68
5.3.1
Chapter 5: Il software per l’audit energetico
Modularità del software
Grazie alla base su framework Codeigniter e alla presenza di script jQuery potrebbe essere facile percorrere la strada dello sviluppo delle funzioni modulari del software. Le tabelle del database iniziali dovrebbero essere costruite in seguito a una breve fase di setup automatico delegato all’utente finale o all’auditor; si potrebbero scegliere le fonti da cui attingere per ottenere dati circa i driver energetici, il tipo di collegamento per l’inserimento di dati di consumo energetico e altre funzioni di integrazione con software e dati esterni. Sarebbe poi particolarmente interessante avere, fra le diverse possibilità di inserimento dei dati di consumo, anche quella relativa alla sincronizzazione automatica con contatori e periferiche di monitoraggio delle prese domestiche dell’energia elettrica.
5.3.2
Possibilità di sviluppo come SaaS
Il tema dell’efficienza energetica e del risparmio energetico è sempre più sentito, sia in Italia che all’estero; sia le aziende che i privati cercano costantemente soluzioni economiche per poter abbassare i costi della bolletta ed eventualmente accedere a incentivi. Su Google ogni mese in Italia vengono effettuate oltre 6.500 ricerche relative alle tematiche dell’energy auditing, dell’energy management e dei software per la gestione dell’auditing, senza contare tutte le ricerche affini al tema del risparmio, ormai sempre più sentite (basti pensare che vengono effettuate 8.100 ricerche al mese per la sola parola chiave "risparmio energetico", con un trend in continua crescita e che per esempio i volumi di ricerca totali per i led sono molte di più di quelle di tutte le altre tipologie di lampadine). Un software venduto a costi accessibili e che permetta di fare efficientamento energetico anche senza competenze in materia, magari con degli strumenti di supporto e un sistema che sviluppi consigli per l’utente in automatico e che combini il tutto con un sistema di profilazione e indicazioni operative automatiche, potrebbe essere un prodotto interessante da vendere sotto forma di Software as a Service, con piani di abbonamento differenziati in base alla tipologia di utente.