La ricerca 11 - Il libro del futuro

Page 71

Approfondire —

J

71 Scuola / Una prospettiva interculturale per l’insegnamento dell’italiano in Marocco

• P. E. Balboni, Parole comuni culture diverse. Guida alla comunicazione interculturale., Marsilio, Venezia 1999. • P. E. Balboni, Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse, UTET, Torino 2002. • J. Bruner, La cultura dell’educazione. Nuovi orizzonti per la scuola, Feltrinelli, Milano 1997. • P. Danuvola, Scuola ed educazione interculturale, in “Aggiornamenti sociali”, n.° 1, 1993. • C. Desinan, Orientamento di educazione interculturale, FrancoAngeli, Milano 1997. • E. A. A Garcea., La comunicazione interculturale. Teoria e pratica, Armando Editore, Roma 1996. • G. Favaro (a cura di), Alfabeti interculturali, Guerini, Milano 2000. • G. Favaro, Il mondo in classe, Nicola Milano, Bologna 2000. • A.-B. Fenner, “Cultural Awareness”, in A.-B. Fenner, D. Newby (a cura di), Approaches to Materials Design in European textbooks. Implementing principles of authenticity, learner autonomy and cultural awareness, European Centre for Modern Languages, Graz 2000. • M. Fiorucci, La mediazione culturale. Strategie per l’incontro, Armando Editore, Roma, 2000. • F. Gobbo, Pedagogia interculturale, Carocci, Roma, 2000. • G. Hofstede, Cultures and Organizations, Software of the Mind, McGraw-Hill UK, London 1991. • G. Holtzer, Culture(s) entre global et local. Réflexions pour l’enseignement des langues et des cultures., in J. Eckert, M. Wendt, Interkulturelles und transkulturelles Lernen im Fremdsprachenunterricht, Peter Lang, Frankfurt am Mein 2003. • S. S. Macchietti, Prospettive di educazione interculturale, Bulzoni, Roma 1995. • A. Nanni, Decostruzione e interculturalità, EMI, Bologna 2001. • E. Nigris (a cura di), Educazione interculturale, Bruno Mondatori, Milano 1996. • M. Nussbaum, Coltivare l’umanità, Carocci, Roma 1999. • A. Portera, L’educazione interculturale nella teoria e nella pratica. Stereotipi, pregiudizi e pedagogia interculturale nei libri di testo della scuola elementare, CEDAM, Padova 2000. • G. Porcelli, Principi di glottodidattica, La Scuola, Brescia 1994. • M. Santerini, Cittadini del mondo. Educazione alle relazioni interculturali, La Scuola, Brescia 1994. • L. Secco, L’educazione della volontà in prospettiva interculturale, in A. Portera (a cura di), Pedagogia interculturale in Italia e in Europa. Aspetti epistemologici e didattici, Vita e Pensiero, Milano 2003. • C. Silva, L’educazione interculturale, modelli e percorsi, Pisa, Ed del Cerro, 2007. • A. Surian, L’educazione interculturale in Europa, in “Quaderni dell’interculturalità” n. 10, EMI, Bologna 1998. • B. Terracini, Conflitti di lingue e di cultura, Einaudi, Torino 1996. • A. Testa, La scuola come dialogo, S.T.E.U., Urbino 1961. • U. Weidenhiller, La competenza interculturale, in C. Serra Borneto (a cura di), C’era una volta il metodo, Carocci, Roma 1998.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.