Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria – Attività di Tirocinio Portfolio dello Studente a cura del Gruppo dei Supervisori – Anno Accademico 2019.2020 Osservazione di giorno 15-01-2020 L’osservazione si svolge in classe dalle ore 8:30 alle ore 12:30 per un totale di 4 ore. Sono presenti oggi: 20 bambini, 11 maschi e 9 femmine Descrizione generale delle attività osservate: -Momento accoglienza: momento di gioco libero in cui i bambini scelgono, in modo autonomo, come o con chi giocare fino al momento in cui la maestra non dice loro di rimettere tutto in ordine e sedersi sul tappeto morbido -Circle time: filastrocca dei giorni associata ai colori, successivamente un bimbo del gruppo ,di volta in volta diverso, procede con il comporre la data del giorno. A questo punto, l’insegnante, legge loro una storia e alla fine del libro che parlava “di visi diversi e di diversi colori” vi sono tantissime facce “buffe” e per ogni immagine, la maestra, partendo dalla sua la nomina utilizzando il nome del bambino così come sono in ordine seduti. -Momento bagno: i bambini si mettono in fila, di solito ogni grande ha affidato un piccolo) e si dirigono in bagno dove uno di loro sia per i maschi che per le femmine distribuisce la carta igienica. - Merenda: due bambini della classe (di solito un grande e un piccolo) apparecchiano il posto per i compagni e una volta finito li invitano a sedersi per fare merenda. A quel punto la maestra distribuisce loro la merenda. Una volta finita i bambini a turno sparecchiano. - Momento attività: la maestra chiede ai bimbi divisi per gruppi, di portare a termine un’attività di collage per creare una cornice che avrebbe messo in risalto i disegni che i bambini avevano completato, in precedenza, dopo aver visto la mostra di De Chirico - Momento palestra: i bambini scelgono con chi e come giocare, cambiando spesso compagno o prediligendo un gioco individuale. - Momento mensa: i bambini dopo aver lavato le mani e messo il bavaglino si siedono ognuno al proprio posto, assegnato in precedenza dalla maestra, ogni bambino deve almeno provare ad assaggiare il cibo del giorno Evento speciale: Nell’osservazione ho notato che tutti i bambini hanno consolidato una routine e la riescono a mettere in pratica, anche in autonomia, seppur soprattutto i più piccolini chiedono conferma alla maestra. Nelle varie attività ho potuto notare che vi è un bambino che non si esprime mai verbalmente, ma cerca, di farsi comprendere da tutti utilizzando il linguaggio non verbale ( tende ad indicare, annuire con il capo etc…) Considerazioni personali: i bambini riescono ad essere dei perfetti aiutanti, senza che nessuno glielo chieda, riescono a comprendere quelle che sono le esigenze dell’altro e ad aiutarlo laddove da solo non riesce ancora molto bene (il grande che aiuta il piccolo) Parola chiave: Sostenersi 1