26
CAPITOLO 2 L’atomo
1
Leggi ponderali della chimica
Le leggi ponderali (dal latino pondus, peso) della chimica, che nel loro insieme forniscono il supporto sperimentale alla teoria atomica, sono tre leggi quantitative che esprimono delle regolarità osservate durante le reazioni chimiche. La loro enunciazione fu resa possibile grazie a numerose osservazioni sperimentali e all’uso sistematico della bilancia per la determinazione della massa delle sostanze prima e dopo una reazione chimica.
1.1 Legge di conservazione della massa Il chimico francese, Lavoisier, prendendo in esame le reazioni chimiche dal punto di vista quantitativo, si pose il problema se in una trasformazione chimica vi fosse una variazione di massa tra reagenti e prodotti. Dopo numerose verifiche sperimentali in cui veniva determinata la massa prima e dopo la reazione chimica, enunciò la legge di conservazione della massa (1789): ✔ in ogni reazione chimica la somma delle masse dei reagenti è uguale alla somma delle masse dei prodotti. Antoine Lavoisier
In altri termini, in una reazione chimica la massa rimane la stessa, quindi non si ha né creazione né distruzione di materia. Volendo eseguire la reazione tra idrogeno e ossigeno e utilizzando 4 g di idrogeno e 32 g di ossigeno, la massa totale dei due reagenti (uguale a 36 g) corrisponde esattamente alla quantità di prodotto (36 g), l’acqua, che si forma alla fine della reazione: idrogeno + ossigeno $ acqua 36 g 4g 32 g
esercizio guidato Calcolare la massa di cloruro di sodio che si forma nella reazione tra 17 g di nitrato di sodio con 11 g di cloruro di calcio, sapendo che tra i prodotti della reazione sono presenti anche 16,4 g di nitrato di calcio. RISOLUZIONE Rappresentando la reazione in termini qualitativi: nitrato di sodio + cloruro di calcio $ cloruro di sodio + nitrato di calcio risulta che la somma delle masse dei reagenti corrisponde al valore di: massa reagenti = ( 17 + 11 ) g = 28 g Poiché la massa dei prodotti deve essere uguale alla massa dei reagenti, la massa del cloruro di sodio corrisponde alla differenza tra la massa dei reagenti e quella del nitrato di calcio: massa cloruro di sodio = ( 28 - 16,4 ) g = 11,6 g
© G. D'Anna Casa editrice. Vietate la riproduzione e la diffusione OH UD 02 (024-046)_corretto.indd 26
17/01/12 17:42