ViviConsapevole #29 La permacultura si Sepp Holzer • ViviConsapevole #28 Dal deserto all’oasi Scarica gratuitamente le riviste in pdf su: http://www.viviconsapevole.it/riviste.php

Elena Parmiggiani Originaria di Reggio Emilia e da sempre amante della natura, Elena Parmiggiani si occupa di Permacultura, di Agricoltura Sinergica e di Città in Transizione. Collabora con la rivista «Vivi Consapevole» e con la Fattoria dell’Autosufficienza sull’Appennino Romagnolo. Ha frequentato il corso di 72 ore di Permacultura con Saviana Parodi, Stefano Soldati e Angelo Tornato nel 2009.

macro librarsi.it Libri

Musica

Video

Bio-Shop

Eventi

Ordinare è Facile, Comodo, Conveniente e Sicuro Ordina sul sito: www.macrolibrarsi.it E-mail: ordini@macrolibrarsi.it

Margit Rusch

Permacultura per l’Orto e il Giardino

Esperienze e suggerimenti pratici per raggiungere l’autosufficienza in un piccolo pezzo di terra Quale futuro stiamo preparando per il Pianeta e le nuove generazioni? E’ questa una delle domande che ha spinto Margit Rusch a cercare una risposta positiva nella permacultura, applicata al proprio orto con grande successo fino a diventare una formatrice esperta. L’insegnamento di Margit è che anche nel nostro orto e giardino di casa è possibile produrre ortaggi, erbe aromatiche e fiori nel rispetto dei processi naturali e dell’ambiente, riducendo al minimo il consumo di energia, acqua e materie prime. L’ultimo capitolo è dedicato alle attività più propriamente agricole: riconoscere i diversi tipi di terreno, consociare in modo più appropriato le piante, autoprodurre la pacciamatura più indicata, realizzare una spirale di erbe aromatiche o coltivare in piccoli spazi. Libro – Pag. 144 – Prezzo € 14,00

ViviConsapevole.it 25


Il verde fa bene al cervello Le aree verdi cittadine non svolgono solo un’importante funzione ambientale ma, secondo un recente studio, avrebbero effetti benefici anche sul cervello umano Ilaria Bertini

C

he passeggiare in un parco, magari dopo una lunga giornata davanti al computer, sia rilassante non vi è dubbio. Tuttavia, se state pensando di scappare dalla città, forse vi interesserà sapere che godere quotidianamente di uno spazio verde può migliorare notevolmente la qualità della vostra vita. È quanto suggerito da alcuni ricercatori inglesi, i quali hanno scoperto come trasferirsi in zone più verdi abbia effetti benefici duraturi sul nostro cervello. Questa tesi è da anni al centro di uno specifico filone di ricerca, denominato psicologia ambientale, che studia l’interazione tra uomo e ambiente. Lo studio, del Centro Europeo per l’Ambiente e la Salute Umana della facoltà di medicina dell’Università di Exter, ha analizzato due gruppi di individui che avevano appena cambiato residenza. Uno di essi si era spostato in zone con un’alta concentrazione di spazi verdi, mentre un altro in aree molto più povere di parchi e maggiormente urbanizzate. I ricercatori hanno osservato che nel primo gruppo i membri hanno immediatamente manifestato un miglioramento del benessere mentale, mentre i partecipanti del secondo gruppo hanno

26 ViviConsapevole

mostrato un peggioramento. Lo studio è quindi arrivato alla conclusione che trasferirsi in aree verdi, con un’alta concentrazione di parchi, giardini e riserve urbane, è associato a duraturi miglioramenti della salute mentale e che, di conseguenza, promuovere e sviluppare spazi in verdi in città comporterebbe notevoli benefìci – e quindi risparmi – in termini di salute pubblica. Il dottor Ian Alcock, che ha guidato lo studio, ha dichiarato che la ricerca potrà essere utile a coloro che si occupano di pianificazione urbana, dato che proporre maggiori spazi verdi può apportare notevoli benefìci ai residenti.

Un benessere che dura nel tempo

Lo stesso centro di ricerca aveva già effettuato uno studio simile l’anno precedente, suggerendo che coloro che dispongono di ampie aree verdi sono meno stressati e mostrano una qualità della vita più alta rispetto a chi vive in zone povere di verde cittadino. Tuttavia, l’ultimo studio ha confermato non solo che tali benefìci esistono, ma che si protraggono nel tempo, fino a 3 anni dopo aver cambiato casa. Il professor Mathew White, esperto in psicologia sociale, che ha preso parte


Speciale Natura alla ricerca, ha spiegato: «Avevamo bisogno di rispondere ad alcune importanti domande su come l’effetto degli spazi verdi cambia nel corso del tempo. Forse le persone apprezzano le aree verdi quando cambiano casa, come effetto di una novità, ma poi questa novità svanisce? O forse hanno bisogno di tempo per rendersi conto dei benefìci nelle loro vicinanze, man mano che esplorano i parchi vicino a casa? I nostri risultati lasciano intendere che i benefìci degli spazi verdi non solo sono immediati ma resistono sul lungo periodo».

La natura ci aiuta a ricaricare le pile

Oltre a promuovere benefìci per la salute umana, come è stato dimostrato in questi studi, le aree verdi ricoprono altre importanti funzioni, dal

momento che rappresentano spesso un’oasi ecologica urbana per diverse specie animali e vegetali e contribuiscono all’assorbimento di anidride carbonica dall’atmosfera. Ferdinando Fornara, ricercatore esperto di psicologia ambientale all’Università di Cagliari e membro del CIRPA (Centro Interuniversitario di Ricerca in Psicologia Ambientale) ha spiegato a «Vivi Consapevole»: «Parecchi studi hanno dimostrato che la natura ha una capacità rigenerativa sulla nostra mente, in parole semplici, ci aiuta a ricaricare le pile, catturando con i suoi suoni e odori la nostra attenzione involontaria e permettendoci di migliorare la cosiddetta attenzione “diretta”, che è poi quella che utilizziamo nelle attività quotidiane, come studiare o lavorare, dove è richiesto uno sforzo mentale.

Oltre a questo, la presenza di spazi verdi ha anche altri effetti benefìci sulla salute, per esempio invogliando all’attività fisica e al moto, e funzionando come elemento di prevenzione per alcune patologie, come l’obesità. Coloro che vivono a distanza maggiore da un ambiente in cui è possibile anche solo fare una passeggiata, saranno meno invogliati a praticare attività fisica».

Ilaria Bertini Giornalista ambientale, vive tra il Regno Unito e l’Italia e scrive di ambiente, energia, sostenibilità e alimentazione vegan. Collabora con la Vegan Society e il magazine di investimenti sostenibili «Blue&Green Tomorrow» (twitter: ilaria_bertini).

Cosa leggere Riccardo Ferrari Chi Pianta Alberi Vive Due Volte Seminarli, farli crescere e vivere insieme a loro Ponte alle Grazie, 2014

Verde urbano: come siamo messi n Italia? In Italia, il verde urbano rimane una questione spinosa. Nel 2013, l’Istat rivelò che ogni abitante aveva a disposizione circa 30,3 mq di verde, con un piccolo 15% di capoluoghi che offrivano una percentuale pari o superiore a 50 mq, specialmente al Nord Est e al Sud Italia. Tra i comuni più “verdi” spiccano Matera, Trento e Sondrio, mentre tra i peggiori figurano Taranto, Messina e L’Aquila.

Cristina Borghi Un Giardino per Stare Bene Perché il giardino ci regala la salute e come progettarlo Urra, 2012 Albertina Oliverio, Anna Oliverio Ferraris A piedi nudi nel verde. Giocare per imparare a vivere Giunti, 2011

Puoi ordinare questi libri sul sito: macrolibrarsi.it

ViviConsapevole.it 27


Permacultura il buono, il brutto e… Patrick Whitefield prende il toro per le corna e spiega cos’è la permacultura e quando i princìpi sono applicati nel modo giusto… o sbagliato Patrick Whitefield Estratto da «Permaculture magazine» n. 80, estate 2014

Parte del magnifico forest garden di Martin Crawford

L

a permacultura prende gli ecosistemi naturali come modello per orti, fattorie, case e insediamenti. Lo scopo è di impiegare poco lavoro, avere un alto rendimento e un impatto ecologico positivo. Ciò è abbastanza semplice, ma il quadro è leggermente complicato perché in realtà ci sono due tipi di permacultura.

Da una parte c’è la permacultura

originale, come l’hanno concepita David Holmgren e Bill Mollison nel loro primo libro, Permacultura. È

28 ViviConsapevole

un’imitazione quasi letterale degli ecosistemi naturali. Per esempio, il suolo viene disturbato molto poco negli ecosistemi naturali, così la permacultura originale evita di arare i campi e di scavare nell’orto. Gli ecosistemi naturali generalmente sono molto diversi, per cui favoriamo piante miste, o policolture. La maggior parte delle piante è perenne: privilegiamo il raccolto perenne, specialmente quello dagli alberi. E così via. Il simbolo della permacultura originale è il forest garden, che è basato sulla struttura del

bosco naturale ma con alberi da frutto, siepi e ortaggi annuali al posto di alberi selvatici, siepi ed erba.

Dall’altra parte, c’è la permacultura

progettata. Gli ecosistemi naturali sono produttivi e pieni di auto-risorse per via della rete di interazioni benefiche fra le piante e gli animali che li compongono. Per fare solo un esempio, molte piante si specializzano nell’estrazione di diversi nutrienti minerali dal suolo, che diventano disponibili per altre piante quando le foglie cadono o la pianta


Speciale Natura muore. Allo stesso modo, possiamo imitare l’essenza degli ecosistemi semplicemente posizionando le piante, gli animali o le strutture in modo che la produzione di uno diventi l’alimentazione dell’altro. Per esempio, se attacchiamo una serra a una casa, piuttosto che costruirla separatamente, essa trae beneficio dal calore incamerato nei muri della casa e la casa trae beneficio dal surplus di calore creato dalla serra. È una situazione win-win, il cui successo dipende interamente da come vengono sistemate le cose. Quindi la permacultura diventa un fatto di design spaziale. In teoria potreste avere una fattoria o un orto che sembrano perfettamente convenzionali, senza alcuna delle caratteristiche della permacultura originale, ma si tratta di permacultura semplicemente perché ha tratto beneficio dal processo di progettazione. Ugualmente, un orto non lavorato o un campo non arato potrebbero essere considerati un esempio di permacultura originale anche se la loro disposizione non è mai stata progettata consapevolmente. In pratica, tutti i permaculturisti mescolano, a livello teorico, entrambi i tipi di permacultura in ciò che fanno, ma senza capirne la differenza è difficile comprendere cos’è la permacultura, lasciando senza risposta la domanda: qual è la differenza fra una permacultura buona e una non buona?

Spirali per erbe aromatiche e hugelkultur1

La permacultura non deve assomigliare alla permacultura. Tutti, però, abbiamo un certo desiderio di creare una testimonianza visiva di ciò che stiamo facendo e, a volte, tale testimonianza

Nota

Un hugel è un’aiuola a cumulo e rialzata fatta con l’uso di legno e altro materiale di legno triturato. Usando materiale che si decompone lentamente, si creano microclimi diversi che contribuiscono a dar vita a un habitat favorevole a piante molto diverse. La hugelkultur è quindi la moda di creare aiuole a cumulo rialzate [N.d.T.]

diventa più importante dell’utilità. Le spirali per erbe aromatiche sono di gran moda. L’idea di partenza era di costruire una spirale di fango con sassi o qualche altro materiale conveniente, riempirla con il terreno e piantarci sopra le erbe aromatiche. C’era la convinzione che ogni pianta nella spirale, alta o bassa, esposta a sud o a nord, avesse un diverso microclima, sufficientemente diverso per giustificare la semina di erbe diverse in ogni posto. Per quello che ne so, nessuno ha mai misurato il rendimento o la qualità delle erbe cresciute su un’equivalente area o su un suolo piatto, né ha messo in relazione questi risultati con il tempo, l’energia e i materiali che sono stati usati per la sua costruzione. Questa è una semplice analisi produzionerendimento, uno degli strumenti della permacultura progettata. Anche senza cifre sembra molto improbabile che l’accrescimento nel rendimento o nella qualità giustifichi il lavoro e i materiali coinvolti. Oggi c’è la hugelkurtur. In questo caso un cumulo di legno è ricoperto con del terreno per avere un letto rialzato estremamente alto. La teoria è che il legno si decompone gradualmente, rilasciando nutrienti e immagazzinando acqua. Sono stati ispirati da Sepp Holzer, che li usa nella sua fattoria sulle alture delle Alpi Austriache, dov’è circondato da abbondante legno di bassa qualità e ha un determinato clima con cui fare i conti. Senza dubbio egli ha trovato un equilibrio fra fattori produttivi e rendimento, che è positivo. Ma le persone dell’emisfero Nord, che lo copiano con entusiasmo, hanno una vaga idea della differenza di rendimento fra un’aiuola a cumulo e rialzata e un normale letto per giardino nella stessa area, o se un tale incremento di rendimento giustifica il lavoro extra o il legno utilizzato? Ne dubito molto. Lo scopo di queste antiche pratiche – le spirali per erbe aromatiche, le aiuole a cumulo e rialzate o simili – non è

di ridurre l’intervento produttivo, aumentare la produzione e migliorare l’impatto ecologico. La motivazione probabilmente varia da persona a persona, ma mi sembra che sia basata sul desiderio di affermare: «Sono un permacultore!» senza una reale idea di cosa sia la permacultura.

Forest garden o niente!

Il forest garden è forse l’icona di tutti i tempi della permacultura. Trae ispirazione dall’affermazione che il modo più sostenibile di coltivare cibo in qualsiasi parte del mondo è quello che più imita la vegetazione naturale, che qui in Europa occidentale è il bosco. Un forest garden ben progettato può avere un alto rendimento, che arriva per lo più sottoforma di frutta e verdura annuale in primavera. Ma c’è anche un guadagno non materiale, che include la bellezza e lo spazio libero e, una volta che è stato costruito, ha bisogno di meno lavoro di qualsiasi altro orto produttivo. Ma non è adatto per produrre i carboidrati o le famigliari verdure da cui dipendiamo in estate, autunno e inverno. Quindi un forest garden sarà l’ideale per alcune famiglie, forse quelle che mangiano molta frutta e che hanno già un fiorente orto di verdure, o dove la priorità è un basso livello di manutenzione. Ma per gli altri potrebbe essere preferibile un diverso tipo di orto che risponda alle necessità della famiglia. Per trovare quale meglio si addice a voi, fate una lista di ciò che volete dalla terra e il tipo di lavoro che potete offrire. La risposta potrebbe essere o non essere un forest garden. Questa è buona permacultura. La determinazione di avere un forest garden a tutti i costi non lo è.

Una piccola proprietà di terra in permacultura

La buona permacultura spesso non è visibile a prima vista. Un paio di esempi vengono dalla piccola proprietà terriera di Stuart e Gabrielle Anderson

ViviConsapevole.it 29


Speciale Natura arbusti e gli strati erbosi ci saranno, ma al momento le pecore pascolano sotto agli alberi, che sono protetti con delle barriere di lana. Questo è il principio di successione della permacultura: le pecore mantengono la produttività della terra mentre gli alberi sono giovani e non ancora in grado di fare frutti. Ma ciò che non vedrete guardando gli alberi è il lavoro di progettazione che è stato fatto per piantarli. Comunque, la piantina mostra come Stuart abbia calcolato la taglia adulta di ogni albero e poi li abbia piantati così da creare un tetto chiuso in alcune parti e una volta aperta in altre, in modo da permettere alla luce di penetrare fra i cespugli e raggiungere gli strati erbosi. Ogni albero è posizionato con precisione, appoggiato sulla conoscenza della sua eventuale misura, tasso di crescita e necessità di luce.

Sopra: Un’aiuola a cumulo e rialzata.

Progettazione del giardino

Il forest garden attentamente progettato da Stuart e Gabrielle Anderson accrescerà il raccolto che hanno dalla loro terra.

in Bretagna. Il loro porcile è circondato da querce che lasciano cadere molto del loro raccolto proprio lì dentro. Comprano un paio di maiali ogni anno, scegliendo bene il momento dell’anno in modo che l’ultima parte del loro periodo di crescita coincida con la stagione delle ghiande. Questa tempistica permette che i maiali siano al riparo quando è freddo, oltre che facilitare la conservazione della carne. L’unico svantaggio è che è troppo tardi per avere il terreno ricoperto di ghiande per i maiali dell’anno successivo. Ma la lunga pausa fra un lotto di maiali e

30 ViviConsapevole

l’altro equivale a dire che non c’è una significativa rimanenza o malattia. Questa è una combinazione di permacultura originaria, che fa uso del raccolto dagli alberi, e di permacultura progettata, che programma l’operazione per avere il massimo beneficio. Non sembra altro che un porcile circondato da alberi, ma i risultati sono meno cibo acquistato, aumentata qualità della carne di maiale e una riduzione nell’impatto ecologico della produzione del grano. Stuart e Gabrielle hanno anche piantato gli alberi di un futuro forest garden. Gli

Molti di noi hanno solo un giardino su cui lavorare ma le stesse avvertenze e progetti possono essere applicati sia su piccola scala che su terreni più grandi. Kate Fox ha trasformato il suo piccolo giardino, un quarto della dimensione degli appezzamenti standard, in un sistema di produzione di cibo molto diversificato, che nel suo picco produce oltre 6 kg di prodotto fresco in un mese. Le immagini mostrano l’avanzamento del progetto, da un giardino con erba non produttiva all’abbondanza di un sistema finito. L’essenza della permacultura progettata è di applicarla con un pensiero attento fin dall’inizio. Se è fatto bene ti ripaga molte volte nell’arco della vita del giardino o della fattoria.

Niente libri di regole

La proprietà di Deano Martin nel Lincolnshire ha più l’aspetto della permacultura orginaria. La maggior parte è ricoperta con alberi da frutto, che producono un’intera gamma di prodotti che includono cibo per le api, la legna da ardere, il legno, la frutta, il suolo fertile e cibo per le galline.


Speciale Natura Al contrario, significa che è qualcuno abituato a pensare da solo, pesa i pro e i contro e prende le sue decisioni. Questo, più che seguire qualche supposto libro di regole, è ciò che lo rende un buon permacultore. Non ci sono libri di regole in permacultura, non ci sono dogmi. Ogni pezzo di terra ha le proprie uniche caratteristiche, come le ha ogni persona. L’essenza della permacultura è di sintonizzarsi con queste caratteristiche e creare un sistema che incontra i bisogni sia della terra che delle persone e fa uso di ciò che ognuno ha da offrire. Il risultato sarà unico in ogni caso.

Lo stesso giardino con canne di bambù usate per segnare e dividere le diverse aree progettate.

Potete trovare maggiori informazioni sulla proprietà degli Anderson qui: www. permacultureinbrittany.com. Kate Fox ha un blog: www. katefoxmicroholding.co.uk. Per informazioni su Deano Martin: http://sustainablesmallholding.org. Tutti costoro scrivono anche su www.permaculture.co.uk. Basta semplicemente metterne il nome nel box di ricerca per trovare i loro eccellenti e pratici articoli. Traduzione di Romina Rossi Il progetto concluso di Kate Fox si dimostra altamente produttivo. Nel cuore della proprietà c’è un orto tradizionale, che offre una considerevole fornitura di cibo fresco durante tutto l’anno. Ma molto di ciò che lo circonda è un esperimento. Uno degli esperimenti più interessanti che Deano ha fatto negli anni passati riguarda la policoltura, o raccolto misto. Molti dei suoi raccolti misti sono incentrati sul grano, il frumento, la spelta e la segale, che pianta intervallandoli con fagioli, trifoglio e altre piante di sostegno. Ha anche

ottenuto semi di grano perenne con i quali ora sta facendo degli esperimenti. Non c’è niente di casuale in ciò che Deano fa. Ogni pianta piantata, ogni esperimento e ogni tecnica che prova sono altamente ricercati e attentamente pianificati. Legge più libri sull’agricoltura sostenibile di chiunque altro io conosca. Però io non sono sempre d’accordo con lui. Insolitamente per un permaculturista, è favorevole agli scavi. Ma ciò non fa di lui un cattivo permacultore.

Patrick Whitefield Patrick Whitefield è redattore di «Permaculture» dal 1992. Tiene corsi sia online che residenziali (si veda http:// patrickwhitefield.co.uk) e ha scritto molti best seller, fra cui Permacultura per tutti. Per maggiori informazioni e sulle pubblicazioni in inglese, si veda il sito: www.permanentpublications.co.uk

ViviConsapevole.it 31


Imparare...

giocando

Come costruire un divertente gioco per imparare ad allacciare le scarpe e un tangram Valentina Scuteri

C

i sono delle attività che prima o poi occorre saper fare, una tra queste è allacciare le stringhe delle scarpe, facendo un bel nastro. Il modo più semplice è utilizzare una vera scarpa, oppure costruirne una giocattolo per rendere l’attività più divertente. Per realizzarla si può benissimo partire da una cassetta della frutta in legno. Non occorre che sia particolarmente bella o pulita, perché verrà levigata e dipinta.

Materiali: - Cassetta in legno - Matita - Gomma - Carta vetrata - Archetto per il traforo - Trapano o punteruolo - Acrilici - Pennello - Pastelli colorati - Occhielli metallici - MartelloStringa - Vernice spray trasparente all’acqua - Vecchio giornale

1

32 ViviConsapevole

• Disegnare la sagoma esterna della scarpa • • • • • • •

sul fondo della cassetta. Dovrà sembrare un grosso fagiolo, posizionato tra due bacchette orizzontali con un una fessura centrale.(fig.1) Tagliare la sagoma utilizzando l’archetto per il traforo, facendo attenzione a non rompere le parti più sottili della cassetta. Ottenuta la sagoma praticare, a ridosso della fessura centrale, due file di fori utilizzando un trapano o un punteruolo. Levigare bene l’intera sagoma: il fronte, il retro e i fori inserendo la carta vetrata all’interno. In questo modo si eviterà di avere pericolose schegge. Con la matita disegnare a grandi linee le parti della scarpa che saranno colorate con gli acrilici. Dipingere il rosso e il bianco e lasciare asciugare bene (fig.2). Inserire gli occhielli metallici nei fori e fissarli con un martello da entrambi i lati (fig.3). Ora è possibile rifinire la scarpa con dei pastelli colorati, disegnando tutti i particolari come le cuciture, le ombre, le luci (fig.4). Posizionare la scarpa su un foglio di carta di giornale e fissare il colore con una mano di spray trasparente.

2

• Una volta asciutta, inserire la stringa! Oltre a essere utile per imparare a realizzare il fiocco, è possibile utilizzarla per creare differenti motivi tra i fori.

5

4 3


IL TANGRAM Un’altra attività molto divertente e istruttiva è il tangram: un gioco di origine cinese, caratterizzato da una serie di sagome geometriche che vengono utilizzate per formare un quadrato oppure tutte le forme che la fantasia può suggerire. Anche in questo caso può essere realizzato con un materiale disponibile in casa, come il cartone di una vecchia scatola.

Materiali: - Cartone da riciclo - Matita - Taglierino - Riga in metallo - Acrilici - Nastro isolante nero o colorato

Crea e Ricicla •

• • •

Sul cartone disegnare, con matita e righello, un quadrato e le linee interne come da figura 1. Deve risultare suddiviso in sette pezzi: due triangoli rettangoli maggiori, due minori, uno medio, un quadrato e un rombo. Tagliare il lati esterni del quadrato e dipingere le due facce di colore differente (una blu e una rossa). Lasciare asciugare bene. Tagliare tutte le sagome interne del quadrato, utilizzando un taglierino e una riga in metallo. Rifinire tutte le sagome ottenute con del nastro isolante. Applicare su ogni lato il nastro adesivo, in maniera tale che, piegandolo a metà, copra una parte blu e una arancio. In questo modo saranno più resistenti e il cartone non sarà più tagliente. Volendo si può creare una sorta di cornice, all’interno della quale far comporre il quadrato base ai bambini, oppure lasciarli liberi di creare tutto quello che gli passa per la mente. Di seguito alcuni esempi di composizioni (il gatto, lo squalo, il coniglio, l’anatra, la candela e la barca).

Cosa leggere Valentina Scuteri Valentina è mamma di Davide, 5 anni, grafica per lavoro e per scelta. Manualità e colori la accompagnano da quando era bambina: adora sperimentare e mettersi alla prova, la maggior parte delle volte come autodidatta. È autrice del blog Mami Chips and Crafts. Riciclo, giochi e attività per le mani di grandi e piccini http://mamichipscrafts.blogspot.it.

Antonella Staltari Uso e Riuso della Carta da Giornale Laboratori e giochi per sviluppare la creatività Erickson, 2012

Puoi ordinare questo libro sul sito: macrolibrarsi.it

ViviConsapevole.it 33


Rinnova il tuo

guardaroba Facili idee per dare nuova vita ai capi che non ci piacciono più Il cambio di stagione è una bella occasione per rivedere il nostro guardaroba in senso creativo. Invece di buttare quei capi che non ci piacciono più o che hanno dei piccoli danni, come un buco di tarma o uno strappo, possiamo reinventarli donando loro nuova vita con piccoli e facilissimi interventi che tutti, anche coloro che non hanno macchina da cucire o che non hanno avuto in dono le “mani di fata”, possono realizzare.

Maglia Bambino

Materiali • una maglietta usata • un disegno semplice da riprodurre • un colore per stoffa (3,5 € nei negozi di hobbistica) • un pennello • un cartoncino • uno spillo • una matita Creare o stampare un disegno semplice da riprodurre, avendo cura che sia della dimensione adeguata per essere riprodotto. Appoggiare il foglio sulla maglietta e percorrere il contorno della figura, punzecchiando ripetutamente sia il foglio che la maglietta sottostante, con lo spillo. Sempre con il foglio ben fermo sulla stoffa, ripassare il contorno del disegno questa volta con la matita. È necessario che la matita abbia la punta tonda. Questi due procedimenti permettono di ottenere, sulla stoffa, la traccia da seguire per ottenere il disegno. Inserire il cartoncino all’interno della maglietta, per evitare che la tinta sporchi il retro. Ripassare quindi con il pennello e il

34 ViviConsapevole

colore per stoffa. Lasciar trascorrere qualche ora, stirare il disegno a rovescio. Si può aggiungere qualche punto di cucitura decorativo eseguito con semplice filo di cotone grosso, lasciato lento per assecondarne l’eventuale ritiro dopo il lavaggio.


Crea e Ricicla

Maglia con buco

Cosa leggere Shufu To Seikatsu Sha Cucito Facile e Moderno Otto cartamodelli da cui realizzare 25 capi diversi Il Castello, 2012 Puoi ordinare questo libro sul sito: macrolibrarsi.it

Claudia Ceroni Materiali • una maglia con un buco nella parte alta (spalla, petto, girocollo) • uno scampolo di finta pelle, dal quale ricavare due rettangoli di lunghezza 25 cm e altezza 5 cm e due striscioline di lunghezza 5 cm per 0,5 cm di spessore (per creare due “decorazioni”) • due bottoni gioiello (1 € in merceria) • colla rapida Creare un tassello utilizzando il rettangolo in finta pelle: praticare tanti tagli paralleli, lungo il lato lungo, per una lunghezza di 4 cm. Si ottengono così delle frange. Arrotolare il pezzo su se stesso, a 3 cm dalla fine, inserire un capo di una strisciolina e fermarla con la colla rapida, continuare ad arrotolare. Far passare l’altro capo della strisciolina all’interno del bottone, poi inserire anch’essa all’interno del tassello, fermandola con la colla, poco prima del bordo finale. Fissare il lato arrotolato con la colla e tenere premuto il tempo necessario. Cucire con qualche semplice punto il bottone e il tassello esattamente sopra il buco, precedentemente rammendato. Ripetere il procedimento se si desidera ottenere l’effetto simmetrico, applicando la stessa decorazione sull’altra spalla.

Ingegnere dall’animo creativo, Claudia è eco-mamma di due bimbi. Tra le sue passioni sfrenate: il disegno, il cucito, il packaging creativo e ricicloso, la pasta madre. Realizza partecipazioni personalizzate per matrimoni o altre cerimonie e ricorrenze. Per info claudiaceroni.com.

Maglia da uomo Materiali • maglia monocromatia usata • due toppe in vera pelle di recupero (nuove si trovano a 3 € in merceria) • bottoni colorati piccoli (di recupero o in merceria) Abbellire la maglia applicando le toppe nei gomiti, utilizzando un cordoncino grosso e realizzando una fila di bottoni colorati, asimmetrica, a lato del collo.

ViviConsapevole.it 35


Pachamama il ritorno a casa In una comunità del Costa Rica la natura, la meditazione e la disintossicazione concorrono all’energico risveglio di corpo, mente e spirito Dafna Moscati

S

e tutti gli eventi della vita siano già scritti o no non saprei, ma ci sono alcune esperienze che sembrano “cercarti”. Questo è stato quello che mi è accaduto con Pachamama. Da vari mesi, ovunque andassi, con chiunque parlassi appariva il Costa Rica. Giornali, amici, pubblicità: sembrava che Tutto mi invitasse ad andare in Costa Rica. Non capivo perché... E soprattutto, a fare che? Un giorno entro in un negozio equosolidale a comprare delle banane e mentre sto per uscire la commessa mi chiama per darmi lo scontrino su cui leggo: cooperativa sociale Pachamama. All’improvviso ricordo che molti anni fa un amico mi aveva parlato di una comune chiamata Pachamama in Costa Rica e del suo fondatore Tyohar. E così ho capito che l’invito per il Costa Rica era in realtà una chiamata per Pachamama. Aperto il sito, mi colpisce la possibilità di fare uno scambio di lavoro. Vedo che si richiede un minimo di 5 settimane e la partecipazione a uno dei tanti eventi proposti. Non potevo credere ai miei occhi quando, guardando nella lista dei vari corsi, ho visto un percorso di Body Cleanse (disintossicazione con un periodo di digiuno con solo succhi, enteroclismi e pulizia del fegato). Proprio quello che stavo cercando, dato che avevo iniziato una transizione alimentare verso il

36 ViviConsapevole

crudismo. Tutto sembrava assolutamente perfetto per partire. Non sapevo nulla di preciso su Pachamama, ma ciò che ho trovato è stato oltre qualsiasi aspettativa!

Quando lo Spirito incontra la natura

L’arrivo a Pachamama è stato emotivamente molto forte: mi sembrava di essere “tornata a casa”, tutto intorno a me ricordava l’atmosfera di un kibbutz (dove sono nata, in Israele): le costruzioni semplici e basse, la grande sala comune dove mangiare, i bambini che corrono liberi con i gelati in mano, ma la cornice di una natura così forte, selvaggia, incontaminata e dominante era diversa. Una ricchezza di profumi, colori, suoni, un’abbondanza della “firma di Dio” ovunque! Colibrì, iguana, scimmie urlatrici, animali e uccelli di ogni tipo hanno accompagnato il mio soggiorno in questo piccolo paradiso in mezzo


Comunità Consapevole alla foresta. Pachamama è un’oasi di uno stile di vita alternativo. Fondata 13 anni fa da Tyohar e da altri compagni di viaggio, la comuntà è uno spazio in cui il lavoro interiore si realizza senza gli ostacoli delle preoccupazioni del mondo e in sinergia con la natura circostante. Un luogo in cui immergersi in un viaggio interiore trasformativo, dedicato alla meditazione e alla riscoperta della nostra Vera Natura. Qui Tyohar condivide la sua Realizzazione nei Satsang (dal Sanscrito la parola Satsang significa “Incontro con la Verità”) e nei ritiri di silenzio. Centinaia di viaggiatori e meditatori con uno spirito avventuroso arrivano qui ogni anno. Situata sulla costa pacifica del Costa Rica, nella comune si abbracciano i princìpi della permacultura, in armonia con i cicli naturali e con l’ambiente circostante, e ci si impegna costantemente a ridurre lo smaltimento dei rifiuti, cambiando con più consapevolezza le abitudini di consumo e aumentando quanto più possibile il riciclo.

*

B ODY CLEANSE PER LA PULIZIA DI MENTE E CORPO Dopo un paio di settimane dal mio arrivo, ho fatto il primo gruppo di body cleanse che, come avevo intuito, si è confermato un processo molto potente di disintossicazione. Il percorso combina: - un digiuno con succhi di frutta naturali biologici, - erbe medicinali e superfoods, - idroterapia del colon, - sessioni di yoga e danza, - agopuntura e classi di nutrizione. Il programma di pulizia è studiato per liberare il corpo dalle tossine e dai parassiti che si accumulano nel colon e nell’apparato digerente, in anni vissuti in ambienti tossici stressanti e consumando cibo malsano. È un processo molto intenso che porta non solo una profonda pulizia fisica, ma anche mentale ed emotiva.

Come si vive a Pachamama

Descrivere in poche righe l’abbondanza di esperienze e sorprese ricevute nei mesi trascorsi a Pachamama è davvero difficile. La routine giornaliera elargisce un dono dopo l’altro: la giornata inizia con le lezioni di yoga in sale immerse nella bellezza della natura, la pratica dello yoga con insegnanti di alta qualità (due volte all’anno è possibile seguire un training per diventare maestri yoga qualificati) e in generale il movimento del corpo, sono molto presenti tra le varie attività proposte. Dopo una colazione con la frutta più buona che abbia mai mangiato, andavo a lavorare al Wild Treat, il bar/chiosco della comune. Qui ho potuto esaudire un mio vecchio sogno: quello di fare la barista, potendo però finalmente servire e donare salute a piene mani, imparando trucchi e segreti di frullati e succhi con ogni ben di Dio, di minipasti crudisti e di dolci che fanno bene! Dopo un pranzo da leccarsi i baffi (la cucina è senza glutine e con molti cibi crudi) nel pomeriggio spesso si va con un servizio di navetta alla vicina spiaggia di San Juanillio, passando dal paradiso della foresta al paradiso del mare! Al tramonto si rientra e, dopo una cena leggera, ci si ritrova per un’ora di silenzio nella grande sala di meditazione. Dopo il silenzio si alternano serate di musica, canti intorno al fuoco, feste, cerimonie, capanne sudatorie, film e altre attività. Pachamama è un luogo che ti permette una guarigione a più livelli: ti concede di ricontattare la tua Essenza, di celebrare la Vita con la danza, la musica, la fratellanza, la preghiera e il Silenzio. Ti consente di osservarti con gli occhi dell’Amore e del non giudizio. Una vera rinascita in cui il Buddha e lo Zorba in noi si riuniscono in Namasté. Pura Vida!

Cosa leggere Andrea Bizzocchi Pura Vida e altri Racconti Raminghi Appunti di viaggio, riflessioni ed esperienze tra la cultura, i personaggi e la natura selvaggia della Costa Rica

Aam Terra Nuova, 2010 Nate Cavalieri, Adam Skolnick, Wendy Yanagihara Costa Rica - Guida Lonely Planet EDT, 2013

Puoi ordinare questi libri sul sito: macrolibrarsi.it

Dafna Moscati Nata in Israele, cresciuta a Roma, ha studiato e lavorato tra Gerusalemme, Amsterdam e in giro in Italia per progetti vari. Da sempre appassionata alla creatività e alla ricerca interiore, ha visitato e vissuto in diverse comunità. Al momento la sua pratica principale è quella di “guardarsi dentro” riscoprendo l’Arte di Vivere e offrire incontri di creatività e di alimentazione crudista, sulle ali del gioco, del Silenzio e della Presenza.

Per info: www.pachamama.com

ViviConsapevole.it 37


Agrinido

Nella natura si cresce meglio Curare un piccolo orto, manipolare frutta e verdura, giocare con le farine e gli impasti, dipingere all’aria aperta sono alcune delle attività a contatto con la natura che si svolgono in un asilo nido in fattoria

Marianna Gualazzi

«L

a natura si è a poco a poco ristretta, nella nostra concezione, ai fiorellini che vegetano, e agli animali domestici utili per la nostra nutrizione, pei nostri lavori, o per la nostra difesa. Con ciò anche l’anima nostra si è rattrappita. La natura, in verità, fa paura alla maggior parte della gente. Si temono l’aria e il sole come nemici mortali. Si teme la brina notturna come un serpente nascosto tra la vegetazione. Si teme la pioggia quasi quanto l’incendio»: lo scriveva Maria Montessori nel suo libro La scoperta del bambino uscito per la prima volta in inglese nel lontano 1948. Sconvolge pensare alla lungimiranza della pedagogista che, quasi settant’anni fa, aveva individuato una delle caratteristiche più distintive della nostra contemporaneità: l’allontanamento del bambino dall’ambiente naturale e il corollario di conseguenze che ne deriva.

Salute e creatività: i regali della natura

Vero è anche – come sottolinea la Montessori – che siamo noi adulti in primis a rifuggire il contatto con gli elementi e la vita all’aria aperta: nella scuola dell’infanzia di mia figlia c’è un grande e bellissimo parco e le educatrici lasciano che i bambini ne godano anche in pieno inverno, cosa

38 ViviConsapevole

che ha suscitato la perplessità di molti genitori, preoccupati che i piccoli potessero prendere freddo. Eppure l’eperienza degli asili nel bosco (ne abbiamo parlato in «ViviConsapevole #25») del Nord Europa ci dice che lo stare all’aria aperta, anche nei mesi più freddi, protegge i bambini dalle malattie stagionali che, al contrario, proliferano negli ambienti chiusi e poco arieggiati. Il contatto con la natura è vitale per adulti, ragazzi e bambini. «Secondo le ricerche degli studiosi Nancy Wells e

Gary Evans – scrive Valerio Pignatta su «Scienza e Conoscenza #31» in un articolo sul ruolo della natura nello sviluppo dei bambini) l’immersione nel verde dei panorami di campagna e la presenza dei boschi riducono lo stress nei bambini, che sono stimolati a sviluppare maggiori qualità intellettive, salute e serenità. Altri studi condotti da William C. Sullivan, Andrea Farber Taylor e Frances E. Kuo hanno mostrato come i sintomi dell’ADHD siano maggiormente gestibili in un contesto naturale. Edward O. Wilson,


Comunità consapevole il noto sociologo di Harvard, ha poi illustrato nei suoi studi come i bimbi che giocano nella natura siano molto più creativi e collaborativi di quelli che si muovono esclusivamente in ambienti metropolitani».

La fattoria dei piccoli

Benefici in termini di incremento dello sviluppo emotivo e cognitivo a contatto con la natura si riscontrano anche nei bambini in età 0-3 anni: da qui la nascita di sempre più numerose realtà di asili nido in fattoria. Sparsi nelle campagne, sono oltre un centinaio gli agrinido sorti negli ultimi dieci anni nel nostro Paese. Si tratta spesso di fattorie didattiche, cascine e aziende agricole che hanno aperto questo tipo di servizio, andando incontro alla crescente domanda delle famiglie, le quali, a costo di percorrere qualche chilometro in più, sono desiderose di far vivere ai piccolissimi un’esperienza a stretto contatto con il verde, lontano dai rumori e dai miasmi della città. «Nella fascia di età 0-3 anni i bambini hanno due tipologie di esigenze: una caratterizzata da un forte bisogno di sicurezza a livello emotivo e affettivo, l’altra da un forte bisogno di esplorare e conoscere il mondo che li circonda» – ci dice la dottoressa Margherita Fassari,

educatrice presso l’agrinido “La fattoria dei piccoli”, situato sul colle di Monterazzano in provincia di Viterbo. «Nel nostro agrinido l’area esterna è suddivisa in angoli differenti: uno per il gioco libero (scivolo, sabbiera, giochi di movimento), l’altro adibito a piccolo orto. Con l’aiuto delle famiglie abbiamo creato delle grandi casseforme in legno in cui i bambini, con il supporto degli educatori, hanno creato un vero e proprio orto-giardino dove i bimbi svolgono attività di giardinaggio. In questi due angoli sono state messe a dimora piante di diversa qualità, da fiore e aromatiche, per osservare lo scorrere delle stagioni. Anche in inverno curiamo l’orto e piantiamo piante stagionali (come ad esempio cavolo e verza). Questo spazio esterno con orto e giardino – continua Fassari – rappresenta per i bambini uno spazio in cui si fa una meravigliosa esperienza di emozioni, il luogo delle percezioni sensoriali legate all’ambiente naturale, nel quale si impara il rispetto dei tempi della natura e si scopre la magia e il mistero della nascita. Si sollecitano in contemporanea tutti i sensi: la vista (colori e sfumature di colori); l’udito (le foglie hanno un “suono”); l’olfatto (gli ortaggi, le verdure, i fiori hanno un profumo); il tatto (le piante e le loro

Agrinido: cosa ne pensano le mamme e i papà «Un’isola felice. È così che chiamiamo l’agrinido “La fattoria dei piccoli” noi mamme e papà dei bambini che lo animano dal lunedì al venerdì. Ed è proprio così che appare al visitatore: immerso in una campagna ancora incontaminata, proprio vicino a una piccola chiesetta con il campanile di tufo e l’immancabile viale alberato. «La fattoria dei piccoli» ci accoglie tutti i giorni. Così. Con semplicità. Al lento ritmo delle stagioni. Ritmo rassicurante e familiare che risuona nel rapporto che le educatrici hanno saputo instaurare con i bambini, nel rispetto prezioso delle loro identità umane». Cinzia, mamma di Leandro

foglie hanno una diversa consistenza); il gusto (ogni cosa ha il suo “sapore”). In questo contesto si promuove anche un maggiore sviluppo della manualità fine attraverso l’utilizzo di piccoli strumenti di giardinaggio; si aiutano i bimbi a superare eventuali repulsioni per la terra considerata spesso come qualcosa di “sporco”, a fare esperienza dell’attesa data dalla stagionalità della crescita e della raccolta. Si lavora e si favorisce la disponibilità ad assaggiare cibi nuovi, ad avere cura delle cose comuni, a giocare rispettando la natura». E quando proprio non si riesce a stare fuori a causa dal maltempo? «Nel periodo invernale – spiega Fassari – si organizzano maggiori laboratori nello spazio interno: laboratori di cucina con prodotti dell’orto, travasi con farine, manipolazione con verdura e frutta, attività con materiali di recupero e riciclo».

Cosa leggere Alexandra Schwarzer Giocare tra gli Alberi Attività nel bosco con le corde secondo la pedagogia della natura Il Leone Verde, 2013 In giardino e nell’orto con Maria Montessori La natura nell’educazione dell’infanzia Fefe Editore, 2010 Puoi ordinare questi libri sul sito: macrolibrarsi.it

ViviConsapevole.it 39


Fare impresa per il bene comune L’esempio di “Remedia”: un’azienda agricola dove si coltivano e si trasformano piante medicinali per il benessere, la salute e la bellezza, lavorando in armonia con le leggi della Natura

Hubert Bösch per “Remedia”

S

empre più persone sognano oggi di poter vivere in un mondo in cui le relazioni, la salute, l’ambiente e la Natura siano più importanti del successo economico. Purtroppo però il mondo attuale è governato dai soldi ad ogni costo e dallo sfruttamento delle risorse, uomo compreso: urge una nuova economia che metta al di sopra di ogni cosa il benessere di tutti gli abitanti della Terra. “Remedia”, un’azienda agricola dinamica e innovativa, cerca di realizzare un nuovo modello economico fin dal 1992, anno della sua nascita. Attualmente quasi 30 persone lavorano alla coltivazione di piante officinali, alla loro trasformazione in preparati erboristici e cosmetici e alla divulgazione delle virtù del mondo vegetale.

Economia del bene comune

Lavorare per il bene comune porta vantaggi a tutti. Ormai siamo consapevoli delle conseguenze a cui ha portato oltre un secolo di darwinismo sociale. Per Darwin l’evoluzione era dominata dalla concorrenza spietata: egli non aveva compreso o considerato che accanto alla concorrenza esiste la collaborazione, spesso più importante. Oggi sappiamo che in Natura non esiste organismo o struttura sociale che faccia a meno della cooperazione, e sia i biologi che i sociologi l’hanno compreso. Solo gli economisti non l’hanno ancora capito e perciò ci troviamo con un’economia spietata che sta distruggendo la Natura, i tessuti sociali e alla fine l’uomo stesso. Pensare al bene comune vuol dire, per esempio, scegliere fornitori che

40 ViviConsapevole

lavorano per il benessere di tutti, Natura compresa, e stabilire rapporti di collaborazione duraturi e rispettosi, anche se in termini economici può comportare qualche svantaggio. Oppure richiede adottare pratiche agricole che siano rivolte al miglioramento dell’ecosistema piuttosto che all’aumento della resa. Una realtà come “Remedia” si impegna da sempre a realizzare tutto questo.

Vivere e lavorare con la Natura

La visione di “Remedia” sente l’umanità come parte integrante dell’organismoNatura. Nel bene o nel male, siamo la specie che esercita la maggior influenza sulla Natura e sul pianeta Gaia.

È nelle nostre mani la possibilità di trasformare la Terra in un paradiso attraverso la collaborazione, il rispetto e l’amore per l’altro, che sia persona, animale, pianta o altra manifestazione della Natura. La missione di “Remedia” è realizzare un “paradiso” nel proprio podere, divulgare le virtù delle piante e trasformarle in preparati di eccezionale efficacia in grado di aiutare le persone a vivere meglio, sostenendo il benessere di corpo e mente. Qualità, sostenibilità ecologica e resilienza sono oggi aspetti molto importanti in ogni settore. Una professione soddisfacente, svolta in un ambiente salubre e in un clima familiare – come a “Remedia” accade – migliora notevolmente la qualità della vita, considerando che si passa molta parte della giornata al lavoro. “Remedia”, inoltre, è favorevole alla formula del parttime per chi abbia necessità.


Comunità consapevole

Le energie sottili

Dietro a ogni manifestazione materiale esistono energie sottili che ne determinano forma, forza e salute. Le antiche culture lo sapevano e davano molta importanza a questo aspetto. Dopo secoli in cui abbiamo negato l’esistenza del mondo sottile, oggi lo stiamo riscoprendo e spesso notiamo come si possano ottenere risultati migliori intervenendo sulle energie sottili invece che sulla materia. “Remedia” è da sempre impegnata nella valorizzazione e nel rafforzamento delle energie sottili. Le nostre ricerche hanno portato allo sviluppo dei prodotti bioenergetici Cosmoonda e a un crescente utilizzo dei rimedi vibrazionali, come l’aggiunta dei fiori di Bach ai preparati erboristici e cosmetici che ha permesso di raggiungere un’efficacia prima sconosciuta. Anni di interventi sulle energie del luogo hanno permesso di creare una vibrazione particolare che sembra venga percepita da tutte le persone che arrivano a “Remedia”. Essendo convinti che l’esempio pratico valga molto più di tante parole, invitiamo tutti a sentire l’energia particolare che si respira qui per credere che è possibile lavorare diversamente.

Agricoltura e trasformazione

“Remedia” pratica l’agricoltura bioenergetica, nata da una ricerca interna per migliorare la fertilità del terreno e la salute delle piante. Utilizza le frequenze di minerali e altri materiali, di piante e dei campi ideali, per ottenere risultati sorprendenti. La qualità è un aspetto essenziale del bene comune perché garantisce un consumo minore insieme a un’efficacia maggiore, elemento particolarmente importante per i preparati erboristici. L’eccezionale qualità dei preparati di “Remedia” è anche dovuta alla particolare attenzione con cui viene effettuata

la raccolta, che avviene al momento di massima forza vitale della pianta, in orari in cui esprime al meglio il suo messaggio, procedendo subito a una trasformazione attenta a non alterarne il messaggio.

Divulgazione

“Remedia” dimostra che si può guarire con la Natura, spesso in modo più facile, meno costoso e senza causare sofferenza. È impegnata da sempre nella divulgazione delle conoscenze acquisite senza segreti e pubblica nei libri editi dalla Humus Edizioni anche le formule dei preparati. Se si pensa al bene comune non ci possono essere segreti. Ricordatevi che tutte le volte che facciamo un acquisto esprimiamo il nostro voto sul futuro del mondo. Se compriamo i prodotti della grande industria alimentare o farmaceutica votiamo per l’olocausto delle cavie e per un’economia che non si ferma davanti a niente pur di lucrare. Se invece compriamo rimedi o prodotti naturali, fatti con impegno e serietà da imprese che lavorano per il bene comune, votiamo per un nuovo mondo. A voi la scelta.

REMEDIA L’azienda “Remedia” nasce nel 1992 dall’incontro di vita e d’amore tra Lucilla Satanassi e Hubert Bösch che realizzano il sogno comune di coltivare, raccogliere e trasformare piante medicinali per il benessere, la salute e la bellezza lavorando in armonia con le leggi della Natura. L’azienda, le coltivazioni, gli alberi e il laboratorio, sono sull’Appennino Tosco-Romagnolo a Quarto di Sarsina, provincia di Forlì-Cesena, in via Laghetti n° 38, a 500 metri slm.

ViviConsapevole.it 41


Autocostruire è facile! Luigi Lisi ci spiega perché l’autocostruzione di pannelli fotovoltaici è ancora conveniente e come renderci indipendenti dalla rete eletttrica Francesco Rosso

D

all’11 al 13 luglio, alla Fattoria dell’Autosufficienza, si è tenuto il corso di autocostruzione di un pannello fotovoltaico. Il docente, Luigi Lisi, ha insegnato ai partecipanti teoria e pratica della costruzione di un pannello fotovoltaico, acquistando solo le celle e utilizzando materiali di recupero. Luigi ha inoltre fornito conoscenze ed esempi relativi a come rendere indipendente a livello energetico la propria casa o il proprio “progetto”. Abbiamo approfittato di questo felice evento per fargli qualche domanda. È possibile per chiunque costruirsi il proprio pannello fotovoltaico o è necessario essere elettronici o elettricisti? Ho fatto tanti corsi in giro per l’Italia e devo dire che tutte le persone che ho seguito, anche quelle che non avevano una grande manualità e destrezza, sono riuscite senza difficoltà a portare a termine il lavoro. Tutti sono in grando di autocostruirsi un pannello fotovoltaico, senza bisogno di essere elettronici o elettricisti. Cosa serve per autocostruire un pannello fotovoltaico? Il materiale che ci serve per autocostruire il pannello è di uso comune e di facile reperibilità. Abbiamo bisogno dei seguenti attrezzi: uno stagnatore da 40 o 60 watt, dello stagno, delle forbici, una pistola per il silicone con silicone neutro, una superficie piana da usare come banco da lavoro. Per quel che riguarda il materiale di consumo ci servono: schede fotovoltaiche, nastro

42 ViviConsapevole

ribbon (un nastro di rame trafilato pre-stagnato), un disossidante che si trova in pennarellini (Flux) che serve per aiutarci a stagnare le striscioline di ribbon sulle schede, lastre di vetro. Dove possiamo acquistare attrezzi e materiali? Per gli attrezzi possiamo rivolgerci a qualsiasi ferramenta o negozio di brico. Per quel che riguarda i materiali, le schede, il ribbon e il Flux possiamo provare ad acquistarli presso una ditta che costruisce pannelli, se ne troviamo una nella nostra zona, oppure possiamo acquistare in rete. Per quel che riguarda il vetro, io mi rifornisco gratuitamente presso aziende che producono infissi: per loro il vetro è un materiale di scarto e devono pargarne lo smaltimento, per cui sono ben felici che qualcuno li alleggerisca di un costo, recuperando direttamente il materiale. Oggi che i prezzi dei pannelli fotovoltaici si sono molto abbassati è ancora conveniente autocostruirli? Bella domanda. Prima di tutto dobbiamo capire cosa vuol dire conveniente. Fino a pochi anni fa il rapporto tra acquisto e autoproduzione, in termini monetari era 4 a 1, per cui l’autoproduzione risultava molto conveniente. Ora siamo su 2 a 1: acquisto a 200 e autocostruisco a 100. Voglio precisare che parlo di pannello e non di impianto, perché in questo caso bisognerebbe fare ulteriori distinguo. Nel costo del pannello autocostruito non contemplo il tempo impiegato, così come non hanno una controparte economica il divertimento e la

soddisfazione di aver fatto un lavoro con le proprie risorse ed energie. Inoltre in un pannello autocostruito posso sempre andare a “mettere le mani”: so come è fatto e posso ripararlo con facilità. Quali sono i problemi legati alle energie da fonti rinnovabili e quali sono i migliori sistemi di accumulo dell’energia? Il problema legato alle rinnovabili è la non costanza delle fonti: sole e vento non sono continui 24 ore su 24. Per questo, per evitare l’accumulo di energia in batteria, devo cercare di modificare le mie abitudini e utilizzarla nei momenti di massima produzione. Un sistema che conosco e che ritengo all’avanguardia (da anni sono impegnato in un progetto sul tema) per la produzione e lo stoccaggio di energia pulita è quello di usare l’energia che ho in più nei momenti di massima produzione per scomporre l’acqua in ossigeno e idrogeno. L’idrogeno può essere stoccato e utilizzato quando serve come combustibile (caldaie e fornelli), carburante per un motore, utilizzato in celle a combustibile per la produzione di energia elettrica. Cosa ne pensi dell’impatto ambientale di pannelli fotovoltaici e impianti eolici? Penso che sia un tema molto strumentalizzato. È vero che c’è stato un utilizzo non corretto di questi impianti (penso ai “campi” a terra di fotovoltaico o alle pale eoliche montate su larga scala), ma dobbiamo vedere quali sono le alternative. Le alternative al momento sono ancora


il petrolio, il carbone e il nucleare, e tutto questo è molto, molto peggio del danno ambientale prodotto da impianti rinnovabili di grandi dimensioni. È possibile staccarsi completamente dalla rete elettrica e non pagare più le bollette dell’elettricità? Hai qualche esempio? Sì, anche se dobbiamo fare un po’ di considerazioni. È tutto molto legato alle nostre credenze e abitudini. Possiamo realizzare degli impianti a uso domestico da fonti rinnovabili in grado di soddisfare le esigenze di consumo di energia elettrica di una famiglia: dobbiamo solo pensare a una revisione delle nostre abitudini, come dicevo più sopra. Ma si può andare oltre: l’ecovillaggio Il Giardino della Gioia, sul Gargano ha realizzato nel 2010, in autocostruzione, un proprio impianto che produce un kw ogni ora in caso di sole. Il primo passo da fare, secondo me, è fare degli interventi integrativi che, andandosi ad accumulare, si sostituiscono, nel tempo, alla rete elettrica, che diventa inutile.

Abbiamo intervistato Luigi Lisi Luigi Lisi, riminese del 1963, per diversi anni ha ricoperto il ruolo di tecnico (parte meccanica, autronica), inizialmente in un’officina propria, in seguito per diverse grosse case automobilistiche e motociclistiche. Nato con il “pallino” del riciclo e del riutilizzo, ha progettato e collaborato alla realizzazione di mass stove integrate con riscaldamento di acqua per uso sanitario e per termoriscaldamento. Ha messo a punto una tecnica di autocostruzione di impianto fotovoltaico per rendere autonomo il camper, una casa, un villaggio. A tal proposito, ha realizzato un macchinario per il taglio delle celle fotovoltaiche, utilizzando materiale di recupero, per poter ottimizzare la dimensione di un pannello secondo le proprie necessità. Al momento sta lavorando alla progettazione di un impianto solare termico integrato con recupero del calore derivante da biomasse. In fase di studio e sperimentazione: elettrolizzatore per scomposizione dell’acqua; pirolisi per alimentazione motore a scoppio; autocostruzione di un piccolo impianto eolico. Attualmente in collaborazione con il prof. Nicola Conenna, l’Università di Bari e la città di Taranto, sta lavorando al progetto H2U, che prevede la realizzazione di un impianto civile a basso costo con l’utilizzo dell’idrogeno come accumulatore per rendere autosufficienti energeticamente le strutture civili e non.

ViviConsapevole.it 43


Erboristeria casalinga

SOS capelli

Rimedi fai da te e buone abitudini per ritrovare una capigliatura lucente e forte dopo un’estate di sole e mare

È

un classico... sole, mare, creme solari protettive, ma nessuno ha pensato in anticipo a proteggere anche i capelli. Come ricordo dell’estate, oltre a una bella abbronzatura che ci accompagnerà verso l’inverno, ci ritroviamo dei capelli sfibrati, spenti e denutriti. I capelli sono come delle piantine, hanno bisogno di acqua, aria, sole e sali minerali, ma se uno di questi fattori è in eccesso la pianta soffre: foglie ingiallite, parti marcescenti. Figuriamoci se tutti questi fattori agiscono contemporaneamente per un lungo periodo di tempo: il danno è presto fatto, ed è proprio quello che accade ai nostri capelli in estate.

Giulia Sama

Per fortuna la natura ci viene in aiuto anche in questo caso e bastano alcuni accorgimenti per riavere una chioma splendente.

Regolarità e buone abitudini

Dopo bagni improvvisi, il caldo-secco che li asciuga in fretta e di nuovo tuffi nell’acqua fredda, tornate alla routine: proprio come innaffiate le vostre piantine sul balcone, lavate i capelli a un ritmo regolare, rispettando le loro esigenze (ad esempio una volta ogni 3 giorni se sono grassi, una ogni 5 giorni se sono normali o tendenti al secco). Ma non basta, mettete al bando intrugli chimici a base di siliconi e parabeni, spacciati come sani per i nostri

Impacco all’avocado Ingredienti 1 avocado 1 banana matura 1 cucchiaio di aceto di mele

Applicate questo intruglio sui capelli umidi e lasciatelo agire anche per un ora. L’olio di avocado è un vero toccasana per i capelli, nutriente e rinvigorente, la banana li ammorbidisce e l’aceto li illumina e toglie l’effetto crespo.

44 ViviConsapevole

capelli e utilizzate shampo naturali, nutrienti, a base di erbe come ortica, rosmarino, salvia, timo, con oli vegetali e gel di aloe. Un energico e accurato massaggio del cuoio capelluto dopo ogni lavaggio migliora l’apporto di sangue ai follicoli, stacca i capelli ormai morti permettendo ai follicoli di riprendere la fase vegetativa, stimola le ghiandole sebacee annesse ai follicoli assicurando la corretta lubrificazione dei capelli che il lavaggio potrebbe avere compromesso, favorisce inoltre la penetrazione delle sostanze curative che si trovano negli shampo veramente naturali o nei risciacqui fatti con un decotto di ortica o acqua e limone.

Impacco all’hennè neutro Ingredienti henné neutro (100% Cassia Obovata) malto o miele yogurt

Per i capelli di media lunghezza (fino alle spalle circa) possono bastare 2 cucchiai di henné neutro, 2 cucchiai di yogurt, 3 cucchiai di malto. Mescolate il tutto fino ad ottenere un composto denso e omogeneo. Applicatelo su tutta la lunghezza dei capelli, sulla cute e sulle punte, dopo di che ricoprite il tutto con carta stagnola e tenetelo in posa anche un’ora. Dopo shampo e balsamo potete applicare sulle punte un goccio di olio di argan o cocco.


Bellezza Naturale oli per ridare vigore ai vostri capelli. Anche il gel di aloe è un ottimo idratante e ricostituente, ma non limitate la vostra fantasia, se mescolate insieme 2 o 3 ingredienti il risultato sarà ancora migliore.

Impacco all’amla

I capelli sono come delle piantine, hanno bisogno di acqua, aria, sole e sali minerali

Se il clima ancora ve lo permette evitate l’asciugacapelli e usate l’aria, niente li indebolisce così tanto come phon e piastra; se proprio non si può far diversamente teneteli alla temperatura minima e usate il phon con un diffusore, mentre con la piastra evitate di prendere la radice. I famosi cento colpi di spazzola della nonna in realtà si prestano solo per chi ha capelli molto forti e magari con forfora: già 10-12 spazzolate sono più che sufficienti per togliere la polvere e sciogliere i nodi. Evitate di pettinare i capelli quando sono bagnati perché sono ancora più deboli e fragili. Anche la spazzola dev’essere scelta con cura: no a quelle in plastica o con le punte di ferro, decisamente troppo aggressive; ora se ne trovano in legno naturale che agiscono in modo delicato e praticano un massaggio riattivante sulla cute.

No alle tinture, sì agli impacchi!

Per un po’ di tempo non pensate alle tinture e, se proprio il colore dei vostri capelli non vi convince, ricorrete all’henné che è fatto da polvere di

piante tintorie come il mallo di noce, la camomilla, il lauro. Oltre a donare splendidi riflessi è anche molto nutritivo e rigenerante, tant’è che potete usare l’henné neutro anche solo per fare un impacco non colorante: già dopo il primo utilizzo sentirete i capelli più forti e robusti. Un’altra buona azione sarebbe sicuramente quella di spuntare i capelli e asportare la parte più rovinata, proprio come si fa con le piante quando hanno le foglie secche! E ora la parola magica è sicuramente impacchi. Almeno una volta a settimana ci possiamo sbizzarrire creando tanti impacchi nutrienti per i nostri capelli da applicare prima dello shampo. Niente di più facile, bastano infatti pochi ingredienti come oli vegetali, frutta, miele, aceto e il gioco è fatto. Tra gli oli vegetali i migliori per i capelli sono: olio di cocco, olio di lino, olio di avocado, olio di ricino, olio di oliva e ovviamente olio di argan; basterà infatti anche un semplice impacco con uno di questi

L’amla (Emblica officinalis) è una pianta molto usata nella tradizione ayurvedica: oltre ad avere tantissime proprietà terapeutiche è anche un toccasana per i capelli, è rinvigorente e anticaduta. Ingredienti per l’impacco: • amla in polvere • olio di argan • acqua tiepida o infuso a piacere Per i capelli di media lunghezza bastano circa 3 cucchiai di amla da mescolare con acqua tiepida o infuso a piacere (camomilla per i capelli biondi, ortica per i capelli sciupati, salvia per i primi capelli bianchi, rosmarino per i capelli grassi) e 1 cucchiaino di olio di argan, finché non si ottiene un composto denso. Applicatelo sui capelli umidi e lasciatelo in posa anche 1-2 ore. Il risultato sarà eccellente.

Giulia Sama Sin da piccola è sempre stata attratta dai fiori e dagli alberi, passione che l’ha portata a iscriversi alla facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, laureandosi in Scienze Naturali con il massimo dei voti. È referente naturalistica del Club Alpino Italiano, sezione di Cesena, con il quale svolge corsi di escursioni e fotografia naturalistica (altra sua passione). Ha studiato da autodidatta la fitoterapia e le più svariate discipline olistiche, approfondendo così le proprie conoscenze naturalistiche. Attualmente lavora presso il Macrolibrarsi Store di Cesena, e nel tempo libero fa lunghe passeggiate in montagna e cucina deliziosi piatti vegan.

ViviConsapevole.it 45


Olio di argan

l’oro del Marocco Potente elisir antinvecchiamento per pelle, capelli e unghie, l’olio di argan ha la proprietà di restaurare lo strato idro-lipidico cutaneo Laura Saponaro per “Esprit Equo”

A

pochi chilometri da Agadir, moderno centro turistico dalle spiagge sconfinate, in una zona riarsa e spoglia, si trova Tighanimine El Baz, un piccolo villaggio con poche case in pietra, abitato per lo più da una popolazione di origine berbera. La sola grande ricchezza di quella terra arida e pietrosa è l’argan (specie Argania spinosa, della famiglia delle Sapotacee), un albero secolare, scarno e nodoso, simile a un olivo, che cresce solo in questa parte del mondo. Dal suo frutto viene estratto un olio raro e prezioso per le sue proprietà uniche e per la particolarità della sua fabbricazione, un procedimento rimasto immutato nei secoli. Oggi a Tighanimine esiste l’unica cooperativa al mondo a produrre olio di argan biologico certificato Fair Trade.

Tra tradizione e modernità

L’olio di argan è conosciuto da secoli dalle donne berbere e da alcuni anni apprezzato dalla cosmetica moderna per le sue molteplici virtù. Il lavoro di estrazione dell’olio di argan in Marocco è tradizionalmente compito delle donne. È un procedimento lungo e faticoso. Dopo la raccolta, una volta selezionati accuratamente i frutti e lasciati essiccare, le donne procedono manualmente all’apertura dei noccioli per estrarre i semi: posti i noccioli su una base di pietra, questi vengono spaccati con un solo colpo per mezzo di una pietra più piccola, di forma ovoidale.

46 ViviConsapevole

Le sue eccezionali proprietà sono state confermate da studi scientifici in moderni laboratori di dermocosmesi


Bellezza Naturale Occorrono abilità e destrezza. La resa è molto bassa: sono necessari circa cento chili di frutta e venti ore lavorative per produrre un litro d’olio. Alla cooperativa “Tighanimine” la spremitura dei semi è rigorosamente a freddo, con l’impiego di una spremitrice meccanica. Tradizionalmente le donne spremevano l’olio di argan con l’uso di una pressa di pietra e aggiungevano dell’acqua alla pasta ottenuta, ricavando un olio di un colore scuro dall’odore molto forte. La resa era bassissima. Questo metodo, adatto a un utilizzo locale dell’olio, non garantisce alcun controllo a livello di igiene e l’olio ottenuto è instabile, difficile da conservare. Il sistema migliore di estrazione è quello meccanico con spremitura a freddo, che permette di garantire un olio purissimo, di prima qualità, capace di conservare le sue qualità organolettiche per oltre due anni. Sul mercato oggi è possibile trovare diverse qualità di olio di argan. La certificazione biologica garantisce generalmente un olio di prima qualità, dal colore oro chiaro e dall’odore caratteristico, tipo nocciola. Un odore sgradevole è indice di irrancidimento, oppure di un olio tagliato con altri olii. Se l’olio è completamente inodore può essere stato trattato chimicamente per essere deodorizzato.

Una storia di donne

Ma quest’olio non è prezioso solo per le sue origini. La sua è una storia di dignità e sviluppo, di salvaguardia e protezione di una ricchezza naturale, unica al mondo. A ispirare e valorizzare il lavoro tradizionale delle donne è stata la professoressa Zoubida Charrouf, docente di chimica all’Università di Rabat, esperta a livello internazionale dell’argan. Preoccupata per la progressiva deforestazione di questa specie, il cui legno veniva utilizzato per scaldarsi, presenta alle autorità locali un progetto per lo sviluppo della promozione

dell’argan, per la salvaguardia della foresta e soprattutto per il miglioramento della condizione della donna marocchina. Dal punto di vista ecologico, la conservazione di questa specie è fondamentale nella lotta all’erosione del suolo. Oggi la regione è riconosciuta dall’UNESCO come Riserva della Biosfera e progetti di sviluppo sostenibile sono finanziati a livello locale e internazionale. L’olio di argan alimentare è presidio Slow Food. Grazie al lavoro nelle cooperative, molte donne dei villaggi hanno potuto beneficiare di corsi di alfabetizzazione, di formazione, di servizi di assistenza sanitaria e soprattutto di un cammino di crescita e dignità, sia all’interno della propria famiglia, che nella comunità.

antiossidante più elevata della vitamina E. L’applicazione dell’olio di argan restaura lo strato idro-lipidico cutaneo ed aumenta il tasso di sostanze nutrienti, stimola l’ossigenazione intracellulare, neutralizza i radicali liberi e protegge i tessuti connettivi.

Laura Saponaro Laura ha lavorato per diversi anni nel settore della cooperazione allo sviluppo. È titolare di “Esprit Equo”, azienda che dal 2006 realizza e commercializza prodotti cosmetici attenti alla sostenibilità sociale e ambientale, privilegiando materie prime che provengono da progetti fair trade.

Un olio dalle eccezionali proprietà

Tradizionalmente utilizzato per il viso, contro l’acne o i segni della varicella, ma anche per la cura dei capelli e delle unghie, le donne berbere affidano da sempre all’olio di argan la cura della propria bellezza. Le sue eccezionali proprietà sono state confermate da studi scientifici in moderni laboratori di dermocosmesi, tanto che oggi quest’olio è largamente conosciuto e utilizzato da molte note case cosmetiche. La sua particolare composizione vanta l’80% di acidi grassi insaturi (principalmente oleico e linoleico) e il 20% di acidi grassi saturi (palmitico e stearico). Questi agiscono come una barriera contro la naturale perdita di acqua trans-epidermica, permettendo all’epidermide di mantenersi idratata. La carenza in acidi grassi essenziali, inevitabile con l’avanzare dell’età, causa un progressivo invecchiamento cutaneo, che si traduce con una disidratazione e una perdita d’elasticità della pelle: la correzione di tale carenza permette di ritardare questo processo. L’olio di argan è anche particolarmente ricco in tocoferoli (da 700 a 900 mg/kg rispetto a 320 mg/kg nell’olio d’oliva), come il gamma tocoferolo, con un’attività

Consigli per l’acquisto Serum Purissimo Argan Esprit Equo

Argan Olio corpo Esprit Equo

Hydra crema viso Esprit Equo

Puoi ordinare questi prodotti sul sito: macrolibrarsi.it

ViviConsapevole.it 47


I benefici del

pediluvio

I rimedi per gambe stanche o piedi sofferenti che rilassano tutto il corpo La Redazione

G

ambe stanche e gonfie, piedi che fanno male, stress e stanchezza? Non c’è niente di meglio di un bel pediluvio! Quello più comune, che la maggior parte di noi ha provato almeno una volta nella vita, dopo una giornata stressante e stancante è fatto con acqua calda e sale marino grosso: bastano 10 minuti per sentirsi rigenerati, con un sollievo immediato. Se si prende l’abitudine di farlo tutte le sere, il pediluvio dona relax ai piedi e beneficio a tutto il corpo, poiché i piedi riflettono notoriamente tutti i nostri organi e le parti dell’intero corpo: prendersi cura dei nostri piedi equivale a prendersi cura di tutto il nostro corpo. È un rimedio poco costoso e molto facile da preparare: basta munirsi di una bacinella, sale grosso ed eventualmente qualche olio essenziale. L’acqua non deve essere troppa: i piedi vanno immersi fino alla caviglia, non oltre, per ridurre il rischio di una vasodilatazione. Vediamo ora alcune varianti al più comune pediluvio fatto con acqua calda e sale marino grosso che ci permettono di ritrovare il nostro naturale benessere.

Non solo sale

Oltre al sale marino grosso, si possono usare tanti altri “ingredienti” per un pediluvio alternativo ma ugualmente efficace. Potete aggiungere qualche goccia del vostro olio essenziale preferito (quello di senape è ottimo per riavviare la circolazione). L’amido di riso è perfetto se avete pelle irritata, unito a bicarbonato di sodio aiuta a

48 ViviConsapevole

È un rimedio poco costoso e molto facile da preparare: basta munirsi di una bacinella, sale grosso ed eventualmente qualche olio essenziale


Bellezza Naturale

MAL DI TESTA? CURALO CON UN PEDILUVIO Il mal di testa o cefalea è uno dei disturbi più comuni che affligge il mondo moderno. Stress, ansie ma anche una vita sempre di corsa, aumentano il rischio di soffrire, durante il giorno, di questo malessere. Pur non essendo una malattia invalidante, chi ne soffre spesso è costretto a fermarsi, a rallentare il proprio ritmo, fino a mettersi a letto. Le cause del mal di testa sono molteplici: traumi, incidenti, stati febbrili, problematiche della vista o dei denti. Ma può essere anche scatenato da una vasocostrizione dei fattori vasomotori: soprattutto le persone ansiose sviluppano la cefalea come conseguenza della troppa contrazione dei muscoli del collo e della testa. Anche la corretta postura della testa può contribuire a creare mal di testa. Un semplice rimedio per combattere il mal di testa è proprio il pediluvio: piedi, mani e orecchie hanno le cosiddette “zone riflesse”, in grado cioè, tramite le terminazioni nervose, di riflettere lo stato di alcuni organi e parti del corpo. Agendo su queste zone riflesse si porta beneficio e si cura la parte del corpo o l’organo interessato. In caso di mal di testa, molto adatto è il pediluvio con acqua alternata, che agisce favorevolmente sulla circolazione sanguigna, andando a sciogliere anche le tensioni muscolari. combattere la pelle screpolata e secca dei piedi. Il cattivo odore dei piedi si sconfigge velocemente con un pediluvio a base di bicarbonato a cui si possono aggiungere alcune gocce di olio essenziale di limone, eucalipto o menta. È importante, una volta finito il pediluvio (sia che lo si faccia con acqua calda o fredda) asciugarsi bene i piedi per evitare il rischio di micosi e funghi.

Acqua calda, fredda o alternata

Come si sceglie la temperatura dell’acqua? In genere in base alle proprie preferenze. Se si opta per un pediluvio con acqua calda, bisogna fare attenzione a non superare i 38 °C, altrimenti si rischia di ustionarsi e di creare un effetto vasodilatatorio, che può creare disturbi. L’acqua calda è particolarmente indicata in caso di crampi, congestioni, ritardi mestruali. Aiuta anche ad ammorbidire calli e duroni. Se si preferisce acqua fredda,

anche in questo caso, non si dovrebbe usare acqua con una temperatura al di sotto dei 23 °C (in inverno andrà bene quella di rubinetto, in estate potete invece raffreddarla mettendola in frigorifero o aggiungere qualche cubetto di ghiaccio). I piedi vanno immersi per non più di 2 minuti, badando a riscaldarli subito dopo (va bene anche una breve passeggiata oppure indossare un paio di calzettoni di lana). Questo tipo di pediluvio è indicato per migliorare la circolazione sanguigna, per tonificare e scaldare i piedi freddi (anche se può sembrare un controsenso). Un pediluvio in acqua fredda aiuta anche a combattere raffreddore e catarro. Infine, il pediluvio alternato con acqua calda e fredda è indicato per migliorare la circolazione del sangue di piedi e gambe, crampi, varici e gonfiore. In questo caso occorreranno due diverse bacinelle, una con acqua calda e una con acqua fredda: solo in questo caso, prima si immergono i piedi fino al polpaccio nell’acqua calda per 5 minuti, poi si immergono nell’acqua fredda per non più di 3 minuti. Si alterna il pediluvio per almeno 3 volte consecutive, facendo attenzione che la temperatura delle due acque rimanga costante.

Pediluvio nella natura

Soprattutto nel periodo estivo, quando si è in vacanza, si può approfittare di un pediluvio naturale immergendo i piedi nell’acqua del mare, del lago o di un fiume e in breve tempo tutte le tensioni verranno lavate via. E sarà ancora più piacevole fare un pediluvio totalmente naturale.

ViviConsapevole.it 49


Le proprietà terapeutiche della Vitis Vinifera La vite è utile nelle fragilità capillari, nelle irritazioni della pelle, negli inestetismi cutanei e nelle infiammazioni

Gianpaolo Giacomini per “LogoSolar”

S

embra che la famiglia delle Vitacee fosse composta da numerose specie di vite denominate ancestrali o geologiche, proprio perché documentabili solo dai fossili, molte delle quali oggi scomparse. Dopo l’ultima glaciazione una di queste si salvò tra il Caucaso, il Mar Caspio e il Mar Nero: la Vite Vinifera, vite, dunque, di origine euroasiatica, la quale si divide in due sottospecie: - la Vitis Vinifera Sativa che comprende le varietà coltivate, i vitigni; - la Vitis Vinifera Sylvestris che è la varietà spontanea. Sin dal Mesolitico o Neolitico la vite selvatica era conosciuta e il suo frutto spontaneo, ma commestibile, veniva utilizzato per alimentarsi. Ma quando l’uomo decise di “addomesticarla”? L’ipotesi più probabile è quella secondo cui nel Paleolitico alcuni uomini, attratti dai colori degli acini, iniziarono a raccogliere qualche grappolo d’uva selvatica e “sedotti” dal suo gusto cominciarono a depositarli in recipienti di pelli, legno e pietra. Gli acini, sovrastati dal peso dei grappoli iniziarono a trasudare succo, poiché in natura i lieviti della fermentazione vivono proprio sulle bucce degli acini e sono presenti nell’aria sotto forma di spore, quel “succo” assomigliava a un “vino spontaneo” e una volta assaggiato, avvolti da quella piacevole euforia, probabilmente decisero di berne ancora.

50 ViviConsapevole

La vitis vinifera manifesta proprietà terapeutiche e preventive uniche verso le fragilità capillari, le irritazioni della pelle, gli inestetismi cutanei, le infiammazioni e, al bisogno, rappresenta un ottimo frutto nutriente, depurativo e remineralizzante


Medicina Olistica

La nascita della viticoltura

Con la nascita dell’agricoltura gli uomini posero a dimora anche la vite selvatica. Per vari millenni, l’uomo ha continuato a “selezionare” acini e grappoli grandi e sani, dando vita a quelle molteplicità morfologiche che oggi osserviamo nelle circa 10.000 varietà d’uva conosciute sulla Terra. Vari studi concordano sull’origine della viti-vinicoltura (coltivazione della vite e produzione del vino) collocandola nel “triangolo fertile della vite” ossia un vasto altipiano che si estende tra la catena del Tauro nella Turchia orientale, i versanti settentrionali dei monti Zagros nell’Iran occidentale e il massiccio del Caucaso (Georgia, Armenia, Azerbaigian). Il più antico racconto che fa riferimento alla vite e al vino è L’Epopea di Gilgamesh, re di Uruk, città-stato sumera. In questo racconto Gilgamesh, sconvolto dalla morte del suo amico Enkidu, parte alla ricerca del segreto dell’immortalità detenuto da Utnapishtim di Shuruppak, il Noè mesopotamico.

Nel suo viaggio mitico Gilgamesh incontra Siduri, la Donna del vino, che vive in un giardino vicino al mare, forse un vigneto cintato. Siduri lo dissuade dalla ricerca dell’immortalità, inebriandolo con il frutto della vite, esortandolo a godere delle gioie della vita. Il tema della viticoltura è rilevante anche nella Bibbia, dove Noè, approdato sul monte Ararat, comincia a piantare una vigna. Avendo bevuto il vino, si ubriaca e giace scoperto all’interno della sua tenda (Genesi, 9, 20-23 ).

Gianpaolo Giacomini Medico chirurgo, omeopata e omotossicologo, si occupa da anni di integrazione tra le medicine tradizionali sia occidentali che orientali. Fondatore di “LogoSolar” snc, realtà impegnata nella produzione di Essenze Floreali Sottili e prodotti per il benessere della persona e dell’Accademia SUFiA (Accademia di Studi Filosofici ed Umanistici Applicati) il cui obiettivo è la diffusione delle conoscenze utili al risveglio della consapevolezza dell’essere umano.

Consigli per l’acquisto Crema Viso Fantini Crema Viso all’Estratto totale di Vite Azione Anti-age e rigenerante LogoSolar

Crema Corpo Fantini Crema Corpo all’Estratto totale di Vite LogoSolar

Puoi ordinare questi prodotti sul sito: macrolibrarsi.it

Le mille proprietà benefiche della vite Per quanto riguarda i benefìci, questa pianta vanta proprietà medicamentose tanto varie quante sono le varietà della vite stessa.

L’olio di vinaccioli associato agli antocianosidi delle foglie concorre all’azione vasoprotettrice, donando elasticità alla pelle.

Partiamo dagli acini, ricchi di sali minerali, in particolare potassio, ma anche manganese, rame, fosforo, ferro, utili per la formazione dell’emoglobina, per stimolare la secrezione di bile e per favorire la digestione; tra le vitamine non possono mancare la C, la B1, B2, PP ed A. Carboidrati, soprattutto fruttosio e glucosio, fibre, proteine e pochissimi grassi.

Il resveratrolo riscontrato nelle radici e nella buccia dell’acino è utile nella prevenzione delle malattie cardiovascolari, poiché migliora la fluidità del sangue. Esercita, inoltre, proprietà antinfiammatorie e ipocolesterolemizzanti. I polifenoli contribuiscono a mantenere elastica la pelle.

Le proprietà terapeutiche degli antocianosidi e dei proantocianidoli contenuti nelle foglie di vite esercitano attività angioprotettrici: diminuiscono la permeabilità dei capillari e ne aumentano la resistenza. Le procianidine e i tannini catechinici contenuti nelle foglie esercitano un effetto antimutageno (correlato all’attività antiossidante) utile per prevenire l’invecchiamento cutaneo.

Le vitamine espletano proprietà antiossidanti e vitaminizzanti. La linfa fresca, cosiddetta lacrima o “pianto” della vite, veniva utilizzata per trattare verruche e porri e, in soluzioni opportunamente diluite, come collirio. L’utilizzo delle gemme è particolarmente indicato nei processi infiammatori recidivanti o cronici, manifestando una spiccata attività anti infiammatoria.

ViviConsapevole.it 51


L’insonnia: quando il sonno è disturbato Consigli e rimedi per evitare le notti in bianco

I

l sonno è molto importante: non solo ci aiuta a recuperare le energie dopo una giornata intensa e piena di impegni, ma preserva la nostra salute sia fisica che mentale. Molti processi fisiologici avvengono durante il sonno, i più importanti di questi sono probabilmente l’incremento dell’ormone della crescita – chiamato anche ormone antiaging – e la pulizia nel cervello dei radicali liberi, accumulati durante la veglia. Diversi studi hanno dimostrato che la privazione cronica del sonno contribuisce a invecchiare il cervello, a creare danni neuronali e ad aumentare la produzione di cortisolo, l’ormone dello stress.

L’insonnia

Uno dei disturbi del sonno più frequente è l’insonnia, ovvero l’incapacità di avere un buon sonno ininterrotto. È insonnia quando: 1) non si riesce a prendere sonno – condizione che è spesso causa di disagio e nervosismo; 2) ci si sveglia molte volte durante la notte e per periodi prolungati; 3) il risveglio avviene intorno alle 5 del mattino. Ma da cosa dipende l’insonnia? Le cause sono molteplici: si va dai problemi di origine fisica, come disturbi gastroenterici, insufficienza renale, ipertrofia prostatica, cattiva respirazione; a fattori psicologici (ansia e depressione in primis, che causano il risveglio fra la 1 e le 3 di notte), fino ai

52 ViviConsapevole

disturbi affettivi. Altri fattori causa di insonnia sono i preparati per la tiroide, i beta bloccanti, l’alcol, la cioccolata, il caffè, le sostanze eccitanti (ginseng e guaranà) e i contraccettivi orali, che

Romina Rossi

dovrebbero essere evitati nelle ore pomeridiane e serali.

Diversi studi hanno dimostrato che la privazione cronica del sonno contribuisce a invecchiare il cervello, a creare danni neuronali e ad aumentare la produzione di cortisolo, l’ormone dello stress


Medicina Olistica

I metodi naturali per l’insonnia • Dieta ed esercizio fisico: Un regime alimentare equilibrato è essenziale per un buon sonno. Non si tratta di stravolgere le proprie abitudini alimentari ma di adottare pochi accorgimenti, come per esempio non cenare troppo tardi (sarebbe consigliato non farlo mai dopo le 21), non assumere cibi troppo pesanti e difficili da digerire e non abbuffarsi. Anche l’attività fisica pesante prima di coricarsi dovrebbe essere evitata: meglio privilegiare attività fisica di intensa attività, che aiuta il fisico a rilassarsi, ma non oltre il tardo pomeriggio. • No alle tensioni, sì al rilassamento: Nelle ore serali sarebbe meglio evitare emozioni negative, tensioni e situazioni che possono alterare lo stato emotivo. Invece sono da privilegiare tutte quelle tecniche che aiutano il corpo e la mente al rilassamento, come meditare, leggere un libro, o ascoltare musica soft o fare yoga. Un buon esercizio da fare tutte le sere è quello del rilassamento progressivo: si contraggono progressivamente per uno o due secondi i muscoli del corpo e poi si rilassano. Si comincia con i muscoli del collo e del viso, per poi passare a quelli delle braccia, delle mani, dell’addome, delle natiche, delle cosce, dei polpacci e dei piedi. • La serotonina: l’ormone del buonumore. La serotonina interviene in molteplici processi che coinvolgono il sistema nervoso centrale, l’apparato gastrointestinale e il sangue. Agisce sul sistema nervoso centrale come un neurotrasmettitore – trasmette cioè informazioni, come la fame, la stanchezza, il desiderio sessuale e tutti quei fattori che condizionano l’umore – da una cellula all’altra. Essendo prodotta dal triptofano, un aminoacido essenziale, l’organismo non è in grado di produrla, ma la assimila con la dieta. Se il livello di quest’ormone si abbassa (per misurarlo basta una semplice analisi del sangue), si manifestano depressione, crisi di panico, cattiva memoria, disturbi della personalità, fibromialgia e insonnia. Gli alimenti più ricchi di triptofano sono: i legumi (fagioli, ceci e lenticchie), le verdure a foglia verde, i datteri, le banane, il mango, le noci, le mandorle, i cereali integrali (avena, riso integrale, grano), il cacao, il pesce e crostacei, la carne sia rossa che bianca, i semi di girasole, di zucca e di sesamo. • La melatonina: È un ormone prodotto dall’epifisi, una ghiandola del cervello, in base all’alternanza luce-buio che regola anche il ritmo sonno-veglia. La sua produzione può essere contrastata o diminuita dall’invecchiamento, dalla menopausa, dal jet lag, dallo stress, dal lavoro in ore notturne, da alcune patologie come l’obesità e la sindrome metabolica, dall’interazione di alcuni farmaci. In commercio ci sono diversi integratori di melatonina che aiutano contro l’insonnia, i più efficaci sono quelli a base di melatonina pura. L’organismo impiega un paio d’ore per riuscire ad assimilarla, andrebbe quindi assunta qualche ora prima di andare a dormire. È bene non eccedere, poiché un alto dosaggio può provocare sonnolenza durante il giorno successivo, tachicardia e depressione. Le persone che hanno problemi di cuore, epatici e renali dovrebbero consultare un medico prima di assumere melatonina.

ViviConsapevole.it 53


Il metodo Ornish

per le malattie cardiache: dieta, consapevolezza ed esercizio fisico per guarire In che modo lo stile di vita può cambiarci la vita

L

e patologie cardiovascolari sono sempre al primo posto tra le cause di morte nella popolazione da ormai molti decenni. Lo stile di vita occidentale ha, caso mai, estremizzato questa tendenza e l’eccesso di alimentazione, la sua cattiva qualità e l’assenza quasi totale di esercizio fisico nella quotidianità, hanno portato milioni di persone a soffrire delle conseguenze di un sistema circolatorio vessato e in difficoltà. Ciò nonostante, non sono stati ancora recepiti dalla comunità medica i risultati straordinari di programmi di cura basati, appunto sullo stile di vita e l’alimentazione che hanno dimostrato di essere sia preventivi che curativi in caso di malattie cardiache.

Cambiare lo stile di vita per migliorare la salute

Uno di questi è quello messo a punto dal cardiologo americano Dean Ornish. Il suo programma di guarigione è stato definito dall’allora primario dell’istituto di cardiologia dei NIH (National Institutes of Health) statunitensi, Stephen M. Weiss, come l’unico sistema terapeutico basato scientificamente sullo stile di vita capace di invertire il processo deleterio e pericoloso delle malattie

54 ViviConsapevole

Valerio Pignatta

Il programma del dottor Ornish rimane quindi un valido esempio di autogestione della propria salute o del suo recupero a costo minimo, a zero invasività e senza effetti collaterali

cardiovascolari senza farmaci anticolesterolo e senza chirurgia o interventi invasivi d’altro tipo. Sin dal 1990 è stata documentata la validità di questo metodo e ancora oggi nel mondo molte persone e medici lo seguono con risultati eccellenti e i lavori di Ornish vengono citati nei testi di cardiologia di moltissimi Paesi. L’impostazione di partenza è di tipo olistico, nel senso ampio del termine, ovvero la persona viene presa in esame da tutti i punti di vista, fisiologico, psicologico ed emotivo. Di ogni paziente vengono analizzate le condizioni “umane” in cui vive, gli stress emozionali, le relazioni, il livello di autorealizzazione e la dieta. Il metodo nel suo insieme comprende le tecniche per incrementare la consapevolezza e la gestione dello stress con maggiore efficacia; una

dieta a contenuto molto basso di colesterolo; un metodo per smettere di fumare e rompere con qualsiasi altra dipendenza; un programma di esercizio fisico moderato descritto nei minimi particolari. Terapie e approcci utilizzati sono meditazione, visualizzazioni, tecniche respiratorie, tecniche di rilassamento, stretching, ginnastica, yoga e soprattutto un’alimentazione sana. Questa è vegetariana, con qualche restrizione rispetto ai grassi saturi animali (permessi solo latte e yogurt magri e bianco d’uovo). Zucchero, sale, eccitanti e alcool sono banditi.

Tutta un’altra vita

Il dottor Ornish è stato in passato assistente del cardiochirurgo in sala operatoria nelle operazioni di by-pass e proprio questa sua attività l’ha


Medicina Olistica

Cosa leggere Dean Ornish Il metodo Ornish per curare le malattie cardiache Un sistema potente e scientificamente provato per guarire senza farmaci e interventi chirurgici Macro Edizioni, 2014

reso cosciente dei profondi limiti e pericoli di un tale intervento ad alta tecnologia sul cuore umano. Tra l’altro, ha constatato per anni che molti pazienti continuavano con le vecchie abitudini anche dopo l’intervento (caffè, cheeseburger, pesce fritto, fast food ecc. spesso disponibili ai distributori automatici negli stessi corridoi del reparto di cardiologia) e la loro situazione non cambiava per nulla, anzi peggiorava. Da lì Ornish ha iniziato un percorso che l’ha portato a mettere a punto un metodo per curare definitivamente i suoi pazienti, andando alla fonte delle cause delle malattie coronariche, delle ostruzioni dei vasi sanguigni e dei meccanismi fisiologici che portano alle problematiche conseguenti, con risultati strepitosi e ormai conosciuti a livello planetario. Seguendo questo programma si verificano abbassamenti naturali del livello di colesterolo e della pressione alta di notevole e inaspettata portata, con conseguenti guarigioni insperate. Ma la cosa molto importante da rilevare è che al fondo di tutto questo approccio c’è una visione d’insieme che mira al recupero della pace interiore e all’apertura del proprio cuore agli altri e al proprio sentire

(invece dell’apertura del proprio cuore all’intervento chirurgico). Compassione altruismo e perdono costituiscono una terna su cui Ornish punta molto. I riferimenti sono quelle figure del calibro di Ramana Maharshi e di vari maestri zen. L’insieme di tutto ciò che ne scaturisce è semplicemente eccezionale. Il programma del dottor Ornish rimane un valido esempio di autogestione della propria salute o del suo recupero a costo minimo, a zero invasività e senza effetti collaterali. È un programma che potrebbe cambiare la vita di milioni di persone che vivono in condizioni difficili e di sofferenza a causa della debolezza del proprio sistema cardiovascolare. In un anno di terapia l’82% dei suoi pazienti rimuove completamente i dolori al petto, dato che le occlusioni coronariche regrediscono tornando alla normalità. Dopo qualche anno la guarigione è completa e i farmaci assunti vengono o ridotti drasticamente o abbandonati. Per gli standard della medicina convenzionale ciò è impossibile. Ma accade, e un soggetto economico particolare ne sta prendendo atto: le compagnie assicurative...

Caldwell B. Esselstyn Guarire le malattie cardiache con l’alimentazione Una cura rivoluzionaria Con oltre 150 ricette facili e gustose Macro Edizioni, 2013 Puoi ordinare questi libri sul sito: macrolibrarsi.it

Valerio Pignatta Valerio Pignatta è nato a Vigevano nel 1959. Laureato in Scienze Politiche all’Università di Pavia e laureato in Storia all’Università di Genova, naturopata e giornalista pubblicista, lavora come traduttore, redattore e collaboratore di riviste e case editrici. Ha pubblicato diversi articoli su periodici nazionali inerenti il rapporto salute/ambiente e testi divulgativi di medicina naturale. Ha scritto inoltre testi di storia per l’editoria scolastica, nonché ricerche storiche per istituti universitari. Appassionato cultore di storia dei movimenti spirituali libertari, si sta interessando sempre più alla decrescita e collabora con iniziative culturali legate a tale movimento. Socio fondatore del Movimento per la Decrescita Felice, pratica attivamente la sobrietà, difende l’autoproduzione e auspica un mercato che riscopra e valorizzi anche lo scambio di beni e servizi.

ViviConsapevole.it 55


Salute, vaccini e sistema immunitario Riconoscere la nostra capacità di cura innata per riscoprire il sofisticato e imponente “potere di salute” presente in ognuno di noi Giampaolo Giacomini

Copyright: Istockphoto

56 ViviConsapevole


Medicina Olistica

Il primo compito del sistema immunitario, in particolare nel bambino, è rimuovere tutte le informazioni, sostanze, tossine che rappresentano una possibilità involutiva nei confronti della vita e dell’essere

P

orsi delle domande e giungere a delle risposte deve portarci a divenire esseri sempre più adattati all’ambiente, integrati e fusi con l’ecosistema. La realtà dei fatti attuale appare molto discordante con questa legge evolutiva: ci troviamo sempre più, fisicamente e psichicamente, malati e siamo terrorizzati al punto che ci imbottiamo di farmaci senza preoccuparci degli effetti che questi veleni (drugs nel mondo anglosassone) possono provocare non solo in noi, ma anche nell’ambiente che ci circonda.

Vaccini: protezione o pericolo?

Tra le “ultime” grandi conquiste della medicina, che afferma, tra le altre cose, un allungamento e un miglioramento della qualità di vita, ci sono i vaccini. Ma da cosa ci proteggono i vaccini? Dai batteri, dai virus, dai parassiti, tutti piccoli esseri che hanno un unico scopo nella loro insignificante vita: sterminare la razza umana. È questo che la scienza vuole farci credere? Pare che tutto venga visto come un potenziale pericolo e la ricerca è rivolta sempre più alla lotta contro questi esseri, con i quali invece condividiamo da millenni la nostra esperienza terrena. È necessario acquietarsi di fronte ai problemi e riflettere su alcune questioni che riguardano noi in quanto esseri viventi e il rapporto che abbiamo prima di tutto con noi stessi e con gli altri. È necessaria una revisione dei concetti di malattia, del ruolo dei batteri e dei parassiti nel delicato equilibrio della vita.

L’essere umano ha l’opportunità di osservare, riflettere e quindi operare una scelta. Avere dei figli, ad esempio, è sempre più visto come una scelta e non più come un “dovere” nei confronti della comunità, e in quanto tale dev'essere consapevole. Non possiamo più accettare che ci sia qualcuno che può pensare a noi più di quanto noi possiamo farlo autonomamente. Conoscere i reali perché della vita è un diritto, dovere e imperativo morale ed è ciò che di meglio possiamo fare per i nostri figli e per noi stessi.

Cosa ci dice il DNA di scarto

Il bambino riassume il cammino della nostra specie, ed è pertanto anch’esso soggetto alle leggi di evoluzione (miglioramento generazionale) e di selezione (rafforzamento tramite il contatto con gli eventi esterni, siano essi sociali/culturali che naturali). Egli riceve dal DNA dei genitori tutte le informazioni presenti nel codice genetico “familiare”. La maggior parte dei geni è “silente” ma comunque presente e rappresenta un “peso” evolutivo che potrebbe un giorno essere “risvegliato” da una serie di condizioni ambientali, ormonali, nervose e psichiche che vengono studiate dall’epigenetica. Il risveglio dei geni disattivati che rappresentano

la componente strutturale del nostro DNA potrebbe causare anche la riattivazione di patologie silenti, soppresse ma presenti nel materiale ereditario, portando all’involuzione dell’essere. Il DNA è un codice universale, ovvero uguale per tutti gli organismi viventi. La sua struttura di base è composta da semplici molecole chiamate nucleotidi, in numero di quattro. Attraverso la combinazione di questi semplici quattro nucleotidi, accoppiati in triplette, si ottiene un codice che produce 64 combinazioni di messaggi. Questa è, molto semplicemente, la base del codice della vita. Tutto ciò che esiste ruota attorno a questa struttura codificante messaggi. La parte codificante del DNA - i così detti “geni fissi” rappresenta solamente il 2% di tutto il nostro genoma. Il rimanente 98% è considerato dalla scienza “spazzatura” o “scarto evolutivo” (junk DNA). Di questo 2% di geni fissi solamente un 1,5% effettivamente è attivo. Il progetto genoma ha stimato che di questo 1,5%, solamente un 1,2% sia composto da geni appartenenti alla specie umana, il restante DNA è un insieme di geni derivanti dal processo evolutivo, quindi appartenenti alla nostra storia. A conti fatti, risulta che la componente umana del nostro codice genetico

ViviConsapevole.it 57


Il sistema immunitario

Ci si può chiedere inoltre come sia possibile che un batterio, o ancor di più un virus, che rappresenta una delle nostre possibili componenti evolutive, possa tanto nuocere a un organismo complesso quale quello umano

è rappresentata solamente dallo 0,00036% del DNA presente nel nucleo di ogni nostra cellula.

La Vita è relazione

Ci si può chiedere inoltre come sia possibile che un batterio, o ancor di più un virus, che rappresenta una delle nostre possibili componenti evolutive, (il virus è proprio un frammento di DNA o di RNA) possa tanto nuocere a un organismo complesso quale quello umano, dotato di un sistema di difesa avanzatissimo. Tutti i microorganismi che ospitiamo, con cui veniamo a contatto, che ci infettano e “influenzano” sono poi così forti rispetto a noi umani? Possibile che, pur portando dentro di noi informazioni appartenenti al processo evolutivo intero e ospitando in noi miliardi di parassiti

58 ViviConsapevole

(si calcola un rapporto di dieci parassiti per ogni cellula del corpo umano) non siamo in grado, autonomamente e senza l’ausilio di farmaci e vaccini, di difenderci o, meglio ancora, convivere con questi microorganismi? La Vita è un equilibrio costante tra universo interiore ed esteriore e la relazione è la base della Vita sulla Terra. Senza relazione, quindi in uno stato di isolamento, la vita sarebbe impossibile, e non porterebbe a un’evoluzione. La Vita è un sincronismo meraviglioso tra esseri viventi differenti.

Domande scomode

A questo punto possiamo porci delle domande e trarne delle considerazioni sulla base di quanto esposto precedentemente: che effetto

La capacità di farci vivere in equilibrio le relazioni con il mondo esterno ci è data dal sistema immunitario. Esso è il protagonista di questo delicato compito: conferire identità all’essere vivente, rimuovendo, in primis, tutto ciò che “non serve” al processo evolutivo di quell’essere. Il primo compito del sistema immunitario, in particolare nel bambino, è rimuovere tutte le informazioni, sostanze, tossine che rappresentano una possibilità involutiva nei confronti della vita e dell’essere. Esso per primo compie ciò che possiamo definire una “pulizia del DNA”, per far si che il bambino possa essere nel corpo ciò che egli è destinato a essere in un piano più “sottile”. Il suo compito non è proteggerci da ciò che è estraneo a noi (il not-self), ma primariamente riconoscere ciò che è il noi (self). Il processo del “Conosci te stesso” Socratico inizia nel momento in cui dal nostro corpo vengono eliminati tutti i condizionamenti che impediscono alla nostra vera essenza di manifestarsi.


Medicina Olistica potrà avere un farmaco, quale ad esempio la tachipirina, il cui effetto è quello di inibire la risposta immune nei confronti di un invasore, la cui massima attivazione si riscontra nella risposta febbrile? Sicuramente la soppressione della voce dell’Io. Che effetto potrà avere un antibiotico, il cui effetto è sterminare i batteri presenti nel nostro organismo, quando tale compito è proprio la specialità innata del sistema immunitario? Senza dubbio la mortificazione dell’Io. Che effetto potrà avere un vaccino, il cui obiettivo è sensibilizzare e attivare il sistema immunitario verso un micro organismo che nei fatti non è realmente presente? Molto probabilmente la confusione dell’Io. È giusto sopprimere le risposte innate dell’organismo che da millenni ci proteggono dai parassiti e permettono il processo evolutivo determinando, in ogni essere, la sua propria individualità? È evolutivamente corretto privare il corpo del potere immunitario nei confronti degli invasori, viziandolo con l’utilizzo di farmaci antibiotici che passivamente ci difendono da ciò che “non sono Io”? Ed è altrettanto corretto confondere l’immunità somministrando vaccini che non rappresentano la realtà quotidiana vissuta dall’essere umano, in particolare somministrando ben sei vaccini in un'unica dose? Sarà mai possibile, in natura, entrare in contatto con sei microbi differenti allo stesso tempo? O è forse questo un paradosso biologico, scientifico? - Come sancisce l'OMS -.

Se la salute rappresenta la piena realizzazione delle potenzialità dell’individuo, che si esprime nel riconoscimento del sé, come possiamo raggiungerla se permettiamo la soppressione di noi stessi, l’accettazione della nostra incapacità ad affermarci, e viviamo confusi in uno spazio e tempo virtualmente indotti e praticamente inesistenti? È necessario un cambio di paradigma: rompere lo schema della paura nei confronti di ciò che è diverso da noi, smettere di pensare di essere “vittime” della vita e inevitabilmente soggetti alle invasioni dei microbi e alle malattie; è fondamentale invece riconoscere la nostra capacità di cura innata, reintegrarci nell’ecosistema, rispettarne i bioritmi naturali e riconnetterci al nostro sé superiore, dove risiedono tutte le risposte alle nostre domande.

macro librarsi.it Libri

Musica

Video

Bio-Shop

Eventi

Ordinare è Facile, Comodo, Conveniente e Sicuro Ordina sul sito: www.macrolibrarsi.it E-mail: ordini@macrolibrarsi.it

Roberto Gava

La Sindrome Influenzale in Bambini e Adulti

Cosa leggere Roberto Gava La Vaccinazioni di Massa Prevenzione, diagnosi e terapia dei danni Salus Infirmorum, 2013 Puoi ordinare questo libro sul sito: macrolibrarsi.it

Giampaolo Giacomini Medico Chirurgo, omeopata e omotossicologo, si occupa da anni di integrazione tra le medicine tradizionali sia occidentali che orientali. Fondatore di LogoSolar snc, realtà impegnata nella produzione di Essenze Floreali Sottili e prodotti per il benessere della persona e dell’Accademia SUFiA (Accademia di Studi Filosofici e Umanistici Applicati) il cui obbiettivo è la diffusione delle conoscenze utili al risveglio della consapevolezza dell’essere umano

Inefficacia e danni delle vaccinazioni Prevenzione e cura con rimedi naturali e omeopatici La sindrome influenzale è una patologia ormai comune e con la quale siamo abituati a confrontarci ogni inverno. Proprio per la sua diffusione, per la sua frequenza e per il fatto di avere all’origine dei virus sempre diversi, l’industria farmaceutica ha imparato a sfruttare così bene questa malattia che in autunno ci inonda di messaggi pubblicitari su vari farmaci e ovviamente anche sull’immancabile vaccino antinfluenzale. Nel testo, oltre a parlare delle caratteristiche dell’influenza, si parla di indicazioni, controindicazioni, evidenze scientifiche e danni della vaccinazione antinfluenzale, ma si parla anche di come attuare un corretto approccio alle malattie infettive in generale e alla sindrome influenzale in particolare. Alla fine del testo viene poi dato ampio spazio per il trattamento dell’influenza sia dal punto di vista generale sia dal punto di vista omeopatico e una estesa tabella dei più comuni rimedi omeopatici. Libro – Pag. 135 – Prezzo € 10,00

ViviConsapevole.it 59


Vitalità in

menopausa Come mantenere alta l’energia vitale in premenopausa e menopausa con l’aiuto della natura La donna vive ciclicamente delle fasi di grande cambiamento dettate dall’azione degli ormoni: la menopausa rappresenta un altro momento di passaggio, di crescita, di maturità, ma anche di disagio e di adattamento.

Che cos’è il climaterio

Il climaterio rappresenta una fase di transizione della vita femminile, nel corso della quale cessa la capacità riproduttiva: l’ovaio (produttore di ormoni) riduce progressivamente la sua attività secretoria a causa dell’esaurirsi del suo patrimonio follicolare. La menopausa proietta la donna verso nuove mete: sicuramente si conclude un capitolo, non è più ora di pensare alla nascita, ma potrebbe essere giunto il momento per dedicare un po’ di tempo a se stesse e dai propri interessi. Parliamo di donne intorno ai 50 anni, ancora giovani ma non più in età fertile. La menopausa clinicamente si esprime con l’assenza di mestruazioni spontanee. Prima della menopausa vi può essere (oppure no) un periodo più o meno lungo di mestruazioni irregolari, con ovulazione presente poi ritardata e in fine assente: questo periodo viene definito premenopausa. La fase successiva alla menopausa è la post menopausa. E si colloca indicativamente attorno ai 65 anni quando si inizia a parlare di senilità. In conclusione, quando si parla di

60 ViviConsapevole

Linda Manduchi

Le regole d’oro per il riposo perfetto l La camera da letto dovrebbe essere essenziale; priva di televisione e computer, silenziosa, buia. l Non assumere alcolici prima di riposare (vino, birra, superalcolici). l Non assumere troppe sostanze eccitanti durante il giorno e soprattutto nelle ore serali (cioccolato, caffè, té, coca cola). l Non assumere cibi ad alto contenuto proteico la sera (carne). l Non fumare nelle ore serali. l Evitare attività fisica intensa nelle ore serali. l Non svolgere attività troppo coinvolgenti sul piano emotivo prima di dormire. l Evitare sonnellini diurni, eccetto quello post prandiale.

climaterio, si parla in realtà di tre fasi abbastanza distinte e più o meno lunghe ovvero premenopausa, menopausa e post menopausa.

Arrivare preparate: fare il pieno di benessere ed energia Prima di affrontare le problematiche tipiche della menopausa, parliamo di alcune norme che sarebbe bene osservare per mantenere un benessere psico-fisico ottimale e una buona energia vitale.


Benessere Donna

L’alimentazione sana e corretta...

L’alimentazione è di grande aiuto, soprattutto se si prediligono cibi contenenti fitoestrogeni (sono estrogeni, ormoni carenti in menopausa, che provengono dal regno vegetale) quali lenticchie, fagioli, piselli, soia e cibi con la buccia o cuticola quali i cereali come il grano, frumento, orzo, riso, segale, semi di lino, frutta, verdura, oli vegetali e non ultimi i germogli. Consigliatissima un’attività fisica “leggera”, come ad esempio lo yoga, il pilates, l’attività in acqua, la camminata giornaliera e il rispetto dell’igiene del sonno.

I disturbi più comuni

Prendiamo in considerazione quello che accade ad alcune donne durante la menopausa: ovviamente anche questa fase della vita non sarà per tutte le donne uguale, e anche i sintomi saranno più o meno importanti. La carenza di estrogeni (ormoni che vengono prodotti principalmente dalle ovaie) si ripercuote sull’organismo, causando diversi disturbi. I disturbi più comuni e tipici della menopausa sono le vampate di calore, la sudorazione eccessiva, disturbi del sonno. Per quel che riguarda i disturbi del sonno, proviamo a osservare tutti i punti dell’igiene del sonno: eventualmente possiamo chiedere aiuto ad alcune piante, sia sotto forma di tisana sia come fitoterapico. Biancospino, melissa, fiori d’arancio e tilia tomentosa macerato glicerico gemme (sfruttando di quest’ultimo la sua azione sul centro del sonno e l’azione ansiolitica) sono le più efficaci. Un aiuto più dolce, ma ancora più mirato, lo possiamo ottenere dall’omeopatia: in questo caso per ottenere dei buoni risultati è doveroso rivolgersi a un bravo omeopata. Per i disturbi metrorragici (ossia sanguinamenti importanti e atipici tra una mestruazione e quella consecutiva)

dovuti a una modificazione fisiologica dell’endometrio (mucosa che riveste la cavità interna dell’utero) è opportuno fare i dovuti controlli medici per verificare che il sanguinamento sia causato effettivamente da una situazione fisiologica. Per chi non vuol ricorrere immediatamente ai farmaci (se le condizioni lo permettono) potrebbe essere utile un fitoterapico che svolge la sua azione proprio nel trattamento di perdite ematiche uterine come Capsella bursa-pastoris tintura madre, ad azione emostatica e vasocostrittrice. Altri disturbi che si possono accentuare in menopausa sono legati alla tonicità del pavimento pelvico (perineo), ad esempio l’incontinenza urinaria oppure l’incontinenza fecale, i prolassi. Molte donne subiscono il disagio pensando che non si possa più far nulla se non sottoporsi alla terapia chirurgia. È fondamentale rivolgersi al ginecologo o all’ostetrica per una valutazione del perineo. In seguito si potrà intraprendere un trattamento educativo del perineo (essendo un muscolo può essere rieducato per riportarlo al giusto tono). Chiaramente ci sono dei cambiamenti quali la riduzione delle fibre di collagene ed elastiche per calo estrogenico, la perdita di sofficità dell’uretra, che sono propri di questa fase della vita. Disturbi a carico della vagina in quanto la mucosa diventa più sottile, secca ed è soggetta a irritazioni e lesioni. Non ultimo l’osteoporosi data dalla perdita di massa ossea, ma in questo caso ci possiamo aiutare con l’alimentazione.

Linda Manduchi Ostetrica libera professionista con alle spalle vent’anni di esperienza, si occupa di sostegno alla mamma e alla coppia in gravidanza, assiste il travaglio in casa e il parto a domicilio. Opera in Romagna e zone limitrofe. Per contatti: ostetricalindamanduchi.it

macro librarsi.it Libri

Musica

Video

Bio-Shop

Eventi

Ordinare è Facile, Comodo, Conveniente e Sicuro Ordina sul sito: www.macrolibrarsi.it E-mail: ordini@macrolibrarsi.it

Simona Oberhammer

Ginnastica Intima per Donne Riscopri la tua femminilità con il Metodo Gymintima®

Vuoi risolvere i disturbi ginecologici? Vuoi migliorare la tua vita sessuale? Vuoi eliminare i disagi del ciclo mestruale o della menopausa? Vuoi imparare degli esercizi che puoi fare ovunque, anche mentre fai altro, senza che nessuno se ne accorga? Se la risposta è sì, c’è la Ginnastica intima Cos’è la ginnastica intima È un tipo di movimento che si indirizza alle parti più nascoste del corpo femminile, non visibili ma percepibili da ogni donna. Un insieme di tecniche piacevoli e rilassanti, e anche divertenti. Richiedono poco tempo. Alcuni esercizi, detti “invisibili”, puoi addirittura eseguirli mentre stai facendo altro, ovunque sei. I benefici sono davvero tanti. Concepito dalla dottoressa Simona Oberhammer, il programma è stato elaborato attraverso la sua esperienza di naturopata e ricercatrice ed stato sperimentato con tantissime donne che hanno imparato il metodo. Libro – Pag. 180 – Prezzo € 16,50

ViviConsapevole.it 61


Stop ai disturbi della menopausa:

scopri i rimedi più efficaci Importanti innovazioni in ambito fitoterapico consentono oggi un riequilibrio ormonale completo: trifoglio rosso, kudzu e dioscorea sostituiscono la soia, meno assimilabile e spesso geneticamente modificata

V

ampate di calore, sudori improvvisi, nervosismo, instabilità d’umore, irritabilità, ansia, insonnia e sbalzi pressori costituiscono i più diffusi disturbi della “sindrome menopausale” nella donna. Da sempre la fitoterapia propone soluzioni naturali, a base di estratti vegetali, per accompagnare la donna in questa delicata fase della vita, riducendone e contenendone quanto più possibile i disagi connessi. Oggi, importanti novità in ambito fitoterapico possono contribuire a un riequilibrio ormonale più completo. Vediamo come.

Dott. Stefano Censani per “Salugea”

Cosa succede in menopausa

La menopausa costituisce una fase naturale della vita della donna, nel corso della quale si verificano significativi cambiamenti sia a livello fisico che emotivo. L’organismo produce in misura progressivamente inferiore gli ormoni normalmente dediti a mantenere funzionale il sistema riproduttivo femminile. Diminuisce quindi la produzione di progesterone e quella degli estrogeni, e i cicli mestruali progressivamente si riducono fino a scomparire del tutto. Il graduale abbassamento degli estrogeni, che avviene in questa fase, è la causa primaria della comparsa dei tipici e fastidiosi sintomi della menopausa.

Il ruolo degli isoflavoni

Per sopperire alla progressiva diminuzione degli estrogeni, si ricorre normalmente a integratori alimentari di isoflavoni, una famiglia di molecole naturali che hanno funzione estrogenosimile.

62 ViviConsapevole

Come scegliere un buon integratore Fai attenzione agli ingredienti dei fitoterapici: i componenti presenti in forma di estratti secchi titolati sono più efficaci degli estratti polverizzati o degli estratti secchi senza titolazione. Nell’estratto secco titolato è apportata una quantità certa e definita del principio attivo principale (titolazione).


Benessere Donna

Dalla soia a trifoglio rosso e kudzu, più efficaci e assimilabili

Gli integratori per la menopausa di prima generazione proponevano gli isoflavoni dalla soia (Glycine max), con mediocre successo nel contrastare i disturbi legati alla menopausa. La soia oggi disponibile sul mercato è sempre più spesso geneticamente modificata; nel settore dei prodotti naturali e fitoterapici, si presta sempre più attenzione a evitare estratti vegetali provenienti da coltivazioni OGM. La soia non è stata mantenuta negli integratori moderni per la menopausa anche perché contiene solamente due isoflavoni (genisteina e daidzeina) e in forma glicosilata, cioè non rapidamente e sicuramente assorbibile dall’organismo umano. Per tali motivazioni gli integratori per la menopausa di seconda generazione si sono spostati su altri attivi vegetali, e in particolar modo sul trifoglio rosso (Trifolium pratense) che apporta ben quattro isoflavoni: la maggior parte di essi si trova in forma già assorbibile, senza la parte glicosidica, risultando più rapidamente assimilabili e maggiormente biodisponibili. Il trifoglio rosso, più efficace e completo della soia nel supportare la donna in menopausa, è stato infine associato al kudzu (Pueraria lobata), un pianta selvatica originaria del Giappone. Oltre ad apportare ben sei isoflavoni, è particolarmente efficace nel riequilibrio degli scompensi di tipo cardiologico: sbalzi pressori, ipertensione, palpitazioni.

L’efficacia dell’estratto di kudzu è data dalla presenza di un suo particolare isoflavone, la puerarina, che oltre a essere facilmente assimilabile, si contraddistingue per un’altissima biodisponibilità e una notevole stabilità, che le permette, rispetto ad altre tipologie di isoflavoni, di permanere più a lungo nel circolo sanguigno.

L’innovazione della dioscorea

Gli estratti di trifoglio rosso e kudzu hanno sostituito il ricorso alla soia nell’apportare isoflavoni, i quali, avendo funzione estrogeno-simile, colmano l’improvvisa carenza di estrogeni nell’organismo femminile in menopausa. Ma, come anticipato, in questa fase si produce anche meno progesterone, un altro importante ormone: come apportarlo? Negli integratori per la menopausa di terza generazione è stato introdotto l’estratto vegetale di dioscorea, la quale apporta un attivo specifico (Diosgenina) che svolge una naturale azione progestinica, al fine di ottenere un riequilibrio ormonale completo.

Integratori per la menopausa di ultima generazione: una sinergia vincente

Gli integratori alimentari più efficaci sono quelli che combinano l’efficacia di trifoglio rosso e kudzu, che apportano fitoestrogeni facilmente assimilabili, alla dioscorea, fondamentale per la sua azione fito-progestinica. Solo così otteniamo un vero e completo ripristino dell’equilibrio ormonale

della donna matura. I fitoterapici di ultima generazione apportano inoltre altri estratti vegetali dediti e sostenere la distensione e la stabilità emozionale, quali Angelica sinensis e Verbena, che placano la fame nervosa e allentano le tensioni emotive.

Stefano Censani Il dottor Stefano Censani è Biologo e Naturopata.

Consigli per l’acquisto Pausanorm Forte Salugea È un integratore alimentare di nuova generazione a due vie funzionali, utile per il contrasto dei disturbi della menopausa. A base di estratti titolati di Kudzu, Trifoglio rosso, Dioscorea, Angelica sinensis e Verbena che svolgono un’azione di ripristino del benessere femminile negli stati menopausali. Apporta fitoestrogeni insieme a un fito-progestinico per un completo riequilibrio ormonale. Puoi ordinare sul sito: macrolibrarsi.it

ViviConsapevole.it 63


Ovaio policistico

Le soluzioni della medicina alternativa Omeopatia e fitoterapia sono una valida alternativa all’utilizzo della pillola anticoncezionale nel trattamento dell’ovaio policistico

Laura Gabrielli

La dottoressa Marialessandra Panozzo ci spiega che cos’è la sindrome dell’ovaio policistico, come viene diagnosticata e trattata nella prassi convenzionale e quali sono le alternative della medicina complementare alla dilagante prescrizione della pillola anticoncezionale come terapia per questa patologia. Che cos’è l’ovaio policistico e come viene diagnosticato? L’ovaio policistico è un disturbo a livello dell’asse endocrino-metabolico. Spesso vi è una sovradiagnosi di ovaio policistico. Oggi, a mio avviso, c’è la tendenza a considerare tutte le ragazze che hanno un qualche tipo di disfunzione ormonale come affette da ovaio policistico. Ho verificato che, in molti casi, l’ovaio policistico viene diagnosticato dopo la sola ecografia, mentre in realtà la maggior parte delle giovani donne a cui viene fatta questa diagnosi ha soltanto delle disfunzioni ovariche. Ci possono essere delle piccole cisti perché le ovaie non riescono a produrre un unico follicolo per l’ovulazione e restano bloccate con dei microfollicoli: questo solo aspetto non basta per fare la diagnosi di ovaio policistico. L’ ovaio policistico (PCO) è una malattia ben precisa in cui sono presenti cisti ovariche, valori ormonali alterati nell’esame del sangue, flussi in ritardo, la tendenza all’acne o alla peluria

64 ViviConsapevole

L’ Ovaio Policistico (PCO) è una malattia ben precisa in cui sono presenti cisti ovariche, valori ormonali alterati nell’esame del sangue, flussi in ritardo, la tendenza all’acne o alla peluria in eccesso


Benessere Donna in eccesso. Nel tempo, se il problema dell’ovaio policistico dovesse persistere, anche perché trascurato, vi può essere insulino-resistenza con la tendenza al diabete, piuttosto che all’obesità, alla pressione alta ecc. In conclusione, l’ovaio policistico deve essere diagnosticato in maniera precisa, non per il solo fatto che nell’ecografia si vedano delle cisti. Quali consigli possiamo dare alle mamme di figlie giovani con l’ovaio policistico che non hanno, ancora, delle esigenze di tipo contraccettivo? Assumere la pillola è davvero l’unica soluzione proponibile?

Abbiamo intervistato Marialessandra Panozzo Ginecologa, omeopata e psicoterapeuta, vive e lavora a Prato come libera professionista. È responsabile dal 2003 dell’ambulatorio di omeopatia per la donna della ASL 2 dell’Ospedale di Lucca. Si occupa da anni della salute della donna, dalla maternità alla menopausa, attraverso l’omeopatia, l’alimentazione e lo stile di vita; convinta che la vita sia un continuo processo di crescita e cambiamento segue le donne nelle fasi delicate accompagnandole con le terapie complementari. Ha scritto tre libri: Osteoporosi e Menopausa (entrambi Giunti Demetra) e Candida: cure naturali e alimentazione per AAM Terra Nuova. Da anni organizza con il gruppo Condividendo (www.condividendo. it) la festa del Benessere a Villa Montalvo (Campi Bisenzio, Firenze): con conferenze sul tema del benessere, mercato biologico, ristorante, trattamenti olistici di prova, attività da sperimentare. Per maggiori info: www.ginecologiaomeopatica.it

Assolutamente no. Innanzitutto è vero che la pillola blocca le cisti ovariche, ma questo accade perché la pillola sopprime i sintomi congelando tutte le funzioni delle ovaie; non le aiuta a imparare a lavorare, semplicemente si sostituisce a esse, nella speranza che, smettendo l’assunzione, poi esse riprendano un’attività regolare, cosa che invece spesso non succede. Infatti, molte ragazze che avevano una mestruazione irregolare prima di prendere la pillola, spesso, poi, quando la sospendono, vanno in amenorrea post pillola. La pillola non è una vera terapia: dal mio punto di vista, come omeopata, è proprio una controindicazione per le ragazze con un ciclo irregolare. In tal caso è preferibile sottoporsi a un trattamento di medicina olistica, che aiuti a riequilibrare e riattivare l’attività delle ovaie. L’ovaio policistico è una condizione di disfunzione ovarica e perciò le ovaie devono essere rieducate a lavorare. La medicina olistica, in particolare quella omeopatica, lo può fare tranquillamente. In che modo l’omeopatia può aiutare queste ragazze a ritrovare un ritmo endocrino e metabolico corretti? Sicuramente la terapia più efficace è il rimedio omeopatico, che viene dato, come sempre in omeopatia unicista, a livello personalizzato:ci vuole un colloquio omeopatico di 30-60 minuti per riuscire a individuare i temi salienti della persona e trovare il rimedio che riporta in equilibrio l’organismo in maniera definitiva.. Ci sono altri rimedi naturali utili in questa patologia? Sì, potrebbero essere di aiuto anche molti prodotti di fitoterapia. Ci sono delle piante, ad esempio, che sono estrogeniche, come la salvia, oppure che hanno una maggiore componente progestinica come l’alchemilla: entrambe possono essere usate nei disturbi dell’ovaio policistico, a seconda dei tipi di dosaggi ormonali della ragazza che ci troviamo davanti. Non da ultimo, visto che si è parlato di insulino-resistenza, è molto importante

l’aspetto alimentare: se una ragazza soffre di ovaio policistico, deve sicuramente imparare a mangiare in maniera più corretta (evitare zuccheri semplici, dolci, latticini, prediligere gli alimenti che aiutano a drenare il fegato, ad andare di corpo e a urinare con regolarità). Nella patologia dell’ovaio policistico c’è un eccesso di ormoni maschili rispetto a quelli femminili e quindi c’è facilmente un conflitto tra il desiderio di diventare donna e la difficoltà che questo comporta. Possiamo senz’altro dire che nel PCO c’è un importante componente psicologica e una correlazione con il vissuto della donna.

Laura Gabrielli Da circa 25 anni si occupa di pianificazione familiare naturale, con l’ausilio degli apparecchi BabyComp per il controllo della fertilità della donna. Questo lavoro le permette di essere in continuo dialogo con medici, naturopati, ostetriche e operatori del benessere, in un percorso di continua formazione sul campo. Dal 2010 è parte attiva nella redazione del blog babycomp-italia.blogspot.it in cui vengono raccolti articoli, interviste e testimonianze sul benessere naturale femminile. L’obiettivo finale è quello di permettere alle donne di vivere in modo più sereno la femminilità, la sessualità, la gravidanza e il parto.

Cosa leggere Jane Bennett, Alexandra Pope ABC per la Donna in Piena Salute La pillola nuoce gravemente alla salute Macro Edizioni, 2013 Puoi ordinare questo libro sul sito: macrolibrarsi.it

ViviConsapevole.it 65


Cinque modi

per connettersi con la Natura Estratto da «Permaculture magazine» n. 80, estate 2014

Thomas Schorr-kon descrive cinque pratiche per imparare a connetterci con la Natura ai livelli più profondi, Ecco cinque operazioni fondamentali che possono essere insegnate a tutti. Ci invitano a sviluppare una profonda consapevolezza della Natura attraverso l’osservazione e l’immersione in essa e ci ispirano a penetrare profondamente nei suoi misteri. Essere guidati in questo processo ci porta a un profondo livello di connessione e allo stesso tempo ci dona la comprensione di come condividere queste abilità con gli altri.

66 ViviConsapevole

Stare seduti in un luogo

1

Stare seduti in un luogo è semplice, come molti approcci di connessione alla Natura. Trovate un luogo nelle vicinanze che potete visitare ogni giorno. Lo scopo è visitare il luogo in momenti diversi del giorno e della notte nel corso di un lungo periodo di tempo. Osserviamo ciò che succede nel nostro giardino e poi costruiamo una chiara immagine della vita degli uccelli, delle piante, degli animali, degli insetti e del tempo. Costruiamo una mappa dei comportamenti e delle interazioni che abbracciano diversi momenti del giorno e persino di un anno intero. Siamo testimoni di periodi in crescendo di attività e periodi di immobilità, periodi dell’anno in cui gli uccelli si radunano insieme o periodi in cui combattono l’uno contro l’altro per il controllo del territorio. Facciamo esperienza della maestosità dell’alba corale e di lunghi e tranquilli pomeriggi estivi. Scopriamo che gli steli anneriti e le foglie inzuppate ai nostri piedi diventano una pianta di cardo in primavera di cui dobbiamo scoprire i molti usi. Notiamo i disegni nei percorsi degli animali e cominciamo a renderci conto che sono il linguaggio più antico della Terra. Potremmo anche notare che solo sedendoci immobili per mezz’ora cominciamo a vedere la naturale linea di riferimento delle attività che all’inizio ci fanno fuggire per lo spavento.


Spiritualità

Visione grandangolare

Il passo della volpe

2

Questo modo di camminare è l’aspetto successivo della connessione con la Natura. Le volpi sono note per la loro abilità di movimento e adottando poche di queste qualità nel modo in cui camminiamo – diventando cioè più simili alle volpi – anche noi possiamo spostarci in un modo che provoca meno disturbi possibili alla Natura. Semplicemente muovendoci a metà della nostra normale velocità di camminata e permettendo ai nostri piedi di muoversi con una caviglia rilassata, adottiamo un passo più naturale. Togliamo le scarpe, scuotiamo le caviglie e permettiamo ai piedi di incontrare il suolo lentamente. La parte più esterna del piede incontra il suolo per prima, a piedi nudi, quando la caviglia è rilassata. Poi il piede ci rotola sopra, più che appoggiare pesantemente il tallone e avere poco controllo sul resto del passo. Questo è il modo in cui siamo costretti a camminare con le scarpe. In sostanza, questa è la camminata della volpe, anche se ci sono pochi altri accorgimenti. Se volete imparare come fare la camminata della volpe con le scarpe, esercitatevi a camminare su un sentiero sterrato senza emettere alcun suono e ciò vi mostrerà come dovete mettere il piede. Questa si chiama “camminata sui sassi”. La prima volta che provai la camminata della volpe fu più di 20 anni fa dopo averlo letto sul libro di Tom Brown Jr. Field, Guide to Nature Awareness and Tracking. Ero a Bristol all’epoca e uscii per una corsa nei campi all’altezza dell’autostrada M32. Smisi di correre e provai a camminare; dopo pochi minuti vidi una volpe che mi veniva incontro, a 5 metri dal sentiero.

3

Ciò implica il coinvolgimento della nostra visione periferica in contrapposizione a ciò che chiamiamo visione limitata. Quando è praticata correttamente, si verificano considerevoli cambiamenti di consapevolezza e percezione. Per attivare la nostra visione periferica teniamo le braccia distese di fronte a noi e muoviamo le dita. Poi, con le dita che si muovono, allarghiamo leggermente le braccia. Mentre facciamo ciò, teniamo gli occhi nella stessa posizione mentre le mani si muovono ai lati: ciò ci induce a una visione più ampia. La visione grandangolare è considerata la porta d’accesso dell’invisibilità. Se osserviamo una persona o un animale usando la visione grandangolare essi non saranno consapevoli del nostro sguardo. Ciò ha un’implicazione molto importante quando siamo in mezzo alla Natura, poiché il nostro sguardo altrimenti creerebbe un notevole disturbo. Siamo i predatori di maggior successo sul pianeta. Quando guardiamo le cose con la nostra visione limitata possiamo valutare la distanza per sferrare l’attacco. Questo è il modo in cui la nostra vista è percepita dai nostri simili. Quando usiamo la visione grandangolare, la profondità di campo si allarga all’infinito e la nostra capacità di cogliere piccoli movimenti aumenta. Guardiamo il mondo in un modo che è più vicino al modo in cui i predatori tendono a vedere il mondo. Come i bambini, giochiamo istintivamente a nascondino. Ciò di cui non ci rendiamo conto è che l’intero mondo naturale è coinvolto da noi in un gigantesco gioco a nascondino. Se vogliamo veramente osservare e interagire con una parte del paesaggio dobbiamo comprendere come farlo senza disturbare tutte le diverse specie che già ci vivono.

ViviConsapevole.it 67


Il linguaggio degli uccelli

4

Il linguaggio degli uccelli comprende una serie di concetti abilmente osservati che ci aiutano a interpretare cosa stanno comunicando gli uccelli e ci insegnano come rimuovere l’istintivo sistema di allarme della Natura che essi rappresentano. È da qui che arrivano i concetti del movimento fermo o silenzioso e dell’invisibilità. Gli indiani Apache erano maestri in queste abilità e potevano percepire l’approccio di intrusi a due miglia di distanza osservando il linguaggio degli uccelli. Come già affermato, se ci sediamo immobili per mezz’ora in un luogo l’attività ritornerà al naturale punto di riferimento. Vedremo gli uccelli nutrirsi, cantare, chiamare i compagni, pregare e persino lottare fra di loro. Le chiamate associate a queste attività sono aspetti del linguaggio degli uccelli e parte di ciò che John Young chiama le cinque voci degli uccelli. Una volta che gli uccelli saranno la linea di riferimento, i mammiferi cominceranno a sentirsi più sicuri e smetteranno persino di nascondersi. Se vogliamo avvicinarci al nostro luogo senza disturbare questi abitanti, allora il nostro approccio deve essere diverso dal nostro solito modo di muoverci, da qui l’introduzione della camminata della volpe. Persino se camminiamo lentamente e con attenzione, mettendo i piedi in modo da non fare troppo rumore, riduciamo il nostro impatto. Quando comprenderemo la camminata della volpe, la visione grandangolare e il linguaggio degli uccelli, cominceremo a essere in grado di muoverci nell’ambiente creando il minimo disturbo. Se un uccello lancia un allarme e vola via da noi abbiamo già mancato diversi fondamentali passaggi di comunicazione con quell’uccello, tanto da averlo indotto a mettere la sua stessa vita in pericolo. Così come questo uccello arrabbiato ci sta dicendo che non ci considera parte dell’ambiente, ha anche comunicato ai mammiferi della zona che ci stiamo avvicinando.

68 ViviConsapevole

Ringraziamento

5

Questa pratica è considerata un’antica tecnologia che crea un effetto davvero dinamico, specialmente in un ambiente naturale. Saranno necessario un esperimento o due prima che arriviamo a una qualche conclusione. Questa pratica trasforma le emozioni negative e trasmette all’ambiente un sentimento positivo ed espansivo. Mentre camminiamo verso il nostro luogo in cui stare seduti, fermiamoci e cominciamo a ringraziare. Possiamo pensare a tutte le cose e alle persone che supportano la nostra vita e la rendono possibile. Se riusciamo ad essere autenticamente coinvolti in questa attività, non passerà molto tempo prima che gli uccelli e i mammiferi rispondano direttamente alla risonanza che creiamo cantando e abbracciando altri comportamenti basilari. Quando cominciamo a combinare queste semplici componenti entriamo in un mondo segreto che prende vita quando non siamo presenti. Veniamo accettati come parte dell’ambiente e sentiamo la felicità di creare una connessione vera e viva con tutto ciò con cui condividiamo questa vita.

Thomas Schorr-kon Thomas Schorr-kon è il fondatore di Trackways e insegna alle persone a connettersi con la Natura da diciannove anni. Per maggiori informazioni: www. trackways.co.uk (il sito è in inglese).


Consigli di lettura Hank Bruce Il Giardino dei Sensi - Introduzione all’ortoterapia Orti e giardini: luoghi di benessere e terapia Macro Edizioni, 2009 Tutti sappiamo riconoscere il piacevole effetto di una passeggiata nel verde o di qualche ora trascorsa all’aria aperta, magari per prendersi cura di piante e fiori. Giardini e orti sono luoghi di rinnovamento e relazione, dove la diversità convive in armonia e dove è più semplice ritrovare equilibrio e serenità. L’ortoterapia – tecnica molto diffusa nel Nord Europa e negli Stati Uniti, ma ancora poco conosciuta nel nostro Paese – trasforma i benefici che questi luoghi sanno regalare in potenti strumenti terapeutici in grado di aiutare chi soffre.

Henry David Thoreau Walden. Vita nel Bosco Feltrinelli, 2012 Come può un libro all’apparenza così remoto nel tempo e nello sguardo sul mondo parlare come pochi altri al nostro presente? Walden è infatti il resoconto di due anni di vita solitaria che Henry Thoreau trascorse fra il luglio del 1845 e il settembre del 1847 nella campagna del Massachusetts. E tuttavia è il testo da cui oltre un secolo dopo prenderanno le mosse i movimenti ecologisti e ambientalisti di mezzo mondo. Tra le righe in cui la penna di un maestro mette in scena la semplicità della vita fra i boschi, scopriamo anche perché Thoreau è l’autore cui si ispireranno Gandhi e le controculture contemporanee.

Jean Giono L’uomo che Piantava gli Alberi Salani Editore, 2010 Durante una delle sue passeggiate in Provenza, Jean Giono ha incontrato una personalità indimenticabile: un pastore solitario e tranquillo, di poche parole, che provava piacere a vivere lentamente, con le pecore e il cane. Nonostante la sua semplicità e la totale solitudine nella quale viveva, quest’uomo stava compiendo una grande azione, un’impresa che avrebbe cambiato la faccia della sua terra e la vita delle generazioni future. Una parabola sul rapporto uomo-natura, una storia esemplare che racconta «come gli uomini potrebbero essere altrettanto efficaci di Dio in altri campi oltre la distruzione».

Riccardo Ferrari Chi Pianta Alberi Vive Due Volte Seminarli, farli crescere e vivere insieme a loro Ponte alle Grazie, 2014 L’albero è il simbolo della vita. Oltre ad abbellire il paesaggio, le piante purificano l’aria, agiscono come barriere acustiche e visive, producono ossigeno, riducono l’anidride carbonica, catturano polveri, ci fanno risparmiare energia grazie al loro potere rinfrescante in estate e alla protezione dai freddi venti in inverno, evitano alle montagne di franare, ci regalano frutta, ci riscaldano con la legna, ci rinfrescano con l’ombra.

Puoi ordinare questi libri sul sito: macrolibrarsi.it

ViviConsapevole.it 69


Con la dolcezza

si ottiene tutto

Le 4 chiavi per insegnare le regole a tuo figlio senza fatica Roberta Cavallo e Antonio Panarese per “Bimbiveri” «Se mangi tutto ti do la caramella» «Ascoltami, mi devi ubbidire!» «Ti devi lavare i denti…» «Decido io, adesso si fa così e basta!»

«Mio padre non mi ha insegnato a vivere. Semplicemente viveva e mi permetteva di osservarlo»

Ti suonano familiari queste frasi? Chissà quante volte le hai sentite oppure ti stai accorgendo che a volte fanno parte della relazione con i tuoi figli. Se i bambini avessero una capacità razionale già sviluppata e un’ottima proprietà di linguaggio, probabilmente ci direbbero (e spesso lo fanno): «Mamma, basta urlare!» «Perché mi sgridi? Non l’ho fatto apposta» «Mamma, invece di ripetere, chiedimi perché mi sto comportando così!».

Clarance B. Kellaud Scrittore americano

Perché noi adulti recitiamo le battute che hai letto poco fa, anche se queste possono risultare controproducenti per la relazione con i bambini?

Perché e come sbagliamo

Consideriamo soprattutto il fatto che queste modalità di relazione sono una fonte enorme di stress per entrambi, figli e genitori: il rapporto si irrigidisce, viene meno la fiducia, aumentano le fragilità di entrambi e le tensioni. Nonostante questo, lo facciamo perché è quello che direttamente (da esperti, riviste, tv, libri ecc.) o indirettamente (come riflesso incondizionato dell’educazione ricevuta dai nostri genitori, a loro volta inconsapevoli) abbiamo imparato e assorbito dall’ambiente.

70 ViviConsapevole

Inoltre, a volte:

• vogliamo insegnare ai nostri figli le regole per stare al mondo e crediamo che questo sia il modo più giusto (o meglio, spesso è l’unico che conosciamo); • vogliamo che gli altri pensino bene di noi. I buoni risultati sociali dei nostri figli ci gratificano e aumentano la nostra autostima,

che spesso è un po’ troppo bassa; • vogliamo avere meno problemi da affrontare. Abbiamo difficoltà a gestire gli imprevisti, i problemi non sono sfide ma macigni che ci stressano, abbiamo paura di sbagliare, ci sentiamo inadeguati e una soluzione brusca ci sembra in generale la più semplice.


Self Help

Cosa significa educare

Troppo spesso confondiamo questi metodi con l’educazione. Questi metodi fanno parte dell’istruzione, ovvero di un tentativo di inserire all’interno del bambino schemi, regole, morale del giusto e dello sbagliato. Educare è invece tirar fuori quello che il bambino ha già naturalmente dentro di sé e senza sforzo. Sai perché “senza sforzo”? Perché tutti i bambini se si sentono amati, compresi e sostenuti, se si fidano e hanno stima di mamma e papà o in generale dell’adulto che si occupa di loro, sono per natura, spontaneamente, socievoli, collaborativi e hanno voglia di cooperare con l’adulto, di imitarlo, di ascoltarlo e di seguirlo.

Antonio Panarese Roberta Cavallo Autori di Smettila di Reprimere tuo Figlio, il libro best seller letto da 14.000 genitori che ha raggiunto il 1° posto in classifica su Macrolibrarsi con oltre 130 recensioni. Formatori specializzati nell’infanzia secondo natura, consulenti genitoriali. Fondatori di “Bimbiveri”, la società per la crescita felice dei bambini, hanno gestito per 5 anni un centro di affido familiare per minori disagiati collaborando con i servizi sociali di Torino, Casale Monferrato, Leinì e Viterbo. Hanno condotto all’interno del centro di affido un’esperienza triennale di istruzione familiare. Ideatori di “Come crescere tuo figlio secondo natura”, il programma formativo completo per padroneggiare la “Mappa per la crescita felice dei bambini da 0 a 21 anni”.

Le vere chiavi per il rispetto delle regole Ecco dunque per te le 4 chiavi affinché tuo figlio accetti e impari “le regole” in modo indolore, efficace, ma soprattutto rispettando la sua natura: c osservalo e ascolta la sua motivazione profonda: i bambini hanno sempre un motivo valido per fare quello che fanno, fosse anche attirare la nostra attenzione o cercare di esprimere della rabbia; c fai il possibile per gestire la tua reazione emotiva davanti alla sua opposizione: più l’adulto è neutrale e più il bambino sente terreno fertile per essere compreso, si rasserena e si mostra più disponibile; c i bambini imparano per imitazione: fai tu per primo quello che richiedi a tuo figlio e lasciati osservare e imitare; c i bambini vivono e imparano giocando e nella gioia: nulla può essere appreso o eseguito da loro con modi militareschi o autoritari. Se vuoi che “impari le regole” le dovrete mettere in pratica insieme giocando e divertendovi. Per esempio si può apparecchiare la tavola inventandosi ogni giorno una forma nuova per i tovaglioli; si può riordinare la cameretta vestiti da pirati che puliscono la nave; ci si può lavare i denti con una canzoncina o con il pupazzetto dello spazzolino che arriva in bocca a lucidare i dentini. I bambini hanno voglia di cooperare e di essere solidali con mamma e papà, mentre sono oppositivi quando sentono che la loro natura amorevole non viene rispettata.

Le 7 idiozie sulla crescita dei bambini

Dagli autori del best seller Smettila di Reprimere tuo Figlio (14.000 copie vendute) arriva il nuovo libro Non sei tu a essere sbagliato Non è tuo figlio a essere sbagliato Sono i metodi che utilizzi a essere del tutto inappropriati Scopri ora le 7 idiozie che rendono difficile (e a volte impossibile) la crescita felice di tuo figlio nell’infanzia e nell’adolescenza 1° Idiozia sul Sonno: lascialo dormire da solo altrimenti lo vizi. 2° Idiozia sull’Egocentrismo: devi prestare i giochini agli altri bimbi. Non fare l’egoista! 3° Idiozia sulle Regole: perché non mi ascolti? Te l’ho già spiegato 1.000 volte! 4° Idiozia sull’Alimentazione: perché mangia solo pasticci? 5° Idiozia sui Capricci: perché vuoi sempre farmi arrabbiare? 6° Idiozia sull’Apprendimento: ripetilo ancora una volta così lo impari meglio! 7° Idiozia sull’Adolescenza: questa casa non è un albergo! I bambini sono esseri perfetti e meravigliosi. Siamo noi adulti che abbiamo bisogno di adeguarci alla loro straordinaria natura e sensibilità. Puoi ordinare questo libro sul sito: macrolibrarsi.it

ViviConsapevole.it 71


PHYL

®

Pranic Heal Your Life! Un nuovo stile di vita: gli insegnamenti antichi di una scuola moderna PHYL - Loretta Zanuccoli Yoga System nasce dalla visione e dal desiderio della fondatrice di portare lo Yoga Antico alla conoscenza di tutti, integrando antiche culture orientali con conoscenze e stili di vita moderni. È possibile arricchire la nostra vita quotidiana, bilanciando i nostri ritmi e i nostri obiettivi con le conoscenze antiche e le necessità che il Sadhana (disciplina spirituale) richiede. PHYL offre a tutti l’opportunità di intraprendere un percorso spirituale senza sacrificare la propria vita, il lavoro, la famiglia, relegandosi per decenni in una caverna o in un luogo isolato. Con PHYL vogliamo dare una risposta più ampia, libera e strutturata a tutti coloro che desiderano avvicinarsi a una filosofia di vita naturale, ecologica, sostenibile e centrata sul benessere. Gli insegnamenti della scuola PHYL utilizzano un linguaggio moderno, più comprensibile per tutti; sono resi fruibili e accessibili a tutti attraverso un percorso conoscitivo, introduttivo, sulla struttura energetica del corpo umano e dell’ambiente che ci circonda. PHYL intende aiutare le persone a conoscersi, soprattutto dal punto di vista eterico o sottile. Conoscere il corpo fisico è importante per poterlo gestire al meglio, ma è ancora più importante conoscere l’esistenza del corpo bioplasmico (che è ancora corpo fisico), del corpo astrale o emozionale, molto più sottile e impalpabile della materia, del corpo mentale e di quello causale decisamente più sottili o vibranti rispetto ai precedenti. È importante rendersi conto che non si è solo un

72 ViviConsapevole

La Redazione per “Eifis”

Un approccio Olistico PHYL è un approccio olistico al benessere, che prende in considerazione tutti gli aspetti della vita! Per esempio fra gli Yoga proposti: • PHYL Feng Shui per l’energia degli ambienti; • PHYL Yoga del Successo per materializzare i propri obiettivi; • PHYL Autodifesa Psichica per proteggersi da energie psichiche non positive o da certe persone che “assorbono” l’energia da noi; • PHYL Yoga dell’Anima o PHYL Yoga dell’Arhat se siete interessati a raggiungere l’Illuminazione. Vi proponiamo PHYL Corso Base per conoscere la vostra energia e imparare a gestirla con antiche tecniche di riequilibrio energetico per trattare voi e gli altri anche a distanza, utilizzabili anche su animali e piante. Sarete introdotti all’importanza della meditazione quotidiana e ai suoi effetti estremamente positivi prodotti anche sull’ambiente, o per armonizzare le relazioni. Studierete una respirazione energetica che può essere praticata tutti i giorni per ricaricarsi velocemente di energia vitale e sentirsi subito più in forma; imparerete a energizzare il cibo e l’acqua per aumentarne la vitalità e a utilizzare particolari energie per il Trattamento Carismatico.


aggregato di cellule, ma un Essere di Natura Divina che si manifesta nel mondo fisico e nel mondo sottile o spirituale. Solamente conoscendo la nostra vera Natura e conoscendo la vera Natura di tutto ciò che ci circonda, possiamo intravedere la necessità di adottare uno stile di vita più armonico, che tenga conto delle energie personali, delle energie degli altri esseri umani, degli altri esseri senzienti e della Madre Terra. Ogni cosa che ci circonda è fatta di Energia, con l’ausilio di conoscenze antiche e di tecniche moderne aiutiamo le persone a conoscere quest’Energia, a distinguere l’Energia Vitale da quella devitalizzata o non più attiva. Con un percorso semplice e immediato aiutiamo le persone ad attivare facoltà psichiche in grado di farci percepire queste differenti Energie. Insegniamo a comprendere le energie dei pensieri e delle emozioni, quelle che nell’Ottocento lo Yogi Ramacharaka ha definito “forme pensiero”. Comprendere la natura energetica dei nostri pensieri e delle nostre emozioni, e soprattutto dell’impatto energetico che questi hanno sull’ambiente in cui viviamo, ci consentirà di apprezzare maggiormente l’importanza della meditazione e dei suoi effetti sulla nostra energia, su quella dell’ambiente in cui viviamo e lavoriamo e quindi la necessità di un percorso spirituale. PHYL è liberamente ispirato agli studi dello Yogi Ramacharaka, di Helena Petrovna Blavatsky e del suo maestro “Il Tibetano”, alle ricerche di Eugenia Djuna Davidasvili e di Grand Master Choa Kok Sui, maestro spirituale di cui Loretta Zanuccoli è discepolo diretto. La metodologia didattica è stata sviluppata da Loretta Zanuccoli ed è derivata dall’esperienza pluridecennale nella Medicina cinese, Riflessologia plantare e auricolare con il Professor Nguyen Van Nghi, da studi sul corpo bioplasmico con la dottoressa Djuna Davidasvili, studi di micromassaggio Cinese con il dottor Albert Gourion e di Linfodrenaggio manuale con il dottor Edgard Souroque, studi di Radiestesia e di Radionica, approfondimento degli

insegnamenti Vedici, dello Yoga Antico e della Scuola Misterica Egizia. PHYL non si basa su credenze religiose, ma su antichi princìpi filosofici che riconoscono l’esistenza di regole che governano e reggono la vita dell’Universo e degli Universi. Questa scuola si occupa di Spiritualità e il suo obiettivo è quello di mantenere integri alcuni insegnamenti molto molto antichi, la cui conoscenza incontaminata permette di percepire l’Energia di qualunque cosa e di diventarne sempre più consapevoli. Le persone imparano a vivere meglio e con maggiore armonia, a capire ciò che è meglio per loro, migliorando le relazioni e le prestazioni sul lavoro, aumentando la concentrazione diminuendo lo stress.

I centri PHYL

PHYL Percorso Base con Loretta Zanuccoli

20 e 21 settembre 2014 Presso Hotel Universal Cervia (RA) –

Info: 0544 72215 – info@eifis.it

Ecco i Centri dove potete trovare informazioni sulla Scuola PHYL PHYL centro di Cervia (RA) - V.le Malva Nord, 28 - t. 342.0430606 PHYL centro di Bergamo - Via Tre Venezie, 2 – Dalmine t. 348.7611561 PHYL centro di Milano - Via Ampère, 65 - t. 348.7611564 PHYL centro di Bologna - c/o Aule+ Via Carracci, 91 - t. 347.6863989 PHYL centro di Padova - Galleria Venezia, 21 – Vigodarzere t. 349.7784842 PHYL centro di Bressanone - t. 348.7611563 PHYL centro di Feltre (BL) - c/o Locanda “Antico Splendore” Via FianemaCesiomaggiore (BL) t. 339.6805730 Tutte le informazioni sulle attività della Scuola sul sito www.phyl.org

ViviConsapevole.it 73


Come crei la tua realtà? Il libro Il potere del cervello quantico ti insegna a far esplodere il potenziale nascosto nel tuo cervello

La Redazione per “Uno Editori”

S

e realizzare i tuoi desideri oggi ti risulta difficile, non è colpa tua: sei solo stato programmato così, sei schiavo dei tuoi programmi mentali. Eccoti un metodo veloce e con risultati immediati per cambiare tutto questo.

Pensa a queste situazioni:

- Hai già mangiato abbondantemente, ma noti un pezzo del tuo dolce preferito. Sei a dieta, ma lo mangi lo stesso. - Stai cercando un modo per guadagnare di più, e arriva qualcuno a parlarti del suo ultimo network marketing. Ma per farlo con successo, ti spiegano, devi imparare a vendere! Così dici? “No grazie, non fa per me”. - Ti piace proprio quell’uomo o quella donna. Senti che vorresti presentarti, dire qualcosa. Ma non ce la fai. Anzi: decidi che lo farai, ma non adesso. Il fatto è questo: oggi le tue decisioni, le tue azioni, persino i tuoi pensieri, non sono sempre veramente tuoi. Il tuo libero arbitrio non è sempre veramente “libero”. Nella migliore delle ipotesi sei influenzato. Anzi: sei pesantemente influenzato. Sei influenzato a un punto tale che rischi di non agire quando sai che dovresti agire. O viceversa.

74 ViviConsapevole


Self Help

Che cos’è la programmazione mentale

La programmazione mentale è un meccanismo naturale del tuo cervello, collaudato da milioni di anni. Andarci contro è fatica: richiede non solo una grande, grandissima forza di volontà, ma anche una forza di volontà perpetrata per lunghi periodi di tempo. Cosa che in pochissimi sono in grado di fare. Quindi non stupirti se cambiare “è difficile”. O “è lungo”. O se nella tua vita accadono sempre le stesse cose. Il motivo è semplice: hai una mente perfetta. Così perfetta e ben

La terza strada disponibile Tale terza strada è figlia della “piacevolmente ossessione” di Italo Pentimalli, un autore e ricercatore che per anni si è chiesto se esistesse un metodo più veloce ed efficace per cambiare la propria programmazione, la propria voce interiore e allinearla con i propri desideri. Curiosamente ha trovato l’ispirazione giusta nel modo più improbabile: grazie a un particolare approccio suggeritogli da un caro amico esperto di marketing e comunicazione. Infatti proprio come il marketing lavora sui “bisogni latenti” per istallare o stimolare desideri d’acquisto nel pubblico, anche questa nuova metodologia di programmazione mentale sfrutta i “bug” e gli “automatismi” già presenti nel cervello come “portali” grazie ai quali istallare una nuova programmazione, in modo che diventi possibile usare la stessa forza persuasiva del tuo cervello che finora ti ha impedito di arrivare dove volevi, questa volta a tuo vantaggio!

funzionante che fa esattamente quello per cui è stata programmata.

La tua programmazione mentale può essere la tua condanna

Ma cosa succede quando la tua programmazione mentale non va nella direzione dei tuoi desideri? Cosa succede quando il tuo “consigliere personale”, la tua “voce interiore”, sembra fare di tutto per ostacolarti dall’andare dove veramente vorresti? Semplice: succede che perdi il tuo libero arbitrio. O meglio: lo eserciti entro i limiti che ti sono stati imposti da altri. Succede che ti convinci che non puoi fare quello che vuoi fare. E più te ne convinci, più quella tua “voce interiore” diventa autoritaria e forte, innescando un circolo vizioso da cui è difficile uscire.

Come cambiare tutto questo

Ci sono diversi modi per cambiare la propria programmazione. Qui ne vediamo due (più uno nel box a fianco). l Il primo è quello di usare una grande forza di volontà e molta costanza, come dicevamo prima. Strada lunga e difficile, per i motivi che sappiamo. Ma se sei una persona costante e molto motivata, può essere la strada che fa per te. l Il secondo è quello di partire con un grande lavoro introspettivo capace di abbassare l’intensità della tua voce interiore. Infatti, grazie a lunghi momenti di “silenzio”, impari pian piano a gestire la tua voce interiore quando non è allineata con ciò che vuoi, o a farla tacere del tutto. Questo metodo funziona bene, tuttavia è un processo lento e richiede parecchio tempo “dedicato”. Dunque, solo se hai molta pazienza e molto tempo a disposizione, questa può essere la strada per te.

Cosa leggere Italo Pentimalli e J.L Marshall Il Potere del Cervello Quantico Come far esplodere il potenziale nascosto nel tuo cervello Uno Editori, Novembre 2014 Il Potere del Cervello Quantico è il libro che ti spiega non solo come riprogrammare la tua mente per “cambiare” (letteralmente!) la tua programmazione e la tua voce interiore nel giro di poche settimane, ma soprattutto come allineare la tua mente con il mondo che ti circonda, favorendo così i fenomeni “quantistici” descritti nella legge dell’attrazione e nelle antiche religioni induiste. Se stai cercando un sistema nuovo ed efficace per realizzare i tuoi sogni, ma non hai mai avuto grande forza di volontà (o molto tempo a disposizione), questo potrebbe essere il sistema più adatto a te.

Puoi ordinare questo libro sul sito: macrolibrarsi.it

ViviConsapevole.it 75


Una vita in luna di miele Bruce Lipton a Rimini il 27 settembre ci spiega come vivere un amore romantico duraturo e relazioni interpersonali stabili e gratificanti A cura della Redazione

D

opo il suo ultimo libro, L’Effetto Luna di Miele, Bruce Lipton torna in Italia, a Rimini, il 27 settembre 2014 per un seminario intensivo sui temi del suo straordinario successo internazionale. Bruce Lipton ci parla di quella cosa senza la quale nessuno riesce a vivere: l’amore! Ora non starò qui a tirare fuori citazioni sull’amore romantico pescate dai cioccolatini o da qualche sito di aforismi: ti darò invece qualcosa di molto più concreto, interessante e stimolante. Se non sei soddisfatto delle tue relazioni amorose, amicali, fraterne, genitoriali; se sei alla ricerca di un potentissimo segreto che ti faccia sperimentare le gioie dell’amore puro e incondizionato; se hai bisogno di qualche consiglio esperto su come imparare a donare te stesso e ad accettare l’altro, ad amarlo, nella sua unicità e integrità, allora non posso fare altro che consigliarti di partecipare a questo strepitoso seminario. Per farti capire meglio di che cosa si tratta, abbiamo incontrato Bruce in anteprima e, con grande disponibilità, ha risposto alle nostre domande per i lettori di ViviConsapevole. Conoscendo il tuo percorso e i tuoi libri non avrei pensato a un un libro sulle relazioni? Come ci sei arrivato? Ho scritto libri di nuova biologia e ho parlato del rapporto tra la genetica, le nostre credenze e l’ambiente. Tutti gli organismi, dal più piccolo dei batteri fino all’uomo, sono governati da quello che viene definito imperativo biologico, che è il motore della vita. L’imperativo biologico ci dice di bere quando abbiamo sete, di mangiare quando abbiamo

76 ViviConsapevole

fame, di riposarci quando siamo stanchi e così via. Ma l’imperativo biologico non lavora solo per la sopravvivenza dell’individuo, esso è fondamentale per la sopravvivenza dell’intera specie. Ecco perché tutti noi siamo spinti alla ricerca di una persona con cui condividere la vita e con cui dare seguito alla specie. Ed ecco perché anche se abbiamo cercato a lungo e siamo incappati in una lunga serie relazioni deludenti, continuiamo comunque a cercare, così come siamo spinti a bere se siamo assetati: è l’imperativo biologico che ci guida in questo. Siamo spinti verso le relazioni dalla nostra stessa biologia, e la nostra biologia influenza le nostre relazioni. La biologia ci da la chiave non solo per avere una vita sana, ma anche per avere delle relazioni sane e durature. Una relazione sana e duratura è una relazione in costante “Effetto Luna di Miele”, ovvero quella fase della relazione che possiamo chiamare innamoramento, tanto potente da farci sperimentare degli effetti di benessere non solo psichico, ma anche fisico. Perché le persone dovrebbero leggere L’effetto Luna di Miele e venire al tuo seminario? Col mio seminario voglio far capire alle persone che vivere una relazione di questo tipo non è un caso, una coincidenza, una cosa che ti può capitare. Ci sono meccanismi del subcoscio e credenze che ci sono state inculcate in tenera età che ci guidano nelle nostre relazioni: conoscendo questi meccanismi e queste credenze possiamo essere più consapevoli delle nostre relazioni, ed essere in grado di far prendere loro la

piega che desideriamo, per il tempo che vogliamo. È vero che moltissimi di noi hanno sperimentato l’effetto luna di miele almeno una volta nella vita, ma se ci pensate questo momento non è durato molto a lungo: forse una settimana, un mese o un anno se si è fortunati... Perché così poco? Le credenze che si sono impresse in noi quando eravamo bambini hanno sabotato le nostre relazioni e le nostre vite. Per questo ho deciso di scrivere il libro: per rendere le persone consapevoli e dotarle di strumenti efficaci per vivere relazioni sane, serene e molto gratificanti. Con queste conoscenze, l’effetto luna di miele durerà per tutta la vita, ogni giorno della vostra vita. Ci hai parlato dell’imperativo biologico che ci spinge verso le relazioni per il proseguimento della specie. Oltre a questa spinta diciamo “terra terra”, perché, secondo te, è così importante, nel mondo contemporaneo, lavorare sulle relazioni interpersonali affinché possano diventare sempre più soddisfacenti? Penso che ciò di cui abbiamo più bisogno, per un salto di conspevolezza globale, sia ritrovare le regole e le dinamiche della vita in comunità, e le relazioni d’amore e interpersonali sono alla base della comunità. Quando siamo innamorati, tutti coloro che gravitano attorno a noi risentono degli influssi di questo amore e sono anch’essi spinti verso relazioni positive: in questo modo si può realmente costruire un mondo diverso e migliore.


UN EVENTO IMPERDIBILE Il seminario L’Effetto Luna di Miele è un’occasione unica per tutti coloro che sono alla ricerca di una vera e propria formula segreta per costruire e coltivare relazioni interpersonali soddisfacenti, appaganti, durature e semplicemente meravigliose. Bruce Lipton ti svelerà il segreto per realizzare il Paradiso in terra e per ottenere dalle relazioni tutto quello che hai sempre voluto e che non sei ancora riuscito ad ottenere. Nel corso del seminario, il dottor Lipton ti condurrà in un

viaggio per scoprire chi sei, partendo dalla chimica degli atomi per finire alla chimica dell’amore. Ti spiegherà come l’effetto luna di miele non sia né un caso né una coincidenza, bensì una creazione personale. Con autorità, eloquenza, e uno stile di facile lettura, Lipton parla dell’influenza della fisica quantistica (le buone vibrazioni), della biochimica (i filtri d’amore) e della psicologia (la mente conscia e la mente subconscia) nel creare e nel mantenere relazioni amorose interessanti e vivaci.

Nel corso del seminario, imparerai a... Applicare la “nuova” biologia per ottenere benessere fisico e raggiungere i tuoi obiettivi. l Comprendere come l’ambiente, compresi i pensieri e le emozioni, controlla la genetica e il comportamento di ogni cellula. l Identificare una fase di stress e come incide su ogni aspetto della nostra salute. l Riconoscere come le nostre convinzioni sulla natura – e la natura umana – plasmino la politica, la cultura e la vita in genere. l

ViviConsapevole.it 77


78 ViviConsapevole


ViviConsapevole.it 79


Medicina Olistica

Calendario degli Eventi autunno 2014 SETTEMBRE

OTTOBRE

NOVEMBRE

6-9 settembre SANA. 26° salone internazionale del biologico e del naturale Bologna, quartiere fieristico www.sana.it

4-5 ottobre Biosalus. Festival Nazionale del Biologico e del Benessere Olistico Urbino, centro della città www.biosalusfestival.it

12-14 settembre Energie d’Oriente Roma, Spazio Eventi www.energiedoriente.it

4-5 ottobre Corso di Introduzione alla Permacultura Docente: Pietro Zucchetti Scagnello (CU) www.peramculturaitalia.com e-mail: posta@permaculturaitalia.com

26 ottobre – 30 novembre (4 domeniche) Corso di Riflessologia Plantare Cinese On Zon Su Milano, Scuola Olistica Ananda Ashram A.S.D. e C. – www.yogamilano.it ; tel. 022590972

13-14 settembre Stage intensivo con Antonio Bertoli: il mondo dei tarocchi. Gli arcani maggiori Cesena, Mosaico Suite Hotel www.macrolibrarsi.it; tel. 800 089 433 20-21 settembre Modena Benessere Festival. Benessere naturale dall’Oriente all’Occidente Modena, quartiere fieristico www.modenabenessere.it 20-21 settembre Corso di massaggio ayurvedico della donna in gravidanza e del neonato Docente Francesca Gaffuri La Città della Luce – Passo Ripe, Trecastelli (AN) – www.lacittadellaluce.org; tel. 071 7959090 27 settembre Seminario di Bruce Lipton. L’effetto luna di miele Rimini, Palacongressi www.macrolibrarsi.it; tel. 800 089 433

10-12 ottobre Yogafestival Milano, via Tortona 27 www.yogafestival.it; Tel. 02 42250181 E-mail: info@yogafestival.it 17-19 ottobre Corso pratico: Intonacare con la terra cruda/calce Lucera (FG) www.laboa.org 18 ottobre Conferenza Comilva Sala congressi della Camera di Commercio, Viale della Repubblica, 23 – Ascoli Piceno Relatori: Dott. Eugenio Serravalle, Avv. Luca Ventaloro

INGRESSO GRATUITO Per info: marche@comilva.org info@comilva.org 24-26 ottobre Corso: progettazione partecipata in permacultura Torino – www.laboa.org 26 ottobre Le piante per muoversi con leggerezza ed elasticità. Laboratorio pratico Docente: Laura dell’Aquila Fattoria didattica Il giardino di Pimpinella, Luminasio (Bo) – www.pimpinella.it; E-mail: info@pimpinella.it

80 ViviConsapevole

5-8 novembre Ecomondo – fiera internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile Rimini, quartiere fieristico www.ecomondo.com 8-9 novembre Corso Base di Architettura Feng Shui Docente: Cristiano Roganti La Città della Luce – Passo Ripe, Trecastelli (AN) www.lacittadellaluce.org; tel. 071 7959090 8-9 novembre Corso Base di programmazione neuro-quantistica Bologna, Hotel Europa www.neuroquantistica.it; cell. 3333857130


Medicina Olistica

La Rivista Trimestrale del Gruppo Editoriale Macro

n.48

n.49

Numeri Speciali in formato digitale

Testata on line scienzaeconoscenza.it Informazione sui principali social network e attraverso newsletters dedicate ai lettori

Visita scienzaeconoscenza.it

Per informazioni e abbonamenti: info@scienzaeconoscenza.itViviConsapevole.it - tel. 0547347627 81


82 ViviConsapevole


ViviConsapevole.it 83


84 ViviConsapevole


ViviConsapevole.it 85


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.